SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte2010
ésprit de géometrie, riflesso delle profonde quanto aggiornate nozioni virologiche
dell’Autore, all’influenza A, protagonista della pubblicazione e, come è noto, fenomeno al
centro dell’attenzione di istituzioni sanitarie, governi, professionisti della salute e mass
media. Come spriega in sede di presentazione il Professor Giulio Tarro, presidente della
Commissione sulle biotecnologie della virosfera (WABT-Unesco), il testo tocca i molteplici
problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga storia evolutiva di
questa giovane malattia”, approfondendo in particolare le “caratteristiche strutturali” del
virus all’interno di un discorso che comunque riserva la medesima attenzione ai problemi di
carattere diagnostico: su questo livello lo studio si sofferma sui test, discriminandoli sulla
base della loro praticità e sicurezza. Al contributo squisitamente tecnico che permette di
conoscere e contenere con misure specifiche l’impatto dell’influenza A, il libro associa la
dimensione istituzionale pertinente, riportando le circolari in materia emanate dal Ministero
del Walfare. Ne risulta quindi uno strumento completo che offre al farmacista e agli altri
operatori della salute uno strumento specifico e chiaro, come tale utile a orientare con più
efficacia l’esercizio professionale rispetto a “questa gettonata malattia del nostro tempo”. La
pubblicazione esce sotto l’alto patrocinio dell’International Committee on VirusPhere del
World Academy of Biomedical Tecnology Unesco. Raimondo Villano, farmacista ed
esperto di biologia molecolare, è membro della Pontificia Accademia Tiberina di cultura
universitaria e studi superiori e della World Academy of Biomedical Tecnology-Unesco. É
inoltre membro ad honorem del Nobile Collegio Chimico-Farmaceutico Universitas
Aromatariorum Urbis e presiede la fondazione socio-sanitaria e umanitaria Chiron.
cultura
IN LIBRERIA
Influenza A (H1N1)
Anno XVIII
n. 11
Dicembre 2009
Pag. 47
RAIMONDO VILLANO, QUADERNO DI SANITA’ N. 1,
EDIZIONI CHIRON FOUND., TORRE ANNUNZIATA
(NA), 2009, PP. 108, € 24,00
_________________________________________________________
Il libro si apre con un’accurata descrizione morfologica: “I
virus influenzali, classificati nella famiglia degli
Orthomyxoviridae, appaiono all’osservazione
ultramicroscopica in una forma tondeggiante pleomorfa
avente un diametro di 80-120 nm. Con frequenza si
osservano virioni a forma filamentosa”. E altrettanto
accuratamente il testo procede a inquadrare a livello
generale i virus influenzali pe convergere con lo stesso
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2011
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte2012
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2013
settimanale di notizie dal mondo farmaceutico
organo ufficiale della federfarma
Attualità
RECENSIONI (redazione Federfarma)
Thesaurus Pharmacologicus: alle radici della professione
Viaggio nell’affascinante mondo di rimedi, ricette, pratiche utilizzati dagli Speziali e nelle
antichità: il libro di Raimondo Villano Thesaurus pharmacologicus. Medicamenti, rimedi,
segreti, strumenti e pratiche speziali regala uno spaccato della ‘scienza farmaceutica’ ai
suoi albori, quando il farmaco era ancora frutto di sapienti alchimie e veniva creato grazie
all’esperienza artigiana dello speziale.
Scorrendo le pagine del volume, ci imbattiamo nelle terapie più svariate: dai ‘rimedi biblici
per la cecità, alle pozioni e ai rimedi afrodisiaci, dalla ‘ricetta antivecchiaia delle 5 acque’, ad
un’ampia varietà di clisteri.
L’autore passa anche in rassegna i principi delle pratiche speziali, soffermandosi sulle dosi,
sui tempi e sulle modalità di conservazione dei vari tipi di preparato. Un capitolo è dedicato
agli strumenti e alle tecniche di laboratorio, con un approfondimento sulle bilance, sui pesi e
le misure che era indispensabile conoscere per dosare le singole sostanze, così come sui
mortai, altro strumento fondamentale nella preparazione del farmaco. Conclude il volume
