SlideShare a Scribd company logo
IMPEGNO DI POTENZA PER CLIENTI DOMESTICI:
informazioni e chiarimenti relativi alle modalità
applicative delle agevolazioni dal 1 aprile 2017
Incontro con le Associazioni dei consumatori
23 maggio 2017
Direzione Infrastrutture Energia e Unbundling
A seguito della RIFORMA TARIFFARIA
2
1. Ridefinizione delle strutture tariffarie per i clienti domestici
2. Sono stati introdotti livelli di potenza contrattualmente impegnata
con un passo più fitto rispetto al passato, per liberare la possibilità
di scelta per i clienti, ottimizzando costi e utilizzo delle reti.
3. Messa a disposizione, tramite bolletta o portale internet, di
informazioni relative alla massima potenza prelevata mensile
su base quartoraria,
4. Per 24 mesi forte riduzione degli oneri in capo ai clienti finali
previsti in caso di variazioni del livello di potenza contrattualmente
impegnata
AGENDA
• Nuove opportunità di scelta per i consumatori
e valore economico di tali scelte
• Le informazioni rese disponibili in bolletta
• I costi (e le agevolazioni) associati ad ogni
variazione di potenza impegnata
3
1 e 2) Quanto vale 1 kW di potenza impegnata?
4
Con le strutture tariffarie in vigore dal 1 gennaio 2017
(diversamente da quanto avveniva fino al 2016 con le tariffe D2 / D3)
il valore della potenza impegnata non determina più
alcuna differenziazione relativa a:
• tipo di tariffa applicata al consumatore domestico (per tutti vale la TD)
• prezzo unitario applicato all’energia elettrica prelevata (c€/kWh).
Il prezzo unitario di 1 kW di potenza impegnata può dunque venire
calcolato in modo preciso a partire dai corrispettivi tariffari
ed è identico per Maggior tutela o Mercato libero:
oggi:
1 kW di potenza
impegnata vale
23,86 €/anno
IVA inclusa
1 e 2) La maggiore granularità dei livelli impegnabili
5
Dal 1 gennaio 2017 tutti i clienti connessi in Bassa Tensione
(domestici e non domestici) hanno la possibilità di scegliere un livello di
potenza impegnata tra i seguenti possibili valori definiti dall’art.3, c.3 del
TIT: «L’esercente rende disponibili livelli di potenza contrattualmente impegnata:
a) fino a 6 kW, con potenze modulabili in aumento o riduzione di 0,5 kW;
b) oltre 6 kW e fino a 10 kW, con potenze modulabili in aumento o
riduzione di 1 kW;
c) oltre 10 kW e fino a 30 kW, con potenze modulabili in aumento o
riduzione di 5 kW.»
1,5 3,0 4,5 6,0
RESIDENTI
NON RES
0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 7,0 8,0 9,0
PER TUTTI
15,0
15,010,0
10,0
D3D3
D2D2 D3D3D3D3
D3 D3 D3 D3
AUMENTARE o RIDURRE il proprio impegno di potenza?
6
Se si intende aumentare
l’utilizzo di energia elettrica in casa
(ad es. installando piastre a induzione o
pompe di calore).
Potenza
IMPEGNATA
Livello
attuale
Se si vuole risparmiare sulla bolletta
E
si è verificato di non utilizzare a pieno
tutta la potenza disponibile (→ bolletta 2,0).
MANTENERE
Se non si intende aumentare l’utilizzo di
energia elettrica
E
ogni tanto capita già che scatti il limitatore.
AGENDA
• Nuove opportunità di scelta per i consumatori
e valore economico di tali scelte
• Le informazioni rese disponibili in bolletta
• I costi (e le agevolazioni) associati ad ogni
variazione di potenza impegnata
7
3) Informazioni relative alla massima potenza prelevata
8
Con le delibere 582/2015/R/eel e 610/2015/R/com (integrate dalla
determina 7/2016-DMEG) è stato introdotto l’obbligo per le imprese di
vendita di esporre nella bolletta 2.0 (al più tardi entro fine 2016):
«per ciascun mese, il livello massimo di potenza prelevato»
Inoltre, almeno una volta all’anno, è previsto l’obbligo di inserire anche
«il dettaglio dei livelli massimi di potenza prelevata mensilmente
negli ultimi 12 mesi.”»
Questo dato viene rilevato su base quartoraria (è dunque uguale a 4
volte la massima energia prelevata in 15 minuti), differenziato per fascia
oraria e trasmesso mensilmente dai distributori ai venditori,
i quali possono scegliere autonomamente le modalità con cui presentarlo
nelle bollette.
Il dato non potrà evidentemente essere disponibile nel caso di bollette
calcolate sulla base di consumi stimati.
3) Informazioni relative alla massima potenza prelevata
9
Servizio Elettrico
Nazionale
ACEA
3) Informazioni relative alla massima potenza prelevata
10
ENEL
Energia
Se si vuole ridurre la potenza senza correre il rischio di veder aumentare
il numero di «scatti» del limitatore di potenza, l’unico dato a cui fare
riferimento è il massimo dei massimi mensili (Pmax).
3) Come scegliere la propria potenza impegnata?
11
Per tutti i clienti domestici con limitatore di potenza:
1 kW 1,1 kW > 1,1 kW
di potenza = di potenza = di potenza PRELEVABILE
IMPEGNATA DISPONIBILE per un tempo limitato
Valore contrattuale di
riferimento per le tariffe.
