SlideShare a Scribd company logo
COMPITI CONSIGLIATI PER LE VACANZE ESTIVE

ITALIANO

  impara a memoria i tempi semplici dei verbi ESSERE e AVERE                 pag 183 del libro di lettura
  prima di ogni attività che svolgerai sul quaderno scrivi l’alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo:

abcdefghilmnopqrstuvz ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ
   coniuga sul tuo quaderno i verbi SUONARE – VEDERE – PULIRE al tempo presente – imperfetto – passato remoto – futuro semplice, del modo
   indicativo (oltre a questi, puoi coniugare anche altri verbi che vuoi tu) vedi a pag 182 del libro di lettura

   durante il periodo estivo acquista o fatti prestare giornalini da leggere e giochi enigmistici (cruciverba, trova parole, rebus ecc…)

1-ricopia la filastrocca a      2-leggi la lettura a pag.4-5      3-leggi la lettura di pag 6 -7     4-ricopia la lettura a pag. 8      5- esegui le attività a pag.
pag. 2 del libro di lettura,    del libro di lettura. Evidenzia   del libro di lettura e             del libro di lettura, sottolinea   32-33 sul quaderno
esegui l’attività a pag.3,      la frase “onde blu si             sottolinea tutti i verbi al        tutti i verbi al presente
sottolinea tutti i verbi al     infrangevano sulla riva tra       modo infinito (sono quelli         indicativo e fai l’analisi sul
tempo presente del modo         esplosioni di schiuma             che terminano con –are; -          quaderno. Sottolinea di
indicativo e ricopiali sul      bianca”e fai l’analisi            ere; -ire). Colora di rosso gli    rosso le preposizioni
quaderno indicando a quale      grammaticale al volo sul          articoli determinativi e di        semplici e di blu quelle
coniugazione appartengono       quaderno. Trova tutti gli         verde gli articoli                 articolate. Sul quaderno fai
                                aggettivi qualificativi del       indeterminativi. Cerchia con       l’analisi delle preposizioni
                                brano                             la matita il verbo essere e        articolate
                                                                  avere

6- ricopia pag.77 ed esegui     7- ricopia pag. 78 ed esegui      8- ricopia pag. 81 ed esegui       9- ricopia pag.130 ed esegui       10- leggi pag 154-155 e
l’attività sul quaderno.        l’attività. Sottolinea tutti i    l’attività. Sottolinea tutti gli   l’attività. Sottolinea tutti i     completa; sottolinea gli
Evidenzia la frase “lo          verbi e fai l’analisi sul         aggettivi qualificativi del        nomi e fai l’analisi sul           aggettivi qualificativi al
strano giovanotto si mise       quaderno                          brano                              quaderno                           grado superlativo assoluto.
una mano in tasca e ne                                                                                                                  Evidenzia la frase “il papà
cavò un piccolo zufolo”e                                                                                                                aprì la porta della casa del
fai l’analisi grammaticale al                                                                                                           mare con una grossa
volo sul quaderno.                                                                                                                      chiave”e fai l’analisi
Sottolinea tutti i verbi al                                                                                                             grammaticale al volo sul
tempo passato remoto del                                                                                                                quaderno. Sottolinea in blu
modo indicativo                                                   Sottolinea tutti gli articoli      Sottolinea tutti i verbi e fai     le preposizioni articolate e
                                                                                                     l’analisi sul quaderno.            fai l’analisi sul quaderno.
leggi almeno 3 libri (vai in biblioteca, fatti prestare oppure acquista) e poi sul quaderno, per ogni libro letto, compila la seguente tabella:

   dati del libro    Autore del libro
                     Titolo
                     Casa editrice
                     Anno di edizione
                     Genere (racconto fantastico, di avventura, di fantascienza, storico ecc…)
   contenuto         Il tempo in cui si svolgono i fatti
                     L’ambiente e i luoghi
                     La trama (riporta in sintesi i fatti principali)
                     I personaggi [SOLO IL PROTAGONISTA](aspetto fisico, carattere, abitudini…)
   commento          Il linguaggio della narrazione (semplice, complesso, coinvolgente…)
                     Il messaggio (ciò che l’autore ha voluto dire…)
                     Giudizio personale sul libro letto


