SlideShare a Scribd company logo
Sistemi Di Elaborazione
       Dell’informazione
           Dott. Antonio Calanducci

        Lezione I: Presentazione corso
                   Hardware
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
          Anno accademico 2009/2010
wdwdwdwdwdw
                Orario delle Lezioni
• Mercoledì:      10:00 - 12:00

• Venerdì:     12:00 - 14:00

• Ricevimento:

 -   da definire (presso il Monastero)

 -   orario ricevimento online:

     -   martedì/giovedì: 15:30 - 17:30

     -   Skype: acaland

            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   2
wdwdwdwdwdw
                             Contatti

• e-mail:   antonio.calanducci@ct.infn.it

• INFNCatania, Dipartimento di Fisica ed
 Astronomia, Area grid, Via S.Sofia, 64
 -   previo appuntamento per e-mail

• Subject   e-mail: [SISTEMI]



            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   3
wdwdwdwdwdw
   Materiale didattico e avvisi
• Blog   del corso:

            http://s1stem1.wordpress.com

    -   Materiale didattico (slides lezioni)

    -   Avvisi

    -   Prenotazioni esami

    -   Eventuali approfondimenti e news

          A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   4
wdwdwdwdwdw
  http://s1stem1.wordpress.com

• “Abbonarsi”      al blog (via e-mail):

 -   inserire il proprio indirizzo e-mail e click su
     “Registrami”

 -   controllare la propria mailbox

 -   click sul link di conferma

• Oppure    aggiungere il feed RSS tra i propri preferiti


            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   5
wdwdwdwdwdw
            Programma del corso
• http://s1stem1.wordpress.com/programma/

• Modulo   A: Fondamenti di Informatica:

 -   Hardware: conoscere le parti di un computer,
     periferiche, cablaggi e accessori.

 -   Software: Sistemi Operativi (Windows, Mac OS, Linux),
     formati dei files, programmi di produttività e
     multimediali.

 -   Internet: browsers, posta elettronica, forum, file
     sharing, instant messaging
           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   6
wdwdwdwdwdw
              Programma del corso
• Modulo    B: Le applicazioni di Google

 -   Web, Maps e Earth, Gmail, Calendar, Documenti, Libri, Gruppi,
     Talk, News, Wave

• Modulo    C: ll Web 2.0

 -   Notizie 2.0 (Digg.com), Foto 2.0 (Flickr, Picasa), Musica 2.0
     (Pandora, Last.FM), Video 2.0 (YouTube, Google Video, Hulu),
     Sapere 2.0 (Wikipedia, Yahoo! Answers, Del.icio.us), Persone
     2.0 (MySpace, Linkedin), Commercio 2.0 (eBay). Social
     Networks. Aggregatori e feed RSS. Podcasts. Cenni di HTML
     e CSS. Blogs: creazione, promozione, statistiche, guadagnare
             A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   7
wdwdwdwdwdw
                   Modalità d’esame
• Due     parti:

 -   Modulo A e Modulo B:

     -   domande a risposta multipla

 -   Modulo C:

     -   progetto: realizzare un blog 2.0

     -   discussione orale progetto e eventuali domande orali

              A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   8
wdwdwdwdwdw
                   Materiale didattico
•   Slides delle lezioni e materiale sul blog

•   Libri consigliati (facoltativi):

    -   G.L.Rossetti - Elementi di informatica,  Milano, McGraw Hill
        – ISBN 883864359-8

    -   S.Romagnolo - Google – Apogeo, ISBN 9788850325443

    -   Alberto D’Ottavi – Web 2.0 Le meraviglie della nuova
        Internet – http://www.scribd.com/doc/2960860/Web-20-Il-
        libro-Gratis

    -   S.Gardner, S.Birley – Blog per negati, Milano, Oscar
        Mondadori, ISBN 978-88-04-58938-9
               A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   9
wdwdwdwdwdw




      ANY QUESTIONS?



A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   10
Modulo A
 Fondamenti di informatica
Hardware: conoscere le parti di un computer,
     periferiche, accessori e cablaggi
wdwdwdwdwdw
    Tipi di computer (o elaboratori)


                                                                       •Workstation
                             •Supercomputer
•   Mainframe                                      •Network Computer
                                                   (Server)



                         •   Portatili (Notebook
                                                                         •Netbook
                                 o Laptop)
•Personal Computer (PC)                            •Palmari o Personal
                                                   Digital Assistant (PDA)
            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
wdwdwdwdwdw
             Hardware / Software
   Hardware: Dall’inglese hard (duro) e
    ware (manufatto, oggetto), indica la
    parte fisica di un computer, ovvero
    tutte quelle parti magnetiche, ottiche,
    meccaniche ed elettroniche che ne
    consentono il funzionamento

   Software: indica l'insieme dei
    programmi (o uno solo di questi) in
    grado di funzionare su un elaboratore.



           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   4/45
wdwdwdwdwdw
Schema a blocchi di un elaboratore
                               Memoria
                               centrale
                                                                BUS



  Unità di                                                          Unità di
   input                                                            output
                                  CPU



         A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010              14
wdwdwdwdwdw
    Unità centrale di elaborazione (CPU)
   CPU (Central Processing Unit)

   Esegue le istruzioni dei
    programmi in memoria e
    coordinate tutte le attività

   E’ costituita da:
                                                          La velocità si misura
       ALU (Arithmetic Logic Unit)
                                                           in (Mhz)Ghz
       FPU (Floating Point Unit)
       CU (Control Unit)
       Registri
       Cache (conserva le informazioni più
        frequentemente utilizzate)

                   A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
wdwdwdwdwdw
    Microprocessore (o processore)
• E’ l’implementazione fisica di una CPU
• Oggi si parla di microprocessori multicore (dual core, quad core, 6-
  core)
• Famiglie di microprocessori

    -   Intel-based (intel compatibili):
        -   Intel: 8086, Celeron, Pentium, Pentium II/III/4, Core Duo, Core 2
            Duo, Core i5, Core i7, Xeon, Itanium
        -   AMD: K6, Duron, Athlon XP/64/II, Sempron, Turion, Phenom X3/
            X4/II, Opteron
    -   PowerPC-based:
        G3, G4, G5, Cell(PS3), IBM Broadway (Wii)
        -
    - ARM-based: Strong ARM, Intel PXA2xx
                 A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010       16
wdwdwdwdwdw
               Scegliere un processore
• Numero            di core fisici
• Velocità          di clock (espressa in Ghz)
• Velocità          del Front Side Bus FSB (espressa in Mhz)
 -   indica la velocità con cui comunica con la memoria
• TDP       (Thermal Design Power)
• Quantità            di memoria cache (L1/L2/L3)
• Esempi           di specifiche
 -   http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei3/specifications/437316.htm

 -   http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/pentium_dual-core/specifications/358265.htm
 -   http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/phenom/Pages/AMD-phenom-processor-model-numbers-feature-
     comparison.aspx



                   A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010                                       17
wdwdwdwdwdw
                           Memorie
   ROM (Read Only Memory)




   RAM (Random Access Memory)




   Memorie di massa

           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
wdwdwdwdwdw
                           Le RAM
• Random    Access Memory (RAM) o memoria ad
  accesso casuale
• conserva le informazioni per un certo periodo di
  tempo (memoria volatile)
• Tipi di RAM attuali:
  - (SDR) SDRAM, DDR, DDR2, DDR3, SODIMM
    (notebook)
• Caratteristiche:
  - capacità: 128/256/512MB, 1/2/4/8 GB
  - velocità: 400/533/667/800/1066/1333/1600 Mhz

