SlideShare a Scribd company logo
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di
gestione dei rifiuti urbani e assimilati
Inquadramento generale e primi orientamenti
Alberto Grossi
Direttore Direzione Ciclo dei Rifiuti urbani e assimilati
Roma, 11 Settembre 2019
1
Documento per la consultazione 352/2019/R/rif
Agenda
 Quadro di riferimento
 Oggetto e finalità dell’intervento
 Obiettivi generali e specifici
 Tempistiche e gradualità
 Ambito di applicazione
 Obblighi di trasparenza tramite siti internet
 Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti
 Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni
 Prossimi passi
1
2
Quadro di riferimento (1/2)
L’articolo 1, comma 527, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante “Bilancio di
previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio
2018-2020” ha assegnato all’Autorità, tra l’altro, “la definizione dei livelli di qualità
dei servizi, sentiti le Regioni, i gestori e le associazioni dei consumatori, nonché la
vigilanza sulle modalità di erogazione dei servizi”* e “la diffusione della conoscenza
e della trasparenza delle condizioni di svolgimento dei servizi a beneficio
dell’utenza” **
Il servizio integrato di gestione dei rifiuti anche differenziati, urbani e assimilati
(RU) con riferimento agli elementi informativi minimi garantiti all’utente
presenta un quadro normativo alquanto frammentato, risultato di una
consistente stratificazione di norme e dell’applicazione eterogenea a livello
nazionale della normativa medesima
* Comma 527, lettera b)
** Comma 527, lettera c)
4
Quadro di riferimento (2/2)
Dalle analisi delle prime evidenze si è riscontrata una situazione fortemente
eterogenea sul territorio nazionale rispetto a:
 strumenti utilizzati per regolare la qualità e la trasparenza dei servizi
 tutela degli utenti
 elementi informativi sul servizio, contenuti nei siti internet, nei documenti
di avviso/invito di pagamento o nelle bollette e negli altri strumenti di
comunicazione individuale all’utente
 trasparenza delle informazioni sulla qualità ambientale del servizio
Il DCO 352/2019/R/rif è stato predisposto nell’ambito del Procedimento di
regolazione della qualità dei RU avviato con deliberazione 226/2018/R/rif del 5
aprile 2018
3
Agenda
 Quadro di riferimento
 Oggetto e finalità dell’intervento
 Obiettivi generali e specifici
 Tempistiche e gradualità
 Ambito di applicazione
 Obblighi di trasparenza tramite siti internet
 Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti
 Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni
 Prossimi passi
4
A) Definire contenuti informativi minimi obbligatori relativi ai servizi di
raccolta e trasporto (RT) e spazzamento e lavaggio delle strade (SL) ,
B) Definire standard qualitativi minimi obbligatori ed omogenei su
tutto il territorio nazionale
Oggetto e finalità dell’intervento
Con il DCO 352/2019/R/rif, l’Autorità ha formulato proposte relative al punto
A), mentre con successivi DCO verranno presentate proposte in tema di
regolazione della qualità del servizio
Per assicurare una maggiore uniformità nell’informazione agli utenti
e nella qualità del servizio, l’Autorità, indipendentemente dalla
scelta organizzativa per la gestione dei servizi o dalla natura
dell’importo richiesto ritiene necessario,
5
Agenda
 Quadro di riferimento
 Oggetto e finalità dell’intervento
 Obiettivi generali e specifici
 Tempistiche e gradualità
 Ambito di applicazione
 Obblighi di trasparenza tramite siti internet
 Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti
 Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni
 Prossimi passi
6
La promozione di comportamenti virtuosi
attraverso “la definizione di interventi volti a
promuovere campagne di informazione dei
gestori del ciclo dei rifiuti, nei confronti degli
utenti sulle caratteristiche delle diverse fasi del
ciclo, sulle attività necessarie alla sua chiusura
nonché sull’impatto ambientale nel territorio
di riferimento”*
8
Obiettivi generali e specifici (1/2)
L’Autorità, con deliberazione 18 giugno 2019, 242/2019/A, ha approvato il
Quadro strategico 2019-2021 che prevede, fra l’altro:
Il rafforzamento del grado di
informazione e trasparenza, al fine di
aumentare la consapevolezza dell’utente
finale, attraverso “il miglioramento del
contenuto informativo delle bollette e
degli altri strumenti di comunicazione
individuale sulle caratteristiche del
servizio idrico integrato e del ciclo rifiuti
secondo criteri di chiarezza e
semplificazione, includendo elementi
individuali di dettaglio”*
7
* Consapevolezza del consumatore e
trasparenza per una migliore valutazione del
servizio, OS 2, Quadro strategico 2019-2021.
9
• Tutelare gli utenti in maniera omogena
sull’intero territorio nazionale
• Garantire la trasparenza sulle modalità
di erogazione dei servizi
• Promuovere comportamenti virtuosi,
in coerenza con gli obiettivi di carattere
ambientale previsti dalla disciplina
eurounitaria
Obiettivi generali e e specifici dell’intervento (2/2)
Obiettivi generali
• Allineare la regolazione con quella in
materia adottata per gli altri settori regolati
• Individuare strumenti di gradualità e
flessibilità volti ad intercettare l’eterogeneità
delle gestioni, le dimensioni degli operatori
e le specificità dei territori
• Garantire coerenza con i criteri per la
copertura dei costi efficienti di esercizio e di
investimento
Obiettivi specifici
8
Agenda
 Quadro di riferimento
 Oggetto e finalità dell’intervento
 Obiettivi generali e specifici
 Tempistiche e gradualità
 Ambito di applicazione
 Obblighi di trasparenza tramite siti internet
 Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti
 Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni
 Prossimi passi
9
11
Scadenza per invio osservazioni al DCO
Pubblicazione provvedimento finale, previo confronto con le
associazioni degli stakeholder sulla base delle osservazioni inviate e di
ulteriori dati raccolti sul tema oggetto di consultazione
Tempistiche e gradualità
