SlideShare a Scribd company logo
RAPPORTO SUL TURISMO
ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2019
Roberta Garibaldi
Con il patrocinio di:
Gli italiani e
l’enogastronomia
Copyright Roberta Garibaldi
Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia
Scelta delle meta del viaggio: le determinanti
D: Quando scegli la destinazione di un viaggio, quanto per te è importante?
La presenza di un’offerta enogastronomica di
qualità o di esperienze legate
all’enogastronomia
Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Per nulla importante) a 10 (Importantissimo). Valori percentuali sul totale ordinati in base al punteggio medio.
Tra parentesi le variazioni rispetto al 2017, quando disponibili.
7%
10%
23%
38%
21%
(-3%)
(-1%)
n Importantissimo importante
n Mediamente
importante
n Poco importante
n Per nulla
importante
Copyright Roberta Garibaldi
D: A quante esperienze enogastronomiche hai preso parte nel corso dei viaggi che hai compiuto negli ultimi tre
anni (ad esclusione di mangiare piatti tipici in un ristorante locale – non di una catena)?
Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia
Esperienze enogastronomiche fruite
% SUL TOTALE DEI TURISTI
ITAIANI
Anno 2018
% SUL TOTALE DEI TURISTI
MONDO
Anno 2016*
1 o più esperienze 98% 93%
2 o più esperienze 96% 79%
3 o più esperienze 93% 64%
4 o più esperienze 89% 45%
5 o più esperienze 86% 32%
Nessuna esperienza 2% 7%
Note: i) percentuale sul totale dei turisti; ii) dati Food Travel Monitor 2016 (WFTA, 2016) relativi alla totalità dei turisti provenienti da 10 Paesi (Australia,
Cina, Francia, Germania, India, Irlanda, Messico, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti d’America).
Copyright Roberta Garibaldi
Le esperienze
più amate?
Copyright Roberta Garibaldi
Mangiare piatti tipici del luogo In un ristorante locale1°
Copyright Roberta Garibaldi
Visitare un mercato con prodotti del territorio2°
Copyright Roberta Garibaldi
Visitare un ristorante o bar storico3°
Copyright Roberta Garibaldi
D: A quali delle seguenti esperienze enogastronomiche hai preso parte nel corso dei viaggi che hai compiuto
negli ultimi tre anni? (>>> segue)
Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla.
Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia
Esperienze enogastronomiche fruite
2018 2017 VAR. 2017/18
ESPERIENZEFOOD&BEVERAGE
Mangiare piatti tipici del luogo in un ristorante locale (non di una catena) 88% 73% 15%
Visitare un mercato con prodotti del territorio 82% 70% 13%
Visitare un ristorante o un bar storico 72% 56% 16%
Comprare cibo da un food truck (cibo di strada da chiosco-furgone) 70% 59% 11%
Partecipare ad un evento legato al cibo (es. festival) 67% 51% 16%
Andare in ristoranti etnici per degustare piatti della cucina di tutto il mondo 58% 46% 12%
Recarsi in un ristorante, un bar o una cantina di tendenza, alla moda 53% 42% 11%
Recarsi in locali molto frequentati che mi permettano di incontrare e conoscere persone 49% 45% 4%
Partecipare ad un evento legato alla birra (es. festival) 49% 39% 10%
Partecipare ad un evento legato al vino (es. festival) 44% 35% 9%
Visitare un museo del prodotto tipico 38% 37% 1%
Mangiare in un ristorante gourmet di alto livello (es. ristorante Guida Michelin) 29% 27% 3%
Partecipare ad un corso di cucina 13% 17% -4%
Fare esperienze di social eating (ossia pranzare o cenare in casa di persone che non si
conoscono)
12% n.d.
Copyright Roberta Garibaldi
D: A quali delle seguenti esperienze enogastronomiche hai preso parte nel corso dei viaggi che hai compiuto
negli ultimi tre anni?
Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia
Esperienze enogastronomiche fruite
2018 2017 VAR. 2017/18
ESPERIENZEFOOD&
BEVERAGE
Visitare un’azienda agricola locale 62% 47% 15%
Visitare una cantina 56% 41% 15%
Visitare un caseificio 51% n.d.
Visitare un frantoio 37% n.d
Visitare un birrificio 33% n.d
Visitare un salumificio 30% n.d
Visitare un pastificio 27% n.d
Visitare una fabbrica del cioccolato 23% n.d
Visitare una distilleria 23% n.d
TOUR&ITINERARI
Seguire un percorso gastronomico suggerito in autonomia
(es. Strada del Vino e dei Sapori)
41% 35% 6%
Andare alla scoperta di cibo in un percorso a piedi accompagnato da un esperto
gastronomico
26% 23% 2%
Partecipare a un viaggio enogastronomico di più giorni in più destinazioni organizzato da
un’agenzia specializzata
15% 20% -5%
Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla.
Copyright Roberta Garibaldi
Visitare una fabbrica del cioccolato1°
Copyright Roberta Garibaldi
Visitare un pastificio2°
Copyright Roberta Garibaldi
Visitare una distilleria3°
Seguire un percorso enogastronomico di
più giorni organizzato&
Copyright Roberta Garibaldi
D: Nel corso dei tuoi viaggi, a quali delle seguenti esperienze enogastronomiche …? (>>> segue)
Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla. Tra parentesi le variazioni rispetto al 2017, quando disponibili.
Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia
Esperienze enogastronomiche desiderate
VORRESTI
PARTECIPARE?
HAI
PARTECIPATO?
GAP %
ESPERIENZEFOOD&BEVERAGE
Mangiare piatti tipici del luogo in un ristorante locale (non di una catena) 90% 88% 2%
Visitare un mercato con prodotti del territorio 87% 82% 5%
Visitare un ristorante o un bar storico 82% 72% 11%
Partecipare ad un evento legato al cibo (es. festival) 80% 67% 13%
Comprare cibo da un food truck (cibo di strada da chiosco-furgone) 74% 70% 3%
Andare in ristoranti etnici per degustare piatti della cucina di tutto il mondo 70% 58% 12%
Visitare un museo del prodotto tipico 68% 38% 31%
Partecipare ad un evento legato alla birra (es. festival) 68% 49% 19%
Partecipare ad un evento legato al vino (es. festival) 61% 44% 17%
Recarsi in un ristorante, un bar o una cantina di tendenza, alla moda 57% 53% 4%
Mangiare in un ristorante gourmet di alto livello (es. ristorante Guida Michelin) 52% 29% 23%
Recarsi in locali molto frequentati che mi permettano di incontrare e conoscere persone 52% 49% 3%
Partecipare ad un corso di cucina 48% 13% 35%
Fare esperienze di social eating (ossia pranzare o cenare in casa di persone che non si
conoscono
39% 12% 27%
Copyright Roberta Garibaldi
D: Nel corso dei tuoi viaggi, a quali delle seguenti esperienze enogastronomiche …?
Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia
Esperienze enogastronomiche desiderate
VORRESTI
PARTECIPARE?
HAI
PARTECIPATO?
GAP %
LUOGHIDIPRODUZIONE
Visitare un’azienda agricola locale 78% 62% 16%
Visitare una fabbrica del cioccolato 77% 23% 54%
Visitare un caseificio 71% 51% 19%
Visitare una cantina 69% 56% 14%
Visitare un frantoio 69% 37% 32%
Visitare un birrificio 67% 33% 34%
Visitare un pastificio 65% 27% 39%
Visitare un salumificio 63% 30% 33%
Visitare una distilleria 58% 23% 36%
TOUR&ITINERARI
Seguire un percorso gastronomico suggerito in autonomia
(es. Strada del Vino e dei Sapori)
70% 41% 29%
Andare alla scoperta di cibo in un percorso a piedi accompagnato da un esperto
gastronomico
59% 26% 33%
Partecipare a un viaggio enogastronomico di più giorni in più destinazioni
organizzato da un’agenzia specializzata
52% 15% 36%
Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla. Tra parentesi le variazioni rispetto al 2017, quando disponibili.
Copyright Roberta Garibaldi
Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia
Giudizio sulle esperienze: i motivi delle NON visita
D: Quale è stato il motivo principale che ti ha spinto a NON partecipare alle esperienze enogastronomiche in
vacanza?
Note: i) La categoria «Eventi» include «Partecipare ad un evento legato al cibo (es. festival)», «Partecipare ad un evento legato al vino (es. festival)», «Partecipare ad un evento legato alla birra (es. festival)»;
i) La categoria «Luoghi di produzione» include «Visitare una distilleria», «Visitare un caseificio», «Visitare un pastificio», «Visitare una fabbrica del cioccolato», «Visitare un salumificio», «Visitare un mercato
con prodotti del territorio»; iii) La categoria «Percorsi guidati» include «Partecipare a un viaggio enogastronomico di più giorni in più destinazioni organizzato da un’agenzia specializzata», «Seguire un