(Utilizzato per calcolare
la bolletta)
Valore di potenza prelevabile
senza limiti di tempo.
(Utilizzato per calcolare i
contributi di connessione)
Maggiore è la potenza prelevata
e minore è il tempo per il quale
la si può prelevare.
(variabile tra diversi tipi di limitatori)
Ad es. con la maggior parte
dei contatori elettronici
installati in Italia è possibile
prelevare fino al 40% in più
della propria potenza
impegnata per un massimo
di 180 minuti (es. 4,2 kW per
un impegno di 3 kW).
tempo
3) Come scegliere la propria potenza impegnata?
12
Come risparmiare grazie ai dati disponibili in bolletta?
P max prelevata P impegnata necessaria Risparmio rispetto ai 3 kW
tra 2,3 e 2,7 kW 2,5 kW 11,93 € / anno
tra 1,7 e 2,2 kW 2,0 kW 23,86 € / anno
tra 1,1 e 1,6 kW 1,5 kW 35,79 € / anno
minore di 1,1 kW 1,0 kW 47,72 € / anno
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3
0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0
Pmax prelevata
P impegnabile
NB. Questo criterio semplificato di corrispondenza tra potenza massima prelevata e potenza da impegnare
contrattualmente può ritenersi ragionevole considerando che:
• la potenza massima prelevata istantaneamente può essere maggiore di quella mostrata in bolletta, ma
• i limitatori sono tutti caratterizzati da banda di tolleranza a tempo inverso che può assorbire questi picchi
(→ delibera 292/06).
kW
AGENDA
• Nuove opportunità di scelta per i consumatori
e valore economico di tali scelte
• Le informazioni rese disponibili in bolletta
• I costi (e le agevolazioni) associati ad ogni
variazione di potenza impegnata
13
QUANTO COSTA variare il proprio impegno di potenza?
14
Importi fino al 31/3/2017 (IVA escl.) AUMENTARE RIDURRE
Contributo in quota fissa
a copertura di oneri amministrativi
26,48 € 26,48 €
Contributo in quota potenza
(per 1 kW aggiuntivo reso disponibile)
69,57 € / kW -
Contributo in quota fissa
a copertura di oneri del venditore
23 €
(in Maggior Tutela e
Tutela Simile)
23 €
(in Maggior Tutela
e Tutela Simile)
? €
per altri contratti di
mercato libero
? €
per altri contratti di
mercato libero
I costi una-tantum connessi con l’operazione di variazione contrattuale
per aumento o riduzione della potenza impegnata sono definiti agli
articoli 6 e 8 del TIC e, limitatamente alla Maggior Tutela, nel TIV.
QUANTO COSTA variare il proprio impegno di potenza?
15
Importi dal 1/4//17 al 31/3/19 (IVA escl.) AUMENTARE RIDURRE
Contributo in quota fissa
a copertura di oneri amministrativi
- -
Contributo in quota potenza
(per 1 kW superiore al massimo passato)
55,00 € / kW -
Contributo in quota fissa
a copertura di oneri del venditore
23 €
(in Maggior Tutela
e Tutela Simile)
23 €
(in Maggior Tutela
e Tutela Simile)
? €
per altri contratti di
mercato libero
? €
per altri contratti di
mercato libero
Per 24 mesi vengono introdotte agevolazioni atte a ridurre i costi una-
tantum tramite (articolo 8-bis del TIC):
1) Eliminazione della quota fissa a copertura di oneri amministrativi
2) Sconto sul contributo in quota potenza
3) Possibilità di « ripensamento »
Le AGEVIOLAZIONI in dettaglio
16
A. Le agevolazioni valgono unicamente per i clienti finali domestici e con
riferimento alle richieste di variazione formalizzate nell’ambito del
periodo che intercorre tra il 1 aprile 2017 e il 31 marzo 2019.
B. L’azzeramento del contributo in quota fissa a copertura degli oneri
amministrativi del distributore vale sempre (senza limiti alla numerosità
delle richieste, per qualsiasi livello iniziale o finale di potenza e
indipendentemente dall’eventuale necessità di adeguamento
dell’impianto da monofase a trifase o viceversa).
C. Le agevolazioni relative al calcolo della quota potenza valgono purché
riguardino valori di potenza impegnata non superiori a 6 kW e che i
ripensamenti (riduzione di potenza impegnata successiva ad un
aumento oppure aumento di potenza impegnata a seguito di riduzione)
siano richiesti dal medesimo cliente, con riferimento al medesimo POD.
Alcuni ESEMPI di calcolo (aumenti)
17
7
6
5,5
5
4 2,5 kW
3 3
2
1
0
01/04/2017 31/03/2019
8
7 7
6
5
4,0 kW
4
3 3
2
1
0
01/04/2017 31/03/2019
Calcolo spesa Senza Con Agev.
Quote fisse € 49,48 23,00
DP disponibile kW 2,5*1,1 2,5*1,1
Quota potenza €/kW 69,57 55,00
TOTALE € IVAescl 241 174
Calcolo spesa Senza Con Agev.
Quote fisse € 49,48 23,00
DP disponibile kW 4*1,1 4*1,1
Quota potenza €/kW 69,57 69,57
TOTALE € IVAescl 356 329
+2,5 kW
+4,0 kW
kW impegnati kW impegnati
Alcuni ESEMPI di calcolo (ripensamenti)
18
Calcolo spesa Senza Con agev.
Quote fisse € 2*49,48 2*23,00
DP disponibile kW 1,5*1,1 0
Quota potenza €/kW 69,57 -
TOTALE € IVAescl 214 46
Calcolo spesa Senza Con Agev.
Quote fisse € 2*49,48 2*23,00
DP disponibile kW 2,5*1,1 1*1,1
Quota potenza €/kW 69,57 55
TOTALE € IVAescl 290 107
6
5
4,5 4,5
