SlideShare a Scribd company logo
88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 3

Otto regole vitali per chi
lavora nell’edilizia
Vademecum
Obiettivo
I lavoratori e i loro superiori conoscono
le otto regole vitali da rispettare sistematicamente nell’edilizia
Formatori
Assistenti, capi cantiere, capi squadra,
addetti alla sicurezza
Durata
Circa 10 minuti per ogni regola
Luogo di formazione
Sul cantiere
88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 1

Otto regole vitali per
chi lavora nell’edilizia

Regola 1
Mettere in sicurezza
le aperture nel vuoto.

Regola 2
Mettere in sicurezza
le aperture nel pavimento.

Regola 3
Imbracare correttamente
i carichi.

Regola 4
Montare il ponteggio
per facciate.

Regola 5
Controllare i ponteggi
ogni giorno.

Regola 6
Garantire accessi
sicuri.

Regola 7
Utilizzare i dispositivi di
protezione individuale.

Regola 8
Mettere in sicurezza
gli scavi.

Otto semplici regole per
la tua incolumità.
88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 8

Suggerimenti per l’uso

Informazioni per i superiori

Come utilizzare il vademecum

Verificare il rispetto delle regole

Il formatore deve fare in modo che tutti i dipendenti sotto

Il superiore è sempre un modello cui ispirarsi, quindi

la sua guida siano istruiti entro un determinato periodo di

rispetta sempre le norme di sicurezza perché solo in

tempo. Bisogna tener conto anche dei lavoratori interinali.

questo modo risulterai credibile.

Impartisci ogni regola singolarmente, ad es. una alla set-

Dai il giusto riconoscimento a chi si comporta corretta-

timana.

mente. Una parola di elogio è motivante e fa molto di
più di una punizione.

Ti suggeriamo di tenere la lezione in un luogo adeguato
sul cantiere, ad esempio vicino ad un ponteggio, un’ap-

Intervieni in caso di comportamento contrario alle norme.

ertura nel pavimento, uno scavo, ecc. Ogni lezione non

Stabilisci le priorità, controllando durante la settimana il

dovrebbe durare più di 10 minuti.

rispetto delle regole.
Documenta i controlli avvenuti nelle apposite schede

Preparare le «lezioni»

(«Registro delle istruzioni»).

Informa i dipendenti in anticipo sulle «mini-lezioni» (argomento, luogo, data e orario). In questo modo possono

Se ti accorgi che una regola non viene rispettata, cerca

prepararsi all’evento.

di capire perché:
•

parla con le persone che non la rispettano e chiedi
loro il perché. Affronta ogni domanda e obiezione e

Numero ideale di partecipanti: da 3 a 12 persone.

cerca di dare una spiegazione;
ripeti le istruzioni, se necessario;

Nella fase di preparazione devi saper formulare con

•

parole proprie e semplici le regole e come vengono

• se

applicate. Tieni conto anche dei lavoratori stranieri.

tutto questo è inutile, segnala il nome del «trasgres-

sore» al superiore in modo che adotti misure sanzionatorie (monito scritto o verbale, trasferimento, licenzia-

Verifica in anticipo che ci sia a disposizione un numero

mento in casi estremi).

sufficiente di opuscoli («Otto regole vitali per chi lavora
nell’edilizia») da consegnare ai presenti (codice 84035.i).

Ulteriori supporti informativi
Impartire le regole
Scegli una regola che si applichi ai lavori attualmente

Opuscolo «Formazione e addestramento in azienda.

in corso.

Fondamenti per la sicurezza sul lavoro», codice 66109.i

Per ogni regola di sicurezza c’è un’apposita scheda, la

Opuscolo «Regole chiare per tutti. Come formulare e ap-

cui parte frontale può essere usata come manifestino.

plicare nelle PMI regole chiare in materia di sicurezza e

Ti suggeriamo di esporla (ad es. all’albo) dopo ogni le-

comportamento», codice 66110.i

zione. Sul retro sono riportate varie informazioni per il
responsabile della formazione.

Opuscolo «Sono delle teste dure – ma è proprio vero?»,
informazioni sulla motivazione, codice 66112.i

È importante prendere sul serio eventuali obiezioni da
parte dei lavoratori e cercare insieme soluzioni concrete.

Per gli infortuni tipici nel tuo settore vedi:
www.suva.ch/esempi-infortunio

Documenta le lezioni nelle schede dal titolo «Registro
delle istruzioni».
88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 4

Fondamenti di legge
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e
delle malattie professionali (OPI), art. 6.1:
«Il datore di lavoro provvede affinché tutti i lavoratori occupati nella sua azienda, compresi quelli provenienti da un’
altra azienda, siano informati sui pericoli cui sono esposti
nell’esercizio della loro attività e siano istruiti riguardo ai
provvedimenti per prevenirli. Tale informazione e tale istruzione devono essere fornite al momento dell’entrata in servizio e ogniqualvolta subentri una modifica essenziale delle
condizioni di lavoro; se necessario, esse devono essere
ripetute».
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e
delle malattie professionali (OPI), art. 6.4:
«L’informazione e l’istruzione devono svolgersi durante il
tempo di lavoro e non possono essere a carico del lavoratore».
Documentazione
La direttiva CFSL 6508 concernente il ricorso ai medici del
lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro prescrive un piano di sicurezza aziendale e la documentazione
della formazione impartita ai lavoratori.
Documentate le istruzioni compilando la scheda allegata
«Registro delle istruzioni». Questa contiene tutti i dati necessari.

La Suva sostiene i datori di lavoro e i lavoratori nel
promuovere la sicurezza sul lavoro. Con la sua «Visione
250 vite» intende salvare 250 vite nell’arco di dieci anni
in tutti i settori professionali.
88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 6

Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza sul lavoro. Pertanto, fai
in modo che tutti i dipendenti della tua impresa siano istruiti su questo
vademecum.

Fissare le priorità giuste

Creare le condizioni necessarie

Chi lavora nell’edilizia svolge un mestiere vario e impegnativo.

I superiori, sia che abbiano la funzione di capo cantiere, ad-

Nella funzione di datore di lavoro sai benissimo che sono ne-

detto alla sicurezza, assistente o capo squadra, sono i porta-

cessarie conoscenze ed esperienza per lavorare in condizioni

voce più credibili delle regole di sicurezza e quindi anche le

di sicurezza. Tuttavia, anche i professionisti di lunga data non

persone meglio indicate per far conoscere le norme più impor-

sono immuni dagli infortuni e anch’essi devono avere sempre

tanti nell’edilizia.

bene a mente le norme di sicurezza più importanti.
Informa in anticipo i diretti interessati sugli obiettivi e lo svolgiLe statistiche parlano chiaro: nell’edilizia muoiono ogni anno

mento delle «mini lezioni» in materia di sicurezza. Metti in

18 lavoratori in seguito ad infortunio. L’obiettivo è di dimezza-

chiaro che nella tua azienda la sicurezza sul lavoro è qualcosa

re il numero degli infortuni mortali e di salvare 90 vite entro

di serio e che si vigila sul rispetto delle regole. Spiega chiara-

dieci anni.

mente anche quali possono essere le conseguenze in caso
di ripetuta trasgressione delle regole (ad es. monito scritto o

Anche tu puoi contribuire a questo obiettivo facendo in modo

verbale, trasferimento, in casi gravi il licenziamento).

che le otto regole qui riportate siano impartite nel modo giusto.

Per ogni gruppo è opportuno ordinare un vademecum e
un numero sufficiente di pieghevoli «Otto regole vitali per
chi lavora nell’edilizia», da consegnare poi ai dipendenti
(codice 84035.i).
Regola 1
Mettiamo in sicurezza le aperture
nel vuoto a partire da un’altezza di
caduta di 2 m.