         A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   19
wdwdwdwdwdw
                     Memoria Cache
•   Memoria intermedia (tra CPU e memoria centrale RAM)

•   migliora le prestazioni di un computer, conservando le
    informazioni (dati e istruzioni) a cui la CPU accede più
    frequentemente (buffer) o le prossime informazioni

•   in genere interna o esterna ad un processore (più livelli:
    L1/L2/L3), ma sempre nello stesso package fisico

•   molto più veloce (e costosa) della RAM

•   dimensioni dell’ordine dei KB/qualche MB (1-6 MB)

•   presente anche sugli hard disks
             A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   20
wdwdwdwdwdw
                   Unità di misura
            Binario                                  Decimale
   2 valori (0 1)                        10 valori (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9)
   Multipli                              Multipli
     2^2 (4)                               10^2 (100) etto(h)

     2^3 (8)

     2^10(1024) Kilo[K]                    10^3 (1000) kilo[k]
     2^20(1024K) Mega[M]                   10^6(1000K) Mega[M]

     2^30(1024M) Giga[G]                   10^9(1000M) Giga[G]

     2^40(1024G) Tera[T]                   10^12(1000G) Tera[T]

     2^50(1024T) Peta[P]                   10^15(1000T) Peta[P]




          A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
wdwdwdwdwdw
                             bit e Byte
• bit
    (binary digit): unità di misura dell’informazione,
 quantità minima per rappresentare solo due valori (0 1)
• Byte(8 bits): quantità di informazione per
 rappresentare 256 valori diversi (2^8 = 256)
• Problema       con i multipli:
  -   ad es: 10MB (megabytes) sono 2^20 Bytes o 10^6
      Bytes???
  -   risposta: dipende dal contesto (convenzione)
      -   sistema binario usato per dimensione file/memorie
          RAM
      -   sistema decimale per dimensione memorie di massa
              A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   22
wdwdwdwdwdw
             Codificare in binario
• Sistema    binario: due simboli 0 e 1
 -   con 1 bit possiamo codificare 2 soli valori:
     - 0,1
 -   con 2 bit possiamo codificare 4 valori:
     - 00, 01, 10, 11
 -   con 3 bit possiamo codificare 8 valori
     - 000, 001, 010, 011,100,101,110,111
 -   con 4 bit possiamo codificare 16 valori
     - 0000,
       0001,0010,0011,0100,0101,0110,0111,1000,1001,1010,101
       1,1100,1101,1110,1111
 -   con n bit possiamo codificare 2^n valori
           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   23
wdwdwdwdwdw
                     Il codice ASCII
• America Standard Code
 for Information
 Interchange (ASCII)
• sistema di codifica dei
 caratteri a 8 bit (2^8=256
 caratteri diversi) o 1 Byte
•1   carattere = 1 Byte
 -   Es: per memorizzare la
     parola “Sistemi”,
     necessari 7 Bytes

            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   18/45
wdwdwdwdwdw
Esercizio: quanti caratteri in un CD?
   Un CD-R vuoto può memorizzare 700 MB

   Un documento da 1 MB contiene 2^20 Bytes =
    1,048,576 Bytes = 1,048,576 caratteri

    risposta sbagliata: 700 MB = 700 x 1,048,576 Bytes =
    734,003,200 caratteri

   I produttori di memorie di massa hanno deciso di
    usare 1 Megabyte= 10^6 Bytes

     700   Mb = 700 x 1,000,000 = 700,000,000 Bytes

   risposta giusta: 700 milioni di caratteri
             A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   19/45
wdwdwdwdwdw
Convertire da binario a decimale
• numeriamo   i bit da 0 a n, contando da destra verso
  sinistra:
    - 0 1 0 1 1 1 0 (numero binario che vogliamo convertire)
    - 6 5 4 3 2 1 0 (con sotto la “posizione” di ogni bit)
• ogni “posizione” è l’esponente di una potenza la cui
  base è 2 (perchè usiamo il sistema binario):
  - 2^6 2^5 2^4 2^3 2^2 2^1 2^0
• moltiplichiamo ogni bit per la corrispondente potenza
  - 0x 2^6 1x 2^5 0x2^4 1x2^3 1x2^2 1x2^1 0x2^0
  -0         32    0       8        4        2        0
• sommiamo i risultati
  - 0+32+0+8+4+2+0 = 46

         A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   26
wdwdwdwdwdw
Memorie di massa (o secondaria)
    Tipo        Immagine       Capacità       Velocità       Costo         Diffusione

 Floppy disk                    1,44Mb        484Kb/s        Basso        In Diminuzione


  CD-ROM                        700MB          7 MB/s        Basso           Ampia



  USB-key                      1~32 GB        ~10 MB/s       Basso           Ampia




 DVD-ROM                        4,7 GB        20 MB/s        Basso           Ampia



 Dischi fissi
                               80~1,5 TB      ~150MB/s       Medio            Totale
  interni


 Dischi fissi
                               80~1,5 TB      ~50MB/s        Medio           Ampia
  esterni




               A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
wdwdwdwdwdw
                           Hard disk
   detto anche disco fisso/disco rigido, spesso indicato con
    HDD (Hard Disk Drive)

   è la più comune memoria di massa che utilizza uno o più
    dischi magnetici per archiviare i dati

   Generalmente formato da più piatti e testine (il doppio)




            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
wdwdwdwdwdw
                            Hard disk
•I   dischi sono organizzati logicamente in:

 -   tracce concentrice

 -   settori: è una fetta di disco

 -   blocchi: interesezione tra tracce e blocchi

• Formattare un disco, significa suddividere il disco in
 tracce e settori (quindi in blocchi)




             A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   29
wdwdwdwdwdw
        Lettura/scrittura su disco
• La testina deve raggiungere il blocco desiderato:
 - la testina si sposta radialmente per raggiungere la
   traccia contenente il blocco (seek time)
 - la testina aspetta che il settore che contiene il blocco
   gli passi sotto (latency time)
 - la testina legge il blocco (transfer time)
• Caratteristiche     importanti per scegliere un disco:
 -   Velocità di rotazione (RPM: Rotate Per Minute)
 -   Dimensione della cache (8/16/32Mb)
 -   Capacità (250/500/640GB/1/1,5/2TB)
 -   Interfaccia: Serial ATA (SATA), Parallel ATA (PATA)
           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   30
Dischi ottici
                            wdwdwdwdwdw


• CD   - Compact Disk:
 -   CD-ROM e CD-Audio - sola lettura
 -   CD-R (Recordable): scrivibile una volta
 -   CD-RW (Rewritable): Riscrivibile più volte
 -   Capacità: 700 MB
• DVD   - Digital Versatile Disk
 -   DVD-ROM - Sola lettura
 -   DVD-R (Recordable): scrivibili una volta
 -   DVD-RW (Rewritable): riscrivibile più volte
 -   Capacità: 4,7Gb, 8,4Gb (Dual Layer)
           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   31
wdwdwdwdwdw
                    Dischi ottici
• Blue-Ray  Disc (BD):
  - BD-ROM: sola lettura
  - BD-R e BD-RW
  - proposto dalla Sony nel 2002
  - usato per video fullHD (1920x1080) e PS3
  - 25 Gb, 50 Gb (Dual Layer)
• HD-DVD: High Definition Digital Versatile Disc
  - proposto da Toshiba, Nec, Sanyo, Microsoft
  - HD DVD-ROM, HD DVD-R, HD DVD-RW, come sopra
  - 15 GB, 30 Gb (Dual Layer)
  - usato per video fullHD
        A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   32
wdwdwdwdwdw
              Dischi a stato solido
• basati   sulle memorie flash:

 -   USB Pendrive, Secure Digital (SD), Compact Flash,
     Sony Memory Stick, xD

• SSD:   Solid State Disc

 -   sono il futuro

 -   Pro: tempi di accesso bassissimi (nessuna parte in
     movimento)

 -   Contro: costi elevati, posso essere riscritti un certo
     numero di volte (milioni)
            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   33
wdwdwdwdwdw
                  Nastri magnetici
• Venivano    utilizzati nei primi calcolatori e mainframe
• Ancora    oggi utilizzati per effettuare i backup
• Pro:

 -   basso costo
 -   grande capacità di archiviazione
• Contro:

 -   accesso sequenziale

 -   lentezza

            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   34
wdwdwdwdwdw
   Gerarchie memorie




A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   35
wdwdwdwdwdw
       Prestazioni di un sistema
Sono influenzate da:
   Velocità del processore o CPU [Ghz]
     Quantità   di memoria Cache [MB]
     Numero     di Core

   Quantità di memoria centrale RAM [GB]
   Velocità del BUS (CPU-RAM) [MHz]
   Velocità dell'hard disk [Giri/sec] e sua capacità
    [GB]
         A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   10/45
Dispositivi di Input/Output
               o
         Periferiche
• permettono di realizzare l’interazione uomo/
  macchina
• consentire l’ingresso e l’uscita delle informazioni
  elaborate
wdwdwdwdwdw
               Periferiche di input
• Input   (dall’inglese to input=immettere)

• Sono quei dispositivi che consento l’immissione di
 dati o informazioni in un elaboratore

• Le   più usate: tastiera e mouse




            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   38
wdwdwdwdwdw
     Altre periferiche di input



   Puntamento
Touchpad e trackball                                                   Giochi
                                    Produttività                  Joystick e Joypad
                               Lettore di codici a barre




                    Creatività            Intrattenimento
                  Tavoletta grafica          Fotocamere e
Creatività                              videocamere digitali   Intrattenimento
 Scanner                                                           Web cam

        A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
wdwdwdwdwdw
               Periferiche di output
• Output   (dall’inglese to output=mettere fuori)

• Sono  quelle periferiche che permettono di ottenere il
 risultato di un’elaborazione di un calcolatore

• Esempi:

 -   Monitor

 -   Stampanti

 -   Dispositivi audio

            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   40
wdwdwdwdwdw
                            Monitor
• Tipologie:
  - LCD (Liquid Crystal Display)
  - Tubo Catodico (CRT: Cathod-Ray Tube))
  - Plasma
• Caratteristiche salienti
  - risoluzione (es: 1024x768, 1920x1080, etc)
    - si misura in pixel (picture element: unità puntiforme di
      un’immagine sullo schermo)
  - dot pitch: misura la distaza tra il centro di due pixel
    adiacenti (minore la distanza, maggiore la nitidezza)
  - dimensione fisica: diagonale in pollici (inch)
  - profondità di colore: 256 colori, 16 milioni di colori
  - tipo di ingresso: DVI (digitale), VGA/D-Sub (analogico)

           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   41
wdwdwdwdwdw
                         Stampanti
• Tecnologie:

 -   Matrice di aghi

 -   Getto d’inchiostro

 -   Laser/LED

 -   Termiche

 -   Plotter



           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   42
wdwdwdwdwdw
     Periferiche di input-output
• Sonoquei dispositivi che offrono la possibilità sia di
 immettere dati nel calcolatore, che visualizzare le
 elaborazioni

              Disco rigido
              (Hard Disk)




                                    Masterizzatore


                                                            Multifunzione
                                                       (Scanner-Stampante-Fax)


                  Modem analogico




         A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010                43
wdwdwdwdwdw
                     Scheda video
• Scheda   video: componente che ha il compito di
  generare un segnale elettrico che possa essere
  mostrato a display
  - “da la corrente per far accendere i pixel”
  - quelle di nuova generazione contengono una GPU
    (Graphics Processing Unit) per l’elaborazione in loco di
    immagini 3D (accelerazione 3D) o rendering video
• Caratteristiche rilevanti:
  - Bus di connessione: PCI, AGP, PCI-Express
  - Quantità di memoria on-board (ordine MB/GB)
  - Tipo di uscita video: VGA (D-sub), DVI, S-Video, HDMI
  - Eventuali ingressi video per registrazioni da fonti
    analogiche (video camera/TV) o digitali (firewire)
           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   44
wdwdwdwdwdw
                      Scheda audio
• dispositivoche si occupa di convertire un flusso
 audio digitale in un segnale analogico da poter
 riprodurre in un set di altoparlanti
• in
  grado di ricevere input (da microfoni o strumenti
 musicali) da trasformare in digitale ed inviare alla CPU
• Caratteristiche      salienti:
  -   numero di canali di input/output
  -   frequenza di campionamento (44/96 Khz)
  -   risoluzione dei campioni (16bit/24bit)
• La   più famosa: Creative SoundBlaster
            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   45
wdwdwdwdwdw
                   Scheda madre
• Scheda madre o Motherboard o Mainboard (MB):
  - raccoglie tutte la cirtuiteria elettronica di interfaccia        tra
   i vari componenti di un computer (CPU, Memoria,
   dischi) e:
  - bus di espansione
  - interfaccie (porte)
     verso l’esterno




          A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010    46
wdwdwdwdwdw
               Struttura di un computer
                                          CPU
               RAM                                              Scheda
                                                                di Rete


                                                    Scheda
                                                    Madre
                                                                                     Lettore
                                                                                   Memory Card
  Webcam


                                                                                   Hard Disk
Scheda video

                         Scheda audio




                                                                                   CD-ROM




                                        Tastiera
                                                                          Floppy
   Monitor           Casse Audio                   Stampante




                 A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010                      5/45
wdwdwdwdwdw
              Bus di espansione
• Consentedi aggiungere nuove schede/periferiche per
 espandere le capacità di un elaboratore

 -   AGP, PCI, PCI-Express

                                                     Scheda video AGP



                               Bus AGP
        Bus PCI
          A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   48
wdwdwdwdwdw
                        Porte di I/O
• Interfacce   per connettersi con il mondo esterno:

 -   PS/2, USB, Firewire, e-SATA




           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   49
wdwdwdwdwdw
                           Esercizio
• Scopriamoquali sono le componenti del nostro
 computer o laptop

 -   MS System Information (Programmi->Accessori-
     >Utilityà di sistema)

 -   CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php)

 -   Sandra (http://www.sisoftware.net/)