percorso gastronomico suggerito in autonomia (es. Strada del Vino e dei Sapori)», «Andare alla scoperta di cibo in un percorso a piedi accompagnato da un esperto gastronomico».
NON NE SAPEVO
L’ESISTENZA/NON HO TROVATO
INFORMAZIONI A RIGUARDO
NON ERANO FRUIBILI AL
PUBBLICO/NON ERANO
DISPONIBILI NELLE DATE ED
ORARI DA ME PRESCELTI
NON MI INTERESSAVANO
Eventi 44% 32% 24%
Visita alle cantine 37% 33% 30%
Visita ai birrifici 39% 30% 32%
Visita ai frantoi 36% 36% 28%
Visita ai luoghi di
produzione
42% 38% 20%
Corsi di cucina 25% 23% 52%
Percorsi guidati 33% 30% 36%
Copyright Roberta Garibaldi
La vendita delle
esperienze
enogastronomiche
online
Copyright Roberta Garibaldi
La vendita delle esperienze
enogastronomiche online
scenario mondiale
+61% 2017 sul 2016 la crescita in termini di spesa e
+57% 2017 sul 2016 prenotazioni effettuate
delle esperienze enogastronomiche sul portale
TripAdvisor**
+53% 2017 su 2018 la crescita di prenotazioni di
esperienze enogastronomiche sul portale TripAdvisor
Di cui: +45% Tour Gastronomici, + 67% Tour Enologici &
Degustazione Vino + 779% Tour distillerie , + 195% Tour a tema
cioccolato, + 58% Cooking class, + 82% Street food tour
Fonti: *PhocusWright (2017), Joyce (2018); ** TripAdvisor (2018).
Copyright Roberta Garibaldi
FOCUS: Le esperienze
enogastronomiche
Lo scenario nazionale – TripAdvisor
Toscana, Veneto, Sicilia ed Emilia Romagna
le prime regioni italiane per numero di prenotazioni
effettuate di Tour Gastronomici e Tour Enologici &
Degustazione Vino (dati assoluti a Maggio 2019)
Stati Uniti, Regno Unito e Australia le prime
nazioni per numero di prenotazioni effettuate di Tour
Gastronomici e Tour Enologici & Degustazione in Italia
(dati assoluti a Maggio 2019)
Fonti: TripAdvisor (2019).
Copyright Roberta Garibaldi
FOCUS: Le esperienze
TripAdvisor
Fonte: TripAdvisor (2019). Nota: I vincitori sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in
considerazione le recensioni, le opinioni e la popolarità dei business per i viaggiatori nel corso nel periodo
Maggio 2018 – Maggio 2019.
TAB – Esperienze in Italia più gradite, premiate con il Travellers’
Choice® Experiences di Tripadvisor. Top 10. Anno 2019.
1°
Saltafila: Musei Vaticani, Basilica di San Pietro, Cappella Sistina e passaggio a categoria
superiore per piccoli gruppi
Lazio
2°
Giro turistico di un giorno in Toscana
Toscana
3°
LEZIONE SULLA PIZZA E SUL GELATO IN UN CASOLARE TOSCANO DA FIRENZE
TOSCANA
4°
Tour per piccoli gruppi dei sotterranei del Colosseo e della Roma antica
Lazio
5°
TOUR GASTRONOMICO DI ROMA AL TRAMONTO, NEL RIONE PRATI
LAZIO
6°
Tour in Kayak del Lago di Como da Bellagio
Lombardia
7°
DEGUSTAZIONE DI CHIANTI: FORMAGGIO TOSCANO, VINO E PRANZO CON
PARTENZA DA FIRENZE
TOSCANA
8°
TOUR A PIEDI DI PALERMO CON ASSAGGIO DI «STREET FOOD»
SICILIA
9°
BOLOGNA FOOD EXPERIENCE: VISITE NELLE FABBRICHE AGROALIMENTARI,
CON PRANZO GOURMET E DEGUSTAZIONE DI VINI
EMILIA ROMAGNA
10°
Venezia Leggendaria: la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale
Veneto
Copyright Roberta Garibaldi
FOCUS: Le esperienze
enogastronomiche
dati Enit estate 2019
TO: dal +5% al +10% estate 2019 vs 2018
I percorsi enogastronomici vengono associati a tutti i
pacchetti venduti sia dagli operatori europei che da
quelli oltreoceano
Rep. Ceca, Germania e Spagna i mercati di domanda
maggiormente in crescita dall’Europa (+10%), Giappone
e Brasile quelli oltreoceano con picchi del +40% per il
primo e del +20% per il secondo rispetto alle vendite del
periodo estivo 2018.
Fonti: TripAdvisor (2019).
Copyright Roberta Garibaldi
PROVENIENZA	– DESTINAZIONE– Var.	%	estate	2019	vs	2018
Andamento delle vendite del prodotto enogastronomico
per gli operatori esteri – dati Enit estate 2019
Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla. Tra parentesi le variazioni rispetto al 2017, quando disponibili.
Copyright Roberta Garibaldi
E
U
R
O
P
A
Austria
Emilia	Romagna,	Piemonte
Sud	Italia	(tra	cui	Calabria)
+5%
Belgio Toscana	e	Piemonte Stabile
Francia Città	d'arte +5%
Germania Piemonte +10%
Rep.	Ceca Toscana,	Trentino +10%
Russia Toscana,	Piemonte +5%
Spagna
Toscana,	Piemonte,	Veneto,	
Lombardia	e	Sicilia
+10%
Svizzera Toscana,	Piemonte Stabile
O
L
T
R
E
O
C
E
A
N
O
Brasile Toscana +20%
Canada Sud	Italia	(tra	cui	Calabria) Stabile
Cina Toscana +7%
Corea Toscana +10%
Giappone Città	d’arte +40%
SERVIZIO
ESPERIENZE
ENOGASTRONOMICHE
MEMORABILI
Offrire un prodotto
autentico, di alta
qualità e legato al
territorio
PRODOTTO
Creare e
raccontare storie
avvincenti che
creano un senso di
unicità
STORIA
Fornire un servizio
con standard
internazionali ma
che riflette la
genuinità del luogo
Come creare
l’esperienza
Copyright Roberta Garibaldi
ITINERARI TEMATICI ONSEN Food Tours (Giappone)
Copyright Roberta Garibaldi
Un esempio di integrazione
Il turismo kimchi in Corea del Sud
Il crescente interesse verso il kimchi (piatto tradizionale coreano) e le salse essenziali tipiche della cucina
locale (quali, ad esempio, il doenjang) hanno contribuito ad aumentare i flussi turistici verso le aree rurali
coreane
Oltre due milioni di visitatori si sono recati presso i produttori locali per scoprire come questi piatti
vengono preparati oltre che per acquistarli.
Copyright Roberta Garibaldi
Ontario Family Fishing Events
Ontario, Canada
Copyright Roberta Garibaldi
CANTINE FAMILY-FRIENDLY
Benzinger Family Winery (Sonoma)
Copyright Roberta Garibaldi
PET-LOVERS
Copyright Roberta Garibaldi
Copyright Roberta Garibaldi
Yara Valley
Australia
PERNOTTARE IN HOTEL TEMATICI Can Sleep (Skanderborg, Danimarca)
Copyright Roberta Garibaldi
AZIENDE WINE Marqués de Riscal (Spagna)
Copyright Roberta Garibaldi
MUSEUMS
THE MUSEUM OF PIZZA -
brooklyn
www.themuseumofpizza.org
THE PIZZA EXPERIENCE - CHICAGO:
an immersive multi-sensory pop-up museum
https://www.the-pizza-experience.com/
THE ORIGINAL PIZZA HUT
MUSEUM
www.wichita.edu/museums/pizzahutmuseum/index.php
UNITED STATES PIZZA
MUSEUM - CHICAGO
https://uspizzamuseum.com/
PIZZA BRAIN’S RESTAURANT AND
MUSEUM OF PIZZA CULTURE -
PHILADELPHIA
https://www.pizzabrain.org/menu-pizza-brain-pizza-dads
38
MORI Building Digital Art
@Credits: borderless.teamlab.art
DURANTEL’ESPERIENZA
@Credits: IKIDANE NIPPON Youtube
Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia
Altre attività enogastronomiche
D: Nel corso dei tuoi viaggi, quanto spesso hai fatto ciascuna di queste attività?
Comprare prodotti tipici in
un supermercato
Comprare prodotti tipici in
un mercato
28%
17%
55%
26%
15%
58%
Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Mai) a 5 (Sempre). Valori percentuali sul totale ordinati in base al punteggio medio. Tra parentesi le variazioni
rispetto al 2017, quando disponibili.
Copyright Roberta Garibaldi
n Sempre o Spesso Circa nella metà dei miei viaggi n A volte o Mai
Copyright Roberta Garibaldi
MERCATI: Markthal
Rotterdam, Paesi Bassi
Copyright Roberta Garibaldi
MERCATI: La Boqueria
Barcellona, Spagna
Copyright Roberta Garibaldi
Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia
I mercati agroalimentari
Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Totale disaccordo) a 5 (Totale accordo). Valori percentuali sul totale ordinati in base al punteggio medio.
GRAF. – Quali fra le seguenti attività ti piacerebbe fare in un mercato? Indica il tuo livello di accordo con
ciascuna delle seguenti affermazioni con un numero da 1 (totale disaccordo) a 5 (totale accordo).
Vorrei poter degustare i
prodotti locali direttamente al
mercato
Mi piacerebbe avere la
possibilità di spedire a casa
quanto acquistato
Vorrei essere accompagnato
da un esperto locale alla
scoperta dei prodotti presenti
Mi piacerebbe sentirmi
raccontare la storia del
prodotto direttamente dai
produttori/venditori
Vorrei un allestimento più
curato (es. tendoni più curati,
organizzazione in sezioni,
comunicazione,…)
10%
16%
27%
31%
17%
5%
9%
28%
37%
22%
7%
10%
24%
30%
29%
4%
8%
27%
36%
24%
2% 4%
18%
37%
39%
n Totale accordo
Parziale accordo
n Né d’accordo né in
disaccordo
n Parziale disaccordo
n Totale disaccordo
Copyright Roberta Garibaldi
Copyright Roberta Garibaldi
@	Roberta	Garibaldi		 46
Progetto East Lombardy
Copyright Roberta Garibaldi
Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia
La prima colazione
GRAF. – Esprimi il tuo livello di accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni con un numero da 1 (totale
disaccordo) a 10 (totale accordo).
Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Totale disaccordo) a 10 (Totale accordo). Valori percentuali sul totale ordinati in base al punteggio medio.
Sarei disposto a pagare 2/3
Euro in più per avere una
colazione a base di prodotti
e ricette del territorio
Sarei molto interessato a
trovare in una struttura
ricettiva una prima
colazione a base di prodotti
e ricette del territorio
Sarei disposto a pagare 5
Euro in più per avere una
colazione a base di prodotti
e ricette del territorio
n Totale
accordo
Parziale
accordo
n Né d’accordo
né in disaccordo
n Parziale
disaccordo
n Totale
disaccordo
19%
13%
24%
27%
17%9%
7%
20%
32%
31%
2% 4%
15%
35%
44%
Copyright Roberta Garibaldi
Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia
Prodotti e specialità culinarie conosciuti dagli italiani
D; A tuo giudizio, quale prodotto (es. cibo o vino) o specialità culinaria associ a ciascuna delle regioni italiane?
Indica UNA sola risposta; nel caso tu non sappia rispondere inserisci “0”. Prime 3 posizioni.
Nota: Totale di riga inferiore a 100 perché sono state riportate solo le prime tre risposte. L’ordine delle regioni è in base ai valori % della risposta
«Non so».
REGIONE 1° PREFERENZA 2° PREFERENZA 3° PREFERENZA NON SA
Emilia Romagna Tortellini (29%) Piadina (16%) Lasagne (5%) 17%
Campania Pizza (29%) Mozzarella (12%) Mozzarella di bufala (8%) 20%
Sicilia Cannoli siciliani (18%) Arancini (13%) Cassata siciliana (9%) 21%
Calabria Nduja (30%) Peperoncino (13%) Soppressata (5%) 24%
Puglia Orecchiette (19%) Olio di oliva (9%) Taralli (8%) 26%
Lazio Pasta all’amatriciana (16%) Pasta alla carbonara (10%) Pasta cacio e pepe (4%) 28%
Liguria Pesto (46%) Focaccia )6%) Olio (2%) 28%
Toscana Bistecca alla fiorentina (18%) Vino (8%) Vino Chianti (6%) 28%
Lombardia Risotto (11%) Cotoletta (8%) Polenta (8%) 29%
Sardegna Pane carasau (14%) Maialino sardo/Proceddu (10%) Pecorino sardo (7%) 30%
Piemonte Vino (10%) Bagna cauda (9%) Cioccolato (4%) 33%
Trentino Alto Adige Canederli (12%) Speck (10%) Mele (6%) 39%
Veneto Vino (14%) Polenta (4%) Baccalà (4%) 45%
Abruzzo Arrosticini (23%) Vino (4%) Vino di Montepulciano (4%) 46%
Friuli Venezia Giulia Vino (13%) Frico (5%) Prosciutto San Daniele (3%) 54%
Valle d'Aosta Fontina (10%) Fonduta (8%) Formaggi (6%) 56%
Umbria Salumi (4%) Tartufo (3%) Cioccolato (3%) 59%
Basilicata Pane (2%) Formaggi (2%) Salumi (2%) 69%
Molise Pasta (3%) Formaggi (2%) Caciocavallo (1%) 76%
Marche Olive all’ascolana (1%) Ciauscolo (0,4%) Carne (0,1%) 98%
Copyright Roberta Garibaldi
Il profilo del turista
enogastronomico
italiano
Copyright Roberta Garibaldi
Turisti enogastronomici. Confronto Italia e Altri Paesi. Percentuale sul totale.
L’Italia si sta avvicinando alla media mondiale
I	turisti	enogastronomici	italiani
Confronto	tra	Italia	e	Altri	Paesi
CINA
MESSICO
INDIA
USA
FRANCIA
63%
69%
52%
47% 46%
REGNO	UNITO
45%AUSTRALIA
48%
IRLANDA
GERMANIA
SPAGNA
44%
40% 37%
30%
ITALIA
Nota: dati Altri Paesi relativi al 2016; dati Italia al 2017.Copyright Roberta Garibaldi
Gli italiani in viaggio
Viaggi con motivazione primaria l’enogastronomia
D: Negli ultimi tre anni, hai fatto almeno un viaggio con pernottamento che abbia avuto come motivazione
primaria un’esperienza enogastronomica?
Si2016 21%
Si2017 30%
Si2018 45%
Nota: I dati 2016 e 2017 provengono dalla prima edizione del «Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano» (Garibaldi, 2018).
Copyright Roberta Garibaldi
Il turista enogastronomico italiano
Profilo socio-demografico dei turisti - % sul totale della categoria
NORD
OVEST
NORD
EST
CENTRO
SUD E
ISOLE
Turista
enogastronomico
41%
(29%)
39%
(31%)
47%
(27%)
52%
(33%)
Turista NON
enogastronomico
59%
(71%)
61%
(69%)
53%
(73%)
48%
(67%)
Note: i) Per turista enogastronomico s’intende un turista che ha svolto un viaggio con pernottamento con motivazione primaria un’esperienza
enogastronomica; ii) ii dati tra parentesi si riferiscono all’anno 2017.
Provenienza
SCUOLA
ELEMENTARE
O MEDIA
INFERIORE
SCUOLA
SUPERIORE
LAUREA,
MASTER O
DOTTORATO
Turista
enogastronomico
37%
(28%)
45%
(29%)
47%
(33%)
Turista NON
enogastronomico
63%
(72%)
55%
(71%)
53%
(67%)
FINO A
€28.000
OLTRE €28.000
Turista enogastronomico
46%
(27%)
50%
(43%)
Turista NON enogastronomico
54%
(63%)
50%
(57%)
BOOMERS
(1946-1964)
GEN X
(1965-1980)
MILLENNIAL
S
(1981-1998)
Turista
enogastronomico
42%
(29%)
47%
(35%)
46%
(26%)
Turista NON
enogastronomico
58%
(71%)
53%
(65%)
54%
(74%)
Livellodiistruzione
RedditoGenerazione
Copyright Roberta Garibaldi
Il turista enogastronomico italiano
Esperienze enogastronomiche fruite
D: Negli ultimi tre anni, hai fatto almeno un viaggio con pernottamento che abbia avuto come motivazione
primaria un’esperienza enogastronomica?
Si, in Italia
75%
Si, all’estero
8%
Si, in Italia e all’estero
17%
Nota: Valori calcolati sul totale dei turisti enogastronomici.
Copyright Roberta Garibaldi
Il turista enogastronomico italiano
Servizi e proposte desiderate
D: Pensa ora alla tua prossima vacanza enogastronomica. Indica il tuo livello di accordo
con ciascuna delle seguenti affermazioni con un numero da 1 (totale disaccordo) a 5
(totale accordo).
Mi piacerebbe vivere un’esperienza in
uno dei luoghi di produzione (cantine,
birrifici, ..) in cui il proprietario mi
racconti la storia della sua azienda e
del suo prodotto
Mi piacerebbe trovare menù dettagliati
nei ristoranti, con la storia dei prodotti
e dei produttori
TURISTI ENOGASTRONOMICI TURISTI NON ENOGASTRONOMICI
n Totale o
parziale accordo
n Né d’accordo
né in disaccordo
n Totale o
parziale
disaccordo
6%
18%
76%
17%
34%
49%
5%
19%
76%
15%
28%56%
Copyright Roberta Garibaldi
Mi piacerebbe entrare in un ristorante
o in un bar e sentire raccontare la
storia dei piatti e dei prodotti
direttamente dai ristoratori
6%
20%
75%
19%
28%
53%
Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Totale disaccordo) a 5 (Totale accordo). Valori percentuali sul totale ordinati
in base al punteggio medio.
Il turista enogastronomico italiano
Elementi di attenzione nella scelta della meta del viaggio
D: Quando scegli la destinazione di un viaggio, quanto per te è importante:
Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Per nulla importante) a 10 (Importantissimo). Valori percentuali sul totale, solo coloro che hanno risposto
«Importante» (7 e 8) e «Importantissimo» (9 e 10).
TURISTA
ENOGASTRONOMICO
(Importante e importantissimo)
TURISTA NON
ENOGASTRONOMICO
(Importante e importantissimo)
La presenza di prodotti agroalimentari e vinicoli di qualità̀
(prodotti DOP, IGP e STG; vini DOCG, DOC e IGT)
75% 38%
La presenza di strutture ecosostenibili e/o eventi
sostenibili
65% 38%
La presenza di prodotti biologici
63% 32%
Copyright Roberta Garibaldi
Il turista enogastronomico italiano
Scelta della meta del viaggio: le determinanti
D: A tuo giudizio, quali dei seguenti elementi sono i più rilevanti nello scegliere la meta di un viaggio
enogastronomico? Indica le TRE prevalenti.
Nota: Totale superiore a 100 perché possibile risposta multipla.
10%
14%
16%
18%
18%
20%
25%
25%
27%
36%
44%
46%
Presenza di ristoranti e chef di alto livello, ossia segnalati nelle principali guide del
settore (es. Guida Michelin)
Facile accessibilità con i mezzi privati
Facile accessibilità con i mezzi pubblici
Presenza di numerosi musei e monumenti
Possibilità di approfondire la conoscenza di uno specifico cibo o bevanda (es.
itinerario tematico sul vino)
Rilevanza storica della meta
Presenza di attrazioni naturali
Presenza di una comunità locale accogliente e ben disposta nei confronti del turista
Qualità e integrità del paesaggio
Possibilità di degustare un’ampia varietà di prodotti e visitare i relativi luoghi di
produzione (es. un itinerario del gusto con tematismi differenti)
Bellezza della meta di viaggio
Cultura e tradizioni di quel territorio, enogastronomiche e non
Turista enogastronomico
Grazie per
l’attenzione!
www.robertagaribaldi.it
info@robertagaribaldi.it
Seguimi su:

More Related Content

What's hot

Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network
Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social networkTbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network
Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network
Travel Blogger Destination Italy
 
Caciocavallo Impiccato Brand key vision
Caciocavallo Impiccato Brand key visionCaciocavallo Impiccato Brand key vision
Caciocavallo Impiccato Brand key vision
Saverio Mancino
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014
stefano scriboni
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
laboratoridalbasso
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
laboratoridalbasso
 
Comunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoComunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoAndrea Gelsomino
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
MattiaDeMolli
 

What's hot (7)

Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network
Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social networkTbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network
Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network
 
Caciocavallo Impiccato Brand key vision
Caciocavallo Impiccato Brand key visionCaciocavallo Impiccato Brand key vision
Caciocavallo Impiccato Brand key vision
 
Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014Programma salone-del-gusto-2014
Programma salone-del-gusto-2014
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
 
Comunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoComunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismo
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 

Similar to ROBERTA GARIBALDI | Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019

BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...
BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...
BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...
Buy Tourism Online
 
I profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomico
Hilary Giozzi
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Lorenzo98314
 
DOP, IGP E TURISMO
DOP, IGP E TURISMODOP, IGP E TURISMO
DOP, IGP E TURISMO
Oficina d'impresa
 
VinoForum 2015
VinoForum 2015VinoForum 2015
VinoForum 2015
mauvet52
 
Tasteandmatch
TasteandmatchTasteandmatch
Tasteandmatch
roberto_mastropasqua
 
Wine presentation
Wine presentationWine presentation
Wine presentation
Helca_Studio
 
DONNE, VINO E SENSUALITA'
DONNE, VINO E SENSUALITA'DONNE, VINO E SENSUALITA'
DONNE, VINO E SENSUALITA'
Gabriele Micozzi
 
Dai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversaDai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversa
Buy Tourism Online
 
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanzaM.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
Camera di Commercio di Pisa
 
Lorenzo Biscontin Wine Camp corretto
Lorenzo Biscontin Wine Camp correttoLorenzo Biscontin Wine Camp corretto
Lorenzo Biscontin Wine Camp correttoAndrea Gori
 
TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2018
TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2018TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2018
TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2018
http://www.gustabruzzo.it/
 
Rapporto sul Turismo Enogastronomico - prima edizione 2018
Rapporto sul Turismo Enogastronomico - prima edizione 2018Rapporto sul Turismo Enogastronomico - prima edizione 2018
Rapporto sul Turismo Enogastronomico - prima edizione 2018
Roberta Garibaldi
 
Andata E Ritorno
Andata E Ritorno
Andata E Ritorno
Andata E Ritorno
evasivetraditio58
 
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
Gabriele Micozzi
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPaolo Lattanzio
 
Carlo Caroppo - Digital Destination, l'esperienza della Puglia
Carlo Caroppo - Digital Destination, l'esperienza della PugliaCarlo Caroppo - Digital Destination, l'esperienza della Puglia
Carlo Caroppo - Digital Destination, l'esperienza della Puglia
Fondazione Sistema Toscana
 
Lorenzo Biscontin - Web e Vino
Lorenzo Biscontin - Web e VinoLorenzo Biscontin - Web e Vino
Lorenzo Biscontin - Web e VinoZadroAndrea
 

Similar to ROBERTA GARIBALDI | Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019 (20)

BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...
BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...
BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...
 
I profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomico
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
 
DOP, IGP E TURISMO
DOP, IGP E TURISMODOP, IGP E TURISMO
DOP, IGP E TURISMO
 
VinoForum 2015
VinoForum 2015VinoForum 2015
VinoForum 2015
 
Tasteandmatch
TasteandmatchTasteandmatch
Tasteandmatch
 
Wine presentation
Wine presentationWine presentation
Wine presentation
 
DONNE, VINO E SENSUALITA'
DONNE, VINO E SENSUALITA'DONNE, VINO E SENSUALITA'
DONNE, VINO E SENSUALITA'
 
Dai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversaDai social in cantina e viceversa
Dai social in cantina e viceversa
 
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
 
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanzaM.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
 
Nostrovia - Bacardi Queen
Nostrovia - Bacardi QueenNostrovia - Bacardi Queen
Nostrovia - Bacardi Queen
 
Lorenzo Biscontin Wine Camp corretto
Lorenzo Biscontin Wine Camp correttoLorenzo Biscontin Wine Camp corretto
Lorenzo Biscontin Wine Camp corretto
 
TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2018
TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2018TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2018
TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2018
 
Rapporto sul Turismo Enogastronomico - prima edizione 2018
Rapporto sul Turismo Enogastronomico - prima edizione 2018Rapporto sul Turismo Enogastronomico - prima edizione 2018
Rapporto sul Turismo Enogastronomico - prima edizione 2018
 
Andata E Ritorno
Andata E Ritorno
Andata E Ritorno
Andata E Ritorno
 
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
IL VINO. ANALISI SEGMENTO 18 - 35 ANNI
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
 
Carlo Caroppo - Digital Destination, l'esperienza della Puglia
Carlo Caroppo - Digital Destination, l'esperienza della PugliaCarlo Caroppo - Digital Destination, l'esperienza della Puglia
Carlo Caroppo - Digital Destination, l'esperienza della Puglia
 
Lorenzo Biscontin - Web e Vino
Lorenzo Biscontin - Web e VinoLorenzo Biscontin - Web e Vino
Lorenzo Biscontin - Web e Vino
 

More from BTO Educational

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
BTO Educational
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
BTO Educational
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
BTO Educational
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
BTO Educational
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
BTO Educational
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
BTO Educational
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
BTO Educational
 

More from BTO Educational (20)