88811.i/Regola 1
Regola 1
Mettiamo in sicurezza le aperture nel vuoto a partire
da un’altezza di caduta di 2 m.
Lavoratore: non lavoro mai in prossimità di un’apertura nel vuoto.
Per prima cosa metto in sicurezza i bordi aperti oppure segnalo il
pericolo al mio superiore. Avverto anche i colleghi del pericolo.
Superiore: faccio sempre mettere in sicurezza i punti pericolosi.
Provvedo affinché sul posto sia disponibile il materiale necessario
per farlo. Faccio subito rimediare alle carenze riscontrate.
Consigli
Aperture nel vuoto
Elencare i principali punti pericolosi che potrebbero presentarsi durante le diverse fasi di costruzione:

Apertura pericolosa sul cassero per
soletta (ad es. in caso di interruzioni nel
getto di calcestruzzo)

Apertura pericolosa nella costruzione
grezza interna (ad es. apertura per le
scale)

Verifica della protezione laterale
A cosa bisogna fare attenzione quando si monta e si
verifica una protezione laterale? Spiegare i requisiti
che deve rispettare prendendo esempio da una protezione laterale a tre elementi installata correttamente:

d
a

Apertura pericolosa su una piattaforma
di lavoro per il getto di calcestruzzo

Persona di riferimento
Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di difetti o carenze
e come avvisare i colleghi.
Controllo
Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
• Non si lavora in prossimità di aperture
nel vuoto non protette.
• Le aperture nel vuoto sono messe in sicurezza
in maniera corretta e stabile.
• Le carenze vengono eliminate subito o segnalate.

b
c

Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso
di mancato rispetto delle regole.

e

a: altezza parapetti: 95–105 cm
b: altezza corrente intermedio: 50–60 cm
c: altezza tavola fermapiede: minimo 15 cm
d: distanza tra i correnti: massimo 47 cm
e: distanza tra i montanti: massimo 2,50 m
(per i listoni in legno massiccio grezzo aventi le
dimensioni min. 24x160 mm o min. 27x125 mm)
Tutti gli elementi devono essere fissati solidamente tra
loro.

Situazione sul cantiere
Nel nostro cantiere ci sono aperture nel vuoto non
sicure? Chiedere ai presenti e discutere insieme su
come porvi rimedio. Decidere anche chi dovrà
eliminare il problema.
Maggiori informazioni
• Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr),
codice 1796.i
• www.suva.ch/edilizia
Registro delle istruzioni
Regola 1: mettiamo in sicurezza le aperture nel vuoto a partire
da un’altezza di caduta di 2 m.
Istruzioni
Istruzioni impartite da:
Lavoratori istruiti:
Data

Cognome, nome

Firma

Rispetto della regola
Data

Controllato da

Osservazioni, misure

88811.i/vademecum regola 1
Regola 2
Mettiamo subito in sicurezza
le aperture nel pavimento.

88811.i/Regola 2
Regola 2
Mettiamo subito in sicurezza le aperture nel pavimento.

Lavoratore: se scopro delle aperture non protette nel pavimento, le
metto in sicurezza con coperture resistenti alla rottura e solidamente
fissate. Se manca il materiale, segnalo il pericolo al superiore e metto in guardia i colleghi di lavoro.
Superiore: verifico il cantiere regolarmente e faccio mettere in sicurezza le aperture nel pavimento con coperture resistenti alla rottura e
solidamente fissate.
Consigli
Aperture nel pavimento
Citare le diverse aperture nel pavimento all’interno dell’edificio e sui tetti che potrebbero presentarsi durante le
fasi di costruzione: aperture per le scale, ascensori, condotte di ventilazione e di installazione, pozzi luce ecc.

Piccola apertura coperta con tavole

Piccola apertura nei pressi di una parete,
con tavole incuneate

Messa in sicurezza
Ci sono due modi per mettere in sicurezza correttamente le aperture scoperte. Spiegarlo sul posto con
esempi concreti:
1) Sbarrare l’apertura con una protezione laterale a
tre elementi (vedi anche la regola 1).
2) Coprire l’apertura con una copertura resistente
e inamovibile. Regole fondamentali:
• Usare assi da ponte, non pannelli da casseratura.
• Il legno non deve presentare danni visibili come
fessure o buchi.
• Non creare dei nuovi punti d’inciampo.
Persona di riferimento
Dire a chi bisogna segnalare i pericoli e come avvisare
i colleghi.

Grande apertura con protezione laterale
a 3 elementi

Controllo
Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
• Le aperture nel pavimento sono state messe
in sicurezza correttamente.
• Eventuali carenze vengono subito eliminate
o segnalate.
Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso
di mancato rispetto delle regole.
Situazione sul cantiere
Nel nostro cantiere ci sono delle aperture nel pavimento scoperte? Chiedere ai presenti e discutere insieme
su come porvi rimedio. Decidere chi dovrà eliminare il
problema.
Ulteriori supporti informativi
• Lista di controllo «Aperture nel pavimento»,
codice 67008.i
• Opuscolo «Vani ascensore: come lavorare
in sicurezza», codice 44046.i
Registro delle istruzioni
Regola 2: mettiamo subito in sicurezza le aperture nel pavimento.
Istruzioni
Istruzioni impartite da:
Lavoratori istruiti:
Data

Cognome, nome

Firma

Rispetto della regola
Data

Controllato da

Osservazioni, misure

88811.i/vademecum regola 2
Regola 3
Manovriamo le gru secondo le
regole e imbrachiamo i carichi in
modo sicuro.

88811.i/Regola 3
Regola 3
Manovriamo le gru secondo le regole e imbrachiamo i carichi
in modo sicuro.
Lavoratore: senza la patente da gruista non manovro una gru. Imbraco i carichi solo se sono stato appositamente istruito in materia.
Superiore: mi preoccupo che le gru siano manovrate solo da chi è in
possesso della regolamentare patente da gruista. Impieghiamo solo
gru collaudate. I carichi vengono imbracati da persone appositamente istruite a tale riguardo.
Consigli

Esempi tratti dall’unità didattica «Imbracatura di carichi»

Imbracatura di carichi
Quali dipendenti sono stati istruiti ad imbracare i carichi? Chi è stato istruito molto tempo fa? Accertare
innanzitutto questo aspetto.
Con questi lavoratori impartire delle lezioni sulla base
dell’unità didattica «Imbracatura di carichi» (codice
Suva 88801.i) e «Scegliere gli accessori di imbracatura
adatti» (codice Suva 88802.i). Ogni lezione dura all’incirca 60 minuti.
La cosa migliore è istruire i dipendenti utilizzando
una gru in dotazione al cantiere e imbracare i carichi
con gli accessori di imbracatura a disposizione.
Sganciamento del carico
Si è notato che si possono verificare infortuni gravi
non solo al momento dell’imbracatura del carico, ma
anche nella fase di sganciamento.
È importante quindi istruire i dipendenti sui seguenti
punti:
• prima dello sganciamento verificare che il carico
sia sicuro e non possa ribaltarsi;
• prima del sollevamento verificare che gli accessori
di imbracatura siano liberi e non siano incastrati.

Controllo
Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
• I carichi devono essere imbracati correttamente.
• Le gru devono essere manovrate solo da gruisti in
regolare possesso della patente da gruista.
Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso
di mancato rispetto delle regole.
Situazione sul cantiere
Nel nostro cantiere ci sono problemi con l’imbracatura
e lo sganciamento di carichi? Chiedere ai presenti e
cercare insieme delle soluzioni.
Ulteriori supporti informativi
Guide destinate al settore principale dell’edilizia
e delle imprese affini:
• Imbracatura di carichi, codice 88801.i
• Scegliere gli accessori di imbracatura adatti,
codice 88802.i
Registro delle istruzioni
Regola 3: manovriamo le gru secondo le regole e imbrachiamo
i carichi in modo sicuro.
Istruzioni
Istruzioni impartite da:
Lavoratori istruiti:
Data

Cognome, nome

Firma

Rispetto della regola
Data

Controllato da

Osservazioni, misure

88811.i/vademecum regola 3
Regola 4
A partire da un’altezza di caduta
di 3 m montiamo il ponteggio per
facciate.

