SlideShare a Scribd company logo
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
1
Cesare Andrisano
Presidente Sottocommissione
Web Social Network
Distretto 2070
Annata Rotariana 2012 - 2013
< Rotary Web 2.0 &
Social Network” >
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
“L’uomo è sempre dietro ogni macchina”
3
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
4
< no anonymous >
• Internet è una rete, non solo
di computer ma di persone
• I contenuti sono generati
dagli utenti
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
5
< G r a z i e >
Franco Angotti
Governatore Distretto 2070 > 2012 - 2013
Gianfranco Pachetti
Governatore Distretto 2071 > 2013 – 2014
Roberto Ariani
Presidente Commissione Sviluppo e Supporto Informatico
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
 < 1990 > < Berkeley >
< Scomparsa di ARPANET; nascita del linguaggio HTML >
1991
Il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare)
annuncia la nascita del World Wide Web
 
1992
< Un milione di computer sono connessi alla rete >
 
1993
< Nasce il primo browser pensato per il web, Mosaic >
6
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
7
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
8
BBS
(o Bulletin Board System)
è un computer che utilizza
un software per
permettere a utenti esterni
di connettersi a esso
attraverso la linea
telefonica
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
9
1994 Nicola Grauso mise online il quotidiano locale
l’Unione Sarda > primo giornale in Europa.
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
10
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
11
Internet SOCiety (ISOC) è l'organizzazione internazionale
di supporto alla Rete INTERNET, fondata da chi ha
"creato" la Rete.
Essa assicura la funzionalità della rete attraverso i Gruppi
di Lavoro che mantengono aggiornati i protocolli tecnici
Promuovere la conoscenza, l’uso e lo sviluppo
tecnologico, culturale, sociale ed economico di Internet.
Difendere il diritto di accesso a Internet di ogni persona,
associazione...
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
12
Ing. Stefano Giordano
Professore presso il Dipartimento di Ingegneria
dell'Informazione: Elettronica, Informatica,
Telecomunicazioni dell'Università di Pisa e titolare dei Corsi
"Reti di Telecomunicazioni" e di "Ingegneria del
Teletraffico”.
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
13
< Il web 2.0 cambia il Turismo >
2006 > 2007
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
< Web 2.0 >
• Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione
del World Wide Web, rispetto a una condizione precedente.
• Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni
online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito web e
l'utente (blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace,
twitter, google+, linkedin, wordpress, foursquare, ecc.).
• Utenti possiedono e controllano i dati > Fattore partecipativo > Tag
• Il web 2.0 è dinamico in contrapposizione al cosiddetto Web statico
o Web 1.0.
< wikipedia >
14
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
15
Guida ai social medi@
per i Rotariani
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
< Web 3.0 / 4.0 - Semantico >
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
17
< Web Emozionale >
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
Lago Burma (Birmania)
Un curioso effetto ottico
una volta all'anno
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
19
Evoluzione delle specie
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
20
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
21
www.rotary2070.org
www.rotary.org
www.rotarypisa.it
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
22
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
23
Abbandonare il proprio sito istituzionale
per migrare verso i social media ?
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
> Progetti umanitari locali e internazionali
> Progetti educativi
> Progetti culturali
> Progetti per le Giovani Generazioni
> Progetti per l’ambiente
“Fare e Far Sapere e’ un dovere per coinvolgere, trovare aiuti e
collaborazioni, e promuovere l’immagine pubblica del Sodalizio.”
Giancarlo Bassi
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
25
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
26
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
< Rotary Distretto 2070 & Web
>
27
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
28
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
29
Logo delle annate precedenti
Nome Governatore anno precedente
Organigramma non aggiornato
Date conviviali non aggiornate – addirittura di anni precedenti
Presenza di molti Broken-Link (link dove cliccandoci sopra non portano
a nulla)
Molte pagine sono graficamente non visibili o  “stabellate…”
Dominio scaduto e registrato da altri soggeti
etc
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
30
Pubblicare qualsiasi cosa attraverso l’utilizzo di
un’immagine aumenterà la percentuale
delle persone raggiunte dal vostro post.
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
“Work in progress
Premio Internazionale
Galileo Galilei
dei Rotary Club Italiani”
Saverio Sani
Chiara Barsotti
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
32
Visibilità
Condivisione dei Progetti del Rotary
Prof. Francesco Salamini
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
34
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
35
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
36
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
Incontrare Rotariani di altre nazioni
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
38
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
39
Social Network è “partecipazione”
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
40
La fine della polio
< contributo
mappatura siti >
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
