SlideShare a Scribd company logo
1 of 118
Download to read offline
Aggiornato al 07 novembre 2011




ORDINE DEGLI STUDI
  DELL’AMBITO DI
      STORIA



ANNO ACCADEMICO
   2011-2012
La presente pubblicazione ha carattere puramente informativo.
Possono essere introdotte modifiche ai programmi di studio, anche ad
anno accademico iniziato, in caso di necessità.
La redazione è stata curata dal prof. Umberto Roberto, con la
collaborazione della dott.ssa Giulia Cinti e della dott.ssa Eleonora Zita.




                                    2
SOMMARIO
INTRODUZIONE ....................................................................5
CALENDARIO ACCADEMICO..................................................8
TERMINI DI SCADENZA ........................................................10
PARTE I - CORSI DI LAUREA TRIENNALE...............................13
1. Laurea Triennale in Storia e Filosofia (L - 42) ......................14
1.1. Obiettivi e percorso formativo ....................................................14
1.2. Sbocchi professionali..................................................................15
1.3. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012..........16
1.4. Orario delle lezioni ....................................................................19
1.5. Programma degli insegnamenti ..................................................21
1.6. Calendario degli esami ...............................................................36
2. Laurea Triennale in Scienze Storiche (L - 42)
(ad esaurimento) ...................................................................37
2.1. Obiettivi e percorso formativo ....................................................37
2.2. Sbocchi professionali..................................................................39
2.3. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012..........39
2.4. Orario delle lezioni ....................................................................43
2.5. Le attività di Responsabilità sociale ............................................47
2.6. Insegnamenti a scelta degli studenti ...........................................47
2.7. Programma degli insegnamenti e delle attività ...........................48
2.8. Calendario degli esami ...............................................................81
PARTE II - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA
DELLA CIVILTÀ CRISTIANA...................................................85
1. Obiettivi e percorso formativo .......................................................86
2. Sbocchi occupazionali ..................................................................86
3. Condizioni di accesso al corso di laurea magistrale (LM – 84).......87
4. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012.............87
5. Orario delle lezioni .......................................................................90
6. Insegnamenti a scelta dello studente .............................................94
7. Programma degli insegnamenti .....................................................94
8. Calendario degli esami ................................................................112
APPENDICE ........................................................................114
TIROCINI E STAGES DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE...115
PROVA FINALE...................................................................116
                                               3
INTRODUZIONE
Questa pubblicazione integra la Guida dello Studente redatta per il
corrente anno accademico 2011-2012 ed intende costituire uno
strumento utile e pratico per frequentare con profitto il Corso di laurea
triennale in Storia e Filosofia (che andrà a sostituire il Corso di Laurea
triennale in Scienze Storiche) ed il Corso di laurea Magistrale in Storia
della Civiltà Cristiana (LM-84), afferenti all’ambito di Storia
dell’Università Europea di Roma.
Le informazioni qui contenute sono state redatte con la preziosa
collaborazione dei docenti e del personale amministrativo del Corso
di laurea con la cura e l’attenzione che l’Università vuole dedicare a
ciascuno studente nello svolgimento dei propri studi. Esse riguardano
l’organizzazione didattica dei corsi (materie e programmi di
insegnamento, calendario settimanale delle lezioni, date previste degli
esami di profitto), ed hanno lo scopo di facilitare la frequenza, di poter
bene individuare l’oggetto degli studi, di scegliere i libri di testo e di
programmare lo studio personale, anche in previsione dei tempi degli
esami.

La descrizione dei temi delle lezioni predisposte dai docenti offre la
traccia del percorso da seguire per completare la propria formazione
culturale e professionale e per pervenire al conseguimento del titolo di
studio.

Nell’intento di ottimizzare i risultati dell’attività didattica, si desidera
richiamare l’attenzione su alcune regole fondamentali che
contraddistinguono il regolamento dei Corsi di laurea istituiti presso
l’Università Europea di Roma:

a)   Obbligo di frequenza

     La frequenza delle lezioni ed il dialogo con i docenti
     costituiscono infatti premessa necessaria per l’effettiva
     comprensione ed assimilazione delle materie di studio e per
     l’acquisizione di una capacità di valutazione critica delle relative
     problematiche.
     La frequenza rappresenta anche lo strumento necessario per la
     costituzione di un’autentica comunità accademica, nell’ambito

                                     5
della quale si sviluppa la formazione umana e professionale a cui
     l’Università tende.
     Si rammenta che le eventuali assenze non potranno eccedere la
     misura di 1/3 delle ore di lezione.

b)   Ammissione agli esami di profitto

     Sono ammessi agli esami di profitto gli studenti in regola con i
     pagamenti dei contributi accademici, che abbiano regolarmente
     frequentato almeno i 2/3 delle ore di lezione.
     Salvo particolari ipotesi di forza maggiore, da documentare
     opportunamente, il superamento di questo limite comporta la non
     ammissione agli esami di profitto nella sessione successiva al
     periodo di svolgimento del corso.
     L’ammissione ad altre sessioni è subordinata allo svolgimento di
     un programma personalizzato di recupero, da concordare con il
     docente della materia e con il tutor.

c)   Iscrizione a successivi anni di corso

     L’iscrizione a successivi anni di corso non avviene in modo
     automatico, per semplice anzianità, ma è collegata al profitto
     nello studio ed al conseguimento di un numero di crediti
     formativi universitari (C.F.U.).
     La regola ha le seguenti finalità:

             a.   assicurare la corrispondenza tra frequenza delle
                  lezioni e studio personale.
                  Non avrebbe infatti significato frequentare lezioni di
                  livello più avanzato senza aver preventivamente
                  acquisito le necessarie conoscenze di base nelle
                  materie che costituiscono oggetto dei precedenti anni
                  di corso;

             b. stimolare lo studente ad un ritmo di studio che
                favorisca l’acquisizione del titolo di studi nei tempi
                previsti. La consapevolezza di dover acquisire un
                numero minimo di crediti formativi universitari
                nell’anno in corso dovrebbe, infatti, favorire un

                                    6
maggiore impegno ed una maggiore assiduità nello
                 studio.

    Per consentire il rispetto di questa regola e consentire l’iscrizione
    agli anni successivi con il richiesto numero di C.F.U., l’Università
    accompagna lo studente nel corso dei propri studi anche mediante
    l’istituto del tutorato.

A tutti gli studenti si rivolge l’augurio più sincero di un proficuo anno
accademico ricco di risultati e di soddisfazioni.

Il Coordinatore                            Il Coordinatore Accademico
dell’Ambito di Storia                         Prof. Alberto Gambino
Prof. Roberto de Mattei




                                   7
CALENDARIO ACCADEMICO
                                   2011
MARZO     25 Ven. Inizio periodo immatricolazioni ed iscrizioni
          1 Gio. Inizio terza sessione di esami A.A. 2010/2011 (2 appelli)
          26 Lun. Inizio Settimana della matricola
SETTEMBRE
          29 Gio. Termine settimana della matricola
          30 Ven. Termine terza sessione di esami A.A. 2010/2011
          3 Lun. Inizio anno accademico 2011-2012
          6 Gio. Messa dello Spirito Santo
                  Inizio sessione autunnale delle sedute di laurea A.A.
OTTOBRE   24 Lun.
                  2010/2011. Ambito di Giurisprudenza
                  Fine sessione autunnale delle sedute di laurea A.A.
          28 Ven.
                  2010/2011. Ambito di Giurisprudenza
          1° Mar. Festa di Tutti i Santi
NOVEMBRE          Inizio sessione autunnale delle sedute di laurea A.A.
          28 Lun.
                  2010/2011. Ambito di: Psicologia, Economia e Storia
                  Fine sessione autunnale delle sedute di laurea A.A.
          2 Ven.
                  2010/2011. Ambito di: Psicologia, Economia e Storia
DICEMBRE
          8 Gio. Vacanza. Festa della Immacolata
          23 Ven. Fine I semestre e inizio vacanze natalizie
                                   2012
          8 Dom. Termine vacanze natalizie
                  Inizio periodo riservato allo studio individuale e alla
          9 Lun.
                  preparazione agli esami
                  Fine periodo riservato allo studio individuale e alla
GENNAIO   13 Ven.
                  preparazione agli esami
                  Inizio prima sessione di esami A.A. 2011/2012 (insegnamenti
          16 Lun. I semestre) e quarta sessione di esami A.A. 2010/2011
                  (insegnamenti anni precedenti) (2 Appelli)
          10 Ven. Termine prima e quarta sessione di esami
FEBBRAIO
          13 Lun. Inizio II semestre
                  Inizio sessione invernale delle sedute di laurea A.A.
          5 Lun. 2010/2011. Ambito di: Giurisprudenza, Psicologia,
                  Economia e Storia.
                  Fine sessione invernale delle sedute di laurea A.A.
MARZO     9 Ven. 2010/2011. Ambito di: Giurisprudenza, Psicologia, Economia
                  e Storia
          21 Mer. S. Benedetto. Festa dell’Università Europea di Roma
                  Termine svolgimento attività formative integrative per
          30 Ven.
                  studenti ammessi con debiti formativi
          5 Gio. Inizio vacanze pasquali
APRILE    12 Gio. Ripresa lezioni
          25 Mer. Festa della Liberazione
MAGGIO    1° Mar. Vacanza. San Giuseppe Lavoratore
          18 Ven. Fine II semestre


                                     8
Inizio periodo riservato allo studio individuale e alla
            21 Lun.
                        preparazione agli esami
                        Fine periodo riservato allo studio individuale e alla
            25 Ven.
                        preparazione agli esami
            28   Lun.   Inizio seconda sessione di esami A.A. 2011/2012 (3 Appelli)
            2    Sab.   Festa della Repubblica
GIUGNO
            29   Ven.   Festa SS. Pietro e Paolo
            6    Ven.   Termine seconda sessione di esami
LUGLIO      23   Lun.   Inizio sessione estiva delle sedute di laurea A.A. 2011/2012
            27   Ven.   Fine sessione estiva delle sedute di laurea A.A. 2011/2012
            17   Lun.   Inizio terza sessione di esami A.A. 2011/2012 (1 Appello)
SETTEMBRE
            28   Ven.   Termine terza sessione di esami A.A. 2011/2012
                        Sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012.
OTTOBRE
                        Ambito di Giurisprudenza
                        Sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012.
NOVEMBRE
                        Ambito di: Psicologia, Economia e Storia
                                        2013
GENNAIO                 Quarta sessione di esami A.A. 2011/2012
                        Sessione invernale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012.
MARZO
                        Ambito di: Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia




                                        9
TERMINI DI SCADENZA
                                      2011
                         Termine presentazione domanda di ammissione alla prova
                         finale per il conseguimento del titolo di studio – sessione di
            01   Giov.
                         laurea autunnale dell’a.a. 2010/2011, per gli studenti
                         dell’Ambito di Giurisprudenza
                         Termine presentazione domanda di ammissione alla prova
                         finale per il conseguimento del titolo di studio - sessione di
            28   Merc.
                         laurea autunnale dell’a.a. 2010/2011 per gli studenti degli
                         Ambiti di Psicologia, Economia e Storia
SETTEMBRE                Termine periodo ordinario immatricolazioni ed iscrizioni:
                         pagamento tassa di iscrizione e tassa regionale
                         Presentazione domanda di iscrizione presso Segreteria
                         Generale per l’iscrizione al primo anno ed anni successivi
            30   Ven.    dei corsi di studio
                         Termine iscrizione singole attività formative
                         Termine presentazione dichiarazione d’intento per gli
                         studenti che intendano conseguire il titolo di studio entro la
                         sessione di laurea invernale (marzo 2012)
                         Termine consegna documentazione e tesi di laurea per i
            04   Mar.    laureandi della sessione autunnale dell’Ambito di
OTTOBRE
                         Giurisprudenza
            17   Lun.    Termine pagamento rate in un’unica soluzione
                         -     Termine consegna documentazione e tesi/elaborato di
            8    Mart.         laurea per i laureandi della sessione autunnale degli
NOVEMBRE                       Ambiti di Psicologia, Economia e Storia
                         Termine ultimo immatricolazioni ed iscrizioni tardive ai
            30   Merc.
                         corsi di studio
            09   Ven.    Termine pagamento I^ rata contributi accademici
                         Scadenza termine presentazione:
                         -     domanda di approvazione dei piani di studio
                               individuali;
                         -     domanda di riconoscimento crediti pregressi;
                         -     dichiarazione di scelta curriculum degli studi;
DICEMBRE
            30   Ven.    -     richiesta di trasferimento da o ad altra sede
                               Universitaria;
                         -     richiesta di passaggio ad altro corso di laurea;
                         -     domanda di riattivazione carriera accademica;
                         -     presentazione domanda di approvazione delle attività
                               a scelta
                                      2012
                         Termine presentazione domanda di ammissione alla prova
                         finale per il conseguimento del titolo di studio - sessione di
GENNAIO     9    Lun.    laurea invernale dell’a.a. 2010/2011 per gli studenti di tutti
                         gli Ambiti (Giurisprudenza, Psicologia, Economia e
                         Storia)

                                      10
13   Ven.    Termine pagamento II^ rata contributi accademici
                        Termine presentazione consegna documentazione e
FEBBRAIO   14   Mar     tesi/elaborato di laurea per i laureandi della sessione
                        invernale
                        Termine ultimo iscrizioni tardive al primo anno dei Corsi di
           12   Lun.
MARZO                   laurea Magistrale (DM 270/04)
           16   Ven.    Termine pagamento III^ rata contributi accademici
           18   Ven.    Termine pagamento IV^ rata contributi accademici
                        Termine presentazione domanda ammissione alla prova
                        finale per il conseguimento del titolo di studio - sessione di
MAGGIO
           23   Merc.   laurea estiva dell’a.a. 2011/2012 per gli studenti di tutti gli
                        Ambiti (Giurisprudenza, Psicologia, Economia e
                        Storia)
                        Termine presentazione consegna documentazione e
LUGLIO     3    Mar.
                        tesi/elaborato di laurea per i laureandi della sessione estiva




                                     11
PARTE I
CORSI DI LAUREA TRIENNALE




           13
1. Laurea Triennale in Storia e Filosofia (L - 42)

1.1. Obiettivi e percorso formativo
Il Corso di laurea in "Storia e Filosofia" si propone di fornire allo
studente in primo luogo una formazione di base finalizzata
all'indagine nelle scienze storiche e filosofiche, mediante
l'apprendimento delle principali metodologie di ricerca e delle
nozioni fondamentali delle discipline e delle tecniche ausiliarie. Si
tratta di una premessa metodologica fondamentale per acquisire
nell'arco del triennio una solida preparazione sulle linee generali della
storia umana nel suo complesso, con precipuo approfondimento della
storia dell'Europa e del mondo mediterraneo, dall'antichità all'età
contemporanea. Questo obiettivo sarà realizzabile mediante la
contemporanea acquisizione delle metodologie e dei linguaggi che
sono alla base dell'indagine storico-filosofica.
In particolare sarà necessario acquisire: una adeguata familiarità con
le diverse tipologie di fonti storiche, di linguaggi e di stili storiografici;
la conoscenza delle principali correnti storiografiche e dei grandi
dibattiti sui fondamentali eventi della storia e del pensiero occidentale;
un addestramento alla acquisizione di un linguaggio scientifico chiaro
e rigoroso nelle discipline storiche e filosofiche, che soddisfi le
esigenze dell'esposizione scientifica e quelle della didattica e della
divulgazione; l'acquisizione delle competenze necessarie per svolgere
attività di consulenza nell'ambito delle comunicazioni e per
valorizzare le memorie storiche, attraverso le nuove tecnologie di
gestione dei dati e di presentazione multimediale.
Per quanto riguarda il percorso formativo il corso di laurea prevede tra
primo e terzo anno l'insegnamento comune a tutti gli studenti delle
discipline di base per lo studio della civiltà europea. In particolare, si
affronterà lo studio della storia antica (con precipua attenzione al
mondo greco e romano), medievale, moderna e contemporanea, con
un approfondimento nella storia dell'Europa orientale.
Al tronco storico si associa lo studio del pensiero filosofico, e di altre
discipline che illustrino la complessità del panorama culturale
europeo.




                                     14
Già a partire dal primo anno, il corso consente allo studente di
integrare la sua formazione di base con le competenze legate a due
diversi indirizzi di studio.
Il primo indirizzo è quello a carattere precipuamente storico. Con
questo indirizzo si intende fornire un quadro di riferimento
concettuale in relazione alla storia dell'Europa e del Mediterraneo,
anche nelle sue fondamentali relazioni con le scienze umane in
genere.
Il secondo indirizzo è quello a carattere filosofico-religioso. Esso offre
agli studenti i principali strumenti per comprendere le linee evolutive
del pensiero filosofico, della cultura e del pensiero religioso
dall'Antichità all'Età contemporanea.
I percorsi formativi presentano discipline formative di base e
caratterizzanti in comune per ogni anno e materie curriculari di
approfondimento. Entrambi gli indirizzi comprendono attività
formative finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari
campi delle scienze storiche e filosofiche con riguardo ai processi di
cambiamento delle tradizioni, dei sistemi sociopolitici e dei sistemi
economici, connettendo i vari insegnamenti specialistici in un sistema
coerente di conoscenze teoriche.
L'Università organizza, in accordo con Enti pubblici e privati, i tirocini,
gli stages ed i corsi di orientamento più opportuni per concorrere al
conseguimento degli obiettivi prefissati.

1.2. Sbocchi professionali
I laureati del Corso di laurea in "Storia e Filosofia" saranno in grado di
svolgere attività professionali nelle aree tradizionali della ricerca in
scienze storiche e scienze umane; nel giornalismo e nell'editoria.
Potranno svolgere compiti a vari livelli nella pubblica amministrazione
e in enti pubblici e privati: ufficio personale, ufficio studi e ricerca,
ufficio stampa e pubbliche relazioni, gestione del patrimonio culturale,
promozione culturale, servizi sociali.
In particolare, i laureati svolgeranno attività professionali presso enti
pubblici e privati o istituti di cultura di tipo specifico (fondazioni,
biblioteche, archivi, musei, centri di documentazione) che operano
nei settori dei servizi culturali, sociali e del recupero, tutela, gestione e
valorizzazione di beni storici e delle tradizioni e identità locali
(Comuni, Province, Regioni, uffici di relazioni pubbliche,

                                    15
organizzazioni internazionali, ecc.), nonché nell'ambito delle carriere
legate alla professionalità intellettuale (giornalismo, editoria,
comunicazione, gestione dell'informazione e delle risorse umane,
industria culturale e pubblica amministrazione).
I laureati saranno altresì in grado di accedere a corsi di laurea
magistrale finalizzati all'acquisizione di una formazione di livello
avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione, soprattutto
nei settori dell'insegnamento nella scuola secondaria, pubblica e
privata, della ricerca storica, dell'amministrazione e della
comunicazione.