una serie di annotazioni - curiosità, aneddoti, detti popolari - sulla figura dello speziale.
Di piacevole lettura, questo libro restituisce alla memoria lo spirito e gli aspetti più genuini
della professione, quelli che il farmacista rivive ogniqualvolta opera nel ‘retrobottega’,
diventato oggi laboratorio dotato di moderne strumentazioni. Grazie alla ricca
documentazione catalogata dall’autore, il volume ha inoltre il merito di proporsi come
preziosa testimonianza storica delle antiche radici che continuano a dare, nel mutevole
contesto contemporaneo, linfa vitale alla professionalità del farmacista. (SM)
Raimondo Villano
Thesaurus pharmacologicus.
Medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali
Edizioni Chiron Found, Napoli 2009.
Informazioni: www.chiron-found.org
_________________________________________________________________________
Anno XXIV n. 9 - 5 marzo 2010 20
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte2014
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2015
■ cultura ■
IN LIBRERIA
■ a cura di Giovanni Bernuzzi
Thesaurus Pharmacologicus. Medicamenti,
rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali
Anno XIX
n. 5
Maggio 2010
Pag. 104
RAIMONDO VILLANO,
EDIZIONI CHIRON FOUND., TORRE
ANNUNZIATA (NA), 2009, PP.112, S.P.
_____________________________________________________
Autore di decine di libri e centinaia di pubblicazioni
socio-culturali, storiche e professionali, Raimondo Villano
ci offre in questa sua nuova opera, pubblicata in copie
numerate e firmate dall’autore, un ricco «Tesoro» di
medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali.
Un volume, impreziosito da un ricco apparato
iconografico con immagini d’epoca, nel quale vengono
riportate ricette, prescrizioni, nozioni e spiegazioni che
sarebbero rimaste relegate in un ambito iperspecialistico e
nelle pagine di pochi codici difficilmente consultabili,
senza la competenza, l’impegno e possiamo dire la dedizione dell’autore alla divulgazione
delle origini della farmacologia. La prima metà del testo, che ne comprende la più ampia e
corposa sezione, presenta circa 150 Antiche ricette e antichi rimedi, a partire dai tempi e
testi biblici ed egizi. Leggiamo per esempio la ricetta contraccettiva tratta dal «Papiro di
Ebers», redatto intorno al 1550 a.C. e scoperto a Luxor nel 1873: «Triturar cime di acacia;
con una mistura di miele, stendere la miscela ottenuta su di una benda di lino e porla in
vagina». Oggi, commenta l’autore, «si conosce che la acacia (robinia speudoacacia L.), oltre
ad avere un’azione lenitiva calmante, ha un elevato potere astringente per il contenuto in
tannino (30-35%), ma anche un’azione alcalinizzante che giustificherebbe l’uso specifico
egizio». Dai papiri arriviamo, attraverso i secoli, sino a internet: dal Website cokeworld.it è
tratta la Coca-Cola del 1886, «meraviglioso tonico per il cervello e per i nervi, notevole
agente terapeutico». Nelle sezioni successive del volume, vengono poi presentate: Antiche
pratiche e forme speziali; Strumenti e tecniche di laboratorio; Bilance, pesi e misure;
Mortai; mentre la parte conclusiva è dedicata a una serie di sorridenti Annotazioni (aforismi,
satire, proverbi, aneddoti ecc.). «Tutto questo» si può concludere citando la presentazione di
Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, premessa
al testo, «ben descrive il risultato della lettura del Thesaurus Pharmacologicus redatto dal
Collega Raimondo Villano con la tenacia del ricercatore, il gusto del bibliofilo e,
naturalmente, la mano sicura del farmacista».
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte2016
anno XI, n. 10 - 10 giugno 2010
T R A L E R I G H E A CURA DI ANDREA FANTOLI
L’origine della
farmacia risale
alla notte dei tempi
e si confonde spesso
con il mito. Il bel libro
di Raimondo Villano,
farmacista e saggista,
storico dell’arte sanitaria
e ordinario della Pontificia Accademia Tiberina,
tratta le antiche preparazioni medicamentose
di varie epoche e di particolare interesse:
dal rimedio biblico contro la cecità, alle ricette