41
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
42
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
43
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
44
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
45
< Rotary
International
Web Social Media >
3.830.000 Risultati
2° posto
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
46
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
47
Pagine Web Club Del Distretto
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
48
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
49
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
50
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
51
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
52
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
53
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
54
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
55
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
56
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
57
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
58
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
59
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
60
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
61
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
62
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
63
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
64
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
65
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
66
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
67
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
68
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
69
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
70
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
71
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
72
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
73
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
74
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
76
 Web 3.0
 Evoluzione del Web
 Trasformare il Web in un database
 Tecnologie basate sull'intelligenza artificiale
 Web Semantico
 Il pc è solo un terminale i dati stanno all'interno della "Nuvola"
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
< il futuro >
• webinar international
web social nel rotary
• consolidare social media: fb, twitter,
etc
• supporto social media web per i
club
• ricerche web rotary
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
78
Folksonomia
Processo di categorizzazione di informazioni reso
possibile dagli utenti attraverso l'uso di parole chiave o di
tag (in questo post il significato del verbo "taggare").
Un particolare procedimento di classificazione, attraverso
gli Inernauti unificano diverse inserzioni sotto una stessa
categoria, seguendo criteri ben precisi.
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
79
Gestione Eventi Multipli
Gestione Soci ed Ospiti - Email di riepilogo automatica
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
80
Foursquare è un social network
basato sulla geolocalizzazione
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
Attraverso i contatti su Twitter, le Keywords
su Facebook o Google, le tag, etc...
possiamo creare un giornale che raccoglierà
e organizzerà tutte le notizie pertinenti
l’argomento scelto nelle ultime 24 ore.
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
82
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
83
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
84
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
85
< 4 aziende su 5
scelgono il dialogo su facebook >
fonte sole 24 ore
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
86
< La chiave del successo di Facebook ? >
“Fa bene all’umore, crea un crescendo di profonde
emozioni positive…”
Lo dimostra uno studio italiano della Cattolica di Milano…
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
< Chi ha paura delle nuove tecnologie ? >
“Saper usare il computer (e parlare inglese):
sono questi i requisiti per tenersi a galla in
un mercato del lavoro che cambia.
… è urgente mettere da parte ansie e
pregiudizi, ed approfittare invece di ogni
occasione per aggiornarsi e “addomesticare”
ciò che ci è nuovo e sconosciuto”
Domenico De Masi
87
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
< Per Concludere >
“Il Web 2.0 assomiglia a una canzone dei
Pink Floyd:
può significare cose differenti per persone
diverse a seconda del loro stato mentale”
Kevin Maney
88
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
89
< Il Meraviglioso Mondo Delle Acque - Graziana Cafissi >
< Cavalli & Cavalli - Claudio Sighieri >
< Tetti & Archi - Roberto Martini >
< Ruote & Pedali - Paolo Masi >
< Case & Dintorni - Armando Barsotti >
< Piatti & Bacchette - Giovanni Niccolai >
< Il Tempo Prezioso – Franco Gori >
< continua…>
< I Blogger Del Futuro >
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
90
Rotary Cascina – 13 maggio 2013
91
Cesare Andrisano
Presidente Sottocommissione
Web Social Network
Distretto 2070 – annata 2013 - 2014
ict@rotary2070.it

More Related Content

Similar to Rotary Distretto 2070 > Rotary Web 2.0 & Social Network > Rotary international districe 2070 / 2071

Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015Alessandro Gennari
 
#Opendata in action il ciclo dei dati
#Opendata in action   il ciclo dei dati#Opendata in action   il ciclo dei dati
#Opendata in action il ciclo dei datiluca corsato
 
Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti - forum pa 2017
Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti -  forum pa 2017Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti -  forum pa 2017
Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti - forum pa 2017Fabrizio Caccavello
 
Tutti i modi per rendere opendata
Tutti i modi per rendere opendataTutti i modi per rendere opendata
Tutti i modi per rendere opendataluca corsato
 
