SlideShare a Scribd company logo
Responsabile scientifico:
Gianluigi de Gennaro
(Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Bari)
VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DI COMPOSTI ORGANICI
VOLATILI E DEGLI IMPATTI ODORIGENI PRODOTTI DAI NUOVI
MATERIALI E DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER I SISTEMI
PRODUTTIVI
Cod.52
PO Puglia FESR 2007-2013, Asse I, Linea 1.2 - PO Puglia FSE 2007-
2013 Asse IV
"Reti di Laboratori pubblici di Ricerca"
Le unità di ricerca
Unità di ricerca Responsabile
Dipartimento Medicina Interna e
Medicina Pubblica Sezione Medicina
del Lavoro, Facoltà di Medicina,
Università degli Studi di Bari
Prof.ssa Marina Musti
Dipartimento di Informatica,
Università degli Studi di Bari
Prof. Paolo Buono
Cofinanziatore:
Lenviros srl, spin off dell’Università di Bari
Obiettivo della Rete
La costituzione di un laboratorio specializzato nella valutazione delle emissioni di composti
organici volatili in diversi ambiti mediante integrazione di strumentazione ad alto contenuto
tecnologico racchiusa in tre laboratori:
 LABORATORIO CHIMICO
 LABORATORIO OLFATTOMETRICO
 LABORATORIO MOBILE
Settori di impatto
L’ambito della ricerca promossa dalla Rete di Laboratorio VOC and ODOR si riferisce ad una problematica di
crescente interesse negli ultimi anni ovvero l’emissione di composti organici volatili e gli odori molesti
provenienti da materiali e/o da attività industriali. Sul territorio nazionale non era presente alcun laboratorio
che affrontasse tale problematica in maniera integrata e avesse a disposizione la strumentazione idonea ad
effettuare questo tipo di studio. Infatti, allo stato attuale, i diversi laboratori operanti in quest’ambito si
occupano in maniera settoriale dei diversi aspetti, senza che vi sia una visione integrata al problema. Grazie
alla dotazione, acquisita mediante l’intervento, di strumentazione in grado di caratterizzare i composti
organici volatili correlandoli all’impatto olfattivo che essi generano , il Laboratorio VOC and ODOR costituisce
oggi un centro di eccellenza e rappresenterà nel futuro una concreta opportunità di integrazione tra mondo
produttivo ed accademico oltre che un’opportunità di formazione per giovani ricercatori.
I principali settori di impatto sono:
 Monitoraggio della qualità dell’aria outdoor e indoor
 Valutazione delle emissioni odorigene
 Valutazione delle emissioni prodotte da materiali ed articoli di consumo (edilizia, arredo, giocattoli,
cosmetici, detergenti, articoli vari)
 Caratterizzazione dei metaboliti gassosi presenti nell’espirato umano per la valutazione dell’esposizione a
sostanze pericolose e/o per la diagnosi precoce di patologie croniche e tumorali
Domanda di innovazione del
sistema produttivo
• Sviluppare nuove conoscenze e
tecnologie innovative nell'ambito
del monitoraggio della qualità
dell’aria in aree ad elevato rischio
ambientale
• Valutare la correlazione tra
esposizioni ambientali attraverso la
matrice aria e gli effetti sulla salute
umana, implementando specifiche
attività di monitoraggio e ricerca
• Miglioramento della qualità della
vita in relazione alla qualità
dell’abitare ed ai materiali e
prodotti di largo consumo
Offerta tecnologica della Rete
• Laboratorio mobile per il monitoraggio dei compositi
organici volatili e degli impatti odorigeni prodotti dai
nuovi materiali e dalle nuove tecnologie per i sistemi
produttivi;
• Sistema integrato di desorbimento termico -
gascromatografia - spettrometria di massa -
olfattometria (TD-GC-MS-ODP) per la determinazione
di composti organici volatili e odorigeni emessi nei
diversi ambiti di interesse;
• Camera di emissione controllata per il monitoraggio
dei composti organici volatili emessi da materiali ;
• Nasi elettronici da laboratorio per la determinazione
dell’impronta olfattiva di campioni liquidi e gassosi;
• Olfattometro a 8 postazioni;
• Stazione di monitoraggio odore composto da naso
elettronico da campo per la determinazione
dell’impronta olfattiva di campioni ambientali e
centralina meteorologica per la misura della direzione
e velocità del vento;
• Campionatore per la raccolta in sacche di espirato
umano da caratterizzare attraverso il sistema integrato
(TD-GC-MS-ODP) e il naso elettronico.
• Micro gas cromatografo e sistema gas cromatografico
GCxGC-MS
• Analizzatore della qualità dell’aria multiparametrico
Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizio
PROGETTO A:
MONITORAGGIO/VALUTAZIONE DELLA QUALITA’
DELL’ARIA INDOOR E DELLE EMISSIONI DA MATERIALI
Risultati raggiunti
Ricadute industriali • Studio delle sorgenti di emissione indoor attraverso il
monitoraggio dell’emissione di composti organici volatili da
materiali di comune utilizzo in ambienti indoor attraverso
l’utilizzo di una camera di emissione controllata;
• Valorizzazione di prodotti/materiali ecologici presenti sul
mercato;
• Supporto tecnico-scientifico per le aziende produttrici nella
validazione e certificazione di materiali a basso impatto da
immettere sul mercato;
• Accompagnamento alle aziende per servizi nell’ambito
della valutazione di scenari espositivi, registrazione delle
sostanze chimiche per il regolamento REACH.
Altri risultati • Determinazione delle concentrazioni di composti organici
volatili in ambienti indoor, con particolare attenzione agli
ambienti residenziali e ai luoghi di lavoro;
• Consulenza su prodotti di largo consumo ai fini di verificare
la potenziale pericolosità
Imprese/Enti coinvolti Tipo di contatto Frequenza di contatto
IMFOR S.R.L. Contratto conto terzi In atto