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
 

ROBERTA GARIBALDI | Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019

  • 1. RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2019 Roberta Garibaldi Con il patrocinio di:
  • 3. Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia Scelta delle meta del viaggio: le determinanti D: Quando scegli la destinazione di un viaggio, quanto per te è importante? La presenza di un’offerta enogastronomica di qualità o di esperienze legate all’enogastronomia Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Per nulla importante) a 10 (Importantissimo). Valori percentuali sul totale ordinati in base al punteggio medio. Tra parentesi le variazioni rispetto al 2017, quando disponibili. 7% 10% 23% 38% 21% (-3%) (-1%) n Importantissimo importante n Mediamente importante n Poco importante n Per nulla importante Copyright Roberta Garibaldi
  • 4. D: A quante esperienze enogastronomiche hai preso parte nel corso dei viaggi che hai compiuto negli ultimi tre anni (ad esclusione di mangiare piatti tipici in un ristorante locale – non di una catena)? Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia Esperienze enogastronomiche fruite % SUL TOTALE DEI TURISTI ITAIANI Anno 2018 % SUL TOTALE DEI TURISTI MONDO Anno 2016* 1 o più esperienze 98% 93% 2 o più esperienze 96% 79% 3 o più esperienze 93% 64% 4 o più esperienze 89% 45% 5 o più esperienze 86% 32% Nessuna esperienza 2% 7% Note: i) percentuale sul totale dei turisti; ii) dati Food Travel Monitor 2016 (WFTA, 2016) relativi alla totalità dei turisti provenienti da 10 Paesi (Australia, Cina, Francia, Germania, India, Irlanda, Messico, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti d’America). Copyright Roberta Garibaldi
  • 6. Mangiare piatti tipici del luogo In un ristorante locale1° Copyright Roberta Garibaldi
  • 7. Visitare un mercato con prodotti del territorio2° Copyright Roberta Garibaldi
  • 8. Visitare un ristorante o bar storico3° Copyright Roberta Garibaldi
  • 9. D: A quali delle seguenti esperienze enogastronomiche hai preso parte nel corso dei viaggi che hai compiuto negli ultimi tre anni? (>>> segue) Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla. Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia Esperienze enogastronomiche fruite 2018 2017 VAR. 2017/18 ESPERIENZEFOOD&BEVERAGE Mangiare piatti tipici del luogo in un ristorante locale (non di una catena) 88% 73% 15% Visitare un mercato con prodotti del territorio 82% 70% 13% Visitare un ristorante o un bar storico 72% 56% 16% Comprare cibo da un food truck (cibo di strada da chiosco-furgone) 70% 59% 11% Partecipare ad un evento legato al cibo (es. festival) 67% 51% 16% Andare in ristoranti etnici per degustare piatti della cucina di tutto il mondo 58% 46% 12% Recarsi in un ristorante, un bar o una cantina di tendenza, alla moda 53% 42% 11% Recarsi in locali molto frequentati che mi permettano di incontrare e conoscere persone 49% 45% 4% Partecipare ad un evento legato alla birra (es. festival) 49% 39% 10% Partecipare ad un evento legato al vino (es. festival) 44% 35% 9% Visitare un museo del prodotto tipico 38% 37% 1% Mangiare in un ristorante gourmet di alto livello (es. ristorante Guida Michelin) 29% 27% 3% Partecipare ad un corso di cucina 13% 17% -4% Fare esperienze di social eating (ossia pranzare o cenare in casa di persone che non si conoscono) 12% n.d. Copyright Roberta Garibaldi
  • 10. D: A quali delle seguenti esperienze enogastronomiche hai preso parte nel corso dei viaggi che hai compiuto negli ultimi tre anni? Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia Esperienze enogastronomiche fruite 2018 2017 VAR. 2017/18 ESPERIENZEFOOD& BEVERAGE Visitare un’azienda agricola locale 62% 47% 15% Visitare una cantina 56% 41% 15% Visitare un caseificio 51% n.d. Visitare un frantoio 37% n.d Visitare un birrificio 33% n.d Visitare un salumificio 30% n.d Visitare un pastificio 27% n.d Visitare una fabbrica del cioccolato 23% n.d Visitare una distilleria 23% n.d TOUR&ITINERARI Seguire un percorso gastronomico suggerito in autonomia (es. Strada del Vino e dei Sapori) 41% 35% 6% Andare alla scoperta di cibo in un percorso a piedi accompagnato da un esperto gastronomico 26% 23% 2% Partecipare a un viaggio enogastronomico di più giorni in più destinazioni organizzato da un’agenzia specializzata 15% 20% -5% Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla. Copyright Roberta Garibaldi
  • 11. Visitare una fabbrica del cioccolato1° Copyright Roberta Garibaldi
  • 13. Visitare una distilleria3° Seguire un percorso enogastronomico di più giorni organizzato& Copyright Roberta Garibaldi
  • 14. D: Nel corso dei tuoi viaggi, a quali delle seguenti esperienze enogastronomiche …? (>>> segue) Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla. Tra parentesi le variazioni rispetto al 2017, quando disponibili. Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia Esperienze enogastronomiche desiderate VORRESTI PARTECIPARE? HAI PARTECIPATO? GAP % ESPERIENZEFOOD&BEVERAGE Mangiare piatti tipici del luogo in un ristorante locale (non di una catena) 90% 88% 2% Visitare un mercato con prodotti del territorio 87% 82% 5% Visitare un ristorante o un bar storico 82% 72% 11% Partecipare ad un evento legato al cibo (es. festival) 80% 67% 13% Comprare cibo da un food truck (cibo di strada da chiosco-furgone) 74% 70% 3% Andare in ristoranti etnici per degustare piatti della cucina di tutto il mondo 70% 58% 12% Visitare un museo del prodotto tipico 68% 38% 31% Partecipare ad un evento legato alla birra (es. festival) 68% 49% 19% Partecipare ad un evento legato al vino (es. festival) 61% 44% 17% Recarsi in un ristorante, un bar o una cantina di tendenza, alla moda 57% 53% 4% Mangiare in un ristorante gourmet di alto livello (es. ristorante Guida Michelin) 52% 29% 23% Recarsi in locali molto frequentati che mi permettano di incontrare e conoscere persone 52% 49% 3% Partecipare ad un corso di cucina 48% 13% 35% Fare esperienze di social eating (ossia pranzare o cenare in casa di persone che non si conoscono 39% 12% 27% Copyright Roberta Garibaldi
  • 15. D: Nel corso dei tuoi viaggi, a quali delle seguenti esperienze enogastronomiche …? Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia Esperienze enogastronomiche desiderate VORRESTI PARTECIPARE? HAI PARTECIPATO? GAP % LUOGHIDIPRODUZIONE Visitare un’azienda agricola locale 78% 62% 16% Visitare una fabbrica del cioccolato 77% 23% 54% Visitare un caseificio 71% 51% 19% Visitare una cantina 69% 56% 14% Visitare un frantoio 69% 37% 32% Visitare un birrificio 67% 33% 34% Visitare un pastificio 65% 27% 39% Visitare un salumificio 63% 30% 33% Visitare una distilleria 58% 23% 36% TOUR&ITINERARI Seguire un percorso gastronomico suggerito in autonomia (es. Strada del Vino e dei Sapori) 70% 41% 29% Andare alla scoperta di cibo in un percorso a piedi accompagnato da un esperto gastronomico 59% 26% 33% Partecipare a un viaggio enogastronomico di più giorni in più destinazioni organizzato da un’agenzia specializzata 52% 15% 36% Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla. Tra parentesi le variazioni rispetto al 2017, quando disponibili. Copyright Roberta Garibaldi
  • 16. Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia Giudizio sulle esperienze: i motivi delle NON visita D: Quale è stato il motivo principale che ti ha spinto a NON partecipare alle esperienze enogastronomiche in vacanza? Note: i) La categoria «Eventi» include «Partecipare ad un evento legato al cibo (es. festival)», «Partecipare ad un evento legato al vino (es. festival)», «Partecipare ad un evento legato alla birra (es. festival)»; i) La categoria «Luoghi di produzione» include «Visitare una distilleria», «Visitare un caseificio», «Visitare un pastificio», «Visitare una fabbrica del cioccolato», «Visitare un salumificio», «Visitare un mercato con prodotti del territorio»; iii) La categoria «Percorsi guidati» include «Partecipare a un viaggio enogastronomico di più giorni in più destinazioni organizzato da un’agenzia specializzata», «Seguire un percorso gastronomico suggerito in autonomia (es. Strada del Vino e dei Sapori)», «Andare alla scoperta di cibo in un percorso a piedi accompagnato da un esperto gastronomico». NON NE SAPEVO L’ESISTENZA/NON HO TROVATO INFORMAZIONI A RIGUARDO NON ERANO FRUIBILI AL PUBBLICO/NON ERANO DISPONIBILI NELLE DATE ED ORARI DA ME PRESCELTI NON MI INTERESSAVANO Eventi 44% 32% 24% Visita alle cantine 37% 33% 30% Visita ai birrifici 39% 30% 32% Visita ai frantoi 36% 36% 28% Visita ai luoghi di produzione 42% 38% 20% Corsi di cucina 25% 23% 52% Percorsi guidati 33% 30% 36% Copyright Roberta Garibaldi
