SlideShare a Scribd company logo
Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel
Relazione da una
ripetizione del luglio
2015.
Primi salitori: Bruno
Menardi, Lorenzo
Lorenzi, Sergio Lorenzi,
Luciano da Pozzo e
Giusto Zardini, 14/15
Luglio 1964.
Difficoltà: VI/A0 o VII,
TDsup.
Lunghezza: 150 metri
zoccolo + 500 metri per
la sola via + 150 metri
facili in uscita.
Tempi: 7/9 ore.
Materiale: assortimento
di nuts e friends fino al
3. Martello e chiodi.
Commento: Splendida via che regala una arrampicata divertentissima e di grande soddisfazione su
roccia buona e difficoltà elevate anche se mai estreme.
La chiodatura è buona anche se l’arrampicata sulle placche della prima parte non sempre permette
una facile integrazione.
Da fare, una delle vie più belle delle dolomiti !!
Avvicinamento: Dal rifugio seguire il sentiero in direzione dell’evidente spigolo. Poco sotto le
pareti traversare a dx portandosi sulla dx dello spigolo. Salire ancora sulla dx per tracce fino a
portarsi all’attacco in prossimità di un ampio canale.
Descrizione:
1° tiro: attaccare per un evidente canale a destra dello spigolo dello zoccolo e risalirlo
lungamente (una sosta eventuale su tre chiodi e cordino) tendendo a sinistra fino a quando la parete
si verticalizza. Sosta su due chiodi rovesci poco sotto un tettino sulla verticale di un grande diedro
che si apre una ventina di metri più in alto. La roccia in questo tratto richiede attenzione. [150 m,
III]
2° tiro: superare la placca verticale a dx del tettino (nessun chiodo, utile il friend BD 0,5) con
bella arrampicata fino ad arrivare alla zona appoggiata in prossimità dell’inizio del diedro (chiodo
sulla dx del diedro). Risalire le placche a dx del diedro (chiodo) e successivamente portarsi nel
diedro (chiodo) risalendolo fino alla grande cengia sovrastante. Sosta su 3 chiodi sulla dx). [50 m,
VI–]
3° tiro: Traversare lungamente a sx sulla cengia fino quasi sul filo dello spigolo (sosta
eventuale) e superare la facile placca sovrastante fino ad una piccola cengia dove si sosta su chiodi.
[55 m, IV]
4° tiro: Dritti per placca fino a sotto il piccolo tettino sovrastante la sosta (chiodo). Su roccia
non eccellente puntare una ottima lama e traversare a dx fino a guadagnare una zona di placche
appoggiate (chiodo). Seguire le placche senza percorso obbligato (chiodo) fino ad una cengia dove
si sosta su chiodi sulla dx. [50 m, V+]
5° tiro: traversare a sx fino a sotto la verticale di un diedro (chiodo) e superare le placche
verticali situate poco sulla dx (2 chiodi) immettendosi più in alto nel diedro fino ad una piccola
cengia dove si sosta su chiodi). [40 m, VI–]
6° tiro: traversare a sx qualche metro (attenzione, blocco mobile) e saltare sulle placche
sovrastanti la sosta (chiodo). Seguendo i numerosi chiodi proseguire obliquando a dx su placca con
passi delicati e superare in ultimo un diedro impegnativo. Sosta appesa su tre chiodi e clessidra. Nel
diedro. [35 m, VII –]
7° tiro: a dx su placca e poco sopra dritti nel diedro-camino sovrastante la sosta fino ad una
cengia dove si sosta su chiodi [15 m, V+]
8° tiro: Traversare a sx e salire un paio di metri sul filo dello spigolo guadagnando una lunga
cornice che si segue lungamente a dx (un chiodo assolutamente simbolico) fino a portarsi 7/8 metri
sulla dx della sosta sotto la verticale di una bella fessura (chiodo arancione). Seguire la fessura
lungamente (chiodi + cordini) fino ad un piccolo ballatoio sulla dx dove si sosta su 3 chiodi. [45 m,
VII–]
9° tiro: alzarsi puntando il tetto rettangolare sovrastante la sosta (chiodi) e superarlo portandosi
nel sovrastante diedro strapiombante (chiodi). Seguire il diedro fessurato (chiodi ma è necessario
integrare) fino ad una eventuale sosta appesa su 3 chiodi. Proseguire seguendo la fessura ora
verticale fino un piccolo ballatoio formato da una lama staccata dove si sosta su tre chiodi. [50 m,
VII]
10° tiro: seguire il diedro (chiodo) uscendo sulla dx ad un piccolo ballatoio esposto (sosta
eventuale). Proseguire immettendosi nel sovrastante diedro-camino fino alla sosta su chiodi su
piccolo terrazzino. [40 m, VI–]
11° tiro:immettersi nel caminardo su roccia delicata (cuneo) fino a sotto l’evidente tetto
triangolare (utile friend del 3, altrimenti lungo tratto improteggibile). Superarlo per buona lama
sulla dx (chiodi) fino ad un piccolo terrazzino; per lama sulla dx si arriva alla sosta su 3 chiodi su
scomodo gradino [30 m, VII–]
12° tiro: Seguire la fessura sovrastante la sosta (apparentemente innocua…) fino all’altezza
dell’evidente tetto (chiodo). Traversare a sx (sosta eventuale su 2 chiodi) e per placche (chiodi)
guadagnare una piccola cengia dove si sosta su due chiodi alla base di una fessura. Tiro lungo e
tortuoso… allungare bene le protezioni ! [55 m, VI–]
13° tiro: Immettersi nella lama con passo facile ma atletico e proseguire sulle placche
sovrastanti puntando ad uscire sulla sx in una zona appoggiata. Proseguire facilmente fino ad una
ampia cengia al termine delle difficoltà. Sosta su un chiodo sulla sx (rinforzabile con friends). [55
m, IV+]
Dall’uscita risalire lungamente il canale sulla dx (attenzione sassi mobili) fino a quando una stretta
cengetta con ometti permette di spostarsi ed immettersi nel canale che si apre più in alto sulla dx.
risalirlo lungamente stando attenti ai sassi mobili fino ad un grande intaglio. [150 m, II/III]
Discesa: Seguire una cengia sulla dx superando una zona di mughi; seguire i vari ometti, a tratti
traversando sulla cengia e a tratti disarrampicando su roccette [II] fino a guadagnare il canale
detritico. Seguirlo in discesa superando alcuni salti (problematico con neve!) fino ai ghiaioni
sottostanti. Per facile sentiero si torna alla base e da qui in breve al rifugio.
5° tiro: sulle placche della prima parte
6° tiro: immettendosi nel diedro al termine della prima parte di placca.
8° tiro: ancora placche !
9° tiro: iniziano fessure e diedri…