Lenviros - spin off Università di Bari Collaborazione permanente continua
TCR TECORA
Collaborazione commerciale Costante
COOP Estense
Progetto di ricerca Sporadica
SRA INSTRUMENTS
Collaborazione commerciale Continua
ITALCEMENTI
Inizio di collaborazione Sporadica
GIOEL
Inizio di collaborazione Sporadica
Centro REACH srl
Rapporti costanti Occasionale
Distretto dell’Edilizia Sostenibile
Coinvolgimento nella attività Occasionale
Guardia di Finanza
Incarico occasionale Frequente
Striscia la Notizia
Incarico occasionale Occasionale
MINISTERO DELLA DIFESA
Inizio di collaborazione Sporadica
Politecnico di Bari
Progetto di ricerca Saltuaria
INAIL
Progetto di ricerca Sporadica
Arpa Puglia
Collaborazione costante In atto
ISS
Progetti di ricerca In atto
LILT
Progetto di divulgazione Continuativa
Comune di Amalfi
Contratto conto terzi In atto
Casa Clima Bolzano
Progetto di ricerca In atto
Immagini
(fotodellestrumentazionie/odiprototipi,prodotti,impiantipilota)
Strumentazione per il campionamento on line e off line ed analisi delle emissioni in ambiente indoor
Camere di emissione controllata per la valutazione delle emissioni da materiali, ai sensi della UNI EN 16000-9
PARTECIPAZIONE AL GRUPPO
NAZIONALE DI STUDIO
SULL’INQUINAMENTO
INDOOR’ COORDINATO DA ISS
Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizio
PROGETTO B
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELL’ARIA E
CARATTERIZZAZIONE CHIMICA ED OLFATTIVA DELLE
EMISSIONI DA IMPIANTI PRODUTTIVI
Risultati raggiunti
Ricadute industriali • Valutazione del potenziale carico emissivo di siti industriali,
caratterizzando le fonti e le varie attività del processo
produttivo.
• Pianificazione di un opportuno disegno sperimentale e
conduzione di campagne di monitoraggio su aziende a
rischio osmogeno
• Caratterizzazione chimico-dimensionale degli inquinanti
atmosferici; reti di sensori per il monitoraggio delle
emissioni da impianti industriali in aree ad elevato rischio
ambientale
• Partnership con aziende coinvolte nello sviluppo di
strumentazione real time per il monitoraggio delle emissioni
atmosferiche e di tecnologie per l’abbattimento di tali
emissioni
• Studi di fattibilità sull’analisi delle problematiche ambientali
relative alla zona portuale di Taranto
• Valutazione dell’impatto olfattivo di impianti a rischio
osmogeno mediante approcci metodologici integrati
Altri risultati • Coinvolgimento diretto della popolazione nella governance
ambientale mediante attività di monitoraggio innovativo
delle molestie olfattive
Imprese/Enti coinvolti Tipo di contatto Frequenza di contatto
ITALCAVE SPA
Contratto conto terzi Frequente
LENVIROS SRL
Collaborazione permanente continua
ENEL SPA
Contratto conto terzi Frequente
AMIU TRANI
BONASSISA Lab
LABIOTEST
Inizio di collaborazione sporadica
ARCO SOLUTIONS SRL
Collaborazione Frequente
SRA INSTRUMENTS
Collaborazione commerciale Frequente
LABSERVICE ANALYTICA SRL
Collaborazione commerciale Frequente
OSMOTECH SRL
Collaborazione Frequente
PROJECT AUTOMATION S.P.A.
Collaborazione commerciale Occasionale
IONSCIENCE
Inizio di collaborazione
Distretto Produttivo Regionale
dell’Ambiente e del Riutilizzo (DIPAR)
Coinvolgimento
Arpa Puglia/Arpa Friuli/Arpa Sicilia/Arpa
Basilicata
Collaborazioni Frequente
Comune di Viaggiano (PZ)
Contratto conto terzi Frequente
Autorità Portuale
Affidamento incarico
ENEA
Collaborazione continua
Comune di Amalfi
Contratto conto terzi Frequente
Immagini
(fotodellestrumentazionie/odiprototipi,prodotti,impiantipilota)
Strumentazione per il campionamento e la caratterizzazione dei principali inquinanti in aria outdoor
Strumentazione per il campionamento e la caratterizzazione dei composti odorigeni
DEFINIZIONE DI UN
APPROCCIO
METODOLOGICO PER LA
REDAZIONE DI UNA LINEA
GUIDA REGIONALE PER LE
EMISSIONI ODORIGENE
PARTECIPAZIONE AL TAVOLO
TECNICO NAZIONALE DI
AIDIC PER LA REVISIONE
DELLA NORMA TECNICA UNI
EN 13725
COORDINAMENTO DEL
TAVOLO TECNICO NAZIONALI
DI ISPRA E SCI PER LA
DEFINIZIONE DI
ORIENTAMENTI NAZIONALI
NELLA REDAZIONE DELLE
LINEE GUIDA SULLE
EMISSIONI ODORIGENE PER
IMPIANTI DI TRATTAMENTO
RIFIUTI
DIREZIONE DI DUE
LABORATORI
CONVENZIONATI CON ARPA
PUGLIA: LABORATORIO
OLFATTOMETRICO E
LABORATORIO PER LO
STUDIO DEL PARTICOLATO
ATMOSFERICO (PM),
ALL’INTERNO DEL CENTRO
Le attività svolte al 31/12/2013
Attività/progetto/servizioPR
OGETTO C:
ANALISI DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI PRESENTI
NELL’ ESPIRATO UMANO COME METODO DIAGNOSTICO
ALTERNATIVO
Risultati raggiunti
Ricadute industriali • Sviluppo di sistemi di campionamento ed analisi dei composti
organici volatili in diverse matrici
• Ricaduta su laboratori pubblici e privati e ospedali interessati
ad implementare tale metodica diagnostica di screening
• Sviluppo di metodologie statistiche volte all’interpretazione
delle indagini diagnostiche relative alla caratterizzazione di
composti organici volatili nell’espirato
Altri risultati • Attività di screening su espirato di pazienti affetti da
mesotelioma e asma bronchiale in collaborazione con la
clinica di Medicina del Lavoro del Policlinico di Bari
• Attività di screening su espirato di pazienti affetti da cancro al
colon retto in collaborazione con il Dipartimento dell’
Emergenza e Trapianti d’Organo DETO del Policlinico di Bari
• Diagnosi non invasiva di malattie croniche a carico
dell’apparato respiratorio, digerente, di tumori, diabete, ecc.
e monitoraggio del loro decorso attraverso la determinazione
di composti organici volatili endogeni
• Valutazione del rischio derivante dall’esposizione a composti