• Configuriamo       un computer su uno store online

• Cerchiamoun volantino dei centri commerciali e
 guardiamo le specifiche di un notebook o un computer
           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   50
wdwdwdwdwdw
           Porte di espansione: USB
• USB (Universal Serial Bus)
  - usato per:
    - stampanti, macchine fotografiche, cellulari,
         lettori mp3, iPod, lettori di schede, hard
         disk esterni, joystick, scanner, cuffie digitali,
         schede audio, tastiere, mouse
  -   due versioni:
       - USB 1.1: velocità 12 Mbit/sec
       - USB 2.0: 480 Mbit/sec
  -   fornisce corrente (500mA, +5V)
  -   diversi connettori (A,B, mini, micro)
  -   si espande il numero di porte con gli
      hub
              A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   51
wdwdwdwdwdw
    Porte di espansione: FireWire
• FireWire
  - di proprietà di Apple inc.
  - Sony lo chiama iLink
  - usato per:
    - connessione tra Macintosh, hard    disk
      esterni, videocamere digitali, schede audio
      professionali,
 - due versioni:
    - FireWire 400: 400Mbit/sec
    - FireWire 800: 800Mbit/sec
 - fornisce corrente
 - più veloce e meno CPU-intensive di
   USB
          A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   52
wdwdwdwdwdw
                   Connettori video
• VGA:   connessione analogica per display

• DVI:   connessione digitale per display

• HDMI: connessione multimediale audio/
 video per TV LCD/Plasma

• S-Video/RCA:       connessione video analogica
 per TV

• Component:analogico ma con
 “componenti” separate

            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   53
wdwdwdwdwdw
                     Connettori audio
• Ingresso/uscita         analogica:

 -   RCA, jack (6,3mm) e mini jack(3,5mm)

 -   mono, stereo, tricanale

• Ingresso/uscita         digitale (SP/DIF):

 -   Sony/Philips Digital Interface Format

     -   coassiale

     -   ottica
              A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   54
wdwdwdwdwdw
       Porte di espansione: varie
• e-SATA: external SATA, per Box HD esterni, stessa
 velocità di un HD interno

• PS/2:   vecchie tastiere e mouse

• Seriale
       (RS-232): modem analogici, programmazione
 apparecchi (decoder)

• Parallela:   vecchie stampanti

• Ethernet:    connessione a rete LAN (ne riparleremo)

            A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   55
wdwdwdwdwdw
                          Summary


• Hardware:

 -   componenti principali (CPU, Memorie, Dischi)

 -   Periferiche di input/output

 -   Porte di espansioni e cablaggi




           A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   56
wdwdwdwdwdw
                Approfondimenti



• http://www.csiaf.unifi.it/online/principi/index.html

• Wikipedia   (http://it.wikipedia.org)




         A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010   57

More Related Content

What's hot

Arduino embedded systems and advanced robotics
Arduino embedded systems and advanced roboticsArduino embedded systems and advanced robotics
Arduino embedded systems and advanced robotics
Shubham Bhattacharya
 
Storage devices
Storage devicesStorage devices
Storage devices
rabail asghar
 
Presentation on different kinds of software
Presentation on different kinds of softwarePresentation on different kinds of software
Presentation on different kinds of softwareNitish Xavier Tirkey
 
Troubleshooting
TroubleshootingTroubleshooting
Troubleshooting
Syed Fuzail
 
Computerhardware
ComputerhardwareComputerhardware
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
Franco Marra
 
Computer components
Computer componentsComputer components
Computer components
hony-1
 
Computer peripheral or Peripheral Devices
Computer peripheral or Peripheral Devices Computer peripheral or Peripheral Devices
Computer peripheral or Peripheral Devices
Adarsh Kumar Yadav
 
Motherboard
MotherboardMotherboard
Motherboard
AMZAD KHAN
 
Partes de un ordenador
Partes de un ordenadorPartes de un ordenador
Partes de un ordenadorcaude10
 
Windows 7
Windows 7Windows 7
Windows 7
Faimin Khan
 
External Devices of computer
External Devices of computerExternal Devices of computer
External Devices of computer
Microbiology
 
PPT on features of Windows 7
PPT on features of Windows 7 PPT on features of Windows 7
PPT on features of Windows 7
RAGHAV GUPTA
 
Computer ports
Computer portsComputer ports
Computer ports
Goodthingbetter
 
Parts of System unit
Parts of System unitParts of System unit
Parts of System unit
Ella Mae Luyun
 
Ejercicios som 22 2-11
Ejercicios som 22 2-11Ejercicios som 22 2-11
Ejercicios som 22 2-11Kalotery
 
Motherboard components and their functions
Motherboard components and their functionsMotherboard components and their functions
Motherboard components and their functions
Abdullah-Al- Mahmud
 
Computer hardware
Computer hardwareComputer hardware
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 

What's hot (20)

Arduino embedded systems and advanced robotics
Arduino embedded systems and advanced roboticsArduino embedded systems and advanced robotics
Arduino embedded systems and advanced robotics
 
Storage devices
Storage devicesStorage devices
Storage devices
 
Presentation on different kinds of software
Presentation on different kinds of softwarePresentation on different kinds of software
Presentation on different kinds of software
 
Troubleshooting
TroubleshootingTroubleshooting
Troubleshooting
 
Computerhardware
ComputerhardwareComputerhardware
Computerhardware
 
Architettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di baseArchitettura e nozioni di base
Architettura e nozioni di base
 
Computer components
Computer componentsComputer components
Computer components
 
Computer peripheral or Peripheral Devices
Computer peripheral or Peripheral Devices Computer peripheral or Peripheral Devices
Computer peripheral or Peripheral Devices
 
Motherboard
MotherboardMotherboard
Motherboard
 
Partes de un ordenador
Partes de un ordenadorPartes de un ordenador
Partes de un ordenador
 
Windows 7
Windows 7Windows 7
Windows 7
 
External Devices of computer
External Devices of computerExternal Devices of computer
External Devices of computer
 
PPT on features of Windows 7
PPT on features of Windows 7 PPT on features of Windows 7
PPT on features of Windows 7
 
Computer
Computer Computer
Computer
 
Computer ports
Computer portsComputer ports
Computer ports
 
Parts of System unit
Parts of System unitParts of System unit
Parts of System unit
 
Ejercicios som 22 2-11
Ejercicios som 22 2-11Ejercicios som 22 2-11
Ejercicios som 22 2-11
 
Motherboard components and their functions
Motherboard components and their functionsMotherboard components and their functions
Motherboard components and their functions
 
Computer hardware
Computer hardwareComputer hardware
Computer hardware
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 

Viewers also liked

LAP 2 Lezione 8: Properties, Database, Media, Filesystem
LAP 2  Lezione 8: Properties, Database, Media, FilesystemLAP 2  Lezione 8: Properties, Database, Media, Filesystem
LAP 2 Lezione 8: Properties, Database, Media, Filesystem
University of Catania
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Anna Rita Colella
 
LAP2 iOS and Android Development environment setup
LAP2 iOS and Android Development environment setupLAP2 iOS and Android Development environment setup
LAP2 iOS and Android Development environment setup
University of Catania
 
Computer essential
Computer essentialComputer essential
Computer essential
Musa Bukar
 
Completissimoinfvvi
CompletissimoinfvviCompletissimoinfvvi
Completissimoinfvvi
Universita' di Bari
 

Viewers also liked (7)

