SlideShare a Scribd company logo
Sequenza 1



       C'era una volta un pescatore.




Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 2


 Accadde che un giorno pescò un
grosso granchio. Si recò a palazzo
 e lo vendette al re che lo comprò
     per far piacere a sua figlia.



Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 3


Il pescatore mise il granchio nella
 peschiera e la principessa che lo
osservava spesso, s'accorse che il
 granchio spariva da mezzogiorno
             alle tre.

Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 4


 Un giorno la principessa, dal suo
 balcone, lanciò ad un vagabondo
che chiedeva la carità un sacchetto
di monete che però cadde nel fosso
        intorno al palazzo.


Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 5


Il vagabondo si tuffò alla ricerca del
    denaro e nuotando giunse alla
    peschiera del re attraverso un
canale sotterraneo. Si ritrovò in una
     grande sala con una tavola
             imbandita.

Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 6
Egli uscì dalla vasca e vide una fata
seduta sulla groppa di un granchio.
  La fata con la bacchetta toccò il
  granchio ed uscì un bel giovane
   che mangiò e bevve del vino.
     Poi ritornò nella scorza del
 granchio e scomparve con la fata
            nella vasca.
 Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 7


Il vagabondo si tuffò nella vasca e
     finì nella peschiera del re. Lì
      incontrò la principessa e le
    raccontò ciò che aveva visto.



Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 8


L'indomani entrambi arrivarono alla
sala e assistettero nuovamente alla
   trasformazione del granchio in
       principe. Alla sua vista la
     principessa se ne innamorò.


Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 9


Di nascosto ella si cacciò dentro la
     scorza vuota del granchio.
Il giovane rientrò e le raccontò che
era stato vittima di un incantesimo.


 Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 10

  Il principe spiegò alla principessa
   come fare a liberalo. Lei avrebbe
dovuto attirare la fata, con il canto e
 la musica, su uno scoglio in riva al
mare e farsi dare il fiore che teneva
              tra i capelli.


Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 11


  Il granchio tornò alla peschiera e
      fece uscire dalla scorza la
             principessa.




Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 12


   La principessa prese lezioni di
    musica e canto. Si recò poi a
  suonare il violino su uno scoglio
  accompagnata da otto damigelle
         vestite di bianco.


Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 13



Dalle onde emerse la fata. La figlia
 del re allora le chiese il fiore che
        teneva tra i capelli.



Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 14



       La fata lo gettò lontano. La
      principessa riuscì a prenderlo.




Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 15


Udì una voce che la ringraziò per
  avergli ridato la vita e venne
     trasportata verso riva.




Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
Sequenza 16


L'indomani il principe chiese al re la
 mano della principessa. Il sovrano
  acconsentì e furono celebrate le
               nozze.



Il Principe Granchio di I. Calvino   Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09

More Related Content

What's hot

A viüva e o papagaio texto
A viüva e o papagaio textoA viüva e o papagaio texto
A viüva e o papagaio texto
Beatriz Santos
 
Menina do mar power point1publicar
Menina do mar power point1publicarMenina do mar power point1publicar
Menina do mar power point1publicarIsabelPereira2010
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
Gulliver's travels:difference between movie and novel
Gulliver's travels:difference between movie and novel Gulliver's travels:difference between movie and novel
Gulliver's travels:difference between movie and novel
jaysarvaiya00005
 
Turismo in lombardia
Turismo in lombardiaTurismo in lombardia
Turismo in lombardia
Maurizio Zanoni
 
Personagens d'o príncipe nabo
Personagens d'o príncipe naboPersonagens d'o príncipe nabo
Personagens d'o príncipe nabo
Gisela Alves
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaMartina iorio
 
Ulisses
UlissesUlisses
Ulisses
Deryk Rion
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
DeA Scuola
 
Restauração da Independência
Restauração da IndependênciaRestauração da Independência
Restauração da Independência
Maria Gomes
 
Los espejos venecianos
Los espejos venecianosLos espejos venecianos
Los espejos venecianosLuis Felipe
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Lendas de Matosinhos
Lendas de MatosinhosLendas de Matosinhos
Lendas de Matosinhosorki2011
 
Uma viagem ao tempo dos castelos
Uma viagem ao tempo dos castelosUma viagem ao tempo dos castelos
Uma viagem ao tempo dos castelosEDP28
 

What's hot (18)