88811.i/Regola 4
Regola 4
A partire da un’altezza di caduta di 3 m montiamo il ponteggio
per facciate.
Lavoratore: se manca il ponteggio, in prossimità della facciata non
lavoro. Segnalo l’irregolarità al superiore e metto in guardia i colleghi
di lavoro.
Superiore: se manca il ponteggio, sospendo i lavori in prossimità
delle facciate. Se la sicurezza non è garantita, sospendo i lavori sui
posti di lavoro in questione.
Consigli
Ponteggio per facciate
Spiegare che il ponteggio per facciate è obbligatorio
a partire da un’altezza di 3 m e che se manca non
si deve lavorare presso le facciate.
Modifiche al ponteggio
I lavoratori non devono assolutamente eseguire modifiche sui ponteggi per facciate. Questi interventi competono esclusivamente all’installatore!
Altri tipi di ponteggi
Dire ai presenti quali altri tipi di ponteggi esistono
e le regole che li riguardano, ad esempio:
Ponteggi mobili su ruote
Vedi lista di controllo «Ponteggi mobili su ruote»
(codice 67150).
Ponteggi a cavalletto
Si usano di solito per la posa dei ferri d’armatura delle pareti e per i lavori di muratura. Aspetti importanti:
piano di calpestio chiuso largo almeno 60 cm, protezione laterale a tre elementi a partire da un’altezza di
caduta di 2 m.

Scale a pioli
Bisogna evitare possibilmente di usare le scale a pioli.
Sollecitare invece i lavoratori ad utilizzare dei ponteggi
di lavoro adeguati, delle scale a gradini o delle piattaforme elevabili.
Persona di riferimento
Dire a chi bisogna rivolgersi se il ponteggio manca o
presenta delle carenze e come avvisare i colleghi.
Controllo
Mettere in chiaro che verificherete il seguente punto:
• Se a partire da un’altezza di caduta di 3 m manca
il ponteggio per facciate, non si lavora.
Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso
di mancato rispetto delle regole.
Situazione sul cantiere
Sul nostro cantiere ci sono posti di lavoro dove manca
il ponteggio? In ogni luogo si usano i ponteggi giusti?
Chiedere ai presenti e cercare insieme delle soluzioni.
Ulteriori supporti informativi
Lista di controllo «Ponteggi mobili su ruote»,
codice 67150.i
• Ulteriori pubblicazioni riguardanti la pianificazione,
l’installazione e l’uso dei ponteggi sono disponibili
all’indirizzo: www.suva.ch/ponteggi
•

Piattaforme di lavoro per il getto di calcestruzzo
Si usano di solito per il getto di calcestruzzo di pareti e
sono fissati alle casseforme. Aspetti importanti: protezione laterale a tre elementi a partire da un’altezza di
2 m.
Registro delle istruzioni
Regola 4: a partire da un’altezza di caduta di 3 m montiamo
il ponteggio per facciate.
Istruzioni
Istruzioni impartite da:
Lavoratori istruiti:
Data

Cognome, nome

Firma

Rispetto della regola
Data

Controllato da

Osservazioni, misure

88811.i/vademecum regola 4
Regola 5
Controlliamo i ponteggi
ogni giorno.

88811.i/Regola 5
Regola 5
Controlliamo i ponteggi ogni giorno.
Lavoratore: salgo solo su ponteggi sicuri. Se noto una carenza,
la segnalo immediatamente al mio superiore e metto in guardia i
colleghi di lavoro.
Superiore: faccio eliminare immediatamente le irregolarità. Se la
sicurezza non è garantita, sospendo i lavori sui posti di lavoro in
questione.

Consigli
Controllo giornaliero
Prima dell’uso, i ponteggi devono essere controllati
ogni giorno. Spiegare ai presenti in cosa consiste il
controllo.
Ogni tipo di ponteggio deve presentare
le seguenti caratteristiche:
• fondazione resistente
• accessi sicuri ad ogni livello del ponteggio
• piani di calpestio integri (no ai pannelli
da casseratura)
• piani di calpestio ben fissati per evitare
lo spostamento
• tavole fermapiede, parapetti e correnti
intermedi presenti
• distanza dalle facciate massimo 30 cm
• stabilità del ponteggio (ben ancorato, resistente
alla trazione e alla compressione)
I ponteggi per facciate devono presentare
anche le seguenti caratteristiche:
• presenza della protezione anticaduta a bordo tetto
sul lato gronda e, se necessario, sul lato frontone
• l’ultimo parapetto del ponteggio deve superare di
almeno 80 cm il posto di lavoro più alto
• presenza di accessi sicuri anche sui piani
di calpestio sul lato frontone
Modifiche al ponteggio
I lavoratori non devono in nessun modo modificare i
ponteggi per facciate. Questi interventi competono
esclusivamente all'installatore!

Persona di riferimento
Dire a chi bisogna rivolgersi se il ponteggio manca o
presenta delle irregolarità e come avvisare i colleghi.
Controllo
Mettete in chiaro che verificherete i seguenti punti:
• Si lavora solo su ponteggi sicuri.
• Eventuali carenze o irregolarità vengono subito
eliminate o segnalate.
Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso
di mancato rispetto delle regole.
Situazione sul cantiere
Sul nostro cantiere ci sono ponteggi che presentano
irregolarità? Chiedere ai presenti e cercare insieme
delle soluzioni.
Ulteriori supporti informativi
Diverse pubblicazioni sulla pianificazione, il montaggio
e l’uso dei ponteggi sono disponibili all’indirizzo
www.suva.ch/ponteggi
Registro delle istruzioni
Regola 5: controlliamo i ponteggi ogni giorno.
Istruzioni
Istruzioni impartite da:
Lavoratori istruiti:
Data

Cognome, nome

Firma

Rispetto della regola
Data

Controllato da

Osservazioni, misure

88811.i/vademecum regola 5
Regola 6
Realizziamo accessi sicuri
a tutti i posti di lavoro.

88811.i/Regola 6
Regola 6
Realizziamo accessi sicuri a tutti i posti di lavoro.
Lavoratore: utilizzo solo accessi sicuri. Se mancano, segnalo il
problema al mio superiore e avverto i colleghi di lavoro.
Superiore: provvedo affinché gli accessi siano sicuri. Faccio in
modo che sia disponibile il materiale necessario sul posto. Quando
mi segnalano delle irregolarità, intervengo senza esitare.

Consigli
Accessi sicuri
Elencare i diversi accessi al cantiere di cui si può avere bisogno durante le fasi di costruzione: rampe,
passerelle, ponti di passaggio, scale, ecc.

Esempi di accessi sicuri

Requisiti di un accesso sicuro
Un accesso sicuro deve soddisfare
i seguenti requisiti:
• larghezza minima 60 cm per le vie di passaggio
• privo di ostacoli, nessun punto d’inciampo
• protezione laterale a tre elementi su entrambi i lati a
partire da un’altezza di caduta di 2 m (vedi regola 1)
• in caso di pericolo di scivolamento rendere
più sicuri i percorsi
Per gli accessi al cantiere verificare
anche quanto segue:
• larghezza minima 1 m
• sulle scale con più di cinque gradini bisogna
installare un corrimano
• si dovrebbe evitare di usare le scale a pioli,
le scale a gradini sono più sicure.
Persona di riferimento
Dire a chi bisogna segnalare la mancanza di un accesso sicuro o eventuali altri carenze e come avvisare
i colleghi.

Controllo
Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
• I posti di lavoro sono facilmente raggiungibili
tramite accessi sicuri.
• Le carenze vengono eliminate subito o segnalate.
Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso
di mancato rispetto delle regole.
Situazione sul cantiere
Nel nostro cantiere tutti i posti di lavoro sono raggiungibili tramite accessi sicuri? Chiedere ai presenti e discutere insieme dove realizzare degli accessi e dove
eliminare eventuali carenze. Decidere chi dovrà occuparsi del problema.
Ulteriori supporti informativi
Per informazioni e pubblicazioni sui posti di lavoro
e le vie di passaggio consultare la pagina Internet
www.suva.ch/edilizia e l’Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr), codice 1796.i
Registro delle istruzioni
Regola 6: realizziamo accessi sicuri a tutti i posti di lavoro.
Istruzioni
Istruzioni impartite da:
Lavoratori istruiti:
Data

Cognome, nome

Firma

Rispetto della regola
Data

Controllato da

Osservazioni, misure

88811.i/vademecum regola 6
Regola 7
Utilizziamo i dispositivi
di protezione individuale.

88811.i/Regola 7
Regola 7
Utilizziamo i dispositivi di protezione individuale.
Lavoratore: sul lavoro mi porto i dispositivi di protezione necessari e
li uso sempre.
Superiore: mi assicuro che i dipendenti ricevano i dispositivi di protezione necessari e che li utilizzino. Sono io il primo a usarli.
Consigli
I DPI più importanti nell'edilizia
Riflettere prima su quali aspetti sono per voi prioritari per quanto concerne i DPI.

