SlideShare a Scribd company logo
Lo schema è stato prodotto dalla prof.ssa Ada Vantaggiato (Docente specialista per il sostegno didattico).
Creative Common License: questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Common License
Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti
condizioni:
Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera (INCLUSIVITA' E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - Prof.ssa Ada Vantaggiato –
www.sostegnobes.com).
Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.
Non opere derivate. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra.
In ogni caso, puoi concordare col titolare (ada.vantag@gmail.com) dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza.
Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.
RELAZIONE FINALE
Disabilità www.sostegnobes.com
RELAZIONE FINALE
in favore dell'alunno disabile
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
Al Dirigente Scolastico
_________________________________
_________________________________
_________________________________
OGGETTO: relazione finale sul percorso educativo - didattico annuale dell’alunno/a
con disabilità _______________________________________________
DATI RELATIVI ALL'ALUNNO
DIAGNOSI FUNZIONALE
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
Con la presente l'Equipe Pedagogica, alla fine dell’Anno Scolastico __________, intende rendere
noto l’evoluzione dell'alunno/a con bisogni speciali in ogni area d’intervento.
Pertanto dopo aver esposto, come segue, l’analisi della situazione di partenza, si riportano gli
obiettivi formativi prefissati e i risultai raggiunti, nonché alcuni suggerimenti per il prossimo anno
scolastico.
Analisi della situazione di partenza
Nel primo periodo dell’anno scolastico (settembre/ottobre), le docenti del team hanno dedicato
particolare attenzione all’osservazione e alla rilevazione delle capacità dell’allievo, rilevando
quanto segue:
ASSE 1: COGNITIVO
1/A – Livello di sviluppo cognitivo
1/B – Strategie cognitive (funzionamento
metacognitivo)
ASSE 2: AFFETTIVO-RELAZIONALE
2/A – Area del sé
2/B – Rapporto con gli altri
2/C – Motivazione al rapporto
ASSE 3: COMUNICAZIONALE
3/A – Mezzi privilegiati
3/B – Contenuti prevalenti
3/C – Modalità d’intervento
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
ASSE 4: LINGUISTICO
4/A – Comprensione (decodificazione)
4/B – Produzione
4/C – Funzionalità comunicative
ASSE 5: SENSORIALE E PERCETTIVO
5/A – Funzionalità visiva e parametri
percettivi
5/B – Funzionalità uditiva e parametri
percettivi
ASSE 6: MOTORIO-PRASSICO
6/A – Motricità globale
6/B – Motricità fine
6/C – Prassie semplici e complesse
ASSE 7: NEUROPSICOLOGICO
7/A – Capacità mnestiche
7/B – Capacità attentive
7/C – Organizzazione spazio-temporale
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
ASSE 8: dell’AUTONOMIA
8/A – Autonomia personale
8/B – Autonomia sociale
ASSE 9: dell’APPRENDIMENTO
Competenze possedute dall’alunno/che cosa sa fare.
9/A – Lettura
9/B – Scrittura
9/C Comprensione
9/D Geografia
9/E Storia
9/F Scienze
9/C – Calcolo
…………..
…………..
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
………….
………….
9/D – Uso spontaneo delle
competenze acquisite
9/E – Apprendimenti
curricolari
OBIETTIVI E RISORSE
OBIETTIVI EDUCATIVO-
DIDATTICI
(in sintesi)
DOCENTI COINVOLTI
NUMERO
ORE DI SOSTEGNO
L’alunno/a ha usufruito per l’A.S. ….
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
DESCRIZIONE SINTETICA DEL LAVORO
LAVORO SVOLTO
DALL’INSEGNANTE
SPECIALISTA
LAVORO SVOLTO
DAL RESTO DELL’EQUIPE
PEDAGOGICA
MODALITA’ OPERATIVE
seguite
DIFFICOLTA’ INCONTRATE
SOLUZIONI ADOTTATE
OSSERVAZIONI
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI NELLE
VARIE AREE DI SVILUPPO
Competenze possedute dall’alunno/a alla fine dell’anno scolastico
ASSE 1: COGNITIVO
ASSE 2: AFFETTIVO-
RELAZIONALE
ASSE 3-4: COMUNICAZIONALE
E LINGUISTICO
ASSE 5: SENSORIALE E
PERCETTIVO
ASSE 6: MOTORIO-PRASSICO
ASSE 7: NEUROPSICOLOGICO
ASSE 8: dell’AUTONOMIA
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
ASSE 9:
DELL’APPRENDIMENTO
Competenze possedute dall’alunno/a alla fine dell’anno scolastico.
9/A – Lettura
9/B – Scrittura
9/C – Comprensione orale
9/D – Grammatica
9/E – Calcolo
9/F – Scienze
9/G – Storia
9/H – Geografia
…………..
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
…………..
………….
………….
9/…..– Uso spontaneo delle
competenze acquisite
9/…. – Apprendimenti
curricolari
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
LIVELLO DI ADEGUATEZZA
STRUTTURE
ATTREZZATURE
MATERIALI DIDATTICI
UTILIZZATI
RAPPORTI CON LA FAMIGLIA
RAPPORTI CON SOGGETTI ISTITUZIONALI
EQUIPE ASL
A
c
u
r
a
d
i
P
r
o
f
.
s
s
a
A
d
a
V
a
n
t
a
g
g
i
a
t
o
-
w
w
w
.
s
o
s
t
e
g
n
o
b
e
s
.
c
o
m
SUGGERIMENTI PER LA FUTURA SCOLARIZZAZIONE
(PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA)
ATTENZIONI PARTICOLARI
nei confronti dell’alunno/a
e dei suoi familiari
ASPETTI DELLO SVILUPPO
DA SOSTENERE
PARTICOLARMENTE
NOTA BENE:
 Per il prossimo anno scolastico si suggerisce di …
Il Team Docenti
___________________________________
___________________________________
___________________________________
___________________________________
___________________________________
___________________________________
___________________________________


