SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Roma “la Sapienza”
Relazione sulle Opinioni degli Studenti
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Anno Accademico 2013-14
Il Comitato di Monitoraggio:
Docenti:
Prof. Franco Bontempi
Prof. Cecilia Bartuli
Prof. Christian Circi
Prof. Paolo Gualtieri
Prof. Marco Rossi
Prof. Paolo Viotti
Manager Didattico:
Dott.ssa Lia Matrisciano
Studenti:
Agnese Bregnocchi
Sophia Marinos
2
INDICE
SUMMARY REPORT......................................................................................................................3
1 ORGANIZZAZIONE DELLA RILEVAZIONE...................................................................................6
2 STRUMENTI DI RILEVAZIONE. .................................................................................................6
3 GRADO DI COPERTURA E TASSO DI COINVOLGIMENTO...........................................................7
4 RISULTATI . .............................................................................................................................
4.1 Metodo di analisi. .......................................................................................................................9
4.2 RISULTATI OPINIONI STUDENTI FREQUENTANTI (QUESTIONARIO 1 – Q1) ................................... 10
Domanda 1 riguardante le conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al grado di
complessità degli argomenti trattati nell’insegnamento................................................................ 10
Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati. .............................. 11
Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso della lezione.
12
Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto l’esame
(scritto, orale, date degli appelli, ecc.). ........................................................................................... 13
Domanda 5 sul giudizio complessivo sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni
e delle altre attività. ........................................................................................................................ 14
Domanda 6 sui giudizi espressi sulla percezione della capacità del docente di stimolare/motivare
l’interesse verso la disciplina........................................................................................................... 15
Domanda 7 sulla percezione della chiarezza espositiva del docente.............................................. 16
Domanda 8 sull’utilità delle attività didattiche integrative............................................................. 17
Domanda 9 sulla corrispondenza fra i contenuti dell’insegnamento con quanto dichiarato sul sito
Web del dipartimento o del Corso di Studio della Facoltà.............................................................. 18
Domanda 10 sulla reperibilità del docente. .................................................................................... 19
Domanda 11 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento.............. 20
4.2.11.1 Confronto tra le domande 6 "Il docente stimola / motiva l'interesse verso la disciplina?" e 11 "E'
interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento?" ................................................................. 21
Domanda 12 sulla soddisfazione complessiva riguardante la qualità dell’insegnamento tenendo
conto di tutti gli aspetti considerati nel questionario..................................................................... 23
I suggerimenti per il miglioramento dell’insegnamento................................................................. 24
4.3 RISULTATI OPINIONI STUDENTI NON FREQUENTANTI (QUESTIONARIO 2). .................................. 27
4.3.0 Domanda 0 sul motivo principale della mancata frequenza........................................................... 27
Domanda 1 sulle conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al grado di complessità
degli argomenti trattati nell’insegnamento. ................................................................................... 29
Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati. .............................. 30
Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso della lezione.
31
Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto l’esame
(scritto, orale, date degli appelli, ecc.). ........................................................................................... 32
Domanda 5 sulla reperibilità del docente. ...................................................................................... 33
Domanda 6 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento................ 34
Domanda 7 sui Suggerimenti. ......................................................................................................... 35
5 DISCUSSIONE DEI RISULTATI.................................................................................................38
5.1 PUNTI DI FORZA........................................................................................................................ 38
5.2 PUNTI DI DEBOLEZZA ................................................................................................................ 39
6 CONCLUSIONI ......................................................................................................................39
3
SUMMARY REPORT
Copertura. Complessivamente sono stati raccolti per la Facoltà 23.604 questionari Q1 Frequentanti (77,3% del totale dei
questionari Studenti), 6.923 questionari Q2 Non Frequentanti (22,7% del totale). In totale sono stati compilati 30.527
questionari su una popolazione di 9.072 studenti iscritti alla Facoltà ICI nell’ordinamento DM 270.
Il numero di questionari è in linea con quello dell’anno passato 2013 in cui erano stati raccolti 30.804 questionari, di cui però
il 43,5% era stato compilato nella Versione Ridotta, dato critico che il precedente rapporto OPIS aveva valutato come una
conseguenza del percepimento della valutazione tramite il questionario come un passaggio formale di scarsa efficacia. Si
esprime soddisfazione per il miglioramento della base dati che risulta più completa e pertanto più affidabile ai fini statistici.
Strumenti della rilevazione. Il CdM continua ad identificare come non pienamente soddisfacenti le formulazioni delle
domande 3 ed 8 e dei Suggerimenti (già domanda 12 nel 2013) di Q1, riproponendo le seguenti modifiche ed integrazioni che
giudica importanti.
Per la Domanda 3 propone di riformulare la domanda come segue: Il materiale didattico indicato è adeguato per lo studio della materia?
Per la Domanda 8 ritiene di integrare il questionario con una domanda aggiuntiva:
“Indicare l’attività integrativa al corso frontale che, a parere dello studente, sia eventualmente necessaria e/o migliorabile”
- Esercitazioni tenute dal docente responsabile del corso,
- Tutorati
- Laboratori con esercitazioni intermedie
- Non sono necessarie ulteriori attività integrative.
Per i ‘Suggerimenti’ si ritiene utile indicare esplicitamente allo studente di riportare, a possibile chiarimento e completamento della sua
risposta, i dettagli delle criticità da lui evidenziate all’interno di una “Domanda aperta”, che potrebbe così acquisire un’utilità più concreta.
L’opzione “Attivare insegnamenti serali” è inattuabile in una Facoltà in cui l’orario copre la fascia quotidiana 8.30-19.30.
Si propone che vengano inserite le seguenti domande:
- Le aule sono adeguate per lo svolgimento della didattica (audio, visuale, materiale a disposizione del docente, ...) e per lo svolgimento di
esercitazioni in aula (spazio, banchi per il disegno, prese elettriche per i computer, ...)?
- Le modalità di esame (scritto, orale, progettuale, ...) e i criteri di valutazione indicati sono coerenti con l’impostazione didattica del corso?”
Il CdM esprime soddisfazione per quanto riguarda il ripristino della domanda sulla soddisfazione complessiva dello studente per il singolo
insegnamento (ora domanda 12).
Infine, il CdM ritiene importante lo studente sia chiamato ad esprimersi sull’adeguatezza e il conforto dei locali di studio, dei servizi igienici,
delle biblioteche e sui servizi accessori (e.g. centro di calcolo, connessione Wi-Fi nelle aree comuni).
Metodo di analisi. Le sintesi grafiche riportate riassumono le percentuali di risposta alle singole domande poste agli studenti
nei Questionari Q1 e Q2 Studenti. In generale si notano scostamenti significativi tra i valori relativi alle due tipologie di
questionari Q1 frequentanti (in generale più positivi) e Q2 non frequentanti (in generale più negativi). Tali differenze non
sono tuttavia particolarmente significative ai fini statistici, anche considerando il basso numero dei questionari Q2 (circa il
23%), per cui l’analisi dettagliata è stata limitata ai questionari Q1.
Risultati: relativamente ai questionari Q1 degli studenti frequentanti, i risultati possono essere sintetizzati come segue
(indicando il paragrafo relativo).
4.2.1 Domanda 1 riguardante le conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al grado di complessità degli argomenti trattati
nell’insegnamento. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono di avere conoscenze preliminari non pienamente
sufficienti alla comprensione è del 24.6% (26% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 17.4% (17% nel 2013) per le Magistrali.
Non si notano evidenti scostamenti per i singoli CdS Triennali con l’eccezione di Ingegneria Clinica che è l’unica a rimanere come nel 2013
poco al di sopra del 30%. Ing. della Sicurezza e Ing. Per l’Edilizia e Territorio che nel 2013 arrivano al 30% circa, scendono a valori che sono
in media con gli altri CdS in un quadro generale che mostra una lieve ma diffusa tendenza al miglioramento. Per le Lauree Magistrali
continua ad apparire decisamente critica la situazione di Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile con circa il 29% di risposte
negative (circa il 30% nel 2013) ed è diventata moderatamente critica Ing. Spaziale ed Astronautica con circa il 24% di risposte negative.
Non è invece più critica la situazione di Ingegneria delle Nanotecnologie con circa il 20% di risposte negative, decisamente migliorata
rispetto al dato del 2013 con circa il 30% di risposte negative.
4.2.2 Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che
ritengono che il carico di studio non sia pienamente proporzionato ai crediti assegnati è del 22.8% (circa il 20% nel 2013) per le Lauree
Triennali e del 20.7% (circa il 22% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Per le Lauree Triennali si segnala il miglioramento di Ingegneria per
l’Edilizia e Territorio di Rieti che scende al 25.6% di risposte negative (oltre il 30% nel 2013). Per le Lauree Magistrali non si evidenziano
criticità, analogamente al 2013. Il più alto numero di risposte negative si ha per Ingegneria Chimica, Ing. Meccanica, Ing. Elettrotecnica e
Ing. Aeronautica, mentre quello più basso per Ing. dei Trasporti (14.7%).
4.2.3 Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso della lezione. In media la percentuale degli
studenti della Facoltà che ritengono che il materiale didattico indicato e disponibile non sia pienamente adeguato allo studio è del 24.68%
(22% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 20.61% (20% nel 2013) per le Magistrali.
Per le Lauree Triennali non si evidenziano significative criticità, con nessun CdS che supera la soglia del 30% di risposte negative. Per le
Lauree Magistrali si segnala una sostanziale stabilità della situazione. Nel 2013 erano oltre il 30% degli allievi di Ingegneria Chimica e
Ingegneria delle Nanotecnologie che lamentavano materiale didattico poco adeguato. Per il 2014 i dati negativi più alti si registrano per
Ing. Spaziale e Astronautica (31.7%, in peggioramento rispetto al 2013) e Ing. Chimica (circa il 30% come nel 2013). Ing. delle Nanotecnologie
invece è scesa al 21.4% di risposte negative (oltre il 30% nel 2013).
4
4.2.4 Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto l’esame (scritto, orale, date degli appelli, ...).
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che le informazioni sulle modalità di esame non siano state rese
disponibili in maniera sufficientemente chiara è del 17.4% (14% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 10.3% (10% nel 2013) per le Lauree
Magistrali. Tali dati testimoniano di un buon livello di comunicazione docenti-studenti e della conoscenza da parte degli studenti delle
modalità di informazione, anche attraverso i siti on-line. Il dato è stabile rispetto al 2013 per le lauree magistrali mentre c’è un lieve
peggioramento del dato per gli allievi delle lauree triennale. E’ probabile che il cambiamento dei siti dei CdS per il loro adeguamento ad un
format istituzionale (come sottolineato anche al successivo paragrafo 4.2.9), spesso risoltosi in una duplicazione dei siti, abbia determinato
una maggiore difficoltà di reperimento delle informazioni, da parte soprattutto degli allievi più giovani (con un conseguente peggioramento
dei dati relativi alle Lauree Triennali. In ogni caso non si evidenziano particolari criticità per le Lauree Triennali, mentre per le Lauree
Magistrali vanno segnalate le criticità di Ing. Meccanica (21.2%) e Ing. Energetica (19.3)
4.2.5 Domanda 5 sul giudizio complessivo sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e delle altre attività. In media la
percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che non siano stati del tutto rispettati gli orari previsti per le attività didattiche è del
8.0% (8% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 7.8% (5% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Il dato è particolarmente positivo anche in
ragione dell’ampiezza della base statistica che, diversamente da quanto avvenuto nel 2013, ha coinvolto l’intera coorte degli allievi che
hanno sostenuto esami di profitto. Si esprime soddisfazione per il dato ad una cifra che evidenzia una diffusa correttezza e puntualità nello
svolgimento della didattica da parte di tutti i CdS della Facoltà ICI. Valori leggermente più alti della media (intorno al 10%), ma comunque
assolutamente non critici, si osservano per le Lauree Triennali in Ing. Energetica, Meccanica e per l’Edilizia, e per le Lauree Magistrali in Ing.
Energetica, Ambiente, Aeronautica e Spaziale ed Astronautica.
4.2.6 Domanda 6 sui giudizi espressi sulla percezione della capacità del docente di stimolare/motivare l’interesse verso la disciplina. In
media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono di non essere adeguatamente motivati nello studio e stimolati
nell’attenzione è del 21.6% (20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 13.35% (14% nel 2013) per le Lauree Magistrali, in un quadro di
sostanziale stabilità. Si ritiene comunque che una media del 20% per le Lauree Triennali sia un dato relativamente alto e migliorabile. In
tale contesto si segnalano i CdS con le percentuali più alte: per le Lauree Triennali: Ing. Meccanica (27.4%), Ing. Elettrotecnica (24.8%), Ing.
Energetica (24.7% ), Ing. Clinica (23.5%); per le Lauree Magistrali: Ing. della Sicurezza (21,8%), Ing. Spaziale ed Astronautica (21.3%) e Ing.
dell’Ambiente (20.7%). Si segnala il dato positivo di Ing. delle Nanotecnologie con solo il 6.6% di risposte negative. Si ritiene che l’analisi
statistica della domanda 6 sia comunque fortemente correlata a quella della domanda 11. I risultati di questa correlazione sono riportati
nel paragrafo 4.2.11.1.
4.2.7 Domanda 7 sulla percezione della chiarezza espositiva del docente. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono
che il docente non sia sufficientemente chiaro durante le spiegazioni è del 20.7% (20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 14.2% (15%
nel 2013) per le Lauree Magistrali. Si evidenzia quindi nel complesso un quadro stabile. Si ritengono i dati medi di una certa criticità
soprattutto per le Lauree Triennali. In particolare, proprio per le Lauree Triennali appare decisamente critica Ing. Elettrotecnica con il 28.4%
di risposte negative; criticità di una certa entità si rilevano anche per Ing. Energetica, Ing. Ambiente, Ing. Civile e Ing. per l’Ambiente,
considerando l’insieme dei dati negativi e degli studenti decisamente soddisfatti. Per le Lauree Magistrali si segnalano in negativo: con
valori critici oltre il 20%, Ing. per l’Ambiente e Territorio e Ing. Spaziale e Astronautica; con valori poco sotto il 20%, Ing. della Sicurezza, Ing.
Elettrotecnica e Ing. Meccanica. Si sottolinea invece positivamente come i valori più bassi di giudizi negativi si registrino per i CdS che
operano nelle sedi esterne di Latina e di Rieti.
4.2.8 Domanda 8 sull’utilità delle attività didattiche integrative. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che le
attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori) siano poco utili all’apprendimento della materia è del 18.76% (25% nel
2013) per le Lauree Triennali e dell’11.5% (16% nel 2013) per le Magistrali. Tuttavia, non si ritiene significativo il miglioramento statistico,
dal momento che, come già ricordato più sopra, il CdM giudica che le risposte al quesito 8 siano poco significative in termini statistici, in
quanto all’interno della stessa domanda si chiede di giudicare fra aspetti assai eterogenei e la cui responsabilità è di volta in volta del
docente, del tutor assegnato e addirittura della struttura. Inoltre i risultati possono essere falsati dalle risposte date nei numerosi casi in
cui tali attività non sono effettivamente previste. L’alto numero di ‘non risponde’ (in molti CdS non risponde 1 allievo su 5) e l’elevata
varianza in tutte le risposte confermano come tale domanda sia da riformulare nel suo insieme.
4.2.9 Domanda 9 sulla corrispondenza fra i contenuti dell’insegnamento con quanto dichiarato sul sito Web del dipartimento o del Corso
di Studio della Facoltà. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che lamentano che i contenuti del corso non siano del tutto
coerenti con quanto indicato nel sito web del CdS è del 9.5% (8% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 7.9% (7% nel 2013) per le Lauree
Magistrali. Come già indicato per la domanda 4, tali dati appaiono molto positivi e testimoniano della buona disseminazione delle
informazioni in modalità informatica per i corsi della Facoltà. Si deve in ogni caso evidenziare un piccolo aumento di insoddisfazione che è
attribuibile in parte all' introduzione delle pagine web istituzionali dei CdS, su un format di ateneo, che è stato modificato 2 volte in due
anni; poiché il format non risponde a tutte le esigenze dei CdS, al momento sono in linea sia le pagine istituzionali ‘centralizzate’ sia le
vecchie pagine web preparate autonomamente dai singoli CdS. Questo genera confusione e un’informazione non sempre coerente tra i
due sistemi. Si invitano i CdS ad evitare inutili duplicazioni non sincrone delle informazioni. Non si evidenziano criticità per le Lauree
Triennali. Per le Lauree Magistrali, gli unici dati da segnalare in negativo, ma non di particolare criticità, sono quelli relativi ad Ing. Energetica
(13.5%) e ad Ing. della Sicurezza (11.8%).
4.2.10 Domanda 10 sulla reperibilità del docente. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che fanno notare di non aver potuto
agevolmente contattare il docente per ricevere spiegazioni e chiarimenti è del 12.6% (in peggioramento rispetto al 10% nel 2013) per le
Lauree Triennali e dell’8.4% (stabile rispetto all’8% nel 2013) per le Lauree Magistrali.
I docenti risultano quindi mediamente facilmente reperibili e disponibili alle spiegazioni. Alcune criticità si osservano nella sede esterna di
Rieti (15.9%), attribuibili in parte alla logistica, e per Ing. Elettrotecnica (15.6%) ed Ing. Energetica (15.1%) ed, in particolare, per la Laurea
Magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile (15.6%), quasi il doppio della media di riferimento.
4.2.11 Domanda 11 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento. In media la percentuale degli studenti della
Facoltà che si ritengono poco interessati agli argomenti trattati è del 12.5% (13% nel 2013) per le Lauree Triennali e del l’11.1% (10% nel
5
2013) per le Lauree Magistrali. Come già scritto in precedenza (4.1.6), si ritiene che l’analisi statistica della domanda 11 sia comunque
fortemente correlata a quella della domanda 6. I risultati di questa correlazione sono riportati qui nel seguito.
4.2.11.1 Confronto tra le domande 6 "Il docente stimola / motiva l'interesse verso la disciplina?" e 11 "E' interessato/a agli argomenti
trattati nell'insegnamento?" L'intento del confronto è evidenziare in quali corsi l'influenza del docente ha un ruolo rilevante sul livello di
soddisfazione degli studenti nei confronti dell'insegnamento e dove questo invece non si verifica. La situazione risulta particolarmente
critica per Ingegneria Edile-Architettura U.E., per le Lauree Triennali di Ingegneria Meccanica e Ingegneria Elettrotecnica, e per le Lauree
Magistrali di Ingegneria per l'Ambiente e Territorio e Ingegneria dei Sistemi di Trasporto. La criticità va valutata anche in ragione della
numerosità della coorte di riferimento e si ritiene che particolare attenzione vada rivolta verso il corso a ciclo unico e alle Lauree Magistrali.
È da sottolineare, infine, che, per quanto riguarda le Lauree Magistrali e a differenza di quanto avviene per le Lauree Triennali, si hanno
corsi per i quali la percentuale di studenti che si dichiarano decisamente coinvolti dal docente è più alta di quella di coloro che si dicono
decisamente interessati agli insegnamenti impartiti; questo è vero in particolare per Ingegneria delle Nanotecnologie e, sebbene in misura
minore, per Ingegneria Meccanica e Ingegneria Biomedica.
4.2.12 Domanda 12 sulla soddisfazione complessiva riguardante la qualità dell’insegnamento tenendo conto di tutti gli aspetti
considerati nel questionario. Si esprime innanzitutto soddisfazione per aver accolto l’invito di questo CdM a reintrodurre questa domanda
in Q1. Per le Lauree Triennali gli studenti insoddisfatti sono pari al 20.9% che si ritiene un valore che denota una criticità complessiva non
trascurabile dei CdS interessati. La percentuale di insoddisfatti scende 16.5% per le Lauree Magistrali, che comunque è da ritenersi
anch’essa non soddisfacente. Per le Lauree Triennali la criticità più elevata viene riscontrata per Ing. Civile, dove si combina un’alta
percentuale di insoddisfatti (22.2%) e la più bassa percentuale di decisamente soddisfatti (24.9% a fronte di una media del 32.16%). Criticità
da evidenziare, con valori di insoddisfatti sensibilmente superiori al dato medio ma senza criticità sulla percentuale di quelli decisamente
soddisfatti, sono poi state rilevate per i corsi di Ing. Elettrotecnica (26.6%), Ing. Meccanica (25.3%) e Ing. Energetica (24.2). Per le Lauree
Magistrali appaiono decisamente critiche le situazioni di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Spaziale e Astronautica,
Ingegneria della Sicurezza che presentano sia i tre più alti valori di insoddisfatti (24.4%, 24.0%, 23.6%, rispettivamente) che i tre più bassi