Casco di protezione

Occhiali di protezione

Protettori auricolari

Calzature di sicurezza

Guanti di protezione

DPI anticaduta

Maschere di protezione

Il superiore come modello
Dare sempre il buon esempio. Utilizzare sistematicamente il casco di protezione e gli altri DPI necessari al
lavoro.

Controllo
Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
• I DPI vengono usati in maniera sistematica.
• I DPI sono integri.

DPI individuali e integri
Ogni lavoratore deve utilizzare i propri dispositivi di
protezione individuale e averne cura (guanti personali,
occhiali personali, ecc.). Se così non fosse, approfittare
di questa occasione per consegnare i necessari DPI.

Spiegare che nella vostra azienda si impone l’obbligo
di usare i DPI. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole.

Parlare dei pericoli e dei motivi per cui è necessario
usare i DPI. Motivare e convincere i dipendenti di questa necessità. Con i DPI proteggete soprattutto voi
stessi.
Persona di riferimento
I DPI difettosi, usurati e non più igienici devono essere
sostituiti immediatamente. Dire a chi rivolgersi in questi
casi.

Situazione sul cantiere
I DPI utilizzati sono in buone condizioni? Quali problemi
ci sono con i DPI? Chiedere ai presenti e prepararsi a
rispondere a eventuali obiezioni.
Ulteriori supporti informativi
Sulla motivazione e l’uso dei dispositivi di protezione
individuale la Suva mette a disposizione diversi opuscoli, liste di controllo, manifesti, ecc. Il materiale informativo si può ordinare e scaricare all’indirizzo:
www.suva.ch/waswo-i (inserire la parola «DPI»).
Registro delle istruzioni
Regola 7: utilizziamo i dispositivi di protezione individuale.
Istruzioni
Istruzioni impartite da:
Lavoratori istruiti:
Data

Cognome, nome

Firma

Rispetto della regola
Data

Controllato da

Osservazioni, misure

88811.i/vademecum regola 7
Regola 8
Mettiamo in sicurezza gli scavi a
partire da una profondità minima
di 1,5 m.

88811.i/Regola 8
Regola 8
Mettiamo in sicurezza gli scavi a partire da una profondità
minima di 1,5 m.
Lavoratore: non scendo mai in scavi pericolosi. Se riscontro delle
carenze, lo segnalo al mio superiore e metto in guardia i colleghi di
lavoro.
Superiore: faccio mettere in sicurezza gli scavi, prima che vengano
utilizzati dai lavoratori. Provvedo affinché i dispositivi di sicurezza si
trovino sul posto al momento giusto.
Consigli
Scavi
min.
50 cm

min.
60 cm

min.
100 cm

min.
60 cm

min.
60 cm

min. 15 cm
Scavo

Scavo

Scarpata
3:1

Scavo puntellato

Scarpata
1:1

Scavo con scarpata 3:1 (sinistra)
e 1:1 (destra)

Regole fondamentali e dimensioni corrette
Spiegare quali sono gli aspetti importanti per garantire
la sicurezza negli scavi:
• gli scavi a partire da una profondità di 1,5 m devono
essere messi in sicurezza o eseguiti a scarpata;
• a partire da una profondità di 1 m la larghezza dello
spazio di lavoro deve essere come minimo di 60 cm;
• a partire da una profondità di 1 m l’accesso deve
avvenire tramite scale a gradini o, se ciò non fosse
possibile, tramite una scala a pioli;
• i bordi degli scavi devono essere tenuti liberi in modo
che non possa cadere del materiale all’interno dello
scavo;
• se si lavora nelle immediate vicinanze di uno scavo
o se si deposita del materiale di costruzione, i bordi
aperti devono essere messi in sicurezza:
- lungo lo scavo con scarpata mettere un corrimano
- lungo lo scavo verticale mettere una protezione
laterale a tre elementi

Scavo di fondazione con scarpata

Persona di riferimento
Dire a chi segnalare eventuali carenze e come
avvisare i colleghi.
Controllo
Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti:
• Si lavora solo in scavi messi in sicurezza.
• Le carenze vengono subito eliminate o segnalate.
Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso
di mancato rispetto delle regole.
Situazione sul cantiere
Sul nostro cantiere ci sono scavi non protetti adeguatamente? Chiedere ai presenti e discutere insieme
cosa fare per la loro messa in sicurezza. Decidere chi
deve occuparsi di questo problema.
Ulteriori supporti informativi
• Lista di controllo «Lavori di scavo», codice 67148.i
• Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr),
codice 1796.i
Registro delle istruzioni
Regola 8: mettiamo in sicurezza gli scavi a partire da una profondità
minima di 1,5 m.
Istruzioni
Istruzioni impartite da:
Lavoratori istruiti:
Data

Cognome, nome

Firma

Rispetto della regola
Data

Controllato da

Osservazioni, misure

88811.i/vademecum regola 8
88811_i_Layout 1 17.04.2012 12:13 Seite 5

Suva
Sicurezza sul lavoro
Casella postale, 6002 Lucerna
Informazioni
Telefono 041 419 50 49
Ordinazioni
www.suva.ch/waswo-i
Fax 041 419 59 17
Tel. 041 419 58 51
Otto regole vitali per chi lavora nell’edilizia
Settore costruzioni
Riproduzione autorizzata, salvo a fini
commerciali, con citazione della fonte.
1° edizione – settembre 2010
Rielaborata – luglio 2011
4a edizione – maggio 2012 – da 2500 a 4500 copie
Codice
88811.i

More Related Content

Viewers also liked

iPad air deals
iPad air dealsiPad air deals
iPad air deals
Telecom
 
Representations in computer vision
Representations in computer visionRepresentations in computer vision
Representations in computer vision
Alessandro Ortis
 
Full Digital Strategy
Full Digital StrategyFull Digital Strategy
Full Digital Strategybajorekt
 
Laufer (1997) whats in a word that makes it hard or easy
Laufer (1997) whats in a word that makes it hard or easyLaufer (1997) whats in a word that makes it hard or easy
Laufer (1997) whats in a word that makes it hard or easy
marcegaticabeltran
 
a-3-ce1398f96d1afc15536e2e09e77b1fa03bcfd08f-150428030605-conversion-gate02
a-3-ce1398f96d1afc15536e2e09e77b1fa03bcfd08f-150428030605-conversion-gate02a-3-ce1398f96d1afc15536e2e09e77b1fa03bcfd08f-150428030605-conversion-gate02
a-3-ce1398f96d1afc15536e2e09e77b1fa03bcfd08f-150428030605-conversion-gate02The hospitality
 
Rúbricas de evaluación
Rúbricas de evaluaciónRúbricas de evaluación
Rúbricas de evaluación
Luis Muñoz Sánchez
 
Andaina do Concello de Dumbría 2015
Andaina do Concello de Dumbría 2015Andaina do Concello de Dumbría 2015
Andaina do Concello de Dumbría 2015
Ayuntamiento de Dumbría / Concello de Dumbría
 
Rules wheelchair slalom
Rules wheelchair slalomRules wheelchair slalom
Rules wheelchair slalom
Maikel Muñoz Sarrió
 
THE “EXCHANGE LIBRARIAN” : A STAFF SHARING PROGRAM
THE “EXCHANGE LIBRARIAN” : A STAFF SHARING PROGRAMTHE “EXCHANGE LIBRARIAN” : A STAFF SHARING PROGRAM
THE “EXCHANGE LIBRARIAN” : A STAFF SHARING PROGRAM
Philippine Association of Academic/Research Librarians
 
ADLetterofRecTYroneR.doc
ADLetterofRecTYroneR.docADLetterofRecTYroneR.doc
ADLetterofRecTYroneR.docAaron Davis
 

Viewers also liked (13)

iPad air deals
iPad air dealsiPad air deals
iPad air deals
 
Representations in computer vision
Representations in computer visionRepresentations in computer vision
Representations in computer vision
 
Relato quijote 2015
Relato quijote 2015Relato quijote 2015
Relato quijote 2015
 
Full Digital Strategy
Full Digital StrategyFull Digital Strategy
Full Digital Strategy
 