4 1,5 1,5
kW kW
3
3
2
1
0
01/04/2017 31/03/2019
-1,5
+1,5
6
5,5
5 2,5 1,5
kW kW
4 4
3 3
2
1
0
01/04/2017 31/03/2019
+2,5
-1,5
kW impegnati kW
impegnati
Alcuni ESEMPI di calcolo (aggiustamenti successivi)
19
7
6 6
5 5
4,5
4 4
3 3
2
1
0
01/04/2017 31/03/2019
kW impegnati
Durante il periodo di agevolazioni
questa sequenza di aggiustamenti
progressivi della potenza impegnata
potrebbe costare:
• in Maggior Tutela 23€+IVA
per ogni variazione
(101 € totali in questo esempio)
• con alcuni venditori del mercato
libero potrebbe anche risultare
del tutto gratuita.
GRAZIE
Riferimenti per approfondire:
Comunicati e chiarimenti agli operatori:
• 15 marzo 2017 (http://www.autorita.energia.it/it/comunicati/17/170315.htm)
• 3 maggio 2017 (http://www.autorita.energia.it/it/comunicati/17/170503.htm)
Estratti dalla regolazione
• Delibera 582/2015/R/eel
http://www.autorita.energia.it/it/docs/15/582-15.htm
• Delibera 610/2015/R/eel
http://www.autorita.energia.it/it/docs/15/610-15.htm
• Determina 7/2016-DMEG
http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/007-16dmeg.htm
• TIC in vigore dal 1 gennaio 2017
http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/15/654-15tic_ti.pdf
Obblighi di rilevazione e pubblicazione dei dati di potenza
22
La delibera che avvia la riforma delle tariffe elettriche domestiche
prevede un obbligo generico di messa a disposizione dei dati di potenza
da parte dei venditori entro l’anno 2016.
Due successivi provvedimenti attuano questa disposizione, definendo i
dettagli relativi sia alle modalità di pubblicazione in bolletta sia quelle di
trasmissione dei dati da distributore a venditore:
• Punto 4 della Delibera 2 dicembre 2015, 582/2015/Reel:
«4. di introdurre, con successivi provvedimenti, l’obbligo per le
imprese distributrici di rilevare, attraverso i contatori elettronici
telegestiti, il valore massimo mensile di potenza prelevata dai
clienti domestici e l’obbligo per le imprese di vendita di mettere a
disposizione dei clienti domestici tali dati entro il 2016; ».
Obblighi di rilevazione e pubblicazione dei dati di potenza
23
• Commi 1.1, 1.4, 2.1 e 3.2 della Delibera 11 dicembre 2015,
6102015/R/com, che modifica la Bolletta 2.0; in particolare:
«le modifiche di cui ai commi 1.1 e 1.4 sono efficaci a decorrere
dalla data di messa a disposizione del dato dal distributore
all’utente del dispacciamento, data che verrà fissata ai sensi del
punto 4 della deliberazione 582/2015/R/eel»
• Punto 1, lettera a) e punto 5 della Determina 19 aprile 2016, 7/2016-
DMEG, che modifica il documento “Utilizzo e Caratteristiche dei
Tracciati di Comunicazione Delibera 65/2012/R/EEL - Allegato A” e in
particolare:
«punto 5, lettera a): le disposizioni di cui ai precedenti punto 1,
lettera a), punto 2, lettera a) e punto 3 vengano applicate a partire
dai dati di misura di competenza del mese di luglio 2016; ».
Modifiche apportate al TIC 2017 dalla delibera 782/2016/R/eel
24
Il comma 8-bis.2 del TIC 2017 prevede che: «In relazione a ciascuna richiesta di aumento di potenza:
a) in deroga a quanto disposto dal precedente comma 6.7, il contributo in quota fissa non viene applicato;
b) fatto salvo quanto previsto alla successiva lettera c) e qualora il livello di potenza impegnata conseguente
all’incremento non sia superiore a 6 kW, il contributo in quota potenza di cui al precedente comma 6.6
viene addebitato nella misura ridotta di cui alla Tabella 1bis;
c) in ogni caso, il contributo in quota potenza di cui alla precedente lettera b) non viene addebitato qualora
tale richiesta di aumento sia successiva ad una richiesta di riduzione della potenza presentata in data non
antecedente il 1 aprile 2017 dal medesimo cliente e con riferimento al medesimo POD e qualora il livello di
potenza impegnata conseguente all’incremento non sia superiore né a 6 kW né al livello precedente alla
riduzione;
d) le imprese di distribuzione rendono disponibile mensilmente alle imprese di vendita un elenco dei POD a cui
vengono applicati rispettivamente gli aumenti di potenza di cui ai commi 2b) e 2c);»
Il comma 8-bis.3 del TIC 2017 prevede che: «In relazione a ciascuna richiesta di riduzione di potenza:
a) in deroga a quanto disposto dal precedente comma 8.9, il contributo in quota fissa di cui alla Tabella 2 non
viene applicato;
b) qualora tale richiesta di riduzione sia successiva ad una richiesta di aumento della potenza presentata in
data non antecedente il 1 aprile 2017, dal medesimo cliente e con riferimento al medesimo POD, per il
tramite dell’impresa esercente la vendita viene restituito al cliente il contributo in quota potenza addebitato
ai sensi del precedente comma 2, lettera b), in proporzione al recupero del livello pre-esistente di potenza
contrattualmente impegnata;»

