SlideShare a Scribd company logo
PILLOLA DI REVISIONE DEL 7 FEBBRAIO 2014
ROBIN TAX
La Robin Tax fu introdotta nel nostro ordinamento con il Decreto Legge 25 giugno 2008,
n. 112 convertito con la Legge 6 agosto 2008, n. 133, che ha disposto una
maggiorazione dell’aliquota IRES del 5,5% (e contestualmente la rivalutazione delle
scorte con imposta del 16%) a carico di alcune categorie di operatori economici attivi nel
settore dell’energia. Successivamente l’art. 56, comma 3 della legge n. 99 del 9 luglio
2009 (cd. Legge Sviluppo 2009) ha disposto un ulteriore aumento dell’aliquota Ires
addizionale di un ulteriore 1% (dal 5,5% al 6,5%).
Con il decreto legge 138/2011 la platea dei soggetti interessati ha subito un nuovo
ampliamento, con l'inclusione delle società operanti nel settore delle energie rinnovabili
(fotovoltaico, eolico e biomasse) e delle infrastrutture energetiche, che quindi si sono
viste tassare anche redditi già prodotti nel corso del periodo di imposta.
Il decreto ha inoltre previsto un incremento dell'aliquota addizionale Ires applicata nei
confronti dei soggetti incisi (che passa dal 6,5% al 10,5% per tre anni decorrenti dal
2011), con l'effetto che l'aliquota complessiva Ires per tali soggetti diventa del 38%.

Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere
prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.
PILLOLA DI REVISIONE DEL 7 FEBBRAIO 2014
L'aliquota proporzionale IRES è maggiorata del 6,5% per i soggetti che abbiano
conseguito nel periodo di imposta precedente:
-un volume di ricavi superiore a 10 milioni di euro (fino al 31.12.2012) e 3 milioni di euro
dal 01.01.2013 (legge 21 giugno 2013, n. 69);
- un reddito imponibile superiore a 1 milione di euro (fino al 31.12.2012) e 300 migliaia
di euro dal 01.01.2013 (legge 21 giugno 2013, n. 69);
-che operano nei settori di ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi;
raffinazione petrolio, produzione o commercializzazione di benzine, petroli, gasoli per
usi vari, oli lubrificanti e residuati, gas di petrolio liquefatto e gas naturale; produzione,
trasmissione e dispacciamento, distribuzione o commercializzazione dell'energia
elettrica; trasporto o distribuzione del gas naturale, produzione di energia elettrica
mediante l'impiego prevalente di biomasse e di fonte solare fotovoltaica o eolica.
Nel caso di soggetti operanti anche in settori diversi, la maggiorazione si applica qualora
i ricavi relativi ad attività riconducibili ai predetti settori siano prevalenti rispetto
all'ammontare complessivo dei ricavi conseguiti.
Dal 2014 l’aliquota dell’addizionale ritornerà al 6,5% per tutti i soggetti interessati.

Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere
prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.
PILLOLA DI REVISIONE DEL 7 FEBBRAIO 2014
L’aliquota maggiorata si applica sia per i proventi derivanti da profitti «tipici»
l’attività sia sui profitti «diversi riclassificati nel bilancio civilistico (redatto ai sensi
degli art. 2424 e seg.) tra le seguenti voci di conto economico ed in particolare:
•il valore complessivo dei ricavi inserito nei prospetti deve corrispondere alla voce
A1 dello schema di conto economico ex art. 2425 cod. civ. - Ricavi delle vendite e
delle prestazioni;
•la variazione delle "Rimanenze di prodotti finiti" deve corrispondere alla voce A2
dello schema di conto economico ex art. 2425 cod. civ. - Variazioni delle
rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e prodotti finiti;
•il valore complessivo dei costi inseriti nei prospetti deve corrispondere a quello
della voce B6 dello schema di conto economico ex art. 2425 cod. civ. - Costi per
materie prime, sussidiarie, di consumo e merci;
•la variazione delle "Rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e
merci" deve corrispondere alla voce B11 dello schema di conto economico ex art.
2425 cod. civ. - Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie di
consumo e merci.

Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere
prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.
PILLOLA DI REVISIONE DEL 7
FEBBRAIO 2014
L’imposizione colpisce soprattutto gli extra-profitti (cd. windfall profits) nel settore dell’energia,
determinati dalla crescita "speculativa" delle quotazioni delle materie prime (in particolare
grezzo e gas naturale). Gli operatori del settore sono obbligati a far emergere, nella gestione
contabile delle scorte petrolifere, le plusvalenze, ovvero i guadagni realizzati dati dalla
differenza   tra il prezzo delle scorte di petrolio comprate e accantonate a prezzi più bassi e
il prezzo di quelle poi vendute a valore di mercato cresciuto.
La norma sancisce espressamente il divieto di trasferire l’onere della tassazione aggiuntiva
sui prezzi al consumo (cd. divieto di traslazione). Per questo motivo è stato affidato
all’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) il compito di vigilare sulla puntuale
osservanza da parte delle aziende assoggettate a tale divieto. L’AEEG dovrà inoltre
presentare, entro il 31 dicembre di ciascun anno, una relazione al Parlamento inerente gli
effetti della misura. In realtà l’Autorità per l’energia ha già segnalato al Parlamento che la
Robin Hood Tax colpisce inevitabilmente anche le bollette delle famiglie.

Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere
prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.

More Related Content

What's hot

Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaIpotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
AbCisl Napoli
 
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Estensecom
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
cittametro
 
Le novità fiscali del periodo
Le novità fiscali del periodoLe novità fiscali del periodo
Le novità fiscali del periodo
Servizi CGN
 
Metodo tariffario transitorio - servizi idrici
Metodo tariffario transitorio - servizi idriciMetodo tariffario transitorio - servizi idrici
Metodo tariffario transitorio - servizi idrici
ARERA
 
Legge stabilità 2013
Legge stabilità 2013Legge stabilità 2013
Legge stabilità 2013Servizi CGN
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
ARERA
 
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioLa nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
ARERA
 
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
ARERA
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
Istituto nazionale di statistica
 
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
Image Line
 
Convegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAFConvegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAF
Antonio Disi
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
ARERA
 
Dossier IMU, TASI e TARI (note sintetiche)
Dossier IMU, TASI e TARI (note sintetiche)Dossier IMU, TASI e TARI (note sintetiche)
Dossier IMU, TASI e TARI (note sintetiche)
ROBERTO MAZZANTI
 
Agenda istituzionale
Agenda istituzionaleAgenda istituzionale
Agenda istituzionale
Reti
 
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idriciConsultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
ARERA
 
Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020
Hera Group
 
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...
University of Ferrara
 

What's hot (18)

Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaIpotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
 
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
 
Le novità fiscali del periodo
Le novità fiscali del periodoLe novità fiscali del periodo
Le novità fiscali del periodo
 
Metodo tariffario transitorio - servizi idrici
Metodo tariffario transitorio - servizi idriciMetodo tariffario transitorio - servizi idrici
Metodo tariffario transitorio - servizi idrici
 
Legge stabilità 2013
Legge stabilità 2013Legge stabilità 2013
Legge stabilità 2013
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
 
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioLa nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
 
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
 
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
 
Convegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAFConvegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAF
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
 
Dossier IMU, TASI e TARI (note sintetiche)
Dossier IMU, TASI e TARI (note sintetiche)Dossier IMU, TASI e TARI (note sintetiche)
Dossier IMU, TASI e TARI (note sintetiche)
 
Agenda istituzionale
Agenda istituzionaleAgenda istituzionale
Agenda istituzionale
 
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idriciConsultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
 
Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020Comunicato stampa 1H 2020
Comunicato stampa 1H 2020
 
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...
 

Viewers also liked

La rivalutazione dei beni d'impresa
La rivalutazione dei beni d'impresaLa rivalutazione dei beni d'impresa
La rivalutazione dei beni d'impresa
Revitor - Audit e Consulting
 
International consensus recommendations on the management of 2010
International consensus recommendations on the management of 2010International consensus recommendations on the management of 2010
International consensus recommendations on the management of 2010Klauditha AC
 
Id through facebook_dangardner_writing sample
Id through facebook_dangardner_writing sampleId through facebook_dangardner_writing sample
Id through facebook_dangardner_writing sample
dangjh
 
Anth410 gardner position2.0
Anth410 gardner position2.0Anth410 gardner position2.0
Anth410 gardner position2.0dangjh
 
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITILA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
Revitor - Audit e Consulting
 
How did you use new media technologies in the construction and research, plan...
How did you use new media technologies in the construction and research, plan...How did you use new media technologies in the construction and research, plan...
How did you use new media technologies in the construction and research, plan...bethanycarey
 
Reti d'impresa
Reti d'impresaReti d'impresa
I sistemi informativi aziendali nella revisione legale
I sistemi informativi aziendali nella revisione legaleI sistemi informativi aziendali nella revisione legale
I sistemi informativi aziendali nella revisione legale
Revitor - Audit e Consulting
 
