TOWN MEETING | FactorYmpresa Turismo | Roberta Garibaldi

BTO Educational
BTO EducationalCo-Founder at BTO Educational
SESSIONE 1. IL TERRITORIO
Di Roberta Garibaldi
D: Quando scegli la destinazione di un viaggio, quanto è importante la presenza di un’offerta
enogastronomica o di esperienze legate all’enogastronomia?
13%
23%
63%
Importante o importantissimo
Mediamente importante
Per nulla o poco importante
Risposte basate su scala Likert con punteggio da 1 (Per nulla importante) a 10 (Importantissimo)
Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia
Interesse per l’enogastronomia
Copyright Roberta Garibaldi
Lo sviluppo del turismo enogastronomico
Le sfide
1 GOVERNANCE
Il turismo
enogastronomico è
un ecosistema
composito
Gli elementi chiave
per una
destinazione
enogastronomica di
successo
-
-
-
-
-
-
CAPIRE:
 CHI SONO I TURISTI A CUI
RIVOLGERSI
 LE RISORSE DELLA
DESTINAZIONE
 LA CONCORRENZA
1
 DEFINIRE OBIETTIVI CHIARI
E RAGGIUNGIBILI A PARTIRE
DA UNA GOVERNANCE BEN
DEFINITA
 PIANIFICARE LE ATTIVITÀ
NEL BREVE, MEDIO E LUNGO
PERIODO
2
 COINVOLGERE GLI
STAKEHOLDER LOCALI
 SUPPORTARE LA
COOPERAZIONE TRA
OPERATORI FOOD&WINE E
TURISTICI
 COMUNICARE I RECIPROCI
BENEFICI
3
 SOSTENERE LA NASCITA DI
ESPERIENZE
ENOGASTRONOIMCHE
TARGETTIZZATE
 SOSTENERE/SVILUPPARE
PROGRAMMI DI QUALITÀ
 VALORIZZARE LE
ESPERIENZE INNOVATIVE,L
CREATIVE E SOSTENIBILI
4
MONITORARE IL PROCESSO 6
COMUNICARE E PROMUOVERE
LA DESTINAZIONE E LA
RELATIVA OFFERTA
ENOGASTRONOMICA IN MODO
EFFIACCE
5
DESTINAZIONI: Catalunya
Spagna
INTEGRAZIONE
TRA TURISMO E
AZIENDE FOOD&WINE
Lo sviluppo del turismo enogastronomico
Le sfide
Lo sviluppo del turismo enogastronomico
Le sfide
AUTENTICITÀ,
QUALITÀ E
SOSTENIBILITÀ
Globale LocaleVS
La globalizzazione rappresenta una potenziale minaccia per i prodotti locali e le tradizionali forme di produzione e
preparazione del cibo. Mette a rischio il legame tra prodotto e territorio di origine, aumenta la distanza tra i luoghi di
produzione (le aree rurali) e di consumo (le aree urbane), omologa i comportamenti dei consumatori, minaccia lo stile di
vita nei territori. Senza un adeguato governo del turismo enogastronomico diventa difficile trovare nuove soluzioni per
connettere globale e locale, favorire approcci sostenibili e orientati alla qualità e ridare valore economico, sociale e
culturale alle produzioni locali in un contesto ampio in cui prevalgono logiche di riduzione dei costi e delocalizzazione dei
profitti.
TOWN MEETING | FactorYmpresa Turismo | Roberta Garibaldi
aeroporto
@ Roberta Garibaldi 11
TOWN MEETING | FactorYmpresa Turismo | Roberta Garibaldi
Risposte basate su scala Likert con punteggio da 1 (Totale disaccordo) a 5 (Totale accordo)
Nota: I risultati si riferiscono a coloro che hanno indicato come risposta “Totale accordo” e “Parziale accordo”.
Quando viaggio, presto
attenzione alla presenza di
prodotti agroalimentari e
vinicoli di qualità
(prodotti DOP, IGP e STG; vini
DOCG, DOC, IGT)
Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia
Elementi d’attenzione nella scelta del viaggio
TOTALE TURISTI 52%
TURISTI
ENOGASTRONOMICI 74%
TURISTI NON
ENOGASTRONOMICI 43%