organici volatili in ambienti indoor (pubblici e privati) e in
ambienti di lavoro
Imprese/Enti coinvolti Tipo di contatto Frequenza di contatto
LOCCIONI
Collaborazione commerciale In atto
LENVIROS SRL
Collaborazione permanente Continua
SRA INSTRUMENTS
Collaborazione commerciale Continua
LABSERVICE ANALYTICA SRL
Collaborazione commerciale Continua
LILT
Progetti di divulgazione Continuativa
NEWDATA SR.L.
Inizio di collaborazione Frequente
OPERAMICA SOCIETÀ COOPERATIVA
SOCIALE
Inizio di collaborazione Frequente
PREDICT SRL
Inizio di collaborazione Frequente
Policlinico di Bari
Attività di ricerca Continuativa
Sensichips
Inizio di collaborazione Sporadica
Fondazione Salvatore Maugeri Cassano
Murge
Attività di ricerca Continuativa
Università di Foggia
Attività di ricerca Continuativa
Immagini
(fotodellestrumentazionie/odiprototipi,prodotti,impiantipilota)
Strumentazione per il campionamento ed analisi on line e off line di composti organici volatili in campioni di espirato umano
Attività promozionali svolte
 Organizzazione annuale del workshop sulle emissioni odorigene nell’ambito della fiera
Ecomondo (componente del comitato tecnico scientifico)
 Organizzazione di caffè scienza (l’ultimo in occasione del Festival dell’Innovazione 2013
con Istituto scolastico Elena di Savoia)
 Articolo Speciale SOLE 24 ORE ‘Un laboratorio mobile a portata di inquinamento’
 Articolo GENTE ‘Questo “naso” fiuta i tumori’
 Articolo News AIDIC
 Intervento alla trasmissione REPORT rai 3
 Intervento alla trasmissione ‘Buongiorno Regione’ rai 3
 Intervento alla trasmissione GEO&GEO rai3 http://vimeo.com/80974516
 Intervista per Reteconomy Sky 816 - Buongiorno Economia - Le regole del gioco: il caso
ILVA, come conciliare salute e lavoro
 Intervista per Striscia La Notizia su sequestro ‘cuscino caldo’ cinese
 Partecipazione allo SMAU Bari e SMAU Bologna
Sito web della Rete: http://www.vocandodor.it
Segreteria scientifica e membri del
Management Committee della
COST Action TD1105
European Network on New Sensing
Technologies
for Air-Pollution Control
and Environmental Sustainability –
EuNetAir
Partecipanti: 30 Paesi
.
WG1:
Sensor Materials
&
Nanotechnologies
WG2:
Sensors, Devices
& Systems for AQC
WG4:
Protocols &
Standardisation
Methods
WG3:
Env. Measurements
&
Air Pollution
Modelling
OBIETTIVI
- Approccio integrato sull’AQC
- Creazione di una rete coordinata
multidisciplinare europea ed extraeuropea sui
temi: NANOMATERIALI, GAS SENSORS,
TECNOLOGIE WIRELESS, CONTROLLO DELLA
QUALITA’ DELL’ARIA
BENEFICI
Supporto allo Sviluppo Sostenibile,
implementazione di sistemi di monitoraggio
per la qualità dell’aria.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Attività programmate
 Svolgimento attività nell’ambito della Convenzione stipulata con il Comune di Amalfi per ‘svolgimento di attivita’ di
monitoraggio atmosferico presso il parcheggio pubblico “Lunarossa”, ingresso s.s. 163 “Amalfitana” km 30+420’
 Svolgimento attività nell’ambito del progetto PON a3_00298 ‘Potenziamento delle strutture e delle dotazioni
scientifiche e tecnologiche del Polo Scientifico Tecnologico “Magna Grecia”
 Conduzione attività comparativa di screening tra fecal occult blood test (FOBT) e analisi dell’espirato per diagnosi
precoce di cancro al colon retto, in collaborazione con il Dipartimento dell’ Emergenza e Trapianti d’Organo DETO –
Policlinico di Bari
 Conduzione attività di campionamento e analisi dell’espirato su soggetti obesi affetti da Obstructive Sleep Apnea
Syndrome (OSAS), in collaborazione con Fondazione Salvatore Maugeri Cassano Murge, e pazienti con tumore
polmonare in collaborazione con la Pneumologia dell‘Università di Foggia
 Conduzione attività nell’ambito del progetto di ‘Monitoraggio degli odori a Taranto: il Progetto ODORTEL’ partita da
novembre 2013 con Arpa Puglia e i cittadini di Taranto
 Avvio progetto AIUTI A SOSTEGNO DEI PARTENARIATI REGIONALI PER L’INNOVAZIONE’ denominato ‘SLAir – Safe
Landfill Air’ in collaborazione con Italcave spa, ENEA, Università del Salento, Arco Solutions
 Progetto in partenza CCM ‘Nuovi articoli e nuovi rischi per la salute: la sigaretta elettronica’ in collaborazione con
Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche,
Prevenzione e Veterinaria Regione Piemonte, Az. USL 7 di Siena Regione Toscana, Agenzia Regionale per la Protezione
Ambientale delle Marche, Osservatorio Epidemiologico Dipendenze (OED - Piemonte).
 Progetto in partenza ‘Progetto per la realizzazione di una valutazione di impatto sanitario nei comuni di Viggiano e
Grumento Nova in Val d’Agri (VIS_VdA)’ in collaborazione con Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR), Consorzio
Mario Negri Sud (CMNS), Istituto Studio Ecosistemi del CNR (ISE-CNR), Istituto Scienze Atmosfera e Clima del CNR
(ISAC-CNR), Dipartimento Epidemiologia SSR Lazio.
 Avvio progetto ‘Valutazione della qualità dell’aria in edifici scolastici nella provincia di Bolzano. Sviluppo e
implementazione di un sigillo di qualità “KlimaHaus/CasaClima School” per edifici scolastici sostenibili’ in
collaborazione con Agenzia provinciale per l´Ambiente Bolzano, Servizio di Igiene e Sanità pubblica dell´ASL di Bolzano,
Laboratorio di ricerca Eco-Research, ISS Istituto Superiore di Sanità.
 Partecipazione al bando regionale ‘AIUTI A SOSTEGNO DEI CLUSTER TECNOLOGICI REGIONALI’
 Partecipazione ai nuovi bandi HORIZON 2020
Contatti Responsabile Scientifico:
Gianluigi de Gennaro
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Chimica
gianluigi.degennaro@uniba.it
0805442023