1.3. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012
Nell’ A.A. 2011/2012 è attivo il primo anno del Corso di Laurea
Triennale in Storia e Filosofia, il piano di studi completo è pubblicato
sulla Guida dello studente A.A. 2011/2012. Nel corrente anno
accademico si svolgeranno i seguenti insegnamenti:




                                    16
CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA (L – 42)
                                          (attivato nell’A.A. 2011/2012 ai sensi del D.M. 270/04)

                                                       PRIMO ANNO (A.A. 2011-2012)
                                                             Curriculum: Storico

     Attività                                                                                                       Periodo di
                            Ambito disciplinare                            Insegnamento                S.S.D.                     C.F.U.
    formative                                                                                                      insegnamento

                                                            Storia greca                             L-ANT/02       I semestre      6
                  Metodologia e fonti della ricerca
                  storica
                                                            Storia romana                            L-ANT-03        annuale       12


 Di base                                                    Letteratura latina                      L-FIL-LET/04    I semestre      6
                  Discipline letterarie e storico-
                  artistiche
                                                            Letteratura italiana I                  L-FIL-LET/10    II semestre     6

                  Discipline geografiche                    Geografia                               M-GRR/01        II semestre     6

                  Discipline filosofiche, pedagogiche,      Filosofia Teoretica                      M-FIL/01        annuale       12
Caratterizzante
                  psicologiche e storico-religiose
                                                            Filosofia della Storia                   M-FIL/03       I semestre      6

Affini            Attività formative affini o integrative   Storia della Cristianesimo              M-STO/07         annuale        6

TOTALE CREDITI PRIMO ANNO (Curriculum Storico)                                                                                     60



                                                                        17
CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA (L – 42)
                                             (attivato nell’A.A. 2011/2012 ai sensi del D.M. 270/04)
                                                           PRIMO ANNO (A.A. 2011-2012)
                                                          Curriculum: Filosofico - Religioso

                                                                                                                         Periodo di
Attività formative             Ambito disciplinare                           Insegnamento                   S.S.D.                     C.F.U.
                                                                                                                        insegnamento

                     Metodologia e fonti della ricerca         Storia romana con elementi di filosofia
                                                                                                          L-ANT-03        annuale       12
Di base              storica                                   antica

                     Discipline letterarie e storico-artistiche Letteratura latina                       L-FIL-LET/04    I semestre      6
                     Discipline filosofiche, pedagogiche,
                                                               Metafisica e Filosofia della conoscenza    M-FIL/01                      12
                     psicologiche e storico-religiose

                     Discipline filosofiche, pedagogiche,      Filosofia della religione e teologia
                                                                                                          M-FIL/03                       6
                     psicologiche e storico-religiose          filosofica
 Caratterizzanti
                     Discipline filosofiche, pedagogiche,
                                                               Storia della Filosofia medievale           M-FIL/06                       6
                     psicologiche e storico-religiose
                     Discipline filosofiche, pedagogiche,
                                                               Filosofia della natura                     M-FIL/06                       6
                     psicologiche e storico-religiose

                                                               Storia della Cristianesimo                M-STO/07         annuale        6
Affini               Attività formative affini o integrative
                                                               Introduzione alla filosofia e logica       M-FIL/05                       6
 TOTALE CREDITI PRIMO ANNO (Curriculum Filosofico - Religioso)                                                                          60



                                                                            18
1.4. Orario delle lezioni
Avvertenza: Il programma delle lezioni potrebbe subire temporanee modifiche per cause di forza maggiore. Le eventuali variazioni saranno
tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di Laurea e nel sito Internet dell'Università.
L’Orario delle lezioni del I anno del Corso in Storia e Filosofia, Curriculum: Filosofico – Religioso, è disponibile presso la Segreteria
della Facoltà di Filosofia (APRA)
                                     CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA
                                                          (Curriculum: storico)
                                                         I ANNO - I SEMESTRE
        ORE                  Lunedì           Martedì             Mercoledì           Giovedì              Venerdì            Sabato
         I              Storia della                                               Filosofia della
                                           Filosofia della     Storia romana                           Letteratura latina
   (9,00 -9,45)        Cristianesimo                                                   Storia
                                               Storia
        II               (de Mattei)                             (Tuci) (1)                              (A.   Barbieri)
                                             (Traversa)                              (Traversa)
  (10,00-10,45)
        III
  (11,00-11,45)        Storia romana        Storia greca        Storia greca      Letteratura latina   Filosofia Teoretica    Attività a
                                              (Tuci) (1)         (Tuci) (1)         (A. Barbieri)                               scelta
       IV                 (Roberto)                                                                        (Zanardo)
                                                                                                                                dello
  (12,00-12,45)                                                                                                              studente e
  (13,00-14,45)                                                                                                                studio
       V                                                                                                                     personale
                                                                 Filosofia
  (15,00-15,45)
                      Attività a scelta                          Teoretica
       VI                                  Attività a scelta                       Attività a scelta     Attività a scelta
                      dello studente e                           (Zanardo)
  (16,00-16,45)                           dello studente e                        dello studente e      dello studente e
                           studio
                                          studio personale       Attività a sceltastudio personale      studio personale
       VII               personale
                                                                 dello studente e
 (17,00 – 18,45)
                                                                studio personale
(1) Le lezioni di Storia greca e Storia romana del Prof. Tuci di Martedì 18 e mercoledì 19 ottobre non si terranno. Le lezioni verranno
recuperate nei seguenti giorni: martedì 11, 25 ottobre, 8, 15, 22, 29 novembre nell’orario 15,00 – 15,45.

                                                                   19
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA
                                                   (Curriculum: storico)
                                                        I ANNO - II SEMESTRE

    ORE             Lunedì                  Martedì            Mercoledì               Giovedì                Venerdì            Sabato

      I           Storia della
(9,00 -9,45)                               Geografia            Geografia         Filosofia Teoretica
                 Cristianesimo
      II                                 (Casagrande)         (Casagrande)             (Lenoci)
                   (de Mattei)
(10,00-10,45)
      III                                                                                                                        Attività a
(11,00-11,45)    Storia romana           Storia romana          Letteratura       Letteratura italiana   Filosofia Teoretica   scelta dello
                                                                 italiana I                I                                    studente e
     IV            (Roberto)               (Roberto)                                                         (Zanardo)
                                                               (Becherucci)          (Becherucci)                                 studio
(12,00-12,45)                                                                                                                   personale
(13,00-14,45)
                 Attività a scelta       Attività a scelta    Attività a scelta     Attività a scelta      Attività a scelta
(15,00-18,45)   dello studente e        dello studente e     dello studente e      dello studente e       dello studente e
                studio personale        studio personale     studio personale      studio personale       studio personale




                                                                  20
1.5. Programma degli insegnamenti
Il programma dei singoli insegnamenti che si svolgono nel presente
anno accademico è così articolato1:




1 Avvertenza: l’orario di ricevimento dei docenti potrebbe subire modifiche. Le
eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che
mediante annunci nelle bacheche del Corso di laurea e nel sito Internet dell'Università.



                                          21
Programma degli insegnamenti – I ANNO
Storia e Filosofia

                               STORIA GRECA

                                 Paolo A. Tuci

Anno di corso: I ANNO (I Curriculum: Storico)
Periodo di svolgimento del corso: I Semestre
Settore scientifico disciplinare (SSD): L-ANT/02
C. F. U. attribuiti: 6
Durata del corso: 48 ore
Suddivisione in moduli: No

                           OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione di alcuni dei
principali problemi della Storia del mondo greco dalle origini alla conquista
romana, attraverso la conoscenza diretta delle fonti e l’applicazione dei
principi fondamentali del metodo storico. Un certo numero di ore del corso,
nella parte conclusiva, sarà dedicato all’approfondimento di un tema
monografico.
                    PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Cenni fondamentali di metodologia storica. Dal miceneo all’età oscura.
L’arcaismo: città e stati federali, legislazione e tirannide, colonizzazione. Il V
secolo: le guerre persiane, il bipolarismo Atene/Sparta, la guerra del
Peloponneso. Democrazia e imperialismo. Il IV secolo: l’egemonia spartana,
l’egemonia tebana, la Macedonia di Filippo; la pace comune; la Siracusa di
Dionisio I. Alessandro Magno.

Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale
Ricevimento: in aula, dopo le lezioni.
E-Mail: paolo.tuci@unier.it; ptuci@hotmail.it
                               TESTI CONSIGLIATI
1) C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna 2011
2) Il primo o il terzo saggio (a scelta) contenuti nel volume: Dalla storiografia
ellenistica alla storiografia tardoantica: aspetti, problemi, prospettive. Atti del
convegno internazionale di studi, Roma, 23-25 ottobre 2008, a cura di U.
Roberto – L. Mecella, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010.
3) Materiale didattico (fonti in originale e in traduzione) verrà distribuito
durante il corso.

                                       22
Programma degli insegnamenti – I ANNO
                                                         Storia e Filosofia

                               STORIA ROMANA

              Umberto Roberto - Paolo A. Tuci – Cinzia Berzot

Anno di corso: I ANNO (I Curriculum: Storico)
Periodo di svolgimento del corso: Annuale
Settore scientifico disciplinare (SSD): L-ANT-03
C. F. U. attribuiti: 12
Durata del corso: 96 ore
Suddivisione in moduli: Sì

                             OBIETTIVI FORMATIVI
Il corsosi articola in tre moduli che intendono presentare le linee di sviluppo
della storia romana dalle origini, al periodo ellenistico-romano fino all’età
tardoantica. Particolare importanza verrà data all’analisi delle fonti (letterarie,
epigrafiche, papiracee, archeologiche) e alle questioni di metodo.
                     PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Il corso si articola in tre moduli:
a) Modulo di storia generale, Umberto Roberto, 9 CFU
 Il modulo verrà dedicato all’analisi dei momenti fondamentali che segnano la
formazione, lo sviluppo e la decadenza dell’impero di Roma, dall’età della
monarchia arcaica alla fine del V secolo d.C.
b) Modulo di storia ellenistico romana, Paolo A. Tuci, 2 CFU
Il modulo verterà sulla storia dei rapporti tra Roma e l’Oriente ellenistico dallo
scoppio della prima guerra illirica alla istituzione della provincia d’Asia (229-
129 a.C.)
c) Modulo di approfondimento, Cinzia Berzot, 1 CFU
Il modulo presenterà alcuni testi miranti a mettere in evidenza i diversi
contenuti dell’identità greca e romana in merito alle relazioni internazionali e
al rapporto con lo straniero.

Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale
Ricevimento: Umberto Roberto: Lunedì ore 10-11 – Stanza C104; oppure in
aula dopo la lezione. A. Tuci: in aula dopo la lezione.
E-Mail: umberto.roberto@unier.it; umbertoroberto@hotmail.com
paolo.tuci@unier.it; ptuci@hotmail.it

                                        23
Programma degli insegnamenti – I ANNO
Storia e Filosofia

                               TESTI CONSIGLIATI

PER IL PRIMO MODULO
1) Manuale: G. Geraci-A. Marcone, Storia romana, Le Monnier, Firenze 2003
(o ristampe successive); in alternativa, un altro manuale universitario di storia
romana concordato con il docente.
2) Una lettura a scelta tra i seguenti titoli:
- M. Jehne, Giulio Cesare, Il Mulino, Bologna 1999.
- M. Meier, Giustiniano, Il Mulino, Bologna 2007.
- M. Pani, La repubblica romana, Il Mulino, Bologna 2010.
- E. Meyer-Zwiffelhoffer, Storia delle province romane, Il Mulino, Bologna
2009.
- E. James, I barbari, Il Mulino, Bologna 2009-
3) Dal volume di U. Roberto-L. Mecella, Dalla storiografia ellenistica alla
storiografia tardoantica: aspetti, problemi, prospettive, Rubbettino, Soveria
Mannelli 2010, lettura e studio dei saggi di ...
PER IL SECONDO MODULO
C. Bearzot, Manuale di Storia greca, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 263-304
PER IL TERZO MODULO
M. Sordi, Il mito troiano e l’eredità etrusca di Roma, Jaca Book, Milano 1989
A. Corneli-M. Sordi, Nascita dell’Occidente, Fondazione Achille e Giulia
Boroli, Milano 2008, pp. 13-67




                                          24
Programma degli insegnamenti – I ANNO
                                                         Storia e Filosofia

                           LETTERATURA LATINA

                                Aroldo Barbieri

Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico e Filosofico - Religioso)
Periodo di svolgimento del corso: I Semestre
Settore scientifico disciplinare (SSD): L-FIL-LET/04
C. F. U. attribuiti: 6
Durata del corso: 48 ore
Suddivisione in moduli: No

                            OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di far conoscere allo studente le peculiarità linguistiche,
stilistiche e di contenuto della prosa filosofica latina in generale e in
particolare nella lettura, traduzione e commento del Somnium Scipionis di
Cicerone. Il testo, com’è noto, è altamente stimolante circa la natura
dell’anima e la sua sorte dopo la morte dell’uomo.

                    PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Dopo un breve inquadramento della prosa filosofica e delle sue particolarità,
ricorrendo principalmente al testo di Mazzoli e dopo aver messo in luce
l’apporto specifico di Cicerone alla prosa filosofica latina, verrà letto, tradotto
e commentato in classe il classico scelto. Infine verranno messi in risalto gli
aspetti stilistici del testo medesimo ricorrendo al volume del Leeman. Sarà
stimolata l’iniziativa degli studenti su parti e aspetti del programma attraverso
seminari, nei quali uno o più studenti saranno protagonisti.

Modalità di svolgimento del corso: lezioni e seminari
Modalità di svolgimento dell’esame: lettura, traduzione, commento di
alcuni passi del testo scelto.
Ricevimento: in aula dopo la lezione
E-Mail: aroldo_barbieri@hotmail.com
                             TESTI CONSIGLIATI
Da “La prosa latina” G. Mazzoli, “La prosa filosofica” pp. 145-183;
Da “Orationis ratio” di A.G. Leeman, “I diversi stili delle opere filosofiche” pp.
335-388.
Lettura, traduzione, commento del Somnium Scipionis .



                                       25
Programma degli insegnamenti – I ANNO
Storia e Filosofia

                         LETTERATURA ITALIANA I

                             Isabella Becherucci

Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico)
Periodo di svolgimento del corso: II Semestre
Settore scientifico disciplinare (SSD): L-FIL-LET/10
C. F. U. attribuiti: 6
Durata del corso: 48 ore
Suddivisione in moduli: No

                           OBIETTIVI FORMATIVI
Lettura e commento di una delle opere fondamentali per lo sviluppo e la
diffusione della lingua letteraria italiana: l’Arcadia di Iacopo Sannazaro.
Mentre le parti in prosa dell’opera del Sannazaro, massimo fra i poeti
napoletani in volgare della corte Aragonese, rappresentano la «prima prosa
d’arte composta fuori di Toscana» con una forte toscanizzazione delle
componenti dialettali originarie nel passaggio dalla prima alla seconda
redazione dell’opera, le parti in verso (egloghe, canzoni e sestine) portano a
maturazione il processo di ritorno integrale al modello petrarchesco della
tradizione trecentesca. Sarà così possibile far luce sul cammino della
formazione della ‘grammatica’ italiana prima della teorizzazione bembiana
fissata con le Prose della volgar lingua (1525).
                    PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
La prima parte del corso sarà riservata al quadro storico e politico dell’Italia
quattrocentesca, nel quale collocare l’opera poetica del Sannazaro, compreso
il canzoniere. Sarà esaminata di conseguenza la ‘funzione’ Sannazaro nella
storia dell’egloga volgare, con riferimenti alle tumultuose vicende del Regno
Aragonese a Napoli. Un esame dei principali elementi di morfologia e sintassi
nella prosa dell’antico volgare, con particolare attenzione alle opere narrative
del Boccaccio, unitamente alle nozioni di base della metrica italiana, fornite
attraverso la lettura di numerosi componimenti dal Canzoniere di Francesco
Petrarca, permetterà altresì una più completa fruizione del testo.

Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale o scritto
Ricevimento: giovedì dalle 15 alle 16 – stanza C107
E-Mail: isabella.becherucci@unier.it


                                       26
Programma degli insegnamenti – I ANNO
                                                     Storia e Filosofia

                             TESTI CONSIGLIATI
Un manuale di letteratura italiana che comprenda l’arco cronologico dalle
Origini al Cinquecento.
I. Sannazaro, Arcadia a cura di F. Erspamer, Milano, Mursia, 1990.
D. Alighieri, Vita Nuova, Milano, Oscar Mondadori.
F. Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori («I
Meridiani»), 2004.
Una delle opere giovanili di G. Boccaccio (Filocolo, Elegia di Madonna
Fiammetta, Milano, Garzanti, «I grandi libri») e parte del Decameron (Milano,
Garzanti, «I grandi libri»).
Saranno distribuite dispense di altri testi affrontati durante le lezioni.




                                     27
Programma degli insegnamenti – I ANNO
Storia e Filosofia

                                GEOGRAFIA

                            Gianluca Casagrande

Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico)
Periodo di svolgimento del corso: II Semestre
Settore scientifico disciplinare (SSD): M-GRR/01
C. F. U. attribuiti: 6
Durata del corso: 48 ore
Suddivisione in moduli: No
                           OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza generale
dei principali temi di indagine nelle discipline afferenti alla geografia. In
particolar modo, riceveranno una formazione di base sui temi della geografia
classica ed una introduzione ad alcune delle più recenti linee di riflessione e
dibattito in materia. All’esposizione teorica seguirà la presentazione di casi di
studio reali.
                     PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Introduzione alla geografia classica. La geografia come studio dei rapporti fra
gli esseri umani e lo spazio terrestre. Spazio fisico, spazio antropico. La
rappresentazione della terra: fondamenti di cartografia. La visione geografica
nello studio dei fatti storici. Le “Grammatiche della Geografia” e la
comprensione di eventi reali. Fattori geografici e territorializzazione come
chiave di lettura nel lavoro dello storico.

Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell’esame: orale.
Ricevimento: in aula per 30 minuti dopo la lezione.
E-Mail: gianluca.casagrande@greal.eu; gcasagrande@unier.it. Si raccomanda
di scrivere ad entrambi gli indirizzi per una più rapida risposta.
                             TESTI CONSIGLIATI
G. De Vecchis, Appunti di Geografia Generale, Kappa, Roma, 2001.
G. Casagrande, Il Mondo che Scomparve in una Notte, IF Press, Morolo,
2010.
Ulteriore materiale potrà essere fornito dal docente. Si raccomanda di portare
a lezione un atlante, anche di tipo scolastico, purché corredato di cartografia
aggiornata. Parte fondamentale dell’esame verterà sull’accertamento della
capacità di leggere correttamente questo tipo di documentazione.