Quando viaggio, presto
attenzione alla presenza di
strutture ecosostenibili e/o
di eventi sostenibili
TOTALE TURISTI 40%
TURISTI
ENOGASTRONOMICI 62%
TURISTI NON
ENOGASTRONOMICI 31%
Quando viaggio, presto
attenzione alla presenza di
prodotti biologici
TOTALE TURISTI 42%
TURISTI
ENOGASTRONOMICI 60%
TURISTI NON
ENOGASTRONOMICI 34%Fonte: Garibaldi, R. (2018).
Primo Rapporto sul Turismo
Enogastronomico Italiano.
Bergamo: CELSB Editore
The New Nordic Food
Manifesto
Paesi Scandinavi
TUTELARE IL PAESAGGIO
ENOGASTRONOMICO
Ossia quel “sistema” più complesso
fatto di cultura, persone, ambiente,
attività, politiche e progetti con il
quale il turista vuole interagire
Langhe-Roero e Monferrato
Italia
QUALI SONO LE SOLUZIONI PER SALVAGUARDARE IL
PAESAGGIO, LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI,
L’AUTENTICITÀ DELLO STILE DI VITA E DELLE TRADIZIONI?
ED IN PARTICOLARE, :
 COME PROMUOVERE E GOVERNARE I PROCESSI DI SVILUPPO DEL
TURISMO ENOGASTRONOMICO?
 COME CONIUGARE L’AUTENTICITÀ DELLO STILE DI VITA DEI
TERRITORI CON L’AUMENTO DEI FLUSSI TURISTICI?
 COME MANTENERE ELEVATA LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI
SERVIZI E LA SOSTENIBILITÀ DEI PROCESSI PRODUTTIVI,
STIMOLANDONE AL CONTEMPO LA DIFFUSIONE?
Le sfide
SESSIONE 2. LE ESPERIENZE
Di Roberta Garibaldi
CAPIRE I NUOVI
VIAGGIATORI
Creare esperienze enogastronomiche sostenibili e ad alto
valore aggiunto
Attività enogastronomiche svolte
D: A quante esperienze enogastronomiche hai partecipato nel corso dei viaggi degli ultimi 2 anni?
Il 93% dei turisti leisure (92% in Italia) ha partecipato ad almeno un’esperienza enogastronomica
memorabile nel corso della vacanza
i turisti ricercano non solo esperienze memorabili, ma anche una grande varietà
ATTIVITÀ ITALIA ALTRI PAESI
5 o più 29% 32%
4 o più 40% 45%
3 o più 57% 64%
2 o più 76% 79%
1 o più 92% 93%
Nessuna 8% 7%
Fonte: World Food Travel Association (2016)
Copyright Roberta Garibaldi
Mangiare Piatti Tipici Del Luogo In Un Ristorante Locale1°
Visitare Un Mercato Con Prodotti Del Territorio2°
Comprare Cibo Da Un Food Truck3°
Creare esperienze enogastronomiche sostenibili e ad alto
valore aggiunto
CREARE ESPERIENZE
FRUIBILI, AUTENTICHE
E MEMORABILI
Copyright Roberta Garibaldi
ITINERARI TEMATICI Bangkok Food Tours (Tailandia)
Copyright Roberta Garibaldi
CORSI DI CUCINA Cooking school in Chiang Mai (Tailandia)
Arte
contemporanea
MUSEI TEMATICI Guinness Storehouse (Irlanda)
Bere vino locale
D: Indica il tuo livello di accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni
Risposte basate su scala Likert con punteggio da 1 (Mai) a 5 (Sempre)
Bere birra locale
Sempre
Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia
Degustazioni ed esperienze sociali nel corso della vacanza
10%
24%
17%
31%
18% 15%
28%
15%
28%
14%
Spesso
Circa nella metà dei
miei viaggi A volte MaiFonte: Garibaldi, R. (2018).
Primo Rapporto sul Turismo
Enogastronomico Italiano.
Bergamo: CELSB Editore
La Segmentazione Delle
Esperienze
Creare esperienze enogastronomiche sostenibili e ad alto
valore aggiunto
USARE LA
TECNOLOGIA PER
IMPLEMENTARE
L’ESPERIENZA
Inamo restaurant
Londra, Regno Unito
CAPIRE I NUOVI VIAGGIATORI