GEOGRAFIA                                               STORIA                                               SCIENZE

1.Completa pag 82 e pag. 92 del libro                   1.Completa pag. 13 - 26 – 39 del libro               Documenta sul quaderno con date - immagini
2.Rileggi le cose sottolineate nel corso dell’anno      2.Rileggi le cose sottolineate nel corso dell’anno   (foto – disegni) e descrizioni lo sviluppo della
scolastico                                              scolastico                                           piantina che hai seminato a scuola.
3.Completa pag 77- 78 -79 – 80 – 83 – 91- 92 –          3.Completa pag 65 – 66 – 67 del libretto
95 – 96 del libretto operativo di Biribò                operativo di Biribò
4.Acquista una cartolina della località in cui vai in   4.Leggi e sottolinea pag. 34 – 35 – 36 – 37- 38
vacanza                                                 5.Rispondi alle domande sul quaderno
5.Descrivi l’ambiente in cui trascorri le vacanze       6.Esegui le schede sul quaderno
seguendo questo schema:
 a) Nome del luogo o della località
 b) Dove si trova (Provincia – Regione …)
 c) Che ambiente è (mare – montagna – collina
     – lago – pianura – altopiano…)
 d) Clima (caldo – fresco – afoso – ventilato –
     umido)
 e) Cose interessanti da visitare (puoi:
     descriverle, fare foto, fare disegni)

More Related Content

Viewers also liked

La ricetta misteriosa
La ricetta misteriosaLa ricetta misteriosa
La ricetta misteriosaziobio
 
Quando non si usa h
Quando non si usa hQuando non si usa h
Quando non si usa hziobio
 
Quando si usa h
Quando si usa hQuando si usa h
Quando si usa hziobio
 
Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura
Apprendere
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Apprendere
 
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
ziobio
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 

Viewers also liked (7)

La ricetta misteriosa
La ricetta misteriosaLa ricetta misteriosa
La ricetta misteriosa
 
Quando non si usa h
Quando non si usa hQuando non si usa h
Quando non si usa h
 
Quando si usa h
Quando si usa hQuando si usa h
Quando si usa h
 
Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
 
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
Schede didattiche sulla civiltà babilonese. Un gioco per imparare a conoscere...
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 

More from ornella faggion

Civiltàdeifiumi
CiviltàdeifiumiCiviltàdeifiumi
Civiltàdeifiumi
ornella faggion
 
Civiltà fiumi
Civiltà fiumiCiviltà fiumi
Civiltà fiumi
ornella faggion
 
Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
ornella faggion
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
ornella faggion
 
Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
ornella faggion
 
Lettera personale
Lettera personaleLettera personale
Lettera personale
ornella faggion
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
ornella faggion
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
ornella faggion
 
Pollicino
PollicinoPollicino
Pollicino
ornella faggion
 
Le attività lavorative dell'uomo
Le attività lavorative dell'uomoLe attività lavorative dell'uomo
Le attività lavorative dell'uomo
ornella faggion
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
ornella faggion
 
Pianura
PianuraPianura

More from ornella faggion (14)

Profilo personale
Profilo personaleProfilo personale
Profilo personale
 
Modificare password
Modificare passwordModificare password
Modificare password
 
Civiltàdeifiumi
CiviltàdeifiumiCiviltàdeifiumi
Civiltàdeifiumi
 
Civiltà fiumi
Civiltà fiumiCiviltà fiumi
Civiltà fiumi
 
Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
 
Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
 
Lettera personale
Lettera personaleLettera personale
Lettera personale
 
Descrivere una persona
Descrivere una personaDescrivere una persona
Descrivere una persona
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Pollicino
PollicinoPollicino
Pollicino
 
Le attività lavorative dell'uomo
Le attività lavorative dell'uomoLe attività lavorative dell'uomo
Le attività lavorative dell'uomo
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Pianura
PianuraPianura
Pianura
 