Laufer (1997) whats in a word that makes it hard or easy
Laufer (1997) whats in a word that makes it hard or easyLaufer (1997) whats in a word that makes it hard or easy
Laufer (1997) whats in a word that makes it hard or easy
 
a-3-ce1398f96d1afc15536e2e09e77b1fa03bcfd08f-150428030605-conversion-gate02
a-3-ce1398f96d1afc15536e2e09e77b1fa03bcfd08f-150428030605-conversion-gate02a-3-ce1398f96d1afc15536e2e09e77b1fa03bcfd08f-150428030605-conversion-gate02
a-3-ce1398f96d1afc15536e2e09e77b1fa03bcfd08f-150428030605-conversion-gate02
 
Rúbricas de evaluación
Rúbricas de evaluaciónRúbricas de evaluación
Rúbricas de evaluación
 
Andaina do Concello de Dumbría 2015
Andaina do Concello de Dumbría 2015Andaina do Concello de Dumbría 2015
Andaina do Concello de Dumbría 2015
 
Rules wheelchair slalom
Rules wheelchair slalomRules wheelchair slalom
Rules wheelchair slalom
 
THE “EXCHANGE LIBRARIAN” : A STAFF SHARING PROGRAM
THE “EXCHANGE LIBRARIAN” : A STAFF SHARING PROGRAMTHE “EXCHANGE LIBRARIAN” : A STAFF SHARING PROGRAM
THE “EXCHANGE LIBRARIAN” : A STAFF SHARING PROGRAM
 
Thanks
ThanksThanks
Thanks
 
ADLetterofRecTYroneR.doc
ADLetterofRecTYroneR.docADLetterofRecTYroneR.doc
ADLetterofRecTYroneR.doc
 
Evaluation Q1
Evaluation Q1Evaluation Q1
Evaluation Q1
 

Similar to 371 regole edilizia

181 nove regole vitali per il montaggio strutture acciaio
181   nove regole vitali per il montaggio strutture acciaio181   nove regole vitali per il montaggio strutture acciaio
181 nove regole vitali per il montaggio strutture acciaiohttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Roberto Rocchegiani
 
News SSL 10 2017
News SSL 10 2017News SSL 10 2017
News SSL 10 2017
Roberta Culiersi
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
Corrado Cigaina
 
67 2017 gli infortuni tra i giovani lavoratori
67   2017  gli infortuni tra i giovani lavoratori67   2017  gli infortuni tra i giovani lavoratori
67 2017 gli infortuni tra i giovani lavoratori
http://www.studioingvolpi.it
 
Le figure della prevenzione
Le figure della prevenzioneLe figure della prevenzione
Le figure della prevenzioneDario
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
Corrado Cigaina
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
Corrado Cigaina
 
Corso RLS
Corso RLSCorso RLS
Corso RLS
GForm
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
http://www.studioingvolpi.it
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
http://www.studioingvolpi.it
 
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
Zucchetti Software srl
 

Similar to 371 regole edilizia (20)

27 suva regole vitali dpi anticaduta
27   suva regole vitali dpi anticaduta27   suva regole vitali dpi anticaduta
27 suva regole vitali dpi anticaduta
 
231 regole vitali per chi lavora con elettricita
231   regole vitali per chi lavora con elettricita231   regole vitali per chi lavora con elettricita
231 regole vitali per chi lavora con elettricita
 
181 nove regole vitali per il montaggio strutture acciaio
181   nove regole vitali per il montaggio strutture acciaio181   nove regole vitali per il montaggio strutture acciaio
181 nove regole vitali per il montaggio strutture acciaio
 
144 130405 suva-vademecum_elettricisti
144   130405 suva-vademecum_elettricisti144   130405 suva-vademecum_elettricisti
144 130405 suva-vademecum_elettricisti
 
79 sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui
79   sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui79   sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui
79 sicurezza sul lavoro - ripartiamo da qui
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
1 suva regole vitali manutenzione
1   suva regole vitali manutenzione1   suva regole vitali manutenzione
1 suva regole vitali manutenzione
 
359 guida ruolo-responsabilita_committente
359   guida ruolo-responsabilita_committente359   guida ruolo-responsabilita_committente
359 guida ruolo-responsabilita_committente
 
News SSL 10 2017
News SSL 10 2017News SSL 10 2017
News SSL 10 2017
 
324 ministero-lavoro-costruzioni
324   ministero-lavoro-costruzioni324   ministero-lavoro-costruzioni
324 ministero-lavoro-costruzioni
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
67 2017 gli infortuni tra i giovani lavoratori
67   2017  gli infortuni tra i giovani lavoratori67   2017  gli infortuni tra i giovani lavoratori
67 2017 gli infortuni tra i giovani lavoratori
 
145 dieci regole viotali per gli elettricisti
145   dieci regole viotali per gli elettricisti145   dieci regole viotali per gli elettricisti
145 dieci regole viotali per gli elettricisti
 
Le figure della prevenzione
Le figure della prevenzioneLe figure della prevenzione
Le figure della prevenzione
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
Corso RLS
Corso RLSCorso RLS
Corso RLS
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
 
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi69   2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
69 2017 - la circolare gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
 
Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti Safety solution Zucchetti
Safety solution Zucchetti
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