Knowledge graphs ovunque: un quadro di insieme, e le implicazioni per uno svi...
Knowledge graphs ovunque: un quadro di insieme, e le implicazioni per uno svi...Knowledge graphs ovunque: un quadro di insieme, e le implicazioni per uno svi...
Knowledge graphs ovunque: un quadro di insieme, e le implicazioni per uno svi...Matteo Brunati
 
Veneziacamp 13 opendata
Veneziacamp 13   opendataVeneziacamp 13   opendata
Veneziacamp 13 opendataluca corsato
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?luca corsato
 
GWTcon 2014 - Apertura
GWTcon 2014 - AperturaGWTcon 2014 - Apertura
GWTcon 2014 - AperturaGWTcon
 
SPCData: la nuvola dei dati della Pubblica Amministrazione Italiana
SPCData: la nuvola dei dati della Pubblica Amministrazione ItalianaSPCData: la nuvola dei dati della Pubblica Amministrazione Italiana
SPCData: la nuvola dei dati della Pubblica Amministrazione ItalianaAntonio Maccioni
 
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxaDigital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxaVittorio Pasteris
 
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...Cultura Digitale
 
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti webResponsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti webJservice
 
Siti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenze
Siti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenzeSiti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenze
Siti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenzeDiego La Monica
 

Similar to Rotary Distretto 2070 > Rotary Web 2.0 & Social Network > Rotary international districe 2070 / 2071 (20)

“Quelli che…il web” storie di successo e consigli pratici per lavorare bene c...
“Quelli che…il web” storie di successo e consigli pratici per lavorare bene c...“Quelli che…il web” storie di successo e consigli pratici per lavorare bene c...
“Quelli che…il web” storie di successo e consigli pratici per lavorare bene c...
 
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
 
Open Data Palermo
Open Data PalermoOpen Data Palermo
Open Data Palermo
 
#Opendata in action il ciclo dei dati
#Opendata in action   il ciclo dei dati#Opendata in action   il ciclo dei dati
#Opendata in action il ciclo dei dati
 
Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti - forum pa 2017
Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti -  forum pa 2017Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti -  forum pa 2017
Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti - forum pa 2017
 
Cremia Diventa Digitale? - Prima Serata
Cremia Diventa Digitale? - Prima SerataCremia Diventa Digitale? - Prima Serata
Cremia Diventa Digitale? - Prima Serata
 
Tutti i modi per rendere opendata
Tutti i modi per rendere opendataTutti i modi per rendere opendata
Tutti i modi per rendere opendata
 
Knowledge graphs ovunque: un quadro di insieme, e le implicazioni per uno svi...
Knowledge graphs ovunque: un quadro di insieme, e le implicazioni per uno svi...Knowledge graphs ovunque: un quadro di insieme, e le implicazioni per uno svi...
Knowledge graphs ovunque: un quadro di insieme, e le implicazioni per uno svi...
 
Veneziacamp 13 opendata
Veneziacamp 13   opendataVeneziacamp 13   opendata
Veneziacamp 13 opendata
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso
 
Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724
 
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
degli opendata che te ne fai... se un progetto non ce l'hai?
 
GWTcon 2014 - Apertura
GWTcon 2014 - AperturaGWTcon 2014 - Apertura
GWTcon 2014 - Apertura
 
SPCData: la nuvola dei dati della Pubblica Amministrazione Italiana
SPCData: la nuvola dei dati della Pubblica Amministrazione ItalianaSPCData: la nuvola dei dati della Pubblica Amministrazione Italiana
SPCData: la nuvola dei dati della Pubblica Amministrazione Italiana
 
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxaDigital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
Digital festival torino_08_05_2013_duepuntozero_doxa
 
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
Paolo Mistrorigo - Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI - Digital fo...
 
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti webResponsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
 
Siti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenze
Siti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenzeSiti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenze
Siti web, portali e Rich Internet Applications: tendenze e controtendenze
 
comunicazione rotariana > Cesare Andrisano Web & Social
comunicazione rotariana  > Cesare Andrisano Web & Socialcomunicazione rotariana  > Cesare Andrisano Web & Social
comunicazione rotariana > Cesare Andrisano Web & Social
 
Le professioni del Web
Le professioni del WebLe professioni del Web
Le professioni del Web
 

Rotary Distretto 2070 > Rotary Web 2.0 & Social Network > Rotary international districe 2070 / 2071