RESPONSABILITA' SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO
RESPONSABILITA' SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTORESPONSABILITA' SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO
RESPONSABILITA' SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO
Revitor - Audit e Consulting
 
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
Revitor - Audit e Consulting
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Revitor - Audit e Consulting
 

Viewers also liked (14)

La rivalutazione dei beni d'impresa
La rivalutazione dei beni d'impresaLa rivalutazione dei beni d'impresa
La rivalutazione dei beni d'impresa
 
International consensus recommendations on the management of 2010
International consensus recommendations on the management of 2010International consensus recommendations on the management of 2010
International consensus recommendations on the management of 2010
 
Id through facebook_dangardner_writing sample
Id through facebook_dangardner_writing sampleId through facebook_dangardner_writing sample
Id through facebook_dangardner_writing sample
 
Anth410 gardner position2.0
Anth410 gardner position2.0Anth410 gardner position2.0
Anth410 gardner position2.0
 
Barret3
Barret3Barret3
Barret3
 
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITILA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
 
Alice walker everyday use
Alice walker  everyday useAlice walker  everyday use
Alice walker everyday use
 
How did you use new media technologies in the construction and research, plan...
How did you use new media technologies in the construction and research, plan...How did you use new media technologies in the construction and research, plan...
How did you use new media technologies in the construction and research, plan...
 
Reti d'impresa
Reti d'impresaReti d'impresa
Reti d'impresa
 
I sistemi informativi aziendali nella revisione legale
I sistemi informativi aziendali nella revisione legaleI sistemi informativi aziendali nella revisione legale
I sistemi informativi aziendali nella revisione legale
 
RESPONSABILITA' SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO
RESPONSABILITA' SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTORESPONSABILITA' SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO
RESPONSABILITA' SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO
 
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
 
Alice walker everyday use
Alice walker  everyday useAlice walker  everyday use
Alice walker everyday use
 

Similar to ROBIN TAX

Relazione tecnica
Relazione tecnicaRelazione tecnica
Relazione tecnica
Lavoce.info
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Gestore dei Servizi Energetici
 
Manovra finanziaria 2011 note udc
Manovra finanziaria 2011   note udcManovra finanziaria 2011   note udc
Manovra finanziaria 2011 note udc
udc-italia
 
Conto termico 2.0 - Seminario Bimatek
Conto termico 2.0  - Seminario BimatekConto termico 2.0  - Seminario Bimatek
Conto termico 2.0 - Seminario Bimatek
MarcoMargotti
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
Roberta Culiersi
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdiLuca Vecchiato
 
Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto. Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto.
Valeria Verga
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
ilfattoquotidiano.it
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
ARERA
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
L'Informatore Agrario
 
Circolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscaliCircolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscali
Antonio Palmieri
 
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore ...
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore  ...Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore  ...
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore ...
Quotidiano Piemontese
 
Circolare n 2 legge di stabilità
Circolare n 2 legge di stabilitàCircolare n 2 legge di stabilità
Circolare n 2 legge di stabilità
Roma
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
AREA Science Park
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Parma Couture
 
Attualità
AttualitàAttualità
Attualità
studionatillo
 
Legge di Stabilità 2015: lavori in corso
Legge di Stabilità 2015: lavori in corsoLegge di Stabilità 2015: lavori in corso
Legge di Stabilità 2015: lavori in corso
Memento Pratico
 

Similar to ROBIN TAX (20)

Relazione tecnica
Relazione tecnicaRelazione tecnica
Relazione tecnica
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
 
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide ValenzanoGse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
 
Manovra finanziaria 2011 note udc
Manovra finanziaria 2011   note udcManovra finanziaria 2011   note udc
Manovra finanziaria 2011 note udc
 
Conto termico 2.0 - Seminario Bimatek
Conto termico 2.0  - Seminario BimatekConto termico 2.0  - Seminario Bimatek
Conto termico 2.0 - Seminario Bimatek
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
 
1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdi
 
Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto. Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto.
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
 
Circolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscaliCircolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscali
 
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore ...
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore  ...Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore  ...
Proposta di legge al parlamento interventi di sostegno finanziario a favore ...
 