Considerata l’eterogeneità del settore che vede la convivenza di diversi
modelli di organizzazione, l’Autorità è orientata a prevedere un
differimento al 1° gennaio 2021 per i gestori affidatari del servizio e i
Comuni con meno di 5.000 abitanti residenti*
16 Settembre 2019
Entro 31 Ottobre 2019
Entro 1° Aprile
2020
Entrata in vigore della disciplina
Tempistiche
Gradualità
* Come da dati ISTAT al 31/12/19
Primo periodo di regolazione dal 1°aprile 2020 al 31 dicembre 2023,
senza differenziazione degli obblighi di trasparenza in funzione della
tipologia di utenti (se domestici o non domestici)
10
Agenda
 Quadro di riferimento
 Oggetto e finalità dell’intervento
 Obiettivi generali e specifici
 Tempistiche e gradualità
 Ambito di applicazione
 Obblighi di trasparenza tramite siti internet
 Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti
 Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni
 Prossimi passi
11
 Gestore affidatario del servizio integrato di
gestione dei RU, ovvero gestori dei singoli
servizi di RT e SL
 Soggetti che effettuano l’attività di gestione
tariffe e rapporti con gli utenti
Ambito di applicazione
Soggetti obbligati
Destinatari finali
dell’intervento
Tutti gli utenti, indipendentemente dal fatto di
essere domestici o non domestici
12
Agenda
 Quadro di riferimento
 Oggetto e finalità dell’intervento
 Obiettivi generali e specifici
 Tempistiche e gradualità
 Ambito di applicazione
 Obblighi di trasparenza tramite siti internet
 Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti
 Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni
 Prossimi passi
13
I soggetti obbligati dovranno predisporre e mantenere aggiornata
un’apposita sezione del proprio sito internet, facilmente accessibile dalla
home page, che dovrà contenere un set minimo informazioni, ovvero:
Obblighi di trasparenza tramite siti internet (1/6)
Aspetti generali
del servizio di
RT
A
Aspetti generali
del servizio di
SL
Pagamento del
servizio
B
C
14
Obblighi di trasparenza tramite siti internet (2/6)
Aspetti generali
del servizio di
RT
 Ragione sociale
 Contatti (telefonici e di posta elettronica) per invio di richieste
di informazioni, segnalazione, reclami, con relativa
modulistica, liberamente accessibile e scaricabile
 Calendario e orari di raccolta
 Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti
 Carta dei servizi
 Livello di raccolta differenziata conseguito nell’ambito
territoriale di riferimento in ciascuno degli ultimi tre anni in
termini percentuali rispetto alla quantità complessiva raccolta
e calcolato in base alle disposizioni contenute nel decreto del
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
del 26 maggio 2016
Aspetti generali
del servizio di
RL
 Ragione sociale del gestore che eroga il servizio;
 Calendario e orari di effettuazione del servizio con particolare
riferimento ad eventuali divieti in termini di viabilità e/o soste
15
A
B
Obblighi di trasparenza tramite siti internet (3/6)
Pagamento del
servizio
 Regole di calcolo della tariffa per l’anno in corso ed estremi
dell’atto di approvazione da parte dell’ente competente
 Modalità e scadenze per il pagamento
 Procedure in caso di ritardo nel pagamento (inclusi eventuali
interessi di mora, penalità o sanzioni) e indicazioni utili affinché
l’utente sia messo in condizioni di procedere tempestivamente
al pagamento dell’importo dovuto
 Procedura, con relativa modulistica, liberamente accessibile e
scaricabile, per la segnalazione di errori nella determinazione
degli importi addebitati, variazioni nei dati relativi all’utente del
servizio (per esempio nel caso di subentro di un nuovo utente)
o nelle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della
commisurazione della tariffa
 Indicazioni concernenti la possibilità di ricezione dei documenti
di riscossione in formato elettronico, ove tale opzione sia
attiva, e relativa procedura di attivazione
16
C
Obblighi di trasparenza tramite siti internet e soggetti obbligati
(4/6)
Aspetti generali
del servizio di RT
A
Aspetti generali
del servizio di SL
Pagamento del
servizio
C
B
 Gestore affidatario del servizio integrato di
gestione dei RU, ovvero dei singoli servizi di RT e
di SL
 Soggetto affidatario dell’attività di gestione
tariffe e rapporti con gli utenti*
 Gestore affidatario del servizio integrato di
gestione dei RU, ovvero dei singoli servizi di RT e
di SL
 Soggetto affidatario dell’attività di gestione
tariffe e rapporti con gli utenti*
 Soggetto affidatario dell’attività di gestione
tariffe e rapporti con gli utenti
* Se tale soggetto svolge inoltre solo attività di gestione tariffe
potrà provvedere agli obblighi di cui alle lettere A. e B., anche
tramite un rinvio alla home page del gestore affidatario 17
Obblighi di trasparenza tramite siti internet (5/6)
L’ Autorità vede con favore che il Comune, anche nel caso in cui non invii
direttamente il documento di riscossione all’utente, predisponga un’apposita
sezione del proprio sito internet, facilmente accessibile dalla home page, che
contenga almeno le seguenti informazioni:
a) la Carta della qualità dei servizi
b) il rinvio al sito internet del gestore del servizio
18
Obblighi di trasparenza tramite siti internet (6/6)
Per favorire il corretto comportamento degli utenti, nel sito internet del
gestore affidatario dei servizi dovranno essere pubblicate le variazioni di
rilievo nell’erogazione dei servizi con un preavviso di almeno 3 mesi
L’Autorità vede altresì con favore lo sviluppo e l’implementazione di ulteriori
strumenti informativi innovativi in grado di aumentare l’efficacia e
l’efficienza dell’informazione a vantaggio degli utenti (ad es., predisposizione
di faq sul servizio e su obblighi di comunicazioni degli utenti)
19
Agenda
 Quadro di riferimento
 Oggetto e finalità dell’intervento
 Obiettivi generali e specifici
 Tempistiche e gradualità
 Ambito di applicazione
 Obblighi di trasparenza tramite siti internet
 Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti
 Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni
 Prossimi passi
20
Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti (1/4)
Soggetti responsabili
dell’attività di gestione
tariffe e gestione utenti
Destinatari intervento Misure proposte
I soggetti obbligati dovranno garantire una base di informazioni uniforme a
livello nazionale che assicuri l’eguale trattamento degli utenti con
riferimento alla trasparenza dei documenti di riscossione
 Informazioni generali sul documento di riscossione
 Dati di sintesi sugli importi addebitati e sul calcolo
della tariffa
 Informazioni in merito alle modalità di pagamento
 Recapiti, informazioni sulle modalità di erogazione
del servizio e sul raggiungimento degli obiettivi
ambientali
21
Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti (2/4)
23
1
In particolare, l’Autorità propone di includere nei documenti di
riscossione almeno le seguenti informazioni:
 Servizio erogato, dati dell’utente e codice utente
 Dati identificativi dell’utenza (o delle utenze): ubicazione, codice utenza e dati catastali
 dati sulle caratteristiche degli immobili o delle aree e altri dati rilevanti ai fini della
commisurazione della tariffa:
• superficie assoggettabile espressa in metri quadrati
• categoria di utenza, così come definita dal d.P.R. n. 158/99, a partire dalla distinzione tra
utenze domestiche e utenze non domestiche
• nel caso di utenza domestica, numero di occupanti e, ove la tariffa sia commisurata alla
quantità di rifiuti conferita al servizio RU, indicazione di tale quantità, con riferimento alla/e
frazione/i soggetta/e a misurazione, espressa in peso (kg) o volume (l)
• ulteriori dati rilevanti
 Procedura per comunicare variazioni o errori, ai fini del calcolo importi e tempestiva
effettuazione conguagli
 anno solare (o periodo inferiore) di riferimento del documento di riscossione
 intervallo di rispetto a cui è commisurato l’importo addebitato (o sono commisurati gli
importi che lo costituiscono, in caso di variazioni in corso d’anno)
Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti (3/4)
Utente
del servizio
Ai soli fini della regolazione in materia di trasparenza nei servizi
RT e SL, l’Autorità è orientata a introdurre le seguenti definizioni
Intestatario (persona fisica o giuridica) della fattura,
nel caso di applicazione di tariffa corrispettiva, ovvero
il contribuente (persona fisica o giuridica) destinatario
dell’avviso/invito di pagamento
Utenza
22
1
Immobile o area soggetto/a tariffazione; uno stesso
documento di riscossione può essere riferito a più di
un’utenza riconducibile allo stesso utente
Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti (4/4)
Come per i settori energetici, ricezione gratuita dei
documenti di riscossione e delle comunicazioni sul servizio
Possibilità di ricevere le fatture in formato elettronico e
implementazione di strumenti innovativi di comunicazione
per migliorare l’efficacia ed efficienza verso gli utenti
L’orientamento è di non intervenire sulle modalità di
esposizione del set di informazioni minime, fermo restando
che le informazioni di maggior rilievo devono essere
riportate con adeguata evidenza grafica nella prima pagina
23
Gratuità documenti di
fatturazione
Layout documenti
fatturazione
Strumenti innovativi e
formato elettronico
Agenda
 Quadro di riferimento
 Oggetto e finalità dell’intervento
 Obiettivi generali e specifici
 Tempistiche e gradualità
 Ambito di applicazione
 Obblighi di trasparenza tramite siti internet
 Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti
 Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni
 Prossimi passi
24
Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni (1/2)
 Modalità di raccolta dei RU (per esempio nel caso di passaggio da raccolta
stradale a raccolta porta a porta)
 Calendario e orari di effettuazione del servizio di SL
 Regime di tariffazione (per esempio nel caso di passaggio da TARI a tariffa
corrispettiva)
 Regolamento comunale sul servizio
 Soggetto che effettua l’attività di gestione tariffe e in particolare nel
soggetto che eroga il servizio di riscossione
I soggetti che effettuano l’attività di gestione tariffe e rapporti con gli
utenti dovranno inviare agli utenti comunicazioni relative a variazioni
rilevanti del servizio, con un preavviso di almeno 3 mesi
25
Esempi di variazioni rilevanti
28
Il DCO 352/2019/R/rif prevede inoltre:
- che il gestore affidatario del servizio di gestione integrata ovvero dei
singoli servizi di RT e di SL trasmetta al soggetto che effettua l’attività di
gestione degli utenti le informazioni in suo possesso per la successiva
trasmissione all’utente
- la possibilità di introdurre eventuali obblighi di comunicazione in capo agli
utenti, nei casi di variazione nella numerosità del nucleo familiare, qualora
rilevante per il calcolo della tariffa, o nel cambio di titolarità del rapporto o
ancora di variazione relativa all’utenza
Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni (2/2)
26
Agenda
 Quadro di riferimento
 Oggetto e finalità dell’intervento
 Obiettivi generali e specifici
 Tempistiche e gradualità
 Ambito di applicazione
 Obblighi di trasparenza tramite siti internet
 Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti
 Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni
 Prossimi passi
26
30
Prossimi passi
Avvio
Raccolta dati qualità
I DCO su qualità
contrattuale
Fine Settembre 2019
• Acquisizione di dati ed evidenze finalizzati alla
formulazione di proposte che confluiranno nel
DCO qualità contrattuale
• Baseline per costruzione banca dati in tema
trasparenza e informazioni minime delle
condizioni di erogazione da garantire agli utenti
Entro Dicembre 2019
• Prime proposte relative a indicatori e
standard minimi di qualità contrattuale
del servizio di gestione dei RU
27
31
28
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
ARERA
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
ARERA
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
ARERA
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
ARERA
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
ARERA
 