More Related Content

What's hot

Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
ARERA
 
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gasQuadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Servizi a rete
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
ARERA
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
ARERA
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
ARERA
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
ARERA
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
ARERA
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
ARERA
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
ARERA
 
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...ARERA
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...ARERA
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
ARERA
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
ARERA
 
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecaloreObblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
ARERA
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
ARERA
 
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
ARERA
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
ARERA
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 

What's hot (20)

Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
 
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gasQuadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
 
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
 
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecaloreObblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
 
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 

Similar to Impegno di potenza per i clienti domestici

Dm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamentoDm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamento
Gestore dei Servizi Energetici
 
Aggregazione della domanda e acquisti energetici nel pubblico e nel privato
Aggregazione della domanda e acquisti energetici nel pubblico e nel privatoAggregazione della domanda e acquisti energetici nel pubblico e nel privato
Aggregazione della domanda e acquisti energetici nel pubblico e nel privato
Sardegna Ricerche
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
amicidellaterra
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdiLuca Vecchiato
 
Servizi Grid Parity2: Assistenza Bollette A guida-alla-bolletta-elettrica
Servizi Grid Parity2: Assistenza Bollette A guida-alla-bolletta-elettricaServizi Grid Parity2: Assistenza Bollette A guida-alla-bolletta-elettrica
Servizi Grid Parity2: Assistenza Bollette A guida-alla-bolletta-elettricaGridParity2
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Slenergy
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
L'Informatore Agrario
 
Presentazione adeguamenti sintesi cei 0 16
Presentazione adeguamenti sintesi cei 0 16 Presentazione adeguamenti sintesi cei 0 16
Presentazione adeguamenti sintesi cei 0 16
Phase srl
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico Industriale
ANIE Energia
 