valori di allievi decisamente soddisfatti (26.3%, 27.3%, 25.9%, rispettivamente). Sono da ritenersi critiche anche Ing. Energetica e Ing.
Meccanica con il 23.2% e 20.7% di insoddisfatti, rispettivamente.
Per quanto riguarda le opinioni degli studenti non frequentanti (questionario Q2), oltre a quanto già ricordato, si ritiene in via generale
che i questionari Q2 non siano affidabili ai fini statistici dal momento che le domande poste (con l’eccezione della domanda 0, per i motivi
descritti nel seguito) si riferiscono a situazioni che richiedono o presuppongono la frequenza del corso. Ad esempio non si capisce come si
possa ritenere ‘affidabile’ la domanda 5 sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni se non si è frequentato (o lo si è frequentato solo
occasionalmente) il corso.
4.3.0 Domanda 0 sul motivo principale della mancata frequenza. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che non possono
seguire le lezioni perché lavorano risulta del 16.6% (11% nel 2013) dei non frequentanti per le Lauree Triennali e del 33.4% (30% circa nel
2013) per le Lauree Magistrali. La frequenza è ritenuta poco utile dal 15.3% (19% nel 2013) degli studenti NF per le triennali e dal 10.4%
(30% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Il problema delle sovrapposizioni tra lezioni diverse è sentito dal 36.6% (27% nel 2013) degli allievi
triennali NF e dal 27.9% (36% nel 2013) dei magistrali NF. I forti scostamenti rispetto all’anno passato sono da imputarsi al cambiamento
della base statistica, non affidabile nello scorso anno. Per gli studenti triennali i problemi di sovrapposizione delle lezioni segnalati
potrebbero riferirsi alla necessità degli studenti di spostarsi da una sede all’altra per la frequenza di specifici insegnamenti o, più
probabilmente, alle difficoltà riscontrate da studenti “in ritardo” nel percorso formativo che si trovano a seguire contemporaneamente
insegnamenti erogati per diversi anni di corso. Tale dato risulta quindi difficilmente migliorabile con le risorse disponibili. In generale, solo
poche unità percentuali lamentano strutture che non permettono la frequenza; critico è invece il dato per Ingegneria Clinica.
DISCUSSIONE: Punti di forza Punti di debolezza
Organizzazione della didattica Carico di studio
Disponibilità delle informazioni sul corso Materiale didattico
Qualità della didattica Capacità di motivazione e stimolo da parte dei docenti
Interesse per i contenuti degli insegnamenti Chiarezza dei docenti
6
1 ORGANIZZAZIONE DELLA RILEVAZIONE.
I questionari sono stati compilati on-line da studenti a partire dal proprio sito personale su INFOSTUD. Non è
stata controllata la finestra temporale di accesso alla valutazione e i risultati raccolgono, quindi, i giudizi
espressi dagli studenti prima della prenotazione ai singoli esami di profitto lungo tutto l’arco dell’anno 2013-
14. Gli studenti sono stati tempestivamente informati delle scadenze da rispettare.
2 STRUMENTI DI RILEVAZIONE.
I questionari 2013-14 sono stati formulati sulla base delle indicazioni provenienti da ANVUR. I questionari nella
versione presente appaiono più snelli e meno ridondanti, e tuttavia a tratti continuano ad essere poco precisi
e migliorabili con quanto indicato nel seguito.
Il CdM, in particolare, continua ad identificare come non soddisfacenti le formulazioni delle domande 3, 8 e
‘Suggerimenti’ (già domanda 12 nel 2013) del Questionario Frequentanti, proponendo commenti e soluzioni
alternative, come di seguito indicato:
- Domanda 3 (“Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?): si
ritiene che la definizione di Materiale didattico “disponibile” possa generare confusione, inducendo a
considerare nella domanda il solo materiale reso effettivamente disponibile allo studente in formato
elettronico o cartaceo. Si propone di riformulare la domanda come segue: Il materiale didattico indicato è
adeguato per lo studio della materia?
- Domanda 8 (“Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, ...) sono utili
all'apprendimento della materia?”). La domanda relativa alle “attività didattiche integrative” si ritiene
poco chiara in quanto tali attività sono di natura e responsabilità estremamente differenti. Inoltre i risultati
possono essere falsati dalle risposte date nei numerosi casi in cui tali attività non sono effettivamente
previste. Allo scopo di rendere più efficace un eventuale intervento correttivo del docente, si ritiene di
integrare il questionario con una domanda aggiuntiva (Domanda 8bis):
“Indicare l’attività integrativa al corso frontale che, a parere dello studente, sia eventualmente necessaria
e/o migliorabile”
• Esercitazioni tenute dal docente responsabile del corso,
• Tutorati
• Laboratori con esercitazioni intermedie
• Non sono necessarie ulteriori attività integrative.
- Domanda “Suggerimenti”: il CdM riporta che alcune delle opzioni di risposta appaiono poco chiare agli
studenti. In particolare non risultano univocamente interpretabili i suggerimenti “Alleggerire il carico
didattico complessivo” (non si comprende se si debba intendere come una riduzione del programma o di
alcune specifiche attività ritenute poco utili), “Fornire più conoscenze di base” (non si comprende se
all’interno dell’insegnamento o nei corsi precedenti) e “Aumentare le attività di supporto didattico” (non
è chiaro se da parte del docente, di un tutor o altro). Le risposte quindi rischiano, pur potendo costituire
un importante segnale di allarme, di non indirizzare il docente e il CdS ad un’interpretazione univoca
dell’opinione degli studenti. Si suggerisce di indicare esplicitamente allo studente di riportare, a possibile
chiarimento e completamento della sua risposta, i dettagli delle criticità da lui evidenziate all’interno della
“Domanda aperta”, che potrebbe così acquisire un’utilità più concreta.
7
Infine, l’opzione “Attivare insegnamenti serali” è inattuabile in una Facoltà in cui l’orario copre la fascia
quotidiana 8.30-19.30: il CdM ritiene quindi trascurabili le risposte che riportino questa indicazione.
Per quanto riguarda la proposta di ulteriori indicazioni, si propone che vengano inserite le seguenti domande:
1. “Le aule sono adeguate per lo svolgimento della didattica (audio, visuale, materiale a disposizione del
docente, ...) e per lo svolgimento di esercitazioni in aula (spazio, banchi per il disegno, prese elettriche
per i computer, ...)?
2. “Le modalità di esame (scritto, orale, progettuale, ...) e i criteri di valutazione indicati sono coerenti
con l’impostazione didattica del corso?”
Infine, in considerazione del fatto che la soddisfazione degli studenti non può non essere legata anche alla
qualità dell’ambiente nel quale essi trascorrono una larga parte del loro tempo, il CdM continua a ritenere
importante che accanto alla valutazione degli specifici aspetti legati all’erogazione della didattica lo studente
sia chiamato ad esprimersi sull’adeguatezza e il comfort dei locali di studio, dei servizi igienici, delle biblioteche
e sui servizi accessori (e.g. centro di calcolo, connessione Wi-Fi nelle aree comuni).
3 GRADO DI COPERTURA E TASSO DI COINVOLGIMENTO.
Il numero di questionari prodotti dagli studenti dei diversi CdS nell’a.a. 2013-14 (Questionario Q1-Studenti
Frequentanti, Questionario Q2-Studenti non Frequentanti) è riportato in Tabella 3.1, insieme al numero degli
Insegnamenti coperti da valutazione.
Durante l’a.a. 2013-14 sono stati compilati 23.604 questionari Q1 e 6.923 questionari Q2, in presenza di 9.072
iscritti (dati INFOSTUD). Il numero complessivo di questionari compilati nel 2013-14 è stato pertanto pari a
30.527, leggermente inferiore rispetto all’anno precedente (30.804 questionari compilati nel 2012-13, in
presenza di 8.919 studenti iscritti).
I corsi valutati sono stati 704 su un totale di 846 valutabili, cioè erogati, secondo i dati forniti da INFOSTUD al
15 novembre 2014. Va rilevato che gli insegnamenti valutabili così come risulta dai dati interni della Facoltà
ICI risultano invece essere 771. La differenza è probabilmente dovuta alla modalità di conteggio da parte di
INFOSTUD: si nota infatti che molti insegnamenti comuni a più curriculum sono conteggiati da INFOSTUD due
volte. La copertura attuale in base ai dati di Facoltà è del 91%, mentre scende all’83% utilizzando i dati di
INFOSTUD.
Queste percentuali di copertura non sono immediatamente confrontabili con quelle riportate in Tab.3.2
riferite agli anni passati. Nel 2013-14 si è infatti provveduto all’eliminazione dei corsi extracurriculari, all’
eliminazione di curriculum, all’ ottimizzazione delle mutuazioni e fruizioni.
L’elevata percentuale di copertura consente comunque di considerare i risultati della valutazione
rappresentativi della totalità degli insegnamenti erogati.
8
Tabella 3.1 - Numero di questionari compilati dagli studenti dei diversi CdS (Questionario Q1- Studenti Frequentanti,
Questionario Q2-Studenti non Frequentanti) (LAUREE TRIENNALI E A CICLO UNICO).
QUESTIONARIO OPIS STUDENTI
FREQUENTANTI
Q1
QUESTIONARIO OPIS STUDENTI NON
FREQUENTANTI
Q2
Questionari
Nr Insegnamenti
Valutati
Questionari
Nr Insegnamenti
Valutati
LAUREE TRIENNALI E CU
Ingegneria Civile 1249 23 451 23
Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 1049 28 249 28
Ingegneria della Sicurezza 242 19 93 19
Ingegneria Civile e Industriale (Latina) 362 29 100 29
Ingegneria Aerospaziale 2841 39 781 39
Ingegneria Chimica 1493 23 565 23
Ingegneria Clinica 1363 20 291 20
Ingegneria Elettrotecnica 769 19 214 19
Ingegneria Energetica 1536 19 611 19
Ingegneria Meccanica 2682 26 735 26
Ingegneria per l'Edilizia e il Territorio (Rieti) 498 21 138 21
Ingegneria Edile-Architettura UE (CU) 2795 52 966 52
Tabella 3.1b: Numero di questionari compilati da studenti e docenti per i diversi CdS (Questionario Q1- Studenti
Frequentanti, Questionario Q2-Studenti non Frequentanti) (LAUREE MAGISTRALI).
QUESTIONARIO OPIS STUDENTI
FREQUENTANTI
Q1
QUESTIONARIO OPIS STUDENTI NON
FREQUENTANTI
Q2
Questionari
Nr Insegnamenti
Valutati
Questionari
Nr Insegnamenti
Valutati
LAUREE MAGISTRALI
Ingegneria Aeronautica 690 28 159 28
Ingegneria Spaziale ed Astronautica 537 40 49 40
Ingegneria Biomedica 690 27 135 27
Ingegneria Chimica 801 28 201 28
Ingegneria Civile 619 40 206 40
Ingegneria dei Sistemi di Trasporto 80 15 34 15
Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali (Rieti) 204 13 15 13
Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile 221 22 220 22
Ingegneria Elettrotecnica 299 22 41 22
Ingegneria Elettrotecnica (STEPS) 14 4 0 4
Ingegneria Energetica 627 24 203 24
Ingegneria Meccanica 1012 58 303 58
Ingegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile (Latina) 162 12 48 12
Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 497 27 77 27
Ingegneria delle Nanotecnologie 272 26 38 26
9
Tabella 3.1c: Numero di questionari compilati da studenti e docenti per i diversi CdS (Questionario Q1- Studenti
Frequentanti, Questionario Q2-Studenti non Frequentanti) (TOTALE FACOLTA’ INGEGNERIA CIVILE INDUSTRIALE).
QUESTIONARIO OPIS STUDENTI
FREQUENTANTI
Q1
QUESTIONARIO OPIS STUDENTI NON
FREQUENTANTI
Q2
Questionari
Nr Insegnamenti
Valutati
Questionari
Nr Insegnamenti
Valutati
FACOLTA INGEGNERIA CIVILE INDUSTRIALE 23.604 704 6.923 704
Tabella 3.2: Numero di questionari compilati e copertura percentuale degli insegnamenti valutati a partire dall’anno
2001-2002 (Dal 2001 al 2008 i dati si riferiscono alla Facoltà di Ingegneria nel suo complesso, mentre dal 2011/12 sono
riferiti alla sola Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale).
Anno N. questionari prodotti Copertura % Insegnamenti
2013/14 30.703 91% (83%) vedi testo
2012/13 30.804 94%
2011/12 29.413
2007/08 25.250 85%
2006/07 26.658 86%
2005/06 26.326 61%
2004/05 23.450 57%
2003/04 15.601 43%
2002/03 18.820 nd
2001/02 12.772 nd
4 RISULTATI.
4.1 Metodo di analisi.
Le sintesi grafiche riportate nelle pagine seguenti riassumono le percentuali di risposta alle singole domande
poste nei Questionari Q1 e Q2 Studenti.
Per ogni domanda sono state analizzate le percentuali di risposta per tutti i corsi di Laurea, suddividendoli in
Lauree Triennali e a Ciclo Unico e Lauree Magistrali. Per ognuno dei grafici a barre proposti si riporta come
confronto il valore della media delle risposte fornite dagli studenti di tutta la Facoltà per quella specifica
domanda di quel particolare tipo di Questionario, in modo da garantire una maggiore significatività del dato
di confronto. Nella parte testuale vengono inoltre richiamati i dati corrispondenti relativi al 2013.
10
4.2 RISULTATI OPINIONI STUDENTI FREQUENTANTI (QUESTIONARIO 1 – Q1)
Domanda 1 riguardante le conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al
grado di complessità degli argomenti trattati nell’insegnamento.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono di avere conoscenze preliminari non
pienamente sufficienti alla comprensione è del 24.6% (26% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 17.4% (17%
nel 2013) per le Magistrali.
Non si notano evidenti scostamenti per i singoli CdS Triennali con l’eccezione di Ingegneria Clinica che è l’unica
a rimanere come nel 2013 poco al di sopra del 30%. Ing. della Sicurezza e Ing. Per l’Edilizia e Territorio che nel
2013 arrivano al 30% circa, scendono a valori che sono in media con gli altri CdS in un quadro generale che
mostra una lieve ma diffusa tendenza al miglioramento.
Per le Lauree Magistrali continua ad apparire decisamente critica la situazione di Ingegneria della Sicurezza e
della Protezione Civile con circa il 29% di risposte negative (circa il 30% nel 2013) ed è diventata
moderatamente critica Ing. Spaziale ed Astronautica con circa il 24% di risposte negative.
Non è invece più critica la situazione di Ingegneria delle Nanotecnologie con circa il 20% di risposte negative,
decisamente migliorata rispetto al dato del 2013 con circa il 30% di risposte negative.
11
Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il carico di studio non sia pienamente
proporzionato ai crediti assegnati è del 22.8% (circa il 20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 20.7% (circa
il 22% nel 2013) per le Lauree Magistrali.
Per le Lauree Triennali si segnala il miglioramento di Ingegneria per l’Edilizia e Territorio di Rieti che scende al
25.6% di risposte negative (oltre il 30% nel 2013). Per le Lauree Magistrali non si evidenziano criticità,
analogamente al 2013. Il più alto numero di risposte negative si ha per Ingegneria Chimica, Ing. Meccanica,
Ing. Elettrotecnica e Ing. Aeronautica, mentre quello più basso per Ing. dei Trasporti (14.7%).
12
Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso della
lezione.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il materiale didattico indicato e
disponibile non sia pienamente adeguato allo studio è del 24.68% (22% nel 2013) per le Lauree Triennali e del
20.61% (20% nel 2013) per le Magistrali.
Per le Lauree Triennali non si evidenziano significative criticità, con nessun CdS che supera la soglia del 30% di
risposte negative. Per le Lauree Magistrali si segnala una sostanziale stabilità della situazione. Nel 2013 erano
oltre il 30% degli allievi di Ingegneria Chimica e Ingegneria delle Nanotecnologie che lamentavano materiale
didattico poco adeguato. Per il 2014 i dati negativi più alti si registrano per Ing. Spaziale e Astronautica (31.7%,
in peggioramento rispetto al 2013) e Ing. Chimica (circa il 30% come nel 2013). Ing. delle Nanotecnologie
invece è scesa al 21.4% di risposte negative (oltre il 30% nel 2013).
13
Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto
l’esame (scritto, orale, date degli appelli, ecc.).
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che le informazioni sulle modalità di esame
non siano state rese disponibili in maniera sufficientemente chiara è del 17.4% (14% nel 2013) per le Lauree
Triennali e del 10.3% (10% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Tali dati testimoniano di un buon livello di
comunicazione docenti-studenti e della conoscenza da parte degli studenti delle modalità di informazione,
anche attraverso i siti on-line. Il dato è stabile rispetto al 2013 per le lauree magistrali mentre c’è un lieve
peggioramento del dato per gli allievi delle lauree triennale. E’ probabile che il cambiamento dei siti dei CdS
per il loro adeguamento ad un format istituzionale (come sottolineato anche al successivo paragrafo 4.2.9),
spesso risoltosi in una duplicazione dei siti, abbia determinato una maggiore difficoltà di reperimento delle
informazioni, da parte soprattutto degli allievi più giovani (con un conseguente peggioramento dei dati relativi
alle Lauree Triennali.
In ogni caso non si evidenziano particolari criticità per le Lauree Triennali, mentre per le Lauree Magistrali
vanno segnalate le criticità di Ing. Meccanica (21.2%) e Ing. Energetica (19.3)
14
Domanda 5 sul giudizio complessivo sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni,
esercitazioni e delle altre attività.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che non siano stati del tutto rispettati gli
orari previsti per le attività didattiche è del 8.0% (8% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 7.8% (5% nel 2013)
per le Lauree Magistrali. Il dato è particolarmente positivo anche in ragione dell’ampiezza della base statistica
che, diversamente da quanto avvenuto nel 2013, ha coinvolto l’intera coorte degli allievi che hanno sostenuto
esami di profitto. Si esprime soddisfazione per il dato ad una cifra che evidenzia una diffusa correttezza e
puntualità nello svolgimento della didattica da parte di tutti i CdS della Facoltà ICI.
Valori leggermente più alti della media (intorno al 10%), ma comunque assolutamente non critici, si osservano
per le Lauree Triennali in Ing. Energetica, Meccanica e per l’Edilizia, e per le Lauree Magistrali in Ing. Energetica,
Ambiente, Aeronautica e Spaziale ed Astronautica.
15
Domanda 6 sui giudizi espressi sulla percezione della capacità del docente di
stimolare/motivare l’interesse verso la disciplina.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono di non essere adeguatamente motivati nello
studio e stimolati nell’attenzione è del 21.6% (20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 13.35% (14% nel
2013) per le Lauree Magistrali, in un quadro di sostanziale stabilità. Si ritiene comunque che una media del
20% per le Lauree Triennali sia un dato relativamente alto e migliorabile.
In tale contesto si segnalano i CdS con le percentuali più alte. Per le Lauree Triennali: Ing. Meccanica (27.4%),
Ing. Elettrotecnica (24.8%), Ing. Energetica (24.7%), Ing. Clinica (23.5%). Per le lauree Magistrali: Ing. della
Sicurezza (21,8%), Ing. Spaziale ed Astronautica (21.3%) e Ing. dell’Ambiente (20.7%).
Si segnala il dato positivo di Ing. delle Nanotecnologie con solo il 6.6% di risposte negative.
Si ritiene che l’analisi statistica della domanda 6 sia comunque fortemente correlata a quella della domanda
11. I risultati di questa correlazione sono riportati nel paragrafo 4.2.11.1.
16
Domanda 7 sulla percezione della chiarezza espositiva del docente.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il docente non sia sufficientemente
chiaro durante le spiegazioni è del 20.7% (20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 14.2% (15% nel 2013)
per le Lauree Magistrali. Si evidenzia quindi nel complesso un quadro stabile.
Si ritengono i dati medi di una certa criticità soprattutto per le Lauree Triennali.
In particolare, proprio per le Lauree Triennali appare decisamente critica Ing. Elettrotecnica con il 28.4% di
risposte negative; criticità di una certa entità si rilevano anche per Ing. Energetica, Ing. Ambiente, ing. Civile e
Ing. per l’Ambiente, considerando l’insieme dei dati negativi e degli studenti decisamente soddisfatti.
Per le Lauree Magistrali si segnalano in negativo: con valori critici oltre il 20%, Ing. per l’Ambiente e Territorio
e Ing. Spaziale e Astronautica; con valori poco sotto il 20%, Ing. della Sicurezza, Ing. Elettrotecnica e Ing.
Meccanica.
Si sottolinea invece positivamente come i valori più bassi di giudizi negativi si registrino per i CdS che operano
nelle sedi esterne di Latina e di Rieti.
17
Domanda 8 sull’utilità delle attività didattiche integrative.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che le attività didattiche integrative
(esercitazioni, tutorati, laboratori) siano poco utili all’apprendimento della materia è del 18.76% (25% nel
2013) per le Lauree Triennali e dell’11.5% (16% nel 2013) per le Magistrali.
Tuttavia, non si ritiene significativo il miglioramento statistico, dal momento che, come già ricordato più sopra,
il CdM giudica che le risposte al quesito 8 siano poco significative in termini statistici, in quanto all’interno
della stessa domanda si chiede di giudicare fra aspetti assai eterogenei e la cui responsabilità è di volta in volta
del docente, del tutor assegnato e addirittura della struttura. Inoltre i risultati possono essere falsati dalle
risposte date nei numerosi casi in cui tali attività non sono effettivamente previste.
L’alto numero di ‘non risponde’ (in molti CdS non risponde 1 allievo su 5) e l’elevata varianza in tutte le risposte
confermano come tale domanda sia da riformulare nel suo insieme.
18
Domanda 9 sulla corrispondenza fra i contenuti dell’insegnamento con quanto dichiarato
sul sito Web del dipartimento o del Corso di Studio della Facoltà.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che lamentano che i contenuti del corso non siano del
tutto coerenti con quanto indicato nel sito web del CdS è del 9.5% (8% nel 2013) per le Lauree Triennali e del
7.9% (7% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Come già indicato per la domanda 4, tali dati appaiono molto
positivi e testimoniano della buona disseminazione delle informazioni in modalità informatica per i corsi della
Facoltà. Si deve in ogni caso evidenziare un piccolo aumento di insoddisfazione che è attribuibile in parte all'
introduzione delle pagine web istituzionali dei CdS, su un format di ateneo, che è stato modificato 2 volte in
due anni; poiché il format non risponde a tutte le esigenze dei CdS, al momento sono in linea sia le pagine
istituzionali ‘centralizzate’ che le vecchie pagine web preparate autonomamente dai singoli CdS. Questo
genera confusione e un’informazione non sempre coerente tra i due sistemi. Si invitano i CdS ad evitare inutili
duplicazioni non sincrone delle informazioni.
Non si evidenziano criticità per le Lauree Triennali. Per le Lauree Magistrali, gli unici dati da segnalare in
negativo, ma non di particolare criticità, sono quelli relativi ad Ing. Energetica (13.5%) e ad Ing. della Sicurezza
(11.8%).
19
Domanda 10 sulla reperibilità del docente.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che fanno notare di non aver potuto agevolmente
contattare il docente per ricevere spiegazioni e chiarimenti è del 12.6% (in peggioramento rispetto al 10% nel
2013) per le Lauree Triennali e dell’8.4% (stabile rispetto all’8% nel 2013) per le Lauree Magistrali.
I docenti risultano quindi mediamente facilmente reperibili e disponibili alle spiegazioni. Alcune criticità si
osservano nella sede esterna di Rieti (15.9%), attribuibili in parte alla logistica, e per lng. Elettrotecnica (15.6%)
