SlideShare a Scribd company logo
Cloud Computing Executive
 2012, l’anno della svolta?
             Lo scenario Italiano
                   rtn. 7452-8572 del 30/06/12

                     © Riproduzione vietata



 20149 Milano, Via A. Mario 32, tel.:02/43980498 fax.:02/43980478
Cloud Computing: 2012 l’anno della svolta?
Grazie alle sue indiscusse potenzialità, il cloud è da tempo al centro di dibattiti e analisi nell’ICT: è una tecnologia che reagisce
con immediatezza alle esigenze di business, con ampia flessibilità organizzativa ed economica. Permette infatti di avere accesso
ai dati, costantemente aggiornati, senza limiti di spazio o tempo e su qualsiasi device, pagando solo l’effettivo consumo.
Le applicazioni “sulla nuvola” sono diventate ormai di uso quotidiano: la posta elettronica ad esempio, i sistemi di storage on line
e di sharing dei documenti, il note-taking, l’editing di file testuali, tabelle, grafici, reporting e altro ancora. È tutto cloud.
Tuttavia, sino ad oggi, questa tecnologia è andata affermandosi quasi completamente su una specifica fascia di mercato: quelle
imprese che per dinamismo culturale e per capacità di spesa hanno superato i fattori frenanti tipicamente organizzativi, che più
particolarmente riguardano le grandi imprese (con più di 500 addetti); oltre alla percezione di sicurezza, che invece è tra i
problemi più sentiti dalle PMI (meno di 100 addetti).
Resta quindi un elevato potenziale, circa 1 mln di imprese, che a breve e medio potrebbero affacciarsi al cloud come soluzione
concreta a specifici item operativi e di bilancio. In tale scenario, per l’impresa con l’esigenza di rinnovare i propri sistemi,
processi, infrastrutture e strumenti di lavoro, il focus si sposta sull’elaborazione di un concreto piano strategico e di business,
trovando risposte ai seguenti principali quesiti:
-   Quali vantaggi sulla catena del valore dall’adozione del cloud?
-   Quali rischi effettivi e come superare i fattori frenanti?
-   Come predisporre la struttura organizzativa all’adozione?
-   Con quali strumenti e su quali aree aziendali avviare le sperimentazioni?
-   Soprattutto: quale il fornitore ideale per lo switch dei sistemi e dei processi?
In tale contesto B&A ha realizzato a giugno 2012 una survey su 140 imprese Italiane (fascia oltre 100 addetti) rispondenti ad
intervista diretta. Il focus è sui livelli decisionali più elevati, responsabili IT e CFO impegnati nella valutazione di strategie cloud.
Questo documento sintetizza le principali conclusioni del lavoro, di seguito dettagliate sulle canoniche soluzioni:
- Saas: Software as a service, ovvero applicazioni erogate in cloud computing
- Iaas: Infrastructure as a service, inteso come disponibilità di elementi hardware e potenza di calcolo
- Paas: Platform as a service, vera e propria piattaforma applicativa su cui sviluppare applicazioni “tradizionali” o in SaaS

    rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                                                           2
Cloud Computing in Italia: i principali risultati della survey


 L’adozione cresce con le dimensioni aziendali, comunque approccio prudente sulle ‘>500’
                                                                                                 Adozione 41%, per le imprese Top 65%



 Saas per supporti attività di staff sia nel breve sia nel medio
                                          Il 47% del campione adotta almeno una Saas; focus prevalente su attività non core


 In crescita i livelli di investimento generali e sulle piattaforme in particolare
                                                                quasi il 50% degli intervistati ha programmi per implementare PaaS



 Impatti organizzativi e percezione di sicurezza gli ostacoli da superare per adottare il cloud
                                     l’85% dichiara di aver dovuto affrontare problemi organizzativi e verifiche sulla sicurezza