cosmetiche di Ovidio e Plinio, dalle bevande
afrodisiache alle pillole della virilità, dagli impieghi
clinici del sangue alla Coca Cola, dal mitridatum
alla celeberrima Teriaca, che dai romani è giunta
in uso fino alla tarda età moderna, soprattutto
nel Regno delle Due Sicilie. L’autore, inoltre,
descrive le principali antiche pratiche speziali
di spedizione delle prescrizioni e di preparazione
e conservazione dei medicamenti. L’opera è
completata da un interessante excursus
sui principali strumenti dell’antico laboratorio
- bilance, mortai, distillatori eccetera - mentre,
nella parte conclusiva, il lettore trova aforismi
e curiosità, citazioni satiriche, proverbi e aneddoti,
dialoghi burleschi e un’Elegia di Andromaco.
Un’opera, dunque, ricchissima di documenti
interessanti sia sotto il profilo storico-culturale,
sia sotto quello clinico, farmaceutico e terapeutico.
Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano
Edizioni Chiron Found., 2009
Pagine 112, euro 35,00
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2017
Libri e professione A cura della Redazione
_____________________________________ ________________
Farmacista, biologo, assistente sociale, docente
e autore prolifico, Raimondo Villano, nella sua
ultima opera, “Thesaurus Pharmacologicus”
(edito da Chiron Foundation, Torre Annunziata-
Napoli) ripercorre una mappa di antiche ricette e
antichi rimedi, ricostruiti con passione e rigore
filologico per presentare al lettore specializzato o
curioso un ampio quadro di medicamenti, rimedi,
segreti, strumenti e pratiche speziali. Ne
scaturisce una variegata panoramica
sull’evoluzione storica di ricette, cure,
prescrizioni terapeutiche nel corso dei secoli, dal
rimedio biblico contro la cecità alla pozione di
Todd con rhum e cognac per proteggere il cuore,
in uso nei primi decenni del ‘900. L’interesse
storico e scientifico del lavoro si estrinseca -
come nota nella presentazione il presidente della
Fofi, Andrea Mandelli- nella dimostrazione di
quanto dell’antico sapere farmacologico si sia
confermato valido sulla base delle ben più
fondate conoscenze odierne. L’attenzione di
Villano non si ferma alla dettagliata illustrazione
di ricette e rimedi -che occupa oltre la metà delle
120 pagine del libro-, ma si estende, in appositi
capitoli successivi, alle antiche pratiche speziali,
a strumenti e tecniche di laboratorio, a bilance,
pesi e misure e mortai, senza trascurare il lato
più leggero della materia, rappresentato da
proverbi, aneddoti, dialoghi burleschi e curiosità.
I testi sono inoltre accompagnati da un ampio
repertorio di immagini. Il “Thesaurus
Pharmacologicus” esce sotto il patrocinio
della Pontificia accademia Tiberina (di cui lo
stesso Villano è membro), del Nobile collegio
chimico farmaceutico, dell’Accademia di storia
dell’arte sanitaria, dell’Accademia europea per le
relazioni economiche e culturali. Il prezzo è di 35
euro. Per informazioni ci si può rivolgere al
numero telefonico 338.5960222.
Anno 19 n. 8 Ottobre 2010
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2018
Settimanale di notizie dal mondo farmaceutico
Organo ufficiale della Federfarma
RECENSIONI
(redazione Federfarma)
UN LIBRO DI RAIMONDO VILLANO
Memoria, storia e arti sanitarie
E’ stato presentato a Roma, presso la Norman Academy, il libro “Il tempo
scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sul’indagine diacronica per la
memoria dell’homo faber” di Raimondo Villano, storico dell’arte sanitaria,
saggista e farmacista nobile collegiale. L’opera svolge un’analisi del ruolo
fondamentale della memoria e dei paradigmi metodologici e tecnici delle
scienze sociali, riconnettendo le tematiche più generali ai loro peculiari
sviluppi sul senso e il significato delle arti sanitarie. Il volume ha ottenuto il
patrocinio della Pontificia Accademia Tiberina, dell’Accademia di Storia
dell’Arte Sanitaria, del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, dell’Accademia
Europea per le Relazioni Economiche e Culturali e della Norman Academy.
n. 38 - 22 ottobre 2010 29