ed Ing. Energetica (15.1%) ed, in particolare, per la Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione
Civile (15.6%), quasi il doppio della media di riferimento.
20
Domanda 11 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che si ritengono poco interessati agli argomenti trattati è
del 12.5% (13% nel 2013) per le Lauree Triennali e del l’11.1% (10% nel 2013) per le Lauree Magistrali.
Come già scritto in precedenza (4.1.6), si ritiene che l’analisi statistica della domanda 11 sia comunque
fortemente correlata a quella della domanda 6. I risultati di questa correlazione sono riportati qui nel seguito.
21
4.2.11.1 Confronto tra le domande 6 "Il docente stimola / motiva l'interesse verso la disciplina?" e 11 "E'
interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento?"
L'intento del confronto è evidenziare in quali corsi l'influenza del docente ha un ruolo rilevante sul livello di
soddisfazione degli studenti nei confronti dell'insegnamento e dove questo invece non si verifica.
Nell'analisi dei dati si è proceduto confrontando due parametri:
1) BARRE BLU: la differenza tra le percentuali di coloro che si dichiarano decisamente interessati agli
insegnamenti valutati e di coloro che valutano decisamente coinvolgente e stimolante il docente degli stessi
insegnamenti; questo indicatore mostra lo scostamento tra le aspettative positive degli allievi verso la materia
e la capacità effettiva del docente di soddisfarle. Pertanto tale indicatore fornisce la percentuale di coloro che
non vedono soddisfatte le loro aspettative sulla materia a causa del docente. Valori elevati sono quindi critici.
2) BARRE ROSSE: la differenza tra le percentuali di coloro che si dichiarano decisamente non interessati agli
insegnamenti valutati e coloro che si dichiarano decisamente non stimolati dal docente; questo indicatore
mostra la capacità del docente di stimolare l’interesse di allievi che manifestano un irrilevante interesse per
la materia. Valori elevati sono quindi critici.
Lauree Triennali e CU
22
La situazione risulta particolarmente critica per Ingegneria Edile-Architettura U.E., per le Lauree Triennali di
Ingegneria Meccanica e Ingegneria Elettrotecnica, e per le Lauree Magistrali di Ingegneria per l'Ambiente e
Territorio e Ingegneria dei Sistemi di Trasporto. La criticità va valutata anche in ragione della numerosità della
coorte di riferimento e si ritiene che particolare attenzione vada rivolta verso il corso a ciclo unico e alle Lauree
Magistrali.
È da sottolineare, infine, che, per quanto riguarda le Lauree Magistrali e a differenza di quanto avviene per le
Lauree Triennali, si hanno corsi per i quali la percentuale di studenti che si dichiarano decisamente coinvolti dal
docente è più alta di quella di coloro che si dicono decisamente interessati agli insegnamenti impartiti; questo è
vero in particolare per Ingegneria delle Nanotecnologie e, sebbene in misura minore, per Ingegneria Meccanica
e Ingegneria Biomedica.
Lauree Magistrali
23
Domanda 12 sulla soddisfazione complessiva riguardante la qualità dell’insegnamento
tenendo conto di tutti gli aspetti considerati nel questionario.
Si esprime innanzitutto soddisfazione per aver accolto l’invito di questo CdM a reintrodurre questa domanda
in Q1. Per le Lauree Triennali gli studenti insoddisfatti sono pari al 20.9% che si ritiene un valore che denota
una criticità complessiva non trascurabile dei CdS interessati. La percentuale di insoddisfatti scende 16.5% per
le Lauree Magistrali, che comunque è da ritenersi anch’essa non soddisfacente.
Per le Lauree Triennali la criticità più elevata viene riscontrata per Ing. Civile, dove si combina un’alta
percentuale di insoddisfatti (22.2%) e la più bassa percentuale di decisamente soddisfatti (24.9% a fronte di
una media del 32.16%). Criticità da evidenziare, con valori di insoddisfatti sensibilmente superiori al dato
medio ma senza criticità sulla percentuale di quelli decisamente soddisfatti, sono poi state rilevate per i corsi
di Ing. Elettrotecnica (26.6%), Ing. Meccanica (25.3%) e Ing. Energetica (24.2).
Per le Lauree Magistrali appaiono decisamente critiche le situazioni di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio,
Ingegneria Spaziale e Astronautica, Ingegneria della Sicurezza che presentano sia i tre più alti valori di
insoddisfatti (24.4%, 24.0%, 23.6%, rispettivamente) che i tre più bassi valori di allievi decisamente soddisfatti
(26.3%, 27.3%, 25.9%, rispettivamente). Sono da ritenersi critiche anche Ing. Energetica e Ing. Meccanica con
il 23.2% e 20.7% di insoddisfatti, rispettivamente.
24
I suggerimenti per il miglioramento dell’insegnamento.
Si riportano nelle Tabelle seguenti le percentuali di risposta degli studenti per i suggerimenti proposti
considerati più urgenti (media di Facoltà e valori per i singoli CdS, triennali e magistrali).
Tabella 4.2.13.1
Media delle percentuali di risposta degli studenti di Lauree Triennali e Magistrali
per i suggerimenti considerati più urgenti
Suggerimento Triennali Magistrali
1. Alleggerire il carico didattico complessivo 13,75% 15,28%
2. Aumentare l'attività di supporto didattico 16,82% 13,29%
3. Fornire più conoscenze di base 13,90% 11,89%
4. Eliminare dal programma argomenti già
trattati in altri insegnamenti
3,09% 6,99%
5. Migliorare il coordinamento con altri
insegnamenti
7,14% 8,86%
6. Migliorare la qualità del materiale didattico 16,09% 20,74%
7. Fornire in anticipo il materiale didattico 8,14% 12,55%
8. Inserire prove d'esame intermedie 19,88% 9,60%
9. Attivare insegnamenti serali 1,19% 0,80%
Per il commento della precedente tabella riepilogativa si rimanda alle considerazioni riportate nel paragrafo
2. Si evidenzia che la percentuale di studenti che richiedono un miglioramento del materiale didattico è
sostanzialmente diminuita rispetto al 41% del 2013 relativo alle Lauree Magistrali.
Tabella 4.2.13.2
Percentuali di risposta degli studenti delle Lauree Triennali per i suggerimenti considerati più urgenti.
Suggerimenti
Ingegneria
Civile
Ingegneria
per
l'Ambiente
e il
Territorio
Ingegneria
della
Sicurezza
Ingegneria
Civile e
Industriale
(Latina)
Ingegneria
Aerospaziale
Ingegneria
Chimica
Ingegneria
Clinica
Ingegneria
Elettrotecnica
Ingegneria
Energetica
Ingegneria
Meccanica
Ingegneria
per l'Edilizia
e il
Territorio
(Rieti)
Ingegneria
Edile-
Architettura
UE a ciclo
unico
1. Alleggerire il
carico didattico
complessivo
16,04% 12,89% 16,81% 13,00% 11,20% 10,73% 12,62% 10,88% 13,90% 15,04% 14,60% 17,33%
2. Aumentare
l'attività di
supporto didattico
19,44% 17,47% 14,66% 19,91% 17,80% 17,36% 18,19% 19,27% 16,84% 14,77% 13,22% 12,90%
3. Fornire più
conoscenze di
base
12,08% 11,70% 16,81% 14,15% 12,58% 12,27% 13,68% 16,67% 12,09% 13,65% 19,56% 11,53%
4. Eliminare dal
programma
argomenti già
trattati in altri
insegnamenti
1,88% 2,04% 3,02% 1,84% 2,81% 4,48% 2,54% 2,61% 4,88% 2,70% 3,03% 5,25%
5. Migliorare il
coordinamento
con altri
insegnamenti
5,83% 6,02% 9,91% 4,49% 6,46% 6,10% 7,61% 5,56% 6,01% 6,96% 8,54% 12,20%
6. Migliorare la
qualità del
materiale
didattico
16,88% 17,13% 12,50% 12,77% 17,11% 19,83% 15,47% 13,83% 16,78% 18,82% 17,36% 14,60%
7. Fornire in
anticipo il
materiale
didattico
6,94% 8,91% 4,31% 7,48% 8,55% 10,26% 7,18% 6,80% 10,64% 6,79% 9,64% 10,16%
8. Inserire prove
d'esame
intermedie
20,00% 23,66% 21,12% 24,05% 22,67% 17,21% 21,97% 21,88% 18,10% 20,21% 12,95% 14,71%
9. Attivare
insegnamenti
serali
0,90% 0,17% 0,86% 2,30% 0,82% 1,77% 0,74% 2,49% 0,75% 1,05% 1,10% 1,33%
26
Tab. 4.2.13.3
Percentuali di risposta degli studenti delle Lauree Magistrali per i suggerimenti considerati più urgenti.
Suggerimenti
Ingegneria
Aeronautica
Ingegneria
Spaziale ed
Astronautica
Ingegneria
Biomedica
Ingegneria
Chimica
Ingegneria
Civile
Ingegneria
dei Sistemi
di
Trasporto
Ingegneria
delle
Costruzioni
Edili e dei
Sistemi
Ambientali
(Rieti)
Ingegneria
della
Sicurezza e
Protezione
Civile
Ingegneria
Elettrotecnica
Ingegneria
Elettrotec
nica
(STEPS)
Ingegneria
Energetica
Ingegneria
Meccanica
Ingegneria
dell'Ambiente
per lo
Sviluppo
Sostenibile
(Latina)
Ingegneria
per
l'Ambiente
e il
Territorio
Ingegneria
delle
Nanotecnolo
gie
1. Alleggerire il carico
didattico complessivo
16,31% 10,17% 14,80% 16,67% 19,61% 7,14% 15,93% 11,70% 17,65% 38,46% 10,88% 17,11% 10,74% 12,77% 9,25%
2. Aumentare l'attività
di supporto didattico
13,42% 14,50% 14,40% 13,19% 16,81% 8,57% 9,73% 13,45% 15,69% 7,69% 13,51% 14,47% 17,36% 14,70% 11,89%
3. Fornire più
conoscenze di base
10,68% 12,33% 11,60% 7,81% 11,20% 4,29% 17,70% 21,64% 6,86% 15,38% 9,82% 8,88% 10,74% 11,81% 17,62%
4. Eliminare dal
programma argomenti
già trattati in altri
insegnamenti
6,06% 5,67% 6,80% 5,90% 8,68% 12,86% 12,39% 4,09% 5,88% 0,00% 11,05% 5,81% 6,61% 5,54% 7,49%
5. Migliorare il
coordinamento con
altri insegnamenti
10,10% 9,83% 7,60% 8,16% 6,44% 4,29% 8,85% 13,45% 12,42% 15,38% 7,89% 5,48% 9,09% 7,71% 6,17%
6. Migliorare la qualità
del materiale didattico
21,36% 27,67% 19,40% 27,08% 17,93% 25,71% 9,73% 23,98% 16,67% 7,69% 25,61% 25,11% 18,18% 23,37% 21,59%
7. Fornire in anticipo il
materiale didattico
10,25% 11,83% 14,60% 13,37% 8,68% 17,14% 10,62% 7,02% 8,82% 15,38% 12,11% 11,73% 15,70% 11,57% 19,38%
8. Inserire prove
d'esame intermedie
11,26% 7,83% 10,00% 7,47% 9,80% 17,14% 13,27% 4,68% 14,05% 0,00% 8,77% 11,07% 11,57% 11,81% 5,29%
9. Attivare
insegnamenti serali
0,58% 0,17% 0,80% 0,35% 0,84% 2,86% 1,77% 0,00% 1,96% 0,00% 0,35% 0,33% 0,00% 0,72% 1,32%
27
4.3 RISULTATI OPINIONI STUDENTI NON FREQUENTANTI (QUESTIONARIO 2).
In generale si notano scostamenti tra i valori relativi alle due tipologie di questionari frequentanti (in generale
più positivi) e non frequentanti (in generale più negativi); tali differenze non sono tuttavia particolarmente
significative ai fini statistici, anche considerando il basso numero dei questionari Q2 (circa il 23%).
Invia generale si ritiene inoltre che i questionari Q2 non siano affidabili ai fini statistici dal momento che le
domande poste (con l’unica eccezione della domanda 0, per i motivi descritti nel paragrafo seguente) si
riferiscono a situazioni che richiedono o presuppongono la frequenza del corso. Ad esempio non si capisce
come si possa ritenere ‘affidabile’ la domanda 5 sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni se non si è
frequentato (o lo si è frequentato solo occasionalmente) il corso.
In ragione di ciò si riporta una breve analisi dei dati relativi alla domanda 0, mentre per tutte le altre domande
dei questionari Q2 si riportano solo i riepiloghi statistici.
4.3.0 Domanda 0 sul motivo principale della mancata frequenza.
In media la percentuale degli studenti della Facoltà che non possono seguire le lezioni perché lavorano risulta
del 16.6% (11% nel 2013) dei non frequentanti per le Lauree Triennali e del 33.4% (30% circa nel 2013) per le
Lauree Magistrali. La frequenza è ritenuta poco utile dal 15.3% (19% nel 2013) degli studenti NF per le
triennali e dal 10.4% (30% nel 2013) per le Lauree Magistrali.
Il problema delle sovrapposizioni tra lezioni diverse è sentito dal 36.6% (27% nel 2013) degli allievi triennali
NF e dal 27.9% (36% nel 2013) dei magistrali NF. I forti scostamenti rispetto all’anno passato sono da
imputarsi al cambiamento della base statistica, non affidabile nello scorso anno. Per gli studenti triennali i
problemi di sovrapposizione delle lezioni segnalati potrebbero riferirsi alla necessità degli studenti di
spostarsi da una sede all’altra per la frequenza di specifici insegnamenti o, più probabilmente, alle difficoltà
riscontrate da studenti “in ritardo” nel percorso formativo che si trovano a seguire contemporaneamente
insegnamenti erogati per diversi anni di corso. Tale dato risulta quindi difficilmente migliorabile con le risorse
disponibili. In generale, solo poche unità percentuali lamentano strutture che non permettono la frequenza;
critico è invece il dato per Ingegneria Clinica.
28
29
Domanda 1 sulle conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al grado di
complessità degli argomenti trattati nell’insegnamento.
30
Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati.
31
Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso
della lezione.
32
Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto
l’esame (scritto, orale, date degli appelli, ecc.).
33
Domanda 5 sulla reperibilità del docente.
34
Domanda 6 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento.
35
Domanda 7 sui Suggerimenti.
Tabella 4.3.7.1
Media delle percentuali di risposta degli studenti di Lauree Triennali e Magistrali NON FREQUENTANTI per i
suggerimenti considerati più urgenti
Suggerimento Triennali Magistrali
1. Alleggerire il carico didattico complessivo 12,43% 14,51%
2. Aumentare l'attività di supporto didattico 15,31% 11,48%
3. Fornire più conoscenze di base 12,00% 7,94%
4. Eliminare dal programma argomenti già
trattati in altri insegnamenti
4,37% 8,79%
5. Migliorare il coordinamento con altri
insegnamenti
8,10% 10,30%
6. Migliorare la qualità del materiale didattico 18,70% 22,16%
7. Fornire in anticipo il materiale didattico 9,31% 8,83%
8. Inserire prove d'esame intermedie 17,42% 12,17%
9. Attivare insegnamenti serali 2,36% 3,85%
36
Tabella 4.3.7.2
Percentuali di risposta degli studenti delle Lauree Triennali NON FREQUENTANTI per i suggerimenti considerati più urgenti.
Suggerimenti
Ingegneria
Civile
Ingegneria
per
l'Ambiente
e il
Territorio
Ingegneria
della
Sicurezza
Ingegneria
Civile e
Industriale
(Latina)
Ingegneria
Aerospaziale
Ingegneria
Chimica
Ingegneria
Clinica
Ingegneria
Elettrotecnica
Ingegneria
Energetica
Ingegneria
Meccanica
Ingegneria
per l'Edilizia
e il
Territorio
(Rieti)
Ingegneria
Edile-
Architettura
UE a ciclo
unico
1. Alleggerire il
carico didattico
complessivo
15,20% 10,49% 16,44% 11,16% 10,51% 9,87% 12,54% 8,53% 12,15% 15,47% 11,82% 14,99%
2. Aumentare
l'attività di
supporto didattico
13,87% 16,48% 17,81% 15,02% 14,43% 13,60% 14,98% 17,54% 14,92% 14,82% 18,18% 12,03%
3. Fornire più
conoscenze di
base
13,07% 8,99% 5,48% 17,60% 9,90% 9,87% 16,38% 15,17% 10,31% 11,07% 16,36% 9,81%
4. Eliminare dal
programma
argomenti già
trattati in altri
insegnamenti
3,47% 4,12% 2,74% 3,86% 4,77% 5,26% 3,83% 1,90% 7,73% 4,56% 2,73% 7,49%
5. Migliorare il
coordinamento
con altri
insegnamenti
6,93% 6,74% 6,85% 6,87% 8,07% 7,24% 11,85% 8,06% 8,29% 8,14% 6,36% 11,84%
6. Migliorare la
qualità del
materiale
didattico
19,73% 20,97% 19,18% 15,88% 18,09% 18,64% 17,42% 20,38% 21,55% 20,52% 16,36% 15,73%
7. Fornire in
anticipo il
materiale
didattico
10,13% 8,99% 10,96% 5,58% 10,02% 11,40% 8,71% 8,53% 10,68% 7,00% 10,00% 9,71%
8. Inserire prove
d'esame
intermedie
16,27% 21,35% 19,18% 22,75% 21,52% 18,64% 13,59% 14,22% 13,44% 14,82% 16,36% 16,84%
9. Attivare
insegnamenti
serali
1,33% 1,87% 1,37% 1,29% 2,69% 5,48% 0,70% 5,69% 0,92% 3,58% 1,82% 1,57%
37
Tabella 4.3.7.3
Percentuali di risposta degli studenti delle Lauree Magistrali NON FREQUENTANTI per i suggerimenti considerati più urgenti.
Suggerimenti
Ingegneria
Aeronautica
Ingegneria
Spaziale ed
Astronautica
Ingegneria
Biomedica
Ingegneria
Chimica
Ingegneria
Civile
Ingegneria
dei Sistemi
di
Trasporto
Ingegneria
delle
Costruzioni
Edili e dei
Sistemi
Ambientali
(Rieti)
Ingegneria
della
Sicurezza e
Protezione
Civile
Ingegneria
Elettrotecnica
Ingegneria
Elettrotec
nica
(STEPS)
Ingegneria
Energetica
Ingegneria
Meccanica
Ingegneria
dell'Ambiente
per lo
Sviluppo
Sostenibile
(Latina)
Ingegneria
per
l'Ambiente
e il
Territorio
Ingegneria
delle
Nanotecnolo
gie
1. Alleggerire il carico
didattico complessivo 14,47% 5,71% 16,98% 15,18% 21,88% 7,50% 23,53% 17,17% 7,14% 5,70% 19,18% 25,00% 20,83% 2,86%
2. Aumentare l'attività
di supporto didattico 11,18% 17,14% 12,26% 13,61% 15,63% 7,50% 17,65% 11,62% 10,71% 12,03% 12,33% 4,17% 6,25% 8,57%
3. Fornire più
conoscenze di base 14,47% 5,71% 12,26% 8,90% 16,67% 5,00% 0,00% 10,61% 0,00% 8,23% 9,59% 0,00% 8,33% 11,43%
4. Eliminare dal
programma argomenti
già trattati in altri
insegnamenti
7,89% 0,00% 5,66% 5,76% 5,21% 17,50% 5,88% 6,57% 10,71% 14,56% 8,90% 12,50% 10,42% 11,43%
5. Migliorare il
coordinamento con
altri insegnamenti 6,58% 8,57% 5,66% 8,90% 6,25% 12,50% 17,65% 10,10% 25,00% 10,76% 6,16% 8,33% 6,25% 11,43%
6. Migliorare la qualità
del materiale didattico 25,00% 42,86% 19,81% 24,08% 22,92% 20,00% 17,65% 18,18% 14,29% 31,01% 24,66% 12,50% 22,92% 14,29%
7. Fornire in anticipo il
materiale didattico 5,26% 8,57% 13,21% 12,04% 3,13% 7,50% 5,88% 10,61% 3,57% 9,49% 6,85% 8,33% 6,25% 22,86%
8. Inserire prove
d'esame intermedie 13,82% 11,43% 13,21% 8,38% 8,33% 15,00% 11,76% 10,61% 17,86% 6,96% 10,27% 16,67% 14,58% 11,43%
9. Attivare
insegnamenti serali 1,32% 0,00% 0,94% 3,14% 0,00% 7,50% 0,00% 4,55% 10,71% 1,27% 2,05% 12,50% 4,17% 5,71%
38
5 DISCUSSIONE DEI RISULTATI.
Complessivamente per la Facoltà sono stati raccolti 30.527 questionari (30.804 nel 2013) su una popolazione
di 9.072 allievi (8.919 nel 2013) iscritti nell’ordinamento DM 270, con una copertura stimata pari al 91% (94%
nel 2013) degli insegnamenti erogati. Il dato statistico è stato elaborato sulla base dei dati interni di Facoltà.
Tale dato è certamente soddisfacente e consente di considerare gli esiti della valutazione come
rappresentativi della totalità degli insegnamenti erogati.
Risulta difficile per i dati dell’anno corrente evidenziare tendenze al miglioramento o al peggioramento
rispetto al passato, in quanto è diversa in parte significativa la forma dei questionari, costituiti da domande
solo parzialmente corrispondenti, è subentrato l’obbligo di compilazione (prima assente) e pertanto è
cambiato la base statistica di riferimento. Per tale motivo la discussione comparativa dei dati sarà limitata
agli specifici aspetti più agevolmente confrontabili e limitata allo scorso anno 2013.
Le valutazioni conseguenti all’esame dei dati riportato nei paragrafi precedenti possono essere articolate in
aspetti di maggiore soddisfazione, che rappresentano i punti di forza della Facoltà, dei Corsi di Studio e/o dei
singoli Docenti in relazione all’erogazione della didattica, e aspetti critici, per i quali gli studenti si sono detti
poco soddisfatti e che necessitano dell’individuazione ed implementazione di azioni correttive, con diverso
grado di urgenza.
5.1 PUNTI DI FORZA
 Organizzazione della didattica: tenendo conto della specificità della Facoltà di Ingegneria Civile e
Industriale, che eroga quasi 800 insegnamenti articolati su 27 diversi corsi di laurea e laurea magistrale,
e che si delocalizza su quattro diverse strutture (due delle quali su Roma e due in sedi esterne (Rieti e
Latina), l’elevata percentuale di soddisfazione evidenziata relativamente alla programmazione e al
rispetto degli orari e degli appelli d’esame può certamente essere considerata come un risultato
notevole, sia pure ulteriormente migliorabile. Tale esito testimonia del lavoro efficace dei CdS al loro
interno e del buon coordinamento dei CdS da parte della Facoltà, cui è affidata la gestione (ma non la
manutenzione) finale delle Aule disponibili.
 Disponibilità delle informazioni sul corso: la corrispondenza tra le informazioni reperibili on-line sui siti
della Facoltà e dei CdS sul corso e sulle modalità di esame in confronto a quanto effettivamente
riscontrato durante lo svolgimento è ritenuta adeguata. I requisiti di trasparenza adottati negli ultimi
anni hanno sicuramente migliorato l’accessibilità all’ informazione e la coerenza tra quanto presente
sui siti e quanto erogato. Nelle relazioni degli anni precedenti questo era uno degli aspetti segnalati
con minore soddisfazione dagli studenti. L’esito testimonia ancora una volta dell’efficacia del lavoro di
CdS e Facoltà.
 Qualità della didattica: si rileva un buon livello di soddisfazione generale sulla qualità dei CdS, sulla
puntualità, reperibilità e disponibilità dei docenti. Questo dato è trasversale a tutti i corsi.
 Interesse per i contenuti degli insegnamenti: il dato positivo è indice del fatto che per la maggior parte
dei CdS il progetto formativo è stato ben formulato, è stato efficacemente trasmesso e correttamente
recepito dagli studenti. L’analisi riportata al paragrafo 4.2.11.1 evidenzia come aspetto positivo la
capacità dei docenti delle Lauree Magistrali di coinvolgere gli allievi oltre l’interesse proprio degli allievi
verso l’insegnamento.
39
5.2 PUNTI DI DEBOLEZZA
 Carico di studio: per il 22.8% degli studenti frequentanti (20% nel 2013) il carico di studio necessario
per gli insegnamenti valutati è ritenuto poco congruente con i crediti formativi previsti. Si ritiene
potenzialmente critico questo aspetto e la sua evoluzione in negativo. Il livello di insoddisfazione si
presenta quasi omogeneamente tra le lauree triennali e le lauree magistrali. Il CdM giudica opportuno
che i CdS, nei limiti del rispetto per la libertà di insegnamento dei docenti, vigilino sull’effettiva
corrispondenza del lavoro richiesto agli studenti per i diversi insegnamenti erogati con quanto previsto
in fase di programmazione del percorso formativo. Va sottolineato che il livello di criticità potrebbe
essere giudicato di scarso rilievo se il dato fosse distribuito omogeneamente tra i diversi insegnamenti,
mentre può assumere carattere di elevata criticità se tale valore medio fosse associato a grandi
fluttuazioni tra i dati relativi ai diversi insegnamenti.
 Materiale didattico: la più forte richiesta avanzata da parte degli studenti frequentanti, in particolare
magistrali, è quella di migliorare la qualità del materiale didattico (24.7% per le lauree triennali e 20.6%
per le lauree magistrali, a fronte del 22% e del 20% nel 2013). Si ribadisce pertanto, visto anche il
peggioramento del dato, l’importanza di offrire agli studenti testi e materiale didattico di riferimento
in aggiunta all’eventuale materiale di supporto alla didattica frontale (copia delle presentazioni delle
lezioni), e di sensibilizzare al contempo gli studenti alla necessità dell’uso di tale materiale per lo studio
della materia. Si invitano i CdS ad attivare azioni di miglioramento in questo particolare ambito.
 Capacità di motivazione e stimolo da parte dei docenti: la percentuale degli studenti della Facoltà che
ritengono di non essere adeguatamente motivati nello studio e stimolati nell’attenzione appare
relativamente alta e migliorabile, in particolare per quanto riguarda le lauree triennali.
 Chiarezza dei docenti: la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il docente non sia
sufficientemente chiaro durante le spiegazioni appare di una certa criticità soprattutto per le Lauree
Triennali.
6 CONCLUSIONI
A conclusione della presente relazione, il CdM ritiene di esprimere un giudizio complessivamente
soddisfacente sul quadro che emerge per la Facoltà dalla rilevazione OPIS 2013-14, anche in considerazione
dei noti problemi logistici di una Facoltà così ampia nonché della perdurante carenza del personale
amministrativo e docente.
Tuttavia sono presenti alcuni aspetti che destano perplessità, come sopra evidenziato nel dettaglio e che
trovano riscontro nel grado di soddisfazione complessiva riguardante la qualità dell’insegnamento, che il CdM
porta all’attenzione dei CdS e della Facoltà ICI nel suo complesso.
Roma, 20 Novembre 2014