A viüva e o papagaio texto
A viüva e o papagaio textoA viüva e o papagaio texto
A viüva e o papagaio texto
 
Menina do mar power point1publicar
Menina do mar power point1publicarMenina do mar power point1publicar
Menina do mar power point1publicar
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
A menina do mar
A menina do marA menina do mar
A menina do mar
 
o ulisses
o ulisseso ulisses
o ulisses
 
Gulliver's travels:difference between movie and novel
Gulliver's travels:difference between movie and novel Gulliver's travels:difference between movie and novel
Gulliver's travels:difference between movie and novel
 
Turismo in lombardia
Turismo in lombardiaTurismo in lombardia
Turismo in lombardia
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Personagens d'o príncipe nabo
Personagens d'o príncipe naboPersonagens d'o príncipe nabo
Personagens d'o príncipe nabo
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
 
Ulisses
UlissesUlisses
Ulisses
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
 
Restauração da Independência
Restauração da IndependênciaRestauração da Independência
Restauração da Independência
 
Los espejos venecianos
Los espejos venecianosLos espejos venecianos
Los espejos venecianos
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Uma Aventura
Uma AventuraUma Aventura
Uma Aventura
 
Lendas de Matosinhos
Lendas de MatosinhosLendas de Matosinhos
Lendas de Matosinhos
 
Uma viagem ao tempo dos castelos
Uma viagem ao tempo dos castelosUma viagem ao tempo dos castelos
Uma viagem ao tempo dos castelos
 

Viewers also liked

Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
primaria12
 
Comp.em ppt
Comp.em  pptComp.em  ppt
Comp.em pptimartini
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
U.S.R. Liguria
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015
Manuelavalle1
 
Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1stralibraria
 
Primo incontro ponte di legno
Primo incontro ponte di legnoPrimo incontro ponte di legno
Primo incontro ponte di legnoimartini
 
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Istituto nazionale di statistica
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLAPR
 
Come insegnare le competenze sociali
Come insegnare le competenze socialiCome insegnare le competenze sociali
Come insegnare le competenze socialiiva martini
 
UdC - Dall'orto alla tavola
UdC - Dall'orto alla tavolaUdC - Dall'orto alla tavola
UdC - Dall'orto alla tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Serenella Medori
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
perlagroup
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
I.C. Via Don Bosco - Colleferro (RM)
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
icpego
 

Viewers also liked (20)

Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 
Comp.em ppt
Comp.em  pptComp.em  ppt
Comp.em ppt
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015
 
Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1Giochi amici amici 1
Giochi amici amici 1
 
Primo incontro ponte di legno
Primo incontro ponte di legnoPrimo incontro ponte di legno
Primo incontro ponte di legno
 
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
Ben...essere. A scuola, in famiglia, nel quartiere - I.C. Statale, A. Moro - ...
 
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIAIL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
IL CICLO DELL'ACQUA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Come insegnare le competenze sociali
Come insegnare le competenze socialiCome insegnare le competenze sociali
Come insegnare le competenze sociali
 
Gruppo
GruppoGruppo
Gruppo
 
UdC - Dall'orto alla tavola
UdC - Dall'orto alla tavolaUdC - Dall'orto alla tavola
UdC - Dall'orto alla tavola
 
Progetto continuità
Progetto continuitàProgetto continuità
Progetto continuità
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Di nota in nota
Di nota in notaDi nota in nota
Di nota in nota
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 

More from primariasbortolo

La Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula VegetaleLa Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula Vegetale
primariasbortolo
 
Monitoraggio Progetto3t
Monitoraggio Progetto3tMonitoraggio Progetto3t
Monitoraggio Progetto3t
primariasbortolo
 
Fonte Materiale disegnata con TuxPaint
Fonte Materiale disegnata con TuxPaintFonte Materiale disegnata con TuxPaint
Fonte Materiale disegnata con TuxPaint
primariasbortolo
 
LIM-4b16-Aprile 2009
LIM-4b16-Aprile 2009LIM-4b16-Aprile 2009
LIM-4b16-Aprile 2009
primariasbortolo
 
Pasqua1
Pasqua1Pasqua1
Il Principe granchio - Sintesi Sequenze
Il Principe granchio - Sintesi SequenzeIl Principe granchio - Sintesi Sequenze
Il Principe granchio - Sintesi Sequenzeprimariasbortolo
 