Creare esperienze enogastronomiche sostenibili e ad alto
valore aggiunto
1
CO-CREARE AUTENTICHE E
MEMORABILI ESPERIENZE LOCALI
2
USARE LA TECNOLOGIA PER
IMPLEMENTARE L’ESPERIENZA
3
FORMAZIONE
Quali tendenze per il futuro?
Nuove professioni
Professioni più tradizionali: nuove mansioni che implicano nuove competenze
Nuove professioni: responsabile dell’hospitality delle aziende agricole e vitivinicole, destination manager
enogastronomico, …
COME SI PUÒ AMPLIARE IL PORTAFOGLIO DI PRODOTTI
TURISTICI DELLE DESTINAZIONI ITALIANE, OFFRENDO
ESPERIENZE ENOGASTRONOMICHE COERENTI CON I NUOVI
BISOGNI DEI TURISTI?
ED IN PARTICOLARE, :
 COME SI PUÒ RENDERE L’OFFERTA FRUIBILE, ESPERIENZIALE ED
INNOVATIVA?
 COME SI POSSONO LEGARE AL CIBO GLI ELEMENTI CULTURALI E
TRASMETTERLI AL MEGLIO?
 COME SI POSSONO RAFFORZARE LE COMPETENZE DEGLI
OPERATORI TURISTICI E DELL’ENOGASTRONOMIA?
Le sfide
SESSIONE 3. IL MARKETING
Di Roberta Garibaldi
Il Marketing
La digitalizzazione delle esperienze
TOWN MEETING | FactorYmpresa Turismo | Roberta Garibaldi
Il Marketing
Lo storytelling
39
Flanders Kitchen
Rebels
Visit Flabders, Belgio
41
menu
Unire Cultura e Cibo
Penso che
partecipare ad
esperienze
enogastronomiche mi
aiuti a conoscere
meglio la cultura
locale
D: Indica il tuo livello di accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni
Risposte basate su scala Likert con punteggio da 1 (Totale disaccordo) a 5 (Totale accordo)
Quando visito una
destinazione, mi
informo sempre
sull'enogastronomia
locale
66%
25%
10%
56%
26%
18%
Totale o parziale
accordo
Totale o parziale
disaccordo
Né d’accordo né in
disaccordo
Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia
Interesse per l’enogastronomia
Fonte: Garibaldi, R. (2018). Primo
Rapporto sul Turismo
Enogastronomico Italiano.
Bergamo: CELSB Editore
Il Marketing
L’acquisto di prodotti tipici
Enogastronomia e identità locale
Gli stili di consumo
Acquistano prodotti locali quando visitano un territorio
Acquistano prodotti locali per
Solitamente acquistano
Dove li acquistano
Spendendo…
Chi acquista direttamente dal produttore
68% 73% 66%
Garanzia di qualità,
Freschezza, Gusto
Garanzia di qualità,
Freschezza, Gusto
Garanzia di qualità,
Freschezza, Gusto
Alimentari: 56%
Vini: 37%
Artigianato: 17%
Alimentari: 74%
Oggettistica: 41%
Vini: 15%
Alimentari: 57%
Artigianato: 52%
Vini: 38%
Al Mercato
Al Supermercato
Al Mercato
Al Supermercato
Al Mercato
Al Supermercato
€20-50 Fino a €20 €20-50
12% 8% 6%
In Piemonte In altre regioni
italiane
All’estero
Fonte: Uniocamere-Isnart (2018)
Il Marketing
Il co-marketing
CO-MARKETING:
Progetto “Nutrire il Domani”
Primiero (TN), Italia
Il Marketing
ATTRARRE I SEGMENTI DI
MERCATO EMERGENTI
Turisti senior, Paesi emergenti,
bisogni speciali….
COSA SERVE PER INTEGRARE LE AZIONI DI
MARKETING DELLE DUE FILIERE, AMPLIANDO LE
OPPORTUNITÀ PER DESTINAZIONI E IMPRESE?
ED IN PARTICOLARE,:
 COME MIGLIORARE IL POSIZIONAMENTO DEI TERRITORI E DELLE
AZIENDE ATTRAVERSO UNA MAGGIORE VALORIZZAZIONE DEL
TURISMO ENOGASTRONOMICO?
 QUALI INIZIATIVE DI CO-MARKETING POSSONO ESSERE ATTIVATE
TRA L’INDUSTRIA TURISTICA E AGROALIMENTARE?
Le sfide
1 of 50