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i p...
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i p...La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i p...
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i p...
ARERA
 
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazioneBonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
ARERA
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Viessmann Italia
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
Roberta Culiersi
 
Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012tonucci
 
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Parma Couture
 

Similar to Impegno di potenza per i clienti domestici (20)

Dm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamentoDm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamento
 
Aggregazione della domanda e acquisti energetici nel pubblico e nel privato
Aggregazione della domanda e acquisti energetici nel pubblico e nel privatoAggregazione della domanda e acquisti energetici nel pubblico e nel privato
Aggregazione della domanda e acquisti energetici nel pubblico e nel privato
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
 
1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdi
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Servizi Grid Parity2: Assistenza Bollette A guida-alla-bolletta-elettrica
Servizi Grid Parity2: Assistenza Bollette A guida-alla-bolletta-elettricaServizi Grid Parity2: Assistenza Bollette A guida-alla-bolletta-elettrica
Servizi Grid Parity2: Assistenza Bollette A guida-alla-bolletta-elettrica
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
 
Presentazione adeguamenti sintesi cei 0 16
Presentazione adeguamenti sintesi cei 0 16 Presentazione adeguamenti sintesi cei 0 16
Presentazione adeguamenti sintesi cei 0 16
 
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide ValenzanoGse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico Industriale
 
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i p...
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i p...La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i p...
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i p...
 
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazioneBonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
 
4 Contrattualistica
4 Contrattualistica4 Contrattualistica
4 Contrattualistica
 
Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012
 
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
 

More from ARERA

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
ARERA
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
ARERA
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
ARERA
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
ARERA
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
ARERA
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
ARERA
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
ARERA
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
ARERA
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
ARERA
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
ARERA
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
ARERA
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
ARERA
 

More from ARERA (17)