More Related Content

Similar to Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ingegneria Civile e Industriale 2013/14

Sistema delle scuole lecchesi
Sistema delle scuole lecchesiSistema delle scuole lecchesi
Sistema delle scuole lecchesiustlecco
 
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
Istituto nazionale di statistica
 
Scienze.com paper
Scienze.com paperScienze.com paper
Scienze.com paperunimonitor
 
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirociniReport unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
unimonitor
 
Mauceri taddei ppt_22_07_2015
Mauceri taddei ppt_22_07_2015Mauceri taddei ppt_22_07_2015
Mauceri taddei ppt_22_07_2015
unimonitor
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
blueflavio
 
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
unimonitor
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11unimonitor
 
Guida 1a [2012 2013]
Guida 1a [2012   2013]Guida 1a [2012   2013]
Guida 1a [2012 2013]
GIOVANNI LARICCIA
 
Indagine qualità della vita degli studenti del CoRiS
Indagine qualità della vita degli studenti del CoRiSIndagine qualità della vita degli studenti del CoRiS
Indagine qualità della vita degli studenti del CoRiS
Riccardo Colosimo
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyValerio Eletti
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11unimonitor
 
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge managementRelazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge managementAndrea Casagrande
 
Pdm 18 01 2012
Pdm 18 01 2012Pdm 18 01 2012
Pdm 18 01 2012
Maria Principato
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013
Impara digitale
 
Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El Saliby
MichelElSaliby
 
Giornate matematiche puglia
Giornate matematiche pugliaGiornate matematiche puglia
Giornate matematiche puglia
Sicolo Francesco
 

Similar to Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ingegneria Civile e Industriale 2013/14 (20)

Sistema delle scuole lecchesi
Sistema delle scuole lecchesiSistema delle scuole lecchesi
Sistema delle scuole lecchesi
 
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...E. Arcaleni,  F. Brait,  F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
E. Arcaleni, F. Brait, F. Gallo - L'indagine CAWI sull'inserimento professi...
 