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecaloreObblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
ARERA
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
ARERA
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
ARERA
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
ARERA
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
Istituto nazionale di statistica
 
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idriciConsultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
ARERA
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
ARERA
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
ARERA
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
ARERA
 
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioLa nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
ARERA
 

What's hot (20)

Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
 
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecaloreObblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
 
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idriciConsultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
 
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioLa nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
 

Similar to Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati Inquadramento generale e primi orientamenti. Documento per la consultazione 352/2019/R/rif

Tariffazione puntuale Raccolta Rifiuti Piemonte - Linee Guida 2018
Tariffazione puntuale Raccolta Rifiuti Piemonte - Linee Guida 2018Tariffazione puntuale Raccolta Rifiuti Piemonte - Linee Guida 2018
Tariffazione puntuale Raccolta Rifiuti Piemonte - Linee Guida 2018
Quotidiano Piemontese
 
Anac digitalizzazione 27 maggio
Anac digitalizzazione 27 maggioAnac digitalizzazione 27 maggio
Anac digitalizzazione 27 maggio
Costanza Ignazzi
 
Fatturazione b2b brief
Fatturazione b2b briefFatturazione b2b brief
Fatturazione b2b brief
Luisa Bordiga
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Servizi a rete
 
Da tari a tarip
Da tari a taripDa tari a tarip
Da tari a tarip
paolo azzurro
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Redazione InnovaPuglia
 
Il RUP negli acquisti telematici sottosoglia
Il RUP negli acquisti telematici sottosogliaIl RUP negli acquisti telematici sottosoglia
Il RUP negli acquisti telematici sottosoglia
Pasquale Lopriore
 
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Giacomo Di Foggia
 
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei datiQuali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
OpenCoesione
 