More Related Content

What's hot

Progetto Phoenics: luce e cristalli fotonici per la diagnosi tumorale precoce
Progetto Phoenics: luce e cristalli fotonici per la diagnosi tumorale precoceProgetto Phoenics: luce e cristalli fotonici per la diagnosi tumorale precoce
Progetto Phoenics: luce e cristalli fotonici per la diagnosi tumorale precoce
Le Scienze Web News
 
Microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazion...
Microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazion...Microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazion...
Microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazion...
Toscana Open Research
 
Struttura di nanorisonatore tridimensionale e disperdibile per applicazioni b...
Struttura di nanorisonatore tridimensionale e disperdibile per applicazioni b...Struttura di nanorisonatore tridimensionale e disperdibile per applicazioni b...
Struttura di nanorisonatore tridimensionale e disperdibile per applicazioni b...
Toscana Open Research
 
Sensore ottico basato su random laser
Sensore ottico basato su random laserSensore ottico basato su random laser
Sensore ottico basato su random laser
Toscana Open Research
 
Indagine circuiti fotonici
Indagine circuiti fotoniciIndagine circuiti fotonici
Indagine circuiti fotonici
Toscana Open Research
 
Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018
Maria Mannino
 
Abbattimento attivo del rumore
Abbattimento attivo del rumoreAbbattimento attivo del rumore
Abbattimento attivo del rumore
Toscana Open Research
 
La Casa dell'Energia - Mirano (VE)
La Casa dell'Energia - Mirano (VE)La Casa dell'Energia - Mirano (VE)
La Casa dell'Energia - Mirano (VE)
Vito Lisanti
 
Flusso d’aria con barriera di radiazione ultravioletta per la sanificazione d...
Flusso d’aria con barriera di radiazione ultravioletta per la sanificazione d...Flusso d’aria con barriera di radiazione ultravioletta per la sanificazione d...
Flusso d’aria con barriera di radiazione ultravioletta per la sanificazione d...
Toscana Open Research
 
TESSUTI INTELLIGENTI
TESSUTI INTELLIGENTITESSUTI INTELLIGENTI
TESSUTI INTELLIGENTI
Giuseppe Spinelli
 

What's hot (13)

RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILE
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILERETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILE
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILE
 
RETI di LABORATORI - [Energia] RINNOVABILE
RETI di LABORATORI - [Energia] RINNOVABILERETI di LABORATORI - [Energia] RINNOVABILE
RETI di LABORATORI - [Energia] RINNOVABILE
 
Progetto Phoenics: luce e cristalli fotonici per la diagnosi tumorale precoce
Progetto Phoenics: luce e cristalli fotonici per la diagnosi tumorale precoceProgetto Phoenics: luce e cristalli fotonici per la diagnosi tumorale precoce
Progetto Phoenics: luce e cristalli fotonici per la diagnosi tumorale precoce
 
Microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazion...
Microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazion...Microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazion...
Microsistema optofluidico a cristalli fotonici e procedimento di realizzazion...
 
Struttura di nanorisonatore tridimensionale e disperdibile per applicazioni b...
Struttura di nanorisonatore tridimensionale e disperdibile per applicazioni b...Struttura di nanorisonatore tridimensionale e disperdibile per applicazioni b...
Struttura di nanorisonatore tridimensionale e disperdibile per applicazioni b...
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINERETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
 
Sensore ottico basato su random laser
Sensore ottico basato su random laserSensore ottico basato su random laser
Sensore ottico basato su random laser
 
Indagine circuiti fotonici
Indagine circuiti fotoniciIndagine circuiti fotonici
Indagine circuiti fotonici
 
Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018Il programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018
 
Abbattimento attivo del rumore
Abbattimento attivo del rumoreAbbattimento attivo del rumore
Abbattimento attivo del rumore
 
La Casa dell'Energia - Mirano (VE)
La Casa dell'Energia - Mirano (VE)La Casa dell'Energia - Mirano (VE)
La Casa dell'Energia - Mirano (VE)
 
Flusso d’aria con barriera di radiazione ultravioletta per la sanificazione d...
Flusso d’aria con barriera di radiazione ultravioletta per la sanificazione d...Flusso d’aria con barriera di radiazione ultravioletta per la sanificazione d...
Flusso d’aria con barriera di radiazione ultravioletta per la sanificazione d...
 