  • 1. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 1 Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070 Annata Rotariana 2012 - 2013 < Rotary Web 2.0 & Social Network” >
  • 2. Rotary Cascina – 13 maggio 2013
  • 3. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 “L’uomo è sempre dietro ogni macchina” 3
  • 4. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 4 < no anonymous > • Internet è una rete, non solo di computer ma di persone • I contenuti sono generati dagli utenti
  • 5. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 5 < G r a z i e > Franco Angotti Governatore Distretto 2070 > 2012 - 2013 Gianfranco Pachetti Governatore Distretto 2071 > 2013 – 2014 Roberto Ariani Presidente Commissione Sviluppo e Supporto Informatico
  • 6. Rotary Cascina – 13 maggio 2013  < 1990 > < Berkeley > < Scomparsa di ARPANET; nascita del linguaggio HTML > 1991 Il CERN (Centro Europeo di Ricerca Nucleare) annuncia la nascita del World Wide Web   1992 < Un milione di computer sono connessi alla rete >   1993 < Nasce il primo browser pensato per il web, Mosaic > 6
  • 7. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 7
  • 8. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 8 BBS (o Bulletin Board System) è un computer che utilizza un software per permettere a utenti esterni di connettersi a esso attraverso la linea telefonica
  • 9. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 9 1994 Nicola Grauso mise online il quotidiano locale l’Unione Sarda > primo giornale in Europa.
  • 10. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 10
  • 11. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 11 Internet SOCiety (ISOC) è l'organizzazione internazionale di supporto alla Rete INTERNET, fondata da chi ha "creato" la Rete. Essa assicura la funzionalità della rete attraverso i Gruppi di Lavoro che mantengono aggiornati i protocolli tecnici Promuovere la conoscenza, l’uso e lo sviluppo tecnologico, culturale, sociale ed economico di Internet. Difendere il diritto di accesso a Internet di ogni persona, associazione...
  • 12. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 12 Ing. Stefano Giordano Professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni dell'Università di Pisa e titolare dei Corsi "Reti di Telecomunicazioni" e di "Ingegneria del Teletraffico”.
  • 13. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 13 < Il web 2.0 cambia il Turismo > 2006 > 2007
  • 14. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 < Web 2.0 > • Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione del World Wide Web, rispetto a una condizione precedente. • Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito web e l'utente (blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace, twitter, google+, linkedin, wordpress, foursquare, ecc.). • Utenti possiedono e controllano i dati > Fattore partecipativo > Tag • Il web 2.0 è dinamico in contrapposizione al cosiddetto Web statico o Web 1.0. < wikipedia > 14
  • 15. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 15 Guida ai social medi@ per i Rotariani
  • 16. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 < Web 3.0 / 4.0 - Semantico >
  • 17. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 17 < Web Emozionale >
  • 18. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 Lago Burma (Birmania) Un curioso effetto ottico una volta all'anno
  • 19. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 19 Evoluzione delle specie
  • 20. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 20
  • 21. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 21 www.rotary2070.org www.rotary.org www.rotarypisa.it
  • 22. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 22
  • 23. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 23 Abbandonare il proprio sito istituzionale per migrare verso i social media ?
  • 24. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 > Progetti umanitari locali e internazionali > Progetti educativi > Progetti culturali > Progetti per le Giovani Generazioni > Progetti per l’ambiente “Fare e Far Sapere e’ un dovere per coinvolgere, trovare aiuti e collaborazioni, e promuovere l’immagine pubblica del Sodalizio.” Giancarlo Bassi
  • 25. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 25
  • 26. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 26
  • 27. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 < Rotary Distretto 2070 & Web > 27
  • 28. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 28
  • 29. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 29 Logo delle annate precedenti Nome Governatore anno precedente Organigramma non aggiornato Date conviviali non aggiornate – addirittura di anni precedenti Presenza di molti Broken-Link (link dove cliccandoci sopra non portano a nulla) Molte pagine sono graficamente non visibili o  “stabellate…” Dominio scaduto e registrato da altri soggeti etc
  • 30. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 30 Pubblicare qualsiasi cosa attraverso l’utilizzo di un’immagine aumenterà la percentuale delle persone raggiunte dal vostro post.
  • 31. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 “Work in progress Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani” Saverio Sani Chiara Barsotti
  • 32. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 32 Visibilità Condivisione dei Progetti del Rotary Prof. Francesco Salamini
  • 33. Rotary Cascina – 13 maggio 2013
  • 34. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 34
  • 35. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 35
  • 36. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 36
  • 37. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 Incontrare Rotariani di altre nazioni
  • 38. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 38
  • 39. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 39 Social Network è “partecipazione”