Compiti vacanze

  • 1. COMPITI CONSIGLIATI PER LE VACANZE ESTIVE ITALIANO impara a memoria i tempi semplici dei verbi ESSERE e AVERE pag 183 del libro di lettura prima di ogni attività che svolgerai sul quaderno scrivi l’alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo: abcdefghilmnopqrstuvz ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ coniuga sul tuo quaderno i verbi SUONARE – VEDERE – PULIRE al tempo presente – imperfetto – passato remoto – futuro semplice, del modo indicativo (oltre a questi, puoi coniugare anche altri verbi che vuoi tu) vedi a pag 182 del libro di lettura durante il periodo estivo acquista o fatti prestare giornalini da leggere e giochi enigmistici (cruciverba, trova parole, rebus ecc…) 1-ricopia la filastrocca a 2-leggi la lettura a pag.4-5 3-leggi la lettura di pag 6 -7 4-ricopia la lettura a pag. 8 5- esegui le attività a pag. pag. 2 del libro di lettura, del libro di lettura. Evidenzia del libro di lettura e del libro di lettura, sottolinea 32-33 sul quaderno esegui l’attività a pag.3, la frase “onde blu si sottolinea tutti i verbi al tutti i verbi al presente sottolinea tutti i verbi al infrangevano sulla riva tra modo infinito (sono quelli indicativo e fai l’analisi sul tempo presente del modo esplosioni di schiuma che terminano con –are; - quaderno. Sottolinea di indicativo e ricopiali sul bianca”e fai l’analisi ere; -ire). Colora di rosso gli rosso le preposizioni quaderno indicando a quale grammaticale al volo sul articoli determinativi e di semplici e di blu quelle coniugazione appartengono quaderno. Trova tutti gli verde gli articoli articolate. Sul quaderno fai aggettivi qualificativi del indeterminativi. Cerchia con l’analisi delle preposizioni brano la matita il verbo essere e articolate avere 6- ricopia pag.77 ed esegui 7- ricopia pag. 78 ed esegui 8- ricopia pag. 81 ed esegui 9- ricopia pag.130 ed esegui 10- leggi pag 154-155 e l’attività sul quaderno. l’attività. Sottolinea tutti i l’attività. Sottolinea tutti gli l’attività. Sottolinea tutti i completa; sottolinea gli Evidenzia la frase “lo verbi e fai l’analisi sul aggettivi qualificativi del nomi e fai l’analisi sul aggettivi qualificativi al strano giovanotto si mise quaderno brano quaderno grado superlativo assoluto. una mano in tasca e ne Evidenzia la frase “il papà cavò un piccolo zufolo”e aprì la porta della casa del fai l’analisi grammaticale al mare con una grossa volo sul quaderno. chiave”e fai l’analisi Sottolinea tutti i verbi al grammaticale al volo sul tempo passato remoto del quaderno. Sottolinea in blu modo indicativo Sottolinea tutti gli articoli Sottolinea tutti i verbi e fai le preposizioni articolate e l’analisi sul quaderno. fai l’analisi sul quaderno.
  • 2. leggi almeno 3 libri (vai in biblioteca, fatti prestare oppure acquista) e poi sul quaderno, per ogni libro letto, compila la seguente tabella: dati del libro Autore del libro Titolo Casa editrice Anno di edizione Genere (racconto fantastico, di avventura, di fantascienza, storico ecc…) contenuto Il tempo in cui si svolgono i fatti L’ambiente e i luoghi La trama (riporta in sintesi i fatti principali) I personaggi [SOLO IL PROTAGONISTA](aspetto fisico, carattere, abitudini…) commento Il linguaggio della narrazione (semplice, complesso, coinvolgente…) Il messaggio (ciò che l’autore ha voluto dire…) Giudizio personale sul libro letto GEOGRAFIA STORIA SCIENZE 1.Completa pag 82 e pag. 92 del libro 1.Completa pag. 13 - 26 – 39 del libro Documenta sul quaderno con date - immagini 2.Rileggi le cose sottolineate nel corso dell’anno 2.Rileggi le cose sottolineate nel corso dell’anno (foto – disegni) e descrizioni lo sviluppo della scolastico scolastico piantina che hai seminato a scuola. 3.Completa pag 77- 78 -79 – 80 – 83 – 91- 92 – 3.Completa pag 65 – 66 – 67 del libretto 95 – 96 del libretto operativo di Biribò operativo di Biribò 4.Acquista una cartolina della località in cui vai in 4.Leggi e sottolinea pag. 34 – 35 – 36 – 37- 38 vacanza 5.Rispondi alle domande sul quaderno 5.Descrivi l’ambiente in cui trascorri le vacanze 6.Esegui le schede sul quaderno seguendo questo schema: a) Nome del luogo o della località b) Dove si trova (Provincia – Regione …) c) Che ambiente è (mare – montagna – collina – lago – pianura – altopiano…) d) Clima (caldo – fresco – afoso – ventilato – umido) e) Cose interessanti da visitare (puoi: descriverle, fare foto, fare disegni)