Recommended

Food & Tourism: prospettive by
Food & Tourism: prospettiveFood & Tourism: prospettive
Food & Tourism: prospettiveRoberta Garibaldi
679 views71 slides
ROBERTA GARIBALDI | Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019 by
ROBERTA GARIBALDI | Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019ROBERTA GARIBALDI | Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019
ROBERTA GARIBALDI | Food and Wine Tourism | Meet Forum 2019BTO Educational
1.2K views57 slides
IL GREEN TRAVEL NEI BLOG DI VIAGGIO ITALIANI E INTERNAZIONALI by
IL GREEN TRAVEL NEI BLOG DI VIAGGIO ITALIANI E INTERNAZIONALIIL GREEN TRAVEL NEI BLOG DI VIAGGIO ITALIANI E INTERNAZIONALI
IL GREEN TRAVEL NEI BLOG DI VIAGGIO ITALIANI E INTERNAZIONALIMTM IULM
1.5K views23 slides
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico by
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicoLe nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicosimposiomtv
1.5K views27 slides
Comunicazione enogastronomia turismo by
Comunicazione enogastronomia turismoComunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoAndrea Gelsomino
4.1K views64 slides
Levanto Tourism Camp "Visit levanto. Dal destino turistico alla destinazione"... by
Levanto Tourism Camp "Visit levanto. Dal destino turistico alla destinazione"...Levanto Tourism Camp "Visit levanto. Dal destino turistico alla destinazione"...
Levanto Tourism Camp "Visit levanto. Dal destino turistico alla destinazione"...Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
1.1K views23 slides

More Related Content

Similar to TOWN MEETING | FactorYmpresa Turismo | Roberta Garibaldi

BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo... by
BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...
BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...Buy Tourism Online
144 views73 slides
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02 by
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 02laboratoridalbasso
1.3K views68 slides
Turismo enogastronomico by
Turismo enogastronomico Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico Giovanna Ceccherini
2.2K views30 slides
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO by
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOISNART
859 views58 slides
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01 by
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01laboratoridalbasso
1.3K views99 slides
Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network by
Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social networkTbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social network
Tbdi 2014 conquistare la propria nicchia attraverso blog e social networkTravel Blogger Destination Italy
884 views38 slides

Similar to TOWN MEETING | FactorYmpresa Turismo | Roberta Garibaldi(20)

BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo... by Buy Tourism Online
BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...
BTO11 - Innovazioni tech tra customer experience e storytelling nei luoghi fo...
Buy Tourism Online144 views
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO by ISNART
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
ISNART859 views
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori by Nando Pagnoncelli
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatoriIpsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
Nando Pagnoncelli1.6K views
C:\Documents And Settings\M Concetta\Desktop\Cultura\Blog Cultura Sviluppo\Ri... by mariacastiglione
C:\Documents And Settings\M Concetta\Desktop\Cultura\Blog Cultura Sviluppo\Ri...C:\Documents And Settings\M Concetta\Desktop\Cultura\Blog Cultura Sviluppo\Ri...
C:\Documents And Settings\M Concetta\Desktop\Cultura\Blog Cultura Sviluppo\Ri...
mariacastiglione489 views
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso by SQcuola di Blog
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
SQcuola di Blog714 views
Innovazione e Turismo enogastronomico by Roberta Milano
Innovazione e Turismo enogastronomico Innovazione e Turismo enogastronomico
Innovazione e Turismo enogastronomico
Roberta Milano724 views
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile? by Macerataturismo
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile? Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Macerataturismo591 views

More from BTO Educational

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf by
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfBTO Educational
91 views8 slides
Sentiero Calabria, il progetto by
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoBTO Educational
61 views58 slides
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione by
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneBTO Educational
71 views56 slides
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai... by
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...BTO Educational
62 views124 slides
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report by
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportBTO Educational
35 views116 slides
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary by
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryBTO Educational
5 views5 slides