More Related Content

What's hot

Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
imartini
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
Università di Catania
 
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioDsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioimartini
 
Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
ManfredRedford
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
scuolamovimento
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Marcello Festeggiante
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
Raffaele Barone
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
Trabajo de trastorno de aprendizaje nachis
Trabajo de trastorno de aprendizaje nachisTrabajo de trastorno de aprendizaje nachis
Trabajo de trastorno de aprendizaje nachis
Julieth Vieira
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607iva martini
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia
 
Stili cognitivi
Stili cognitiviStili cognitivi
Stili cognitivi
Ornella Castellano
 
Psicopedagogía, (presentación al consejo de profesores.)
Psicopedagogía, (presentación al consejo de profesores.)Psicopedagogía, (presentación al consejo de profesores.)
Psicopedagogía, (presentación al consejo de profesores.)
aririos
 

What's hot (20)

Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche aAutismo metodologie-e-strategie-didattiche a
Autismo metodologie-e-strategie-didattiche a
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
 
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioDsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
 
Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Trabajo de trastorno de aprendizaje nachis
Trabajo de trastorno de aprendizaje nachisTrabajo de trastorno de aprendizaje nachis
Trabajo de trastorno de aprendizaje nachis
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Mod 7 tic e disabili
Mod 7 tic e disabiliMod 7 tic e disabili
Mod 7 tic e disabili
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Stili cognitivi
Stili cognitiviStili cognitivi
Stili cognitivi
 
Psicopedagogía, (presentación al consejo de profesores.)
Psicopedagogía, (presentación al consejo de profesores.)Psicopedagogía, (presentación al consejo de profesores.)
Psicopedagogía, (presentación al consejo de profesores.)
 

More from Ada Vantaggiato

LE FOTO SPARLANO - Analizzando il reportage - Vantaggiato A..pdf
LE FOTO SPARLANO - Analizzando il reportage - Vantaggiato A..pdfLE FOTO SPARLANO - Analizzando il reportage - Vantaggiato A..pdf
LE FOTO SPARLANO - Analizzando il reportage - Vantaggiato A..pdf
Ada Vantaggiato
 
Linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf
Linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdfLinee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf
Linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf
Ada Vantaggiato
 
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMOLINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
Ada Vantaggiato
 
Linee_guida_adhd.pdf
Linee_guida_adhd.pdfLinee_guida_adhd.pdf
Linee_guida_adhd.pdf
Ada Vantaggiato
 
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdfPERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdfPROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
Ada Vantaggiato
 
Osservazione dell'alunno con disabilità.pdf
Osservazione dell'alunno con disabilità.pdfOsservazione dell'alunno con disabilità.pdf
Osservazione dell'alunno con disabilità.pdf
Ada Vantaggiato
 
Schema verbale GLO.pdf
Schema verbale GLO.pdfSchema verbale GLO.pdf
Schema verbale GLO.pdf
Ada Vantaggiato
 
Nuove linee-guida-DSA 2021.pdf
Nuove linee-guida-DSA 2021.pdfNuove linee-guida-DSA 2021.pdf
Nuove linee-guida-DSA 2021.pdf
Ada Vantaggiato
 
@Pillole di DIDATTICA FACILE (scienze)
@Pillole di DIDATTICA FACILE (scienze)@Pillole di DIDATTICA FACILE (scienze)
@Pillole di DIDATTICA FACILE (scienze)
Ada Vantaggiato
 
CRESCI CREDENDO IN TE!!!
CRESCI CREDENDO IN TE!!!CRESCI CREDENDO IN TE!!!
CRESCI CREDENDO IN TE!!!
Ada Vantaggiato
 

More from Ada Vantaggiato (13)

LE FOTO SPARLANO - Analizzando il reportage - Vantaggiato A..pdf
LE FOTO SPARLANO - Analizzando il reportage - Vantaggiato A..pdfLE FOTO SPARLANO - Analizzando il reportage - Vantaggiato A..pdf
LE FOTO SPARLANO - Analizzando il reportage - Vantaggiato A..pdf
 
Linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf
Linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdfLinee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf
Linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf
 
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMOLINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
 
Linee_guida_adhd.pdf
Linee_guida_adhd.pdfLinee_guida_adhd.pdf
Linee_guida_adhd.pdf
 
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdfPERCORSO DI TIROCINIO SdFP  'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
PERCORSO DI TIROCINIO SdFP 'IL NEOLITICO' - A.Vantaggiato.pdf
 
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdfPROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
 
Osservazione dell'alunno con disabilità.pdf
Osservazione dell'alunno con disabilità.pdfOsservazione dell'alunno con disabilità.pdf
Osservazione dell'alunno con disabilità.pdf
 
Schema verbale GLO.pdf
Schema verbale GLO.pdfSchema verbale GLO.pdf
Schema verbale GLO.pdf
 
Nuove linee-guida-DSA 2021.pdf
Nuove linee-guida-DSA 2021.pdfNuove linee-guida-DSA 2021.pdf
Nuove linee-guida-DSA 2021.pdf
 
@Pillole di DIDATTICA FACILE (scienze)
@Pillole di DIDATTICA FACILE (scienze)@Pillole di DIDATTICA FACILE (scienze)
@Pillole di DIDATTICA FACILE (scienze)
 
CRESCI CREDENDO IN TE!!!
CRESCI CREDENDO IN TE!!!CRESCI CREDENDO IN TE!!!
CRESCI CREDENDO IN TE!!!
 

Relazione finale dell'alunno con disabilità pw.pdf