Il broker cloud deve avere immagine di alta affidabilità e supporto consulenziale
                                                         il 57% degli intervistati dichiara di rivolgersi a società di Consulenza di fiducia


rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                                                                         3
Top&Large il segmento trainante a breve e medio

              VALORE MERCATO CLOUD IN ITALIA
     - Stima mercato complessivo mln €, imprese > 250 addetti -

                        CAGR                                     322
                         19%                                                       Pessimistica la stima di penetrazione sul
                                                     300                           mercato PMI e Small nel 2012
                                       246
                        195                                                        + 20-25% CAGR 2010-2015 quasi
                                                                                   integralmente trainato dalle Grandi Imprese
            159

                                                                                   Spesa public cloud su investimenti IT entro
                                                                                   2014: 7%
           2011         2012            2013          2014       2015

                                                                                   Spesa software public cloud: 9% budget apps

              15%                                          20% 16%
                         28%                                                       Circa il 35% IAAS worldwide veicolato da un
         22% 2011                                            2016 24%              diversificato sistema di broker
                                                           40%
                    35%
                                                                                   Colocation        Cloud computing - Iaas

Fonte: Busacca & Associati; su dati Confindustria, Assinform, interviste dirette   Web Hosting      Cloud computing - Paas, Saas
Base: Maggio 2012

  rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                                                           4
Adozione diffusa partendo dalle imprese di fascia più elevata

                                                           Non intende
                                                            adottare                                                CLIENTE MEDIO CHE
  CLIENTE MEDIO CHE
VALUTA /PIANIFICA CLOUD                                    25%                                     Adottato           ADOTTA CLOUD
                                                                                                    Cloud

                                                                                                   41%         Commercio / Manifatturiera
  Commercio / Manifatturiera
                                                                                                               / Telco&media

  Fatturato:                                                                                                   Fatturato:
                                                            In valutazione                Pianificata
                                                                                       adozione a breve
  Addetti:                                                        28%                                          Addetti:
                                                                                                   6%

  Sedi:                                                                                                        Sedi:

  Invest. anno IT:                                                                                             Invest. anno IT:
                                                                 Gli sperimentatori preferiscono
                                                                 entrare con soluzioni a basso
                                                                    impatto e su linee di staff               Molto superiore alla media
                                                                                                              Superiore alla media
                                                                                                              In media
Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette                                                        Sotto media
Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti

  rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                                                                    5
Saas per supporti attività di staff sia nel breve sia nel medio

           TIPOLOGIA DI CLOUD UTILZZATA                              PRINCIPALI SUPPORTI SAAS
                 - % su investimento ultimi 3 anni -                     - % su risposte multiple -




                                                 SaaS
        IaaS
                                                           47%


                                                                   Portali   CRM             HR        Business
                                                                   Web /                              Intelligence
                                                                 eCommerce
                  PaaS



Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette
Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti

  rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                                             6
In crescita i livelli di investimento generali e sulle piattaforme in particolare

 QUALE INVESTIMENTO NEI PROSSIMI 3 ANNI?                               STIMA QUOTE SU RICAVI COMPLESSIVI
                       - % risposte complessive -                              - % risposte complessive -




       SaaS
                                                                                                     SaaS
                                                                          IaaS
       PaaS                                                                              2015



        IaaS                                                                      PaaS            47%
                                                   Meno anno scorso
                                                    Come anno scorso
                                                    Più anno scorso


Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette
Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti

  rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                                    7
Flessibilità tecnica ed economica i pro; impatti organizzativi il punto d’attenzione
                            VANTAGGI DICHIARATI                              FATTORI FRENANTI
                               - classifica delle risposte -                - classifica delle risposte -



                   Scalabilità della tecnologia                1°
                                                                    Impatti Organizzativi                   1°
                                                                    (ridefinizione ruoli e processi)
                   Riduzione Costi personale IT                2°

                                                                    Sicurezza dei dati
                   Riduzione Investimenti Hw                   3°                                           2°
                                                                    (timore di perdita/furto dati)