  • 40. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 40 La fine della polio < contributo mappatura siti >
  • 41. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 41
  • 42. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 42
  • 43. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 43
  • 44. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 44
  • 45. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 45 < Rotary International Web Social Media > 3.830.000 Risultati 2° posto
  • 46. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 46
  • 47. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 47 Pagine Web Club Del Distretto
  • 48. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 48
  • 49. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 49
  • 50. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 50
  • 51. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 51
  • 52. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 52
  • 53. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 53
  • 54. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 54
  • 55. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 55
  • 56. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 56
  • 57. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 57
  • 58. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 58
  • 59. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 59
  • 60. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 60
  • 61. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 61
  • 62. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 62
  • 63. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 63
  • 64. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 64
  • 65. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 65
  • 66. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 66
  • 67. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 67
  • 68. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 68
  • 69. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 69
  • 70. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 70
  • 71. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 71
  • 72. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 72
  • 73. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 73
  • 74. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 74
  • 75. Rotary Cascina – 13 maggio 2013
  • 76. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 76  Web 3.0  Evoluzione del Web  Trasformare il Web in un database  Tecnologie basate sull'intelligenza artificiale  Web Semantico  Il pc è solo un terminale i dati stanno all'interno della "Nuvola"
  • 77. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 < il futuro > • webinar international web social nel rotary • consolidare social media: fb, twitter, etc • supporto social media web per i club • ricerche web rotary
  • 78. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 78 Folksonomia Processo di categorizzazione di informazioni reso possibile dagli utenti attraverso l'uso di parole chiave o di tag (in questo post il significato del verbo "taggare"). Un particolare procedimento di classificazione, attraverso gli Inernauti unificano diverse inserzioni sotto una stessa categoria, seguendo criteri ben precisi.
  • 79. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 79 Gestione Eventi Multipli Gestione Soci ed Ospiti - Email di riepilogo automatica
  • 80. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 80 Foursquare è un social network basato sulla geolocalizzazione
  • 81. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 Attraverso i contatti su Twitter, le Keywords su Facebook o Google, le tag, etc... possiamo creare un giornale che raccoglierà e organizzerà tutte le notizie pertinenti l’argomento scelto nelle ultime 24 ore.
  • 82. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 82
  • 83. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 83
  • 84. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 84
  • 85. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 85 < 4 aziende su 5 scelgono il dialogo su facebook > fonte sole 24 ore
  • 86. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 86 < La chiave del successo di Facebook ? > “Fa bene all’umore, crea un crescendo di profonde emozioni positive…” Lo dimostra uno studio italiano della Cattolica di Milano…
  • 87. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 < Chi ha paura delle nuove tecnologie ? > “Saper usare il computer (e parlare inglese): sono questi i requisiti per tenersi a galla in un mercato del lavoro che cambia. … è urgente mettere da parte ansie e pregiudizi, ed approfittare invece di ogni occasione per aggiornarsi e “addomesticare” ciò che ci è nuovo e sconosciuto” Domenico De Masi 87
  • 88. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 < Per Concludere > “Il Web 2.0 assomiglia a una canzone dei Pink Floyd: può significare cose differenti per persone diverse a seconda del loro stato mentale” Kevin Maney 88
  • 89. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 89 < Il Meraviglioso Mondo Delle Acque - Graziana Cafissi > < Cavalli & Cavalli - Claudio Sighieri > < Tetti & Archi - Roberto Martini > < Ruote & Pedali - Paolo Masi > < Case & Dintorni - Armando Barsotti > < Piatti & Bacchette - Giovanni Niccolai > < Il Tempo Prezioso – Franco Gori > < continua…> < I Blogger Del Futuro >
  • 90. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 90
  • 91. Rotary Cascina – 13 maggio 2013 91 Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070 – annata 2013 - 2014 ict@rotary2070.it

Editor's Notes

  1. mettere cosa abbiAMO POSTATO NEI SOCIAL FB ETC NON ABBIAMO SPINTO L ACCELERATORE CAUSA CAMBIO NOME ETC NON SAPPIAMO COSA SUCCEDERA’ SU FACEBOOK E BETA TEST