SlideShare a Scribd company logo
SETTING I
Modulo 1 - LIM e proiettori
interattivi in classe
Per cominciare
 Password per accedere alla macchina
 username: compdigi
 password: compdigi2014
 Cartelle condivise su server per lo
scambio di files:
 sotto il server mmserverAreaScambio
 sotto il drive condiviso z: corrispondente alla
cartella utente compdigi mappata dopo
l'acesso con l'utente compdigi.
Questionari
 Modulo di ingresso per la *profilatura del
corsista*, da compilare 1 sola volta se il discente
si iscrive a più corsi.
https://docs.google.com/a/vallauri.edu/forms/d
/15wBjtyKSKmKoZGyOilUNgSYuCH-
296l8rAuUiJ13MYM/viewform?edit_requested=tru
e
 Questionario di ingresso per le aspettative del
corsista, da compilare per ogni corsi a cui
l'allievo partecipa:
https://docs.google.com/a/vallauri.edu/forms/d
/1UPX0xcJN_KYmR-
14hYK3iWTH_yPLNqVkiPEVbvxs-
T8/viewform?edit_requested=true
 CODICE CORSO: 428
Marcello Meinero: chi è
 Laureato con 110 e lode nel 2001
all’Università Cattolica di Milano in Lettere
Moderne indirizzo Arti e Spettacolo con una
tesi in Storia e critica del cinema.
 Dal 2002 al 2008: ha tenuto laboratori di
cinema e teatro nelle scuole delle province
di Savona e Cuneo
 Dal 2007: insegnante di italiano nel liceo e
successivamente nella scuola media.
Attualmente in servizio presso l’IC di Bene
Vagienna
 Si occupa di produzioni e montaggi video
 Si occupa di ideazione e realizzazione di siti
web
 Dal settembre 2014 è Smart Exemplary
Educator
 Il mio sito istituzionale:
http://www.marcellomeinero.com/
 Approfondimenti sulla didattica con le
nuove tecnologie:
http://www.voglio10.it/insegnare-storia.html
 Tutte le slide del corso ed eventuali
approfondimenti:
http://www.voglio10.it/setting.html
MODULO 1 - LIM e proiettori
interattivi in classe
TIPOLOGIE DI STRUMENTI INTERATTIVI
 Lavagne interattive multimediali
 Proiettori Interattivi
 Schermi piatti Interattivi
 Altre soluzioni
1. LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE
Detta anche L.I.M. o lavagna
elettronica, è una superficie
interattiva su cui è possibile
scrivere, disegnare, allegare
immagini, visualizzare testi,
riprodurre video o animazioni. I
contenuti visualizzati ed elaborati
sulla lavagna potranno essere
quindi digitalizzati grazie a un
software di presentazione
appositamente dedicato (Smart
Notebook o Active Inspire per
esempio)
2. PROIETTORE INTERATTIVO
Grazie alla tecnologia Finger
Touch e all'interattività offerta
dalle penne in dotazione, i
videoproiettori interattivi
consentono di visualizzare e
modificare numerosi contenuti,
prendere appunti sulle
presentazioni in tempo reale,
salvare i file e condividerli con
altri utenti, in aula come in una
sala riunioni.
È più versatile della LIM in
quanto posso proiettare su
qualsiasi superficie.
3. SCHERMO PIATTO INTERATTIVO
È in sostanza un grosso monitor (più piccolo in generale
della LIM) touch-screen, su cui gli studenti possono
intervenire con penna o manualmente.
4. ALTRE SOLUZIONI
Smart Kapp
Smart Table
IL SOFTWARE PER LA LIM
Ogni Lavagna Interattiva ha un
software proprietario che
permette di sfruttare al
massimo le potenzialità di
ciascun prodotto.
Le due tipologie di LIM vendute
maggiormente in Italia sono:
 Smart
 Promethean
Se la mia scuola possiede una LIM, posso liberamente
utilizzare il suo software sul mio PC, attivandolo con la
licenza che trovo generalmente su un adesivo posto
in basso a destra, sulla lavagna stessa.
Come scaricare il software?
 Smart Notebook:
http://smarttech.com/Support/Browse+Support/Do
wnload+Software/Software/SMART+Notebook+coll
aborative+learning+software/SMART+Notebook+sof
tware/SMART+Notebook+14_3+Win
 Promethean Active Inspire:
http://www1.prometheanplanet.com/it/server.php
?show=nav.20000
 Sankoré (è un software open-source utilizzabile su
qualsiasi lavagna): http://open-
sankore.org/en/node/84
Setting
Rechiamoci ora alla Lim alla scoperta dei
collegamenti che le permettono di
funzionare e di interagire con pc o tablet.
Possibili utilizzi della Lim
 Lavorare sul libro di testo
 Disegnare/colorare
 Esercizi in classe su modelli preparati dal
docente
 Registrazione lezioni
 Annota sul desktop: interagire con
qualsiasi cosa si proietti sullo schermo
Imparare dagli altri
Esistono dei repository (banche dati) dove i
docenti possono copiare/riutilizzare/farsi
ispirare.
Le più importanti sono:
 Smart Exchange:
http://exchange.smarttech.com/#tab=0
 Promethean Planet:
http://www1.prometheanplanet.com/it/s
erver.php?show=nav.16272