More Related Content

Similar to Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)

RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
Raimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
Raimondo Villano
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
Raimondo Villano
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
Raimondo Villano
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano
 
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secoloRaimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Villano International Business Team
 
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
Raimondo Villano
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
Raimondo Villano
 

Similar to Recensioni a libri di R. Villano (parte 4) (20)

RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 3-3
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica 2-3
 
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
 
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
 
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
 
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secoloRaimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
 
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
Raimondo Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'semplici' a inizio eta'...
 
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegneR. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
 
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegneR. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
R. Villano - Il Rotary per l'uomo: cerimonia dello Scambio consegne
 

Recensioni a libri di R. Villano (parte 4)

  • 1. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte2010 ésprit de géometrie, riflesso delle profonde quanto aggiornate nozioni virologiche dell’Autore, all’influenza A, protagonista della pubblicazione e, come è noto, fenomeno al centro dell’attenzione di istituzioni sanitarie, governi, professionisti della salute e mass media. Come spriega in sede di presentazione il Professor Giulio Tarro, presidente della Commissione sulle biotecnologie della virosfera (WABT-Unesco), il testo tocca i molteplici problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga storia evolutiva di questa giovane malattia”, approfondendo in particolare le “caratteristiche strutturali” del virus all’interno di un discorso che comunque riserva la medesima attenzione ai problemi di carattere diagnostico: su questo livello lo studio si sofferma sui test, discriminandoli sulla base della loro praticità e sicurezza. Al contributo squisitamente tecnico che permette di conoscere e contenere con misure specifiche l’impatto dell’influenza A, il libro associa la dimensione istituzionale pertinente, riportando le circolari in materia emanate dal Ministero del Walfare. Ne risulta quindi uno strumento completo che offre al farmacista e agli altri operatori della salute uno strumento specifico e chiaro, come tale utile a orientare con più efficacia l’esercizio professionale rispetto a “questa gettonata malattia del nostro tempo”. La pubblicazione esce sotto l’alto patrocinio dell’International Committee on VirusPhere del World Academy of Biomedical Tecnology Unesco. Raimondo Villano, farmacista ed esperto di biologia molecolare, è membro della Pontificia Accademia Tiberina di cultura universitaria e studi superiori e della World Academy of Biomedical Tecnology-Unesco. É inoltre membro ad honorem del Nobile Collegio Chimico-Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis e presiede la fondazione socio-sanitaria e umanitaria Chiron. cultura IN LIBRERIA Influenza A (H1N1) Anno XVIII n. 11 Dicembre 2009 Pag. 47 RAIMONDO VILLANO, QUADERNO DI SANITA’ N. 1, EDIZIONI CHIRON FOUND., TORRE ANNUNZIATA (NA), 2009, PP. 108, € 24,00 _________________________________________________________ Il libro si apre con un’accurata descrizione morfologica: “I virus influenzali, classificati nella famiglia degli Orthomyxoviridae, appaiono all’osservazione ultramicroscopica in una forma tondeggiante pleomorfa avente un diametro di 80-120 nm. Con frequenza si osservano virioni a forma filamentosa”. E altrettanto accuratamente il testo procede a inquadrare a livello generale i virus influenzali pe convergere con lo stesso
  • 2. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2011
  • 3. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte2012