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazione
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazioneProgramma n.1 - Udine cuore dell'innovazione
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazioneComune Udine
 
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritaniAg id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Redazione InnovaPuglia
 
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
Istituto nazionale di statistica
 
Report SIT-BIB
Report SIT-BIBReport SIT-BIB
Report SIT-BIB
aNaca Basilicata
 
Carte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei serviziCarte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei servizi
Giorgio Pedrazzi
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
PRAGMA PROGETTI
 
Bilancio sociale 2014 analisi fb
Bilancio sociale 2014 analisi fbBilancio sociale 2014 analisi fb
Bilancio sociale 2014 analisi fb
Franco Brugnola
 

Similar to Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati Inquadramento generale e primi orientamenti. Documento per la consultazione 352/2019/R/rif (20)

Tariffazione puntuale Raccolta Rifiuti Piemonte - Linee Guida 2018
Tariffazione puntuale Raccolta Rifiuti Piemonte - Linee Guida 2018Tariffazione puntuale Raccolta Rifiuti Piemonte - Linee Guida 2018
Tariffazione puntuale Raccolta Rifiuti Piemonte - Linee Guida 2018
 
Anac digitalizzazione 27 maggio
Anac digitalizzazione 27 maggioAnac digitalizzazione 27 maggio
Anac digitalizzazione 27 maggio
 
Fatturazione b2b brief
Fatturazione b2b briefFatturazione b2b brief
Fatturazione b2b brief
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
 
Da tari a tarip
Da tari a taripDa tari a tarip
Da tari a tarip
 
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
 
Programma 7
Programma 7Programma 7
Programma 7
 
Il RUP negli acquisti telematici sottosoglia
Il RUP negli acquisti telematici sottosogliaIl RUP negli acquisti telematici sottosoglia
Il RUP negli acquisti telematici sottosoglia
 
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
 
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei datiQuali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
 
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazione
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazioneProgramma n.1 - Udine cuore dell'innovazione
Programma n.1 - Udine cuore dell'innovazione
 
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritaniAg id bari 21 ottobre 2015 samaritani
Ag id bari 21 ottobre 2015 samaritani
 
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
 
CAD
CADCAD
CAD
 
Report SIT-BIB
Report SIT-BIBReport SIT-BIB
Report SIT-BIB
 
Carte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei serviziCarte di qualità nei servizi
Carte di qualità nei servizi
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
 
Bilancio sociale 2014 analisi fb
Bilancio sociale 2014 analisi fbBilancio sociale 2014 analisi fb
Bilancio sociale 2014 analisi fb
 

More from ARERA

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
ARERA
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
ARERA
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
ARERA
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
ARERA
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
ARERA
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
ARERA
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
ARERA
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
ARERA
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
ARERA
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
ARERA
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
ARERA
 

More from ARERA (13)

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
 

Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati Inquadramento generale e primi orientamenti. Documento per la consultazione 352/2019/R/rif