                   Eliminazione problemi su
                   attività non core                           4°
                                                                    Economics
                                                                                                            3°
                                                                    (invest. iniziali e di gestione)
                   Frequenza aggiornamento
                                                               5°
                   e performance
                                                                    Cultura aziendale                       4°
                   Accesso a skill non                              (modificata status quo)
                                                               6°
                   presenti in azienda


Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette
Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti

  rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                                         8
Cloud Computing: una pluralità di attività e attori da assemblare e coordinare

     Data center                   Iaas/PaaS                                SaaS                        End User




                                                             Remote Data                Virtual
                                  operating                   Replication               Desktop
                                  systems +
                                  associated                     3rd party SaaS and Mobile Apps
      E-mail/
                                   services
      domains                                                 Unified                     Social
                                                           Communication                networking
                                  storage,
                                 hardware,                      Video
                                                                                        Custom Apps
      Housing/                    servers,                    conference
      Hosting                   networking
                                                              Document                  Off-the-shelf
                                components
                                                             Management                     Apps

                                                         Xaas (anything as a service)



                                          mail                Custom apps and
                                                                                               Maps
                                                                  projects
     Partners
    Datacenters                    Collaboration              Apps for Business               Search


rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                                             9
Supporto e consulenza le richieste principali per chi investe in Cloud

                                                            FORNITORE CLOUD PREFERITO
                                                               (chi adotta, chi sta valutando)
                                                                  - classifica delle risposte -


                                                           Società di consulenza                  1°


                                                           System Integrator                      2°


                                                           Fornitore Hw/Sw di fiducia             3°


                                                           Rivenditore Software                   4°


                                                           Service Provider                       5°


                                                           Operatore Tlc                          6°


Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette
Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti

  rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                               10
Survey Cloud Computing Executive 2012, l’anno della svolta? Contenuti e output


                                                                                                  3. SCENARIO DI RIFERIMENTO
    1. SCOUTING MIRATO                                    2. ASCOLTO IMPRESE TARGET
                                                                                                   E POTENZIALI DI SVILUPPO

     Benchmarking nazionale                                Ascolto 140 imprese italiane           Stima trend a breve e medio e
        ed internazionale                                        oltre 100 addetti                    analisi dei potenziali

     Fotografia trend in atto                              Target di riferimento e propensioni      Potenziali complessivi
     Analisi casi di successo                              Bisogni effettivi e livelli di spesa     Ricavi per Industry/dimensioni
     Lezioni apprese/Errori da evitare                     Fattori frenanti e driver di scelta      Modelli di business

                                                                       OUTPUT

    1. MACROSCENARIO DI RIFERIMENTO
     trend in atto in USA e UE, analisi benchmark di riferimento, modelli di business adottati, impatti registrati su
     Broker, Abilitatori e Carrier
    2. STATO DELLA DOMANDA
     needs, propensione alle tecnologie, potenziali in valore e volumi per industry e dimensioni aziendali
    3. STATO DELL’OFFERTA
     copertura catena del valore, analisi forze competitive attuali e impatti da nuovi entranti, modelli di business
     e gestione economics

 rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                                                              11
Busacca & Associati

 Lo Studio Busacca & Associati opera quale società di consulenza dal 1977 e dispone di
 staff di professionisti con basi a Milano e Roma. Sono clienti di B&A primarie aziende
 italiane e internazionali operanti nelle telecomunicazioni, nel credito, nelle utilities e nei
 servizi in generale. In ambito Cloud B&A supporta l’impresa nella definizione degli impatti
 organizzativi, gestionali e di business e guida un’equilibrata implementazione delle
 soluzioni adottate




              Busacca & Associati
                         www.busacca.it
                www.facebook.com/Busacca.Associati




rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata                                       12

More Related Content

Similar to Scenario cloud computing executive abstract

Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009
Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009
Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009
Manuela Moroncini
 
Cloud survey2012: lo stato del cloud computing in Italia. Capitolo 1
Cloud survey2012: lo stato del cloud computing in Italia. Capitolo 1Cloud survey2012: lo stato del cloud computing in Italia. Capitolo 1
Cloud survey2012: lo stato del cloud computing in Italia. Capitolo 1
ENTER S.r.l.
 