More from BTO Educational(20)

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf by BTO Educational
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
BTO Educational91 views
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione by BTO Educational
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
BTO Educational71 views
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai... by BTO Educational
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
BTO Educational62 views
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report by BTO Educational
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
BTO Educational35 views
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary by BTO Educational
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
BTO Educational5 views
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational1.2K views
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational583 views
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational413 views
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational368 views
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational318 views
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational288 views
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational399 views
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational325 views
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational262 views
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational333 views
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile by BTO Educational
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational304 views
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO by BTO Educational
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
BTO Educational178 views
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019 by BTO Educational
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
BTO Educational130 views
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019 by BTO Educational
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
BTO Educational256 views

TOWN MEETING | FactorYmpresa Turismo | Roberta Garibaldi

  • 1. SESSIONE 1. IL TERRITORIO Di Roberta Garibaldi
  • 2. D: Quando scegli la destinazione di un viaggio, quanto è importante la presenza di un’offerta enogastronomica o di esperienze legate all’enogastronomia? 13% 23% 63% Importante o importantissimo Mediamente importante Per nulla o poco importante Risposte basate su scala Likert con punteggio da 1 (Per nulla importante) a 10 (Importantissimo) Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia Interesse per l’enogastronomia Copyright Roberta Garibaldi
  • 3. Lo sviluppo del turismo enogastronomico Le sfide 1 GOVERNANCE
  • 4. Il turismo enogastronomico è un ecosistema composito
  • 5. Gli elementi chiave per una destinazione enogastronomica di successo - - - - - - CAPIRE:  CHI SONO I TURISTI A CUI RIVOLGERSI  LE RISORSE DELLA DESTINAZIONE  LA CONCORRENZA 1  DEFINIRE OBIETTIVI CHIARI E RAGGIUNGIBILI A PARTIRE DA UNA GOVERNANCE BEN DEFINITA  PIANIFICARE LE ATTIVITÀ NEL BREVE, MEDIO E LUNGO PERIODO 2  COINVOLGERE GLI STAKEHOLDER LOCALI  SUPPORTARE LA COOPERAZIONE TRA OPERATORI FOOD&WINE E TURISTICI  COMUNICARE I RECIPROCI BENEFICI 3  SOSTENERE LA NASCITA DI ESPERIENZE ENOGASTRONOIMCHE TARGETTIZZATE  SOSTENERE/SVILUPPARE PROGRAMMI DI QUALITÀ  VALORIZZARE LE ESPERIENZE INNOVATIVE,L CREATIVE E SOSTENIBILI 4 MONITORARE IL PROCESSO 6 COMUNICARE E PROMUOVERE LA DESTINAZIONE E LA RELATIVA OFFERTA ENOGASTRONOMICA IN MODO EFFIACCE 5
  • 7. INTEGRAZIONE TRA TURISMO E AZIENDE FOOD&WINE Lo sviluppo del turismo enogastronomico Le sfide
  • 8. Lo sviluppo del turismo enogastronomico Le sfide AUTENTICITÀ, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