Il Principe granchio Sintesi Sequenze
Il Principe granchio Sintesi SequenzeIl Principe granchio Sintesi Sequenze
Il Principe granchio Sintesi Sequenzeprimariasbortolo
 
Pof2008 09
Pof2008 09Pof2008 09
Pof2008 09
primariasbortolo
 

More from primariasbortolo (8)

La Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula VegetaleLa Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula Vegetale
 
Monitoraggio Progetto3t
Monitoraggio Progetto3tMonitoraggio Progetto3t
Monitoraggio Progetto3t
 
Fonte Materiale disegnata con TuxPaint
Fonte Materiale disegnata con TuxPaintFonte Materiale disegnata con TuxPaint
Fonte Materiale disegnata con TuxPaint
 
LIM-4b16-Aprile 2009
LIM-4b16-Aprile 2009LIM-4b16-Aprile 2009
LIM-4b16-Aprile 2009
 
Pasqua1
Pasqua1Pasqua1
Pasqua1
 
Il Principe granchio - Sintesi Sequenze
Il Principe granchio - Sintesi SequenzeIl Principe granchio - Sintesi Sequenze
Il Principe granchio - Sintesi Sequenze
 
Il Principe granchio Sintesi Sequenze
Il Principe granchio Sintesi SequenzeIl Principe granchio Sintesi Sequenze
Il Principe granchio Sintesi Sequenze
 
Pof2008 09
Pof2008 09Pof2008 09
Pof2008 09
 

Il Principe Granchio - Sintesi Sequenze

  • 1.
  • 2. Sequenza 1 C'era una volta un pescatore. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 3. Sequenza 2 Accadde che un giorno pescò un grosso granchio. Si recò a palazzo e lo vendette al re che lo comprò per far piacere a sua figlia. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 4. Sequenza 3 Il pescatore mise il granchio nella peschiera e la principessa che lo osservava spesso, s'accorse che il granchio spariva da mezzogiorno alle tre. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 5. Sequenza 4 Un giorno la principessa, dal suo balcone, lanciò ad un vagabondo che chiedeva la carità un sacchetto di monete che però cadde nel fosso intorno al palazzo. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 6. Sequenza 5 Il vagabondo si tuffò alla ricerca del denaro e nuotando giunse alla peschiera del re attraverso un canale sotterraneo. Si ritrovò in una grande sala con una tavola imbandita. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 7. Sequenza 6 Egli uscì dalla vasca e vide una fata seduta sulla groppa di un granchio. La fata con la bacchetta toccò il granchio ed uscì un bel giovane che mangiò e bevve del vino. Poi ritornò nella scorza del granchio e scomparve con la fata nella vasca. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 8. Sequenza 7 Il vagabondo si tuffò nella vasca e finì nella peschiera del re. Lì incontrò la principessa e le raccontò ciò che aveva visto. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 9. Sequenza 8 L'indomani entrambi arrivarono alla sala e assistettero nuovamente alla trasformazione del granchio in principe. Alla sua vista la principessa se ne innamorò. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 10. Sequenza 9 Di nascosto ella si cacciò dentro la scorza vuota del granchio. Il giovane rientrò e le raccontò che era stato vittima di un incantesimo. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 11. Sequenza 10 Il principe spiegò alla principessa come fare a liberalo. Lei avrebbe dovuto attirare la fata, con il canto e la musica, su uno scoglio in riva al mare e farsi dare il fiore che teneva tra i capelli. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 12. Sequenza 11 Il granchio tornò alla peschiera e fece uscire dalla scorza la principessa. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 13. Sequenza 12 La principessa prese lezioni di musica e canto. Si recò poi a suonare il violino su uno scoglio accompagnata da otto damigelle vestite di bianco. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 14. Sequenza 13 Dalle onde emerse la fata. La figlia del re allora le chiese il fiore che teneva tra i capelli. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 15. Sequenza 14 La fata lo gettò lontano. La principessa riuscì a prenderlo. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 16. Sequenza 15 Udì una voce che la ringraziò per avergli ridato la vita e venne trasportata verso riva. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09
  • 17. Sequenza 16 L'indomani il principe chiese al re la mano della principessa. Il sovrano acconsentì e furono celebrate le nozze. Il Principe Granchio di I. Calvino Classi 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo di Arzignano A.S. 2008/09