LAP 2 Lezione 8: Properties, Database, Media, Filesystem
LAP 2  Lezione 8: Properties, Database, Media, FilesystemLAP 2  Lezione 8: Properties, Database, Media, Filesystem
LAP 2 Lezione 8: Properties, Database, Media, Filesystem
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 
LAP2 iOS and Android Development environment setup
LAP2 iOS and Android Development environment setupLAP2 iOS and Android Development environment setup
LAP2 iOS and Android Development environment setup
 
Computer essential
Computer essentialComputer essential
Computer essential
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Ecdl completo
Ecdl completoEcdl completo
Ecdl completo
 
Completissimoinfvvi
CompletissimoinfvviCompletissimoinfvvi
Completissimoinfvvi
 

Similar to Sistemi lezione i - Presentazione - hardware

Introduzione ad Arduino
Introduzione ad ArduinoIntroduzione ad Arduino
Introduzione ad Arduino
Simone Lusenti
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriUniversity of Catania
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
Claudio Locci
 
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronicaSistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronicaUniversity of Catania
 
cècè
slosink
 
Modulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computerModulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computer
donatellacolaiuda
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Andrea Silipo
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
Matekanc
 
Intro to Arduino
Intro to ArduinoIntro to Arduino
Intro to Arduino
trevisoAUG
 
Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatoriArchitettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori
kaliaragorn
 
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012
Mirco Piccin
 
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perdutafestival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perdutafestival ICT 2016
 
Software libero nei sistemi embedded
Software libero nei sistemi embeddedSoftware libero nei sistemi embedded
Software libero nei sistemi embeddedDaniele Costarella
 
Linux Device Drivers
Linux Device DriversLinux Device Drivers
Linux Device Drivers
Fabio Nisci
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1scipag
 
Sistemi lezione viii - google altri servizi
Sistemi   lezione viii - google altri serviziSistemi   lezione viii - google altri servizi
Sistemi lezione viii - google altri serviziUniversity of Catania
 

Similar to Sistemi lezione i - Presentazione - hardware (20)

Sistemi lezione-ii
Sistemi lezione-iiSistemi lezione-ii
Sistemi lezione-ii
 
Introduzione ad Arduino
Introduzione ad ArduinoIntroduzione ad Arduino
Introduzione ad Arduino
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
 
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronicaSistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
Sistemi lezione-iv-internet-e-posta-elettronica
 
cècè
 
Evoluzionecomputer
EvoluzionecomputerEvoluzionecomputer
Evoluzionecomputer
 
Modulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computerModulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computer
 
Informatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e swInformatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e sw
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
 
Intro to Arduino
Intro to ArduinoIntro to Arduino
Intro to Arduino
 
Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatoriArchitettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori
 
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012
 
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perdutafestival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
festival ICT 2013: Alla ricerca della pendrive perduta
 
Software libero nei sistemi embedded
Software libero nei sistemi embeddedSoftware libero nei sistemi embedded
Software libero nei sistemi embedded
 
Bello Jxta Intro
Bello Jxta IntroBello Jxta Intro
Bello Jxta Intro
 
Linux Device Drivers
Linux Device DriversLinux Device Drivers
Linux Device Drivers
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
 
Sistemi lezione viii - google altri servizi
Sistemi   lezione viii - google altri serviziSistemi   lezione viii - google altri servizi
Sistemi lezione viii - google altri servizi
 

More from University of Catania

Lezione 03 Introduzione a react
Lezione 03   Introduzione a reactLezione 03   Introduzione a react
Lezione 03 Introduzione a react
University of Catania
 
Lesson 02 - React Native Development Environment Setup
Lesson 02 - React Native Development Environment SetupLesson 02 - React Native Development Environment Setup
Lesson 02 - React Native Development Environment Setup
University of Catania
 
Abilità Informatiche - Lezione 01 introduzione al corso
Abilità Informatiche - Lezione 01   introduzione al corsoAbilità Informatiche - Lezione 01   introduzione al corso
Abilità Informatiche - Lezione 01 introduzione al corso
University of Catania
 
LAP II - Lezione 01 Introduzione al corso
LAP II - Lezione 01   Introduzione al corsoLAP II - Lezione 01   Introduzione al corso
LAP II - Lezione 01 Introduzione al corso
University of Catania
 
Lezione 02 React and React Native installation and Configuration
Lezione 02   React and  React Native installation and ConfigurationLezione 02   React and  React Native installation and Configuration
Lezione 02 React and React Native installation and Configuration
University of Catania
 
Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017
Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017
Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017
University of Catania
 
Presentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaforma
Presentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaformaPresentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaforma
Presentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaforma
University of Catania
 
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
University of Catania
 
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTMLSistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTMLUniversity of Catania
 
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e BloggerSistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e BloggerUniversity of Catania
 
Corso manzoni lezione 1-2-3
Corso manzoni   lezione 1-2-3Corso manzoni   lezione 1-2-3
Corso manzoni lezione 1-2-3
University of Catania
 
Sistemi lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2
Sistemi   lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2Sistemi   lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2
Sistemi lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2
University of Catania
 
Sistemi lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
Sistemi   lezione x - introduzione al web 2.0 - flickrSistemi   lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
Sistemi lezione x - introduzione al web 2.0 - flickrUniversity of Catania
 
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basicsSistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
University of Catania
 

More from University of Catania (16)

Lezione 03 Introduzione a react
Lezione 03   Introduzione a reactLezione 03   Introduzione a react
Lezione 03 Introduzione a react
 
Lesson 02 - React Native Development Environment Setup
Lesson 02 - React Native Development Environment SetupLesson 02 - React Native Development Environment Setup
Lesson 02 - React Native Development Environment Setup
 
Abilità Informatiche - Lezione 01 introduzione al corso
Abilità Informatiche - Lezione 01   introduzione al corsoAbilità Informatiche - Lezione 01   introduzione al corso
Abilità Informatiche - Lezione 01 introduzione al corso
 
LAP II - Lezione 01 Introduzione al corso
LAP II - Lezione 01   Introduzione al corsoLAP II - Lezione 01   Introduzione al corso
LAP II - Lezione 01 Introduzione al corso
 
Lezione 02 React and React Native installation and Configuration
Lezione 02   React and  React Native installation and ConfigurationLezione 02   React and  React Native installation and Configuration
Lezione 02 React and React Native installation and Configuration
 
Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017
Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017
Presentazione Corso LAP 2 A.A. 2016/2017
 
Presentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaforma
Presentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaformaPresentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaforma
Presentazione Corso LAP2: Sviluppo di app mobili native multipiattaforma
 
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
 
Sistemi lezione-v-google-web-search
Sistemi lezione-v-google-web-searchSistemi lezione-v-google-web-search
Sistemi lezione-v-google-web-search
 
Sistemi lezione xv - cenni su css
Sistemi   lezione xv - cenni su cssSistemi   lezione xv - cenni su css
Sistemi lezione xv - cenni su css
 
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTMLSistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
Sistemi - Lezione XIV - Introduzione a HTML
 
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e BloggerSistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
 
Corso manzoni lezione 1-2-3
Corso manzoni   lezione 1-2-3Corso manzoni   lezione 1-2-3
Corso manzoni lezione 1-2-3
 
Sistemi lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2
Sistemi   lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2Sistemi   lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2
Sistemi lezione xi - picasa web album - social bookmarking - notizie 2
 
Sistemi lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
Sistemi   lezione x - introduzione al web 2.0 - flickrSistemi   lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
Sistemi lezione x - introduzione al web 2.0 - flickr
 