  • 18. La vendita delle esperienze enogastronomiche online scenario mondiale +61% 2017 sul 2016 la crescita in termini di spesa e +57% 2017 sul 2016 prenotazioni effettuate delle esperienze enogastronomiche sul portale TripAdvisor** +53% 2017 su 2018 la crescita di prenotazioni di esperienze enogastronomiche sul portale TripAdvisor Di cui: +45% Tour Gastronomici, + 67% Tour Enologici & Degustazione Vino + 779% Tour distillerie , + 195% Tour a tema cioccolato, + 58% Cooking class, + 82% Street food tour Fonti: *PhocusWright (2017), Joyce (2018); ** TripAdvisor (2018). Copyright Roberta Garibaldi
  • 19. FOCUS: Le esperienze enogastronomiche Lo scenario nazionale – TripAdvisor Toscana, Veneto, Sicilia ed Emilia Romagna le prime regioni italiane per numero di prenotazioni effettuate di Tour Gastronomici e Tour Enologici & Degustazione Vino (dati assoluti a Maggio 2019) Stati Uniti, Regno Unito e Australia le prime nazioni per numero di prenotazioni effettuate di Tour Gastronomici e Tour Enologici & Degustazione in Italia (dati assoluti a Maggio 2019) Fonti: TripAdvisor (2019). Copyright Roberta Garibaldi
  • 20. FOCUS: Le esperienze TripAdvisor Fonte: TripAdvisor (2019). Nota: I vincitori sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione le recensioni, le opinioni e la popolarità dei business per i viaggiatori nel corso nel periodo Maggio 2018 – Maggio 2019. TAB – Esperienze in Italia più gradite, premiate con il Travellers’ Choice® Experiences di Tripadvisor. Top 10. Anno 2019. 1° Saltafila: Musei Vaticani, Basilica di San Pietro, Cappella Sistina e passaggio a categoria superiore per piccoli gruppi Lazio 2° Giro turistico di un giorno in Toscana Toscana 3° LEZIONE SULLA PIZZA E SUL GELATO IN UN CASOLARE TOSCANO DA FIRENZE TOSCANA 4° Tour per piccoli gruppi dei sotterranei del Colosseo e della Roma antica Lazio 5° TOUR GASTRONOMICO DI ROMA AL TRAMONTO, NEL RIONE PRATI LAZIO 6° Tour in Kayak del Lago di Como da Bellagio Lombardia 7° DEGUSTAZIONE DI CHIANTI: FORMAGGIO TOSCANO, VINO E PRANZO CON PARTENZA DA FIRENZE TOSCANA 8° TOUR A PIEDI DI PALERMO CON ASSAGGIO DI «STREET FOOD» SICILIA 9° BOLOGNA FOOD EXPERIENCE: VISITE NELLE FABBRICHE AGROALIMENTARI, CON PRANZO GOURMET E DEGUSTAZIONE DI VINI EMILIA ROMAGNA 10° Venezia Leggendaria: la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale Veneto Copyright Roberta Garibaldi
  • 21. FOCUS: Le esperienze enogastronomiche dati Enit estate 2019 TO: dal +5% al +10% estate 2019 vs 2018 I percorsi enogastronomici vengono associati a tutti i pacchetti venduti sia dagli operatori europei che da quelli oltreoceano Rep. Ceca, Germania e Spagna i mercati di domanda maggiormente in crescita dall’Europa (+10%), Giappone e Brasile quelli oltreoceano con picchi del +40% per il primo e del +20% per il secondo rispetto alle vendite del periodo estivo 2018. Fonti: TripAdvisor (2019). Copyright Roberta Garibaldi
  • 22. PROVENIENZA – DESTINAZIONE– Var. % estate 2019 vs 2018 Andamento delle vendite del prodotto enogastronomico per gli operatori esteri – dati Enit estate 2019 Nota: Percentuale di soggetti che hanno indicato l’esperienza. Possibile risposta multipla. Tra parentesi le variazioni rispetto al 2017, quando disponibili. Copyright Roberta Garibaldi E U R O P A Austria Emilia Romagna, Piemonte Sud Italia (tra cui Calabria) +5% Belgio Toscana e Piemonte Stabile Francia Città d'arte +5% Germania Piemonte +10% Rep. Ceca Toscana, Trentino +10% Russia Toscana, Piemonte +5% Spagna Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia e Sicilia +10% Svizzera Toscana, Piemonte Stabile O L T R E O C E A N O Brasile Toscana +20% Canada Sud Italia (tra cui Calabria) Stabile Cina Toscana +7% Corea Toscana +10% Giappone Città d’arte +40%
  • 23. SERVIZIO ESPERIENZE ENOGASTRONOMICHE MEMORABILI Offrire un prodotto autentico, di alta qualità e legato al territorio PRODOTTO Creare e raccontare storie avvincenti che creano un senso di unicità STORIA Fornire un servizio con standard internazionali ma che riflette la genuinità del luogo Come creare l’esperienza Copyright Roberta Garibaldi
  • 24. ITINERARI TEMATICI ONSEN Food Tours (Giappone) Copyright Roberta Garibaldi
  • 25. Un esempio di integrazione Il turismo kimchi in Corea del Sud Il crescente interesse verso il kimchi (piatto tradizionale coreano) e le salse essenziali tipiche della cucina locale (quali, ad esempio, il doenjang) hanno contribuito ad aumentare i flussi turistici verso le aree rurali coreane Oltre due milioni di visitatori si sono recati presso i produttori locali per scoprire come questi piatti vengono preparati oltre che per acquistarli. Copyright Roberta Garibaldi
  • 26. Ontario Family Fishing Events Ontario, Canada Copyright Roberta Garibaldi
  • 27. CANTINE FAMILY-FRIENDLY Benzinger Family Winery (Sonoma) Copyright Roberta Garibaldi
  • 30. PERNOTTARE IN HOTEL TEMATICI Can Sleep (Skanderborg, Danimarca) Copyright Roberta Garibaldi
  • 31. AZIENDE WINE Marqués de Riscal (Spagna) Copyright Roberta Garibaldi
  • 33. THE MUSEUM OF PIZZA - brooklyn www.themuseumofpizza.org
  • 34. THE PIZZA EXPERIENCE - CHICAGO: an immersive multi-sensory pop-up museum https://www.the-pizza-experience.com/
  • 35. THE ORIGINAL PIZZA HUT MUSEUM www.wichita.edu/museums/pizzahutmuseum/index.php
  • 36. UNITED STATES PIZZA MUSEUM - CHICAGO https://uspizzamuseum.com/
  • 37. PIZZA BRAIN’S RESTAURANT AND MUSEUM OF PIZZA CULTURE - PHILADELPHIA https://www.pizzabrain.org/menu-pizza-brain-pizza-dads
  • 38. 38 MORI Building Digital Art @Credits: borderless.teamlab.art DURANTEL’ESPERIENZA
  • 40. Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia Altre attività enogastronomiche D: Nel corso dei tuoi viaggi, quanto spesso hai fatto ciascuna di queste attività? Comprare prodotti tipici in un supermercato Comprare prodotti tipici in un mercato 28% 17% 55% 26% 15% 58% Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Mai) a 5 (Sempre). Valori percentuali sul totale ordinati in base al punteggio medio. Tra parentesi le variazioni rispetto al 2017, quando disponibili. Copyright Roberta Garibaldi n Sempre o Spesso Circa nella metà dei miei viaggi n A volte o Mai
  • 42. MERCATI: Markthal Rotterdam, Paesi Bassi Copyright Roberta Garibaldi
  • 43. MERCATI: La Boqueria Barcellona, Spagna Copyright Roberta Garibaldi
  • 44. Gli italiani in viaggio: l’enogastronomia I mercati agroalimentari Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Totale disaccordo) a 5 (Totale accordo). Valori percentuali sul totale ordinati in base al punteggio medio. GRAF. – Quali fra le seguenti attività ti piacerebbe fare in un mercato? Indica il tuo livello di accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni con un numero da 1 (totale disaccordo) a 5 (totale accordo). Vorrei poter degustare i prodotti locali direttamente al mercato Mi piacerebbe avere la possibilità di spedire a casa quanto acquistato Vorrei essere accompagnato da un esperto locale alla scoperta dei prodotti presenti Mi piacerebbe sentirmi raccontare la storia del prodotto direttamente dai produttori/venditori Vorrei un allestimento più curato (es. tendoni più curati, organizzazione in sezioni, comunicazione,…) 10% 16% 27% 31% 17% 5% 9% 28% 37% 22% 7% 10% 24% 30% 29% 4% 8% 27% 36% 24% 2% 4% 18% 37% 39% n Totale accordo Parziale accordo n Né d’accordo né in disaccordo n Parziale disaccordo n Totale disaccordo Copyright Roberta Garibaldi
  • 46. @ Roberta Garibaldi 46 Progetto East Lombardy Copyright Roberta Garibaldi
