SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Istituti Clinici Zucchi di Monza
Clinica Chirurgica
Direttore: prof. Francesco Gabrielli

FISIOLOGIA DELLA
DEFECAZIONE
La DEFECAZIONE negli animali
è un complesso ATTO RIFLESSO;
nell’uomo, il controllo della
CORTECCIA CEREBRALE lo rende
ancora più complesso

H.L. DUTHIE
in: J.C.Goligher
Surgery of the Anus, Rectum and Colon
1.NEUROFISIOLOGIA DELLA DEFECAZIONE
1. Sistema nervoso autonomo
(ortosimpatico e parasimpatico)
Midollo Spinale
Lombo-Sacrale

2. Riflessi spinali autonomi
3. Controllo nervoso superiore:
corteccia cerebrale (lobo frontale) / riflessi condizionati
sistema limbico
ipotalamo anteriore e posteriore
LESIONI SPINALI
Craniali a L1
acute

ritenzione

Cono/cauda
incontinenza

(shock
spinale)

stabilizzate ipertonia/ritenzione ipotonia/paralisi
iperriflessia
iporiflessia
stipsi,
incontinenza
svuotamento
automatico
LESIONI SPINALI
Craniali a L1
acute

ritenzione

Cono/cauda
incontinenza

(shock
spinale)

stabilizzate ipertonia/ritenzione ipotonia/paralisi
iperriflessia
iporiflessia
stipsi,
incontinenza
svuotamento
automatico

More Related Content

Viewers also liked

Tormented Presentation
Tormented PresentationTormented Presentation
Tormented Presentation
GeorgiaTamcken
 
sic
sicsic
sic
saltrin
 
Power point inglés
Power point inglésPower point inglés
Power point inglés
Zaida Molina Jara
 
How Industry Jargon Can Weaken a Resume
How Industry Jargon Can Weaken a ResumeHow Industry Jargon Can Weaken a Resume
How Industry Jargon Can Weaken a Resume
Gregory M. Lewis
 
P+of+a+ch+4+++2+11+14 1
P+of+a+ch+4+++2+11+14 1P+of+a+ch+4+++2+11+14 1
P+of+a+ch+4+++2+11+14 1
Andrew Giacco
 
Mp+ +b chapter++13
Mp+ +b chapter++13Mp+ +b chapter++13
Mp+ +b chapter++13
Andrew Giacco
 
Mp+ +b +chapter+3-2
Mp+ +b +chapter+3-2Mp+ +b +chapter+3-2
Mp+ +b +chapter+3-2
Andrew Giacco
 

Viewers also liked (7)

Tormented Presentation
Tormented PresentationTormented Presentation
Tormented Presentation
 
sic
sicsic
sic
 
Power point inglés
Power point inglésPower point inglés
Power point inglés
 
How Industry Jargon Can Weaken a Resume
How Industry Jargon Can Weaken a ResumeHow Industry Jargon Can Weaken a Resume
How Industry Jargon Can Weaken a Resume
 
P+of+a+ch+4+++2+11+14 1
P+of+a+ch+4+++2+11+14 1P+of+a+ch+4+++2+11+14 1
P+of+a+ch+4+++2+11+14 1
 
Mp+ +b chapter++13
Mp+ +b chapter++13Mp+ +b chapter++13
Mp+ +b chapter++13
 
Mp+ +b +chapter+3-2
Mp+ +b +chapter+3-2Mp+ +b +chapter+3-2
Mp+ +b +chapter+3-2
 

Similar to sic

2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
Antonio Mauro Mezzogori
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
amisidori
 
Encefalo
EncefaloEncefalo
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
Emergency Live
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npigiosiele
 
Il sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatriaIl sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatria
Antonio Lombardi
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo vimartini
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismoimartini
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Lorenzo Capello
 
.6260.file
.6260.file.6260.file
.6260.fileimartini
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)Gianfranco Tammaro
 
V lezione motilità
V lezione  motilitàV lezione  motilità
V lezione motilitàimartini
 
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Giovanni Mancini
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smHristo Vatev
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
Giuseppe Famiani
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
paola spagnolo
 
1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu
LorenzoQuerci3
 

Similar to sic (20)

2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
 
Encefalo
EncefaloEncefalo
Encefalo
 
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
 
Pc iintro
Pc iintroPc iintro
Pc iintro
 
Il sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatriaIl sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatria
 
Lezione autismo v
Lezione autismo vLezione autismo v
Lezione autismo v
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismo
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
 
.6260.file
.6260.file.6260.file
.6260.file
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
 
V lezione motilità
V lezione  motilitàV lezione  motilità
V lezione motilità
 
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e sm
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu
 

sic

  • 1. Università degli Studi di Milano-Bicocca Istituti Clinici Zucchi di Monza Clinica Chirurgica Direttore: prof. Francesco Gabrielli FISIOLOGIA DELLA DEFECAZIONE
  • 2. La DEFECAZIONE negli animali è un complesso ATTO RIFLESSO; nell’uomo, il controllo della CORTECCIA CEREBRALE lo rende ancora più complesso H.L. DUTHIE in: J.C.Goligher Surgery of the Anus, Rectum and Colon
  • 3. 1.NEUROFISIOLOGIA DELLA DEFECAZIONE 1. Sistema nervoso autonomo (ortosimpatico e parasimpatico) Midollo Spinale Lombo-Sacrale 2. Riflessi spinali autonomi 3. Controllo nervoso superiore: corteccia cerebrale (lobo frontale) / riflessi condizionati sistema limbico ipotalamo anteriore e posteriore
  • 4.
  • 5.
  • 6. LESIONI SPINALI Craniali a L1 acute ritenzione Cono/cauda incontinenza (shock spinale) stabilizzate ipertonia/ritenzione ipotonia/paralisi iperriflessia iporiflessia stipsi, incontinenza svuotamento automatico
  • 7. LESIONI SPINALI Craniali a L1 acute ritenzione Cono/cauda incontinenza (shock spinale) stabilizzate ipertonia/ritenzione ipotonia/paralisi iperriflessia iporiflessia stipsi, incontinenza svuotamento automatico