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
 

Impegno di potenza per i clienti domestici

  • 1. IMPEGNO DI POTENZA PER CLIENTI DOMESTICI: informazioni e chiarimenti relativi alle modalità applicative delle agevolazioni dal 1 aprile 2017 Incontro con le Associazioni dei consumatori 23 maggio 2017 Direzione Infrastrutture Energia e Unbundling
  • 2. A seguito della RIFORMA TARIFFARIA 2 1. Ridefinizione delle strutture tariffarie per i clienti domestici 2. Sono stati introdotti livelli di potenza contrattualmente impegnata con un passo più fitto rispetto al passato, per liberare la possibilità di scelta per i clienti, ottimizzando costi e utilizzo delle reti. 3. Messa a disposizione, tramite bolletta o portale internet, di informazioni relative alla massima potenza prelevata mensile su base quartoraria, 4. Per 24 mesi forte riduzione degli oneri in capo ai clienti finali previsti in caso di variazioni del livello di potenza contrattualmente impegnata
  • 3. AGENDA • Nuove opportunità di scelta per i consumatori e valore economico di tali scelte • Le informazioni rese disponibili in bolletta • I costi (e le agevolazioni) associati ad ogni variazione di potenza impegnata 3
  • 4. 1 e 2) Quanto vale 1 kW di potenza impegnata? 4 Con le strutture tariffarie in vigore dal 1 gennaio 2017 (diversamente da quanto avveniva fino al 2016 con le tariffe D2 / D3) il valore della potenza impegnata non determina più alcuna differenziazione relativa a: • tipo di tariffa applicata al consumatore domestico (per tutti vale la TD) • prezzo unitario applicato all’energia elettrica prelevata (c€/kWh). Il prezzo unitario di 1 kW di potenza impegnata può dunque venire calcolato in modo preciso a partire dai corrispettivi tariffari ed è identico per Maggior tutela o Mercato libero: oggi: 1 kW di potenza impegnata vale 23,86 €/anno IVA inclusa
  • 5. 1 e 2) La maggiore granularità dei livelli impegnabili 5 Dal 1 gennaio 2017 tutti i clienti connessi in Bassa Tensione (domestici e non domestici) hanno la possibilità di scegliere un livello di potenza impegnata tra i seguenti possibili valori definiti dall’art.3, c.3 del TIT: «L’esercente rende disponibili livelli di potenza contrattualmente impegnata: a) fino a 6 kW, con potenze modulabili in aumento o riduzione di 0,5 kW; b) oltre 6 kW e fino a 10 kW, con potenze modulabili in aumento o riduzione di 1 kW; c) oltre 10 kW e fino a 30 kW, con potenze modulabili in aumento o riduzione di 5 kW.» 1,5 3,0 4,5 6,0 RESIDENTI NON RES 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 7,0 8,0 9,0 PER TUTTI 15,0 15,010,0 10,0 D3D3 D2D2 D3D3D3D3 D3 D3 D3 D3
  • 6. AUMENTARE o RIDURRE il proprio impegno di potenza? 6 Se si intende aumentare l’utilizzo di energia elettrica in casa (ad es. installando piastre a induzione o pompe di calore). Potenza IMPEGNATA Livello attuale Se si vuole risparmiare sulla bolletta E si è verificato di non utilizzare a pieno tutta la potenza disponibile (→ bolletta 2,0). MANTENERE Se non si intende aumentare l’utilizzo di energia elettrica E ogni tanto capita già che scatti il limitatore.
  • 7. AGENDA • Nuove opportunità di scelta per i consumatori e valore economico di tali scelte • Le informazioni rese disponibili in bolletta • I costi (e le agevolazioni) associati ad ogni variazione di potenza impegnata 7
  • 8. 3) Informazioni relative alla massima potenza prelevata 8 Con le delibere 582/2015/R/eel e 610/2015/R/com (integrate dalla determina 7/2016-DMEG) è stato introdotto l’obbligo per le imprese di vendita di esporre nella bolletta 2.0 (al più tardi entro fine 2016): «per ciascun mese, il livello massimo di potenza prelevato» Inoltre, almeno una volta all’anno, è previsto l’obbligo di inserire anche «il dettaglio dei livelli massimi di potenza prelevata mensilmente negli ultimi 12 mesi.”» Questo dato viene rilevato su base quartoraria (è dunque uguale a 4 volte la massima energia prelevata in 15 minuti), differenziato per fascia oraria e trasmesso mensilmente dai distributori ai venditori, i quali possono scegliere autonomamente le modalità con cui presentarlo nelle bollette. Il dato non potrà evidentemente essere disponibile nel caso di bollette calcolate sulla base di consumi stimati.
  • 9. 3) Informazioni relative alla massima potenza prelevata 9 Servizio Elettrico Nazionale ACEA
  • 10. 3) Informazioni relative alla massima potenza prelevata 10 ENEL Energia Se si vuole ridurre la potenza senza correre il rischio di veder aumentare il numero di «scatti» del limitatore di potenza, l’unico dato a cui fare riferimento è il massimo dei massimi mensili (Pmax).