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in aziendaMobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
IDC Italy
 
Il cloud computing nelle strategie aziendali italiane
Il cloud computing nelle strategie aziendali italianeIl cloud computing nelle strategie aziendali italiane
Il cloud computing nelle strategie aziendali italiane
Enter the Cloud
 
Altevie Technologies - SAP SuccessFactors Cloud offering
Altevie Technologies - SAP SuccessFactors Cloud offeringAltevie Technologies - SAP SuccessFactors Cloud offering
Altevie Technologies - SAP SuccessFactors Cloud offering
Altevie Technologies
 
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo PasiniSmau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
SMAU
 
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo PasiniSmau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Paolo Pasini
Smau Milano 2015 - Paolo PasiniSmau Milano 2015 - Paolo Pasini
Smau Milano 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Smau Milano 2011 Raffaello Balocco
Smau Milano 2011 Raffaello BaloccoSmau Milano 2011 Raffaello Balocco
Smau Milano 2011 Raffaello Balocco
SMAU
 
Approccio olistico al Data Center:
Approccio olistico al Data Center:Approccio olistico al Data Center:
Approccio olistico al Data Center:
GoWireless
 
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
SMAU
 
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziendeCome il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
Sergio Patano
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
SMAU
 
ICT4Executive 2011 - La gestione del contatto con il cliente migliora con il ...
ICT4Executive 2011 - La gestione del contatto con il cliente migliora con il ...ICT4Executive 2011 - La gestione del contatto con il cliente migliora con il ...
ICT4Executive 2011 - La gestione del contatto con il cliente migliora con il ...Reitek - An Enghouse Interactive company
 
Il Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | Milano
Il Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | MilanoIl Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | Milano
Il Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | MilanoCA Technologies Italia
 
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Gianluigi Cogo
 
Hr_work_revolution_workpaper
 Hr_work_revolution_workpaper Hr_work_revolution_workpaper
Hr_work_revolution_workpaper
Team Netuse srl
 
Cosa portare nel cloud? Quale cloud mi serve? Cosa tenere on premise? Come ge...
Cosa portare nel cloud? Quale cloud mi serve? Cosa tenere on premise? Come ge...Cosa portare nel cloud? Quale cloud mi serve? Cosa tenere on premise? Come ge...
Cosa portare nel cloud? Quale cloud mi serve? Cosa tenere on premise? Come ge...
Massimo Ficagna
 
Pres cio survey 2012
Pres cio survey 2012Pres cio survey 2012
Pres cio survey 2012
NetConsultingMilano
 
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
SMAU
 

Similar to Scenario cloud computing executive abstract (20)

Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009
Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009
Assintel Report 2009 - Milano, 16 ottobre 2009
 
Cloud survey2012: lo stato del cloud computing in Italia. Capitolo 1
Cloud survey2012: lo stato del cloud computing in Italia. Capitolo 1Cloud survey2012: lo stato del cloud computing in Italia. Capitolo 1
Cloud survey2012: lo stato del cloud computing in Italia. Capitolo 1
 
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in aziendaMobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
Mobility e Cloud come driver per l'innovazione in azienda
 
Il cloud computing nelle strategie aziendali italiane
Il cloud computing nelle strategie aziendali italianeIl cloud computing nelle strategie aziendali italiane
Il cloud computing nelle strategie aziendali italiane
 
Altevie Technologies - SAP SuccessFactors Cloud offering
Altevie Technologies - SAP SuccessFactors Cloud offeringAltevie Technologies - SAP SuccessFactors Cloud offering
Altevie Technologies - SAP SuccessFactors Cloud offering
 
