SlideShare a Scribd company logo
Gli obblighi del datore di lavoro
Gli obblighi principali in capo al datore di lavoro sono:
• informare, formare e addestrare i dipendenti in merito ai comportamenti da avere sul luogo di lavoro
• valutare il rischio a cui l’ufficio è sottoposto
• adottare misure anticontagio idonee, aggiornando anche il piano di sicurezza.
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
In linea teorica, per la valutazione del rischio contagio da SARS-CoV
puoi riferirti ad una matrice del rischio, costruita su tre variabili:
• esposizione: la probabilità di venire in contatto con fonti di
contagio nello svolgimento delle specifiche attività lavorative
• prossimità: le caratteristiche intrinseche di svolgimento del
lavoro che non permettono un sufficiente distanziamento
sociale per parte del tempo di lavoro o per la quasi totalità
• aggregazione: la tipologia di lavoro che prevede il contatto con
altri soggetti oltre ai lavoratori dell’azienda.
Verde rischio basso
Giallo rischio medio-basso
Arancio rischio medio-alto
Rosso rischio alto
Gli obblighi del datore di lavoro
Criteri per la valutazione del rischio di trasmissione del contagio
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
Analisi
L’analisi costituisce una fase essenziale per adottare le giuste misure di mitigazione del
rischio e deve includere:
• analisi dell’organizzazione del lavoro
• suddivisione dei lavoratori in gruppi
• individuazione dei percorsi dei gruppi di lavoratori individuati
• classificazione dei luoghi
• analisi del layout dei luoghi classificati
• individuazione del personale che opera all’esterno dell’azienda
• analisi delle modalità di trasporto utilizzato dai lavoratori
• individuazione delle attività in appalto
• analisi dei rischi secondari
• revisione dei piani e delle procedure di emergenza.
Gli obblighi del datore di lavoro
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
Misure di prevenzione e protezione
In base agli esiti specifici delle analisi condotte, potrai scegliere le più opportune
misure organizzative, procedurali e tecniche, che includono:
• misurazione della temperatura corporea
• fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI)
• adozione di cartellonistica informativa e depliants
• predisposizione di punti di sanificazione delle mani
• precauzioni igieniche personali
• corsi di formazione, informazione e addestramento per i lavoratori
• raccolta di rifiuti potenzialmente infetti
• ricambio dell’aria
• organizzazione del layout aziendale al fine di favorire il distanziamento
interpersonale
• gestione degli spazi comuni
Gli obblighi del datore di lavoro
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
Misure di prevenzione e protezione
• modalità d’ingresso e di uscita dell’azienda
• modalità di accesso di fornitori esterni
• pulizia e sanificazione
• organizzazione aziendale
• sorveglianza sanitaria e tutela dei lavoratori fragili
• misure per la prevenzione dell’attivazione di focolai
epidemici
• gestione di una persona sintomatica
• aggiornamento del protocollo di regolamentazione.
Gli obblighi del datore di lavoro
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
Le indicazioni per il progettista
Misure di prevenzione e protezione
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
Pianta dello stato di fatto Pianta di progetto
Caso studio: riapertura di un auditorium
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
La cartellonistica informativa
Caso studio: riapertura di un auditorium
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
Adeguamento della sala concerti e convegni
Caso studio: riapertura di un auditorium
Per la distribuzione in sicurezza dei posti a
sedere, in questa simulazione, ho previsto:
• una seduta ed un distanziamento minimo, tra
uno spettatore e l’altro, sia frontalmente che
lateralmente, di almeno 1 metro
• per i nuclei familiari nel garantire la possibilità
di sedere accanto, ho posto la distanza fra loro
e gli altri spettatori di 1 m
• essendo le file delle poltrone posizionate con
un interasse inferiore ad 1 m, ho disposto
l'occupazione delle sedute a file alterne.
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
Caso studio: riapertura di un auditorium
render realizzati con Edificius
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
Scarica Edificius
Esempio di progetto di Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica
realizzato con Edificius, il software di progettazione architettonica BIM
(versione trial completa, scaricabile gratuitamente su www.acca.it)
Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica
Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica

More Related Content

Similar to Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

33 manutenzione le regole di base per non sbagliare
33   manutenzione le regole di base per non sbagliare33   manutenzione le regole di base per non sbagliare
33 manutenzione le regole di base per non sbagliare
http://www.studioingvolpi.it
 
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
alfredo ruggiero
 

Similar to Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica (20)

Riapertura parrucchieri ed estetisti e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura parrucchieri ed estetisti e adeguamento locali: la guida tecnicaRiapertura parrucchieri ed estetisti e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura parrucchieri ed estetisti e adeguamento locali: la guida tecnica
 
Riapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali
Riapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei localiRiapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali
Riapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali
 
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnicaRiapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
 
Corso per rlst modulo 3
Corso per rlst  modulo 3Corso per rlst  modulo 3
Corso per rlst modulo 3
 
33 manutenzione le regole di base per non sbagliare
33   manutenzione le regole di base per non sbagliare33   manutenzione le regole di base per non sbagliare
33 manutenzione le regole di base per non sbagliare
 