  • 1. Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati Inquadramento generale e primi orientamenti Alberto Grossi Direttore Direzione Ciclo dei Rifiuti urbani e assimilati Roma, 11 Settembre 2019 1 Documento per la consultazione 352/2019/R/rif
  • 2. Agenda  Quadro di riferimento  Oggetto e finalità dell’intervento  Obiettivi generali e specifici  Tempistiche e gradualità  Ambito di applicazione  Obblighi di trasparenza tramite siti internet  Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti  Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni  Prossimi passi 1
  • 3. 2 Quadro di riferimento (1/2) L’articolo 1, comma 527, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” ha assegnato all’Autorità, tra l’altro, “la definizione dei livelli di qualità dei servizi, sentiti le Regioni, i gestori e le associazioni dei consumatori, nonché la vigilanza sulle modalità di erogazione dei servizi”* e “la diffusione della conoscenza e della trasparenza delle condizioni di svolgimento dei servizi a beneficio dell’utenza” ** Il servizio integrato di gestione dei rifiuti anche differenziati, urbani e assimilati (RU) con riferimento agli elementi informativi minimi garantiti all’utente presenta un quadro normativo alquanto frammentato, risultato di una consistente stratificazione di norme e dell’applicazione eterogenea a livello nazionale della normativa medesima * Comma 527, lettera b) ** Comma 527, lettera c)
  • 4. 4 Quadro di riferimento (2/2) Dalle analisi delle prime evidenze si è riscontrata una situazione fortemente eterogenea sul territorio nazionale rispetto a:  strumenti utilizzati per regolare la qualità e la trasparenza dei servizi  tutela degli utenti  elementi informativi sul servizio, contenuti nei siti internet, nei documenti di avviso/invito di pagamento o nelle bollette e negli altri strumenti di comunicazione individuale all’utente  trasparenza delle informazioni sulla qualità ambientale del servizio Il DCO 352/2019/R/rif è stato predisposto nell’ambito del Procedimento di regolazione della qualità dei RU avviato con deliberazione 226/2018/R/rif del 5 aprile 2018 3
  • 5. Agenda  Quadro di riferimento  Oggetto e finalità dell’intervento  Obiettivi generali e specifici  Tempistiche e gradualità  Ambito di applicazione  Obblighi di trasparenza tramite siti internet  Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti  Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni  Prossimi passi 4
  • 6. A) Definire contenuti informativi minimi obbligatori relativi ai servizi di raccolta e trasporto (RT) e spazzamento e lavaggio delle strade (SL) , B) Definire standard qualitativi minimi obbligatori ed omogenei su tutto il territorio nazionale Oggetto e finalità dell’intervento Con il DCO 352/2019/R/rif, l’Autorità ha formulato proposte relative al punto A), mentre con successivi DCO verranno presentate proposte in tema di regolazione della qualità del servizio Per assicurare una maggiore uniformità nell’informazione agli utenti e nella qualità del servizio, l’Autorità, indipendentemente dalla scelta organizzativa per la gestione dei servizi o dalla natura dell’importo richiesto ritiene necessario, 5
  • 7. Agenda  Quadro di riferimento  Oggetto e finalità dell’intervento  Obiettivi generali e specifici  Tempistiche e gradualità  Ambito di applicazione  Obblighi di trasparenza tramite siti internet  Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti  Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni  Prossimi passi 6
  • 8. La promozione di comportamenti virtuosi attraverso “la definizione di interventi volti a promuovere campagne di informazione dei gestori del ciclo dei rifiuti, nei confronti degli utenti sulle caratteristiche delle diverse fasi del ciclo, sulle attività necessarie alla sua chiusura nonché sull’impatto ambientale nel territorio di riferimento”* 8 Obiettivi generali e specifici (1/2) L’Autorità, con deliberazione 18 giugno 2019, 242/2019/A, ha approvato il Quadro strategico 2019-2021 che prevede, fra l’altro: Il rafforzamento del grado di informazione e trasparenza, al fine di aumentare la consapevolezza dell’utente finale, attraverso “il miglioramento del contenuto informativo delle bollette e degli altri strumenti di comunicazione individuale sulle caratteristiche del servizio idrico integrato e del ciclo rifiuti secondo criteri di chiarezza e semplificazione, includendo elementi individuali di dettaglio”* 7 * Consapevolezza del consumatore e trasparenza per una migliore valutazione del servizio, OS 2, Quadro strategico 2019-2021.
  • 9. 9 • Tutelare gli utenti in maniera omogena sull’intero territorio nazionale • Garantire la trasparenza sulle modalità di erogazione dei servizi • Promuovere comportamenti virtuosi, in coerenza con gli obiettivi di carattere ambientale previsti dalla disciplina eurounitaria Obiettivi generali e e specifici dell’intervento (2/2) Obiettivi generali • Allineare la regolazione con quella in materia adottata per gli altri settori regolati • Individuare strumenti di gradualità e flessibilità volti ad intercettare l’eterogeneità delle gestioni, le dimensioni degli operatori e le specificità dei territori • Garantire coerenza con i criteri per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investimento Obiettivi specifici 8
  • 10. Agenda  Quadro di riferimento  Oggetto e finalità dell’intervento  Obiettivi generali e specifici  Tempistiche e gradualità  Ambito di applicazione  Obblighi di trasparenza tramite siti internet  Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti  Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni  Prossimi passi 9