                                      28
Programma degli insegnamenti – I ANNO
                                                          Storia e Filosofia

                            FILOSOFIA TEORETICA

                       Susy Zanardo – Michele Lenoci

Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico)
Periodo di svolgimento del corso: Annuale
Settore scientifico disciplinare (SSD): M-FIL/01
C. F. U. attribuiti: 12
Durata del corso: 96 ore
Suddivisione in moduli: Sì

                            OBIETTIVI FORMATIVI
Modulo I: Susy Zanardo, 9 CFU: Il corso vuole offrire gli strumenti linguistici e
concettuali per orientarsi nella comprensione dei temi fondamentali della
filosofia teoretica, presentando i lineamenti generali della logica, della teoria
della conoscenza e dell’ontologia metafisica. Si vuole inoltre far acquisire la
capacità di lettura analitica e di discussione critica di alcuni testi fondamentali
della storia della filosofia, aventi come oggetto il nesso tra stabilità del sapere
e senso dell’essere.
Modulo II: Michele Lenoci, 3 CFU: Intento di questa parte sarà quello di
verificare, inserendosi nel quadro teorico delineato dal Modulo I, la
formulazione, la trattazione, le discussioni, gli sviluppi e le prospettive
relativamente a un problema centrale della riflessione filosofica, come quello
dell’esistenza di Dio, considerato nella sua struttura di fondo, che anima la
teologia naturale, e nelle obiezioni principali, incontrate soprattutto nel
pensiero moderno. Ci si proporrà di raggiungere questo obiettivo anche
attraverso la lettura e il commento di alcuni testi classici.
                     PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Modulo I: La prima parte del corso si preoccuperà di enucleare e illuminare la
concettualità e il linguaggio della filosofia classica (secondo la linea
aristotelico-tomista), presentando l’oggetto dell’indagine filosofica, ovvero la
totalità dell’essere, e il suo procedere veritativo secondo il principio di
identità-non contraddizione.
Nella seconda parte si affronterà la lettura critica di alcuni luoghi classici della
riflessione filosofica, mediante l’analisi del rapporto fra verità e senso
dell’essere, secondo alcune grandi partizioni epocali: la classicità greca e
medievale, in cui la filosofia è indagine sul senso dell’intero conosciuto
secondo verità (Aristotele e Tommaso); la modernità che, eleggendo a proprio
tema il problema gnoseologico, lavora alla determinazione dell’intero del

                                        29
Programma degli insegnamenti – I ANNO
Storia e Filosofia

senso come produzione soggettiva (da Cartesio a Hegel); la deriva
postmoderna che proclama il Nonsenso dell’intero ed eleva il frammento a
cifra epocale, mentre lavora alla decostruzione della struttura formale del
pensiero e del senso dell’essere (uno fra tutti, Derrida).
Modulo II: Il principio di non contraddizione, il divenire, l’esistenza di Dio.
Partendo dalle analisi aristoteliche del problema del principio di non
contraddizione e del problema del divenire, ci si soffermerà particolarmente
sui testi di S. Tommaso, che assumono, approfondiscono e innovano l’eredità
greca, per mostrare come l’analisi di peculiari aspetti dell’esperienza porti
necessariamente all’affermazione di un Dio trascendente, personale e creatore
e come si caratterizzi, nella sua portata e nei suoi limiti, la conoscenza che ne
possiamo avere. Si prenderanno anche in esame alcune critiche mosse a tali
prove da autori moderni e contemporanei, con attenzione particolare a quelle
sviluppate da Kant.

Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale
Ricevimento: S. Zanardo: in aula prima e dopo le lezioni; M. Lenoci riceve in
aula prima e dopo le lezioni
E-Mail: susyzanardo@mail.com; susy.zanardo@unier.it;
michele.lenoci@unicatt.it
                             TESTI CONSIGLIATI
Modulo I:
S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, voll 1 e 2, La Scuola, Brescia 1982;
Sarà messa a disposizione una dispensa e una antologia di testi analizzati a
lezione.
Modulo II:
Aristotele, I principi del divenire, Libro primo della Fisica, a cura di E.
Severino, La Scuola, Brescia 1987.
Aristotele, Il principio di non contraddizione, Libro quarto della Metafisica, a
cura di E. Severino, La Scuola, Brescia 1990.
Tommaso D’Aquino, L’esistenza di Dio, a cura di G. Zuanazzi, La Scuola,
Brescia 2003.
S. Vanni Rovighi, Il problema teologico come filosofia, a cura di C. Marabelli,
Eupress, Varese 2004.




                                       30
Programma degli insegnamenti – I ANNO
                                                          Storia e Filosofia

                          FILOSOFIA DELLA STORIA

                                 Guido Traversa

Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico)
Periodo di svolgimento del corso: I Semestre
Settore scientifico disciplinare (SSD): M-FIL/03
C. F. U. attribuiti: 6
Durata del corso: 48 ore
Suddivisione in moduli: No

                            OBIETTIVI FORMATIVI
Si intende individuare lo statuto epistemologico del giudizio storico. Si partirà
col porre la seguente questione: in che senso il giudizio storico è un giudizio
capace di comprendere un fatto nella sua singolarità senza cancellarlo nella
universalità del giudizio stesso? Contemporaneamente la ricerca si propone di
stabilire la fisionomia della individualità che caratterizza la singolarità di
quella modalità di giudizio storico capace di capire i diversi tipi di conflitti
che si danno all'interno dell'agire storico.
                     PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Il corso sarà dedicato alle questioni sopra indicate, in particolare alla
comprensione dell'identità epistemologica del giudizio storico e del “fatto
storico” (rapporto universale/particolare, unità-molteplicità) e alla struttura non
analitica di tale attività di comprensione del molteplice costitutivo della Storia.
In particolare saranno affrontate le seguenti tematiche:
Statuto epistemologico del giudizio storico, Singolarità del fatto storico,
Universalità della sua comprensione, Libertà e necessità nell'agire storico, Le
forme dell'opposizione nei e tra i fatti storici.
Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale
Ricevimento: Martedì dalle 13.00 alle 14.00 – Stanza B 104
E-Mail: guido.traversa@gmail.com
                              TESTI CONSIGLIATI
Luigi Scaravelli, Critica del capire, in ID, Critica del capire ed altri scritti, La
Nuova Italia, Firenze 1968; Luigi Scaravelli; Il problema della scienza e il
giudizio storico, Rubettino, Soveria Mannelli, 1999; Aa Vv, La storia come
problema e come metodo: il pensiero di Luigi Scaravelli, Rubettino, Soveria
Mannelli, 1998; G. Traversa, Il giudizio storico in Luigi Scaravelli, La genesi

                                        31
Programma degli insegnamenti – I ANNO
Storia e Filosofia

della Critica del capire, in AA. VV., Momenti e problemi di filosofia della
storia, ESI, Napoli, 1991, pp. 223-251; G. Traversa, Metafisica degli accidenti,
manifestolibri, Roma 2004; G. Traversa, Identità etica, manifestolibri, Roma
2008.
Il Docente metterà a disposizione una antologia relativa ai temi e agli autori
trattati durante il Corso




                                      32
Programma degli insegnamenti – I ANNO
                                                           Storia e Filosofia

                      STORIA DELLA CRISTIANESIMO

                               Roberto de Mattei

Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico e Filosofico - Religioso)
Periodo di svolgimento del corso: Annuale
Settore scientifico disciplinare (SSD): M-STO/07
C. F. U. attribuiti: 6
Durata del corso: 48 ore
Suddivisione in moduli: No

                            OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso vuole presentare un quadro approfondito e aggiornato dei grandi
processi di cristianizzazione delle società e delle istituzioni europee dalle
origini al XVII secolo, offrendo le nozioni di base e gli strumenti concettuali
relativi all’ambito di studio.

                     PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Nel corso sarà analizzata l’influenza del Cristianesimo e della Chiesa sulla
mentalità, sui costumi, sulle leggi e sulle istituzioni, dalle origini ai Trattati di
Westfalia (1648).

Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale
Ricevimento: Dopo le lezioni, il lunedì e il martedì.
E-Mail: info@robertodemattei.it

                              TESTI CONSIGLIATI
Oltre alle dispense fornite dal docente, lo studente dovrà leggere:
Eusebio, Storia ecclesiastica, vol. I e II (Città Nuova
Paul Veyne, Quando l'Europa è diventata cristiana (312-394)- Costantino, la
conversione, l'Impero.(Garzanti)
Marcel Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo ( Il Mulino)




                                        33
Programma degli insegnamenti – I ANNO
Storia e Filosofia

      STORIA ROMANA (CON ELEMENTI DI FILOSOFIA ANTICA)

               Umberto Roberto - P. Fernando Pascual, L.C.

Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Filosofico - Religioso)
Periodo di svolgimento del corso: Annuale
Settore scientifico disciplinare (SSD): L-ANT/03
C. F. U. attribuiti: 12
Durata del corso: 96 ore
Suddivisione in moduli: Sì

                            OBIETTIVI FORMATIVI
Modulo di Storia romana (Umberto Roberto) – 6 CFU:
Il corso intende presentare le linee di sviluppo della storia romana dalle origini
fino al V secolo d.C. Particolare importanza verrà data all’analisi delle fonti
(letterarie, epigrafiche, papiracee, archeologiche), alle questioni di metodo.
Nella seconda parte del corso si concentrerà l'attenzione sulla storia culturale
e le principali correnti filosofiche del mondo ellenistico-romano fino alla tarda
antichità.
Modulo di filosofia antica (P. Fernando Pascual, L.C.) - 6 CFU:
il programma è disponibile presso la segreteria della Facoltà di Filosofia
(APRA).

                    PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Il corso si articola in due moduli:
a) Modulo di Storia romana (Umberto Roberto) - 6 CFU:
 Il modulo verrà dedicato all’analisi dei momenti fondamentali che segnano la
formazione, lo sviluppo e la decadenza dell’impero di Roma, dall’età della
monarchia arcaica alla fine del V secolo d.C.
b) Modulo di filosofia antica (P. Fernando Pascual, L.C. ) -6 CFU:
il programma è disponibile presso la segreteria della Facoltà di Filosofia
(APRA).

Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale


                                       34
Programma degli insegnamenti – I ANNO
                                                        Storia e Filosofia

Ricevimento: Umberto Roberto: Lunedì ore 10-11 – Stanza C104; oppure in
aula dopo la lezione
P.Fernando Pascual, L.C.: orari disponibili presso la Segreteria della Facoltà di
Filosofia (APRA)
E-Mail: umberto.roberto@unier.it; umbertoroberto@hotmail.com

                             TESTI CONSIGLIATI
Programma Prof. Umberto Roberto
- A. Momigliano, Manuale di Storia romana, a cura di Attilio Mastrocinque,
Utet, Novara 2011.
- Dal volume di U. Roberto-L. Mecella, Dalla storiografia ellenistica alla
storiografia tardoantica: aspetti, problemi, prospettive, Rubbettino, Soveria
Mannelli 2010, lettura e studio di 2 saggi a scelta.




                                       35
1.6. Calendario degli esami
AVVERTENZA: Il calendario potrebbe subire lievi modifiche per cause di forza maggiore: Eventuali variazioni, normalmente contenute
nell'arco della settimana, saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di laurea
e nel sito Internet dell'Università.
Le date degli esami del I anno del Corso di Laurea in Storia e Filosofia (Curriculum: Filosofico – Religioso) sono disponibili presso la
Segreteria della Facoltà di Filosofia (APRA).

                                                   CALENDARIO ESAMI - I ANNO
                                      CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA
                                                       (Curriculum: storico)
                                        I SESSIONE                II SESSIONE         III SESSIONE                       IV SESSIONE
                                   (16/01/12-10/02/12)       (28/05/12-06/07/12) (17/09/12-28/09/12)                  (gen. – feb. 2013)
      INSEGNAMENTO
                                      I            II         I           II        III                I                 I          II
                                   appello      appello    appello     appello    appello           appello           appello    appello
Storia greca                        18/01        01/02      30/05       13/06      27/06             19/09
Storia romana                         -            -        06/06       20/06      04/07             19/09
Letteratura latina                  08/02        22/02      06/06       20/06      04/07             26/09
Letteratura italiana I                -            -        29/05       11/06      03/07             29/09
                                                                                                                          Da definire
Geografia                             -            -        30/05       06/06      27/06             19/09
Filosofia teoretica                   -            -        29/05       11/06      25/06             20/09
Filosofia della storia              23/01        02/02      29/05       11/06      25/06             20/09
Storia del Cristianesimo            16/01        06/02      04/06       25/06      02/07             18/09




                                                                  36
2. Laurea Triennale           in    Scienze     Storiche     (L   -   42)
(ad esaurimento)

2.1. Obiettivi e percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze Storiche (L-42) si propone di fornire allo
studente una formazione umanistica di base, finalizzata all'indagine
storica, mediante l'apprendimento delle principali metodologie di
ricerca e delle nozioni fondamentali delle discipline e delle tecniche
ausiliarie. Si tratta di una premessa metodologica fondamentale per
acquisire nell’arco del triennio una solida preparazione sulle linee
generali della storia umana nel suo complesso, con precipuo
approfondimento della storia dell’Europa e del mondo
mediterraneo, dall’antichità all’età contemporanea. Questo obiettivo
sarà realizzabile mediante la contemporanea acquisizione delle
metodologie e dei linguaggi che sono alla base dell’indagine storica.
In particolare sarà necessario acquisire: un’adeguata familiarità con le
diverse tipologie di fonti storiche, di linguaggi e di stili storiografici;
la conoscenza delle principali correnti storiografiche e dei grandi
dibattiti sui fondamentali eventi della storia occidentale; un
addestramento alla acquisizione di un linguaggio storiografico
chiaro e rigoroso, che soddisfi le esigenze dell'esposizione scientifica
e quelle della didattica e della divulgazione; l’acquisizione delle
competenze necessarie per svolgere attività di consulenza
nell'ambito delle comunicazioni e per valorizzare le memorie storiche,
attraverso le nuove tecnologie di gestione dei dati e di presentazione
multimediale.


Per quanto riguarda il percorso formativo, il corso di laurea prevede
tra primo e secondo anno l’insegnamento comune a tutti gli studenti
delle discipline di base per lo studio della civiltà europea. In
particolare, si affronterà lo studio della storia antica (con precipua
attenzione al mondo greco e romano), medievale, moderna e
contemporanea, con un approfondimento della storia dell’Europa
orientale. Al tronco storico si associa lo studio del pensiero filosofico,
della letteratura latina e di quella italiana. Un percorso di formazione
parallelo è altresì dedicato allo sviluppo storico delle forme artistiche
dall’età antica in poi.


                                   37
A partire dal secondo anno, il percorso formativo consente allo
studente di integrare la sua formazione di base con le competenze
legate a due diversi indirizzi di studio:
    Il primo indirizzo è quello a carattere storico-politico-
    internazionale. Esso offre agli studenti i principali strumenti per
    comprendere le linee evolutive del pensiero, delle istituzioni e
    della prassi politica dall'Antichità all'Età contemporanea.
    Il secondo indirizzo è quello a carattere storico-religioso. Con
    questo indirizzo si intende fornire un quadro di riferimento
    concettuale in relazione al pensiero e alle istituzioni religiose,
    nelle sue fondamentali relazioni con le scienze umane in genere.
Entrambi gli indirizzi comprendono attività formative finalizzate
all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della Storia, con
riguardo ai processi di cambiamento delle tradizioni, dei sistemi
sociopolitici e dei sistemi economici, connettendo i vari insegnamenti
specialistici in un sistema coerente di conoscenze teoriche.
L'Università organizza, in accordo con Enti pubblici e privati, i tirocini,
gli stages ed i corsi di orientamento più opportuni per concorrere al
conseguimento degli obiettivi prefissati.


Il corso prevede anche l’acquisizione di abilità linguistiche ed
informatiche che consentano di svolgere le attività professionali, con
il pieno dominio delle più moderne tecnologie e che favoriscano
rapporti e relazioni a livello internazionale.


Lo svolgimento di stages e tirocini consentirà di tradurre le
conoscenze teoriche in esperienze professionali e favorirà l’immediato
inserimento nel mondo del lavoro e delle attività produttive.


Il metodo degli studi presuppone la formazione di una comunità di
docenti e di studenti animata dalla ricerca della verità e del sapere e
dalla tensione verso una serena esperienza di vita.


I laureati saranno altresì in grado di accedere al corso di laurea
magistrale in Storia della Civiltà cristiana (LM- 84), finalizzato
all’acquisizione di una formazione di livello avanzato per l’esercizio

                                   38
di attività di elevata qualificazione, soprattutto nei settori della ricerca
storica, dell’insegnamento nella scuola secondaria, pubblica e privata,
dell’amministrazione e della comunicazione.

2.2. Sbocchi professionali
I laureati del corso di laurea saranno in grado di svolgere attività
professionali nelle aree tradizionali della ricerca in scienze storiche e
scienze umane; nella comunicazione e nell'editoria.
Potranno svolgere compiti a vari livelli nella pubblica
amministrazione e in enti pubblici e privati: ufficio personale,
ufficio studi e ricerca, ufficio stampa e pubbliche relazioni, gestione
del patrimonio culturale, promozione culturale, servizi sociali. In
particolare, i laureati svolgeranno attività professionali presso enti
pubblici e privati o istituti di cultura di tipo specifico (fondazioni,
biblioteche, archivi, musei, centri di documentazione) che operano
nei settori dei servizi culturali, sociali e del recupero, tutela, gestione e
valorizzazione di beni storici e delle tradizioni e identità locali
(Comuni, Province, Regioni, uffici di relazioni pubbliche,
organizzazioni internazionali, ecc.), nonché nell'ambito delle carriere
legate alla professionalità intellettuale (editoria, comunicazione,
gestione dell'informazione e delle risorse umane, industria culturale e
pubblica amministrazione).

I laureati saranno altresì in grado di accedere a corsi di laurea
magistrale di area umanistica finalizzati all’acquisizione di una
formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata
qualificazione, soprattutto nei settori della ricerca storica,
dell’insegnamento nella scuola secondaria, pubblica e privata,
dell’amministrazione e della comunicazione.

2.3. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012
Nell’ A.A. 2011/2012 è attivo solo il secondo e il terzo anno del corso
di Laurea Triennale in Scienze Storiche, pertanto nel coerente anno
accademico si svolgeranno i seguenti insegnamenti:




                                     39
CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE (L-42)
                                              (attivato nell’A.A. 2010/2011 ai sensi del D.M. 270/04)
                                                          SECONDO ANNO (A.A. 2011-2012)

                                                                                                                             Periodo di
Attività formative              Ambito disciplinare                            Insegnamento                     S.S.D.                       C.F.U.
                                                                                                                            insegnamento

Di base              Discipline letterarie e storico artistiche    Letteratura latina                        L-FIL-LET/04    I semestre        6

                     Discipline filosofiche, pedagogiche,
                                                                   Antropologia filosofica                    M-FIL/01        annuale          6
                     psicologiche e storico - religiose
Caratterizzanti                                                    Storia moderna                            M-STO-02         annuale         12
                     Storia moderna e contemporanea
                                                                   Storia contemporanea                      M-STO-04         annuale         12

Attività affini      Attività formative affini o integrative       Storia del Cristianesimo                  M-STO-07         annuale         12
Informatica                                                                                                                                    3
Attività formative (Responsabilità sociale)                                                                                                    3

TOTALE CREDITI ATTIVITÀ COMUNI SECONDO ANNO                                                                                                   54
                                                               Curriculum: storico-religioso

Attività affini      Attività formative affini o integrative      Archeologia e storia dell’arte cristiana    L-ANT/ 08       I semestre       6
                                              Curriculum: storico - politico-internazionale

Attività affini      Attività formative affini o integrative      Storia delle relazioni internazionali         SPS/06        I semestre       6
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO                                                                                                             60

                                                                            40
CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE (cl. 38)
                                   (attivato nell’A.A. 2009/2010 ai sensi del D.M. 509/99)
                                                 TERZO ANNO (a.a. 2011-2012)
                                            (attività comuni ad entrambi i curricula)
                                                                                                                           Periodo di
 Attività formative            Ambito disciplinare                        Insegnamento                     S.S.D.                        C.F.U.
                                                                                                                         insegnamento
                       Storia moderna e contemporanea          Storia contemporanea II                   M-STO/04           annuale       12
                       Discipline filosofiche, pedagogiche
                                                               Etica e bioetica                          M-FIL/031         II semestre     4
                       e psicologiche
Caratterizzanti        Discipline politiche, economiche e      Storia del pensiero politico nel
                                                                                                          SPS/02           I semestre      6
                       sociali                                 Medioevo2
                       Storia e civiltà dell’Africa,
                                                               Storia e Istituzioni delle Americhe        SPS/05           I semestre      5
                       dell’America e dell’Asia
                                                               Storia dell’arte moderna e                L-ART/02
Affini e integrative   Discipline storico-artistiche                                                                       I semestre      4
                                                               contemporanea                             L-ART/03
Attività a scelta
                       Due insegnamenti a scelta dello studente, inerenti al curriculum prescelto.                                         6
dello studente
Ulteriori
conoscenze ed          Stages o tirocini di orientamento professionale                                                                     5
attività
                Redazione di una tesi, sotto la guida di un relatore, che riveli capacità di ricerca tra le fonti e di riflessione
Prova finale                                                                                                                               8
                critica
TOTALE CREDITI ATTIVITÀ COMUNI                                                                                                            50




1 Il settore scentifico disciplinate M-FIL/02 dell’insegnamento di “Etica e bioetica” è sostituito con il settore affine M-FIL/03

2 L’insegnamento di “Storia dell’utopia moderna e contemporanea” è ridenominato “Storia del pensiero politico nel Medioevo”


                                                                         41
TERZO ANNO (curriculum: storico-religioso)

                  Discipline filosofiche, pedagogiche
                  e psicologiche
                                                                                                 M-FIL/06
Caratterizzanti                                         Civiltà Cristiana1                                            annuale           10
                                                                                                 M-STO/07
                  Discipline storico-religiose


Totale C.F.U. attività specifiche per il curriculum storico-religioso                                                                   10

                                             TERZO ANNO (curriculum: storico-politico)
                  Discipline filosofiche, pedagogiche
                                                                                                  M-FIL/06
                  e psicologiche
Caratterizzanti                                       Storia del pensiero politico2                SPS/02             annuale           10
                  Discipline politiche, economiche e
                                                                                                   SPS/04
                  sociali
Totale C.F.U. attività specifiche per il curriculum storico-politico                                                                    10
TOTALE C.F.U. TERZO ANNO                                                                                                                60




1 Gli insegnamenti di “Civiltà Cristiana” (M-STO/07) (6 CFU) e di “Storia della filosofia moderna e contemporanea” (M-FIL/06) (4 CFU)

sono diventati due moduli di un unico insegnamento denominato “Civiltà Cristiana” (10 CFU).
2 Gli insegnamenti di “Storia della filosofia contemporanea” (M-FIL/06) e “Storia del pensiero politico” (SPS/02 e   SPS/04) sono stati uniti in
un solo insegnamento denominato ”Storia del pensiero politico”, suddiviso in tre moduli: “Storia del pensiero politico e sociale” (SPS/02)
(3CFU) e “Storia degli equilibri e delle politiche internazionali” (SPS/04) (3CFU) e “Storia della filosofia moderna e contemporanea” (4
CFU).