371 regole edilizia

  • 1. 88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 3 Otto regole vitali per chi lavora nell’edilizia Vademecum Obiettivo I lavoratori e i loro superiori conoscono le otto regole vitali da rispettare sistematicamente nell’edilizia Formatori Assistenti, capi cantiere, capi squadra, addetti alla sicurezza Durata Circa 10 minuti per ogni regola Luogo di formazione Sul cantiere
  • 2. 88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 1 Otto regole vitali per chi lavora nell’edilizia Regola 1 Mettere in sicurezza le aperture nel vuoto. Regola 2 Mettere in sicurezza le aperture nel pavimento. Regola 3 Imbracare correttamente i carichi. Regola 4 Montare il ponteggio per facciate. Regola 5 Controllare i ponteggi ogni giorno. Regola 6 Garantire accessi sicuri. Regola 7 Utilizzare i dispositivi di protezione individuale. Regola 8 Mettere in sicurezza gli scavi. Otto semplici regole per la tua incolumità.
  • 3. 88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 8 Suggerimenti per l’uso Informazioni per i superiori Come utilizzare il vademecum Verificare il rispetto delle regole Il formatore deve fare in modo che tutti i dipendenti sotto Il superiore è sempre un modello cui ispirarsi, quindi la sua guida siano istruiti entro un determinato periodo di rispetta sempre le norme di sicurezza perché solo in tempo. Bisogna tener conto anche dei lavoratori interinali. questo modo risulterai credibile. Impartisci ogni regola singolarmente, ad es. una alla set- Dai il giusto riconoscimento a chi si comporta corretta- timana. mente. Una parola di elogio è motivante e fa molto di più di una punizione. Ti suggeriamo di tenere la lezione in un luogo adeguato sul cantiere, ad esempio vicino ad un ponteggio, un’ap- Intervieni in caso di comportamento contrario alle norme. ertura nel pavimento, uno scavo, ecc. Ogni lezione non Stabilisci le priorità, controllando durante la settimana il dovrebbe durare più di 10 minuti. rispetto delle regole. Documenta i controlli avvenuti nelle apposite schede Preparare le «lezioni» («Registro delle istruzioni»). Informa i dipendenti in anticipo sulle «mini-lezioni» (argomento, luogo, data e orario). In questo modo possono Se ti accorgi che una regola non viene rispettata, cerca prepararsi all’evento. di capire perché: • parla con le persone che non la rispettano e chiedi loro il perché. Affronta ogni domanda e obiezione e Numero ideale di partecipanti: da 3 a 12 persone. cerca di dare una spiegazione; ripeti le istruzioni, se necessario; Nella fase di preparazione devi saper formulare con • parole proprie e semplici le regole e come vengono • se applicate. Tieni conto anche dei lavoratori stranieri. tutto questo è inutile, segnala il nome del «trasgres- sore» al superiore in modo che adotti misure sanzionatorie (monito scritto o verbale, trasferimento, licenzia- Verifica in anticipo che ci sia a disposizione un numero mento in casi estremi). sufficiente di opuscoli («Otto regole vitali per chi lavora nell’edilizia») da consegnare ai presenti (codice 84035.i). Ulteriori supporti informativi Impartire le regole Scegli una regola che si applichi ai lavori attualmente Opuscolo «Formazione e addestramento in azienda. in corso. Fondamenti per la sicurezza sul lavoro», codice 66109.i Per ogni regola di sicurezza c’è un’apposita scheda, la Opuscolo «Regole chiare per tutti. Come formulare e ap- cui parte frontale può essere usata come manifestino. plicare nelle PMI regole chiare in materia di sicurezza e Ti suggeriamo di esporla (ad es. all’albo) dopo ogni le- comportamento», codice 66110.i zione. Sul retro sono riportate varie informazioni per il responsabile della formazione. Opuscolo «Sono delle teste dure – ma è proprio vero?», informazioni sulla motivazione, codice 66112.i È importante prendere sul serio eventuali obiezioni da parte dei lavoratori e cercare insieme soluzioni concrete. Per gli infortuni tipici nel tuo settore vedi: www.suva.ch/esempi-infortunio Documenta le lezioni nelle schede dal titolo «Registro delle istruzioni».
  • 4. 88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 4 Fondamenti di legge Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI), art. 6.1: «Il datore di lavoro provvede affinché tutti i lavoratori occupati nella sua azienda, compresi quelli provenienti da un’ altra azienda, siano informati sui pericoli cui sono esposti nell’esercizio della loro attività e siano istruiti riguardo ai provvedimenti per prevenirli. Tale informazione e tale istruzione devono essere fornite al momento dell’entrata in servizio e ogniqualvolta subentri una modifica essenziale delle condizioni di lavoro; se necessario, esse devono essere ripetute». Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI), art. 6.4: «L’informazione e l’istruzione devono svolgersi durante il tempo di lavoro e non possono essere a carico del lavoratore». Documentazione La direttiva CFSL 6508 concernente il ricorso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro prescrive un piano di sicurezza aziendale e la documentazione della formazione impartita ai lavoratori. Documentate le istruzioni compilando la scheda allegata «Registro delle istruzioni». Questa contiene tutti i dati necessari. La Suva sostiene i datori di lavoro e i lavoratori nel promuovere la sicurezza sul lavoro. Con la sua «Visione 250 vite» intende salvare 250 vite nell’arco di dieci anni in tutti i settori professionali.
  • 5. 88811_i_Layout 1 22.07.2011 11:05 Seite 6 Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza sul lavoro. Pertanto, fai in modo che tutti i dipendenti della tua impresa siano istruiti su questo vademecum. Fissare le priorità giuste Creare le condizioni necessarie Chi lavora nell’edilizia svolge un mestiere vario e impegnativo. I superiori, sia che abbiano la funzione di capo cantiere, ad- Nella funzione di datore di lavoro sai benissimo che sono ne- detto alla sicurezza, assistente o capo squadra, sono i porta- cessarie conoscenze ed esperienza per lavorare in condizioni voce più credibili delle regole di sicurezza e quindi anche le di sicurezza. Tuttavia, anche i professionisti di lunga data non persone meglio indicate per far conoscere le norme più impor- sono immuni dagli infortuni e anch’essi devono avere sempre tanti nell’edilizia. bene a mente le norme di sicurezza più importanti. Informa in anticipo i diretti interessati sugli obiettivi e lo svolgiLe statistiche parlano chiaro: nell’edilizia muoiono ogni anno mento delle «mini lezioni» in materia di sicurezza. Metti in 18 lavoratori in seguito ad infortunio. L’obiettivo è di dimezza- chiaro che nella tua azienda la sicurezza sul lavoro è qualcosa re il numero degli infortuni mortali e di salvare 90 vite entro di serio e che si vigila sul rispetto delle regole. Spiega chiara- dieci anni. mente anche quali possono essere le conseguenze in caso di ripetuta trasgressione delle regole (ad es. monito scritto o Anche tu puoi contribuire a questo obiettivo facendo in modo verbale, trasferimento, in casi gravi il licenziamento). che le otto regole qui riportate siano impartite nel modo giusto. Per ogni gruppo è opportuno ordinare un vademecum e un numero sufficiente di pieghevoli «Otto regole vitali per chi lavora nell’edilizia», da consegnare poi ai dipendenti (codice 84035.i).
  • 6. Regola 1 Mettiamo in sicurezza le aperture nel vuoto a partire da un’altezza di caduta di 2 m. 88811.i/Regola 1
  • 7. Regola 1 Mettiamo in sicurezza le aperture nel vuoto a partire da un’altezza di caduta di 2 m. Lavoratore: non lavoro mai in prossimità di un’apertura nel vuoto. Per prima cosa metto in sicurezza i bordi aperti oppure segnalo il pericolo al mio superiore. Avverto anche i colleghi del pericolo. Superiore: faccio sempre mettere in sicurezza i punti pericolosi. Provvedo affinché sul posto sia disponibile il materiale necessario per farlo. Faccio subito rimediare alle carenze riscontrate. Consigli Aperture nel vuoto Elencare i principali punti pericolosi che potrebbero presentarsi durante le diverse fasi di costruzione: Apertura pericolosa sul cassero per soletta (ad es. in caso di interruzioni nel getto di calcestruzzo) Apertura pericolosa nella costruzione grezza interna (ad es. apertura per le scale) Verifica della protezione laterale A cosa bisogna fare attenzione quando si monta e si verifica una protezione laterale? Spiegare i requisiti che deve rispettare prendendo esempio da una protezione laterale a tre elementi installata correttamente: d a Apertura pericolosa su una piattaforma di lavoro per il getto di calcestruzzo Persona di riferimento Dire a chi bisogna rivolgersi in caso di difetti o carenze e come avvisare i colleghi. Controllo Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • Non si lavora in prossimità di aperture nel vuoto non protette. • Le aperture nel vuoto sono messe in sicurezza in maniera corretta e stabile. • Le carenze vengono eliminate subito o segnalate. b c Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole. e a: altezza parapetti: 95–105 cm b: altezza corrente intermedio: 50–60 cm c: altezza tavola fermapiede: minimo 15 cm d: distanza tra i correnti: massimo 47 cm e: distanza tra i montanti: massimo 2,50 m (per i listoni in legno massiccio grezzo aventi le dimensioni min. 24x160 mm o min. 27x125 mm) Tutti gli elementi devono essere fissati solidamente tra loro. Situazione sul cantiere Nel nostro cantiere ci sono aperture nel vuoto non sicure? Chiedere ai presenti e discutere insieme su come porvi rimedio. Decidere anche chi dovrà eliminare il problema. Maggiori informazioni • Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr), codice 1796.i • www.suva.ch/edilizia