More Related Content

What's hot

Ppt ips bab 4 de kls 9 edit
Ppt ips bab 4 de kls 9 editPpt ips bab 4 de kls 9 edit
Ppt ips bab 4 de kls 9 edit
vanmook2
 
Different Raising Techniques in mining
Different Raising Techniques in miningDifferent Raising Techniques in mining
Different Raising Techniques in mining
Rishabh Ranjan
 
Sessions UD Rugby
Sessions UD RugbySessions UD Rugby
Sessions UD Rugby
Victor Ferrer
 
FUNDAMENTOS TÁCTICOS DE BÁDMINTON
FUNDAMENTOS TÁCTICOS DE BÁDMINTONFUNDAMENTOS TÁCTICOS DE BÁDMINTON
FUNDAMENTOS TÁCTICOS DE BÁDMINTON
ENRIQUE ÁLVAREZ
 
Revolusi perancis xi.iis.3
Revolusi perancis xi.iis.3Revolusi perancis xi.iis.3
Revolusi perancis xi.iis.3
Suratno Ratno Miharjo
 
Kabinet Sukiman-Suwirjon dan Gerakan Benteng
Kabinet Sukiman-Suwirjon dan Gerakan BentengKabinet Sukiman-Suwirjon dan Gerakan Benteng
Kabinet Sukiman-Suwirjon dan Gerakan Benteng
setyarinima
 
highwall mining know - how
highwall mining know - howhighwall mining know - how
highwall mining know - how
Krishna Deo Prasad
 
Organisasi Pergerakan Nasional Indonesia_SMAN1KEJAYAN_Kab_Pasuruan
Organisasi Pergerakan Nasional Indonesia_SMAN1KEJAYAN_Kab_PasuruanOrganisasi Pergerakan Nasional Indonesia_SMAN1KEJAYAN_Kab_Pasuruan
Organisasi Pergerakan Nasional Indonesia_SMAN1KEJAYAN_Kab_Pasuruan
Bimaaaaa Mahendraaa
 

What's hot (9)