More Related Content

Viewers also liked

Comparazione Software produzione corsi elearning
Comparazione Software produzione corsi elearningComparazione Software produzione corsi elearning
Comparazione Software produzione corsi elearning
FormaLms
 
UNIFG - Fixo III - Standard Setting - Fase 3 - Il piano personalizzato di Ateneo
UNIFG - Fixo III - Standard Setting - Fase 3 - Il piano personalizzato di AteneoUNIFG - Fixo III - Standard Setting - Fase 3 - Il piano personalizzato di Ateneo
UNIFG - Fixo III - Standard Setting - Fase 3 - Il piano personalizzato di Ateneo
Università degli Studi di Foggia
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
mauro_sabella
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 

Viewers also liked (13)

Varsavia
VarsaviaVarsavia
Varsavia
 
La cucina ungherese
La cucina unghereseLa cucina ungherese
La cucina ungherese
 
Bucarest
BucarestBucarest
Bucarest
 
La Repubblica Ceca
La Repubblica CecaLa Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca
 
Sofia
SofiaSofia
Sofia
 
La citta’ di Praga
La citta’ di  PragaLa citta’ di  Praga
La citta’ di Praga
 
Comparazione Software produzione corsi elearning
Comparazione Software produzione corsi elearningComparazione Software produzione corsi elearning
Comparazione Software produzione corsi elearning
 
UNIFG - Fixo III - Standard Setting - Fase 3 - Il piano personalizzato di Ateneo
UNIFG - Fixo III - Standard Setting - Fase 3 - Il piano personalizzato di AteneoUNIFG - Fixo III - Standard Setting - Fase 3 - Il piano personalizzato di Ateneo
UNIFG - Fixo III - Standard Setting - Fase 3 - Il piano personalizzato di Ateneo
 
La città di Sofia
La città di SofiaLa città di Sofia
La città di Sofia
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 

Similar to Setting I modulo 1

Lezione lim punto2.1
Lezione lim punto2.1Lezione lim punto2.1
Lezione lim punto2.1
Antonio Artiaco
 
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia ZavagliaLezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
ombrettacappellini
 
corso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIMcorso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIM
ziobio
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
Cecilia Martinelli
 
LIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione DidatticaLIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione Didattica
Paola Amato
 
Insegnare con la lim
Insegnare con la limInsegnare con la lim
Introduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classeIntroduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classeCaterina Policaro
 
io
ioio
io
ziobio
 
TT Video LIM: Soluzioni partecipative per videoconferenze in imprese ed enti
TT Video LIM: Soluzioni partecipative per videoconferenze in imprese ed entiTT Video LIM: Soluzioni partecipative per videoconferenze in imprese ed enti
TT Video LIM: Soluzioni partecipative per videoconferenze in imprese ed enti
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
Erudio 2 service plus
Erudio 2 service plusErudio 2 service plus
Erudio 2 service plus
Pellegrino Albanese
 
TT Video LIM - Brochure
TT Video LIM - BrochureTT Video LIM - Brochure
TT Video LIM - Brochure
luca-bencini
 
Bk001 it c18-step_by_step
Bk001 it c18-step_by_stepBk001 it c18-step_by_step
Bk001 it c18-step_by_stephawk2012
 