  • 8. Registro delle istruzioni Regola 1: mettiamo in sicurezza le aperture nel vuoto a partire da un’altezza di caduta di 2 m. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88811.i/vademecum regola 1
  • 9. Regola 2 Mettiamo subito in sicurezza le aperture nel pavimento. 88811.i/Regola 2
  • 10. Regola 2 Mettiamo subito in sicurezza le aperture nel pavimento. Lavoratore: se scopro delle aperture non protette nel pavimento, le metto in sicurezza con coperture resistenti alla rottura e solidamente fissate. Se manca il materiale, segnalo il pericolo al superiore e metto in guardia i colleghi di lavoro. Superiore: verifico il cantiere regolarmente e faccio mettere in sicurezza le aperture nel pavimento con coperture resistenti alla rottura e solidamente fissate. Consigli Aperture nel pavimento Citare le diverse aperture nel pavimento all’interno dell’edificio e sui tetti che potrebbero presentarsi durante le fasi di costruzione: aperture per le scale, ascensori, condotte di ventilazione e di installazione, pozzi luce ecc. Piccola apertura coperta con tavole Piccola apertura nei pressi di una parete, con tavole incuneate Messa in sicurezza Ci sono due modi per mettere in sicurezza correttamente le aperture scoperte. Spiegarlo sul posto con esempi concreti: 1) Sbarrare l’apertura con una protezione laterale a tre elementi (vedi anche la regola 1). 2) Coprire l’apertura con una copertura resistente e inamovibile. Regole fondamentali: • Usare assi da ponte, non pannelli da casseratura. • Il legno non deve presentare danni visibili come fessure o buchi. • Non creare dei nuovi punti d’inciampo. Persona di riferimento Dire a chi bisogna segnalare i pericoli e come avvisare i colleghi. Grande apertura con protezione laterale a 3 elementi Controllo Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • Le aperture nel pavimento sono state messe in sicurezza correttamente. • Eventuali carenze vengono subito eliminate o segnalate. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole. Situazione sul cantiere Nel nostro cantiere ci sono delle aperture nel pavimento scoperte? Chiedere ai presenti e discutere insieme su come porvi rimedio. Decidere chi dovrà eliminare il problema. Ulteriori supporti informativi • Lista di controllo «Aperture nel pavimento», codice 67008.i • Opuscolo «Vani ascensore: come lavorare in sicurezza», codice 44046.i
  • 11. Registro delle istruzioni Regola 2: mettiamo subito in sicurezza le aperture nel pavimento. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88811.i/vademecum regola 2
  • 12. Regola 3 Manovriamo le gru secondo le regole e imbrachiamo i carichi in modo sicuro. 88811.i/Regola 3
  • 13. Regola 3 Manovriamo le gru secondo le regole e imbrachiamo i carichi in modo sicuro. Lavoratore: senza la patente da gruista non manovro una gru. Imbraco i carichi solo se sono stato appositamente istruito in materia. Superiore: mi preoccupo che le gru siano manovrate solo da chi è in possesso della regolamentare patente da gruista. Impieghiamo solo gru collaudate. I carichi vengono imbracati da persone appositamente istruite a tale riguardo. Consigli Esempi tratti dall’unità didattica «Imbracatura di carichi» Imbracatura di carichi Quali dipendenti sono stati istruiti ad imbracare i carichi? Chi è stato istruito molto tempo fa? Accertare innanzitutto questo aspetto. Con questi lavoratori impartire delle lezioni sulla base dell’unità didattica «Imbracatura di carichi» (codice Suva 88801.i) e «Scegliere gli accessori di imbracatura adatti» (codice Suva 88802.i). Ogni lezione dura all’incirca 60 minuti. La cosa migliore è istruire i dipendenti utilizzando una gru in dotazione al cantiere e imbracare i carichi con gli accessori di imbracatura a disposizione. Sganciamento del carico Si è notato che si possono verificare infortuni gravi non solo al momento dell’imbracatura del carico, ma anche nella fase di sganciamento. È importante quindi istruire i dipendenti sui seguenti punti: • prima dello sganciamento verificare che il carico sia sicuro e non possa ribaltarsi; • prima del sollevamento verificare che gli accessori di imbracatura siano liberi e non siano incastrati. Controllo Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • I carichi devono essere imbracati correttamente. • Le gru devono essere manovrate solo da gruisti in regolare possesso della patente da gruista. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole. Situazione sul cantiere Nel nostro cantiere ci sono problemi con l’imbracatura e lo sganciamento di carichi? Chiedere ai presenti e cercare insieme delle soluzioni. Ulteriori supporti informativi Guide destinate al settore principale dell’edilizia e delle imprese affini: • Imbracatura di carichi, codice 88801.i • Scegliere gli accessori di imbracatura adatti, codice 88802.i
  • 14. Registro delle istruzioni Regola 3: manovriamo le gru secondo le regole e imbrachiamo i carichi in modo sicuro. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88811.i/vademecum regola 3
  • 15. Regola 4 A partire da un’altezza di caduta di 3 m montiamo il ponteggio per facciate. 88811.i/Regola 4
  • 16. Regola 4 A partire da un’altezza di caduta di 3 m montiamo il ponteggio per facciate. Lavoratore: se manca il ponteggio, in prossimità della facciata non lavoro. Segnalo l’irregolarità al superiore e metto in guardia i colleghi di lavoro. Superiore: se manca il ponteggio, sospendo i lavori in prossimità delle facciate. Se la sicurezza non è garantita, sospendo i lavori sui posti di lavoro in questione. Consigli Ponteggio per facciate Spiegare che il ponteggio per facciate è obbligatorio a partire da un’altezza di 3 m e che se manca non si deve lavorare presso le facciate. Modifiche al ponteggio I lavoratori non devono assolutamente eseguire modifiche sui ponteggi per facciate. Questi interventi competono esclusivamente all’installatore! Altri tipi di ponteggi Dire ai presenti quali altri tipi di ponteggi esistono e le regole che li riguardano, ad esempio: Ponteggi mobili su ruote Vedi lista di controllo «Ponteggi mobili su ruote» (codice 67150). Ponteggi a cavalletto Si usano di solito per la posa dei ferri d’armatura delle pareti e per i lavori di muratura. Aspetti importanti: piano di calpestio chiuso largo almeno 60 cm, protezione laterale a tre elementi a partire da un’altezza di caduta di 2 m. Scale a pioli Bisogna evitare possibilmente di usare le scale a pioli. Sollecitare invece i lavoratori ad utilizzare dei ponteggi di lavoro adeguati, delle scale a gradini o delle piattaforme elevabili. Persona di riferimento Dire a chi bisogna rivolgersi se il ponteggio manca o presenta delle carenze e come avvisare i colleghi. Controllo Mettere in chiaro che verificherete il seguente punto: • Se a partire da un’altezza di caduta di 3 m manca il ponteggio per facciate, non si lavora. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole. Situazione sul cantiere Sul nostro cantiere ci sono posti di lavoro dove manca il ponteggio? In ogni luogo si usano i ponteggi giusti? Chiedere ai presenti e cercare insieme delle soluzioni. Ulteriori supporti informativi Lista di controllo «Ponteggi mobili su ruote», codice 67150.i • Ulteriori pubblicazioni riguardanti la pianificazione, l’installazione e l’uso dei ponteggi sono disponibili all’indirizzo: www.suva.ch/ponteggi • Piattaforme di lavoro per il getto di calcestruzzo Si usano di solito per il getto di calcestruzzo di pareti e sono fissati alle casseforme. Aspetti importanti: protezione laterale a tre elementi a partire da un’altezza di 2 m.
  • 17. Registro delle istruzioni Regola 4: a partire da un’altezza di caduta di 3 m montiamo il ponteggio per facciate. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88811.i/vademecum regola 4
  • 18. Regola 5 Controlliamo i ponteggi ogni giorno. 88811.i/Regola 5