Scienze.com paper
Scienze.com paperScienze.com paper
Scienze.com paper
 
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirociniReport unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
 
Mauceri taddei ppt_22_07_2015
Mauceri taddei ppt_22_07_2015Mauceri taddei ppt_22_07_2015
Mauceri taddei ppt_22_07_2015
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 
Guida 1a [2012 2013]
Guida 1a [2012   2013]Guida 1a [2012   2013]
Guida 1a [2012 2013]
 
Indagine qualità della vita degli studenti del CoRiS
Indagine qualità della vita degli studenti del CoRiSIndagine qualità della vita degli studenti del CoRiS
Indagine qualità della vita degli studenti del CoRiS
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
 
Metavalutazione
MetavalutazioneMetavalutazione
Metavalutazione
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 
Rapporto finale Chiandotto
Rapporto finale ChiandottoRapporto finale Chiandotto
Rapporto finale Chiandotto
 
Relazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge managementRelazione laboratorio knowledge management
Relazione laboratorio knowledge management
 
Pdm 18 01 2012
Pdm 18 01 2012Pdm 18 01 2012
Pdm 18 01 2012
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013
 
Rav quasi finale
Rav quasi finaleRav quasi finale
Rav quasi finale
 
Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El Saliby
 
Giornate matematiche puglia
Giornate matematiche pugliaGiornate matematiche puglia
Giornate matematiche puglia
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Relazione sulle Opinioni degli Studenti - Facolta' di Ingegneria Civile e Industriale 2013/14