  • 11. 3) Come scegliere la propria potenza impegnata? 11 Per tutti i clienti domestici con limitatore di potenza: 1 kW 1,1 kW > 1,1 kW di potenza = di potenza = di potenza PRELEVABILE IMPEGNATA DISPONIBILE per un tempo limitato Valore contrattuale di riferimento per le tariffe. (Utilizzato per calcolare la bolletta) Valore di potenza prelevabile senza limiti di tempo. (Utilizzato per calcolare i contributi di connessione) Maggiore è la potenza prelevata e minore è il tempo per il quale la si può prelevare. (variabile tra diversi tipi di limitatori) Ad es. con la maggior parte dei contatori elettronici installati in Italia è possibile prelevare fino al 40% in più della propria potenza impegnata per un massimo di 180 minuti (es. 4,2 kW per un impegno di 3 kW). tempo
  • 12. 3) Come scegliere la propria potenza impegnata? 12 Come risparmiare grazie ai dati disponibili in bolletta? P max prelevata P impegnata necessaria Risparmio rispetto ai 3 kW tra 2,3 e 2,7 kW 2,5 kW 11,93 € / anno tra 1,7 e 2,2 kW 2,0 kW 23,86 € / anno tra 1,1 e 1,6 kW 1,5 kW 35,79 € / anno minore di 1,1 kW 1,0 kW 47,72 € / anno 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Pmax prelevata P impegnabile NB. Questo criterio semplificato di corrispondenza tra potenza massima prelevata e potenza da impegnare contrattualmente può ritenersi ragionevole considerando che: • la potenza massima prelevata istantaneamente può essere maggiore di quella mostrata in bolletta, ma • i limitatori sono tutti caratterizzati da banda di tolleranza a tempo inverso che può assorbire questi picchi (→ delibera 292/06). kW
  • 13. AGENDA • Nuove opportunità di scelta per i consumatori e valore economico di tali scelte • Le informazioni rese disponibili in bolletta • I costi (e le agevolazioni) associati ad ogni variazione di potenza impegnata 13
  • 14. QUANTO COSTA variare il proprio impegno di potenza? 14 Importi fino al 31/3/2017 (IVA escl.) AUMENTARE RIDURRE Contributo in quota fissa a copertura di oneri amministrativi 26,48 € 26,48 € Contributo in quota potenza (per 1 kW aggiuntivo reso disponibile) 69,57 € / kW - Contributo in quota fissa a copertura di oneri del venditore 23 € (in Maggior Tutela e Tutela Simile) 23 € (in Maggior Tutela e Tutela Simile) ? € per altri contratti di mercato libero ? € per altri contratti di mercato libero I costi una-tantum connessi con l’operazione di variazione contrattuale per aumento o riduzione della potenza impegnata sono definiti agli articoli 6 e 8 del TIC e, limitatamente alla Maggior Tutela, nel TIV.
  • 15. QUANTO COSTA variare il proprio impegno di potenza? 15 Importi dal 1/4//17 al 31/3/19 (IVA escl.) AUMENTARE RIDURRE Contributo in quota fissa a copertura di oneri amministrativi - - Contributo in quota potenza (per 1 kW superiore al massimo passato) 55,00 € / kW - Contributo in quota fissa a copertura di oneri del venditore 23 € (in Maggior Tutela e Tutela Simile) 23 € (in Maggior Tutela e Tutela Simile) ? € per altri contratti di mercato libero ? € per altri contratti di mercato libero Per 24 mesi vengono introdotte agevolazioni atte a ridurre i costi una- tantum tramite (articolo 8-bis del TIC): 1) Eliminazione della quota fissa a copertura di oneri amministrativi 2) Sconto sul contributo in quota potenza 3) Possibilità di « ripensamento »
  • 16. Le AGEVIOLAZIONI in dettaglio 16 A. Le agevolazioni valgono unicamente per i clienti finali domestici e con riferimento alle richieste di variazione formalizzate nell’ambito del periodo che intercorre tra il 1 aprile 2017 e il 31 marzo 2019. B. L’azzeramento del contributo in quota fissa a copertura degli oneri amministrativi del distributore vale sempre (senza limiti alla numerosità delle richieste, per qualsiasi livello iniziale o finale di potenza e indipendentemente dall’eventuale necessità di adeguamento dell’impianto da monofase a trifase o viceversa). C. Le agevolazioni relative al calcolo della quota potenza valgono purché riguardino valori di potenza impegnata non superiori a 6 kW e che i ripensamenti (riduzione di potenza impegnata successiva ad un aumento oppure aumento di potenza impegnata a seguito di riduzione) siano richiesti dal medesimo cliente, con riferimento al medesimo POD.
  • 17. Alcuni ESEMPI di calcolo (aumenti) 17 7 6 5,5 5 4 2,5 kW 3 3 2 1 0 01/04/2017 31/03/2019 8 7 7 6 5 4,0 kW 4 3 3 2 1 0 01/04/2017 31/03/2019 Calcolo spesa Senza Con Agev. Quote fisse € 49,48 23,00 DP disponibile kW 2,5*1,1 2,5*1,1 Quota potenza €/kW 69,57 55,00 TOTALE € IVAescl 241 174 Calcolo spesa Senza Con Agev. Quote fisse € 49,48 23,00 DP disponibile kW 4*1,1 4*1,1 Quota potenza €/kW 69,57 69,57 TOTALE € IVAescl 356 329 +2,5 kW +4,0 kW kW impegnati kW impegnati
  • 18. Alcuni ESEMPI di calcolo (ripensamenti) 18 Calcolo spesa Senza Con agev. Quote fisse € 2*49,48 2*23,00 DP disponibile kW 1,5*1,1 0 Quota potenza €/kW 69,57 - TOTALE € IVAescl 214 46 Calcolo spesa Senza Con Agev. Quote fisse € 2*49,48 2*23,00 DP disponibile kW 2,5*1,1 1*1,1 Quota potenza €/kW 69,57 55 TOTALE € IVAescl 290 107 6 5 4,5 4,5 4 1,5 1,5 kW kW 3 3 2 1 0 01/04/2017 31/03/2019 -1,5 +1,5 6 5,5 5 2,5 1,5 kW kW 4 4 3 3 2 1 0 01/04/2017 31/03/2019 +2,5 -1,5 kW impegnati kW impegnati