                                                                     42
2.4. Orario delle lezioni
Avvertenza: Il programma delle lezioni potrebbe subire temporanee modifiche per cause di forza maggiore. Le eventuali variazioni saranno
tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di Laurea e nel sito Internet dell'Università.
                                                           II ANNO - I SEMESTRE
      ORE                      Lunedì                     Martedì            Mercoledì          Giovedì           Venerdì          Sabato
        I                                                                    Storia delle
                                                                                                                 Storia del
  (9,00 -9,45)        Storia del Cristianesimo        Storia moderna          relazioni
                                                                                                               Cristianesimo
                             (Salvarani)                 (de Mattei)     internazionali (3)
       II                                                                                                         (Russo)
 (10,00-10,45)                                                              (Castagnino)

       III          Archeologia       Storia delle
 (11,00-11,45)         e storia        relazioni            Storia                                    Storia         Letteratura
                      dell’arte                                             Letteratura latina                                        Attività a
                                    internazionali     contemporanea                             contemporanea         latina
                    cristiana (1)                                               (Coccia)                                                scelta
      IV                                   (3)            (Viglione)                                (Viglione)        (Coccia)
                     (Salvarani)                                                                                                        dello
 (12,00-12,45)                       (Castagnino)                                                                                    studente e
                          (2)
                                                                                                                                       studio
 (13,00-14,45)                                                                                                                       personale
      V                                                                       Antropologia
 (15,00-15,45)                                                                 filosofica                              Attività a
                                                                                                 Attività a scelta
      VI                                                Attività a scelta                                            scelta dello
                    Attività a scelta dello studente                            (Gnerre)         dello studente e
 (16,00-16,45)                                         dello studente e                                               studente e
                           e studio personale                                                         studio
                                                       studio personale       Attività a scelta                         studio
      VII                                                                                           personale
                                                                             dello studente e                         personale
(17,00 – 18,45)
                                                                             studio personale
(1) Il corso prevede 12 lezioni frontali e 6 uscite pomeridiane il martedì pomeriggio, le quali verranno comunicate dalla Docente durante il
corso delle lezioni.
(2) Curriculum: storico - religioso
(3) Curriculum: storico – politico - internazionale


                                                                       43
II ANNO - II SEMESTRE

     ORE              Lunedì               Martedì             Mercoledì         Giovedì           Venerdì              Sabato

       I             Storia del             Storia              Storia del                          Storia
 (9,00 -9,45)      Cristianesimo       contemporanea          Cristianesimo                    contemporanea
      II             (Salvarani)            (Lenzi)              (Russo)                            (Lenzi)
(10,00-10,45)
      III
(11,00-11,45)     Storia moderna       Storia moderna        Storia moderna

     IV              (de Mattei)          (Viglione)            (Viglione)                                          Attività a scelta
(12,00-12,45)                                                                                                       dello studente
                                                                                                                        e studio
 (13,00-14,45)                                                                                                         personale
      V                                                       Antropologia
 (15,00-15,45)                                                 filosofica         Attività a
      VI           Attività a scelta    Attività a scelta                       scelta dello    Attività a scelta
 (16,00-16,45)    dello studente e     dello studente e         (Gnerre)         studente e    dello studente e
                  studio personale     studio personale     Attività a scelta      studio      studio personale
      VII
                                                            dello studente e     personale
(17,00 – 18,45)
                                                            studio personale




                                                               44
III ANNO - I SEMESTRE

     ORE               Lunedì            Martedì          Mercoledì                      Giovedì                      Venerdì          Sabato

       I                                  Storia e         Storia del
 (9,00 -9,45)           Storia e        Istituzioni        pensiero          Storia del pensiero politico nel     Civiltà Cristiana
                   Istituzioni delle       delle          politico nel                  Medioevo                         (3)
      II               Americhe         Americhe          Medioevo                       (Russo)                  (Becherucci) (4)
(10,00-10,45)         (Martinez)        (Martinez)           (Russo)
      III           Storia dell’arte     Storia del          Storia                                Civiltà             Storia          Attività a
                                                                               Storia del
(11,00-11,45)         moderna e          pensiero       contemporanea                           Cristiana (3)     contemporanea          scelta
                                                                               pensiero
                   contemporanea        politico (2)           II             politico (2)      (Becherucci)             II              dello
     IV                                                                                                                               studente e
(12,00-12,45)      (C. Barbieri) (1)    (Galantini)         (Valente)        (Castagnino)            (4)             (Valente)
                                                                                                                                        studio
 (13,00-14,45)                                                                                                                        personale
       V
                                          Attività a
 (15,00-15,45)                                                                                                    Attività a scelta
                    Attività a scelta   scelta dello     Attività a scelta
      VI                                                                     Attività a scelta dello studente e   dello studente e
                   dello studente e      studente e     dello studente e
 (16,00-16,45)                                                                        studio personale                 studio
                   studio personale        studio       studio personale
      VII                                                                                                            personale
                                         personale
(17,00 – 18,45)

1) Il corso prevede 12 lezioni frontali e 4 uscite pomeridiane, le quali verranno comunicate dalla Docente durante il corso delle lezioni.
(2) Curriculum storico - politico
(3) Curriculum storico - religioso
(4) La lezione del 7 ottobre verrà sostituita con la partecipazione al convegno “Dieci anni per leggere”; la lezione di venerdì 9 dicembre
non si terrà.




                                                                        45
III ANNO - II SEMESTRE

     ORE             Lunedì                  Martedì                       Mercoledì                Giovedì             Venerdì          Sabato

      I                                                                            Storia del
                                                   Storia del                                       Attività a
(9,00 -9,45)                           Civiltà                        Civiltà      pensiero
                                                   pensiero                                       scelta dello
                                      Cristiana                      Cristiana      politico                         Etica e bioetica
      II                                          politico (2)                                     studente e
                                         (1)                            (1)           (2)                              (Zanardo)
   (10,00-           Attività a                                                                      studio
                                     (Traversa)    (Traversa)       (Traversa)
    10,45)         scelta dello                                                    (Traversa)      personale
                    studente e
      III             studio                                                                                                            Attività a
   (11,00-          personale                                                                                             Storia           scelta
                                     Storia contemporanea                                            Etica e
    11,45)                                                            Attività a scelta dello                        contemporanea         dello
                                               II                                                   bioetica
      IV                                                           studente e studio personale                              II           studente
   (12,00-                                   (Lenzi)                                               (Zanardo)                             e studio
                                                                                                                         (Lenzi)
    12,45)                                                                                                                              personale
   (13,00-
    14,45)
                     Attività a                                                                                          Attività a
                                                                                                 Attività a scelta
                   scelta dello       Attività a scelta dello                                                          scelta dello
   (15,00-                                                            Attività a scelta dello    dello studente e
                    studente e          studente e studio                                                               studente e
   18,45)                                                          studente e studio personale        studio
                      studio                personale                                                                     studio
                                                                                                    personale
                    personale                                                                                           personale

(1) Curriculum storico - religioso
(2) Curriculum storico - politico




                                                                          46
2.5. Le attività di Responsabilità sociale
Il Centro di Formazione Integrale gestisce una serie di attività di
resposanbilità sociale, che costituiscono parte integrante del
programma degli studi e sono incluse tra le “altre attività formative” di
cui all’art. 10, quinto comma, lett. d), d.m. 22 ottobre 2004, n. 270,
dirette a sviluppare esperienze e competenze degli studenti nella vita
di relazione.


I programmi di responsabilità sociale comprendono seminari e
laboratori relativi all’etica ed all’azione sociale, alla responsabilità
sociale d'impresa, alla ricerca ed alla sperimentazione culturale ed
artistica.
Dovranno concordare con il CEFI un programma individuale di
Responsabilità sociale:
a.   gli studenti esonerati anche parzialmente dalla frequenza dei
     corsi;
b. gli studenti che, negli anni accademici precedenti, abbiano già
   partecipato al seminario e/o a laboratori di Responsabilità sociale,
   conseguendo un numero di crediti inferiore a quello previsto per il
   corso di laurea di appartenenza o con una frequenza inferiore a
   quella minima obbligatoria;
Gli obiettivi e il programma delle attività di responsabilità sociale sono
specificati a pag. 57.

2.6. Insegnamenti a scelta degli studenti
Il programma degli insegnamenti obbligatori è integrato da una serie
di insegnamenti integrativi, che riguardano materie specialistiche di
particolare interesse e sono affidati a studiosi dotati di specifica
competenza ed esperienza nel settore. Tali corsi di insegnamento,
organizzati e gestiti in modo autonomo dai docenti, possono essere
frequentati liberamente dagli studenti, nell'ambito delle attività a loro
scelta.

Il periodo di svolgimento e gli orari delle lezioni saranno
tempestivamente comunicati con congruo anticipo rispetto alla
data di inizio dei corsi.


                                   47
Per l’anno accademico 2011-2012 sono programmati i seguenti
insegnamenti a scelta (3 CFU):

1) Artisti e rivali a Roma nel rinascimento 1500 – 1600 (L-ART/02)
2) Aspetti e figure del pensiero conservatore euro - americano fra
   Ottocento e Novecento (SPS/02)
3) Etica della comprensione dell'altro (M-FIL/01)
4) Il valore della condivisione per le nuove generazioni: etica
   comunitaria in E. Stein ed H. Arendt (M-FIL/01)
5) Introduzione alla lingua latina (L-FIL-LET/04)
6) Roma: grandi protagonisti del primo Cristianesimo (L-ANT/08)

Gli studenti, in seguito ad apposita richiesta, autorizzata dal proprio
ambito, possono anche scegliere insegnamenti opzionali (da 3 cfu)
attivati presso altri Corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma. I
programmi di tali insegnamenti sono pubblicati negli Ordini degli
Studi degli Ambiti di afferenza e disponibili sul sito internet
dell’Università.

2.7. Programma degli insegnamenti e delle attività
Il programma dei singoli insegnamenti e delle attività di responsabilità
sociale che si svolgono nel presente anno accademico è così
articolato1:




1 Avvertenza: l’orario di ricevimento dei docenti potrebbe subire modifiche. Le
eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che
mediante annunci nelle bacheche del Corso di laurea e nel sito Internet dell'Università.



                                          48
Programma degli insegnamenti – II ANNO
                                                Scienze Storiche

                            LETTERATURA LATINA

                                Michele Coccia
Anno di corso: II ANNO
Periodo di svolgimento del corso: I Semestre
Settore scientifico disciplinare (SSD): L-FIL-LET/04
C. F. U. attribuiti: 6
Durata del corso: 48 ore
Suddivisione in moduli: No

                            OBIETTIVI FORMATIVI
Lettura e commento de “Il manualetto di campagna                         elettorale
(Commentariolum petitionis) per Marco Tullio Ciceronis.
                   PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Il problema dell’autore. Il consolato di Cicerone: la situazione politica e gli
scopi del Commentariolum. I consigli al candidato: la tattica da adottare.
Attualità del Commentariolum.
Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali, , eventuali seminari
Modalità di svolgimento dell’esame: orale
Ricevimento: prima e dopo la lezione – Stanza C107

                              TESTI CONSIGLIATI
Quinto Tullio Cicerone – Manualetto di campagna elettorale
(Commentariolum petitionis), a cura di Paolo Fedeli, Salerno Editrice, Roma
2006
C. Santini, C. Pellegrino, F. Stok, Dimensioni e percorsi della letteratura latina,
Carocci Editore, Roma 2010.




                                       49
Programma degli insegnamenti – II ANNO
Scienze Storiche

                         ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

                               Corrado Gnerre
Anno di corso: II ANNO
Periodo di svolgimento del corso: Annuale
Settore scientifico disciplinare (SSD): M-FIL/01
C. F. U. attribuiti: 6
Durata del corso: 48 ore
Suddivisione in moduli: No

                            OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso prevede l’acquisizione delle conoscenze base dell’Antropologia
Filosofica in ordine alla prospettiva della filosofia naturale e cristiana, non
trascurando la naturale apertura dell’uomo al Mistero e quindi
conseguentemente le implicazioni di tale Antropologia in quella Teologica.
                    PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Significato e valore dell’Antropologia Filosofica - L’antropologia filosofica
nella storia del pensiero occidentale – La natura dell’uomo – Il valore della
persona umana – L’uomo come soggetto conoscente – L’uomo come soggetto
morale – L’uomo come spirito incarnato – L’origine e il destino dell’uomo.


Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale
Ricevimento: Mercoledì ore: 12-13
E-Mail: corradognerre@alice.it
                           TESTI CONSIGLIATI
-   Corrado Gnerre, Studiare l’uomo per rafforzare la Fede, Benevento, 2010.
-   Corrado Gnerre, La Rivoluzione nell’uomo, Verona, 2008.
-   Marco Di Matteo, L’amore umano tra eros e agape, (in preparazione).
.




                                      50
Programma degli insegnamenti – II ANNO
                                             Scienze Storiche

                             STORIA MODERNA

                   Roberto de Mattei - Massimo Viglione
Anno di corso: II ANNO
Periodo di svolgimento del corso: Annuale
Settore scientifico disciplinare (SSD): M-STO/02
C. F. U. attribuiti: 12
Durata del corso: 96 ore
Suddivisione in moduli: Sì
                          OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso vuole illustrare le principali fasi della storia europea dal XV secolo al
Congresso di Vienna (1815), con particolare riguardo al processo di
secolarizzazione che ha investito la Cristianità tra l'età dell'umanesimo e del
protestantesimo e quella della Rivoluzione francese.
                     PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO:
I Modulo: (Roberto de Mattei) 6 CFU:
Il modulo tratterà il periodo dall'epoca dell'umanesimo alla pace di Westfalia
(1648)
II Modulo (Massimo Viglione) 6 CFU:
Il modulo tratterà il periodo dalla pace di Westfalia (1648) al Congresso di
Vienna (1815)
Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale
Ricevimento: ogni lunedì e martedì prima e dopo le lezioni
E-Mail: info@robertodemattei.it - viglionemassimo@yahoo.it
                            TESTI CONSIGLIATI
I Modulo: Nel corso delle lezioni saranno indicati dal docente i testi utili alla
preparazione dell'esame
II Modulo:
1) Uno a scelta fra i seguenti testi:
-   Paul Hazard, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2007.
-   Robert Mandrou, Luigi XIV e il suo tempo, da acquistare su
    “Maremagnum librorum”.
-   Augustin Cochin, Le società di pensiero e la Rivoluzione Francese.
    Meccanica del processo rivoluzionario, Rimini, Il Cerchio, 2008.
2) Massimo Viglione, Rivolte dimenticate. Le insorgenze degli italiani dalle
origini al 1815, Roma, Città Nuova, 1999.

                                       51
Programma degli insegnamenti – II ANNO
Scienze Storiche

                          STORIA CONTEMPORANEA

               Francesca Romana Lenzi - Massimo Viglione
Anno di corso: II ANNO
Periodo di svolgimento del corso: Annuale
Settore scientifico disciplinare (SSD): M-STO/04
C. F. U. attribuiti: 12
Durata del corso: 96 ore
Suddivisione in moduli: Sì

                            OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione da parte del discente della conoscenza della storia del secolo
che intercorre tra il Congresso di Vienna (1815) e la Pace di Parigi (1919), con
particolare approfondimento del processo di unificazione statuale italiano e
della storia della politica estera nei decenni antecedenti la Prima Guerra
Mondiale. Si intende inoltre fornire agli studenti i necessari elementi
metodologici per lo studio della storia e concettuali per la comprensione delle
cause remote e prossime dei grandi cambiamenti religiosi, politici, economici
e sociali avvenuti nel corso del XIX secolo e agli inizi del XX.
                    PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Modulo I (Massimo Viglione): IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE ITALIANA E
LA STORIA EUROPEA DAL CONGRESSO DI VIENNA AL 1870. CFU: 6
Approfondimento delle cause e delle modalità con cui si arrivò
all’unificazione statuale in Italia con particolare attenzione alle conseguenze
che nella società italiana il Risorgimento ebbe. Quindi, una presentazione dei
maggiori eventi della storia europea e mondiale, approfondendo anche lo
sviluppo delle ideologie e dei movimenti religiosi, culturali e politici dei
decenni in questione.
Modulo II (Francesca Romana Lenzi): DAL CONGRESSO DI BERLINO AL
PRIMO CONFLITTO MONDIALE. CFU: 6
Uno sguardo d’insieme alle dinamiche europee e internazionali che hanno
creato le condizioni catalizzatrici del primo conflitto mondiale: nodi cruciali e
tendenze di sviluppo nella politica interna e internazionale, istituzioni,
evoluzioni politiche ed economiche.
Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale
Ricevimento: in aula dopa la lezione
E-Mail: frlenzi@yahoo.com – viglionemassimo@yahoo.it


                                      52
Programma degli insegnamenti – II ANNO
                                            Scienze Storiche

                          TESTI CONSIGLIATI
Come manuale per lo studio della storia generale, si consiglia:
-  Aa.-Vv., Storia Contemporanea, Donzelli, Roma 1997.
Saranno specificate a lezione le parti da studiare e indicati anche altri
strumenti utili alla conoscenza dei fatti storici.