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basicsSistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
Sistemi di elaborazione dell'informazione - Google Docs basics
 

Sistemi lezione i - Presentazione - hardware

  • 1. Sistemi Di Elaborazione Dell’informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione I: Presentazione corso Hardware Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010
  • 2. wdwdwdwdwdw Orario delle Lezioni • Mercoledì: 10:00 - 12:00 • Venerdì: 12:00 - 14:00 • Ricevimento: - da definire (presso il Monastero) - orario ricevimento online: - martedì/giovedì: 15:30 - 17:30 - Skype: acaland A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 2
  • 3. wdwdwdwdwdw Contatti • e-mail: antonio.calanducci@ct.infn.it • INFNCatania, Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Area grid, Via S.Sofia, 64 - previo appuntamento per e-mail • Subject e-mail: [SISTEMI] A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 3
  • 4. wdwdwdwdwdw Materiale didattico e avvisi • Blog del corso: http://s1stem1.wordpress.com - Materiale didattico (slides lezioni) - Avvisi - Prenotazioni esami - Eventuali approfondimenti e news A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 4
  • 5. wdwdwdwdwdw http://s1stem1.wordpress.com • “Abbonarsi” al blog (via e-mail): - inserire il proprio indirizzo e-mail e click su “Registrami” - controllare la propria mailbox - click sul link di conferma • Oppure aggiungere il feed RSS tra i propri preferiti A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 5
  • 6. wdwdwdwdwdw Programma del corso • http://s1stem1.wordpress.com/programma/ • Modulo A: Fondamenti di Informatica: - Hardware: conoscere le parti di un computer, periferiche, cablaggi e accessori. - Software: Sistemi Operativi (Windows, Mac OS, Linux), formati dei files, programmi di produttività e multimediali. - Internet: browsers, posta elettronica, forum, file sharing, instant messaging A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 6
  • 7. wdwdwdwdwdw Programma del corso • Modulo B: Le applicazioni di Google - Web, Maps e Earth, Gmail, Calendar, Documenti, Libri, Gruppi, Talk, News, Wave • Modulo C: ll Web 2.0 - Notizie 2.0 (Digg.com), Foto 2.0 (Flickr, Picasa), Musica 2.0 (Pandora, Last.FM), Video 2.0 (YouTube, Google Video, Hulu), Sapere 2.0 (Wikipedia, Yahoo! Answers, Del.icio.us), Persone 2.0 (MySpace, Linkedin), Commercio 2.0 (eBay). Social Networks. Aggregatori e feed RSS. Podcasts. Cenni di HTML e CSS. Blogs: creazione, promozione, statistiche, guadagnare A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 7
  • 8. wdwdwdwdwdw Modalità d’esame • Due parti: - Modulo A e Modulo B: - domande a risposta multipla - Modulo C: - progetto: realizzare un blog 2.0 - discussione orale progetto e eventuali domande orali A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 8
  • 9. wdwdwdwdwdw Materiale didattico • Slides delle lezioni e materiale sul blog • Libri consigliati (facoltativi): - G.L.Rossetti - Elementi di informatica,  Milano, McGraw Hill – ISBN 883864359-8 - S.Romagnolo - Google – Apogeo, ISBN 9788850325443 - Alberto D’Ottavi – Web 2.0 Le meraviglie della nuova Internet – http://www.scribd.com/doc/2960860/Web-20-Il- libro-Gratis - S.Gardner, S.Birley – Blog per negati, Milano, Oscar Mondadori, ISBN 978-88-04-58938-9 A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 9
  • 10. wdwdwdwdwdw ANY QUESTIONS? A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 10
  • 11. Modulo A Fondamenti di informatica Hardware: conoscere le parti di un computer, periferiche, accessori e cablaggi
  • 12. wdwdwdwdwdw Tipi di computer (o elaboratori) •Workstation •Supercomputer • Mainframe •Network Computer (Server) • Portatili (Notebook •Netbook o Laptop) •Personal Computer (PC) •Palmari o Personal Digital Assistant (PDA) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
  • 13. wdwdwdwdwdw Hardware / Software  Hardware: Dall’inglese hard (duro) e ware (manufatto, oggetto), indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti magnetiche, ottiche, meccaniche ed elettroniche che ne consentono il funzionamento  Software: indica l'insieme dei programmi (o uno solo di questi) in grado di funzionare su un elaboratore. A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 4/45
  • 14. wdwdwdwdwdw Schema a blocchi di un elaboratore Memoria centrale BUS Unità di Unità di input output CPU A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 14
  • 15. wdwdwdwdwdw Unità centrale di elaborazione (CPU)  CPU (Central Processing Unit)  Esegue le istruzioni dei programmi in memoria e coordinate tutte le attività  E’ costituita da:  La velocità si misura  ALU (Arithmetic Logic Unit) in (Mhz)Ghz  FPU (Floating Point Unit)  CU (Control Unit)  Registri  Cache (conserva le informazioni più frequentemente utilizzate) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
  • 16. wdwdwdwdwdw Microprocessore (o processore) • E’ l’implementazione fisica di una CPU • Oggi si parla di microprocessori multicore (dual core, quad core, 6- core) • Famiglie di microprocessori - Intel-based (intel compatibili): - Intel: 8086, Celeron, Pentium, Pentium II/III/4, Core Duo, Core 2 Duo, Core i5, Core i7, Xeon, Itanium - AMD: K6, Duron, Athlon XP/64/II, Sempron, Turion, Phenom X3/ X4/II, Opteron - PowerPC-based: G3, G4, G5, Cell(PS3), IBM Broadway (Wii) - - ARM-based: Strong ARM, Intel PXA2xx A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 16
  • 17. wdwdwdwdwdw Scegliere un processore • Numero di core fisici • Velocità di clock (espressa in Ghz) • Velocità del Front Side Bus FSB (espressa in Mhz) - indica la velocità con cui comunica con la memoria • TDP (Thermal Design Power) • Quantità di memoria cache (L1/L2/L3) • Esempi di specifiche - http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei3/specifications/437316.htm - http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/pentium_dual-core/specifications/358265.htm - http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/phenom/Pages/AMD-phenom-processor-model-numbers-feature- comparison.aspx A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 17
  • 18. wdwdwdwdwdw Memorie  ROM (Read Only Memory)  RAM (Random Access Memory)  Memorie di massa A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
  • 19. wdwdwdwdwdw Le RAM • Random Access Memory (RAM) o memoria ad accesso casuale • conserva le informazioni per un certo periodo di tempo (memoria volatile) • Tipi di RAM attuali: - (SDR) SDRAM, DDR, DDR2, DDR3, SODIMM (notebook) • Caratteristiche: - capacità: 128/256/512MB, 1/2/4/8 GB - velocità: 400/533/667/800/1066/1333/1600 Mhz A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 19
  • 20. wdwdwdwdwdw Memoria Cache • Memoria intermedia (tra CPU e memoria centrale RAM) • migliora le prestazioni di un computer, conservando le informazioni (dati e istruzioni) a cui la CPU accede più frequentemente (buffer) o le prossime informazioni • in genere interna o esterna ad un processore (più livelli: L1/L2/L3), ma sempre nello stesso package fisico • molto più veloce (e costosa) della RAM • dimensioni dell’ordine dei KB/qualche MB (1-6 MB) • presente anche sugli hard disks A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 20