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo PasiniSmau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
 
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo PasiniSmau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
 
Smau Milano 2015 - Paolo Pasini
Smau Milano 2015 - Paolo PasiniSmau Milano 2015 - Paolo Pasini
Smau Milano 2015 - Paolo Pasini
 
Smau Milano 2011 Raffaello Balocco
Smau Milano 2011 Raffaello BaloccoSmau Milano 2011 Raffaello Balocco
Smau Milano 2011 Raffaello Balocco
 
Approccio olistico al Data Center:
Approccio olistico al Data Center:Approccio olistico al Data Center:
Approccio olistico al Data Center:
 
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
 
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziendeCome il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
Come il cloud ibrido supporta le strategie di innovazione delle aziende
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
 
ICT4Executive 2011 - La gestione del contatto con il cliente migliora con il ...
ICT4Executive 2011 - La gestione del contatto con il cliente migliora con il ...ICT4Executive 2011 - La gestione del contatto con il cliente migliora con il ...
ICT4Executive 2011 - La gestione del contatto con il cliente migliora con il ...
 
Il Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | Milano
Il Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | MilanoIl Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | Milano
Il Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | Milano
 
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
 
Hr_work_revolution_workpaper
 Hr_work_revolution_workpaper Hr_work_revolution_workpaper
Hr_work_revolution_workpaper
 
Cosa portare nel cloud? Quale cloud mi serve? Cosa tenere on premise? Come ge...
Cosa portare nel cloud? Quale cloud mi serve? Cosa tenere on premise? Come ge...Cosa portare nel cloud? Quale cloud mi serve? Cosa tenere on premise? Come ge...
Cosa portare nel cloud? Quale cloud mi serve? Cosa tenere on premise? Come ge...
 
Pres cio survey 2012
Pres cio survey 2012Pres cio survey 2012
Pres cio survey 2012
 
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
Smau Padova 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
 