  • 1. Università degli Studi di Roma “la Sapienza” Relazione sulle Opinioni degli Studenti Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Anno Accademico 2013-14 Il Comitato di Monitoraggio: Docenti: Prof. Franco Bontempi Prof. Cecilia Bartuli Prof. Christian Circi Prof. Paolo Gualtieri Prof. Marco Rossi Prof. Paolo Viotti Manager Didattico: Dott.ssa Lia Matrisciano Studenti: Agnese Bregnocchi Sophia Marinos
  • 2. 2 INDICE SUMMARY REPORT......................................................................................................................3 1 ORGANIZZAZIONE DELLA RILEVAZIONE...................................................................................6 2 STRUMENTI DI RILEVAZIONE. .................................................................................................6 3 GRADO DI COPERTURA E TASSO DI COINVOLGIMENTO...........................................................7 4 RISULTATI . ............................................................................................................................. 4.1 Metodo di analisi. .......................................................................................................................9 4.2 RISULTATI OPINIONI STUDENTI FREQUENTANTI (QUESTIONARIO 1 – Q1) ................................... 10 Domanda 1 riguardante le conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al grado di complessità degli argomenti trattati nell’insegnamento................................................................ 10 Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati. .............................. 11 Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso della lezione. 12 Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto l’esame (scritto, orale, date degli appelli, ecc.). ........................................................................................... 13 Domanda 5 sul giudizio complessivo sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e delle altre attività. ........................................................................................................................ 14 Domanda 6 sui giudizi espressi sulla percezione della capacità del docente di stimolare/motivare l’interesse verso la disciplina........................................................................................................... 15 Domanda 7 sulla percezione della chiarezza espositiva del docente.............................................. 16 Domanda 8 sull’utilità delle attività didattiche integrative............................................................. 17 Domanda 9 sulla corrispondenza fra i contenuti dell’insegnamento con quanto dichiarato sul sito Web del dipartimento o del Corso di Studio della Facoltà.............................................................. 18 Domanda 10 sulla reperibilità del docente. .................................................................................... 19 Domanda 11 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento.............. 20 4.2.11.1 Confronto tra le domande 6 "Il docente stimola / motiva l'interesse verso la disciplina?" e 11 "E' interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento?" ................................................................. 21 Domanda 12 sulla soddisfazione complessiva riguardante la qualità dell’insegnamento tenendo conto di tutti gli aspetti considerati nel questionario..................................................................... 23 I suggerimenti per il miglioramento dell’insegnamento................................................................. 24 4.3 RISULTATI OPINIONI STUDENTI NON FREQUENTANTI (QUESTIONARIO 2). .................................. 27 4.3.0 Domanda 0 sul motivo principale della mancata frequenza........................................................... 27 Domanda 1 sulle conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al grado di complessità degli argomenti trattati nell’insegnamento. ................................................................................... 29 Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati. .............................. 30 Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso della lezione. 31 Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto l’esame (scritto, orale, date degli appelli, ecc.). ........................................................................................... 32 Domanda 5 sulla reperibilità del docente. ...................................................................................... 33 Domanda 6 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento................ 34 Domanda 7 sui Suggerimenti. ......................................................................................................... 35 5 DISCUSSIONE DEI RISULTATI.................................................................................................38 5.1 PUNTI DI FORZA........................................................................................................................ 38 5.2 PUNTI DI DEBOLEZZA ................................................................................................................ 39 6 CONCLUSIONI ......................................................................................................................39
  • 3. 3 SUMMARY REPORT Copertura. Complessivamente sono stati raccolti per la Facoltà 23.604 questionari Q1 Frequentanti (77,3% del totale dei questionari Studenti), 6.923 questionari Q2 Non Frequentanti (22,7% del totale). In totale sono stati compilati 30.527 questionari su una popolazione di 9.072 studenti iscritti alla Facoltà ICI nell’ordinamento DM 270. Il numero di questionari è in linea con quello dell’anno passato 2013 in cui erano stati raccolti 30.804 questionari, di cui però il 43,5% era stato compilato nella Versione Ridotta, dato critico che il precedente rapporto OPIS aveva valutato come una conseguenza del percepimento della valutazione tramite il questionario come un passaggio formale di scarsa efficacia. Si esprime soddisfazione per il miglioramento della base dati che risulta più completa e pertanto più affidabile ai fini statistici. Strumenti della rilevazione. Il CdM continua ad identificare come non pienamente soddisfacenti le formulazioni delle domande 3 ed 8 e dei Suggerimenti (già domanda 12 nel 2013) di Q1, riproponendo le seguenti modifiche ed integrazioni che giudica importanti. Per la Domanda 3 propone di riformulare la domanda come segue: Il materiale didattico indicato è adeguato per lo studio della materia? Per la Domanda 8 ritiene di integrare il questionario con una domanda aggiuntiva: “Indicare l’attività integrativa al corso frontale che, a parere dello studente, sia eventualmente necessaria e/o migliorabile” - Esercitazioni tenute dal docente responsabile del corso, - Tutorati - Laboratori con esercitazioni intermedie - Non sono necessarie ulteriori attività integrative. Per i ‘Suggerimenti’ si ritiene utile indicare esplicitamente allo studente di riportare, a possibile chiarimento e completamento della sua risposta, i dettagli delle criticità da lui evidenziate all’interno di una “Domanda aperta”, che potrebbe così acquisire un’utilità più concreta. L’opzione “Attivare insegnamenti serali” è inattuabile in una Facoltà in cui l’orario copre la fascia quotidiana 8.30-19.30. Si propone che vengano inserite le seguenti domande: - Le aule sono adeguate per lo svolgimento della didattica (audio, visuale, materiale a disposizione del docente, ...) e per lo svolgimento di esercitazioni in aula (spazio, banchi per il disegno, prese elettriche per i computer, ...)? - Le modalità di esame (scritto, orale, progettuale, ...) e i criteri di valutazione indicati sono coerenti con l’impostazione didattica del corso?” Il CdM esprime soddisfazione per quanto riguarda il ripristino della domanda sulla soddisfazione complessiva dello studente per il singolo insegnamento (ora domanda 12). Infine, il CdM ritiene importante lo studente sia chiamato ad esprimersi sull’adeguatezza e il conforto dei locali di studio, dei servizi igienici, delle biblioteche e sui servizi accessori (e.g. centro di calcolo, connessione Wi-Fi nelle aree comuni). Metodo di analisi. Le sintesi grafiche riportate riassumono le percentuali di risposta alle singole domande poste agli studenti nei Questionari Q1 e Q2 Studenti. In generale si notano scostamenti significativi tra i valori relativi alle due tipologie di questionari Q1 frequentanti (in generale più positivi) e Q2 non frequentanti (in generale più negativi). Tali differenze non sono tuttavia particolarmente significative ai fini statistici, anche considerando il basso numero dei questionari Q2 (circa il 23%), per cui l’analisi dettagliata è stata limitata ai questionari Q1. Risultati: relativamente ai questionari Q1 degli studenti frequentanti, i risultati possono essere sintetizzati come segue (indicando il paragrafo relativo). 4.2.1 Domanda 1 riguardante le conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al grado di complessità degli argomenti trattati nell’insegnamento. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono di avere conoscenze preliminari non pienamente sufficienti alla comprensione è del 24.6% (26% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 17.4% (17% nel 2013) per le Magistrali. Non si notano evidenti scostamenti per i singoli CdS Triennali con l’eccezione di Ingegneria Clinica che è l’unica a rimanere come nel 2013 poco al di sopra del 30%. Ing. della Sicurezza e Ing. Per l’Edilizia e Territorio che nel 2013 arrivano al 30% circa, scendono a valori che sono in media con gli altri CdS in un quadro generale che mostra una lieve ma diffusa tendenza al miglioramento. Per le Lauree Magistrali continua ad apparire decisamente critica la situazione di Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile con circa il 29% di risposte negative (circa il 30% nel 2013) ed è diventata moderatamente critica Ing. Spaziale ed Astronautica con circa il 24% di risposte negative. Non è invece più critica la situazione di Ingegneria delle Nanotecnologie con circa il 20% di risposte negative, decisamente migliorata rispetto al dato del 2013 con circa il 30% di risposte negative. 4.2.2 Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il carico di studio non sia pienamente proporzionato ai crediti assegnati è del 22.8% (circa il 20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 20.7% (circa il 22% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Per le Lauree Triennali si segnala il miglioramento di Ingegneria per l’Edilizia e Territorio di Rieti che scende al 25.6% di risposte negative (oltre il 30% nel 2013). Per le Lauree Magistrali non si evidenziano criticità, analogamente al 2013. Il più alto numero di risposte negative si ha per Ingegneria Chimica, Ing. Meccanica, Ing. Elettrotecnica e Ing. Aeronautica, mentre quello più basso per Ing. dei Trasporti (14.7%). 4.2.3 Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso della lezione. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il materiale didattico indicato e disponibile non sia pienamente adeguato allo studio è del 24.68% (22% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 20.61% (20% nel 2013) per le Magistrali. Per le Lauree Triennali non si evidenziano significative criticità, con nessun CdS che supera la soglia del 30% di risposte negative. Per le Lauree Magistrali si segnala una sostanziale stabilità della situazione. Nel 2013 erano oltre il 30% degli allievi di Ingegneria Chimica e Ingegneria delle Nanotecnologie che lamentavano materiale didattico poco adeguato. Per il 2014 i dati negativi più alti si registrano per Ing. Spaziale e Astronautica (31.7%, in peggioramento rispetto al 2013) e Ing. Chimica (circa il 30% come nel 2013). Ing. delle Nanotecnologie invece è scesa al 21.4% di risposte negative (oltre il 30% nel 2013).
  • 4. 4 4.2.4 Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto l’esame (scritto, orale, date degli appelli, ...). In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che le informazioni sulle modalità di esame non siano state rese disponibili in maniera sufficientemente chiara è del 17.4% (14% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 10.3% (10% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Tali dati testimoniano di un buon livello di comunicazione docenti-studenti e della conoscenza da parte degli studenti delle modalità di informazione, anche attraverso i siti on-line. Il dato è stabile rispetto al 2013 per le lauree magistrali mentre c’è un lieve peggioramento del dato per gli allievi delle lauree triennale. E’ probabile che il cambiamento dei siti dei CdS per il loro adeguamento ad un format istituzionale (come sottolineato anche al successivo paragrafo 4.2.9), spesso risoltosi in una duplicazione dei siti, abbia determinato una maggiore difficoltà di reperimento delle informazioni, da parte soprattutto degli allievi più giovani (con un conseguente peggioramento dei dati relativi alle Lauree Triennali. In ogni caso non si evidenziano particolari criticità per le Lauree Triennali, mentre per le Lauree Magistrali vanno segnalate le criticità di Ing. Meccanica (21.2%) e Ing. Energetica (19.3) 4.2.5 Domanda 5 sul giudizio complessivo sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e delle altre attività. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che non siano stati del tutto rispettati gli orari previsti per le attività didattiche è del 8.0% (8% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 7.8% (5% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Il dato è particolarmente positivo anche in ragione dell’ampiezza della base statistica che, diversamente da quanto avvenuto nel 2013, ha coinvolto l’intera coorte degli allievi che hanno sostenuto esami di profitto. Si esprime soddisfazione per il dato ad una cifra che evidenzia una diffusa correttezza e puntualità nello svolgimento della didattica da parte di tutti i CdS della Facoltà ICI. Valori leggermente più alti della media (intorno al 10%), ma comunque assolutamente non critici, si osservano per le Lauree Triennali in Ing. Energetica, Meccanica e per l’Edilizia, e per le Lauree Magistrali in Ing. Energetica, Ambiente, Aeronautica e Spaziale ed Astronautica. 4.2.6 Domanda 6 sui giudizi espressi sulla percezione della capacità del docente di stimolare/motivare l’interesse verso la disciplina. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono di non essere adeguatamente motivati nello studio e stimolati nell’attenzione è del 21.6% (20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 13.35% (14% nel 2013) per le Lauree Magistrali, in un quadro di sostanziale stabilità. Si ritiene comunque che una media del 20% per le Lauree Triennali sia un dato relativamente alto e migliorabile. In tale contesto si segnalano i CdS con le percentuali più alte: per le Lauree Triennali: Ing. Meccanica (27.4%), Ing. Elettrotecnica (24.8%), Ing. Energetica (24.7% ), Ing. Clinica (23.5%); per le Lauree Magistrali: Ing. della Sicurezza (21,8%), Ing. Spaziale ed Astronautica (21.3%) e Ing. dell’Ambiente (20.7%). Si segnala il dato positivo di Ing. delle Nanotecnologie con solo il 6.6% di risposte negative. Si ritiene che l’analisi statistica della domanda 6 sia comunque fortemente correlata a quella della domanda 11. I risultati di questa correlazione sono riportati nel paragrafo 4.2.11.1. 4.2.7 Domanda 7 sulla percezione della chiarezza espositiva del docente. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il docente non sia sufficientemente chiaro durante le spiegazioni è del 20.7% (20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 14.2% (15% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Si evidenzia quindi nel complesso un quadro stabile. Si ritengono i dati medi di una certa criticità soprattutto per le Lauree Triennali. In particolare, proprio per le Lauree Triennali appare decisamente critica Ing. Elettrotecnica con il 28.4% di risposte negative; criticità di una certa entità si rilevano anche per Ing. Energetica, Ing. Ambiente, Ing. Civile e Ing. per l’Ambiente, considerando l’insieme dei dati negativi e degli studenti decisamente soddisfatti. Per le Lauree Magistrali si segnalano in negativo: con valori critici oltre il 20%, Ing. per l’Ambiente e Territorio e Ing. Spaziale e Astronautica; con valori poco sotto il 20%, Ing. della Sicurezza, Ing. Elettrotecnica e Ing. Meccanica. Si sottolinea invece positivamente come i valori più bassi di giudizi negativi si registrino per i CdS che operano nelle sedi esterne di Latina e di Rieti. 4.2.8 Domanda 8 sull’utilità delle attività didattiche integrative. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori) siano poco utili all’apprendimento della materia è del 18.76% (25% nel 2013) per le Lauree Triennali e dell’11.5% (16% nel 2013) per le Magistrali. Tuttavia, non si ritiene significativo il miglioramento statistico, dal momento che, come già ricordato più sopra, il CdM giudica che le risposte al quesito 8 siano poco significative in termini statistici, in quanto all’interno della stessa domanda si chiede di giudicare fra aspetti assai eterogenei e la cui responsabilità è di volta in volta del docente, del tutor assegnato e addirittura della struttura. Inoltre i risultati possono essere falsati dalle risposte date nei numerosi casi in cui tali attività non sono effettivamente previste. L’alto numero di ‘non risponde’ (in molti CdS non risponde 1 allievo su 5) e l’elevata varianza in tutte le risposte confermano come tale domanda sia da riformulare nel suo insieme. 4.2.9 Domanda 9 sulla corrispondenza fra i contenuti dell’insegnamento con quanto dichiarato sul sito Web del dipartimento o del Corso di Studio della Facoltà. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che lamentano che i contenuti del corso non siano del tutto coerenti con quanto indicato nel sito web del CdS è del 9.5% (8% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 7.9% (7% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Come già indicato per la domanda 4, tali dati appaiono molto positivi e testimoniano della buona disseminazione delle informazioni in modalità informatica per i corsi della Facoltà. Si deve in ogni caso evidenziare un piccolo aumento di insoddisfazione che è attribuibile in parte all' introduzione delle pagine web istituzionali dei CdS, su un format di ateneo, che è stato modificato 2 volte in due anni; poiché il format non risponde a tutte le esigenze dei CdS, al momento sono in linea sia le pagine istituzionali ‘centralizzate’ sia le vecchie pagine web preparate autonomamente dai singoli CdS. Questo genera confusione e un’informazione non sempre coerente tra i due sistemi. Si invitano i CdS ad evitare inutili duplicazioni non sincrone delle informazioni. Non si evidenziano criticità per le Lauree Triennali. Per le Lauree Magistrali, gli unici dati da segnalare in negativo, ma non di particolare criticità, sono quelli relativi ad Ing. Energetica (13.5%) e ad Ing. della Sicurezza (11.8%). 4.2.10 Domanda 10 sulla reperibilità del docente. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che fanno notare di non aver potuto agevolmente contattare il docente per ricevere spiegazioni e chiarimenti è del 12.6% (in peggioramento rispetto al 10% nel 2013) per le Lauree Triennali e dell’8.4% (stabile rispetto all’8% nel 2013) per le Lauree Magistrali. I docenti risultano quindi mediamente facilmente reperibili e disponibili alle spiegazioni. Alcune criticità si osservano nella sede esterna di Rieti (15.9%), attribuibili in parte alla logistica, e per Ing. Elettrotecnica (15.6%) ed Ing. Energetica (15.1%) ed, in particolare, per la Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile (15.6%), quasi il doppio della media di riferimento. 4.2.11 Domanda 11 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che si ritengono poco interessati agli argomenti trattati è del 12.5% (13% nel 2013) per le Lauree Triennali e del l’11.1% (10% nel
  • 5. 5 2013) per le Lauree Magistrali. Come già scritto in precedenza (4.1.6), si ritiene che l’analisi statistica della domanda 11 sia comunque fortemente correlata a quella della domanda 6. I risultati di questa correlazione sono riportati qui nel seguito. 4.2.11.1 Confronto tra le domande 6 "Il docente stimola / motiva l'interesse verso la disciplina?" e 11 "E' interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento?" L'intento del confronto è evidenziare in quali corsi l'influenza del docente ha un ruolo rilevante sul livello di soddisfazione degli studenti nei confronti dell'insegnamento e dove questo invece non si verifica. La situazione risulta particolarmente critica per Ingegneria Edile-Architettura U.E., per le Lauree Triennali di Ingegneria Meccanica e Ingegneria Elettrotecnica, e per le Lauree Magistrali di Ingegneria per l'Ambiente e Territorio e Ingegneria dei Sistemi di Trasporto. La criticità va valutata anche in ragione della numerosità della coorte di riferimento e si ritiene che particolare attenzione vada rivolta verso il corso a ciclo unico e alle Lauree Magistrali. È da sottolineare, infine, che, per quanto riguarda le Lauree Magistrali e a differenza di quanto avviene per le Lauree Triennali, si hanno corsi per i quali la percentuale di studenti che si dichiarano decisamente coinvolti dal docente è più alta di quella di coloro che si dicono decisamente interessati agli insegnamenti impartiti; questo è vero in particolare per Ingegneria delle Nanotecnologie e, sebbene in misura minore, per Ingegneria Meccanica e Ingegneria Biomedica. 4.2.12 Domanda 12 sulla soddisfazione complessiva riguardante la qualità dell’insegnamento tenendo conto di tutti gli aspetti considerati nel questionario. Si esprime innanzitutto soddisfazione per aver accolto l’invito di questo CdM a reintrodurre questa domanda in Q1. Per le Lauree Triennali gli studenti insoddisfatti sono pari al 20.9% che si ritiene un valore che denota una criticità complessiva non trascurabile dei CdS interessati. La percentuale di insoddisfatti scende 16.5% per le Lauree Magistrali, che comunque è da ritenersi anch’essa non soddisfacente. Per le Lauree Triennali la criticità più elevata viene riscontrata per Ing. Civile, dove si combina un’alta percentuale di insoddisfatti (22.2%) e la più bassa percentuale di decisamente soddisfatti (24.9% a fronte di una media del 32.16%). Criticità da evidenziare, con valori di insoddisfatti sensibilmente superiori al dato medio ma senza criticità sulla percentuale di quelli decisamente soddisfatti, sono poi state rilevate per i corsi di Ing. Elettrotecnica (26.6%), Ing. Meccanica (25.3%) e Ing. Energetica (24.2). Per le Lauree Magistrali appaiono decisamente critiche le situazioni di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Spaziale e Astronautica, Ingegneria della Sicurezza che presentano sia i tre più alti valori di insoddisfatti (24.4%, 24.0%, 23.6%, rispettivamente) che i tre più bassi valori di allievi decisamente soddisfatti (26.3%, 27.3%, 25.9%, rispettivamente). Sono da ritenersi critiche anche Ing. Energetica e Ing. Meccanica con il 23.2% e 20.7% di insoddisfatti, rispettivamente. Per quanto riguarda le opinioni degli studenti non frequentanti (questionario Q2), oltre a quanto già ricordato, si ritiene in via generale che i questionari Q2 non siano affidabili ai fini statistici dal momento che le domande poste (con l’eccezione della domanda 0, per i motivi descritti nel seguito) si riferiscono a situazioni che richiedono o presuppongono la frequenza del corso. Ad esempio non si capisce come si possa ritenere ‘affidabile’ la domanda 5 sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni se non si è frequentato (o lo si è frequentato solo occasionalmente) il corso. 4.3.0 Domanda 0 sul motivo principale della mancata frequenza. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che non possono seguire le lezioni perché lavorano risulta del 16.6% (11% nel 2013) dei non frequentanti per le Lauree Triennali e del 33.4% (30% circa nel 2013) per le Lauree Magistrali. La frequenza è ritenuta poco utile dal 15.3% (19% nel 2013) degli studenti NF per le triennali e dal 10.4% (30% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Il problema delle sovrapposizioni tra lezioni diverse è sentito dal 36.6% (27% nel 2013) degli allievi triennali NF e dal 27.9% (36% nel 2013) dei magistrali NF. I forti scostamenti rispetto all’anno passato sono da imputarsi al cambiamento della base statistica, non affidabile nello scorso anno. Per gli studenti triennali i problemi di sovrapposizione delle lezioni segnalati potrebbero riferirsi alla necessità degli studenti di spostarsi da una sede all’altra per la frequenza di specifici insegnamenti o, più probabilmente, alle difficoltà riscontrate da studenti “in ritardo” nel percorso formativo che si trovano a seguire contemporaneamente insegnamenti erogati per diversi anni di corso. Tale dato risulta quindi difficilmente migliorabile con le risorse disponibili. In generale, solo poche unità percentuali lamentano strutture che non permettono la frequenza; critico è invece il dato per Ingegneria Clinica. DISCUSSIONE: Punti di forza Punti di debolezza Organizzazione della didattica Carico di studio Disponibilità delle informazioni sul corso Materiale didattico Qualità della didattica Capacità di motivazione e stimolo da parte dei docenti Interesse per i contenuti degli insegnamenti Chiarezza dei docenti