  • 11. 11 Scadenza per invio osservazioni al DCO Pubblicazione provvedimento finale, previo confronto con le associazioni degli stakeholder sulla base delle osservazioni inviate e di ulteriori dati raccolti sul tema oggetto di consultazione Tempistiche e gradualità Considerata l’eterogeneità del settore che vede la convivenza di diversi modelli di organizzazione, l’Autorità è orientata a prevedere un differimento al 1° gennaio 2021 per i gestori affidatari del servizio e i Comuni con meno di 5.000 abitanti residenti* 16 Settembre 2019 Entro 31 Ottobre 2019 Entro 1° Aprile 2020 Entrata in vigore della disciplina Tempistiche Gradualità * Come da dati ISTAT al 31/12/19 Primo periodo di regolazione dal 1°aprile 2020 al 31 dicembre 2023, senza differenziazione degli obblighi di trasparenza in funzione della tipologia di utenti (se domestici o non domestici) 10
  • 12. Agenda  Quadro di riferimento  Oggetto e finalità dell’intervento  Obiettivi generali e specifici  Tempistiche e gradualità  Ambito di applicazione  Obblighi di trasparenza tramite siti internet  Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti  Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni  Prossimi passi 11
  • 13.  Gestore affidatario del servizio integrato di gestione dei RU, ovvero gestori dei singoli servizi di RT e SL  Soggetti che effettuano l’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti Ambito di applicazione Soggetti obbligati Destinatari finali dell’intervento Tutti gli utenti, indipendentemente dal fatto di essere domestici o non domestici 12
  • 14. Agenda  Quadro di riferimento  Oggetto e finalità dell’intervento  Obiettivi generali e specifici  Tempistiche e gradualità  Ambito di applicazione  Obblighi di trasparenza tramite siti internet  Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti  Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni  Prossimi passi 13
  • 15. I soggetti obbligati dovranno predisporre e mantenere aggiornata un’apposita sezione del proprio sito internet, facilmente accessibile dalla home page, che dovrà contenere un set minimo informazioni, ovvero: Obblighi di trasparenza tramite siti internet (1/6) Aspetti generali del servizio di RT A Aspetti generali del servizio di SL Pagamento del servizio B C 14
  • 16. Obblighi di trasparenza tramite siti internet (2/6) Aspetti generali del servizio di RT  Ragione sociale  Contatti (telefonici e di posta elettronica) per invio di richieste di informazioni, segnalazione, reclami, con relativa modulistica, liberamente accessibile e scaricabile  Calendario e orari di raccolta  Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti  Carta dei servizi  Livello di raccolta differenziata conseguito nell’ambito territoriale di riferimento in ciascuno degli ultimi tre anni in termini percentuali rispetto alla quantità complessiva raccolta e calcolato in base alle disposizioni contenute nel decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 26 maggio 2016 Aspetti generali del servizio di RL  Ragione sociale del gestore che eroga il servizio;  Calendario e orari di effettuazione del servizio con particolare riferimento ad eventuali divieti in termini di viabilità e/o soste 15 A B
  • 17. Obblighi di trasparenza tramite siti internet (3/6) Pagamento del servizio  Regole di calcolo della tariffa per l’anno in corso ed estremi dell’atto di approvazione da parte dell’ente competente  Modalità e scadenze per il pagamento  Procedure in caso di ritardo nel pagamento (inclusi eventuali interessi di mora, penalità o sanzioni) e indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizioni di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto  Procedura, con relativa modulistica, liberamente accessibile e scaricabile, per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, variazioni nei dati relativi all’utente del servizio (per esempio nel caso di subentro di un nuovo utente) o nelle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa  Indicazioni concernenti la possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico, ove tale opzione sia attiva, e relativa procedura di attivazione 16 C
  • 18. Obblighi di trasparenza tramite siti internet e soggetti obbligati (4/6) Aspetti generali del servizio di RT A Aspetti generali del servizio di SL Pagamento del servizio C B  Gestore affidatario del servizio integrato di gestione dei RU, ovvero dei singoli servizi di RT e di SL  Soggetto affidatario dell’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti*  Gestore affidatario del servizio integrato di gestione dei RU, ovvero dei singoli servizi di RT e di SL  Soggetto affidatario dell’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti*  Soggetto affidatario dell’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti * Se tale soggetto svolge inoltre solo attività di gestione tariffe potrà provvedere agli obblighi di cui alle lettere A. e B., anche tramite un rinvio alla home page del gestore affidatario 17
  • 19. Obblighi di trasparenza tramite siti internet (5/6) L’ Autorità vede con favore che il Comune, anche nel caso in cui non invii direttamente il documento di riscossione all’utente, predisponga un’apposita sezione del proprio sito internet, facilmente accessibile dalla home page, che contenga almeno le seguenti informazioni: a) la Carta della qualità dei servizi b) il rinvio al sito internet del gestore del servizio 18
  • 20. Obblighi di trasparenza tramite siti internet (6/6) Per favorire il corretto comportamento degli utenti, nel sito internet del gestore affidatario dei servizi dovranno essere pubblicate le variazioni di rilievo nell’erogazione dei servizi con un preavviso di almeno 3 mesi L’Autorità vede altresì con favore lo sviluppo e l’implementazione di ulteriori strumenti informativi innovativi in grado di aumentare l’efficacia e l’efficienza dell’informazione a vantaggio degli utenti (ad es., predisposizione di faq sul servizio e su obblighi di comunicazioni degli utenti) 19
  • 21. Agenda  Quadro di riferimento  Oggetto e finalità dell’intervento  Obiettivi generali e specifici  Tempistiche e gradualità  Ambito di applicazione  Obblighi di trasparenza tramite siti internet  Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti  Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni  Prossimi passi 20
