SlideShare a Scribd company logo
RESILIENCE ENGINEERING FOR DUMMIES
“Dobbiamo imparare dagli errori che commettiamo; così potremo
farne di nuovi” (Groucho Marx)
4 punti per comprendere la Resilience
Engineering:
Punto 1 Effetto Titanic
quello che crediamo sicuro non lo è se visto nel contesto…
Guardare la grandezza delle eliche…
…e non pensare a quella dell’iceberg.
Quindi: nella sicurezza spostare l’ottica dal particolare al sistema.
Punto 2 Viviamo in sistemi complessi
Siamo in sistemi instabili e imprevedibili… effetto domino
sempre in agguato…
Quindi: visione d’insieme ma grande attenzione al particolare
Punto 3 Abbiamo bisogno di sensori
Per governare la complessità e la variabilità delle situazioni abbiamo
bisogno di sensori che colgano i segnali deboli, segnali che a certe
condizioni potrebbero portare a incidenti anche gravi: le persone sono
perfette! Ma spesso non ce ne rendiamo conto…
Punto 4 Matrice della resilienza organizzativa
Se vogliamo fare sicurezza con efficacia dobbiamo dare risposte forti ai
segnali deboli.
Come fare? Si opera a 3 livelli:
• A livello individuale: essere consapevoli dell’esposizione ai rischi specifici
del contesto
• A livello di gruppo: trovare le risposte ai problemi emergenti nelle
conoscenze del gruppo e nell’esperienza degli altri, apprendere
dall’esperienza…
• A livello organizzativo: superare, a livello aziendale, la “blame culture” della
colpa (la “ricerca del colpevole” come risposta all’avvenuto incidente) e
cercare soluzioni preventive insieme agli operatori.
Risposte
Segnali
forti
forti
deboli
deboli
IN SINTESI
La resilience engineering è l’arte di costruire sistemi resilienti, in grado di
prevenire l’incidente, governare e apprendere dall’errore, far circolare
conoscenze ed esperienze, attraverso il dialogo e la collaborazione.
Produce buone pratiche, procedure e barriere al rischio studiate da chi lavora
in quel contesto operativo e ne conosce quindi la variabilità dei fenomeni.
Queste proposte sono raccolte e condivise nel gruppo, portate all’attenzione
del management, e confluiscono nel Piano della Resilienza, il programma
strutturato degli interventi di miglioramento.

More Related Content

Similar to Resilience engineering for Dummies

SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
Fabiano Catania
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore MiGuerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
GoWireless
 
20130326 rm
20130326 rm20130326 rm
20130326 rm
Aster Servizi
 
COMERGY control complex business ecosystems
COMERGY control complex business ecosystemsCOMERGY control complex business ecosystems
COMERGY control complex business ecosystemsNc Sòlàr
 
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca AnzaloneComunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Netlife s.r.l.
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tuttiResponsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Team per la Trasformazione Digitale
 
Continuous budgeting
Continuous budgetingContinuous budgeting
Continuous budgeting
Francesco Fullone
 
Continuous Budgeting. Come fare scelte corrette, in un mondo complesso - Fran...
Continuous Budgeting. Come fare scelte corrette, in un mondo complesso - Fran...Continuous Budgeting. Come fare scelte corrette, in un mondo complesso - Fran...
Continuous Budgeting. Come fare scelte corrette, in un mondo complesso - Fran...
Codemotion
 
Continuous budgeting
Continuous budgetingContinuous budgeting
Continuous budgeting
Codemotion
 
Crisilavoro 4 punti per non perdere la bussola
Crisilavoro 4 punti per non perdere la bussolaCrisilavoro 4 punti per non perdere la bussola
Crisilavoro 4 punti per non perdere la bussola
Vittoria Nervi career strategist
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
Pier Giuseppe
 
Sicurezza in azienda
Sicurezza in aziendaSicurezza in azienda
Sicurezza in aziendaAssietica
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin Framework
Emiliano Soldi
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015
Attilio Pagano
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Resilience engineering for Dummies (20)

SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Le metodologie per gestire gli errori e le anomalie i...
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
 
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore MiGuerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
Guerra Anfossi_Univ Sacro Cuore Mi
 
20130326 rm
20130326 rm20130326 rm
20130326 rm
 
COMERGY control complex business ecosystems
COMERGY control complex business ecosystemsCOMERGY control complex business ecosystems
COMERGY control complex business ecosystems
 
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca AnzaloneComunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
 
Pm Iref L3 Rischi
Pm Iref   L3   RischiPm Iref   L3   Rischi
Pm Iref L3 Rischi
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tuttiResponsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
Responsible disclosure. La sicurezza è responsabilità di tutti
 
Continuous budgeting
Continuous budgetingContinuous budgeting
Continuous budgeting
 
Continuous Budgeting. Come fare scelte corrette, in un mondo complesso - Fran...
Continuous Budgeting. Come fare scelte corrette, in un mondo complesso - Fran...Continuous Budgeting. Come fare scelte corrette, in un mondo complesso - Fran...
Continuous Budgeting. Come fare scelte corrette, in un mondo complesso - Fran...
 
Continuous budgeting
Continuous budgetingContinuous budgeting
Continuous budgeting
 
Crisilavoro 4 punti per non perdere la bussola
Crisilavoro 4 punti per non perdere la bussolaCrisilavoro 4 punti per non perdere la bussola
Crisilavoro 4 punti per non perdere la bussola
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
 
Sicurezza in azienda
Sicurezza in aziendaSicurezza in azienda
Sicurezza in azienda
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin Framework
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 

Resilience engineering for Dummies

  • 1. RESILIENCE ENGINEERING FOR DUMMIES “Dobbiamo imparare dagli errori che commettiamo; così potremo farne di nuovi” (Groucho Marx)
  • 2. 4 punti per comprendere la Resilience Engineering: Punto 1 Effetto Titanic quello che crediamo sicuro non lo è se visto nel contesto… Guardare la grandezza delle eliche…
  • 3. …e non pensare a quella dell’iceberg. Quindi: nella sicurezza spostare l’ottica dal particolare al sistema.
  • 4. Punto 2 Viviamo in sistemi complessi Siamo in sistemi instabili e imprevedibili… effetto domino sempre in agguato… Quindi: visione d’insieme ma grande attenzione al particolare
  • 5. Punto 3 Abbiamo bisogno di sensori Per governare la complessità e la variabilità delle situazioni abbiamo bisogno di sensori che colgano i segnali deboli, segnali che a certe condizioni potrebbero portare a incidenti anche gravi: le persone sono perfette! Ma spesso non ce ne rendiamo conto…
  • 6. Punto 4 Matrice della resilienza organizzativa Se vogliamo fare sicurezza con efficacia dobbiamo dare risposte forti ai segnali deboli. Come fare? Si opera a 3 livelli: • A livello individuale: essere consapevoli dell’esposizione ai rischi specifici del contesto • A livello di gruppo: trovare le risposte ai problemi emergenti nelle conoscenze del gruppo e nell’esperienza degli altri, apprendere dall’esperienza… • A livello organizzativo: superare, a livello aziendale, la “blame culture” della colpa (la “ricerca del colpevole” come risposta all’avvenuto incidente) e cercare soluzioni preventive insieme agli operatori.
  • 8. IN SINTESI La resilience engineering è l’arte di costruire sistemi resilienti, in grado di prevenire l’incidente, governare e apprendere dall’errore, far circolare conoscenze ed esperienze, attraverso il dialogo e la collaborazione. Produce buone pratiche, procedure e barriere al rischio studiate da chi lavora in quel contesto operativo e ne conosce quindi la variabilità dei fenomeni. Queste proposte sono raccolte e condivise nel gruppo, portate all’attenzione del management, e confluiscono nel Piano della Resilienza, il programma strutturato degli interventi di miglioramento.