  • 19. Regola 5 Controlliamo i ponteggi ogni giorno. Lavoratore: salgo solo su ponteggi sicuri. Se noto una carenza, la segnalo immediatamente al mio superiore e metto in guardia i colleghi di lavoro. Superiore: faccio eliminare immediatamente le irregolarità. Se la sicurezza non è garantita, sospendo i lavori sui posti di lavoro in questione. Consigli Controllo giornaliero Prima dell’uso, i ponteggi devono essere controllati ogni giorno. Spiegare ai presenti in cosa consiste il controllo. Ogni tipo di ponteggio deve presentare le seguenti caratteristiche: • fondazione resistente • accessi sicuri ad ogni livello del ponteggio • piani di calpestio integri (no ai pannelli da casseratura) • piani di calpestio ben fissati per evitare lo spostamento • tavole fermapiede, parapetti e correnti intermedi presenti • distanza dalle facciate massimo 30 cm • stabilità del ponteggio (ben ancorato, resistente alla trazione e alla compressione) I ponteggi per facciate devono presentare anche le seguenti caratteristiche: • presenza della protezione anticaduta a bordo tetto sul lato gronda e, se necessario, sul lato frontone • l’ultimo parapetto del ponteggio deve superare di almeno 80 cm il posto di lavoro più alto • presenza di accessi sicuri anche sui piani di calpestio sul lato frontone Modifiche al ponteggio I lavoratori non devono in nessun modo modificare i ponteggi per facciate. Questi interventi competono esclusivamente all'installatore! Persona di riferimento Dire a chi bisogna rivolgersi se il ponteggio manca o presenta delle irregolarità e come avvisare i colleghi. Controllo Mettete in chiaro che verificherete i seguenti punti: • Si lavora solo su ponteggi sicuri. • Eventuali carenze o irregolarità vengono subito eliminate o segnalate. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole. Situazione sul cantiere Sul nostro cantiere ci sono ponteggi che presentano irregolarità? Chiedere ai presenti e cercare insieme delle soluzioni. Ulteriori supporti informativi Diverse pubblicazioni sulla pianificazione, il montaggio e l’uso dei ponteggi sono disponibili all’indirizzo www.suva.ch/ponteggi
  • 20. Registro delle istruzioni Regola 5: controlliamo i ponteggi ogni giorno. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88811.i/vademecum regola 5
  • 21. Regola 6 Realizziamo accessi sicuri a tutti i posti di lavoro. 88811.i/Regola 6
  • 22. Regola 6 Realizziamo accessi sicuri a tutti i posti di lavoro. Lavoratore: utilizzo solo accessi sicuri. Se mancano, segnalo il problema al mio superiore e avverto i colleghi di lavoro. Superiore: provvedo affinché gli accessi siano sicuri. Faccio in modo che sia disponibile il materiale necessario sul posto. Quando mi segnalano delle irregolarità, intervengo senza esitare. Consigli Accessi sicuri Elencare i diversi accessi al cantiere di cui si può avere bisogno durante le fasi di costruzione: rampe, passerelle, ponti di passaggio, scale, ecc. Esempi di accessi sicuri Requisiti di un accesso sicuro Un accesso sicuro deve soddisfare i seguenti requisiti: • larghezza minima 60 cm per le vie di passaggio • privo di ostacoli, nessun punto d’inciampo • protezione laterale a tre elementi su entrambi i lati a partire da un’altezza di caduta di 2 m (vedi regola 1) • in caso di pericolo di scivolamento rendere più sicuri i percorsi Per gli accessi al cantiere verificare anche quanto segue: • larghezza minima 1 m • sulle scale con più di cinque gradini bisogna installare un corrimano • si dovrebbe evitare di usare le scale a pioli, le scale a gradini sono più sicure. Persona di riferimento Dire a chi bisogna segnalare la mancanza di un accesso sicuro o eventuali altri carenze e come avvisare i colleghi. Controllo Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • I posti di lavoro sono facilmente raggiungibili tramite accessi sicuri. • Le carenze vengono eliminate subito o segnalate. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole. Situazione sul cantiere Nel nostro cantiere tutti i posti di lavoro sono raggiungibili tramite accessi sicuri? Chiedere ai presenti e discutere insieme dove realizzare degli accessi e dove eliminare eventuali carenze. Decidere chi dovrà occuparsi del problema. Ulteriori supporti informativi Per informazioni e pubblicazioni sui posti di lavoro e le vie di passaggio consultare la pagina Internet www.suva.ch/edilizia e l’Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr), codice 1796.i
  • 23. Registro delle istruzioni Regola 6: realizziamo accessi sicuri a tutti i posti di lavoro. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88811.i/vademecum regola 6
  • 24. Regola 7 Utilizziamo i dispositivi di protezione individuale. 88811.i/Regola 7
  • 25. Regola 7 Utilizziamo i dispositivi di protezione individuale. Lavoratore: sul lavoro mi porto i dispositivi di protezione necessari e li uso sempre. Superiore: mi assicuro che i dipendenti ricevano i dispositivi di protezione necessari e che li utilizzino. Sono io il primo a usarli. Consigli I DPI più importanti nell'edilizia Riflettere prima su quali aspetti sono per voi prioritari per quanto concerne i DPI. Casco di protezione Occhiali di protezione Protettori auricolari Calzature di sicurezza Guanti di protezione DPI anticaduta Maschere di protezione Il superiore come modello Dare sempre il buon esempio. Utilizzare sistematicamente il casco di protezione e gli altri DPI necessari al lavoro. Controllo Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • I DPI vengono usati in maniera sistematica. • I DPI sono integri. DPI individuali e integri Ogni lavoratore deve utilizzare i propri dispositivi di protezione individuale e averne cura (guanti personali, occhiali personali, ecc.). Se così non fosse, approfittare di questa occasione per consegnare i necessari DPI. Spiegare che nella vostra azienda si impone l’obbligo di usare i DPI. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole. Parlare dei pericoli e dei motivi per cui è necessario usare i DPI. Motivare e convincere i dipendenti di questa necessità. Con i DPI proteggete soprattutto voi stessi. Persona di riferimento I DPI difettosi, usurati e non più igienici devono essere sostituiti immediatamente. Dire a chi rivolgersi in questi casi. Situazione sul cantiere I DPI utilizzati sono in buone condizioni? Quali problemi ci sono con i DPI? Chiedere ai presenti e prepararsi a rispondere a eventuali obiezioni. Ulteriori supporti informativi Sulla motivazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale la Suva mette a disposizione diversi opuscoli, liste di controllo, manifesti, ecc. Il materiale informativo si può ordinare e scaricare all’indirizzo: www.suva.ch/waswo-i (inserire la parola «DPI»).
  • 26. Registro delle istruzioni Regola 7: utilizziamo i dispositivi di protezione individuale. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88811.i/vademecum regola 7
  • 27. Regola 8 Mettiamo in sicurezza gli scavi a partire da una profondità minima di 1,5 m. 88811.i/Regola 8
  • 28. Regola 8 Mettiamo in sicurezza gli scavi a partire da una profondità minima di 1,5 m. Lavoratore: non scendo mai in scavi pericolosi. Se riscontro delle carenze, lo segnalo al mio superiore e metto in guardia i colleghi di lavoro. Superiore: faccio mettere in sicurezza gli scavi, prima che vengano utilizzati dai lavoratori. Provvedo affinché i dispositivi di sicurezza si trovino sul posto al momento giusto. Consigli Scavi min. 50 cm min. 60 cm min. 100 cm min. 60 cm min. 60 cm min. 15 cm Scavo Scavo Scarpata 3:1 Scavo puntellato Scarpata 1:1 Scavo con scarpata 3:1 (sinistra) e 1:1 (destra) Regole fondamentali e dimensioni corrette Spiegare quali sono gli aspetti importanti per garantire la sicurezza negli scavi: • gli scavi a partire da una profondità di 1,5 m devono essere messi in sicurezza o eseguiti a scarpata; • a partire da una profondità di 1 m la larghezza dello spazio di lavoro deve essere come minimo di 60 cm; • a partire da una profondità di 1 m l’accesso deve avvenire tramite scale a gradini o, se ciò non fosse possibile, tramite una scala a pioli; • i bordi degli scavi devono essere tenuti liberi in modo che non possa cadere del materiale all’interno dello scavo; • se si lavora nelle immediate vicinanze di uno scavo o se si deposita del materiale di costruzione, i bordi aperti devono essere messi in sicurezza: - lungo lo scavo con scarpata mettere un corrimano - lungo lo scavo verticale mettere una protezione laterale a tre elementi Scavo di fondazione con scarpata Persona di riferimento Dire a chi segnalare eventuali carenze e come avvisare i colleghi. Controllo Mettere in chiaro che verificherete i seguenti punti: • Si lavora solo in scavi messi in sicurezza. • Le carenze vengono subito eliminate o segnalate. Dire anche quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle regole. Situazione sul cantiere Sul nostro cantiere ci sono scavi non protetti adeguatamente? Chiedere ai presenti e discutere insieme cosa fare per la loro messa in sicurezza. Decidere chi deve occuparsi di questo problema. Ulteriori supporti informativi • Lista di controllo «Lavori di scavo», codice 67148.i • Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr), codice 1796.i
  • 29. Registro delle istruzioni Regola 8: mettiamo in sicurezza gli scavi a partire da una profondità minima di 1,5 m. Istruzioni Istruzioni impartite da: Lavoratori istruiti: Data Cognome, nome Firma Rispetto della regola Data Controllato da Osservazioni, misure 88811.i/vademecum regola 8
  • 30. 88811_i_Layout 1 17.04.2012 12:13 Seite 5 Suva Sicurezza sul lavoro Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Telefono 041 419 50 49 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Otto regole vitali per chi lavora nell’edilizia Settore costruzioni Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte. 1° edizione – settembre 2010 Rielaborata – luglio 2011 4a edizione – maggio 2012 – da 2500 a 4500 copie Codice 88811.i