Scenario cloud computing executive abstract

  • 1. Cloud Computing Executive 2012, l’anno della svolta? Lo scenario Italiano rtn. 7452-8572 del 30/06/12 © Riproduzione vietata 20149 Milano, Via A. Mario 32, tel.:02/43980498 fax.:02/43980478
  • 2. Cloud Computing: 2012 l’anno della svolta? Grazie alle sue indiscusse potenzialità, il cloud è da tempo al centro di dibattiti e analisi nell’ICT: è una tecnologia che reagisce con immediatezza alle esigenze di business, con ampia flessibilità organizzativa ed economica. Permette infatti di avere accesso ai dati, costantemente aggiornati, senza limiti di spazio o tempo e su qualsiasi device, pagando solo l’effettivo consumo. Le applicazioni “sulla nuvola” sono diventate ormai di uso quotidiano: la posta elettronica ad esempio, i sistemi di storage on line e di sharing dei documenti, il note-taking, l’editing di file testuali, tabelle, grafici, reporting e altro ancora. È tutto cloud. Tuttavia, sino ad oggi, questa tecnologia è andata affermandosi quasi completamente su una specifica fascia di mercato: quelle imprese che per dinamismo culturale e per capacità di spesa hanno superato i fattori frenanti tipicamente organizzativi, che più particolarmente riguardano le grandi imprese (con più di 500 addetti); oltre alla percezione di sicurezza, che invece è tra i problemi più sentiti dalle PMI (meno di 100 addetti). Resta quindi un elevato potenziale, circa 1 mln di imprese, che a breve e medio potrebbero affacciarsi al cloud come soluzione concreta a specifici item operativi e di bilancio. In tale scenario, per l’impresa con l’esigenza di rinnovare i propri sistemi, processi, infrastrutture e strumenti di lavoro, il focus si sposta sull’elaborazione di un concreto piano strategico e di business, trovando risposte ai seguenti principali quesiti: - Quali vantaggi sulla catena del valore dall’adozione del cloud? - Quali rischi effettivi e come superare i fattori frenanti? - Come predisporre la struttura organizzativa all’adozione? - Con quali strumenti e su quali aree aziendali avviare le sperimentazioni? - Soprattutto: quale il fornitore ideale per lo switch dei sistemi e dei processi? In tale contesto B&A ha realizzato a giugno 2012 una survey su 140 imprese Italiane (fascia oltre 100 addetti) rispondenti ad intervista diretta. Il focus è sui livelli decisionali più elevati, responsabili IT e CFO impegnati nella valutazione di strategie cloud. Questo documento sintetizza le principali conclusioni del lavoro, di seguito dettagliate sulle canoniche soluzioni: - Saas: Software as a service, ovvero applicazioni erogate in cloud computing - Iaas: Infrastructure as a service, inteso come disponibilità di elementi hardware e potenza di calcolo - Paas: Platform as a service, vera e propria piattaforma applicativa su cui sviluppare applicazioni “tradizionali” o in SaaS rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 2
  • 3. Cloud Computing in Italia: i principali risultati della survey L’adozione cresce con le dimensioni aziendali, comunque approccio prudente sulle ‘>500’ Adozione 41%, per le imprese Top 65% Saas per supporti attività di staff sia nel breve sia nel medio Il 47% del campione adotta almeno una Saas; focus prevalente su attività non core In crescita i livelli di investimento generali e sulle piattaforme in particolare quasi il 50% degli intervistati ha programmi per implementare PaaS Impatti organizzativi e percezione di sicurezza gli ostacoli da superare per adottare il cloud l’85% dichiara di aver dovuto affrontare problemi organizzativi e verifiche sulla sicurezza Il broker cloud deve avere immagine di alta affidabilità e supporto consulenziale il 57% degli intervistati dichiara di rivolgersi a società di Consulenza di fiducia rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 3
  • 4. Top&Large il segmento trainante a breve e medio VALORE MERCATO CLOUD IN ITALIA - Stima mercato complessivo mln €, imprese > 250 addetti - CAGR 322 19% Pessimistica la stima di penetrazione sul 300 mercato PMI e Small nel 2012 246 195 + 20-25% CAGR 2010-2015 quasi integralmente trainato dalle Grandi Imprese 159 Spesa public cloud su investimenti IT entro 2014: 7% 2011 2012 2013 2014 2015 Spesa software public cloud: 9% budget apps 15% 20% 16% 28% Circa il 35% IAAS worldwide veicolato da un 22% 2011 2016 24% diversificato sistema di broker 40% 35% Colocation Cloud computing - Iaas Fonte: Busacca & Associati; su dati Confindustria, Assinform, interviste dirette Web Hosting Cloud computing - Paas, Saas Base: Maggio 2012 rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 4