Ppt ips bab 4 de kls 9 edit
Ppt ips bab 4 de kls 9 editPpt ips bab 4 de kls 9 edit
Ppt ips bab 4 de kls 9 edit
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Different Raising Techniques in mining
Different Raising Techniques in miningDifferent Raising Techniques in mining
Different Raising Techniques in mining
 
Sessions UD Rugby
Sessions UD RugbySessions UD Rugby
Sessions UD Rugby
 
FUNDAMENTOS TÁCTICOS DE BÁDMINTON
FUNDAMENTOS TÁCTICOS DE BÁDMINTONFUNDAMENTOS TÁCTICOS DE BÁDMINTON
FUNDAMENTOS TÁCTICOS DE BÁDMINTON
 
Revolusi perancis xi.iis.3
Revolusi perancis xi.iis.3Revolusi perancis xi.iis.3
Revolusi perancis xi.iis.3
 
Kabinet Sukiman-Suwirjon dan Gerakan Benteng
Kabinet Sukiman-Suwirjon dan Gerakan BentengKabinet Sukiman-Suwirjon dan Gerakan Benteng
Kabinet Sukiman-Suwirjon dan Gerakan Benteng
 
highwall mining know - how
highwall mining know - howhighwall mining know - how
highwall mining know - how
 
Organisasi Pergerakan Nasional Indonesia_SMAN1KEJAYAN_Kab_Pasuruan
Organisasi Pergerakan Nasional Indonesia_SMAN1KEJAYAN_Kab_PasuruanOrganisasi Pergerakan Nasional Indonesia_SMAN1KEJAYAN_Kab_Pasuruan
Organisasi Pergerakan Nasional Indonesia_SMAN1KEJAYAN_Kab_Pasuruan
 

Similar to Rocchetta Alta di Bosconero - Spigolo Strobel

Petites Jorasses - Bonatti Mazeaud
Petites Jorasses - Bonatti MazeaudPetites Jorasses - Bonatti Mazeaud
Petites Jorasses - Bonatti Mazeaud
kahunaclimbs
 
Sass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet BiasinSass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet Biasin
kahunaclimbs
 
Crozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guideCrozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guidekahunaclimbs
 
Parete del Limaró - Diedro Maestri
Parete del Limaró - Diedro MaestriParete del Limaró - Diedro Maestri
Parete del Limaró - Diedro Maestri
kahunaclimbs
 
Rabadà navarro
Rabadà navarroRabadà navarro
Rabadà navarro
kahunaclimbs
 
Croz dell'altissimo - Armani Fedrizzi
Croz dell'altissimo - Armani FedrizziCroz dell'altissimo - Armani Fedrizzi
Croz dell'altissimo - Armani Fedrizzi
kahunaclimbs
 
Cima Scotoni - Lacedelli
Cima Scotoni - LacedelliCima Scotoni - Lacedelli
Cima Scotoni - Lacedellikahunaclimbs
 
Piz Palù - Via Bumiller
Piz Palù - Via BumillerPiz Palù - Via Bumiller
Piz Palù - Via Bumillerkahunaclimbs
 
Campanile basso - Rovereto
Campanile basso - RoveretoCampanile basso - Rovereto
Campanile basso - Rovereto
kahunaclimbs
 
Cima d'Ambiez - Concordia
Cima d'Ambiez - ConcordiaCima d'Ambiez - Concordia
Cima d'Ambiez - Concordiakahunaclimbs
 
Catinaccio - Via Steger
Catinaccio - Via StegerCatinaccio - Via Steger
Catinaccio - Via Stegerkahunaclimbs
 
Picco Luigi Amedeo - Nusdeo Taldo
Picco Luigi Amedeo - Nusdeo TaldoPicco Luigi Amedeo - Nusdeo Taldo
Picco Luigi Amedeo - Nusdeo Taldokahunaclimbs
 
Salame del Sassolungo - Via Comici
Salame del Sassolungo - Via Comici Salame del Sassolungo - Via Comici
Salame del Sassolungo - Via Comici kahunaclimbs
 
IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 

Similar to Rocchetta Alta di Bosconero - Spigolo Strobel (20)

Petites Jorasses - Bonatti Mazeaud
Petites Jorasses - Bonatti MazeaudPetites Jorasses - Bonatti Mazeaud
Petites Jorasses - Bonatti Mazeaud
 
Sass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet BiasinSass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet Biasin
 
Crozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guideCrozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guide
 