Circolare n 2 legge di stabilità
Circolare n 2 legge di stabilitàCircolare n 2 legge di stabilità
Circolare n 2 legge di stabilità
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
 
Attualità
AttualitàAttualità
Attualità
 
Legge di Stabilità 2015: lavori in corso
Legge di Stabilità 2015: lavori in corsoLegge di Stabilità 2015: lavori in corso
Legge di Stabilità 2015: lavori in corso
 

More from Revitor - Audit e Consulting

Scadenze fiscali 2016
Scadenze fiscali 2016Scadenze fiscali 2016
Scadenze fiscali 2016
Revitor - Audit e Consulting
 
IL PRINCIPIO DI INERENZA DEI COSTI DAL PUNTO DI VISTA FISCALE
IL PRINCIPIO DI INERENZA DEI COSTI DAL PUNTO DI VISTA FISCALEIL PRINCIPIO DI INERENZA DEI COSTI DAL PUNTO DI VISTA FISCALE
IL PRINCIPIO DI INERENZA DEI COSTI DAL PUNTO DI VISTA FISCALE
Revitor - Audit e Consulting
 
APRILE: UN MESE DI SCADENZE CIVILISTICHE E FISCALI
APRILE: UN MESE DI SCADENZE CIVILISTICHE E FISCALIAPRILE: UN MESE DI SCADENZE CIVILISTICHE E FISCALI
APRILE: UN MESE DI SCADENZE CIVILISTICHE E FISCALI
Revitor - Audit e Consulting
 
CONVEGNO "I BENEFICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE SULLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI"
CONVEGNO "I BENEFICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE SULLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI"CONVEGNO "I BENEFICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE SULLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI"
CONVEGNO "I BENEFICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE SULLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI"
Revitor - Audit e Consulting
 
Pagamento dei compensi agli amministratori
Pagamento dei compensi agli amministratoriPagamento dei compensi agli amministratori
Pagamento dei compensi agli amministratori
Revitor - Audit e Consulting
 
Comunicazione beni ai soci e finanziamenti
Comunicazione beni ai soci e finanziamentiComunicazione beni ai soci e finanziamenti
Comunicazione beni ai soci e finanziamenti
Revitor - Audit e Consulting
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
Revitor - Audit e Consulting
 

More from Revitor - Audit e Consulting (7)

Scadenze fiscali 2016
Scadenze fiscali 2016Scadenze fiscali 2016
Scadenze fiscali 2016
 
IL PRINCIPIO DI INERENZA DEI COSTI DAL PUNTO DI VISTA FISCALE
IL PRINCIPIO DI INERENZA DEI COSTI DAL PUNTO DI VISTA FISCALEIL PRINCIPIO DI INERENZA DEI COSTI DAL PUNTO DI VISTA FISCALE
IL PRINCIPIO DI INERENZA DEI COSTI DAL PUNTO DI VISTA FISCALE
 
APRILE: UN MESE DI SCADENZE CIVILISTICHE E FISCALI
APRILE: UN MESE DI SCADENZE CIVILISTICHE E FISCALIAPRILE: UN MESE DI SCADENZE CIVILISTICHE E FISCALI
APRILE: UN MESE DI SCADENZE CIVILISTICHE E FISCALI
 
CONVEGNO "I BENEFICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE SULLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI"
CONVEGNO "I BENEFICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE SULLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI"CONVEGNO "I BENEFICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE SULLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI"
CONVEGNO "I BENEFICI DEL CONTROLLO DI GESTIONE SULLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI"
 
Pagamento dei compensi agli amministratori
Pagamento dei compensi agli amministratoriPagamento dei compensi agli amministratori
Pagamento dei compensi agli amministratori
 
Comunicazione beni ai soci e finanziamenti
Comunicazione beni ai soci e finanziamentiComunicazione beni ai soci e finanziamenti
Comunicazione beni ai soci e finanziamenti
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 