  • 4. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2013 settimanale di notizie dal mondo farmaceutico organo ufficiale della federfarma Attualità RECENSIONI (redazione Federfarma) Thesaurus Pharmacologicus: alle radici della professione Viaggio nell’affascinante mondo di rimedi, ricette, pratiche utilizzati dagli Speziali e nelle antichità: il libro di Raimondo Villano Thesaurus pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali regala uno spaccato della ‘scienza farmaceutica’ ai suoi albori, quando il farmaco era ancora frutto di sapienti alchimie e veniva creato grazie all’esperienza artigiana dello speziale. Scorrendo le pagine del volume, ci imbattiamo nelle terapie più svariate: dai ‘rimedi biblici per la cecità, alle pozioni e ai rimedi afrodisiaci, dalla ‘ricetta antivecchiaia delle 5 acque’, ad un’ampia varietà di clisteri. L’autore passa anche in rassegna i principi delle pratiche speziali, soffermandosi sulle dosi, sui tempi e sulle modalità di conservazione dei vari tipi di preparato. Un capitolo è dedicato agli strumenti e alle tecniche di laboratorio, con un approfondimento sulle bilance, sui pesi e le misure che era indispensabile conoscere per dosare le singole sostanze, così come sui mortai, altro strumento fondamentale nella preparazione del farmaco. Conclude il volume una serie di annotazioni - curiosità, aneddoti, detti popolari - sulla figura dello speziale. Di piacevole lettura, questo libro restituisce alla memoria lo spirito e gli aspetti più genuini della professione, quelli che il farmacista rivive ogniqualvolta opera nel ‘retrobottega’, diventato oggi laboratorio dotato di moderne strumentazioni. Grazie alla ricca documentazione catalogata dall’autore, il volume ha inoltre il merito di proporsi come preziosa testimonianza storica delle antiche radici che continuano a dare, nel mutevole contesto contemporaneo, linfa vitale alla professionalità del farmacista. (SM) Raimondo Villano Thesaurus pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali Edizioni Chiron Found, Napoli 2009. Informazioni: www.chiron-found.org _________________________________________________________________________ Anno XXIV n. 9 - 5 marzo 2010 20
  • 5. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte2014
  • 6. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2015 ■ cultura ■ IN LIBRERIA ■ a cura di Giovanni Bernuzzi Thesaurus Pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali Anno XIX n. 5 Maggio 2010 Pag. 104 RAIMONDO VILLANO, EDIZIONI CHIRON FOUND., TORRE ANNUNZIATA (NA), 2009, PP.112, S.P. _____________________________________________________ Autore di decine di libri e centinaia di pubblicazioni socio-culturali, storiche e professionali, Raimondo Villano ci offre in questa sua nuova opera, pubblicata in copie numerate e firmate dall’autore, un ricco «Tesoro» di medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali. Un volume, impreziosito da un ricco apparato iconografico con immagini d’epoca, nel quale vengono riportate ricette, prescrizioni, nozioni e spiegazioni che sarebbero rimaste relegate in un ambito iperspecialistico e nelle pagine di pochi codici difficilmente consultabili, senza la competenza, l’impegno e possiamo dire la dedizione dell’autore alla divulgazione delle origini della farmacologia. La prima metà del testo, che ne comprende la più ampia e corposa sezione, presenta circa 150 Antiche ricette e antichi rimedi, a partire dai tempi e testi biblici ed egizi. Leggiamo per esempio la ricetta contraccettiva tratta dal «Papiro di Ebers», redatto intorno al 1550 a.C. e scoperto a Luxor nel 1873: «Triturar cime di acacia; con una mistura di miele, stendere la miscela ottenuta su di una benda di lino e porla in vagina». Oggi, commenta l’autore, «si conosce che la acacia (robinia speudoacacia L.), oltre ad avere un’azione lenitiva calmante, ha un elevato potere astringente per il contenuto in tannino (30-35%), ma anche un’azione alcalinizzante che giustificherebbe l’uso specifico egizio». Dai papiri arriviamo, attraverso i secoli, sino a internet: dal Website cokeworld.it è tratta la Coca-Cola del 1886, «meraviglioso tonico per il cervello e per i nervi, notevole agente terapeutico». Nelle sezioni successive del volume, vengono poi presentate: Antiche pratiche e forme speziali; Strumenti e tecniche di laboratorio; Bilance, pesi e misure; Mortai; mentre la parte conclusiva è dedicata a una serie di sorridenti Annotazioni (aforismi, satire, proverbi, aneddoti ecc.). «Tutto questo» si può concludere citando la presentazione di Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, premessa al testo, «ben descrive il risultato della lettura del Thesaurus Pharmacologicus redatto dal Collega Raimondo Villano con la tenacia del ricercatore, il gusto del bibliofilo e, naturalmente, la mano sicura del farmacista».