  • 9. Globale LocaleVS La globalizzazione rappresenta una potenziale minaccia per i prodotti locali e le tradizionali forme di produzione e preparazione del cibo. Mette a rischio il legame tra prodotto e territorio di origine, aumenta la distanza tra i luoghi di produzione (le aree rurali) e di consumo (le aree urbane), omologa i comportamenti dei consumatori, minaccia lo stile di vita nei territori. Senza un adeguato governo del turismo enogastronomico diventa difficile trovare nuove soluzioni per connettere globale e locale, favorire approcci sostenibili e orientati alla qualità e ridare valore economico, sociale e culturale alle produzioni locali in un contesto ampio in cui prevalgono logiche di riduzione dei costi e delocalizzazione dei profitti.
  • 13. Risposte basate su scala Likert con punteggio da 1 (Totale disaccordo) a 5 (Totale accordo) Nota: I risultati si riferiscono a coloro che hanno indicato come risposta “Totale accordo” e “Parziale accordo”. Quando viaggio, presto attenzione alla presenza di prodotti agroalimentari e vinicoli di qualità (prodotti DOP, IGP e STG; vini DOCG, DOC, IGT) Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia Elementi d’attenzione nella scelta del viaggio TOTALE TURISTI 52% TURISTI ENOGASTRONOMICI 74% TURISTI NON ENOGASTRONOMICI 43% Quando viaggio, presto attenzione alla presenza di strutture ecosostenibili e/o di eventi sostenibili TOTALE TURISTI 40% TURISTI ENOGASTRONOMICI 62% TURISTI NON ENOGASTRONOMICI 31% Quando viaggio, presto attenzione alla presenza di prodotti biologici TOTALE TURISTI 42% TURISTI ENOGASTRONOMICI 60% TURISTI NON ENOGASTRONOMICI 34%Fonte: Garibaldi, R. (2018). Primo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano. Bergamo: CELSB Editore
  • 14. The New Nordic Food Manifesto Paesi Scandinavi
  • 15. TUTELARE IL PAESAGGIO ENOGASTRONOMICO Ossia quel “sistema” più complesso fatto di cultura, persone, ambiente, attività, politiche e progetti con il quale il turista vuole interagire
  • 17. QUALI SONO LE SOLUZIONI PER SALVAGUARDARE IL PAESAGGIO, LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI, L’AUTENTICITÀ DELLO STILE DI VITA E DELLE TRADIZIONI? ED IN PARTICOLARE, :  COME PROMUOVERE E GOVERNARE I PROCESSI DI SVILUPPO DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO?  COME CONIUGARE L’AUTENTICITÀ DELLO STILE DI VITA DEI TERRITORI CON L’AUMENTO DEI FLUSSI TURISTICI?  COME MANTENERE ELEVATA LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI E LA SOSTENIBILITÀ DEI PROCESSI PRODUTTIVI, STIMOLANDONE AL CONTEMPO LA DIFFUSIONE? Le sfide
  • 18. SESSIONE 2. LE ESPERIENZE Di Roberta Garibaldi
  • 19. CAPIRE I NUOVI VIAGGIATORI Creare esperienze enogastronomiche sostenibili e ad alto valore aggiunto
  • 20. Attività enogastronomiche svolte D: A quante esperienze enogastronomiche hai partecipato nel corso dei viaggi degli ultimi 2 anni? Il 93% dei turisti leisure (92% in Italia) ha partecipato ad almeno un’esperienza enogastronomica memorabile nel corso della vacanza i turisti ricercano non solo esperienze memorabili, ma anche una grande varietà ATTIVITÀ ITALIA ALTRI PAESI 5 o più 29% 32% 4 o più 40% 45% 3 o più 57% 64% 2 o più 76% 79% 1 o più 92% 93% Nessuna 8% 7% Fonte: World Food Travel Association (2016)
  • 21. Copyright Roberta Garibaldi Mangiare Piatti Tipici Del Luogo In Un Ristorante Locale1°
  • 22. Visitare Un Mercato Con Prodotti Del Territorio2°
  • 23. Comprare Cibo Da Un Food Truck3°
  • 24. Creare esperienze enogastronomiche sostenibili e ad alto valore aggiunto CREARE ESPERIENZE FRUIBILI, AUTENTICHE E MEMORABILI
  • 25. Copyright Roberta Garibaldi ITINERARI TEMATICI Bangkok Food Tours (Tailandia)
  • 26. Copyright Roberta Garibaldi CORSI DI CUCINA Cooking school in Chiang Mai (Tailandia)