  • 6. 6 1 ORGANIZZAZIONE DELLA RILEVAZIONE. I questionari sono stati compilati on-line da studenti a partire dal proprio sito personale su INFOSTUD. Non è stata controllata la finestra temporale di accesso alla valutazione e i risultati raccolgono, quindi, i giudizi espressi dagli studenti prima della prenotazione ai singoli esami di profitto lungo tutto l’arco dell’anno 2013- 14. Gli studenti sono stati tempestivamente informati delle scadenze da rispettare. 2 STRUMENTI DI RILEVAZIONE. I questionari 2013-14 sono stati formulati sulla base delle indicazioni provenienti da ANVUR. I questionari nella versione presente appaiono più snelli e meno ridondanti, e tuttavia a tratti continuano ad essere poco precisi e migliorabili con quanto indicato nel seguito. Il CdM, in particolare, continua ad identificare come non soddisfacenti le formulazioni delle domande 3, 8 e ‘Suggerimenti’ (già domanda 12 nel 2013) del Questionario Frequentanti, proponendo commenti e soluzioni alternative, come di seguito indicato: - Domanda 3 (“Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?): si ritiene che la definizione di Materiale didattico “disponibile” possa generare confusione, inducendo a considerare nella domanda il solo materiale reso effettivamente disponibile allo studente in formato elettronico o cartaceo. Si propone di riformulare la domanda come segue: Il materiale didattico indicato è adeguato per lo studio della materia? - Domanda 8 (“Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, ...) sono utili all'apprendimento della materia?”). La domanda relativa alle “attività didattiche integrative” si ritiene poco chiara in quanto tali attività sono di natura e responsabilità estremamente differenti. Inoltre i risultati possono essere falsati dalle risposte date nei numerosi casi in cui tali attività non sono effettivamente previste. Allo scopo di rendere più efficace un eventuale intervento correttivo del docente, si ritiene di integrare il questionario con una domanda aggiuntiva (Domanda 8bis): “Indicare l’attività integrativa al corso frontale che, a parere dello studente, sia eventualmente necessaria e/o migliorabile” • Esercitazioni tenute dal docente responsabile del corso, • Tutorati • Laboratori con esercitazioni intermedie • Non sono necessarie ulteriori attività integrative. - Domanda “Suggerimenti”: il CdM riporta che alcune delle opzioni di risposta appaiono poco chiare agli studenti. In particolare non risultano univocamente interpretabili i suggerimenti “Alleggerire il carico didattico complessivo” (non si comprende se si debba intendere come una riduzione del programma o di alcune specifiche attività ritenute poco utili), “Fornire più conoscenze di base” (non si comprende se all’interno dell’insegnamento o nei corsi precedenti) e “Aumentare le attività di supporto didattico” (non è chiaro se da parte del docente, di un tutor o altro). Le risposte quindi rischiano, pur potendo costituire un importante segnale di allarme, di non indirizzare il docente e il CdS ad un’interpretazione univoca dell’opinione degli studenti. Si suggerisce di indicare esplicitamente allo studente di riportare, a possibile chiarimento e completamento della sua risposta, i dettagli delle criticità da lui evidenziate all’interno della “Domanda aperta”, che potrebbe così acquisire un’utilità più concreta.
  • 7. 7 Infine, l’opzione “Attivare insegnamenti serali” è inattuabile in una Facoltà in cui l’orario copre la fascia quotidiana 8.30-19.30: il CdM ritiene quindi trascurabili le risposte che riportino questa indicazione. Per quanto riguarda la proposta di ulteriori indicazioni, si propone che vengano inserite le seguenti domande: 1. “Le aule sono adeguate per lo svolgimento della didattica (audio, visuale, materiale a disposizione del docente, ...) e per lo svolgimento di esercitazioni in aula (spazio, banchi per il disegno, prese elettriche per i computer, ...)? 2. “Le modalità di esame (scritto, orale, progettuale, ...) e i criteri di valutazione indicati sono coerenti con l’impostazione didattica del corso?” Infine, in considerazione del fatto che la soddisfazione degli studenti non può non essere legata anche alla qualità dell’ambiente nel quale essi trascorrono una larga parte del loro tempo, il CdM continua a ritenere importante che accanto alla valutazione degli specifici aspetti legati all’erogazione della didattica lo studente sia chiamato ad esprimersi sull’adeguatezza e il comfort dei locali di studio, dei servizi igienici, delle biblioteche e sui servizi accessori (e.g. centro di calcolo, connessione Wi-Fi nelle aree comuni). 3 GRADO DI COPERTURA E TASSO DI COINVOLGIMENTO. Il numero di questionari prodotti dagli studenti dei diversi CdS nell’a.a. 2013-14 (Questionario Q1-Studenti Frequentanti, Questionario Q2-Studenti non Frequentanti) è riportato in Tabella 3.1, insieme al numero degli Insegnamenti coperti da valutazione. Durante l’a.a. 2013-14 sono stati compilati 23.604 questionari Q1 e 6.923 questionari Q2, in presenza di 9.072 iscritti (dati INFOSTUD). Il numero complessivo di questionari compilati nel 2013-14 è stato pertanto pari a 30.527, leggermente inferiore rispetto all’anno precedente (30.804 questionari compilati nel 2012-13, in presenza di 8.919 studenti iscritti). I corsi valutati sono stati 704 su un totale di 846 valutabili, cioè erogati, secondo i dati forniti da INFOSTUD al 15 novembre 2014. Va rilevato che gli insegnamenti valutabili così come risulta dai dati interni della Facoltà ICI risultano invece essere 771. La differenza è probabilmente dovuta alla modalità di conteggio da parte di INFOSTUD: si nota infatti che molti insegnamenti comuni a più curriculum sono conteggiati da INFOSTUD due volte. La copertura attuale in base ai dati di Facoltà è del 91%, mentre scende all’83% utilizzando i dati di INFOSTUD. Queste percentuali di copertura non sono immediatamente confrontabili con quelle riportate in Tab.3.2 riferite agli anni passati. Nel 2013-14 si è infatti provveduto all’eliminazione dei corsi extracurriculari, all’ eliminazione di curriculum, all’ ottimizzazione delle mutuazioni e fruizioni. L’elevata percentuale di copertura consente comunque di considerare i risultati della valutazione rappresentativi della totalità degli insegnamenti erogati.
  • 8. 8 Tabella 3.1 - Numero di questionari compilati dagli studenti dei diversi CdS (Questionario Q1- Studenti Frequentanti, Questionario Q2-Studenti non Frequentanti) (LAUREE TRIENNALI E A CICLO UNICO). QUESTIONARIO OPIS STUDENTI FREQUENTANTI Q1 QUESTIONARIO OPIS STUDENTI NON FREQUENTANTI Q2 Questionari Nr Insegnamenti Valutati Questionari Nr Insegnamenti Valutati LAUREE TRIENNALI E CU Ingegneria Civile 1249 23 451 23 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 1049 28 249 28 Ingegneria della Sicurezza 242 19 93 19 Ingegneria Civile e Industriale (Latina) 362 29 100 29 Ingegneria Aerospaziale 2841 39 781 39 Ingegneria Chimica 1493 23 565 23 Ingegneria Clinica 1363 20 291 20 Ingegneria Elettrotecnica 769 19 214 19 Ingegneria Energetica 1536 19 611 19 Ingegneria Meccanica 2682 26 735 26 Ingegneria per l'Edilizia e il Territorio (Rieti) 498 21 138 21 Ingegneria Edile-Architettura UE (CU) 2795 52 966 52 Tabella 3.1b: Numero di questionari compilati da studenti e docenti per i diversi CdS (Questionario Q1- Studenti Frequentanti, Questionario Q2-Studenti non Frequentanti) (LAUREE MAGISTRALI). QUESTIONARIO OPIS STUDENTI FREQUENTANTI Q1 QUESTIONARIO OPIS STUDENTI NON FREQUENTANTI Q2 Questionari Nr Insegnamenti Valutati Questionari Nr Insegnamenti Valutati LAUREE MAGISTRALI Ingegneria Aeronautica 690 28 159 28 Ingegneria Spaziale ed Astronautica 537 40 49 40 Ingegneria Biomedica 690 27 135 27 Ingegneria Chimica 801 28 201 28 Ingegneria Civile 619 40 206 40 Ingegneria dei Sistemi di Trasporto 80 15 34 15 Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali (Rieti) 204 13 15 13 Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile 221 22 220 22 Ingegneria Elettrotecnica 299 22 41 22 Ingegneria Elettrotecnica (STEPS) 14 4 0 4 Ingegneria Energetica 627 24 203 24 Ingegneria Meccanica 1012 58 303 58 Ingegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile (Latina) 162 12 48 12 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 497 27 77 27 Ingegneria delle Nanotecnologie 272 26 38 26
  • 9. 9 Tabella 3.1c: Numero di questionari compilati da studenti e docenti per i diversi CdS (Questionario Q1- Studenti Frequentanti, Questionario Q2-Studenti non Frequentanti) (TOTALE FACOLTA’ INGEGNERIA CIVILE INDUSTRIALE). QUESTIONARIO OPIS STUDENTI FREQUENTANTI Q1 QUESTIONARIO OPIS STUDENTI NON FREQUENTANTI Q2 Questionari Nr Insegnamenti Valutati Questionari Nr Insegnamenti Valutati FACOLTA INGEGNERIA CIVILE INDUSTRIALE 23.604 704 6.923 704 Tabella 3.2: Numero di questionari compilati e copertura percentuale degli insegnamenti valutati a partire dall’anno 2001-2002 (Dal 2001 al 2008 i dati si riferiscono alla Facoltà di Ingegneria nel suo complesso, mentre dal 2011/12 sono riferiti alla sola Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale). Anno N. questionari prodotti Copertura % Insegnamenti 2013/14 30.703 91% (83%) vedi testo 2012/13 30.804 94% 2011/12 29.413 2007/08 25.250 85% 2006/07 26.658 86% 2005/06 26.326 61% 2004/05 23.450 57% 2003/04 15.601 43% 2002/03 18.820 nd 2001/02 12.772 nd 4 RISULTATI. 4.1 Metodo di analisi. Le sintesi grafiche riportate nelle pagine seguenti riassumono le percentuali di risposta alle singole domande poste nei Questionari Q1 e Q2 Studenti. Per ogni domanda sono state analizzate le percentuali di risposta per tutti i corsi di Laurea, suddividendoli in Lauree Triennali e a Ciclo Unico e Lauree Magistrali. Per ognuno dei grafici a barre proposti si riporta come confronto il valore della media delle risposte fornite dagli studenti di tutta la Facoltà per quella specifica domanda di quel particolare tipo di Questionario, in modo da garantire una maggiore significatività del dato di confronto. Nella parte testuale vengono inoltre richiamati i dati corrispondenti relativi al 2013.
  • 10. 10 4.2 RISULTATI OPINIONI STUDENTI FREQUENTANTI (QUESTIONARIO 1 – Q1) Domanda 1 riguardante le conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al grado di complessità degli argomenti trattati nell’insegnamento. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono di avere conoscenze preliminari non pienamente sufficienti alla comprensione è del 24.6% (26% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 17.4% (17% nel 2013) per le Magistrali. Non si notano evidenti scostamenti per i singoli CdS Triennali con l’eccezione di Ingegneria Clinica che è l’unica a rimanere come nel 2013 poco al di sopra del 30%. Ing. della Sicurezza e Ing. Per l’Edilizia e Territorio che nel 2013 arrivano al 30% circa, scendono a valori che sono in media con gli altri CdS in un quadro generale che mostra una lieve ma diffusa tendenza al miglioramento. Per le Lauree Magistrali continua ad apparire decisamente critica la situazione di Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile con circa il 29% di risposte negative (circa il 30% nel 2013) ed è diventata moderatamente critica Ing. Spaziale ed Astronautica con circa il 24% di risposte negative. Non è invece più critica la situazione di Ingegneria delle Nanotecnologie con circa il 20% di risposte negative, decisamente migliorata rispetto al dato del 2013 con circa il 30% di risposte negative.
  • 11. 11 Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il carico di studio non sia pienamente proporzionato ai crediti assegnati è del 22.8% (circa il 20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 20.7% (circa il 22% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Per le Lauree Triennali si segnala il miglioramento di Ingegneria per l’Edilizia e Territorio di Rieti che scende al 25.6% di risposte negative (oltre il 30% nel 2013). Per le Lauree Magistrali non si evidenziano criticità, analogamente al 2013. Il più alto numero di risposte negative si ha per Ingegneria Chimica, Ing. Meccanica, Ing. Elettrotecnica e Ing. Aeronautica, mentre quello più basso per Ing. dei Trasporti (14.7%).
  • 12. 12 Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso della lezione. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il materiale didattico indicato e disponibile non sia pienamente adeguato allo studio è del 24.68% (22% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 20.61% (20% nel 2013) per le Magistrali. Per le Lauree Triennali non si evidenziano significative criticità, con nessun CdS che supera la soglia del 30% di risposte negative. Per le Lauree Magistrali si segnala una sostanziale stabilità della situazione. Nel 2013 erano oltre il 30% degli allievi di Ingegneria Chimica e Ingegneria delle Nanotecnologie che lamentavano materiale didattico poco adeguato. Per il 2014 i dati negativi più alti si registrano per Ing. Spaziale e Astronautica (31.7%, in peggioramento rispetto al 2013) e Ing. Chimica (circa il 30% come nel 2013). Ing. delle Nanotecnologie invece è scesa al 21.4% di risposte negative (oltre il 30% nel 2013).
  • 13. 13 Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto l’esame (scritto, orale, date degli appelli, ecc.). In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che le informazioni sulle modalità di esame non siano state rese disponibili in maniera sufficientemente chiara è del 17.4% (14% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 10.3% (10% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Tali dati testimoniano di un buon livello di comunicazione docenti-studenti e della conoscenza da parte degli studenti delle modalità di informazione, anche attraverso i siti on-line. Il dato è stabile rispetto al 2013 per le lauree magistrali mentre c’è un lieve peggioramento del dato per gli allievi delle lauree triennale. E’ probabile che il cambiamento dei siti dei CdS per il loro adeguamento ad un format istituzionale (come sottolineato anche al successivo paragrafo 4.2.9), spesso risoltosi in una duplicazione dei siti, abbia determinato una maggiore difficoltà di reperimento delle informazioni, da parte soprattutto degli allievi più giovani (con un conseguente peggioramento dei dati relativi alle Lauree Triennali. In ogni caso non si evidenziano particolari criticità per le Lauree Triennali, mentre per le Lauree Magistrali vanno segnalate le criticità di Ing. Meccanica (21.2%) e Ing. Energetica (19.3)
  • 14. 14 Domanda 5 sul giudizio complessivo sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e delle altre attività. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che non siano stati del tutto rispettati gli orari previsti per le attività didattiche è del 8.0% (8% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 7.8% (5% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Il dato è particolarmente positivo anche in ragione dell’ampiezza della base statistica che, diversamente da quanto avvenuto nel 2013, ha coinvolto l’intera coorte degli allievi che hanno sostenuto esami di profitto. Si esprime soddisfazione per il dato ad una cifra che evidenzia una diffusa correttezza e puntualità nello svolgimento della didattica da parte di tutti i CdS della Facoltà ICI. Valori leggermente più alti della media (intorno al 10%), ma comunque assolutamente non critici, si osservano per le Lauree Triennali in Ing. Energetica, Meccanica e per l’Edilizia, e per le Lauree Magistrali in Ing. Energetica, Ambiente, Aeronautica e Spaziale ed Astronautica.
  • 15. 15 Domanda 6 sui giudizi espressi sulla percezione della capacità del docente di stimolare/motivare l’interesse verso la disciplina. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono di non essere adeguatamente motivati nello studio e stimolati nell’attenzione è del 21.6% (20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 13.35% (14% nel 2013) per le Lauree Magistrali, in un quadro di sostanziale stabilità. Si ritiene comunque che una media del 20% per le Lauree Triennali sia un dato relativamente alto e migliorabile. In tale contesto si segnalano i CdS con le percentuali più alte. Per le Lauree Triennali: Ing. Meccanica (27.4%), Ing. Elettrotecnica (24.8%), Ing. Energetica (24.7%), Ing. Clinica (23.5%). Per le lauree Magistrali: Ing. della Sicurezza (21,8%), Ing. Spaziale ed Astronautica (21.3%) e Ing. dell’Ambiente (20.7%). Si segnala il dato positivo di Ing. delle Nanotecnologie con solo il 6.6% di risposte negative. Si ritiene che l’analisi statistica della domanda 6 sia comunque fortemente correlata a quella della domanda 11. I risultati di questa correlazione sono riportati nel paragrafo 4.2.11.1.
  • 16. 16 Domanda 7 sulla percezione della chiarezza espositiva del docente. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il docente non sia sufficientemente chiaro durante le spiegazioni è del 20.7% (20% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 14.2% (15% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Si evidenzia quindi nel complesso un quadro stabile. Si ritengono i dati medi di una certa criticità soprattutto per le Lauree Triennali. In particolare, proprio per le Lauree Triennali appare decisamente critica Ing. Elettrotecnica con il 28.4% di risposte negative; criticità di una certa entità si rilevano anche per Ing. Energetica, Ing. Ambiente, ing. Civile e Ing. per l’Ambiente, considerando l’insieme dei dati negativi e degli studenti decisamente soddisfatti. Per le Lauree Magistrali si segnalano in negativo: con valori critici oltre il 20%, Ing. per l’Ambiente e Territorio e Ing. Spaziale e Astronautica; con valori poco sotto il 20%, Ing. della Sicurezza, Ing. Elettrotecnica e Ing. Meccanica. Si sottolinea invece positivamente come i valori più bassi di giudizi negativi si registrino per i CdS che operano nelle sedi esterne di Latina e di Rieti.
  • 17. 17 Domanda 8 sull’utilità delle attività didattiche integrative. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori) siano poco utili all’apprendimento della materia è del 18.76% (25% nel 2013) per le Lauree Triennali e dell’11.5% (16% nel 2013) per le Magistrali. Tuttavia, non si ritiene significativo il miglioramento statistico, dal momento che, come già ricordato più sopra, il CdM giudica che le risposte al quesito 8 siano poco significative in termini statistici, in quanto all’interno della stessa domanda si chiede di giudicare fra aspetti assai eterogenei e la cui responsabilità è di volta in volta del docente, del tutor assegnato e addirittura della struttura. Inoltre i risultati possono essere falsati dalle risposte date nei numerosi casi in cui tali attività non sono effettivamente previste. L’alto numero di ‘non risponde’ (in molti CdS non risponde 1 allievo su 5) e l’elevata varianza in tutte le risposte confermano come tale domanda sia da riformulare nel suo insieme.
  • 18. 18 Domanda 9 sulla corrispondenza fra i contenuti dell’insegnamento con quanto dichiarato sul sito Web del dipartimento o del Corso di Studio della Facoltà. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che lamentano che i contenuti del corso non siano del tutto coerenti con quanto indicato nel sito web del CdS è del 9.5% (8% nel 2013) per le Lauree Triennali e del 7.9% (7% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Come già indicato per la domanda 4, tali dati appaiono molto positivi e testimoniano della buona disseminazione delle informazioni in modalità informatica per i corsi della Facoltà. Si deve in ogni caso evidenziare un piccolo aumento di insoddisfazione che è attribuibile in parte all' introduzione delle pagine web istituzionali dei CdS, su un format di ateneo, che è stato modificato 2 volte in due anni; poiché il format non risponde a tutte le esigenze dei CdS, al momento sono in linea sia le pagine istituzionali ‘centralizzate’ che le vecchie pagine web preparate autonomamente dai singoli CdS. Questo genera confusione e un’informazione non sempre coerente tra i due sistemi. Si invitano i CdS ad evitare inutili duplicazioni non sincrone delle informazioni. Non si evidenziano criticità per le Lauree Triennali. Per le Lauree Magistrali, gli unici dati da segnalare in negativo, ma non di particolare criticità, sono quelli relativi ad Ing. Energetica (13.5%) e ad Ing. della Sicurezza (11.8%).
  • 19. 19 Domanda 10 sulla reperibilità del docente. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che fanno notare di non aver potuto agevolmente contattare il docente per ricevere spiegazioni e chiarimenti è del 12.6% (in peggioramento rispetto al 10% nel 2013) per le Lauree Triennali e dell’8.4% (stabile rispetto all’8% nel 2013) per le Lauree Magistrali. I docenti risultano quindi mediamente facilmente reperibili e disponibili alle spiegazioni. Alcune criticità si osservano nella sede esterna di Rieti (15.9%), attribuibili in parte alla logistica, e per lng. Elettrotecnica (15.6%) ed Ing. Energetica (15.1%) ed, in particolare, per la Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile (15.6%), quasi il doppio della media di riferimento.