Via delle guide
Via delle guideVia delle guide
Via delle guide
 
Parete del Limaró - Diedro Maestri
Parete del Limaró - Diedro MaestriParete del Limaró - Diedro Maestri
Parete del Limaró - Diedro Maestri
 
Rabadà navarro
Rabadà navarroRabadà navarro
Rabadà navarro
 
Croz dell'altissimo - Armani Fedrizzi
Croz dell'altissimo - Armani FedrizziCroz dell'altissimo - Armani Fedrizzi
Croz dell'altissimo - Armani Fedrizzi
 
Cima Scotoni - Lacedelli
Cima Scotoni - LacedelliCima Scotoni - Lacedelli
Cima Scotoni - Lacedelli
 
Piz Palù - Via Bumiller
Piz Palù - Via BumillerPiz Palù - Via Bumiller
Piz Palù - Via Bumiller
 
Campanile basso - Rovereto
Campanile basso - RoveretoCampanile basso - Rovereto
Campanile basso - Rovereto
 
Cima d'Ambiez - Concordia
Cima d'Ambiez - ConcordiaCima d'Ambiez - Concordia
Cima d'Ambiez - Concordia
 
Catinaccio - Via Steger
Catinaccio - Via StegerCatinaccio - Via Steger
Catinaccio - Via Steger
 
Val Varaita
Val VaraitaVal Varaita
Val Varaita
 
Val Gesso
Val GessoVal Gesso
Val Gesso
 
Picco Luigi Amedeo - Nusdeo Taldo
Picco Luigi Amedeo - Nusdeo TaldoPicco Luigi Amedeo - Nusdeo Taldo
Picco Luigi Amedeo - Nusdeo Taldo
 
Salame del Sassolungo - Via Comici
Salame del Sassolungo - Via Comici Salame del Sassolungo - Via Comici
Salame del Sassolungo - Via Comici
 