TESSUTI INTELLIGENTI
TESSUTI INTELLIGENTITESSUTI INTELLIGENTI
TESSUTI INTELLIGENTI
 

Similar to RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VOC & ODOR

Presentazione Tesi di laurea triennale
Presentazione Tesi di laurea triennalePresentazione Tesi di laurea triennale
Presentazione Tesi di laurea triennaleluigi_davia
 
RelFinaleSintetica_PUMI
RelFinaleSintetica_PUMIRelFinaleSintetica_PUMI
RelFinaleSintetica_PUMIElena Liverta
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
OdgToscana
 
Premio pa sostenibile-2018-segnalapp-odori_def
Premio pa sostenibile-2018-segnalapp-odori_defPremio pa sostenibile-2018-segnalapp-odori_def
Premio pa sostenibile-2018-segnalapp-odori_def
Giuseppe Orlando
 
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 20_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 20_9Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 20_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 20_9
Apulian ICT Living Labs
 
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Toscana Open Research
 
sicurezza carta e food
 sicurezza carta e food sicurezza carta e food
sicurezza carta e food
Marinella Vitulli
 
Osi company profile
Osi company profileOsi company profile
Osi company profile
Alessio Mastroianni
 
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
Vitulli  ecol studio firenze 28 febVitulli  ecol studio firenze 28 feb
Vitulli ecol studio firenze 28 febMarinella Vitulli
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
Le Scienze Web News
 
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC
 
Apollon innonetwork v02
Apollon innonetwork   v02Apollon innonetwork   v02
Apollon innonetwork v02
Redazione InnovaPuglia
 
03 eco loop partner-presentation_irsa
03 eco loop partner-presentation_irsa03 eco loop partner-presentation_irsa
03 eco loop partner-presentation_irsa
Claudia Piccolo
 
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014Marinella Vitulli
 
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 - thesan
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 - thesanconvegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 - thesan
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 - thesan
Katia Bianchin
 

Similar to RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VOC & ODOR (20)

Presentazione Tesi di laurea triennale
Presentazione Tesi di laurea triennalePresentazione Tesi di laurea triennale
Presentazione Tesi di laurea triennale
 
RelFinaleSintetica_PUMI
RelFinaleSintetica_PUMIRelFinaleSintetica_PUMI
RelFinaleSintetica_PUMI
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIORRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
Premio pa sostenibile-2018-segnalapp-odori_def
Premio pa sostenibile-2018-segnalapp-odori_defPremio pa sostenibile-2018-segnalapp-odori_def
Premio pa sostenibile-2018-segnalapp-odori_def
 
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 20_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 20_9Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 20_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 20_9
 
Speciale salute: Odortel
Speciale salute: OdortelSpeciale salute: Odortel
Speciale salute: Odortel
 
Speciale salute: Voc Odor
Speciale salute: Voc Odor Speciale salute: Voc Odor
Speciale salute: Voc Odor
 
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con ris...
 
sicurezza carta e food
 sicurezza carta e food sicurezza carta e food
sicurezza carta e food
 
Osi company profile
Osi company profileOsi company profile
Osi company profile
 
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
Vitulli  ecol studio firenze 28 febVitulli  ecol studio firenze 28 feb
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
 
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuroI nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
I nanosensori del Politecnico di Torino in mostra a stazione futuro
 
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
 
Apollon innonetwork v02
Apollon innonetwork   v02Apollon innonetwork   v02
Apollon innonetwork v02
 
03 eco loop partner-presentation_irsa
03 eco loop partner-presentation_irsa03 eco loop partner-presentation_irsa
03 eco loop partner-presentation_irsa
 
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
 
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
 
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 - thesan
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 - thesanconvegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 - thesan
convegno ventilazione meccanica COLFERTexpo 2017 - thesan
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGE
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGERETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGE
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGE
 

More from ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation

ARTI Brochure
ARTI BrochureARTI Brochure
Start Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalisti
Start Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalistiStart Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalisti
Start Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalisti
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
DESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIM
DESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIMDESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIM
DESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIM
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
GIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMI
GIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMIGIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMI
GIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMI
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Alterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and Guidelines
Alterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and GuidelinesAlterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and Guidelines
Alterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and Guidelines
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Alterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic Area
Alterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic AreaAlterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic Area
Alterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic Area
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...
Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...
Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...
Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...
Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 

More from ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation (20)

ARTI Brochure
ARTI BrochureARTI Brochure
ARTI Brochure
 
Start Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalisti
Start Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalistiStart Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalisti
Start Cup Puglia 2019, il catalogo dei finalisti
 
DESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIM
DESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIMDESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIM
DESIGN OPTIONS PAPER A novel monitoring tool for S3 policies - NETIM
 
GIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMI
GIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMIGIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMI
GIDDB Regimi di sostegno bottom-up per le giovani PMI
 
Alterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and Guidelines
Alterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and GuidelinesAlterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and Guidelines
Alterenergy - Energy Sustainability Planning Recommendation and Guidelines
 
Alterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic Area
Alterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic AreaAlterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic Area
Alterenergy - Guidelines for Sustainable Energy Management in the Adriatic Area
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
 
Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...
Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...
Med desire project finding - Meccanismi finanziari innovativi per l’adozione ...
 
Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...
Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...
Med Desire project finding - Le ordinanze solari: come promuovere il mercato ...
 