-   M. Viglione, 1861. Le due Italie. Identità nazionale, unificazione, guerra
    civile, Ed. Ares, Milano 2011.
-   F. Fejtő, Requiem per un impero defunto. La dissoluzione del mondo
    austro-ungarico, Mondadori, Milano 1999.
-   L. Saiu, La politica estera italiana dall'unita a oggi, editori Laterza, Roma
    1999




                                      53
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012
Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012

More Related Content

Viewers also liked

Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...universitaeuropeadiroma
 
Blog 5TO. 4 generos narrativos
Blog 5TO. 4 generos narrativosBlog 5TO. 4 generos narrativos
Blog 5TO. 4 generos narrativosleojaz
 
Las Vegas Mini Maker Faire Community Meeting
Las Vegas Mini Maker Faire Community MeetingLas Vegas Mini Maker Faire Community Meeting
Las Vegas Mini Maker Faire Community MeetingPawel Szymczykowski
 
Blog 5 to.a
Blog 5 to.aBlog 5 to.a
Blog 5 to.aleojaz
 
WEB 2.0 Strategy for Cafe Coffee Day
WEB 2.0 Strategy for Cafe Coffee DayWEB 2.0 Strategy for Cafe Coffee Day
WEB 2.0 Strategy for Cafe Coffee DayAnil Nandyala
 

Viewers also liked (6)

Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
 
Blog 5TO. 4 generos narrativos
Blog 5TO. 4 generos narrativosBlog 5TO. 4 generos narrativos
Blog 5TO. 4 generos narrativos
 
Las Vegas Mini Maker Faire Community Meeting
Las Vegas Mini Maker Faire Community MeetingLas Vegas Mini Maker Faire Community Meeting
Las Vegas Mini Maker Faire Community Meeting
 
Blog 5 to.a
Blog 5 to.aBlog 5 to.a
Blog 5 to.a
 
Incendio en quilmes oeste
Incendio en quilmes oesteIncendio en quilmes oeste
Incendio en quilmes oeste
 
WEB 2.0 Strategy for Cafe Coffee Day
WEB 2.0 Strategy for Cafe Coffee DayWEB 2.0 Strategy for Cafe Coffee Day
WEB 2.0 Strategy for Cafe Coffee Day
 

Similar to Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012

Ordine degli studi dell'Ambito di Giurisprudenza Universita' Europea di Roma ...
Ordine degli studi dell'Ambito di Giurisprudenza Universita' Europea di Roma ...Ordine degli studi dell'Ambito di Giurisprudenza Universita' Europea di Roma ...
Ordine degli studi dell'Ambito di Giurisprudenza Universita' Europea di Roma ...universitaeuropeadiroma
 
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laureaGuida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laureaNiko Spina
 
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012Enrico D'Angelo
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Ada Vantaggiato
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Mario Maestri
 
Didattica e modificazioni
Didattica e modificazioniDidattica e modificazioni
Didattica e modificazioniFabio Argiolas
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsLuca Salvini - MI
 
Kit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docentiKit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docentignutello
 
Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016Maria Concetta
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?Lorenzo Pedretti
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfrilevazioniust
 
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009alberini
 
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Luca Salvini - MI
 
Vantaggi e svantaggi - Nuovo calendario
Vantaggi e svantaggi - Nuovo calendarioVantaggi e svantaggi - Nuovo calendario
Vantaggi e svantaggi - Nuovo calendarioweHUB
 
NORMATIVA e DSA di M.F.Maiorano
NORMATIVA e DSA di  M.F.MaioranoNORMATIVA e DSA di  M.F.Maiorano
NORMATIVA e DSA di M.F.Maioranoguestf897cf
 
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011CISEM - Milano
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019LUCIA OLDRATI
 

Similar to Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012 (20)

Ordine degli studi dell'Ambito di Giurisprudenza Universita' Europea di Roma ...
Ordine degli studi dell'Ambito di Giurisprudenza Universita' Europea di Roma ...Ordine degli studi dell'Ambito di Giurisprudenza Universita' Europea di Roma ...
Ordine degli studi dell'Ambito di Giurisprudenza Universita' Europea di Roma ...
 
Guida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laureaGuida all’accesso ai corsi di laurea
Guida all’accesso ai corsi di laurea
 
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
Guida studente laurea_triennale_scienze_biologiche_2011-2012
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Didattica e modificazioni
Didattica e modificazioniDidattica e modificazioni
Didattica e modificazioni
 
Didattica
DidatticaDidattica
Didattica
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
 
Kit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docentiKit ant invalsi docenti
Kit ant invalsi docenti
 
Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016Master dialogointerreligioso2015 2016
Master dialogointerreligioso2015 2016
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
 
Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
 
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
 
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
 
Vantaggi e svantaggi - Nuovo calendario
Vantaggi e svantaggi - Nuovo calendarioVantaggi e svantaggi - Nuovo calendario
Vantaggi e svantaggi - Nuovo calendario
 
NORMATIVA e DSA di M.F.Maiorano
NORMATIVA e DSA di  M.F.MaioranoNORMATIVA e DSA di  M.F.Maiorano
NORMATIVA e DSA di M.F.Maiorano
 
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019
 

More from universitaeuropeadiroma

Cineforum 2014 Università Europea di Roma
Cineforum 2014 Università Europea di RomaCineforum 2014 Università Europea di Roma
Cineforum 2014 Università Europea di Romauniversitaeuropeadiroma
 
Aeromobili a pilotaggio remoto detti micro droni opportunità prospettive r...
Aeromobili a pilotaggio  remoto detti micro droni  opportunità prospettive r...Aeromobili a pilotaggio  remoto detti micro droni  opportunità prospettive r...
Aeromobili a pilotaggio remoto detti micro droni opportunità prospettive r...universitaeuropeadiroma
 
Test di Orientamento all'Università Europea di Roma
Test di Orientamento all'Università Europea di RomaTest di Orientamento all'Università Europea di Roma
Test di Orientamento all'Università Europea di Romauniversitaeuropeadiroma
 
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazioneRegolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazioneuniversitaeuropeadiroma
 
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevitàMaster in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevitàuniversitaeuropeadiroma
 
Programma Settimana della Matricola Università Europea di Roma
Programma Settimana della Matricola Università Europea di RomaProgramma Settimana della Matricola Università Europea di Roma
Programma Settimana della Matricola Università Europea di Romauniversitaeuropeadiroma
 
Questionario di verifica della preparazione iniziale
Questionario di verifica della preparazione iniziale Questionario di verifica della preparazione iniziale
Questionario di verifica della preparazione iniziale universitaeuropeadiroma
 
Esempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di RomaEsempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di Romauniversitaeuropeadiroma
 
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "universitaeuropeadiroma
 
E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing
E-Government e E-Justice attraverso il cloud computingE-Government e E-Justice attraverso il cloud computing
E-Government e E-Justice attraverso il cloud computinguniversitaeuropeadiroma
 
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di RomaPresentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Romauniversitaeuropeadiroma
 
Programma open day 2013 Università Europea di Roma
Programma open day 2013 Università Europea di RomaProgramma open day 2013 Università Europea di Roma
Programma open day 2013 Università Europea di Romauniversitaeuropeadiroma
 
conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...
conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...
conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...universitaeuropeadiroma
 

More from universitaeuropeadiroma (20)

Cineforum 2014 Università Europea di Roma
Cineforum 2014 Università Europea di RomaCineforum 2014 Università Europea di Roma
Cineforum 2014 Università Europea di Roma
 
Aeromobili a pilotaggio remoto detti micro droni opportunità prospettive r...
Aeromobili a pilotaggio  remoto detti micro droni  opportunità prospettive r...Aeromobili a pilotaggio  remoto detti micro droni  opportunità prospettive r...
Aeromobili a pilotaggio remoto detti micro droni opportunità prospettive r...
 
Dr. 157 13 Università Europea di Roma
Dr. 157 13 Università Europea di Roma Dr. 157 13 Università Europea di Roma
Dr. 157 13 Università Europea di Roma
 
Commissione
CommissioneCommissione
Commissione
 
Decreto Rettoriale 143 del 2013
Decreto Rettoriale 143 del 2013Decreto Rettoriale 143 del 2013
Decreto Rettoriale 143 del 2013
 
Test di Orientamento all'Università Europea di Roma
Test di Orientamento all'Università Europea di RomaTest di Orientamento all'Università Europea di Roma
Test di Orientamento all'Università Europea di Roma
 
China Internship Program
China Internship ProgramChina Internship Program
China Internship Program
 
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazioneRegolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
 
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevitàMaster in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
 
Programma Settimana della Matricola Università Europea di Roma
Programma Settimana della Matricola Università Europea di RomaProgramma Settimana della Matricola Università Europea di Roma
Programma Settimana della Matricola Università Europea di Roma
 
Questionario di verifica della preparazione iniziale
Questionario di verifica della preparazione iniziale Questionario di verifica della preparazione iniziale
Questionario di verifica della preparazione iniziale
 
Esempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di RomaEsempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di Roma
 
Psicologia, Neuroscienze e liberta'
Psicologia, Neuroscienze e liberta'Psicologia, Neuroscienze e liberta'
Psicologia, Neuroscienze e liberta'
 
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
 
Cartoline utili per esame maturità
Cartoline utili per esame maturitàCartoline utili per esame maturità
Cartoline utili per esame maturità
 
E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing
E-Government e E-Justice attraverso il cloud computingE-Government e E-Justice attraverso il cloud computing
E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing
 
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di RomaPresentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
 
Programma open day 2013 Università Europea di Roma
Programma open day 2013 Università Europea di RomaProgramma open day 2013 Università Europea di Roma
Programma open day 2013 Università Europea di Roma
 
conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...
conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...
conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...
 
Psicologia positiva e scuola
Psicologia positiva e scuolaPsicologia positiva e scuola
Psicologia positiva e scuola
 

Ordine degli studi dell'Ambito di Storia Universita' Europea di Roma - anno accademico 2011/2012