ROBIN TAX

  • 1. PILLOLA DI REVISIONE DEL 7 FEBBRAIO 2014 ROBIN TAX La Robin Tax fu introdotta nel nostro ordinamento con il Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito con la Legge 6 agosto 2008, n. 133, che ha disposto una maggiorazione dell’aliquota IRES del 5,5% (e contestualmente la rivalutazione delle scorte con imposta del 16%) a carico di alcune categorie di operatori economici attivi nel settore dell’energia. Successivamente l’art. 56, comma 3 della legge n. 99 del 9 luglio 2009 (cd. Legge Sviluppo 2009) ha disposto un ulteriore aumento dell’aliquota Ires addizionale di un ulteriore 1% (dal 5,5% al 6,5%). Con il decreto legge 138/2011 la platea dei soggetti interessati ha subito un nuovo ampliamento, con l'inclusione delle società operanti nel settore delle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico e biomasse) e delle infrastrutture energetiche, che quindi si sono viste tassare anche redditi già prodotti nel corso del periodo di imposta. Il decreto ha inoltre previsto un incremento dell'aliquota addizionale Ires applicata nei confronti dei soggetti incisi (che passa dal 6,5% al 10,5% per tre anni decorrenti dal 2011), con l'effetto che l'aliquota complessiva Ires per tali soggetti diventa del 38%. Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.
  • 2. PILLOLA DI REVISIONE DEL 7 FEBBRAIO 2014 L'aliquota proporzionale IRES è maggiorata del 6,5% per i soggetti che abbiano conseguito nel periodo di imposta precedente: -un volume di ricavi superiore a 10 milioni di euro (fino al 31.12.2012) e 3 milioni di euro dal 01.01.2013 (legge 21 giugno 2013, n. 69); - un reddito imponibile superiore a 1 milione di euro (fino al 31.12.2012) e 300 migliaia di euro dal 01.01.2013 (legge 21 giugno 2013, n. 69); -che operano nei settori di ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi; raffinazione petrolio, produzione o commercializzazione di benzine, petroli, gasoli per usi vari, oli lubrificanti e residuati, gas di petrolio liquefatto e gas naturale; produzione, trasmissione e dispacciamento, distribuzione o commercializzazione dell'energia elettrica; trasporto o distribuzione del gas naturale, produzione di energia elettrica mediante l'impiego prevalente di biomasse e di fonte solare fotovoltaica o eolica. Nel caso di soggetti operanti anche in settori diversi, la maggiorazione si applica qualora i ricavi relativi ad attività riconducibili ai predetti settori siano prevalenti rispetto all'ammontare complessivo dei ricavi conseguiti. Dal 2014 l’aliquota dell’addizionale ritornerà al 6,5% per tutti i soggetti interessati. Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.
  • 3. PILLOLA DI REVISIONE DEL 7 FEBBRAIO 2014 L’aliquota maggiorata si applica sia per i proventi derivanti da profitti «tipici» l’attività sia sui profitti «diversi riclassificati nel bilancio civilistico (redatto ai sensi degli art. 2424 e seg.) tra le seguenti voci di conto economico ed in particolare: •il valore complessivo dei ricavi inserito nei prospetti deve corrispondere alla voce A1 dello schema di conto economico ex art. 2425 cod. civ. - Ricavi delle vendite e delle prestazioni; •la variazione delle "Rimanenze di prodotti finiti" deve corrispondere alla voce A2 dello schema di conto economico ex art. 2425 cod. civ. - Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e prodotti finiti; •il valore complessivo dei costi inseriti nei prospetti deve corrispondere a quello della voce B6 dello schema di conto economico ex art. 2425 cod. civ. - Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; •la variazione delle "Rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci" deve corrispondere alla voce B11 dello schema di conto economico ex art. 2425 cod. civ. - Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie di consumo e merci. Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.
  • 4. PILLOLA DI REVISIONE DEL 7 FEBBRAIO 2014 L’imposizione colpisce soprattutto gli extra-profitti (cd. windfall profits) nel settore dell’energia, determinati dalla crescita "speculativa" delle quotazioni delle materie prime (in particolare grezzo e gas naturale). Gli operatori del settore sono obbligati a far emergere, nella gestione contabile delle scorte petrolifere, le plusvalenze, ovvero i guadagni realizzati dati dalla differenza   tra il prezzo delle scorte di petrolio comprate e accantonate a prezzi più bassi e il prezzo di quelle poi vendute a valore di mercato cresciuto. La norma sancisce espressamente il divieto di trasferire l’onere della tassazione aggiuntiva sui prezzi al consumo (cd. divieto di traslazione). Per questo motivo è stato affidato all’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) il compito di vigilare sulla puntuale osservanza da parte delle aziende assoggettate a tale divieto. L’AEEG dovrà inoltre presentare, entro il 31 dicembre di ciascun anno, una relazione al Parlamento inerente gli effetti della misura. In realtà l’Autorità per l’energia ha già segnalato al Parlamento che la Robin Hood Tax colpisce inevitabilmente anche le bollette delle famiglie. Questo documento è patrimonio esclusivo della Revi.tor S.r.l. Pertanto non può essere comunicato o divulgato ad altri senza autorizzazione scritta e su richiesta dovrà essere prontamente restituito. Il tutto nel rispetto della dichiarazione di lealtà e riservatezza sottoscritta dal personale e dalle aziende fornitrici nei confronti della Revi.tor S.r.l.