  • 21. wdwdwdwdwdw Unità di misura Binario Decimale  2 valori (0 1)  10 valori (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9)  Multipli  Multipli  2^2 (4)  10^2 (100) etto(h)  2^3 (8)  2^10(1024) Kilo[K]  10^3 (1000) kilo[k]  2^20(1024K) Mega[M]  10^6(1000K) Mega[M]  2^30(1024M) Giga[G]  10^9(1000M) Giga[G]  2^40(1024G) Tera[T]  10^12(1000G) Tera[T]  2^50(1024T) Peta[P]  10^15(1000T) Peta[P] A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
  • 22. wdwdwdwdwdw bit e Byte • bit (binary digit): unità di misura dell’informazione, quantità minima per rappresentare solo due valori (0 1) • Byte(8 bits): quantità di informazione per rappresentare 256 valori diversi (2^8 = 256) • Problema con i multipli: - ad es: 10MB (megabytes) sono 2^20 Bytes o 10^6 Bytes??? - risposta: dipende dal contesto (convenzione) - sistema binario usato per dimensione file/memorie RAM - sistema decimale per dimensione memorie di massa A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 22
  • 23. wdwdwdwdwdw Codificare in binario • Sistema binario: due simboli 0 e 1 - con 1 bit possiamo codificare 2 soli valori: - 0,1 - con 2 bit possiamo codificare 4 valori: - 00, 01, 10, 11 - con 3 bit possiamo codificare 8 valori - 000, 001, 010, 011,100,101,110,111 - con 4 bit possiamo codificare 16 valori - 0000, 0001,0010,0011,0100,0101,0110,0111,1000,1001,1010,101 1,1100,1101,1110,1111 - con n bit possiamo codificare 2^n valori A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 23
  • 24. wdwdwdwdwdw Il codice ASCII • America Standard Code for Information Interchange (ASCII) • sistema di codifica dei caratteri a 8 bit (2^8=256 caratteri diversi) o 1 Byte •1 carattere = 1 Byte - Es: per memorizzare la parola “Sistemi”, necessari 7 Bytes A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 18/45
  • 25. wdwdwdwdwdw Esercizio: quanti caratteri in un CD?  Un CD-R vuoto può memorizzare 700 MB  Un documento da 1 MB contiene 2^20 Bytes = 1,048,576 Bytes = 1,048,576 caratteri  risposta sbagliata: 700 MB = 700 x 1,048,576 Bytes = 734,003,200 caratteri  I produttori di memorie di massa hanno deciso di usare 1 Megabyte= 10^6 Bytes  700 Mb = 700 x 1,000,000 = 700,000,000 Bytes  risposta giusta: 700 milioni di caratteri A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 19/45
  • 26. wdwdwdwdwdw Convertire da binario a decimale • numeriamo i bit da 0 a n, contando da destra verso sinistra: - 0 1 0 1 1 1 0 (numero binario che vogliamo convertire) - 6 5 4 3 2 1 0 (con sotto la “posizione” di ogni bit) • ogni “posizione” è l’esponente di una potenza la cui base è 2 (perchè usiamo il sistema binario): - 2^6 2^5 2^4 2^3 2^2 2^1 2^0 • moltiplichiamo ogni bit per la corrispondente potenza - 0x 2^6 1x 2^5 0x2^4 1x2^3 1x2^2 1x2^1 0x2^0 -0 32 0 8 4 2 0 • sommiamo i risultati - 0+32+0+8+4+2+0 = 46 A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 26
  • 27. wdwdwdwdwdw Memorie di massa (o secondaria) Tipo Immagine Capacità Velocità Costo Diffusione Floppy disk 1,44Mb 484Kb/s Basso In Diminuzione CD-ROM 700MB 7 MB/s Basso Ampia USB-key 1~32 GB ~10 MB/s Basso Ampia DVD-ROM 4,7 GB 20 MB/s Basso Ampia Dischi fissi 80~1,5 TB ~150MB/s Medio Totale interni Dischi fissi 80~1,5 TB ~50MB/s Medio Ampia esterni A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
  • 28. wdwdwdwdwdw Hard disk  detto anche disco fisso/disco rigido, spesso indicato con HDD (Hard Disk Drive)  è la più comune memoria di massa che utilizza uno o più dischi magnetici per archiviare i dati  Generalmente formato da più piatti e testine (il doppio) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
  • 29. wdwdwdwdwdw Hard disk •I dischi sono organizzati logicamente in: - tracce concentrice - settori: è una fetta di disco - blocchi: interesezione tra tracce e blocchi • Formattare un disco, significa suddividere il disco in tracce e settori (quindi in blocchi) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 29
  • 30. wdwdwdwdwdw Lettura/scrittura su disco • La testina deve raggiungere il blocco desiderato: - la testina si sposta radialmente per raggiungere la traccia contenente il blocco (seek time) - la testina aspetta che il settore che contiene il blocco gli passi sotto (latency time) - la testina legge il blocco (transfer time) • Caratteristiche importanti per scegliere un disco: - Velocità di rotazione (RPM: Rotate Per Minute) - Dimensione della cache (8/16/32Mb) - Capacità (250/500/640GB/1/1,5/2TB) - Interfaccia: Serial ATA (SATA), Parallel ATA (PATA) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 30
  • 31. Dischi ottici wdwdwdwdwdw • CD - Compact Disk: - CD-ROM e CD-Audio - sola lettura - CD-R (Recordable): scrivibile una volta - CD-RW (Rewritable): Riscrivibile più volte - Capacità: 700 MB • DVD - Digital Versatile Disk - DVD-ROM - Sola lettura - DVD-R (Recordable): scrivibili una volta - DVD-RW (Rewritable): riscrivibile più volte - Capacità: 4,7Gb, 8,4Gb (Dual Layer) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 31
  • 32. wdwdwdwdwdw Dischi ottici • Blue-Ray Disc (BD): - BD-ROM: sola lettura - BD-R e BD-RW - proposto dalla Sony nel 2002 - usato per video fullHD (1920x1080) e PS3 - 25 Gb, 50 Gb (Dual Layer) • HD-DVD: High Definition Digital Versatile Disc - proposto da Toshiba, Nec, Sanyo, Microsoft - HD DVD-ROM, HD DVD-R, HD DVD-RW, come sopra - 15 GB, 30 Gb (Dual Layer) - usato per video fullHD A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 32
  • 33. wdwdwdwdwdw Dischi a stato solido • basati sulle memorie flash: - USB Pendrive, Secure Digital (SD), Compact Flash, Sony Memory Stick, xD • SSD: Solid State Disc - sono il futuro - Pro: tempi di accesso bassissimi (nessuna parte in movimento) - Contro: costi elevati, posso essere riscritti un certo numero di volte (milioni) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 33
  • 34. wdwdwdwdwdw Nastri magnetici • Venivano utilizzati nei primi calcolatori e mainframe • Ancora oggi utilizzati per effettuare i backup • Pro: - basso costo - grande capacità di archiviazione • Contro: - accesso sequenziale - lentezza A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 34
  • 35. wdwdwdwdwdw Gerarchie memorie A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 35
  • 36. wdwdwdwdwdw Prestazioni di un sistema Sono influenzate da:  Velocità del processore o CPU [Ghz]  Quantità di memoria Cache [MB]  Numero di Core  Quantità di memoria centrale RAM [GB]  Velocità del BUS (CPU-RAM) [MHz]  Velocità dell'hard disk [Giri/sec] e sua capacità [GB] A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 10/45
  • 37. Dispositivi di Input/Output o Periferiche • permettono di realizzare l’interazione uomo/ macchina • consentire l’ingresso e l’uscita delle informazioni elaborate