  • 1. Aggiornato al 07 novembre 2011 ORDINE DEGLI STUDI DELL’AMBITO DI STORIA ANNO ACCADEMICO 2011-2012
  • 2. La presente pubblicazione ha carattere puramente informativo. Possono essere introdotte modifiche ai programmi di studio, anche ad anno accademico iniziato, in caso di necessità. La redazione è stata curata dal prof. Umberto Roberto, con la collaborazione della dott.ssa Giulia Cinti e della dott.ssa Eleonora Zita. 2
  • 3. SOMMARIO INTRODUZIONE ....................................................................5 CALENDARIO ACCADEMICO..................................................8 TERMINI DI SCADENZA ........................................................10 PARTE I - CORSI DI LAUREA TRIENNALE...............................13 1. Laurea Triennale in Storia e Filosofia (L - 42) ......................14 1.1. Obiettivi e percorso formativo ....................................................14 1.2. Sbocchi professionali..................................................................15 1.3. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012..........16 1.4. Orario delle lezioni ....................................................................19 1.5. Programma degli insegnamenti ..................................................21 1.6. Calendario degli esami ...............................................................36 2. Laurea Triennale in Scienze Storiche (L - 42) (ad esaurimento) ...................................................................37 2.1. Obiettivi e percorso formativo ....................................................37 2.2. Sbocchi professionali..................................................................39 2.3. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012..........39 2.4. Orario delle lezioni ....................................................................43 2.5. Le attività di Responsabilità sociale ............................................47 2.6. Insegnamenti a scelta degli studenti ...........................................47 2.7. Programma degli insegnamenti e delle attività ...........................48 2.8. Calendario degli esami ...............................................................81 PARTE II - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELLA CIVILTÀ CRISTIANA...................................................85 1. Obiettivi e percorso formativo .......................................................86 2. Sbocchi occupazionali ..................................................................86 3. Condizioni di accesso al corso di laurea magistrale (LM – 84).......87 4. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012.............87 5. Orario delle lezioni .......................................................................90 6. Insegnamenti a scelta dello studente .............................................94 7. Programma degli insegnamenti .....................................................94 8. Calendario degli esami ................................................................112 APPENDICE ........................................................................114 TIROCINI E STAGES DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE...115 PROVA FINALE...................................................................116 3
  • 4.
  • 5. INTRODUZIONE Questa pubblicazione integra la Guida dello Studente redatta per il corrente anno accademico 2011-2012 ed intende costituire uno strumento utile e pratico per frequentare con profitto il Corso di laurea triennale in Storia e Filosofia (che andrà a sostituire il Corso di Laurea triennale in Scienze Storiche) ed il Corso di laurea Magistrale in Storia della Civiltà Cristiana (LM-84), afferenti all’ambito di Storia dell’Università Europea di Roma. Le informazioni qui contenute sono state redatte con la preziosa collaborazione dei docenti e del personale amministrativo del Corso di laurea con la cura e l’attenzione che l’Università vuole dedicare a ciascuno studente nello svolgimento dei propri studi. Esse riguardano l’organizzazione didattica dei corsi (materie e programmi di insegnamento, calendario settimanale delle lezioni, date previste degli esami di profitto), ed hanno lo scopo di facilitare la frequenza, di poter bene individuare l’oggetto degli studi, di scegliere i libri di testo e di programmare lo studio personale, anche in previsione dei tempi degli esami. La descrizione dei temi delle lezioni predisposte dai docenti offre la traccia del percorso da seguire per completare la propria formazione culturale e professionale e per pervenire al conseguimento del titolo di studio. Nell’intento di ottimizzare i risultati dell’attività didattica, si desidera richiamare l’attenzione su alcune regole fondamentali che contraddistinguono il regolamento dei Corsi di laurea istituiti presso l’Università Europea di Roma: a) Obbligo di frequenza La frequenza delle lezioni ed il dialogo con i docenti costituiscono infatti premessa necessaria per l’effettiva comprensione ed assimilazione delle materie di studio e per l’acquisizione di una capacità di valutazione critica delle relative problematiche. La frequenza rappresenta anche lo strumento necessario per la costituzione di un’autentica comunità accademica, nell’ambito 5
  • 6. della quale si sviluppa la formazione umana e professionale a cui l’Università tende. Si rammenta che le eventuali assenze non potranno eccedere la misura di 1/3 delle ore di lezione. b) Ammissione agli esami di profitto Sono ammessi agli esami di profitto gli studenti in regola con i pagamenti dei contributi accademici, che abbiano regolarmente frequentato almeno i 2/3 delle ore di lezione. Salvo particolari ipotesi di forza maggiore, da documentare opportunamente, il superamento di questo limite comporta la non ammissione agli esami di profitto nella sessione successiva al periodo di svolgimento del corso. L’ammissione ad altre sessioni è subordinata allo svolgimento di un programma personalizzato di recupero, da concordare con il docente della materia e con il tutor. c) Iscrizione a successivi anni di corso L’iscrizione a successivi anni di corso non avviene in modo automatico, per semplice anzianità, ma è collegata al profitto nello studio ed al conseguimento di un numero di crediti formativi universitari (C.F.U.). La regola ha le seguenti finalità: a. assicurare la corrispondenza tra frequenza delle lezioni e studio personale. Non avrebbe infatti significato frequentare lezioni di livello più avanzato senza aver preventivamente acquisito le necessarie conoscenze di base nelle materie che costituiscono oggetto dei precedenti anni di corso; b. stimolare lo studente ad un ritmo di studio che favorisca l’acquisizione del titolo di studi nei tempi previsti. La consapevolezza di dover acquisire un numero minimo di crediti formativi universitari nell’anno in corso dovrebbe, infatti, favorire un 6
  • 7. maggiore impegno ed una maggiore assiduità nello studio. Per consentire il rispetto di questa regola e consentire l’iscrizione agli anni successivi con il richiesto numero di C.F.U., l’Università accompagna lo studente nel corso dei propri studi anche mediante l’istituto del tutorato. A tutti gli studenti si rivolge l’augurio più sincero di un proficuo anno accademico ricco di risultati e di soddisfazioni. Il Coordinatore Il Coordinatore Accademico dell’Ambito di Storia Prof. Alberto Gambino Prof. Roberto de Mattei 7
  • 8. CALENDARIO ACCADEMICO 2011 MARZO 25 Ven. Inizio periodo immatricolazioni ed iscrizioni 1 Gio. Inizio terza sessione di esami A.A. 2010/2011 (2 appelli) 26 Lun. Inizio Settimana della matricola SETTEMBRE 29 Gio. Termine settimana della matricola 30 Ven. Termine terza sessione di esami A.A. 2010/2011 3 Lun. Inizio anno accademico 2011-2012 6 Gio. Messa dello Spirito Santo Inizio sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. OTTOBRE 24 Lun. 2010/2011. Ambito di Giurisprudenza Fine sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 28 Ven. 2010/2011. Ambito di Giurisprudenza 1° Mar. Festa di Tutti i Santi NOVEMBRE Inizio sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 28 Lun. 2010/2011. Ambito di: Psicologia, Economia e Storia Fine sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2 Ven. 2010/2011. Ambito di: Psicologia, Economia e Storia DICEMBRE 8 Gio. Vacanza. Festa della Immacolata 23 Ven. Fine I semestre e inizio vacanze natalizie 2012 8 Dom. Termine vacanze natalizie Inizio periodo riservato allo studio individuale e alla 9 Lun. preparazione agli esami Fine periodo riservato allo studio individuale e alla GENNAIO 13 Ven. preparazione agli esami Inizio prima sessione di esami A.A. 2011/2012 (insegnamenti 16 Lun. I semestre) e quarta sessione di esami A.A. 2010/2011 (insegnamenti anni precedenti) (2 Appelli) 10 Ven. Termine prima e quarta sessione di esami FEBBRAIO 13 Lun. Inizio II semestre Inizio sessione invernale delle sedute di laurea A.A. 5 Lun. 2010/2011. Ambito di: Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia. Fine sessione invernale delle sedute di laurea A.A. MARZO 9 Ven. 2010/2011. Ambito di: Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia 21 Mer. S. Benedetto. Festa dell’Università Europea di Roma Termine svolgimento attività formative integrative per 30 Ven. studenti ammessi con debiti formativi 5 Gio. Inizio vacanze pasquali APRILE 12 Gio. Ripresa lezioni 25 Mer. Festa della Liberazione MAGGIO 1° Mar. Vacanza. San Giuseppe Lavoratore 18 Ven. Fine II semestre 8
  • 9. Inizio periodo riservato allo studio individuale e alla 21 Lun. preparazione agli esami Fine periodo riservato allo studio individuale e alla 25 Ven. preparazione agli esami 28 Lun. Inizio seconda sessione di esami A.A. 2011/2012 (3 Appelli) 2 Sab. Festa della Repubblica GIUGNO 29 Ven. Festa SS. Pietro e Paolo 6 Ven. Termine seconda sessione di esami LUGLIO 23 Lun. Inizio sessione estiva delle sedute di laurea A.A. 2011/2012 27 Ven. Fine sessione estiva delle sedute di laurea A.A. 2011/2012 17 Lun. Inizio terza sessione di esami A.A. 2011/2012 (1 Appello) SETTEMBRE 28 Ven. Termine terza sessione di esami A.A. 2011/2012 Sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012. OTTOBRE Ambito di Giurisprudenza Sessione autunnale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012. NOVEMBRE Ambito di: Psicologia, Economia e Storia 2013 GENNAIO Quarta sessione di esami A.A. 2011/2012 Sessione invernale delle sedute di laurea A.A. 2011/2012. MARZO Ambito di: Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia 9
  • 10. TERMINI DI SCADENZA 2011 Termine presentazione domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio – sessione di 01 Giov. laurea autunnale dell’a.a. 2010/2011, per gli studenti dell’Ambito di Giurisprudenza Termine presentazione domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio - sessione di 28 Merc. laurea autunnale dell’a.a. 2010/2011 per gli studenti degli Ambiti di Psicologia, Economia e Storia SETTEMBRE Termine periodo ordinario immatricolazioni ed iscrizioni: pagamento tassa di iscrizione e tassa regionale Presentazione domanda di iscrizione presso Segreteria Generale per l’iscrizione al primo anno ed anni successivi 30 Ven. dei corsi di studio Termine iscrizione singole attività formative Termine presentazione dichiarazione d’intento per gli studenti che intendano conseguire il titolo di studio entro la sessione di laurea invernale (marzo 2012) Termine consegna documentazione e tesi di laurea per i 04 Mar. laureandi della sessione autunnale dell’Ambito di OTTOBRE Giurisprudenza 17 Lun. Termine pagamento rate in un’unica soluzione - Termine consegna documentazione e tesi/elaborato di 8 Mart. laurea per i laureandi della sessione autunnale degli NOVEMBRE Ambiti di Psicologia, Economia e Storia Termine ultimo immatricolazioni ed iscrizioni tardive ai 30 Merc. corsi di studio 09 Ven. Termine pagamento I^ rata contributi accademici Scadenza termine presentazione: - domanda di approvazione dei piani di studio individuali; - domanda di riconoscimento crediti pregressi; - dichiarazione di scelta curriculum degli studi; DICEMBRE 30 Ven. - richiesta di trasferimento da o ad altra sede Universitaria; - richiesta di passaggio ad altro corso di laurea; - domanda di riattivazione carriera accademica; - presentazione domanda di approvazione delle attività a scelta 2012 Termine presentazione domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio - sessione di GENNAIO 9 Lun. laurea invernale dell’a.a. 2010/2011 per gli studenti di tutti gli Ambiti (Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia) 10
  • 11. 13 Ven. Termine pagamento II^ rata contributi accademici Termine presentazione consegna documentazione e FEBBRAIO 14 Mar tesi/elaborato di laurea per i laureandi della sessione invernale Termine ultimo iscrizioni tardive al primo anno dei Corsi di 12 Lun. MARZO laurea Magistrale (DM 270/04) 16 Ven. Termine pagamento III^ rata contributi accademici 18 Ven. Termine pagamento IV^ rata contributi accademici Termine presentazione domanda ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio - sessione di MAGGIO 23 Merc. laurea estiva dell’a.a. 2011/2012 per gli studenti di tutti gli Ambiti (Giurisprudenza, Psicologia, Economia e Storia) Termine presentazione consegna documentazione e LUGLIO 3 Mar. tesi/elaborato di laurea per i laureandi della sessione estiva 11
  • 12.
  • 13. PARTE I CORSI DI LAUREA TRIENNALE 13
  • 14. 1. Laurea Triennale in Storia e Filosofia (L - 42) 1.1. Obiettivi e percorso formativo Il Corso di laurea in "Storia e Filosofia" si propone di fornire allo studente in primo luogo una formazione di base finalizzata all'indagine nelle scienze storiche e filosofiche, mediante l'apprendimento delle principali metodologie di ricerca e delle nozioni fondamentali delle discipline e delle tecniche ausiliarie. Si tratta di una premessa metodologica fondamentale per acquisire nell'arco del triennio una solida preparazione sulle linee generali della storia umana nel suo complesso, con precipuo approfondimento della storia dell'Europa e del mondo mediterraneo, dall'antichità all'età contemporanea. Questo obiettivo sarà realizzabile mediante la contemporanea acquisizione delle metodologie e dei linguaggi che sono alla base dell'indagine storico-filosofica. In particolare sarà necessario acquisire: una adeguata familiarità con le diverse tipologie di fonti storiche, di linguaggi e di stili storiografici; la conoscenza delle principali correnti storiografiche e dei grandi dibattiti sui fondamentali eventi della storia e del pensiero occidentale; un addestramento alla acquisizione di un linguaggio scientifico chiaro e rigoroso nelle discipline storiche e filosofiche, che soddisfi le esigenze dell'esposizione scientifica e quelle della didattica e della divulgazione; l'acquisizione delle competenze necessarie per svolgere attività di consulenza nell'ambito delle comunicazioni e per valorizzare le memorie storiche, attraverso le nuove tecnologie di gestione dei dati e di presentazione multimediale. Per quanto riguarda il percorso formativo il corso di laurea prevede tra primo e terzo anno l'insegnamento comune a tutti gli studenti delle discipline di base per lo studio della civiltà europea. In particolare, si affronterà lo studio della storia antica (con precipua attenzione al mondo greco e romano), medievale, moderna e contemporanea, con un approfondimento nella storia dell'Europa orientale. Al tronco storico si associa lo studio del pensiero filosofico, e di altre discipline che illustrino la complessità del panorama culturale europeo. 14
  • 15. Già a partire dal primo anno, il corso consente allo studente di integrare la sua formazione di base con le competenze legate a due diversi indirizzi di studio. Il primo indirizzo è quello a carattere precipuamente storico. Con questo indirizzo si intende fornire un quadro di riferimento concettuale in relazione alla storia dell'Europa e del Mediterraneo, anche nelle sue fondamentali relazioni con le scienze umane in genere. Il secondo indirizzo è quello a carattere filosofico-religioso. Esso offre agli studenti i principali strumenti per comprendere le linee evolutive del pensiero filosofico, della cultura e del pensiero religioso dall'Antichità all'Età contemporanea. I percorsi formativi presentano discipline formative di base e caratterizzanti in comune per ogni anno e materie curriculari di approfondimento. Entrambi gli indirizzi comprendono attività formative finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi delle scienze storiche e filosofiche con riguardo ai processi di cambiamento delle tradizioni, dei sistemi sociopolitici e dei sistemi economici, connettendo i vari insegnamenti specialistici in un sistema coerente di conoscenze teoriche. L'Università organizza, in accordo con Enti pubblici e privati, i tirocini, gli stages ed i corsi di orientamento più opportuni per concorrere al conseguimento degli obiettivi prefissati. 1.2. Sbocchi professionali I laureati del Corso di laurea in "Storia e Filosofia" saranno in grado di svolgere attività professionali nelle aree tradizionali della ricerca in scienze storiche e scienze umane; nel giornalismo e nell'editoria. Potranno svolgere compiti a vari livelli nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati: ufficio personale, ufficio studi e ricerca, ufficio stampa e pubbliche relazioni, gestione del patrimonio culturale, promozione culturale, servizi sociali. In particolare, i laureati svolgeranno attività professionali presso enti pubblici e privati o istituti di cultura di tipo specifico (fondazioni, biblioteche, archivi, musei, centri di documentazione) che operano nei settori dei servizi culturali, sociali e del recupero, tutela, gestione e valorizzazione di beni storici e delle tradizioni e identità locali (Comuni, Province, Regioni, uffici di relazioni pubbliche, 15
  • 16. organizzazioni internazionali, ecc.), nonché nell'ambito delle carriere legate alla professionalità intellettuale (giornalismo, editoria, comunicazione, gestione dell'informazione e delle risorse umane, industria culturale e pubblica amministrazione). I laureati saranno altresì in grado di accedere a corsi di laurea magistrale finalizzati all'acquisizione di una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione, soprattutto nei settori dell'insegnamento nella scuola secondaria, pubblica e privata, della ricerca storica, dell'amministrazione e della comunicazione. 1.3. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012 Nell’ A.A. 2011/2012 è attivo il primo anno del Corso di Laurea Triennale in Storia e Filosofia, il piano di studi completo è pubblicato sulla Guida dello studente A.A. 2011/2012. Nel corrente anno accademico si svolgeranno i seguenti insegnamenti: 16
  • 17. CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA (L – 42) (attivato nell’A.A. 2011/2012 ai sensi del D.M. 270/04) PRIMO ANNO (A.A. 2011-2012) Curriculum: Storico Attività Periodo di Ambito disciplinare Insegnamento S.S.D. C.F.U. formative insegnamento Storia greca L-ANT/02 I semestre 6 Metodologia e fonti della ricerca storica Storia romana L-ANT-03 annuale 12 Di base Letteratura latina L-FIL-LET/04 I semestre 6 Discipline letterarie e storico- artistiche Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 II semestre 6 Discipline geografiche Geografia M-GRR/01 II semestre 6 Discipline filosofiche, pedagogiche, Filosofia Teoretica M-FIL/01 annuale 12 Caratterizzante psicologiche e storico-religiose Filosofia della Storia M-FIL/03 I semestre 6 Affini Attività formative affini o integrative Storia della Cristianesimo M-STO/07 annuale 6 TOTALE CREDITI PRIMO ANNO (Curriculum Storico) 60 17
  • 18. CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA (L – 42) (attivato nell’A.A. 2011/2012 ai sensi del D.M. 270/04) PRIMO ANNO (A.A. 2011-2012) Curriculum: Filosofico - Religioso Periodo di Attività formative Ambito disciplinare Insegnamento S.S.D. C.F.U. insegnamento Metodologia e fonti della ricerca Storia romana con elementi di filosofia L-ANT-03 annuale 12 Di base storica antica Discipline letterarie e storico-artistiche Letteratura latina L-FIL-LET/04 I semestre 6 Discipline filosofiche, pedagogiche, Metafisica e Filosofia della conoscenza M-FIL/01 12 psicologiche e storico-religiose Discipline filosofiche, pedagogiche, Filosofia della religione e teologia M-FIL/03 6 psicologiche e storico-religiose filosofica Caratterizzanti Discipline filosofiche, pedagogiche, Storia della Filosofia medievale M-FIL/06 6 psicologiche e storico-religiose Discipline filosofiche, pedagogiche, Filosofia della natura M-FIL/06 6 psicologiche e storico-religiose Storia della Cristianesimo M-STO/07 annuale 6 Affini Attività formative affini o integrative Introduzione alla filosofia e logica M-FIL/05 6 TOTALE CREDITI PRIMO ANNO (Curriculum Filosofico - Religioso) 60 18
  • 19. 1.4. Orario delle lezioni Avvertenza: Il programma delle lezioni potrebbe subire temporanee modifiche per cause di forza maggiore. Le eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di Laurea e nel sito Internet dell'Università. L’Orario delle lezioni del I anno del Corso in Storia e Filosofia, Curriculum: Filosofico – Religioso, è disponibile presso la Segreteria della Facoltà di Filosofia (APRA) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA (Curriculum: storico) I ANNO - I SEMESTRE ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Storia della Filosofia della Filosofia della Storia romana Letteratura latina (9,00 -9,45) Cristianesimo Storia Storia II (de Mattei) (Tuci) (1) (A. Barbieri) (Traversa) (Traversa) (10,00-10,45) III (11,00-11,45) Storia romana Storia greca Storia greca Letteratura latina Filosofia Teoretica Attività a (Tuci) (1) (Tuci) (1) (A. Barbieri) scelta IV (Roberto) (Zanardo) dello (12,00-12,45) studente e (13,00-14,45) studio V personale Filosofia (15,00-15,45) Attività a scelta Teoretica VI Attività a scelta Attività a scelta Attività a scelta dello studente e (Zanardo) (16,00-16,45) dello studente e dello studente e dello studente e studio studio personale Attività a sceltastudio personale studio personale VII personale dello studente e (17,00 – 18,45) studio personale (1) Le lezioni di Storia greca e Storia romana del Prof. Tuci di Martedì 18 e mercoledì 19 ottobre non si terranno. Le lezioni verranno recuperate nei seguenti giorni: martedì 11, 25 ottobre, 8, 15, 22, 29 novembre nell’orario 15,00 – 15,45. 19
  • 20. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA (Curriculum: storico) I ANNO - II SEMESTRE ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Storia della (9,00 -9,45) Geografia Geografia Filosofia Teoretica Cristianesimo II (Casagrande) (Casagrande) (Lenoci) (de Mattei) (10,00-10,45) III Attività a (11,00-11,45) Storia romana Storia romana Letteratura Letteratura italiana Filosofia Teoretica scelta dello italiana I I studente e IV (Roberto) (Roberto) (Zanardo) (Becherucci) (Becherucci) studio (12,00-12,45) personale (13,00-14,45) Attività a scelta Attività a scelta Attività a scelta Attività a scelta Attività a scelta (15,00-18,45) dello studente e dello studente e dello studente e dello studente e dello studente e studio personale studio personale studio personale studio personale studio personale 20