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
 
Modulo3 120712
Modulo3 120712Modulo3 120712
Modulo3 120712
 
Corso per lavori in quota e dpi iii categoria anticaduta
Corso per lavori in quota e dpi iii categoria anticadutaCorso per lavori in quota e dpi iii categoria anticaduta
Corso per lavori in quota e dpi iii categoria anticaduta
 
Modulo03 311012
Modulo03 311012Modulo03 311012
Modulo03 311012
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
 
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroCatalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
 
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientaliAmbiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
 
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumoreAimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
 
Check list covid 19
Check list covid 19Check list covid 19
Check list covid 19
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
 
198 manuale ambienti-confinati
198   manuale ambienti-confinati198   manuale ambienti-confinati
198 manuale ambienti-confinati
 
371 regole edilizia
371   regole edilizia371   regole edilizia
371 regole edilizia
 
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 

More from BibLus - ACCA software

More from BibLus - ACCA software (20)

MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdfMASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
 
Risposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdfRisposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdf
 
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
 
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
 
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
 
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdfDossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
 
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdfAgenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
 
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdfenea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
 
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdfAgenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
 
circolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdfcircolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdf
 
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdfAgenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
 

Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

  • 1.
  • 2. Gli obblighi del datore di lavoro Gli obblighi principali in capo al datore di lavoro sono: • informare, formare e addestrare i dipendenti in merito ai comportamenti da avere sul luogo di lavoro • valutare il rischio a cui l’ufficio è sottoposto • adottare misure anticontagio idonee, aggiornando anche il piano di sicurezza. Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 3. In linea teorica, per la valutazione del rischio contagio da SARS-CoV puoi riferirti ad una matrice del rischio, costruita su tre variabili: • esposizione: la probabilità di venire in contatto con fonti di contagio nello svolgimento delle specifiche attività lavorative • prossimità: le caratteristiche intrinseche di svolgimento del lavoro che non permettono un sufficiente distanziamento sociale per parte del tempo di lavoro o per la quasi totalità • aggregazione: la tipologia di lavoro che prevede il contatto con altri soggetti oltre ai lavoratori dell’azienda. Verde rischio basso Giallo rischio medio-basso Arancio rischio medio-alto Rosso rischio alto Gli obblighi del datore di lavoro Criteri per la valutazione del rischio di trasmissione del contagio Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 4. Analisi L’analisi costituisce una fase essenziale per adottare le giuste misure di mitigazione del rischio e deve includere: • analisi dell’organizzazione del lavoro • suddivisione dei lavoratori in gruppi • individuazione dei percorsi dei gruppi di lavoratori individuati • classificazione dei luoghi • analisi del layout dei luoghi classificati • individuazione del personale che opera all’esterno dell’azienda • analisi delle modalità di trasporto utilizzato dai lavoratori • individuazione delle attività in appalto • analisi dei rischi secondari • revisione dei piani e delle procedure di emergenza. Gli obblighi del datore di lavoro Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 5. Misure di prevenzione e protezione In base agli esiti specifici delle analisi condotte, potrai scegliere le più opportune misure organizzative, procedurali e tecniche, che includono: • misurazione della temperatura corporea • fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) • adozione di cartellonistica informativa e depliants • predisposizione di punti di sanificazione delle mani • precauzioni igieniche personali • corsi di formazione, informazione e addestramento per i lavoratori • raccolta di rifiuti potenzialmente infetti • ricambio dell’aria • organizzazione del layout aziendale al fine di favorire il distanziamento interpersonale • gestione degli spazi comuni Gli obblighi del datore di lavoro Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 6. Misure di prevenzione e protezione • modalità d’ingresso e di uscita dell’azienda • modalità di accesso di fornitori esterni • pulizia e sanificazione • organizzazione aziendale • sorveglianza sanitaria e tutela dei lavoratori fragili • misure per la prevenzione dell’attivazione di focolai epidemici • gestione di una persona sintomatica • aggiornamento del protocollo di regolamentazione. Gli obblighi del datore di lavoro Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 7. Le indicazioni per il progettista Misure di prevenzione e protezione Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 8. Pianta dello stato di fatto Pianta di progetto Caso studio: riapertura di un auditorium Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 9. La cartellonistica informativa Caso studio: riapertura di un auditorium Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 10. Adeguamento della sala concerti e convegni Caso studio: riapertura di un auditorium Per la distribuzione in sicurezza dei posti a sedere, in questa simulazione, ho previsto: • una seduta ed un distanziamento minimo, tra uno spettatore e l’altro, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro • per i nuclei familiari nel garantire la possibilità di sedere accanto, ho posto la distanza fra loro e gli altri spettatori di 1 m • essendo le file delle poltrone posizionate con un interasse inferiore ad 1 m, ho disposto l'occupazione delle sedute a file alterne. Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 11. Caso studio: riapertura di un auditorium render realizzati con Edificius Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica
  • 12. Scarica Edificius Esempio di progetto di Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica realizzato con Edificius, il software di progettazione architettonica BIM (versione trial completa, scaricabile gratuitamente su www.acca.it) Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica Leggi l’articolo completo: http://bim.acca.it/riapertura-cinema-e-adeguamento-locali-la-guida-tecnica