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
 

RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VOC & ODOR

  • 1. Responsabile scientifico: Gianluigi de Gennaro (Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Bari) VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI E DEGLI IMPATTI ODORIGENI PRODOTTI DAI NUOVI MATERIALI E DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER I SISTEMI PRODUTTIVI Cod.52 PO Puglia FESR 2007-2013, Asse I, Linea 1.2 - PO Puglia FSE 2007- 2013 Asse IV "Reti di Laboratori pubblici di Ricerca"
  • 2. Le unità di ricerca Unità di ricerca Responsabile Dipartimento Medicina Interna e Medicina Pubblica Sezione Medicina del Lavoro, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Bari Prof.ssa Marina Musti Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Prof. Paolo Buono Cofinanziatore: Lenviros srl, spin off dell’Università di Bari
  • 3. Obiettivo della Rete La costituzione di un laboratorio specializzato nella valutazione delle emissioni di composti organici volatili in diversi ambiti mediante integrazione di strumentazione ad alto contenuto tecnologico racchiusa in tre laboratori:  LABORATORIO CHIMICO  LABORATORIO OLFATTOMETRICO  LABORATORIO MOBILE Settori di impatto L’ambito della ricerca promossa dalla Rete di Laboratorio VOC and ODOR si riferisce ad una problematica di crescente interesse negli ultimi anni ovvero l’emissione di composti organici volatili e gli odori molesti provenienti da materiali e/o da attività industriali. Sul territorio nazionale non era presente alcun laboratorio che affrontasse tale problematica in maniera integrata e avesse a disposizione la strumentazione idonea ad effettuare questo tipo di studio. Infatti, allo stato attuale, i diversi laboratori operanti in quest’ambito si occupano in maniera settoriale dei diversi aspetti, senza che vi sia una visione integrata al problema. Grazie alla dotazione, acquisita mediante l’intervento, di strumentazione in grado di caratterizzare i composti organici volatili correlandoli all’impatto olfattivo che essi generano , il Laboratorio VOC and ODOR costituisce oggi un centro di eccellenza e rappresenterà nel futuro una concreta opportunità di integrazione tra mondo produttivo ed accademico oltre che un’opportunità di formazione per giovani ricercatori. I principali settori di impatto sono:  Monitoraggio della qualità dell’aria outdoor e indoor  Valutazione delle emissioni odorigene  Valutazione delle emissioni prodotte da materiali ed articoli di consumo (edilizia, arredo, giocattoli, cosmetici, detergenti, articoli vari)  Caratterizzazione dei metaboliti gassosi presenti nell’espirato umano per la valutazione dell’esposizione a sostanze pericolose e/o per la diagnosi precoce di patologie croniche e tumorali
  • 4. Domanda di innovazione del sistema produttivo • Sviluppare nuove conoscenze e tecnologie innovative nell'ambito del monitoraggio della qualità dell’aria in aree ad elevato rischio ambientale • Valutare la correlazione tra esposizioni ambientali attraverso la matrice aria e gli effetti sulla salute umana, implementando specifiche attività di monitoraggio e ricerca • Miglioramento della qualità della vita in relazione alla qualità dell’abitare ed ai materiali e prodotti di largo consumo Offerta tecnologica della Rete • Laboratorio mobile per il monitoraggio dei compositi organici volatili e degli impatti odorigeni prodotti dai nuovi materiali e dalle nuove tecnologie per i sistemi produttivi; • Sistema integrato di desorbimento termico - gascromatografia - spettrometria di massa - olfattometria (TD-GC-MS-ODP) per la determinazione di composti organici volatili e odorigeni emessi nei diversi ambiti di interesse; • Camera di emissione controllata per il monitoraggio dei composti organici volatili emessi da materiali ; • Nasi elettronici da laboratorio per la determinazione dell’impronta olfattiva di campioni liquidi e gassosi; • Olfattometro a 8 postazioni; • Stazione di monitoraggio odore composto da naso elettronico da campo per la determinazione dell’impronta olfattiva di campioni ambientali e centralina meteorologica per la misura della direzione e velocità del vento; • Campionatore per la raccolta in sacche di espirato umano da caratterizzare attraverso il sistema integrato (TD-GC-MS-ODP) e il naso elettronico. • Micro gas cromatografo e sistema gas cromatografico GCxGC-MS • Analizzatore della qualità dell’aria multiparametrico
  • 5. Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio PROGETTO A: MONITORAGGIO/VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELL’ARIA INDOOR E DELLE EMISSIONI DA MATERIALI Risultati raggiunti Ricadute industriali • Studio delle sorgenti di emissione indoor attraverso il monitoraggio dell’emissione di composti organici volatili da materiali di comune utilizzo in ambienti indoor attraverso l’utilizzo di una camera di emissione controllata; • Valorizzazione di prodotti/materiali ecologici presenti sul mercato; • Supporto tecnico-scientifico per le aziende produttrici nella validazione e certificazione di materiali a basso impatto da immettere sul mercato; • Accompagnamento alle aziende per servizi nell’ambito della valutazione di scenari espositivi, registrazione delle sostanze chimiche per il regolamento REACH. Altri risultati • Determinazione delle concentrazioni di composti organici volatili in ambienti indoor, con particolare attenzione agli ambienti residenziali e ai luoghi di lavoro; • Consulenza su prodotti di largo consumo ai fini di verificare la potenziale pericolosità