  • 22. Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti (1/4) Soggetti responsabili dell’attività di gestione tariffe e gestione utenti Destinatari intervento Misure proposte I soggetti obbligati dovranno garantire una base di informazioni uniforme a livello nazionale che assicuri l’eguale trattamento degli utenti con riferimento alla trasparenza dei documenti di riscossione  Informazioni generali sul documento di riscossione  Dati di sintesi sugli importi addebitati e sul calcolo della tariffa  Informazioni in merito alle modalità di pagamento  Recapiti, informazioni sulle modalità di erogazione del servizio e sul raggiungimento degli obiettivi ambientali 21
  • 23. Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti (2/4) 23 1 In particolare, l’Autorità propone di includere nei documenti di riscossione almeno le seguenti informazioni:  Servizio erogato, dati dell’utente e codice utente  Dati identificativi dell’utenza (o delle utenze): ubicazione, codice utenza e dati catastali  dati sulle caratteristiche degli immobili o delle aree e altri dati rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa: • superficie assoggettabile espressa in metri quadrati • categoria di utenza, così come definita dal d.P.R. n. 158/99, a partire dalla distinzione tra utenze domestiche e utenze non domestiche • nel caso di utenza domestica, numero di occupanti e, ove la tariffa sia commisurata alla quantità di rifiuti conferita al servizio RU, indicazione di tale quantità, con riferimento alla/e frazione/i soggetta/e a misurazione, espressa in peso (kg) o volume (l) • ulteriori dati rilevanti  Procedura per comunicare variazioni o errori, ai fini del calcolo importi e tempestiva effettuazione conguagli  anno solare (o periodo inferiore) di riferimento del documento di riscossione  intervallo di rispetto a cui è commisurato l’importo addebitato (o sono commisurati gli importi che lo costituiscono, in caso di variazioni in corso d’anno)
  • 24. Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti (3/4) Utente del servizio Ai soli fini della regolazione in materia di trasparenza nei servizi RT e SL, l’Autorità è orientata a introdurre le seguenti definizioni Intestatario (persona fisica o giuridica) della fattura, nel caso di applicazione di tariffa corrispettiva, ovvero il contribuente (persona fisica o giuridica) destinatario dell’avviso/invito di pagamento Utenza 22 1 Immobile o area soggetto/a tariffazione; uno stesso documento di riscossione può essere riferito a più di un’utenza riconducibile allo stesso utente
  • 25. Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti (4/4) Come per i settori energetici, ricezione gratuita dei documenti di riscossione e delle comunicazioni sul servizio Possibilità di ricevere le fatture in formato elettronico e implementazione di strumenti innovativi di comunicazione per migliorare l’efficacia ed efficienza verso gli utenti L’orientamento è di non intervenire sulle modalità di esposizione del set di informazioni minime, fermo restando che le informazioni di maggior rilievo devono essere riportate con adeguata evidenza grafica nella prima pagina 23 Gratuità documenti di fatturazione Layout documenti fatturazione Strumenti innovativi e formato elettronico
  • 26. Agenda  Quadro di riferimento  Oggetto e finalità dell’intervento  Obiettivi generali e specifici  Tempistiche e gradualità  Ambito di applicazione  Obblighi di trasparenza tramite siti internet  Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti  Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni  Prossimi passi 24
  • 27. Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni (1/2)  Modalità di raccolta dei RU (per esempio nel caso di passaggio da raccolta stradale a raccolta porta a porta)  Calendario e orari di effettuazione del servizio di SL  Regime di tariffazione (per esempio nel caso di passaggio da TARI a tariffa corrispettiva)  Regolamento comunale sul servizio  Soggetto che effettua l’attività di gestione tariffe e in particolare nel soggetto che eroga il servizio di riscossione I soggetti che effettuano l’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti dovranno inviare agli utenti comunicazioni relative a variazioni rilevanti del servizio, con un preavviso di almeno 3 mesi 25 Esempi di variazioni rilevanti
  • 28. 28 Il DCO 352/2019/R/rif prevede inoltre: - che il gestore affidatario del servizio di gestione integrata ovvero dei singoli servizi di RT e di SL trasmetta al soggetto che effettua l’attività di gestione degli utenti le informazioni in suo possesso per la successiva trasmissione all’utente - la possibilità di introdurre eventuali obblighi di comunicazione in capo agli utenti, nei casi di variazione nella numerosità del nucleo familiare, qualora rilevante per il calcolo della tariffa, o nel cambio di titolarità del rapporto o ancora di variazione relativa all’utenza Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni (2/2) 26
  • 29. Agenda  Quadro di riferimento  Oggetto e finalità dell’intervento  Obiettivi generali e specifici  Tempistiche e gradualità  Ambito di applicazione  Obblighi di trasparenza tramite siti internet  Disposizioni in materia di fatturazione e pagamenti  Obblighi di trasparenza nelle comunicazioni  Prossimi passi 26
  • 30. 30 Prossimi passi Avvio Raccolta dati qualità I DCO su qualità contrattuale Fine Settembre 2019 • Acquisizione di dati ed evidenze finalizzati alla formulazione di proposte che confluiranno nel DCO qualità contrattuale • Baseline per costruzione banca dati in tema trasparenza e informazioni minime delle condizioni di erogazione da garantire agli utenti Entro Dicembre 2019 • Prime proposte relative a indicatori e standard minimi di qualità contrattuale del servizio di gestione dei RU 27