  • 47. Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia La prima colazione GRAF. – Esprimi il tuo livello di accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni con un numero da 1 (totale disaccordo) a 10 (totale accordo). Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Totale disaccordo) a 10 (Totale accordo). Valori percentuali sul totale ordinati in base al punteggio medio. Sarei disposto a pagare 2/3 Euro in più per avere una colazione a base di prodotti e ricette del territorio Sarei molto interessato a trovare in una struttura ricettiva una prima colazione a base di prodotti e ricette del territorio Sarei disposto a pagare 5 Euro in più per avere una colazione a base di prodotti e ricette del territorio n Totale accordo Parziale accordo n Né d’accordo né in disaccordo n Parziale disaccordo n Totale disaccordo 19% 13% 24% 27% 17%9% 7% 20% 32% 31% 2% 4% 15% 35% 44% Copyright Roberta Garibaldi
  • 48. Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia Prodotti e specialità culinarie conosciuti dagli italiani D; A tuo giudizio, quale prodotto (es. cibo o vino) o specialità culinaria associ a ciascuna delle regioni italiane? Indica UNA sola risposta; nel caso tu non sappia rispondere inserisci “0”. Prime 3 posizioni. Nota: Totale di riga inferiore a 100 perché sono state riportate solo le prime tre risposte. L’ordine delle regioni è in base ai valori % della risposta «Non so». REGIONE 1° PREFERENZA 2° PREFERENZA 3° PREFERENZA NON SA Emilia Romagna Tortellini (29%) Piadina (16%) Lasagne (5%) 17% Campania Pizza (29%) Mozzarella (12%) Mozzarella di bufala (8%) 20% Sicilia Cannoli siciliani (18%) Arancini (13%) Cassata siciliana (9%) 21% Calabria Nduja (30%) Peperoncino (13%) Soppressata (5%) 24% Puglia Orecchiette (19%) Olio di oliva (9%) Taralli (8%) 26% Lazio Pasta all’amatriciana (16%) Pasta alla carbonara (10%) Pasta cacio e pepe (4%) 28% Liguria Pesto (46%) Focaccia )6%) Olio (2%) 28% Toscana Bistecca alla fiorentina (18%) Vino (8%) Vino Chianti (6%) 28% Lombardia Risotto (11%) Cotoletta (8%) Polenta (8%) 29% Sardegna Pane carasau (14%) Maialino sardo/Proceddu (10%) Pecorino sardo (7%) 30% Piemonte Vino (10%) Bagna cauda (9%) Cioccolato (4%) 33% Trentino Alto Adige Canederli (12%) Speck (10%) Mele (6%) 39% Veneto Vino (14%) Polenta (4%) Baccalà (4%) 45% Abruzzo Arrosticini (23%) Vino (4%) Vino di Montepulciano (4%) 46% Friuli Venezia Giulia Vino (13%) Frico (5%) Prosciutto San Daniele (3%) 54% Valle d'Aosta Fontina (10%) Fonduta (8%) Formaggi (6%) 56% Umbria Salumi (4%) Tartufo (3%) Cioccolato (3%) 59% Basilicata Pane (2%) Formaggi (2%) Salumi (2%) 69% Molise Pasta (3%) Formaggi (2%) Caciocavallo (1%) 76% Marche Olive all’ascolana (1%) Ciauscolo (0,4%) Carne (0,1%) 98% Copyright Roberta Garibaldi
  • 49. Il profilo del turista enogastronomico italiano Copyright Roberta Garibaldi
  • 50. Turisti enogastronomici. Confronto Italia e Altri Paesi. Percentuale sul totale. L’Italia si sta avvicinando alla media mondiale I turisti enogastronomici italiani Confronto tra Italia e Altri Paesi CINA MESSICO INDIA USA FRANCIA 63% 69% 52% 47% 46% REGNO UNITO 45%AUSTRALIA 48% IRLANDA GERMANIA SPAGNA 44% 40% 37% 30% ITALIA Nota: dati Altri Paesi relativi al 2016; dati Italia al 2017.Copyright Roberta Garibaldi
  • 51. Gli italiani in viaggio Viaggi con motivazione primaria l’enogastronomia D: Negli ultimi tre anni, hai fatto almeno un viaggio con pernottamento che abbia avuto come motivazione primaria un’esperienza enogastronomica? Si2016 21% Si2017 30% Si2018 45% Nota: I dati 2016 e 2017 provengono dalla prima edizione del «Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano» (Garibaldi, 2018). Copyright Roberta Garibaldi
  • 52. Il turista enogastronomico italiano Profilo socio-demografico dei turisti - % sul totale della categoria NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD E ISOLE Turista enogastronomico 41% (29%) 39% (31%) 47% (27%) 52% (33%) Turista NON enogastronomico 59% (71%) 61% (69%) 53% (73%) 48% (67%) Note: i) Per turista enogastronomico s’intende un turista che ha svolto un viaggio con pernottamento con motivazione primaria un’esperienza enogastronomica; ii) ii dati tra parentesi si riferiscono all’anno 2017. Provenienza SCUOLA ELEMENTARE O MEDIA INFERIORE SCUOLA SUPERIORE LAUREA, MASTER O DOTTORATO Turista enogastronomico 37% (28%) 45% (29%) 47% (33%) Turista NON enogastronomico 63% (72%) 55% (71%) 53% (67%) FINO A €28.000 OLTRE €28.000 Turista enogastronomico 46% (27%) 50% (43%) Turista NON enogastronomico 54% (63%) 50% (57%) BOOMERS (1946-1964) GEN X (1965-1980) MILLENNIAL S (1981-1998) Turista enogastronomico 42% (29%) 47% (35%) 46% (26%) Turista NON enogastronomico 58% (71%) 53% (65%) 54% (74%) Livellodiistruzione RedditoGenerazione Copyright Roberta Garibaldi
  • 53. Il turista enogastronomico italiano Esperienze enogastronomiche fruite D: Negli ultimi tre anni, hai fatto almeno un viaggio con pernottamento che abbia avuto come motivazione primaria un’esperienza enogastronomica? Si, in Italia 75% Si, all’estero 8% Si, in Italia e all’estero 17% Nota: Valori calcolati sul totale dei turisti enogastronomici. Copyright Roberta Garibaldi
  • 54. Il turista enogastronomico italiano Servizi e proposte desiderate D: Pensa ora alla tua prossima vacanza enogastronomica. Indica il tuo livello di accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni con un numero da 1 (totale disaccordo) a 5 (totale accordo). Mi piacerebbe vivere un’esperienza in uno dei luoghi di produzione (cantine, birrifici, ..) in cui il proprietario mi racconti la storia della sua azienda e del suo prodotto Mi piacerebbe trovare menù dettagliati nei ristoranti, con la storia dei prodotti e dei produttori TURISTI ENOGASTRONOMICI TURISTI NON ENOGASTRONOMICI n Totale o parziale accordo n Né d’accordo né in disaccordo n Totale o parziale disaccordo 6% 18% 76% 17% 34% 49% 5% 19% 76% 15% 28%56% Copyright Roberta Garibaldi Mi piacerebbe entrare in un ristorante o in un bar e sentire raccontare la storia dei piatti e dei prodotti direttamente dai ristoratori 6% 20% 75% 19% 28% 53% Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Totale disaccordo) a 5 (Totale accordo). Valori percentuali sul totale ordinati in base al punteggio medio.
  • 55. Il turista enogastronomico italiano Elementi di attenzione nella scelta della meta del viaggio D: Quando scegli la destinazione di un viaggio, quanto per te è importante: Nota: Risposte basate su scala Likert da 1 (Per nulla importante) a 10 (Importantissimo). Valori percentuali sul totale, solo coloro che hanno risposto «Importante» (7 e 8) e «Importantissimo» (9 e 10). TURISTA ENOGASTRONOMICO (Importante e importantissimo) TURISTA NON ENOGASTRONOMICO (Importante e importantissimo) La presenza di prodotti agroalimentari e vinicoli di qualità̀ (prodotti DOP, IGP e STG; vini DOCG, DOC e IGT) 75% 38% La presenza di strutture ecosostenibili e/o eventi sostenibili 65% 38% La presenza di prodotti biologici 63% 32% Copyright Roberta Garibaldi
  • 56. Il turista enogastronomico italiano Scelta della meta del viaggio: le determinanti D: A tuo giudizio, quali dei seguenti elementi sono i più rilevanti nello scegliere la meta di un viaggio enogastronomico? Indica le TRE prevalenti. Nota: Totale superiore a 100 perché possibile risposta multipla. 10% 14% 16% 18% 18% 20% 25% 25% 27% 36% 44% 46% Presenza di ristoranti e chef di alto livello, ossia segnalati nelle principali guide del settore (es. Guida Michelin) Facile accessibilità con i mezzi privati Facile accessibilità con i mezzi pubblici Presenza di numerosi musei e monumenti Possibilità di approfondire la conoscenza di uno specifico cibo o bevanda (es. itinerario tematico sul vino) Rilevanza storica della meta Presenza di attrazioni naturali Presenza di una comunità locale accogliente e ben disposta nei confronti del turista Qualità e integrità del paesaggio Possibilità di degustare un’ampia varietà di prodotti e visitare i relativi luoghi di produzione (es. un itinerario del gusto con tematismi differenti) Bellezza della meta di viaggio Cultura e tradizioni di quel territorio, enogastronomiche e non Turista enogastronomico