  • 7. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte2016 anno XI, n. 10 - 10 giugno 2010 T R A L E R I G H E A CURA DI ANDREA FANTOLI L’origine della farmacia risale alla notte dei tempi e si confonde spesso con il mito. Il bel libro di Raimondo Villano, farmacista e saggista, storico dell’arte sanitaria e ordinario della Pontificia Accademia Tiberina, tratta le antiche preparazioni medicamentose di varie epoche e di particolare interesse: dal rimedio biblico contro la cecità, alle ricette cosmetiche di Ovidio e Plinio, dalle bevande afrodisiache alle pillole della virilità, dagli impieghi clinici del sangue alla Coca Cola, dal mitridatum alla celeberrima Teriaca, che dai romani è giunta in uso fino alla tarda età moderna, soprattutto nel Regno delle Due Sicilie. L’autore, inoltre, descrive le principali antiche pratiche speziali di spedizione delle prescrizioni e di preparazione e conservazione dei medicamenti. L’opera è completata da un interessante excursus sui principali strumenti dell’antico laboratorio - bilance, mortai, distillatori eccetera - mentre, nella parte conclusiva, il lettore trova aforismi e curiosità, citazioni satiriche, proverbi e aneddoti, dialoghi burleschi e un’Elegia di Andromaco. Un’opera, dunque, ricchissima di documenti interessanti sia sotto il profilo storico-culturale, sia sotto quello clinico, farmaceutico e terapeutico. Thesaurus Pharmacologicus Raimondo Villano Edizioni Chiron Found., 2009 Pagine 112, euro 35,00
  • 8. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2017 Libri e professione A cura della Redazione _____________________________________ ________________ Farmacista, biologo, assistente sociale, docente e autore prolifico, Raimondo Villano, nella sua ultima opera, “Thesaurus Pharmacologicus” (edito da Chiron Foundation, Torre Annunziata- Napoli) ripercorre una mappa di antiche ricette e antichi rimedi, ricostruiti con passione e rigore filologico per presentare al lettore specializzato o curioso un ampio quadro di medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali. Ne scaturisce una variegata panoramica sull’evoluzione storica di ricette, cure, prescrizioni terapeutiche nel corso dei secoli, dal rimedio biblico contro la cecità alla pozione di Todd con rhum e cognac per proteggere il cuore, in uso nei primi decenni del ‘900. L’interesse storico e scientifico del lavoro si estrinseca - come nota nella presentazione il presidente della Fofi, Andrea Mandelli- nella dimostrazione di quanto dell’antico sapere farmacologico si sia confermato valido sulla base delle ben più fondate conoscenze odierne. L’attenzione di Villano non si ferma alla dettagliata illustrazione di ricette e rimedi -che occupa oltre la metà delle 120 pagine del libro-, ma si estende, in appositi capitoli successivi, alle antiche pratiche speziali, a strumenti e tecniche di laboratorio, a bilance, pesi e misure e mortai, senza trascurare il lato più leggero della materia, rappresentato da proverbi, aneddoti, dialoghi burleschi e curiosità. I testi sono inoltre accompagnati da un ampio repertorio di immagini. Il “Thesaurus Pharmacologicus” esce sotto il patrocinio della Pontificia accademia Tiberina (di cui lo stesso Villano è membro), del Nobile collegio chimico farmaceutico, dell’Accademia di storia dell’arte sanitaria, dell’Accademia europea per le relazioni economiche e culturali. Il prezzo è di 35 euro. Per informazioni ci si può rivolgere al numero telefonico 338.5960222. Anno 19 n. 8 Ottobre 2010
  • 9. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 2018 Settimanale di notizie dal mondo farmaceutico Organo ufficiale della Federfarma RECENSIONI (redazione Federfarma) UN LIBRO DI RAIMONDO VILLANO Memoria, storia e arti sanitarie E’ stato presentato a Roma, presso la Norman Academy, il libro “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sul’indagine diacronica per la memoria dell’homo faber” di Raimondo Villano, storico dell’arte sanitaria, saggista e farmacista nobile collegiale. L’opera svolge un’analisi del ruolo fondamentale della memoria e dei paradigmi metodologici e tecnici delle scienze sociali, riconnettendo le tematiche più generali ai loro peculiari sviluppi sul senso e il significato delle arti sanitarie. Il volume ha ottenuto il patrocinio della Pontificia Accademia Tiberina, dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, dell’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali e della Norman Academy. n. 38 - 22 ottobre 2010 29