Val Ripa
Val RipaVal Ripa
Val Ripa
 
Val Germanasca
Val GermanascaVal Germanasca
Val Germanasca
 
IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1
 
Punta Ostanetta
Punta OstanettaPunta Ostanetta
Punta Ostanetta
 

Rocchetta Alta di Bosconero - Spigolo Strobel

  • 1. Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel Relazione da una ripetizione del luglio 2015. Primi salitori: Bruno Menardi, Lorenzo Lorenzi, Sergio Lorenzi, Luciano da Pozzo e Giusto Zardini, 14/15 Luglio 1964. Difficoltà: VI/A0 o VII, TDsup. Lunghezza: 150 metri zoccolo + 500 metri per la sola via + 150 metri facili in uscita. Tempi: 7/9 ore. Materiale: assortimento di nuts e friends fino al 3. Martello e chiodi. Commento: Splendida via che regala una arrampicata divertentissima e di grande soddisfazione su roccia buona e difficoltà elevate anche se mai estreme. La chiodatura è buona anche se l’arrampicata sulle placche della prima parte non sempre permette una facile integrazione. Da fare, una delle vie più belle delle dolomiti !! Avvicinamento: Dal rifugio seguire il sentiero in direzione dell’evidente spigolo. Poco sotto le pareti traversare a dx portandosi sulla dx dello spigolo. Salire ancora sulla dx per tracce fino a portarsi all’attacco in prossimità di un ampio canale.
  • 2. Descrizione: 1° tiro: attaccare per un evidente canale a destra dello spigolo dello zoccolo e risalirlo lungamente (una sosta eventuale su tre chiodi e cordino) tendendo a sinistra fino a quando la parete si verticalizza. Sosta su due chiodi rovesci poco sotto un tettino sulla verticale di un grande diedro che si apre una ventina di metri più in alto. La roccia in questo tratto richiede attenzione. [150 m, III] 2° tiro: superare la placca verticale a dx del tettino (nessun chiodo, utile il friend BD 0,5) con bella arrampicata fino ad arrivare alla zona appoggiata in prossimità dell’inizio del diedro (chiodo sulla dx del diedro). Risalire le placche a dx del diedro (chiodo) e successivamente portarsi nel diedro (chiodo) risalendolo fino alla grande cengia sovrastante. Sosta su 3 chiodi sulla dx). [50 m, VI–] 3° tiro: Traversare lungamente a sx sulla cengia fino quasi sul filo dello spigolo (sosta eventuale) e superare la facile placca sovrastante fino ad una piccola cengia dove si sosta su chiodi. [55 m, IV] 4° tiro: Dritti per placca fino a sotto il piccolo tettino sovrastante la sosta (chiodo). Su roccia non eccellente puntare una ottima lama e traversare a dx fino a guadagnare una zona di placche appoggiate (chiodo). Seguire le placche senza percorso obbligato (chiodo) fino ad una cengia dove si sosta su chiodi sulla dx. [50 m, V+] 5° tiro: traversare a sx fino a sotto la verticale di un diedro (chiodo) e superare le placche verticali situate poco sulla dx (2 chiodi) immettendosi più in alto nel diedro fino ad una piccola cengia dove si sosta su chiodi). [40 m, VI–] 6° tiro: traversare a sx qualche metro (attenzione, blocco mobile) e saltare sulle placche sovrastanti la sosta (chiodo). Seguendo i numerosi chiodi proseguire obliquando a dx su placca con passi delicati e superare in ultimo un diedro impegnativo. Sosta appesa su tre chiodi e clessidra. Nel diedro. [35 m, VII –] 7° tiro: a dx su placca e poco sopra dritti nel diedro-camino sovrastante la sosta fino ad una cengia dove si sosta su chiodi [15 m, V+] 8° tiro: Traversare a sx e salire un paio di metri sul filo dello spigolo guadagnando una lunga cornice che si segue lungamente a dx (un chiodo assolutamente simbolico) fino a portarsi 7/8 metri sulla dx della sosta sotto la verticale di una bella fessura (chiodo arancione). Seguire la fessura lungamente (chiodi + cordini) fino ad un piccolo ballatoio sulla dx dove si sosta su 3 chiodi. [45 m, VII–] 9° tiro: alzarsi puntando il tetto rettangolare sovrastante la sosta (chiodi) e superarlo portandosi nel sovrastante diedro strapiombante (chiodi). Seguire il diedro fessurato (chiodi ma è necessario integrare) fino ad una eventuale sosta appesa su 3 chiodi. Proseguire seguendo la fessura ora verticale fino un piccolo ballatoio formato da una lama staccata dove si sosta su tre chiodi. [50 m, VII] 10° tiro: seguire il diedro (chiodo) uscendo sulla dx ad un piccolo ballatoio esposto (sosta eventuale). Proseguire immettendosi nel sovrastante diedro-camino fino alla sosta su chiodi su piccolo terrazzino. [40 m, VI–]
  • 3. 11° tiro:immettersi nel caminardo su roccia delicata (cuneo) fino a sotto l’evidente tetto triangolare (utile friend del 3, altrimenti lungo tratto improteggibile). Superarlo per buona lama sulla dx (chiodi) fino ad un piccolo terrazzino; per lama sulla dx si arriva alla sosta su 3 chiodi su scomodo gradino [30 m, VII–] 12° tiro: Seguire la fessura sovrastante la sosta (apparentemente innocua…) fino all’altezza dell’evidente tetto (chiodo). Traversare a sx (sosta eventuale su 2 chiodi) e per placche (chiodi) guadagnare una piccola cengia dove si sosta su due chiodi alla base di una fessura. Tiro lungo e tortuoso… allungare bene le protezioni ! [55 m, VI–] 13° tiro: Immettersi nella lama con passo facile ma atletico e proseguire sulle placche sovrastanti puntando ad uscire sulla sx in una zona appoggiata. Proseguire facilmente fino ad una ampia cengia al termine delle difficoltà. Sosta su un chiodo sulla sx (rinforzabile con friends). [55 m, IV+] Dall’uscita risalire lungamente il canale sulla dx (attenzione sassi mobili) fino a quando una stretta cengetta con ometti permette di spostarsi ed immettersi nel canale che si apre più in alto sulla dx. risalirlo lungamente stando attenti ai sassi mobili fino ad un grande intaglio. [150 m, II/III] Discesa: Seguire una cengia sulla dx superando una zona di mughi; seguire i vari ometti, a tratti traversando sulla cengia e a tratti disarrampicando su roccette [II] fino a guadagnare il canale detritico. Seguirlo in discesa superando alcuni salti (problematico con neve!) fino ai ghiaioni sottostanti. Per facile sentiero si torna alla base e da qui in breve al rifugio.
  • 4. 5° tiro: sulle placche della prima parte
  • 5. 6° tiro: immettendosi nel diedro al termine della prima parte di placca.
  • 6. 8° tiro: ancora placche !
  • 7. 9° tiro: iniziano fessure e diedri…