  • 5. Adozione diffusa partendo dalle imprese di fascia più elevata Non intende adottare CLIENTE MEDIO CHE CLIENTE MEDIO CHE VALUTA /PIANIFICA CLOUD 25% Adottato ADOTTA CLOUD Cloud 41% Commercio / Manifatturiera Commercio / Manifatturiera / Telco&media Fatturato: Fatturato: In valutazione Pianificata adozione a breve Addetti: 28% Addetti: 6% Sedi: Sedi: Invest. anno IT: Invest. anno IT: Gli sperimentatori preferiscono entrare con soluzioni a basso impatto e su linee di staff Molto superiore alla media Superiore alla media In media Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette Sotto media Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 5
  • 6. Saas per supporti attività di staff sia nel breve sia nel medio TIPOLOGIA DI CLOUD UTILZZATA PRINCIPALI SUPPORTI SAAS - % su investimento ultimi 3 anni - - % su risposte multiple - SaaS IaaS 47% Portali CRM HR Business Web / Intelligence eCommerce PaaS Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 6
  • 7. In crescita i livelli di investimento generali e sulle piattaforme in particolare QUALE INVESTIMENTO NEI PROSSIMI 3 ANNI? STIMA QUOTE SU RICAVI COMPLESSIVI - % risposte complessive - - % risposte complessive - SaaS SaaS IaaS PaaS 2015 IaaS PaaS 47% Meno anno scorso Come anno scorso Più anno scorso Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 7
  • 8. Flessibilità tecnica ed economica i pro; impatti organizzativi il punto d’attenzione VANTAGGI DICHIARATI FATTORI FRENANTI - classifica delle risposte - - classifica delle risposte - Scalabilità della tecnologia 1° Impatti Organizzativi 1° (ridefinizione ruoli e processi) Riduzione Costi personale IT 2° Sicurezza dei dati Riduzione Investimenti Hw 3° 2° (timore di perdita/furto dati) Eliminazione problemi su attività non core 4° Economics 3° (invest. iniziali e di gestione) Frequenza aggiornamento 5° e performance Cultura aziendale 4° Accesso a skill non (modificata status quo) 6° presenti in azienda Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 8
  • 9. Cloud Computing: una pluralità di attività e attori da assemblare e coordinare Data center Iaas/PaaS SaaS End User Remote Data Virtual operating Replication Desktop systems + associated 3rd party SaaS and Mobile Apps E-mail/ services domains Unified Social Communication networking storage, hardware, Video Custom Apps Housing/ servers, conference Hosting networking Document Off-the-shelf components Management Apps Xaas (anything as a service) mail Custom apps and Maps projects Partners Datacenters Collaboration Apps for Business Search rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 9
  • 10. Supporto e consulenza le richieste principali per chi investe in Cloud FORNITORE CLOUD PREFERITO (chi adotta, chi sta valutando) - classifica delle risposte - Società di consulenza 1° System Integrator 2° Fornitore Hw/Sw di fiducia 3° Rivenditore Software 4° Service Provider 5° Operatore Tlc 6° Fonte: Busacca & Associati; su dati interviste dirette Base: Giugno 2012; 140 imprese mercato. Fascia > 100 addetti rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 10
  • 11. Survey Cloud Computing Executive 2012, l’anno della svolta? Contenuti e output 3. SCENARIO DI RIFERIMENTO 1. SCOUTING MIRATO 2. ASCOLTO IMPRESE TARGET E POTENZIALI DI SVILUPPO Benchmarking nazionale Ascolto 140 imprese italiane Stima trend a breve e medio e ed internazionale oltre 100 addetti analisi dei potenziali Fotografia trend in atto Target di riferimento e propensioni Potenziali complessivi Analisi casi di successo Bisogni effettivi e livelli di spesa Ricavi per Industry/dimensioni Lezioni apprese/Errori da evitare Fattori frenanti e driver di scelta Modelli di business OUTPUT 1. MACROSCENARIO DI RIFERIMENTO trend in atto in USA e UE, analisi benchmark di riferimento, modelli di business adottati, impatti registrati su Broker, Abilitatori e Carrier 2. STATO DELLA DOMANDA needs, propensione alle tecnologie, potenziali in valore e volumi per industry e dimensioni aziendali 3. STATO DELL’OFFERTA copertura catena del valore, analisi forze competitive attuali e impatti da nuovi entranti, modelli di business e gestione economics rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 11
  • 12. Busacca & Associati Lo Studio Busacca & Associati opera quale società di consulenza dal 1977 e dispone di staff di professionisti con basi a Milano e Roma. Sono clienti di B&A primarie aziende italiane e internazionali operanti nelle telecomunicazioni, nel credito, nelle utilities e nei servizi in generale. In ambito Cloud B&A supporta l’impresa nella definizione degli impatti organizzativi, gestionali e di business e guida un’equilibrata implementazione delle soluzioni adottate Busacca & Associati www.busacca.it www.facebook.com/Busacca.Associati rtn. 7452-8572 del 30/06/12 - (c) riproduzione vietata 12