Antichi parte4 formaz_lim2011
Antichi parte4 formaz_lim2011Antichi parte4 formaz_lim2011
Antichi parte4 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Michele Maffucci
 
MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced windows application development - Scheda cor...
MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced windows application development - Scheda cor...MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced windows application development - Scheda cor...
MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced windows application development - Scheda cor...
LEN Learning Education Network
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Francesco Baldassarri
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Pellegrino Albanese
 
Corso di Formazione: Lim
Corso di Formazione: LimCorso di Formazione: Lim
Corso di Formazione: Lim
Design Didattico
 
Linux a scuola
Linux a scuolaLinux a scuola
Linux a scuola
Maurizio Pertici
 

Similar to Setting I modulo 1 (20)

Lezione lim punto2.1
Lezione lim punto2.1Lezione lim punto2.1
Lezione lim punto2.1
 
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia ZavagliaLezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
Lezione uso della LIM- Ins. Maria Letizia Zavaglia
 
corso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIMcorso d'aggiornamento sulla LIM
corso d'aggiornamento sulla LIM
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
 
LIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione DidatticaLIM e Innovazione Didattica
LIM e Innovazione Didattica
 
Insegnare con la lim
Insegnare con la limInsegnare con la lim
Insegnare con la lim
 
Introduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classeIntroduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classe
 
io
ioio
io
 
TT Video LIM: Soluzioni partecipative per videoconferenze in imprese ed enti
TT Video LIM: Soluzioni partecipative per videoconferenze in imprese ed entiTT Video LIM: Soluzioni partecipative per videoconferenze in imprese ed enti
TT Video LIM: Soluzioni partecipative per videoconferenze in imprese ed enti
 
Erudio 2 service plus
Erudio 2 service plusErudio 2 service plus
Erudio 2 service plus
 
TT Video LIM - Brochure
TT Video LIM - BrochureTT Video LIM - Brochure
TT Video LIM - Brochure
 
Bk001 it c18-step_by_step
Bk001 it c18-step_by_stepBk001 it c18-step_by_step
Bk001 it c18-step_by_step
 
Antichi parte4 formaz_lim2011
Antichi parte4 formaz_lim2011Antichi parte4 formaz_lim2011
Antichi parte4 formaz_lim2011
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
 
MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced windows application development - Scheda cor...
MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced windows application development - Scheda cor...MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced windows application development - Scheda cor...
MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced windows application development - Scheda cor...
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudio formazione
 
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
 
Corso di Formazione: Lim
Corso di Formazione: LimCorso di Formazione: Lim
Corso di Formazione: Lim
 
Linux a scuola
Linux a scuolaLinux a scuola
Linux a scuola
 

More from voglio10geografia

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
voglio10geografia
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
voglio10geografia
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
voglio10geografia
 
India
IndiaIndia
Kenya
KenyaKenya
Prezi
PreziPrezi
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
voglio10geografia
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
voglio10geografia
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
voglio10geografia
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
voglio10geografia
 
Egitto
Egitto Egitto
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
voglio10geografia
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
voglio10geografia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
voglio10geografia
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
voglio10geografia
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
voglio10geografia
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
voglio10geografia
 

More from voglio10geografia (20)

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
 
India
IndiaIndia
India
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Prezi
PreziPrezi
Prezi
 