  • 6. Imprese/Enti coinvolti Tipo di contatto Frequenza di contatto IMFOR S.R.L. Contratto conto terzi In atto Lenviros - spin off Università di Bari Collaborazione permanente continua TCR TECORA Collaborazione commerciale Costante COOP Estense Progetto di ricerca Sporadica SRA INSTRUMENTS Collaborazione commerciale Continua ITALCEMENTI Inizio di collaborazione Sporadica GIOEL Inizio di collaborazione Sporadica Centro REACH srl Rapporti costanti Occasionale Distretto dell’Edilizia Sostenibile Coinvolgimento nella attività Occasionale Guardia di Finanza Incarico occasionale Frequente Striscia la Notizia Incarico occasionale Occasionale MINISTERO DELLA DIFESA Inizio di collaborazione Sporadica Politecnico di Bari Progetto di ricerca Saltuaria INAIL Progetto di ricerca Sporadica Arpa Puglia Collaborazione costante In atto ISS Progetti di ricerca In atto LILT Progetto di divulgazione Continuativa Comune di Amalfi Contratto conto terzi In atto Casa Clima Bolzano Progetto di ricerca In atto
  • 7. Immagini (fotodellestrumentazionie/odiprototipi,prodotti,impiantipilota) Strumentazione per il campionamento on line e off line ed analisi delle emissioni in ambiente indoor Camere di emissione controllata per la valutazione delle emissioni da materiali, ai sensi della UNI EN 16000-9
  • 8. PARTECIPAZIONE AL GRUPPO NAZIONALE DI STUDIO SULL’INQUINAMENTO INDOOR’ COORDINATO DA ISS
  • 9. Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio PROGETTO B VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELL’ARIA E CARATTERIZZAZIONE CHIMICA ED OLFATTIVA DELLE EMISSIONI DA IMPIANTI PRODUTTIVI Risultati raggiunti Ricadute industriali • Valutazione del potenziale carico emissivo di siti industriali, caratterizzando le fonti e le varie attività del processo produttivo. • Pianificazione di un opportuno disegno sperimentale e conduzione di campagne di monitoraggio su aziende a rischio osmogeno • Caratterizzazione chimico-dimensionale degli inquinanti atmosferici; reti di sensori per il monitoraggio delle emissioni da impianti industriali in aree ad elevato rischio ambientale • Partnership con aziende coinvolte nello sviluppo di strumentazione real time per il monitoraggio delle emissioni atmosferiche e di tecnologie per l’abbattimento di tali emissioni • Studi di fattibilità sull’analisi delle problematiche ambientali relative alla zona portuale di Taranto • Valutazione dell’impatto olfattivo di impianti a rischio osmogeno mediante approcci metodologici integrati Altri risultati • Coinvolgimento diretto della popolazione nella governance ambientale mediante attività di monitoraggio innovativo delle molestie olfattive
  • 10. Imprese/Enti coinvolti Tipo di contatto Frequenza di contatto ITALCAVE SPA Contratto conto terzi Frequente LENVIROS SRL Collaborazione permanente continua ENEL SPA Contratto conto terzi Frequente AMIU TRANI BONASSISA Lab LABIOTEST Inizio di collaborazione sporadica ARCO SOLUTIONS SRL Collaborazione Frequente SRA INSTRUMENTS Collaborazione commerciale Frequente LABSERVICE ANALYTICA SRL Collaborazione commerciale Frequente OSMOTECH SRL Collaborazione Frequente PROJECT AUTOMATION S.P.A. Collaborazione commerciale Occasionale IONSCIENCE Inizio di collaborazione Distretto Produttivo Regionale dell’Ambiente e del Riutilizzo (DIPAR) Coinvolgimento Arpa Puglia/Arpa Friuli/Arpa Sicilia/Arpa Basilicata Collaborazioni Frequente Comune di Viaggiano (PZ) Contratto conto terzi Frequente Autorità Portuale Affidamento incarico ENEA Collaborazione continua Comune di Amalfi Contratto conto terzi Frequente
  • 11. Immagini (fotodellestrumentazionie/odiprototipi,prodotti,impiantipilota) Strumentazione per il campionamento e la caratterizzazione dei principali inquinanti in aria outdoor Strumentazione per il campionamento e la caratterizzazione dei composti odorigeni
  • 12. DEFINIZIONE DI UN APPROCCIO METODOLOGICO PER LA REDAZIONE DI UNA LINEA GUIDA REGIONALE PER LE EMISSIONI ODORIGENE PARTECIPAZIONE AL TAVOLO TECNICO NAZIONALE DI AIDIC PER LA REVISIONE DELLA NORMA TECNICA UNI EN 13725 COORDINAMENTO DEL TAVOLO TECNICO NAZIONALI DI ISPRA E SCI PER LA DEFINIZIONE DI ORIENTAMENTI NAZIONALI NELLA REDAZIONE DELLE LINEE GUIDA SULLE EMISSIONI ODORIGENE PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI DIREZIONE DI DUE LABORATORI CONVENZIONATI CON ARPA PUGLIA: LABORATORIO OLFATTOMETRICO E LABORATORIO PER LO STUDIO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO (PM), ALL’INTERNO DEL CENTRO
  • 13.
  • 14.
  • 15. Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizioPR OGETTO C: ANALISI DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI PRESENTI NELL’ ESPIRATO UMANO COME METODO DIAGNOSTICO ALTERNATIVO Risultati raggiunti Ricadute industriali • Sviluppo di sistemi di campionamento ed analisi dei composti organici volatili in diverse matrici • Ricaduta su laboratori pubblici e privati e ospedali interessati ad implementare tale metodica diagnostica di screening • Sviluppo di metodologie statistiche volte all’interpretazione delle indagini diagnostiche relative alla caratterizzazione di composti organici volatili nell’espirato Altri risultati • Attività di screening su espirato di pazienti affetti da mesotelioma e asma bronchiale in collaborazione con la clinica di Medicina del Lavoro del Policlinico di Bari • Attività di screening su espirato di pazienti affetti da cancro al colon retto in collaborazione con il Dipartimento dell’ Emergenza e Trapianti d’Organo DETO del Policlinico di Bari • Diagnosi non invasiva di malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, digerente, di tumori, diabete, ecc. e monitoraggio del loro decorso attraverso la determinazione di composti organici volatili endogeni • Valutazione del rischio derivante dall’esposizione a composti organici volatili in ambienti indoor (pubblici e privati) e in ambienti di lavoro