  • 38. wdwdwdwdwdw Periferiche di input • Input (dall’inglese to input=immettere) • Sono quei dispositivi che consento l’immissione di dati o informazioni in un elaboratore • Le più usate: tastiera e mouse A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 38
  • 39. wdwdwdwdwdw Altre periferiche di input Puntamento Touchpad e trackball Giochi Produttività Joystick e Joypad Lettore di codici a barre Creatività Intrattenimento Tavoletta grafica Fotocamere e Creatività videocamere digitali Intrattenimento Scanner Web cam A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010
  • 40. wdwdwdwdwdw Periferiche di output • Output (dall’inglese to output=mettere fuori) • Sono quelle periferiche che permettono di ottenere il risultato di un’elaborazione di un calcolatore • Esempi: - Monitor - Stampanti - Dispositivi audio A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 40
  • 41. wdwdwdwdwdw Monitor • Tipologie: - LCD (Liquid Crystal Display) - Tubo Catodico (CRT: Cathod-Ray Tube)) - Plasma • Caratteristiche salienti - risoluzione (es: 1024x768, 1920x1080, etc) - si misura in pixel (picture element: unità puntiforme di un’immagine sullo schermo) - dot pitch: misura la distaza tra il centro di due pixel adiacenti (minore la distanza, maggiore la nitidezza) - dimensione fisica: diagonale in pollici (inch) - profondità di colore: 256 colori, 16 milioni di colori - tipo di ingresso: DVI (digitale), VGA/D-Sub (analogico) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 41
  • 42. wdwdwdwdwdw Stampanti • Tecnologie: - Matrice di aghi - Getto d’inchiostro - Laser/LED - Termiche - Plotter A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 42
  • 43. wdwdwdwdwdw Periferiche di input-output • Sonoquei dispositivi che offrono la possibilità sia di immettere dati nel calcolatore, che visualizzare le elaborazioni Disco rigido (Hard Disk) Masterizzatore Multifunzione (Scanner-Stampante-Fax) Modem analogico A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 43
  • 44. wdwdwdwdwdw Scheda video • Scheda video: componente che ha il compito di generare un segnale elettrico che possa essere mostrato a display - “da la corrente per far accendere i pixel” - quelle di nuova generazione contengono una GPU (Graphics Processing Unit) per l’elaborazione in loco di immagini 3D (accelerazione 3D) o rendering video • Caratteristiche rilevanti: - Bus di connessione: PCI, AGP, PCI-Express - Quantità di memoria on-board (ordine MB/GB) - Tipo di uscita video: VGA (D-sub), DVI, S-Video, HDMI - Eventuali ingressi video per registrazioni da fonti analogiche (video camera/TV) o digitali (firewire) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 44
  • 45. wdwdwdwdwdw Scheda audio • dispositivoche si occupa di convertire un flusso audio digitale in un segnale analogico da poter riprodurre in un set di altoparlanti • in grado di ricevere input (da microfoni o strumenti musicali) da trasformare in digitale ed inviare alla CPU • Caratteristiche salienti: - numero di canali di input/output - frequenza di campionamento (44/96 Khz) - risoluzione dei campioni (16bit/24bit) • La più famosa: Creative SoundBlaster A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 45
  • 46. wdwdwdwdwdw Scheda madre • Scheda madre o Motherboard o Mainboard (MB): - raccoglie tutte la cirtuiteria elettronica di interfaccia tra i vari componenti di un computer (CPU, Memoria, dischi) e: - bus di espansione - interfaccie (porte) verso l’esterno A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 46
  • 47. wdwdwdwdwdw Struttura di un computer CPU RAM Scheda di Rete Scheda Madre Lettore Memory Card Webcam Hard Disk Scheda video Scheda audio CD-ROM Tastiera Floppy Monitor Casse Audio Stampante A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 5/45
  • 48. wdwdwdwdwdw Bus di espansione • Consentedi aggiungere nuove schede/periferiche per espandere le capacità di un elaboratore - AGP, PCI, PCI-Express Scheda video AGP Bus AGP Bus PCI A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 48
  • 49. wdwdwdwdwdw Porte di I/O • Interfacce per connettersi con il mondo esterno: - PS/2, USB, Firewire, e-SATA A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 49
  • 50. wdwdwdwdwdw Esercizio • Scopriamoquali sono le componenti del nostro computer o laptop - MS System Information (Programmi->Accessori- >Utilityà di sistema) - CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php) - Sandra (http://www.sisoftware.net/) • Configuriamo un computer su uno store online • Cerchiamoun volantino dei centri commerciali e guardiamo le specifiche di un notebook o un computer A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 50
  • 51. wdwdwdwdwdw Porte di espansione: USB • USB (Universal Serial Bus) - usato per: - stampanti, macchine fotografiche, cellulari, lettori mp3, iPod, lettori di schede, hard disk esterni, joystick, scanner, cuffie digitali, schede audio, tastiere, mouse - due versioni: - USB 1.1: velocità 12 Mbit/sec - USB 2.0: 480 Mbit/sec - fornisce corrente (500mA, +5V) - diversi connettori (A,B, mini, micro) - si espande il numero di porte con gli hub A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 51
  • 52. wdwdwdwdwdw Porte di espansione: FireWire • FireWire - di proprietà di Apple inc. - Sony lo chiama iLink - usato per: - connessione tra Macintosh, hard disk esterni, videocamere digitali, schede audio professionali, - due versioni: - FireWire 400: 400Mbit/sec - FireWire 800: 800Mbit/sec - fornisce corrente - più veloce e meno CPU-intensive di USB A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 52
  • 53. wdwdwdwdwdw Connettori video • VGA: connessione analogica per display • DVI: connessione digitale per display • HDMI: connessione multimediale audio/ video per TV LCD/Plasma • S-Video/RCA: connessione video analogica per TV • Component:analogico ma con “componenti” separate A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 53
  • 54. wdwdwdwdwdw Connettori audio • Ingresso/uscita analogica: - RCA, jack (6,3mm) e mini jack(3,5mm) - mono, stereo, tricanale • Ingresso/uscita digitale (SP/DIF): - Sony/Philips Digital Interface Format - coassiale - ottica A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 54
  • 55. wdwdwdwdwdw Porte di espansione: varie • e-SATA: external SATA, per Box HD esterni, stessa velocità di un HD interno • PS/2: vecchie tastiere e mouse • Seriale (RS-232): modem analogici, programmazione apparecchi (decoder) • Parallela: vecchie stampanti • Ethernet: connessione a rete LAN (ne riparleremo) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 55
  • 56. wdwdwdwdwdw Summary • Hardware: - componenti principali (CPU, Memorie, Dischi) - Periferiche di input/output - Porte di espansioni e cablaggi A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 56
  • 57. wdwdwdwdwdw Approfondimenti • http://www.csiaf.unifi.it/online/principi/index.html • Wikipedia (http://it.wikipedia.org) A. Calanducci - Sistemi: Lezione I - Catania, 19/03/2010 57