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
 
Egitto
Egitto Egitto
Egitto
 
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Gertrude
 
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
 

Setting I modulo 1

  • 1. SETTING I Modulo 1 - LIM e proiettori interattivi in classe
  • 2. Per cominciare  Password per accedere alla macchina  username: compdigi  password: compdigi2014  Cartelle condivise su server per lo scambio di files:  sotto il server mmserverAreaScambio  sotto il drive condiviso z: corrispondente alla cartella utente compdigi mappata dopo l'acesso con l'utente compdigi.
  • 3. Questionari  Modulo di ingresso per la *profilatura del corsista*, da compilare 1 sola volta se il discente si iscrive a più corsi. https://docs.google.com/a/vallauri.edu/forms/d /15wBjtyKSKmKoZGyOilUNgSYuCH- 296l8rAuUiJ13MYM/viewform?edit_requested=tru e  Questionario di ingresso per le aspettative del corsista, da compilare per ogni corsi a cui l'allievo partecipa: https://docs.google.com/a/vallauri.edu/forms/d /1UPX0xcJN_KYmR- 14hYK3iWTH_yPLNqVkiPEVbvxs- T8/viewform?edit_requested=true  CODICE CORSO: 428
  • 4. Marcello Meinero: chi è  Laureato con 110 e lode nel 2001 all’Università Cattolica di Milano in Lettere Moderne indirizzo Arti e Spettacolo con una tesi in Storia e critica del cinema.  Dal 2002 al 2008: ha tenuto laboratori di cinema e teatro nelle scuole delle province di Savona e Cuneo  Dal 2007: insegnante di italiano nel liceo e successivamente nella scuola media. Attualmente in servizio presso l’IC di Bene Vagienna
  • 5.  Si occupa di produzioni e montaggi video  Si occupa di ideazione e realizzazione di siti web  Dal settembre 2014 è Smart Exemplary Educator  Il mio sito istituzionale: http://www.marcellomeinero.com/  Approfondimenti sulla didattica con le nuove tecnologie: http://www.voglio10.it/insegnare-storia.html  Tutte le slide del corso ed eventuali approfondimenti: http://www.voglio10.it/setting.html
  • 6. MODULO 1 - LIM e proiettori interattivi in classe TIPOLOGIE DI STRUMENTI INTERATTIVI  Lavagne interattive multimediali  Proiettori Interattivi  Schermi piatti Interattivi  Altre soluzioni
  • 7. 1. LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE Detta anche L.I.M. o lavagna elettronica, è una superficie interattiva su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. I contenuti visualizzati ed elaborati sulla lavagna potranno essere quindi digitalizzati grazie a un software di presentazione appositamente dedicato (Smart Notebook o Active Inspire per esempio)
  • 8. 2. PROIETTORE INTERATTIVO Grazie alla tecnologia Finger Touch e all'interattività offerta dalle penne in dotazione, i videoproiettori interattivi consentono di visualizzare e modificare numerosi contenuti, prendere appunti sulle presentazioni in tempo reale, salvare i file e condividerli con altri utenti, in aula come in una sala riunioni. È più versatile della LIM in quanto posso proiettare su qualsiasi superficie.
  • 9. 3. SCHERMO PIATTO INTERATTIVO È in sostanza un grosso monitor (più piccolo in generale della LIM) touch-screen, su cui gli studenti possono intervenire con penna o manualmente.
  • 10. 4. ALTRE SOLUZIONI Smart Kapp Smart Table
  • 11. IL SOFTWARE PER LA LIM Ogni Lavagna Interattiva ha un software proprietario che permette di sfruttare al massimo le potenzialità di ciascun prodotto. Le due tipologie di LIM vendute maggiormente in Italia sono:  Smart  Promethean
  • 12. Se la mia scuola possiede una LIM, posso liberamente utilizzare il suo software sul mio PC, attivandolo con la licenza che trovo generalmente su un adesivo posto in basso a destra, sulla lavagna stessa. Come scaricare il software?  Smart Notebook: http://smarttech.com/Support/Browse+Support/Do wnload+Software/Software/SMART+Notebook+coll aborative+learning+software/SMART+Notebook+sof tware/SMART+Notebook+14_3+Win  Promethean Active Inspire: http://www1.prometheanplanet.com/it/server.php ?show=nav.20000  Sankoré (è un software open-source utilizzabile su qualsiasi lavagna): http://open- sankore.org/en/node/84
  • 13. Setting Rechiamoci ora alla Lim alla scoperta dei collegamenti che le permettono di funzionare e di interagire con pc o tablet.
  • 14. Possibili utilizzi della Lim  Lavorare sul libro di testo  Disegnare/colorare  Esercizi in classe su modelli preparati dal docente  Registrazione lezioni  Annota sul desktop: interagire con qualsiasi cosa si proietti sullo schermo
  • 15. Imparare dagli altri Esistono dei repository (banche dati) dove i docenti possono copiare/riutilizzare/farsi ispirare. Le più importanti sono:  Smart Exchange: http://exchange.smarttech.com/#tab=0  Promethean Planet: http://www1.prometheanplanet.com/it/s erver.php?show=nav.16272