  • 16. Imprese/Enti coinvolti Tipo di contatto Frequenza di contatto LOCCIONI Collaborazione commerciale In atto LENVIROS SRL Collaborazione permanente Continua SRA INSTRUMENTS Collaborazione commerciale Continua LABSERVICE ANALYTICA SRL Collaborazione commerciale Continua LILT Progetti di divulgazione Continuativa NEWDATA SR.L. Inizio di collaborazione Frequente OPERAMICA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE Inizio di collaborazione Frequente PREDICT SRL Inizio di collaborazione Frequente Policlinico di Bari Attività di ricerca Continuativa Sensichips Inizio di collaborazione Sporadica Fondazione Salvatore Maugeri Cassano Murge Attività di ricerca Continuativa Università di Foggia Attività di ricerca Continuativa
  • 17. Immagini (fotodellestrumentazionie/odiprototipi,prodotti,impiantipilota) Strumentazione per il campionamento ed analisi on line e off line di composti organici volatili in campioni di espirato umano
  • 18.
  • 19. Attività promozionali svolte  Organizzazione annuale del workshop sulle emissioni odorigene nell’ambito della fiera Ecomondo (componente del comitato tecnico scientifico)  Organizzazione di caffè scienza (l’ultimo in occasione del Festival dell’Innovazione 2013 con Istituto scolastico Elena di Savoia)  Articolo Speciale SOLE 24 ORE ‘Un laboratorio mobile a portata di inquinamento’  Articolo GENTE ‘Questo “naso” fiuta i tumori’  Articolo News AIDIC  Intervento alla trasmissione REPORT rai 3  Intervento alla trasmissione ‘Buongiorno Regione’ rai 3  Intervento alla trasmissione GEO&GEO rai3 http://vimeo.com/80974516  Intervista per Reteconomy Sky 816 - Buongiorno Economia - Le regole del gioco: il caso ILVA, come conciliare salute e lavoro  Intervista per Striscia La Notizia su sequestro ‘cuscino caldo’ cinese  Partecipazione allo SMAU Bari e SMAU Bologna Sito web della Rete: http://www.vocandodor.it
  • 20. Segreteria scientifica e membri del Management Committee della COST Action TD1105 European Network on New Sensing Technologies for Air-Pollution Control and Environmental Sustainability – EuNetAir Partecipanti: 30 Paesi . WG1: Sensor Materials & Nanotechnologies WG2: Sensors, Devices & Systems for AQC WG4: Protocols & Standardisation Methods WG3: Env. Measurements & Air Pollution Modelling OBIETTIVI - Approccio integrato sull’AQC - Creazione di una rete coordinata multidisciplinare europea ed extraeuropea sui temi: NANOMATERIALI, GAS SENSORS, TECNOLOGIE WIRELESS, CONTROLLO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA BENEFICI Supporto allo Sviluppo Sostenibile, implementazione di sistemi di monitoraggio per la qualità dell’aria. INTERNAZIONALIZZAZIONE
  • 21. Attività programmate  Svolgimento attività nell’ambito della Convenzione stipulata con il Comune di Amalfi per ‘svolgimento di attivita’ di monitoraggio atmosferico presso il parcheggio pubblico “Lunarossa”, ingresso s.s. 163 “Amalfitana” km 30+420’  Svolgimento attività nell’ambito del progetto PON a3_00298 ‘Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche del Polo Scientifico Tecnologico “Magna Grecia”  Conduzione attività comparativa di screening tra fecal occult blood test (FOBT) e analisi dell’espirato per diagnosi precoce di cancro al colon retto, in collaborazione con il Dipartimento dell’ Emergenza e Trapianti d’Organo DETO – Policlinico di Bari  Conduzione attività di campionamento e analisi dell’espirato su soggetti obesi affetti da Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS), in collaborazione con Fondazione Salvatore Maugeri Cassano Murge, e pazienti con tumore polmonare in collaborazione con la Pneumologia dell‘Università di Foggia  Conduzione attività nell’ambito del progetto di ‘Monitoraggio degli odori a Taranto: il Progetto ODORTEL’ partita da novembre 2013 con Arpa Puglia e i cittadini di Taranto  Avvio progetto AIUTI A SOSTEGNO DEI PARTENARIATI REGIONALI PER L’INNOVAZIONE’ denominato ‘SLAir – Safe Landfill Air’ in collaborazione con Italcave spa, ENEA, Università del Salento, Arco Solutions  Progetto in partenza CCM ‘Nuovi articoli e nuovi rischi per la salute: la sigaretta elettronica’ in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche, Prevenzione e Veterinaria Regione Piemonte, Az. USL 7 di Siena Regione Toscana, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Osservatorio Epidemiologico Dipendenze (OED - Piemonte).  Progetto in partenza ‘Progetto per la realizzazione di una valutazione di impatto sanitario nei comuni di Viggiano e Grumento Nova in Val d’Agri (VIS_VdA)’ in collaborazione con Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR), Consorzio Mario Negri Sud (CMNS), Istituto Studio Ecosistemi del CNR (ISE-CNR), Istituto Scienze Atmosfera e Clima del CNR (ISAC-CNR), Dipartimento Epidemiologia SSR Lazio.  Avvio progetto ‘Valutazione della qualità dell’aria in edifici scolastici nella provincia di Bolzano. Sviluppo e implementazione di un sigillo di qualità “KlimaHaus/CasaClima School” per edifici scolastici sostenibili’ in collaborazione con Agenzia provinciale per l´Ambiente Bolzano, Servizio di Igiene e Sanità pubblica dell´ASL di Bolzano, Laboratorio di ricerca Eco-Research, ISS Istituto Superiore di Sanità.  Partecipazione al bando regionale ‘AIUTI A SOSTEGNO DEI CLUSTER TECNOLOGICI REGIONALI’  Partecipazione ai nuovi bandi HORIZON 2020
  • 22.
  • 23. Contatti Responsabile Scientifico: Gianluigi de Gennaro Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Chimica gianluigi.degennaro@uniba.it 0805442023