SlideShare a Scribd company logo
z
IL PRINCIPATO
DI TIBERIO
Samuel Adducchio 2E
z
LA SUCCESSIONE
DI AUGUSTO
Con la prosperità politica che assicurava il regno di
Augusto i Romani furono convinti che fosse necessario
affidare il potere ad un principe in grado di mantenere la
pace e la stabilità politica.
Augusto vide infatti come suo successore Tiberio, abile
generale e figlio di prime nozze della moglie Livia. A lui
Augusto diede in sposa sua figlia, e lo adottò nel 4 d.C.
Per garantirgli il controllo del Senato, Augusto gli
trasmise la potestà tribunizia (diritto di veto) e il comando
proconsolare (potere militare).
Augusto morì a Nola il 19 agosto del 14 d.C. spirando tra
le braccia dell'amata moglie Livia. Durante i suoi funerali
a Roma venne letto il suo testamento che designava suo
erede Tiberio il quale venne riconosciuto dal senato
come nuovo principe.
z
LA VITA
 Tiberio nacque a Roma nel 42 a.C. da Livia Drusilla e
Tiberio Claudio Nerone e perciò facente parte della gens
Claudia da ambedue i genitori. Crebbe con i valori politici e
militari insegnatoli dai genitori e divenne un celebre
generale in poco tempo. Venne adottato da Augusto nel 4
d.C. e quindi divenne imparentato con la gens Iulia (cosa
che verrà rafforzata con il matrimonio con Giulia, figlia di
Augusto). Nacque così la dinastia giulio-claudia. Salito al
potere nel 14 d.C. (quasi per forza a detta di Tacito) si
dimostrò un principe moderato. Tuttavia fu molto timoroso
ed invidioso: il nipote Germanico (che aveva più fama
rispetto a Tiberio) fu probabilmente ucciso dal principe.
Anche col senato Tiberio non intratteneva grandi rapporti
d'amicizia che portò il principe ad adottare misure
repressive sotto il cattivo consiglio del prefetto del pretorio
Elio Seiano.
z
LA POLITICA
 Nonostante venga definito dai suoi
contemporanei come schivo, crudele e
insofferente del mondo, in realtà di lui
possiamo dire che fu un imperatore moderato
e che non aggravò la situazione dell'impero,
anzi, proseguì nella politica di consolidamento
del principato.
 In politica estera contrastò le incursioni dei
popoli al di là dei confini renani e,
grazie all'aiuto del nipote Germanico, stipulò
nuovi patti d'alleanza con i Parti.
 In politica interna invece arricchì le casse dello
Stato attraverso un'oculata amministrazione
finanziaria. Cercò sempre l'appoggio del
senato che non fu mai ricambiato
z
GLI ULTIMI ANNI
 Nel 26 d.C. Tiberio si ritirò nella sua villa a Capri dando
l'opportunità di far governare l'Urbe da Seiano il quale
anelava il titolo di principe; ma fu questa sua ambizione a
procurargli la condanna a morte nel 31 d.C. Tiberio morì 6
anni dopo avendo passato gli ultimi anni del suo principato
sotto complotti e repressioni.​ Tuttavia possiamo essere più
indulgenti con lui rispetto ai suoi contemporanei poiché era
riuscito a rafforzare l'Impero territorialmente ed
economicamente.

More Related Content

Similar to Samuel_Adducchio-principato di Tiberio-.pptx

Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Sebastiano Valentino Cuffari
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
feliciadangelo
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
paolina70
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
chiaradisante18
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
chiaradisante
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
lucamar3
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Gaetano Sinatti
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
Maria pia Dell'Erba
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviNoemi Colangeli
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Edoardo Tamagnone
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
La riforma agraria
La riforma agraria La riforma agraria
La riforma agraria
Maria pia Dell'Erba
 
Adriano[440]
Adriano[440]Adriano[440]
Adriano[440]
gaiadesantis01
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
tatianagrimaldi
 

Similar to Samuel_Adducchio-principato di Tiberio-.pptx (20)

Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
La riforma agraria
La riforma agraria La riforma agraria
La riforma agraria
 
Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
Adriano[440]
Adriano[440]Adriano[440]
Adriano[440]
 
Cicerone - Laelius de amicitia
Cicerone - Laelius de amicitiaCicerone - Laelius de amicitia
Cicerone - Laelius de amicitia
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 

Samuel_Adducchio-principato di Tiberio-.pptx

  • 2. z LA SUCCESSIONE DI AUGUSTO Con la prosperità politica che assicurava il regno di Augusto i Romani furono convinti che fosse necessario affidare il potere ad un principe in grado di mantenere la pace e la stabilità politica. Augusto vide infatti come suo successore Tiberio, abile generale e figlio di prime nozze della moglie Livia. A lui Augusto diede in sposa sua figlia, e lo adottò nel 4 d.C. Per garantirgli il controllo del Senato, Augusto gli trasmise la potestà tribunizia (diritto di veto) e il comando proconsolare (potere militare). Augusto morì a Nola il 19 agosto del 14 d.C. spirando tra le braccia dell'amata moglie Livia. Durante i suoi funerali a Roma venne letto il suo testamento che designava suo erede Tiberio il quale venne riconosciuto dal senato come nuovo principe.
  • 3. z LA VITA  Tiberio nacque a Roma nel 42 a.C. da Livia Drusilla e Tiberio Claudio Nerone e perciò facente parte della gens Claudia da ambedue i genitori. Crebbe con i valori politici e militari insegnatoli dai genitori e divenne un celebre generale in poco tempo. Venne adottato da Augusto nel 4 d.C. e quindi divenne imparentato con la gens Iulia (cosa che verrà rafforzata con il matrimonio con Giulia, figlia di Augusto). Nacque così la dinastia giulio-claudia. Salito al potere nel 14 d.C. (quasi per forza a detta di Tacito) si dimostrò un principe moderato. Tuttavia fu molto timoroso ed invidioso: il nipote Germanico (che aveva più fama rispetto a Tiberio) fu probabilmente ucciso dal principe. Anche col senato Tiberio non intratteneva grandi rapporti d'amicizia che portò il principe ad adottare misure repressive sotto il cattivo consiglio del prefetto del pretorio Elio Seiano.
  • 4. z LA POLITICA  Nonostante venga definito dai suoi contemporanei come schivo, crudele e insofferente del mondo, in realtà di lui possiamo dire che fu un imperatore moderato e che non aggravò la situazione dell'impero, anzi, proseguì nella politica di consolidamento del principato.  In politica estera contrastò le incursioni dei popoli al di là dei confini renani e, grazie all'aiuto del nipote Germanico, stipulò nuovi patti d'alleanza con i Parti.  In politica interna invece arricchì le casse dello Stato attraverso un'oculata amministrazione finanziaria. Cercò sempre l'appoggio del senato che non fu mai ricambiato
  • 5. z GLI ULTIMI ANNI  Nel 26 d.C. Tiberio si ritirò nella sua villa a Capri dando l'opportunità di far governare l'Urbe da Seiano il quale anelava il titolo di principe; ma fu questa sua ambizione a procurargli la condanna a morte nel 31 d.C. Tiberio morì 6 anni dopo avendo passato gli ultimi anni del suo principato sotto complotti e repressioni.​ Tuttavia possiamo essere più indulgenti con lui rispetto ai suoi contemporanei poiché era riuscito a rafforzare l'Impero territorialmente ed economicamente.