  • 20. 20 Domanda 11 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che si ritengono poco interessati agli argomenti trattati è del 12.5% (13% nel 2013) per le Lauree Triennali e del l’11.1% (10% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Come già scritto in precedenza (4.1.6), si ritiene che l’analisi statistica della domanda 11 sia comunque fortemente correlata a quella della domanda 6. I risultati di questa correlazione sono riportati qui nel seguito.
  • 21. 21 4.2.11.1 Confronto tra le domande 6 "Il docente stimola / motiva l'interesse verso la disciplina?" e 11 "E' interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento?" L'intento del confronto è evidenziare in quali corsi l'influenza del docente ha un ruolo rilevante sul livello di soddisfazione degli studenti nei confronti dell'insegnamento e dove questo invece non si verifica. Nell'analisi dei dati si è proceduto confrontando due parametri: 1) BARRE BLU: la differenza tra le percentuali di coloro che si dichiarano decisamente interessati agli insegnamenti valutati e di coloro che valutano decisamente coinvolgente e stimolante il docente degli stessi insegnamenti; questo indicatore mostra lo scostamento tra le aspettative positive degli allievi verso la materia e la capacità effettiva del docente di soddisfarle. Pertanto tale indicatore fornisce la percentuale di coloro che non vedono soddisfatte le loro aspettative sulla materia a causa del docente. Valori elevati sono quindi critici. 2) BARRE ROSSE: la differenza tra le percentuali di coloro che si dichiarano decisamente non interessati agli insegnamenti valutati e coloro che si dichiarano decisamente non stimolati dal docente; questo indicatore mostra la capacità del docente di stimolare l’interesse di allievi che manifestano un irrilevante interesse per la materia. Valori elevati sono quindi critici. Lauree Triennali e CU
  • 22. 22 La situazione risulta particolarmente critica per Ingegneria Edile-Architettura U.E., per le Lauree Triennali di Ingegneria Meccanica e Ingegneria Elettrotecnica, e per le Lauree Magistrali di Ingegneria per l'Ambiente e Territorio e Ingegneria dei Sistemi di Trasporto. La criticità va valutata anche in ragione della numerosità della coorte di riferimento e si ritiene che particolare attenzione vada rivolta verso il corso a ciclo unico e alle Lauree Magistrali. È da sottolineare, infine, che, per quanto riguarda le Lauree Magistrali e a differenza di quanto avviene per le Lauree Triennali, si hanno corsi per i quali la percentuale di studenti che si dichiarano decisamente coinvolti dal docente è più alta di quella di coloro che si dicono decisamente interessati agli insegnamenti impartiti; questo è vero in particolare per Ingegneria delle Nanotecnologie e, sebbene in misura minore, per Ingegneria Meccanica e Ingegneria Biomedica. Lauree Magistrali
  • 23. 23 Domanda 12 sulla soddisfazione complessiva riguardante la qualità dell’insegnamento tenendo conto di tutti gli aspetti considerati nel questionario. Si esprime innanzitutto soddisfazione per aver accolto l’invito di questo CdM a reintrodurre questa domanda in Q1. Per le Lauree Triennali gli studenti insoddisfatti sono pari al 20.9% che si ritiene un valore che denota una criticità complessiva non trascurabile dei CdS interessati. La percentuale di insoddisfatti scende 16.5% per le Lauree Magistrali, che comunque è da ritenersi anch’essa non soddisfacente. Per le Lauree Triennali la criticità più elevata viene riscontrata per Ing. Civile, dove si combina un’alta percentuale di insoddisfatti (22.2%) e la più bassa percentuale di decisamente soddisfatti (24.9% a fronte di una media del 32.16%). Criticità da evidenziare, con valori di insoddisfatti sensibilmente superiori al dato medio ma senza criticità sulla percentuale di quelli decisamente soddisfatti, sono poi state rilevate per i corsi di Ing. Elettrotecnica (26.6%), Ing. Meccanica (25.3%) e Ing. Energetica (24.2). Per le Lauree Magistrali appaiono decisamente critiche le situazioni di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Spaziale e Astronautica, Ingegneria della Sicurezza che presentano sia i tre più alti valori di insoddisfatti (24.4%, 24.0%, 23.6%, rispettivamente) che i tre più bassi valori di allievi decisamente soddisfatti (26.3%, 27.3%, 25.9%, rispettivamente). Sono da ritenersi critiche anche Ing. Energetica e Ing. Meccanica con il 23.2% e 20.7% di insoddisfatti, rispettivamente.
  • 24. 24 I suggerimenti per il miglioramento dell’insegnamento. Si riportano nelle Tabelle seguenti le percentuali di risposta degli studenti per i suggerimenti proposti considerati più urgenti (media di Facoltà e valori per i singoli CdS, triennali e magistrali). Tabella 4.2.13.1 Media delle percentuali di risposta degli studenti di Lauree Triennali e Magistrali per i suggerimenti considerati più urgenti Suggerimento Triennali Magistrali 1. Alleggerire il carico didattico complessivo 13,75% 15,28% 2. Aumentare l'attività di supporto didattico 16,82% 13,29% 3. Fornire più conoscenze di base 13,90% 11,89% 4. Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti 3,09% 6,99% 5. Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti 7,14% 8,86% 6. Migliorare la qualità del materiale didattico 16,09% 20,74% 7. Fornire in anticipo il materiale didattico 8,14% 12,55% 8. Inserire prove d'esame intermedie 19,88% 9,60% 9. Attivare insegnamenti serali 1,19% 0,80% Per il commento della precedente tabella riepilogativa si rimanda alle considerazioni riportate nel paragrafo 2. Si evidenzia che la percentuale di studenti che richiedono un miglioramento del materiale didattico è sostanzialmente diminuita rispetto al 41% del 2013 relativo alle Lauree Magistrali.
  • 25. Tabella 4.2.13.2 Percentuali di risposta degli studenti delle Lauree Triennali per i suggerimenti considerati più urgenti. Suggerimenti Ingegneria Civile Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio Ingegneria della Sicurezza Ingegneria Civile e Industriale (Latina) Ingegneria Aerospaziale Ingegneria Chimica Ingegneria Clinica Ingegneria Elettrotecnica Ingegneria Energetica Ingegneria Meccanica Ingegneria per l'Edilizia e il Territorio (Rieti) Ingegneria Edile- Architettura UE a ciclo unico 1. Alleggerire il carico didattico complessivo 16,04% 12,89% 16,81% 13,00% 11,20% 10,73% 12,62% 10,88% 13,90% 15,04% 14,60% 17,33% 2. Aumentare l'attività di supporto didattico 19,44% 17,47% 14,66% 19,91% 17,80% 17,36% 18,19% 19,27% 16,84% 14,77% 13,22% 12,90% 3. Fornire più conoscenze di base 12,08% 11,70% 16,81% 14,15% 12,58% 12,27% 13,68% 16,67% 12,09% 13,65% 19,56% 11,53% 4. Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti 1,88% 2,04% 3,02% 1,84% 2,81% 4,48% 2,54% 2,61% 4,88% 2,70% 3,03% 5,25% 5. Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti 5,83% 6,02% 9,91% 4,49% 6,46% 6,10% 7,61% 5,56% 6,01% 6,96% 8,54% 12,20% 6. Migliorare la qualità del materiale didattico 16,88% 17,13% 12,50% 12,77% 17,11% 19,83% 15,47% 13,83% 16,78% 18,82% 17,36% 14,60% 7. Fornire in anticipo il materiale didattico 6,94% 8,91% 4,31% 7,48% 8,55% 10,26% 7,18% 6,80% 10,64% 6,79% 9,64% 10,16% 8. Inserire prove d'esame intermedie 20,00% 23,66% 21,12% 24,05% 22,67% 17,21% 21,97% 21,88% 18,10% 20,21% 12,95% 14,71% 9. Attivare insegnamenti serali 0,90% 0,17% 0,86% 2,30% 0,82% 1,77% 0,74% 2,49% 0,75% 1,05% 1,10% 1,33%
  • 26. 26 Tab. 4.2.13.3 Percentuali di risposta degli studenti delle Lauree Magistrali per i suggerimenti considerati più urgenti. Suggerimenti Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale ed Astronautica Ingegneria Biomedica Ingegneria Chimica Ingegneria Civile Ingegneria dei Sistemi di Trasporto Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali (Rieti) Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile Ingegneria Elettrotecnica Ingegneria Elettrotec nica (STEPS) Ingegneria Energetica Ingegneria Meccanica Ingegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile (Latina) Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio Ingegneria delle Nanotecnolo gie 1. Alleggerire il carico didattico complessivo 16,31% 10,17% 14,80% 16,67% 19,61% 7,14% 15,93% 11,70% 17,65% 38,46% 10,88% 17,11% 10,74% 12,77% 9,25% 2. Aumentare l'attività di supporto didattico 13,42% 14,50% 14,40% 13,19% 16,81% 8,57% 9,73% 13,45% 15,69% 7,69% 13,51% 14,47% 17,36% 14,70% 11,89% 3. Fornire più conoscenze di base 10,68% 12,33% 11,60% 7,81% 11,20% 4,29% 17,70% 21,64% 6,86% 15,38% 9,82% 8,88% 10,74% 11,81% 17,62% 4. Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti 6,06% 5,67% 6,80% 5,90% 8,68% 12,86% 12,39% 4,09% 5,88% 0,00% 11,05% 5,81% 6,61% 5,54% 7,49% 5. Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti 10,10% 9,83% 7,60% 8,16% 6,44% 4,29% 8,85% 13,45% 12,42% 15,38% 7,89% 5,48% 9,09% 7,71% 6,17% 6. Migliorare la qualità del materiale didattico 21,36% 27,67% 19,40% 27,08% 17,93% 25,71% 9,73% 23,98% 16,67% 7,69% 25,61% 25,11% 18,18% 23,37% 21,59% 7. Fornire in anticipo il materiale didattico 10,25% 11,83% 14,60% 13,37% 8,68% 17,14% 10,62% 7,02% 8,82% 15,38% 12,11% 11,73% 15,70% 11,57% 19,38% 8. Inserire prove d'esame intermedie 11,26% 7,83% 10,00% 7,47% 9,80% 17,14% 13,27% 4,68% 14,05% 0,00% 8,77% 11,07% 11,57% 11,81% 5,29% 9. Attivare insegnamenti serali 0,58% 0,17% 0,80% 0,35% 0,84% 2,86% 1,77% 0,00% 1,96% 0,00% 0,35% 0,33% 0,00% 0,72% 1,32%
  • 27. 27 4.3 RISULTATI OPINIONI STUDENTI NON FREQUENTANTI (QUESTIONARIO 2). In generale si notano scostamenti tra i valori relativi alle due tipologie di questionari frequentanti (in generale più positivi) e non frequentanti (in generale più negativi); tali differenze non sono tuttavia particolarmente significative ai fini statistici, anche considerando il basso numero dei questionari Q2 (circa il 23%). Invia generale si ritiene inoltre che i questionari Q2 non siano affidabili ai fini statistici dal momento che le domande poste (con l’unica eccezione della domanda 0, per i motivi descritti nel paragrafo seguente) si riferiscono a situazioni che richiedono o presuppongono la frequenza del corso. Ad esempio non si capisce come si possa ritenere ‘affidabile’ la domanda 5 sul rispetto degli orari di svolgimento di lezioni se non si è frequentato (o lo si è frequentato solo occasionalmente) il corso. In ragione di ciò si riporta una breve analisi dei dati relativi alla domanda 0, mentre per tutte le altre domande dei questionari Q2 si riportano solo i riepiloghi statistici. 4.3.0 Domanda 0 sul motivo principale della mancata frequenza. In media la percentuale degli studenti della Facoltà che non possono seguire le lezioni perché lavorano risulta del 16.6% (11% nel 2013) dei non frequentanti per le Lauree Triennali e del 33.4% (30% circa nel 2013) per le Lauree Magistrali. La frequenza è ritenuta poco utile dal 15.3% (19% nel 2013) degli studenti NF per le triennali e dal 10.4% (30% nel 2013) per le Lauree Magistrali. Il problema delle sovrapposizioni tra lezioni diverse è sentito dal 36.6% (27% nel 2013) degli allievi triennali NF e dal 27.9% (36% nel 2013) dei magistrali NF. I forti scostamenti rispetto all’anno passato sono da imputarsi al cambiamento della base statistica, non affidabile nello scorso anno. Per gli studenti triennali i problemi di sovrapposizione delle lezioni segnalati potrebbero riferirsi alla necessità degli studenti di spostarsi da una sede all’altra per la frequenza di specifici insegnamenti o, più probabilmente, alle difficoltà riscontrate da studenti “in ritardo” nel percorso formativo che si trovano a seguire contemporaneamente insegnamenti erogati per diversi anni di corso. Tale dato risulta quindi difficilmente migliorabile con le risorse disponibili. In generale, solo poche unità percentuali lamentano strutture che non permettono la frequenza; critico è invece il dato per Ingegneria Clinica.
  • 28. 28
  • 29. 29 Domanda 1 sulle conoscenze preliminari possedute dagli studenti rispetto al grado di complessità degli argomenti trattati nell’insegnamento.
  • 30. 30 Domanda 2 sulla coerenza del carico di studio proposto e i crediti assegnati.
  • 31. 31 Domanda 3 sull’adeguatezza del materiale didattico fornito ai temi trattati nel corso della lezione.
  • 32. 32 Domanda 4 sulla chiarezza dell’informazione sulle modalità con le quali verrà svolto l’esame (scritto, orale, date degli appelli, ecc.).
  • 33. 33 Domanda 5 sulla reperibilità del docente.
  • 34. 34 Domanda 6 sull’interesse dello studente per gli argomenti trattati dall’insegnamento.
  • 35. 35 Domanda 7 sui Suggerimenti. Tabella 4.3.7.1 Media delle percentuali di risposta degli studenti di Lauree Triennali e Magistrali NON FREQUENTANTI per i suggerimenti considerati più urgenti Suggerimento Triennali Magistrali 1. Alleggerire il carico didattico complessivo 12,43% 14,51% 2. Aumentare l'attività di supporto didattico 15,31% 11,48% 3. Fornire più conoscenze di base 12,00% 7,94% 4. Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti 4,37% 8,79% 5. Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti 8,10% 10,30% 6. Migliorare la qualità del materiale didattico 18,70% 22,16% 7. Fornire in anticipo il materiale didattico 9,31% 8,83% 8. Inserire prove d'esame intermedie 17,42% 12,17% 9. Attivare insegnamenti serali 2,36% 3,85%
  • 36. 36 Tabella 4.3.7.2 Percentuali di risposta degli studenti delle Lauree Triennali NON FREQUENTANTI per i suggerimenti considerati più urgenti. Suggerimenti Ingegneria Civile Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio Ingegneria della Sicurezza Ingegneria Civile e Industriale (Latina) Ingegneria Aerospaziale Ingegneria Chimica Ingegneria Clinica Ingegneria Elettrotecnica Ingegneria Energetica Ingegneria Meccanica Ingegneria per l'Edilizia e il Territorio (Rieti) Ingegneria Edile- Architettura UE a ciclo unico 1. Alleggerire il carico didattico complessivo 15,20% 10,49% 16,44% 11,16% 10,51% 9,87% 12,54% 8,53% 12,15% 15,47% 11,82% 14,99% 2. Aumentare l'attività di supporto didattico 13,87% 16,48% 17,81% 15,02% 14,43% 13,60% 14,98% 17,54% 14,92% 14,82% 18,18% 12,03% 3. Fornire più conoscenze di base 13,07% 8,99% 5,48% 17,60% 9,90% 9,87% 16,38% 15,17% 10,31% 11,07% 16,36% 9,81% 4. Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti 3,47% 4,12% 2,74% 3,86% 4,77% 5,26% 3,83% 1,90% 7,73% 4,56% 2,73% 7,49% 5. Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti 6,93% 6,74% 6,85% 6,87% 8,07% 7,24% 11,85% 8,06% 8,29% 8,14% 6,36% 11,84% 6. Migliorare la qualità del materiale didattico 19,73% 20,97% 19,18% 15,88% 18,09% 18,64% 17,42% 20,38% 21,55% 20,52% 16,36% 15,73% 7. Fornire in anticipo il materiale didattico 10,13% 8,99% 10,96% 5,58% 10,02% 11,40% 8,71% 8,53% 10,68% 7,00% 10,00% 9,71% 8. Inserire prove d'esame intermedie 16,27% 21,35% 19,18% 22,75% 21,52% 18,64% 13,59% 14,22% 13,44% 14,82% 16,36% 16,84% 9. Attivare insegnamenti serali 1,33% 1,87% 1,37% 1,29% 2,69% 5,48% 0,70% 5,69% 0,92% 3,58% 1,82% 1,57%
  • 37. 37 Tabella 4.3.7.3 Percentuali di risposta degli studenti delle Lauree Magistrali NON FREQUENTANTI per i suggerimenti considerati più urgenti. Suggerimenti Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale ed Astronautica Ingegneria Biomedica Ingegneria Chimica Ingegneria Civile Ingegneria dei Sistemi di Trasporto Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi Ambientali (Rieti) Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile Ingegneria Elettrotecnica Ingegneria Elettrotec nica (STEPS) Ingegneria Energetica Ingegneria Meccanica Ingegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile (Latina) Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio Ingegneria delle Nanotecnolo gie 1. Alleggerire il carico didattico complessivo 14,47% 5,71% 16,98% 15,18% 21,88% 7,50% 23,53% 17,17% 7,14% 5,70% 19,18% 25,00% 20,83% 2,86% 2. Aumentare l'attività di supporto didattico 11,18% 17,14% 12,26% 13,61% 15,63% 7,50% 17,65% 11,62% 10,71% 12,03% 12,33% 4,17% 6,25% 8,57% 3. Fornire più conoscenze di base 14,47% 5,71% 12,26% 8,90% 16,67% 5,00% 0,00% 10,61% 0,00% 8,23% 9,59% 0,00% 8,33% 11,43% 4. Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti 7,89% 0,00% 5,66% 5,76% 5,21% 17,50% 5,88% 6,57% 10,71% 14,56% 8,90% 12,50% 10,42% 11,43% 5. Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti 6,58% 8,57% 5,66% 8,90% 6,25% 12,50% 17,65% 10,10% 25,00% 10,76% 6,16% 8,33% 6,25% 11,43% 6. Migliorare la qualità del materiale didattico 25,00% 42,86% 19,81% 24,08% 22,92% 20,00% 17,65% 18,18% 14,29% 31,01% 24,66% 12,50% 22,92% 14,29% 7. Fornire in anticipo il materiale didattico 5,26% 8,57% 13,21% 12,04% 3,13% 7,50% 5,88% 10,61% 3,57% 9,49% 6,85% 8,33% 6,25% 22,86% 8. Inserire prove d'esame intermedie 13,82% 11,43% 13,21% 8,38% 8,33% 15,00% 11,76% 10,61% 17,86% 6,96% 10,27% 16,67% 14,58% 11,43% 9. Attivare insegnamenti serali 1,32% 0,00% 0,94% 3,14% 0,00% 7,50% 0,00% 4,55% 10,71% 1,27% 2,05% 12,50% 4,17% 5,71%
  • 38. 38 5 DISCUSSIONE DEI RISULTATI. Complessivamente per la Facoltà sono stati raccolti 30.527 questionari (30.804 nel 2013) su una popolazione di 9.072 allievi (8.919 nel 2013) iscritti nell’ordinamento DM 270, con una copertura stimata pari al 91% (94% nel 2013) degli insegnamenti erogati. Il dato statistico è stato elaborato sulla base dei dati interni di Facoltà. Tale dato è certamente soddisfacente e consente di considerare gli esiti della valutazione come rappresentativi della totalità degli insegnamenti erogati. Risulta difficile per i dati dell’anno corrente evidenziare tendenze al miglioramento o al peggioramento rispetto al passato, in quanto è diversa in parte significativa la forma dei questionari, costituiti da domande solo parzialmente corrispondenti, è subentrato l’obbligo di compilazione (prima assente) e pertanto è cambiato la base statistica di riferimento. Per tale motivo la discussione comparativa dei dati sarà limitata agli specifici aspetti più agevolmente confrontabili e limitata allo scorso anno 2013. Le valutazioni conseguenti all’esame dei dati riportato nei paragrafi precedenti possono essere articolate in aspetti di maggiore soddisfazione, che rappresentano i punti di forza della Facoltà, dei Corsi di Studio e/o dei singoli Docenti in relazione all’erogazione della didattica, e aspetti critici, per i quali gli studenti si sono detti poco soddisfatti e che necessitano dell’individuazione ed implementazione di azioni correttive, con diverso grado di urgenza. 5.1 PUNTI DI FORZA  Organizzazione della didattica: tenendo conto della specificità della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, che eroga quasi 800 insegnamenti articolati su 27 diversi corsi di laurea e laurea magistrale, e che si delocalizza su quattro diverse strutture (due delle quali su Roma e due in sedi esterne (Rieti e Latina), l’elevata percentuale di soddisfazione evidenziata relativamente alla programmazione e al rispetto degli orari e degli appelli d’esame può certamente essere considerata come un risultato notevole, sia pure ulteriormente migliorabile. Tale esito testimonia del lavoro efficace dei CdS al loro interno e del buon coordinamento dei CdS da parte della Facoltà, cui è affidata la gestione (ma non la manutenzione) finale delle Aule disponibili.  Disponibilità delle informazioni sul corso: la corrispondenza tra le informazioni reperibili on-line sui siti della Facoltà e dei CdS sul corso e sulle modalità di esame in confronto a quanto effettivamente riscontrato durante lo svolgimento è ritenuta adeguata. I requisiti di trasparenza adottati negli ultimi anni hanno sicuramente migliorato l’accessibilità all’ informazione e la coerenza tra quanto presente sui siti e quanto erogato. Nelle relazioni degli anni precedenti questo era uno degli aspetti segnalati con minore soddisfazione dagli studenti. L’esito testimonia ancora una volta dell’efficacia del lavoro di CdS e Facoltà.  Qualità della didattica: si rileva un buon livello di soddisfazione generale sulla qualità dei CdS, sulla puntualità, reperibilità e disponibilità dei docenti. Questo dato è trasversale a tutti i corsi.  Interesse per i contenuti degli insegnamenti: il dato positivo è indice del fatto che per la maggior parte dei CdS il progetto formativo è stato ben formulato, è stato efficacemente trasmesso e correttamente recepito dagli studenti. L’analisi riportata al paragrafo 4.2.11.1 evidenzia come aspetto positivo la capacità dei docenti delle Lauree Magistrali di coinvolgere gli allievi oltre l’interesse proprio degli allievi verso l’insegnamento.
  • 39. 39 5.2 PUNTI DI DEBOLEZZA  Carico di studio: per il 22.8% degli studenti frequentanti (20% nel 2013) il carico di studio necessario per gli insegnamenti valutati è ritenuto poco congruente con i crediti formativi previsti. Si ritiene potenzialmente critico questo aspetto e la sua evoluzione in negativo. Il livello di insoddisfazione si presenta quasi omogeneamente tra le lauree triennali e le lauree magistrali. Il CdM giudica opportuno che i CdS, nei limiti del rispetto per la libertà di insegnamento dei docenti, vigilino sull’effettiva corrispondenza del lavoro richiesto agli studenti per i diversi insegnamenti erogati con quanto previsto in fase di programmazione del percorso formativo. Va sottolineato che il livello di criticità potrebbe essere giudicato di scarso rilievo se il dato fosse distribuito omogeneamente tra i diversi insegnamenti, mentre può assumere carattere di elevata criticità se tale valore medio fosse associato a grandi fluttuazioni tra i dati relativi ai diversi insegnamenti.  Materiale didattico: la più forte richiesta avanzata da parte degli studenti frequentanti, in particolare magistrali, è quella di migliorare la qualità del materiale didattico (24.7% per le lauree triennali e 20.6% per le lauree magistrali, a fronte del 22% e del 20% nel 2013). Si ribadisce pertanto, visto anche il peggioramento del dato, l’importanza di offrire agli studenti testi e materiale didattico di riferimento in aggiunta all’eventuale materiale di supporto alla didattica frontale (copia delle presentazioni delle lezioni), e di sensibilizzare al contempo gli studenti alla necessità dell’uso di tale materiale per lo studio della materia. Si invitano i CdS ad attivare azioni di miglioramento in questo particolare ambito.  Capacità di motivazione e stimolo da parte dei docenti: la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono di non essere adeguatamente motivati nello studio e stimolati nell’attenzione appare relativamente alta e migliorabile, in particolare per quanto riguarda le lauree triennali.  Chiarezza dei docenti: la percentuale degli studenti della Facoltà che ritengono che il docente non sia sufficientemente chiaro durante le spiegazioni appare di una certa criticità soprattutto per le Lauree Triennali. 6 CONCLUSIONI A conclusione della presente relazione, il CdM ritiene di esprimere un giudizio complessivamente soddisfacente sul quadro che emerge per la Facoltà dalla rilevazione OPIS 2013-14, anche in considerazione dei noti problemi logistici di una Facoltà così ampia nonché della perdurante carenza del personale amministrativo e docente. Tuttavia sono presenti alcuni aspetti che destano perplessità, come sopra evidenziato nel dettaglio e che trovano riscontro nel grado di soddisfazione complessiva riguardante la qualità dell’insegnamento, che il CdM porta all’attenzione dei CdS e della Facoltà ICI nel suo complesso. Roma, 20 Novembre 2014