  • 28. MUSEI TEMATICI Guinness Storehouse (Irlanda)
  • 29. Bere vino locale D: Indica il tuo livello di accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni Risposte basate su scala Likert con punteggio da 1 (Mai) a 5 (Sempre) Bere birra locale Sempre Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia Degustazioni ed esperienze sociali nel corso della vacanza 10% 24% 17% 31% 18% 15% 28% 15% 28% 14% Spesso Circa nella metà dei miei viaggi A volte MaiFonte: Garibaldi, R. (2018). Primo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano. Bergamo: CELSB Editore
  • 31. Creare esperienze enogastronomiche sostenibili e ad alto valore aggiunto USARE LA TECNOLOGIA PER IMPLEMENTARE L’ESPERIENZA
  • 33. CAPIRE I NUOVI VIAGGIATORI Creare esperienze enogastronomiche sostenibili e ad alto valore aggiunto 1 CO-CREARE AUTENTICHE E MEMORABILI ESPERIENZE LOCALI 2 USARE LA TECNOLOGIA PER IMPLEMENTARE L’ESPERIENZA 3 FORMAZIONE
  • 34. Quali tendenze per il futuro? Nuove professioni Professioni più tradizionali: nuove mansioni che implicano nuove competenze Nuove professioni: responsabile dell’hospitality delle aziende agricole e vitivinicole, destination manager enogastronomico, …
  • 35. COME SI PUÒ AMPLIARE IL PORTAFOGLIO DI PRODOTTI TURISTICI DELLE DESTINAZIONI ITALIANE, OFFRENDO ESPERIENZE ENOGASTRONOMICHE COERENTI CON I NUOVI BISOGNI DEI TURISTI? ED IN PARTICOLARE, :  COME SI PUÒ RENDERE L’OFFERTA FRUIBILE, ESPERIENZIALE ED INNOVATIVA?  COME SI POSSONO LEGARE AL CIBO GLI ELEMENTI CULTURALI E TRASMETTERLI AL MEGLIO?  COME SI POSSONO RAFFORZARE LE COMPETENZE DEGLI OPERATORI TURISTICI E DELL’ENOGASTRONOMIA? Le sfide
  • 36. SESSIONE 3. IL MARKETING Di Roberta Garibaldi
  • 41. 41
  • 42. menu
  • 44. Penso che partecipare ad esperienze enogastronomiche mi aiuti a conoscere meglio la cultura locale D: Indica il tuo livello di accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni Risposte basate su scala Likert con punteggio da 1 (Totale disaccordo) a 5 (Totale accordo) Quando visito una destinazione, mi informo sempre sull'enogastronomia locale 66% 25% 10% 56% 26% 18% Totale o parziale accordo Totale o parziale disaccordo Né d’accordo né in disaccordo Gli italiani in vacanza: l’enogastronomia Interesse per l’enogastronomia Fonte: Garibaldi, R. (2018). Primo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano. Bergamo: CELSB Editore
  • 45. Il Marketing L’acquisto di prodotti tipici
  • 46. Enogastronomia e identità locale Gli stili di consumo Acquistano prodotti locali quando visitano un territorio Acquistano prodotti locali per Solitamente acquistano Dove li acquistano Spendendo… Chi acquista direttamente dal produttore 68% 73% 66% Garanzia di qualità, Freschezza, Gusto Garanzia di qualità, Freschezza, Gusto Garanzia di qualità, Freschezza, Gusto Alimentari: 56% Vini: 37% Artigianato: 17% Alimentari: 74% Oggettistica: 41% Vini: 15% Alimentari: 57% Artigianato: 52% Vini: 38% Al Mercato Al Supermercato Al Mercato Al Supermercato Al Mercato Al Supermercato €20-50 Fino a €20 €20-50 12% 8% 6% In Piemonte In altre regioni italiane All’estero Fonte: Uniocamere-Isnart (2018)
  • 48. CO-MARKETING: Progetto “Nutrire il Domani” Primiero (TN), Italia
  • 49. Il Marketing ATTRARRE I SEGMENTI DI MERCATO EMERGENTI Turisti senior, Paesi emergenti, bisogni speciali….
  • 50. COSA SERVE PER INTEGRARE LE AZIONI DI MARKETING DELLE DUE FILIERE, AMPLIANDO LE OPPORTUNITÀ PER DESTINAZIONI E IMPRESE? ED IN PARTICOLARE,:  COME MIGLIORARE IL POSIZIONAMENTO DEI TERRITORI E DELLE AZIENDE ATTRAVERSO UNA MAGGIORE VALORIZZAZIONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO?  QUALI INIZIATIVE DI CO-MARKETING POSSONO ESSERE ATTIVATE TRA L’INDUSTRIA TURISTICA E AGROALIMENTARE? Le sfide