  • 21. 1.5. Programma degli insegnamenti Il programma dei singoli insegnamenti che si svolgono nel presente anno accademico è così articolato1: 1 Avvertenza: l’orario di ricevimento dei docenti potrebbe subire modifiche. Le eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di laurea e nel sito Internet dell'Università. 21
  • 22. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia STORIA GRECA Paolo A. Tuci Anno di corso: I ANNO (I Curriculum: Storico) Periodo di svolgimento del corso: I Semestre Settore scientifico disciplinare (SSD): L-ANT/02 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione di alcuni dei principali problemi della Storia del mondo greco dalle origini alla conquista romana, attraverso la conoscenza diretta delle fonti e l’applicazione dei principi fondamentali del metodo storico. Un certo numero di ore del corso, nella parte conclusiva, sarà dedicato all’approfondimento di un tema monografico. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Cenni fondamentali di metodologia storica. Dal miceneo all’età oscura. L’arcaismo: città e stati federali, legislazione e tirannide, colonizzazione. Il V secolo: le guerre persiane, il bipolarismo Atene/Sparta, la guerra del Peloponneso. Democrazia e imperialismo. Il IV secolo: l’egemonia spartana, l’egemonia tebana, la Macedonia di Filippo; la pace comune; la Siracusa di Dionisio I. Alessandro Magno. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale Ricevimento: in aula, dopo le lezioni. E-Mail: paolo.tuci@unier.it; ptuci@hotmail.it TESTI CONSIGLIATI 1) C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna 2011 2) Il primo o il terzo saggio (a scelta) contenuti nel volume: Dalla storiografia ellenistica alla storiografia tardoantica: aspetti, problemi, prospettive. Atti del convegno internazionale di studi, Roma, 23-25 ottobre 2008, a cura di U. Roberto – L. Mecella, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010. 3) Materiale didattico (fonti in originale e in traduzione) verrà distribuito durante il corso. 22
  • 23. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia STORIA ROMANA Umberto Roberto - Paolo A. Tuci – Cinzia Berzot Anno di corso: I ANNO (I Curriculum: Storico) Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): L-ANT-03 C. F. U. attribuiti: 12 Durata del corso: 96 ore Suddivisione in moduli: Sì OBIETTIVI FORMATIVI Il corsosi articola in tre moduli che intendono presentare le linee di sviluppo della storia romana dalle origini, al periodo ellenistico-romano fino all’età tardoantica. Particolare importanza verrà data all’analisi delle fonti (letterarie, epigrafiche, papiracee, archeologiche) e alle questioni di metodo. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Il corso si articola in tre moduli: a) Modulo di storia generale, Umberto Roberto, 9 CFU Il modulo verrà dedicato all’analisi dei momenti fondamentali che segnano la formazione, lo sviluppo e la decadenza dell’impero di Roma, dall’età della monarchia arcaica alla fine del V secolo d.C. b) Modulo di storia ellenistico romana, Paolo A. Tuci, 2 CFU Il modulo verterà sulla storia dei rapporti tra Roma e l’Oriente ellenistico dallo scoppio della prima guerra illirica alla istituzione della provincia d’Asia (229- 129 a.C.) c) Modulo di approfondimento, Cinzia Berzot, 1 CFU Il modulo presenterà alcuni testi miranti a mettere in evidenza i diversi contenuti dell’identità greca e romana in merito alle relazioni internazionali e al rapporto con lo straniero. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale Ricevimento: Umberto Roberto: Lunedì ore 10-11 – Stanza C104; oppure in aula dopo la lezione. A. Tuci: in aula dopo la lezione. E-Mail: umberto.roberto@unier.it; umbertoroberto@hotmail.com paolo.tuci@unier.it; ptuci@hotmail.it 23
  • 24. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia TESTI CONSIGLIATI PER IL PRIMO MODULO 1) Manuale: G. Geraci-A. Marcone, Storia romana, Le Monnier, Firenze 2003 (o ristampe successive); in alternativa, un altro manuale universitario di storia romana concordato con il docente. 2) Una lettura a scelta tra i seguenti titoli: - M. Jehne, Giulio Cesare, Il Mulino, Bologna 1999. - M. Meier, Giustiniano, Il Mulino, Bologna 2007. - M. Pani, La repubblica romana, Il Mulino, Bologna 2010. - E. Meyer-Zwiffelhoffer, Storia delle province romane, Il Mulino, Bologna 2009. - E. James, I barbari, Il Mulino, Bologna 2009- 3) Dal volume di U. Roberto-L. Mecella, Dalla storiografia ellenistica alla storiografia tardoantica: aspetti, problemi, prospettive, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, lettura e studio dei saggi di ... PER IL SECONDO MODULO C. Bearzot, Manuale di Storia greca, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 263-304 PER IL TERZO MODULO M. Sordi, Il mito troiano e l’eredità etrusca di Roma, Jaca Book, Milano 1989 A. Corneli-M. Sordi, Nascita dell’Occidente, Fondazione Achille e Giulia Boroli, Milano 2008, pp. 13-67 24
  • 25. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia LETTERATURA LATINA Aroldo Barbieri Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico e Filosofico - Religioso) Periodo di svolgimento del corso: I Semestre Settore scientifico disciplinare (SSD): L-FIL-LET/04 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di far conoscere allo studente le peculiarità linguistiche, stilistiche e di contenuto della prosa filosofica latina in generale e in particolare nella lettura, traduzione e commento del Somnium Scipionis di Cicerone. Il testo, com’è noto, è altamente stimolante circa la natura dell’anima e la sua sorte dopo la morte dell’uomo. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Dopo un breve inquadramento della prosa filosofica e delle sue particolarità, ricorrendo principalmente al testo di Mazzoli e dopo aver messo in luce l’apporto specifico di Cicerone alla prosa filosofica latina, verrà letto, tradotto e commentato in classe il classico scelto. Infine verranno messi in risalto gli aspetti stilistici del testo medesimo ricorrendo al volume del Leeman. Sarà stimolata l’iniziativa degli studenti su parti e aspetti del programma attraverso seminari, nei quali uno o più studenti saranno protagonisti. Modalità di svolgimento del corso: lezioni e seminari Modalità di svolgimento dell’esame: lettura, traduzione, commento di alcuni passi del testo scelto. Ricevimento: in aula dopo la lezione E-Mail: aroldo_barbieri@hotmail.com TESTI CONSIGLIATI Da “La prosa latina” G. Mazzoli, “La prosa filosofica” pp. 145-183; Da “Orationis ratio” di A.G. Leeman, “I diversi stili delle opere filosofiche” pp. 335-388. Lettura, traduzione, commento del Somnium Scipionis . 25
  • 26. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia LETTERATURA ITALIANA I Isabella Becherucci Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico) Periodo di svolgimento del corso: II Semestre Settore scientifico disciplinare (SSD): L-FIL-LET/10 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Lettura e commento di una delle opere fondamentali per lo sviluppo e la diffusione della lingua letteraria italiana: l’Arcadia di Iacopo Sannazaro. Mentre le parti in prosa dell’opera del Sannazaro, massimo fra i poeti napoletani in volgare della corte Aragonese, rappresentano la «prima prosa d’arte composta fuori di Toscana» con una forte toscanizzazione delle componenti dialettali originarie nel passaggio dalla prima alla seconda redazione dell’opera, le parti in verso (egloghe, canzoni e sestine) portano a maturazione il processo di ritorno integrale al modello petrarchesco della tradizione trecentesca. Sarà così possibile far luce sul cammino della formazione della ‘grammatica’ italiana prima della teorizzazione bembiana fissata con le Prose della volgar lingua (1525). PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO La prima parte del corso sarà riservata al quadro storico e politico dell’Italia quattrocentesca, nel quale collocare l’opera poetica del Sannazaro, compreso il canzoniere. Sarà esaminata di conseguenza la ‘funzione’ Sannazaro nella storia dell’egloga volgare, con riferimenti alle tumultuose vicende del Regno Aragonese a Napoli. Un esame dei principali elementi di morfologia e sintassi nella prosa dell’antico volgare, con particolare attenzione alle opere narrative del Boccaccio, unitamente alle nozioni di base della metrica italiana, fornite attraverso la lettura di numerosi componimenti dal Canzoniere di Francesco Petrarca, permetterà altresì una più completa fruizione del testo. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale o scritto Ricevimento: giovedì dalle 15 alle 16 – stanza C107 E-Mail: isabella.becherucci@unier.it 26
  • 27. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia TESTI CONSIGLIATI Un manuale di letteratura italiana che comprenda l’arco cronologico dalle Origini al Cinquecento. I. Sannazaro, Arcadia a cura di F. Erspamer, Milano, Mursia, 1990. D. Alighieri, Vita Nuova, Milano, Oscar Mondadori. F. Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 2004. Una delle opere giovanili di G. Boccaccio (Filocolo, Elegia di Madonna Fiammetta, Milano, Garzanti, «I grandi libri») e parte del Decameron (Milano, Garzanti, «I grandi libri»). Saranno distribuite dispense di altri testi affrontati durante le lezioni. 27
  • 28. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia GEOGRAFIA Gianluca Casagrande Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico) Periodo di svolgimento del corso: II Semestre Settore scientifico disciplinare (SSD): M-GRR/01 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza generale dei principali temi di indagine nelle discipline afferenti alla geografia. In particolar modo, riceveranno una formazione di base sui temi della geografia classica ed una introduzione ad alcune delle più recenti linee di riflessione e dibattito in materia. All’esposizione teorica seguirà la presentazione di casi di studio reali. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Introduzione alla geografia classica. La geografia come studio dei rapporti fra gli esseri umani e lo spazio terrestre. Spazio fisico, spazio antropico. La rappresentazione della terra: fondamenti di cartografia. La visione geografica nello studio dei fatti storici. Le “Grammatiche della Geografia” e la comprensione di eventi reali. Fattori geografici e territorializzazione come chiave di lettura nel lavoro dello storico. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali. Modalità di svolgimento dell’esame: orale. Ricevimento: in aula per 30 minuti dopo la lezione. E-Mail: gianluca.casagrande@greal.eu; gcasagrande@unier.it. Si raccomanda di scrivere ad entrambi gli indirizzi per una più rapida risposta. TESTI CONSIGLIATI G. De Vecchis, Appunti di Geografia Generale, Kappa, Roma, 2001. G. Casagrande, Il Mondo che Scomparve in una Notte, IF Press, Morolo, 2010. Ulteriore materiale potrà essere fornito dal docente. Si raccomanda di portare a lezione un atlante, anche di tipo scolastico, purché corredato di cartografia aggiornata. Parte fondamentale dell’esame verterà sull’accertamento della capacità di leggere correttamente questo tipo di documentazione. 28
  • 29. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia FILOSOFIA TEORETICA Susy Zanardo – Michele Lenoci Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico) Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): M-FIL/01 C. F. U. attribuiti: 12 Durata del corso: 96 ore Suddivisione in moduli: Sì OBIETTIVI FORMATIVI Modulo I: Susy Zanardo, 9 CFU: Il corso vuole offrire gli strumenti linguistici e concettuali per orientarsi nella comprensione dei temi fondamentali della filosofia teoretica, presentando i lineamenti generali della logica, della teoria della conoscenza e dell’ontologia metafisica. Si vuole inoltre far acquisire la capacità di lettura analitica e di discussione critica di alcuni testi fondamentali della storia della filosofia, aventi come oggetto il nesso tra stabilità del sapere e senso dell’essere. Modulo II: Michele Lenoci, 3 CFU: Intento di questa parte sarà quello di verificare, inserendosi nel quadro teorico delineato dal Modulo I, la formulazione, la trattazione, le discussioni, gli sviluppi e le prospettive relativamente a un problema centrale della riflessione filosofica, come quello dell’esistenza di Dio, considerato nella sua struttura di fondo, che anima la teologia naturale, e nelle obiezioni principali, incontrate soprattutto nel pensiero moderno. Ci si proporrà di raggiungere questo obiettivo anche attraverso la lettura e il commento di alcuni testi classici. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Modulo I: La prima parte del corso si preoccuperà di enucleare e illuminare la concettualità e il linguaggio della filosofia classica (secondo la linea aristotelico-tomista), presentando l’oggetto dell’indagine filosofica, ovvero la totalità dell’essere, e il suo procedere veritativo secondo il principio di identità-non contraddizione. Nella seconda parte si affronterà la lettura critica di alcuni luoghi classici della riflessione filosofica, mediante l’analisi del rapporto fra verità e senso dell’essere, secondo alcune grandi partizioni epocali: la classicità greca e medievale, in cui la filosofia è indagine sul senso dell’intero conosciuto secondo verità (Aristotele e Tommaso); la modernità che, eleggendo a proprio tema il problema gnoseologico, lavora alla determinazione dell’intero del 29
  • 30. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia senso come produzione soggettiva (da Cartesio a Hegel); la deriva postmoderna che proclama il Nonsenso dell’intero ed eleva il frammento a cifra epocale, mentre lavora alla decostruzione della struttura formale del pensiero e del senso dell’essere (uno fra tutti, Derrida). Modulo II: Il principio di non contraddizione, il divenire, l’esistenza di Dio. Partendo dalle analisi aristoteliche del problema del principio di non contraddizione e del problema del divenire, ci si soffermerà particolarmente sui testi di S. Tommaso, che assumono, approfondiscono e innovano l’eredità greca, per mostrare come l’analisi di peculiari aspetti dell’esperienza porti necessariamente all’affermazione di un Dio trascendente, personale e creatore e come si caratterizzi, nella sua portata e nei suoi limiti, la conoscenza che ne possiamo avere. Si prenderanno anche in esame alcune critiche mosse a tali prove da autori moderni e contemporanei, con attenzione particolare a quelle sviluppate da Kant. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale Ricevimento: S. Zanardo: in aula prima e dopo le lezioni; M. Lenoci riceve in aula prima e dopo le lezioni E-Mail: susyzanardo@mail.com; susy.zanardo@unier.it; michele.lenoci@unicatt.it TESTI CONSIGLIATI Modulo I: S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, voll 1 e 2, La Scuola, Brescia 1982; Sarà messa a disposizione una dispensa e una antologia di testi analizzati a lezione. Modulo II: Aristotele, I principi del divenire, Libro primo della Fisica, a cura di E. Severino, La Scuola, Brescia 1987. Aristotele, Il principio di non contraddizione, Libro quarto della Metafisica, a cura di E. Severino, La Scuola, Brescia 1990. Tommaso D’Aquino, L’esistenza di Dio, a cura di G. Zuanazzi, La Scuola, Brescia 2003. S. Vanni Rovighi, Il problema teologico come filosofia, a cura di C. Marabelli, Eupress, Varese 2004. 30
  • 31. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia FILOSOFIA DELLA STORIA Guido Traversa Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico) Periodo di svolgimento del corso: I Semestre Settore scientifico disciplinare (SSD): M-FIL/03 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Si intende individuare lo statuto epistemologico del giudizio storico. Si partirà col porre la seguente questione: in che senso il giudizio storico è un giudizio capace di comprendere un fatto nella sua singolarità senza cancellarlo nella universalità del giudizio stesso? Contemporaneamente la ricerca si propone di stabilire la fisionomia della individualità che caratterizza la singolarità di quella modalità di giudizio storico capace di capire i diversi tipi di conflitti che si danno all'interno dell'agire storico. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Il corso sarà dedicato alle questioni sopra indicate, in particolare alla comprensione dell'identità epistemologica del giudizio storico e del “fatto storico” (rapporto universale/particolare, unità-molteplicità) e alla struttura non analitica di tale attività di comprensione del molteplice costitutivo della Storia. In particolare saranno affrontate le seguenti tematiche: Statuto epistemologico del giudizio storico, Singolarità del fatto storico, Universalità della sua comprensione, Libertà e necessità nell'agire storico, Le forme dell'opposizione nei e tra i fatti storici. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale Ricevimento: Martedì dalle 13.00 alle 14.00 – Stanza B 104 E-Mail: guido.traversa@gmail.com TESTI CONSIGLIATI Luigi Scaravelli, Critica del capire, in ID, Critica del capire ed altri scritti, La Nuova Italia, Firenze 1968; Luigi Scaravelli; Il problema della scienza e il giudizio storico, Rubettino, Soveria Mannelli, 1999; Aa Vv, La storia come problema e come metodo: il pensiero di Luigi Scaravelli, Rubettino, Soveria Mannelli, 1998; G. Traversa, Il giudizio storico in Luigi Scaravelli, La genesi 31
  • 32. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia della Critica del capire, in AA. VV., Momenti e problemi di filosofia della storia, ESI, Napoli, 1991, pp. 223-251; G. Traversa, Metafisica degli accidenti, manifestolibri, Roma 2004; G. Traversa, Identità etica, manifestolibri, Roma 2008. Il Docente metterà a disposizione una antologia relativa ai temi e agli autori trattati durante il Corso 32
  • 33. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia STORIA DELLA CRISTIANESIMO Roberto de Mattei Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Storico e Filosofico - Religioso) Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): M-STO/07 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Il corso vuole presentare un quadro approfondito e aggiornato dei grandi processi di cristianizzazione delle società e delle istituzioni europee dalle origini al XVII secolo, offrendo le nozioni di base e gli strumenti concettuali relativi all’ambito di studio. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Nel corso sarà analizzata l’influenza del Cristianesimo e della Chiesa sulla mentalità, sui costumi, sulle leggi e sulle istituzioni, dalle origini ai Trattati di Westfalia (1648). Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale Ricevimento: Dopo le lezioni, il lunedì e il martedì. E-Mail: info@robertodemattei.it TESTI CONSIGLIATI Oltre alle dispense fornite dal docente, lo studente dovrà leggere: Eusebio, Storia ecclesiastica, vol. I e II (Città Nuova Paul Veyne, Quando l'Europa è diventata cristiana (312-394)- Costantino, la conversione, l'Impero.(Garzanti) Marcel Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo ( Il Mulino) 33
  • 34. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia STORIA ROMANA (CON ELEMENTI DI FILOSOFIA ANTICA) Umberto Roberto - P. Fernando Pascual, L.C. Anno di corso: I ANNO (Curriculum: Filosofico - Religioso) Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): L-ANT/03 C. F. U. attribuiti: 12 Durata del corso: 96 ore Suddivisione in moduli: Sì OBIETTIVI FORMATIVI Modulo di Storia romana (Umberto Roberto) – 6 CFU: Il corso intende presentare le linee di sviluppo della storia romana dalle origini fino al V secolo d.C. Particolare importanza verrà data all’analisi delle fonti (letterarie, epigrafiche, papiracee, archeologiche), alle questioni di metodo. Nella seconda parte del corso si concentrerà l'attenzione sulla storia culturale e le principali correnti filosofiche del mondo ellenistico-romano fino alla tarda antichità. Modulo di filosofia antica (P. Fernando Pascual, L.C.) - 6 CFU: il programma è disponibile presso la segreteria della Facoltà di Filosofia (APRA). PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Il corso si articola in due moduli: a) Modulo di Storia romana (Umberto Roberto) - 6 CFU: Il modulo verrà dedicato all’analisi dei momenti fondamentali che segnano la formazione, lo sviluppo e la decadenza dell’impero di Roma, dall’età della monarchia arcaica alla fine del V secolo d.C. b) Modulo di filosofia antica (P. Fernando Pascual, L.C. ) -6 CFU: il programma è disponibile presso la segreteria della Facoltà di Filosofia (APRA). Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale 34
  • 35. Programma degli insegnamenti – I ANNO Storia e Filosofia Ricevimento: Umberto Roberto: Lunedì ore 10-11 – Stanza C104; oppure in aula dopo la lezione P.Fernando Pascual, L.C.: orari disponibili presso la Segreteria della Facoltà di Filosofia (APRA) E-Mail: umberto.roberto@unier.it; umbertoroberto@hotmail.com TESTI CONSIGLIATI Programma Prof. Umberto Roberto - A. Momigliano, Manuale di Storia romana, a cura di Attilio Mastrocinque, Utet, Novara 2011. - Dal volume di U. Roberto-L. Mecella, Dalla storiografia ellenistica alla storiografia tardoantica: aspetti, problemi, prospettive, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, lettura e studio di 2 saggi a scelta. 35
  • 36. 1.6. Calendario degli esami AVVERTENZA: Il calendario potrebbe subire lievi modifiche per cause di forza maggiore: Eventuali variazioni, normalmente contenute nell'arco della settimana, saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di laurea e nel sito Internet dell'Università. Le date degli esami del I anno del Corso di Laurea in Storia e Filosofia (Curriculum: Filosofico – Religioso) sono disponibili presso la Segreteria della Facoltà di Filosofia (APRA). CALENDARIO ESAMI - I ANNO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA E FILOSOFIA (Curriculum: storico) I SESSIONE II SESSIONE III SESSIONE IV SESSIONE (16/01/12-10/02/12) (28/05/12-06/07/12) (17/09/12-28/09/12) (gen. – feb. 2013) INSEGNAMENTO I II I II III I I II appello appello appello appello appello appello appello appello Storia greca 18/01 01/02 30/05 13/06 27/06 19/09 Storia romana - - 06/06 20/06 04/07 19/09 Letteratura latina 08/02 22/02 06/06 20/06 04/07 26/09 Letteratura italiana I - - 29/05 11/06 03/07 29/09 Da definire Geografia - - 30/05 06/06 27/06 19/09 Filosofia teoretica - - 29/05 11/06 25/06 20/09 Filosofia della storia 23/01 02/02 29/05 11/06 25/06 20/09 Storia del Cristianesimo 16/01 06/02 04/06 25/06 02/07 18/09 36