  • 19. Alcuni ESEMPI di calcolo (aggiustamenti successivi) 19 7 6 6 5 5 4,5 4 4 3 3 2 1 0 01/04/2017 31/03/2019 kW impegnati Durante il periodo di agevolazioni questa sequenza di aggiustamenti progressivi della potenza impegnata potrebbe costare: • in Maggior Tutela 23€+IVA per ogni variazione (101 € totali in questo esempio) • con alcuni venditori del mercato libero potrebbe anche risultare del tutto gratuita.
  • 20. GRAZIE Riferimenti per approfondire: Comunicati e chiarimenti agli operatori: • 15 marzo 2017 (http://www.autorita.energia.it/it/comunicati/17/170315.htm) • 3 maggio 2017 (http://www.autorita.energia.it/it/comunicati/17/170503.htm)
  • 21. Estratti dalla regolazione • Delibera 582/2015/R/eel http://www.autorita.energia.it/it/docs/15/582-15.htm • Delibera 610/2015/R/eel http://www.autorita.energia.it/it/docs/15/610-15.htm • Determina 7/2016-DMEG http://www.autorita.energia.it/it/docs/16/007-16dmeg.htm • TIC in vigore dal 1 gennaio 2017 http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/15/654-15tic_ti.pdf
  • 22. Obblighi di rilevazione e pubblicazione dei dati di potenza 22 La delibera che avvia la riforma delle tariffe elettriche domestiche prevede un obbligo generico di messa a disposizione dei dati di potenza da parte dei venditori entro l’anno 2016. Due successivi provvedimenti attuano questa disposizione, definendo i dettagli relativi sia alle modalità di pubblicazione in bolletta sia quelle di trasmissione dei dati da distributore a venditore: • Punto 4 della Delibera 2 dicembre 2015, 582/2015/Reel: «4. di introdurre, con successivi provvedimenti, l’obbligo per le imprese distributrici di rilevare, attraverso i contatori elettronici telegestiti, il valore massimo mensile di potenza prelevata dai clienti domestici e l’obbligo per le imprese di vendita di mettere a disposizione dei clienti domestici tali dati entro il 2016; ».
  • 23. Obblighi di rilevazione e pubblicazione dei dati di potenza 23 • Commi 1.1, 1.4, 2.1 e 3.2 della Delibera 11 dicembre 2015, 6102015/R/com, che modifica la Bolletta 2.0; in particolare: «le modifiche di cui ai commi 1.1 e 1.4 sono efficaci a decorrere dalla data di messa a disposizione del dato dal distributore all’utente del dispacciamento, data che verrà fissata ai sensi del punto 4 della deliberazione 582/2015/R/eel» • Punto 1, lettera a) e punto 5 della Determina 19 aprile 2016, 7/2016- DMEG, che modifica il documento “Utilizzo e Caratteristiche dei Tracciati di Comunicazione Delibera 65/2012/R/EEL - Allegato A” e in particolare: «punto 5, lettera a): le disposizioni di cui ai precedenti punto 1, lettera a), punto 2, lettera a) e punto 3 vengano applicate a partire dai dati di misura di competenza del mese di luglio 2016; ».
  • 24. Modifiche apportate al TIC 2017 dalla delibera 782/2016/R/eel 24 Il comma 8-bis.2 del TIC 2017 prevede che: «In relazione a ciascuna richiesta di aumento di potenza: a) in deroga a quanto disposto dal precedente comma 6.7, il contributo in quota fissa non viene applicato; b) fatto salvo quanto previsto alla successiva lettera c) e qualora il livello di potenza impegnata conseguente all’incremento non sia superiore a 6 kW, il contributo in quota potenza di cui al precedente comma 6.6 viene addebitato nella misura ridotta di cui alla Tabella 1bis; c) in ogni caso, il contributo in quota potenza di cui alla precedente lettera b) non viene addebitato qualora tale richiesta di aumento sia successiva ad una richiesta di riduzione della potenza presentata in data non antecedente il 1 aprile 2017 dal medesimo cliente e con riferimento al medesimo POD e qualora il livello di potenza impegnata conseguente all’incremento non sia superiore né a 6 kW né al livello precedente alla riduzione; d) le imprese di distribuzione rendono disponibile mensilmente alle imprese di vendita un elenco dei POD a cui vengono applicati rispettivamente gli aumenti di potenza di cui ai commi 2b) e 2c);» Il comma 8-bis.3 del TIC 2017 prevede che: «In relazione a ciascuna richiesta di riduzione di potenza: a) in deroga a quanto disposto dal precedente comma 8.9, il contributo in quota fissa di cui alla Tabella 2 non viene applicato; b) qualora tale richiesta di riduzione sia successiva ad una richiesta di aumento della potenza presentata in data non antecedente il 1 aprile 2017, dal medesimo cliente e con riferimento al medesimo POD, per il tramite dell’impresa esercente la vendita viene restituito al cliente il contributo in quota potenza addebitato ai sensi del precedente comma 2, lettera b), in proporzione al recupero del livello pre-esistente di potenza contrattualmente impegnata;»