  • 37. 2. Laurea Triennale in Scienze Storiche (L - 42) (ad esaurimento) 2.1. Obiettivi e percorso formativo Il Corso di laurea in Scienze Storiche (L-42) si propone di fornire allo studente una formazione umanistica di base, finalizzata all'indagine storica, mediante l'apprendimento delle principali metodologie di ricerca e delle nozioni fondamentali delle discipline e delle tecniche ausiliarie. Si tratta di una premessa metodologica fondamentale per acquisire nell’arco del triennio una solida preparazione sulle linee generali della storia umana nel suo complesso, con precipuo approfondimento della storia dell’Europa e del mondo mediterraneo, dall’antichità all’età contemporanea. Questo obiettivo sarà realizzabile mediante la contemporanea acquisizione delle metodologie e dei linguaggi che sono alla base dell’indagine storica. In particolare sarà necessario acquisire: un’adeguata familiarità con le diverse tipologie di fonti storiche, di linguaggi e di stili storiografici; la conoscenza delle principali correnti storiografiche e dei grandi dibattiti sui fondamentali eventi della storia occidentale; un addestramento alla acquisizione di un linguaggio storiografico chiaro e rigoroso, che soddisfi le esigenze dell'esposizione scientifica e quelle della didattica e della divulgazione; l’acquisizione delle competenze necessarie per svolgere attività di consulenza nell'ambito delle comunicazioni e per valorizzare le memorie storiche, attraverso le nuove tecnologie di gestione dei dati e di presentazione multimediale. Per quanto riguarda il percorso formativo, il corso di laurea prevede tra primo e secondo anno l’insegnamento comune a tutti gli studenti delle discipline di base per lo studio della civiltà europea. In particolare, si affronterà lo studio della storia antica (con precipua attenzione al mondo greco e romano), medievale, moderna e contemporanea, con un approfondimento della storia dell’Europa orientale. Al tronco storico si associa lo studio del pensiero filosofico, della letteratura latina e di quella italiana. Un percorso di formazione parallelo è altresì dedicato allo sviluppo storico delle forme artistiche dall’età antica in poi. 37
  • 38. A partire dal secondo anno, il percorso formativo consente allo studente di integrare la sua formazione di base con le competenze legate a due diversi indirizzi di studio: Il primo indirizzo è quello a carattere storico-politico- internazionale. Esso offre agli studenti i principali strumenti per comprendere le linee evolutive del pensiero, delle istituzioni e della prassi politica dall'Antichità all'Età contemporanea. Il secondo indirizzo è quello a carattere storico-religioso. Con questo indirizzo si intende fornire un quadro di riferimento concettuale in relazione al pensiero e alle istituzioni religiose, nelle sue fondamentali relazioni con le scienze umane in genere. Entrambi gli indirizzi comprendono attività formative finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della Storia, con riguardo ai processi di cambiamento delle tradizioni, dei sistemi sociopolitici e dei sistemi economici, connettendo i vari insegnamenti specialistici in un sistema coerente di conoscenze teoriche. L'Università organizza, in accordo con Enti pubblici e privati, i tirocini, gli stages ed i corsi di orientamento più opportuni per concorrere al conseguimento degli obiettivi prefissati. Il corso prevede anche l’acquisizione di abilità linguistiche ed informatiche che consentano di svolgere le attività professionali, con il pieno dominio delle più moderne tecnologie e che favoriscano rapporti e relazioni a livello internazionale. Lo svolgimento di stages e tirocini consentirà di tradurre le conoscenze teoriche in esperienze professionali e favorirà l’immediato inserimento nel mondo del lavoro e delle attività produttive. Il metodo degli studi presuppone la formazione di una comunità di docenti e di studenti animata dalla ricerca della verità e del sapere e dalla tensione verso una serena esperienza di vita. I laureati saranno altresì in grado di accedere al corso di laurea magistrale in Storia della Civiltà cristiana (LM- 84), finalizzato all’acquisizione di una formazione di livello avanzato per l’esercizio 38
  • 39. di attività di elevata qualificazione, soprattutto nei settori della ricerca storica, dell’insegnamento nella scuola secondaria, pubblica e privata, dell’amministrazione e della comunicazione. 2.2. Sbocchi professionali I laureati del corso di laurea saranno in grado di svolgere attività professionali nelle aree tradizionali della ricerca in scienze storiche e scienze umane; nella comunicazione e nell'editoria. Potranno svolgere compiti a vari livelli nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati: ufficio personale, ufficio studi e ricerca, ufficio stampa e pubbliche relazioni, gestione del patrimonio culturale, promozione culturale, servizi sociali. In particolare, i laureati svolgeranno attività professionali presso enti pubblici e privati o istituti di cultura di tipo specifico (fondazioni, biblioteche, archivi, musei, centri di documentazione) che operano nei settori dei servizi culturali, sociali e del recupero, tutela, gestione e valorizzazione di beni storici e delle tradizioni e identità locali (Comuni, Province, Regioni, uffici di relazioni pubbliche, organizzazioni internazionali, ecc.), nonché nell'ambito delle carriere legate alla professionalità intellettuale (editoria, comunicazione, gestione dell'informazione e delle risorse umane, industria culturale e pubblica amministrazione). I laureati saranno altresì in grado di accedere a corsi di laurea magistrale di area umanistica finalizzati all’acquisizione di una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione, soprattutto nei settori della ricerca storica, dell’insegnamento nella scuola secondaria, pubblica e privata, dell’amministrazione e della comunicazione. 2.3. Programma degli studi nell’anno accademico 2011/2012 Nell’ A.A. 2011/2012 è attivo solo il secondo e il terzo anno del corso di Laurea Triennale in Scienze Storiche, pertanto nel coerente anno accademico si svolgeranno i seguenti insegnamenti: 39
  • 40. CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE (L-42) (attivato nell’A.A. 2010/2011 ai sensi del D.M. 270/04) SECONDO ANNO (A.A. 2011-2012) Periodo di Attività formative Ambito disciplinare Insegnamento S.S.D. C.F.U. insegnamento Di base Discipline letterarie e storico artistiche Letteratura latina L-FIL-LET/04 I semestre 6 Discipline filosofiche, pedagogiche, Antropologia filosofica M-FIL/01 annuale 6 psicologiche e storico - religiose Caratterizzanti Storia moderna M-STO-02 annuale 12 Storia moderna e contemporanea Storia contemporanea M-STO-04 annuale 12 Attività affini Attività formative affini o integrative Storia del Cristianesimo M-STO-07 annuale 12 Informatica 3 Attività formative (Responsabilità sociale) 3 TOTALE CREDITI ATTIVITÀ COMUNI SECONDO ANNO 54 Curriculum: storico-religioso Attività affini Attività formative affini o integrative Archeologia e storia dell’arte cristiana L-ANT/ 08 I semestre 6 Curriculum: storico - politico-internazionale Attività affini Attività formative affini o integrative Storia delle relazioni internazionali SPS/06 I semestre 6 TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60 40
  • 41. CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE (cl. 38) (attivato nell’A.A. 2009/2010 ai sensi del D.M. 509/99) TERZO ANNO (a.a. 2011-2012) (attività comuni ad entrambi i curricula) Periodo di Attività formative Ambito disciplinare Insegnamento S.S.D. C.F.U. insegnamento Storia moderna e contemporanea Storia contemporanea II M-STO/04 annuale 12 Discipline filosofiche, pedagogiche Etica e bioetica M-FIL/031 II semestre 4 e psicologiche Caratterizzanti Discipline politiche, economiche e Storia del pensiero politico nel SPS/02 I semestre 6 sociali Medioevo2 Storia e civiltà dell’Africa, Storia e Istituzioni delle Americhe SPS/05 I semestre 5 dell’America e dell’Asia Storia dell’arte moderna e L-ART/02 Affini e integrative Discipline storico-artistiche I semestre 4 contemporanea L-ART/03 Attività a scelta Due insegnamenti a scelta dello studente, inerenti al curriculum prescelto. 6 dello studente Ulteriori conoscenze ed Stages o tirocini di orientamento professionale 5 attività Redazione di una tesi, sotto la guida di un relatore, che riveli capacità di ricerca tra le fonti e di riflessione Prova finale 8 critica TOTALE CREDITI ATTIVITÀ COMUNI 50 1 Il settore scentifico disciplinate M-FIL/02 dell’insegnamento di “Etica e bioetica” è sostituito con il settore affine M-FIL/03 2 L’insegnamento di “Storia dell’utopia moderna e contemporanea” è ridenominato “Storia del pensiero politico nel Medioevo” 41
  • 42. TERZO ANNO (curriculum: storico-religioso) Discipline filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Caratterizzanti Civiltà Cristiana1 annuale 10 M-STO/07 Discipline storico-religiose Totale C.F.U. attività specifiche per il curriculum storico-religioso 10 TERZO ANNO (curriculum: storico-politico) Discipline filosofiche, pedagogiche M-FIL/06 e psicologiche Caratterizzanti Storia del pensiero politico2 SPS/02 annuale 10 Discipline politiche, economiche e SPS/04 sociali Totale C.F.U. attività specifiche per il curriculum storico-politico 10 TOTALE C.F.U. TERZO ANNO 60 1 Gli insegnamenti di “Civiltà Cristiana” (M-STO/07) (6 CFU) e di “Storia della filosofia moderna e contemporanea” (M-FIL/06) (4 CFU) sono diventati due moduli di un unico insegnamento denominato “Civiltà Cristiana” (10 CFU). 2 Gli insegnamenti di “Storia della filosofia contemporanea” (M-FIL/06) e “Storia del pensiero politico” (SPS/02 e SPS/04) sono stati uniti in un solo insegnamento denominato ”Storia del pensiero politico”, suddiviso in tre moduli: “Storia del pensiero politico e sociale” (SPS/02) (3CFU) e “Storia degli equilibri e delle politiche internazionali” (SPS/04) (3CFU) e “Storia della filosofia moderna e contemporanea” (4 CFU). 42
  • 43. 2.4. Orario delle lezioni Avvertenza: Il programma delle lezioni potrebbe subire temporanee modifiche per cause di forza maggiore. Le eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di Laurea e nel sito Internet dell'Università. II ANNO - I SEMESTRE ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Storia delle Storia del (9,00 -9,45) Storia del Cristianesimo Storia moderna relazioni Cristianesimo (Salvarani) (de Mattei) internazionali (3) II (Russo) (10,00-10,45) (Castagnino) III Archeologia Storia delle (11,00-11,45) e storia relazioni Storia Storia Letteratura dell’arte Letteratura latina Attività a internazionali contemporanea contemporanea latina cristiana (1) (Coccia) scelta IV (3) (Viglione) (Viglione) (Coccia) (Salvarani) dello (12,00-12,45) (Castagnino) studente e (2) studio (13,00-14,45) personale V Antropologia (15,00-15,45) filosofica Attività a Attività a scelta VI Attività a scelta scelta dello Attività a scelta dello studente (Gnerre) dello studente e (16,00-16,45) dello studente e studente e e studio personale studio studio personale Attività a scelta studio VII personale dello studente e personale (17,00 – 18,45) studio personale (1) Il corso prevede 12 lezioni frontali e 6 uscite pomeridiane il martedì pomeriggio, le quali verranno comunicate dalla Docente durante il corso delle lezioni. (2) Curriculum: storico - religioso (3) Curriculum: storico – politico - internazionale 43
  • 44. II ANNO - II SEMESTRE ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Storia del Storia Storia del Storia (9,00 -9,45) Cristianesimo contemporanea Cristianesimo contemporanea II (Salvarani) (Lenzi) (Russo) (Lenzi) (10,00-10,45) III (11,00-11,45) Storia moderna Storia moderna Storia moderna IV (de Mattei) (Viglione) (Viglione) Attività a scelta (12,00-12,45) dello studente e studio (13,00-14,45) personale V Antropologia (15,00-15,45) filosofica Attività a VI Attività a scelta Attività a scelta scelta dello Attività a scelta (16,00-16,45) dello studente e dello studente e (Gnerre) studente e dello studente e studio personale studio personale Attività a scelta studio studio personale VII dello studente e personale (17,00 – 18,45) studio personale 44
  • 45. III ANNO - I SEMESTRE ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Storia e Storia del (9,00 -9,45) Storia e Istituzioni pensiero Storia del pensiero politico nel Civiltà Cristiana Istituzioni delle delle politico nel Medioevo (3) II Americhe Americhe Medioevo (Russo) (Becherucci) (4) (10,00-10,45) (Martinez) (Martinez) (Russo) III Storia dell’arte Storia del Storia Civiltà Storia Attività a Storia del (11,00-11,45) moderna e pensiero contemporanea Cristiana (3) contemporanea scelta pensiero contemporanea politico (2) II politico (2) (Becherucci) II dello IV studente e (12,00-12,45) (C. Barbieri) (1) (Galantini) (Valente) (Castagnino) (4) (Valente) studio (13,00-14,45) personale V Attività a (15,00-15,45) Attività a scelta Attività a scelta scelta dello Attività a scelta VI Attività a scelta dello studente e dello studente e dello studente e studente e dello studente e (16,00-16,45) studio personale studio studio personale studio studio personale VII personale personale (17,00 – 18,45) 1) Il corso prevede 12 lezioni frontali e 4 uscite pomeridiane, le quali verranno comunicate dalla Docente durante il corso delle lezioni. (2) Curriculum storico - politico (3) Curriculum storico - religioso (4) La lezione del 7 ottobre verrà sostituita con la partecipazione al convegno “Dieci anni per leggere”; la lezione di venerdì 9 dicembre non si terrà. 45
  • 46. III ANNO - II SEMESTRE ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Storia del Storia del Attività a (9,00 -9,45) Civiltà Civiltà pensiero pensiero scelta dello Cristiana Cristiana politico Etica e bioetica II politico (2) studente e (1) (1) (2) (Zanardo) (10,00- Attività a studio (Traversa) (Traversa) (Traversa) 10,45) scelta dello (Traversa) personale studente e III studio Attività a (11,00- personale Storia scelta Storia contemporanea Etica e 11,45) Attività a scelta dello contemporanea dello II bioetica IV studente e studio personale II studente (12,00- (Lenzi) (Zanardo) e studio (Lenzi) 12,45) personale (13,00- 14,45) Attività a Attività a Attività a scelta scelta dello Attività a scelta dello scelta dello (15,00- Attività a scelta dello dello studente e studente e studente e studio studente e 18,45) studente e studio personale studio studio personale studio personale personale personale (1) Curriculum storico - religioso (2) Curriculum storico - politico 46
  • 47. 2.5. Le attività di Responsabilità sociale Il Centro di Formazione Integrale gestisce una serie di attività di resposanbilità sociale, che costituiscono parte integrante del programma degli studi e sono incluse tra le “altre attività formative” di cui all’art. 10, quinto comma, lett. d), d.m. 22 ottobre 2004, n. 270, dirette a sviluppare esperienze e competenze degli studenti nella vita di relazione. I programmi di responsabilità sociale comprendono seminari e laboratori relativi all’etica ed all’azione sociale, alla responsabilità sociale d'impresa, alla ricerca ed alla sperimentazione culturale ed artistica. Dovranno concordare con il CEFI un programma individuale di Responsabilità sociale: a. gli studenti esonerati anche parzialmente dalla frequenza dei corsi; b. gli studenti che, negli anni accademici precedenti, abbiano già partecipato al seminario e/o a laboratori di Responsabilità sociale, conseguendo un numero di crediti inferiore a quello previsto per il corso di laurea di appartenenza o con una frequenza inferiore a quella minima obbligatoria; Gli obiettivi e il programma delle attività di responsabilità sociale sono specificati a pag. 57. 2.6. Insegnamenti a scelta degli studenti Il programma degli insegnamenti obbligatori è integrato da una serie di insegnamenti integrativi, che riguardano materie specialistiche di particolare interesse e sono affidati a studiosi dotati di specifica competenza ed esperienza nel settore. Tali corsi di insegnamento, organizzati e gestiti in modo autonomo dai docenti, possono essere frequentati liberamente dagli studenti, nell'ambito delle attività a loro scelta. Il periodo di svolgimento e gli orari delle lezioni saranno tempestivamente comunicati con congruo anticipo rispetto alla data di inizio dei corsi. 47
  • 48. Per l’anno accademico 2011-2012 sono programmati i seguenti insegnamenti a scelta (3 CFU): 1) Artisti e rivali a Roma nel rinascimento 1500 – 1600 (L-ART/02) 2) Aspetti e figure del pensiero conservatore euro - americano fra Ottocento e Novecento (SPS/02) 3) Etica della comprensione dell'altro (M-FIL/01) 4) Il valore della condivisione per le nuove generazioni: etica comunitaria in E. Stein ed H. Arendt (M-FIL/01) 5) Introduzione alla lingua latina (L-FIL-LET/04) 6) Roma: grandi protagonisti del primo Cristianesimo (L-ANT/08) Gli studenti, in seguito ad apposita richiesta, autorizzata dal proprio ambito, possono anche scegliere insegnamenti opzionali (da 3 cfu) attivati presso altri Corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma. I programmi di tali insegnamenti sono pubblicati negli Ordini degli Studi degli Ambiti di afferenza e disponibili sul sito internet dell’Università. 2.7. Programma degli insegnamenti e delle attività Il programma dei singoli insegnamenti e delle attività di responsabilità sociale che si svolgono nel presente anno accademico è così articolato1: 1 Avvertenza: l’orario di ricevimento dei docenti potrebbe subire modifiche. Le eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sia verbalmente che mediante annunci nelle bacheche del Corso di laurea e nel sito Internet dell'Università. 48
  • 49. Programma degli insegnamenti – II ANNO Scienze Storiche LETTERATURA LATINA Michele Coccia Anno di corso: II ANNO Periodo di svolgimento del corso: I Semestre Settore scientifico disciplinare (SSD): L-FIL-LET/04 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Lettura e commento de “Il manualetto di campagna elettorale (Commentariolum petitionis) per Marco Tullio Ciceronis. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Il problema dell’autore. Il consolato di Cicerone: la situazione politica e gli scopi del Commentariolum. I consigli al candidato: la tattica da adottare. Attualità del Commentariolum. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali, , eventuali seminari Modalità di svolgimento dell’esame: orale Ricevimento: prima e dopo la lezione – Stanza C107 TESTI CONSIGLIATI Quinto Tullio Cicerone – Manualetto di campagna elettorale (Commentariolum petitionis), a cura di Paolo Fedeli, Salerno Editrice, Roma 2006 C. Santini, C. Pellegrino, F. Stok, Dimensioni e percorsi della letteratura latina, Carocci Editore, Roma 2010. 49
  • 50. Programma degli insegnamenti – II ANNO Scienze Storiche ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Corrado Gnerre Anno di corso: II ANNO Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): M-FIL/01 C. F. U. attribuiti: 6 Durata del corso: 48 ore Suddivisione in moduli: No OBIETTIVI FORMATIVI Il corso prevede l’acquisizione delle conoscenze base dell’Antropologia Filosofica in ordine alla prospettiva della filosofia naturale e cristiana, non trascurando la naturale apertura dell’uomo al Mistero e quindi conseguentemente le implicazioni di tale Antropologia in quella Teologica. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Significato e valore dell’Antropologia Filosofica - L’antropologia filosofica nella storia del pensiero occidentale – La natura dell’uomo – Il valore della persona umana – L’uomo come soggetto conoscente – L’uomo come soggetto morale – L’uomo come spirito incarnato – L’origine e il destino dell’uomo. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale Ricevimento: Mercoledì ore: 12-13 E-Mail: corradognerre@alice.it TESTI CONSIGLIATI - Corrado Gnerre, Studiare l’uomo per rafforzare la Fede, Benevento, 2010. - Corrado Gnerre, La Rivoluzione nell’uomo, Verona, 2008. - Marco Di Matteo, L’amore umano tra eros e agape, (in preparazione). . 50
  • 51. Programma degli insegnamenti – II ANNO Scienze Storiche STORIA MODERNA Roberto de Mattei - Massimo Viglione Anno di corso: II ANNO Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): M-STO/02 C. F. U. attribuiti: 12 Durata del corso: 96 ore Suddivisione in moduli: Sì OBIETTIVI FORMATIVI Il corso vuole illustrare le principali fasi della storia europea dal XV secolo al Congresso di Vienna (1815), con particolare riguardo al processo di secolarizzazione che ha investito la Cristianità tra l'età dell'umanesimo e del protestantesimo e quella della Rivoluzione francese. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO: I Modulo: (Roberto de Mattei) 6 CFU: Il modulo tratterà il periodo dall'epoca dell'umanesimo alla pace di Westfalia (1648) II Modulo (Massimo Viglione) 6 CFU: Il modulo tratterà il periodo dalla pace di Westfalia (1648) al Congresso di Vienna (1815) Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale Ricevimento: ogni lunedì e martedì prima e dopo le lezioni E-Mail: info@robertodemattei.it - viglionemassimo@yahoo.it TESTI CONSIGLIATI I Modulo: Nel corso delle lezioni saranno indicati dal docente i testi utili alla preparazione dell'esame II Modulo: 1) Uno a scelta fra i seguenti testi: - Paul Hazard, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2007. - Robert Mandrou, Luigi XIV e il suo tempo, da acquistare su “Maremagnum librorum”. - Augustin Cochin, Le società di pensiero e la Rivoluzione Francese. Meccanica del processo rivoluzionario, Rimini, Il Cerchio, 2008. 2) Massimo Viglione, Rivolte dimenticate. Le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Roma, Città Nuova, 1999. 51
  • 52. Programma degli insegnamenti – II ANNO Scienze Storiche STORIA CONTEMPORANEA Francesca Romana Lenzi - Massimo Viglione Anno di corso: II ANNO Periodo di svolgimento del corso: Annuale Settore scientifico disciplinare (SSD): M-STO/04 C. F. U. attribuiti: 12 Durata del corso: 96 ore Suddivisione in moduli: Sì OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione da parte del discente della conoscenza della storia del secolo che intercorre tra il Congresso di Vienna (1815) e la Pace di Parigi (1919), con particolare approfondimento del processo di unificazione statuale italiano e della storia della politica estera nei decenni antecedenti la Prima Guerra Mondiale. Si intende inoltre fornire agli studenti i necessari elementi metodologici per lo studio della storia e concettuali per la comprensione delle cause remote e prossime dei grandi cambiamenti religiosi, politici, economici e sociali avvenuti nel corso del XIX secolo e agli inizi del XX. PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO Modulo I (Massimo Viglione): IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE ITALIANA E LA STORIA EUROPEA DAL CONGRESSO DI VIENNA AL 1870. CFU: 6 Approfondimento delle cause e delle modalità con cui si arrivò all’unificazione statuale in Italia con particolare attenzione alle conseguenze che nella società italiana il Risorgimento ebbe. Quindi, una presentazione dei maggiori eventi della storia europea e mondiale, approfondendo anche lo sviluppo delle ideologie e dei movimenti religiosi, culturali e politici dei decenni in questione. Modulo II (Francesca Romana Lenzi): DAL CONGRESSO DI BERLINO AL PRIMO CONFLITTO MONDIALE. CFU: 6 Uno sguardo d’insieme alle dinamiche europee e internazionali che hanno creato le condizioni catalizzatrici del primo conflitto mondiale: nodi cruciali e tendenze di sviluppo nella politica interna e internazionale, istituzioni, evoluzioni politiche ed economiche. Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali Modalità di svolgimento dell’esame: orale Ricevimento: in aula dopa la lezione E-Mail: frlenzi@yahoo.com – viglionemassimo@yahoo.it 52
  • 53. Programma degli insegnamenti – II ANNO Scienze Storiche TESTI CONSIGLIATI Come manuale per lo studio della storia generale, si consiglia: - Aa.-Vv., Storia Contemporanea, Donzelli, Roma 1997. Saranno specificate a lezione le parti da studiare e indicati anche altri strumenti utili alla conoscenza dei fatti storici. - M. Viglione, 1861. Le due Italie. Identità nazionale, unificazione, guerra civile, Ed. Ares, Milano 2011. - F. Fejtő, Requiem per un impero defunto. La dissoluzione del mondo austro-ungarico, Mondadori, Milano 1999. - L. Saiu, La politica estera italiana dall'unita a oggi, editori Laterza, Roma 1999 53