SlideShare a Scribd company logo
L ABORATORIO DI INNOVAZIONE Q UOTIDIANA




                            REALTÀ PERCEPITA


mercoledì 3 febbraio 2010
IL CERVELLO

                     Ma stranamente non mi fu detto
                     che il cervello può custodire in
                      una minuscola eburnea cella il
                        paradiso di Dio o l’inferno.


                                O.Wilde

mercoledì 3 febbraio 2010
IL COMPITO

                            Il compito del cervello è la sopravvivenza biologica.
                                            Ci dice se dobbiamo:

                                SCAPPARE                     ATTACCARE



mercoledì 3 febbraio 2010
PRO E CONTRO

                                     La razza umana non si è estinta

                            non sa distinguere tra pericoli reali ed immaginari




mercoledì 3 febbraio 2010
VELOCITÀ

                            Il nostro lato conscio/relazionale
                            viaggia a 2.000.000 bit al secondo


                        L’inconscio ed il subconscio viaggiano a
                            400.000.000.000 bit al secondo
                       (200.000 volte più veloce, un automatismo)

mercoledì 3 febbraio 2010
DISTINZIONI

                                    Non fa differenza tra


                            ciò che IMMAGINA        ciò che VEDE



mercoledì 3 febbraio 2010
VISUALIZZAZIONE




mercoledì 3 febbraio 2010
BANCA DATI (I)

                            Desume attraverso
                            immagini o ricordi
                            che ha in banca dati




mercoledì 3 febbraio 2010
BANCA DATI (II)

                             Dalla “realtà” riusciamo a


                            VEDERE = RICONOSCERE
                              ciò che già conosciamo


mercoledì 3 febbraio 2010
REALTÀ - FATTI - PERCEZIONI (I)

            Di fronte ad una realtà oggettiva/fatto/situazione/tempo presente:


                                ATTRIBUISCE UN SIGNIFICATO aggiuntivo
                                ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DELLA
                            BANCA DATI PERSONALE (fa riferimento al passato)


mercoledì 3 febbraio 2010
REALTÀ - FATTI - PERCEZIONI (II)

        Di fronte ad una realtà oggettiva/fatto/situazione/tempo presente:


                            TENTA DI PREVEDERE (percezione del fatto)
                                  L’ESISTENZA DI POTENZIALE
                                  PERICOLO (tempo futuro)


mercoledì 3 febbraio 2010
REALTÀ - FATTI - PERCEZIONI (III)

        Di fronte ad una realtà oggettiva/fatto/situazione/tempo presente:


                             Decide l’azione da compiere:

                            ATTACCO               FUGA


mercoledì 3 febbraio 2010
REALTÀ - FATTI - PERCEZIONI (IV)

         Di fronte ad una realtà oggettiva/fatto/situazione/tempo presente:

                                COMPIE MATERIALMENTE L’AZIONE
                                CHE HA STABILITO(comportamento)

                        Il tutto avviene in modo automatico alla velocità dell’inconscio

mercoledì 3 febbraio 2010
COMPORTAMENTI

                                 E’ possibile cambiare i comportamenti:


                            Cambiando la percezione che abbiamo della realtà
                              (non possiamo cambiare il mondo esterno!)
                            Maturando la capacità di rallentare o interrompere
                                  il processo di elaborazione descritto


mercoledì 3 febbraio 2010
PENSIERI

                                        Sono una forma di difesa:


                      Il 98% dei nostri pensieri derivano da una re-azione (co-azione)

                      Il 90% sono diretti al passato (paure e traumi)

                      L’8% sono diretti verso il nostro futuro (preoccupazioni)


mercoledì 3 febbraio 2010
LE PAROLE

                            Il DEVO è fuori da noi (non spontaneo, ma compulsivo)

                            Il VOGLIO implica la nostra scelta

                            Il POSSO è il potenziale, ciò che sono in grado
                                 (ma non porta necessariamente all’azione)


mercoledì 3 febbraio 2010
ESERCIZIO
                            OBIETTIVI E DIREZIONI




mercoledì 3 febbraio 2010

More Related Content

Viewers also liked

Courbet And The Context
Courbet And The  ContextCourbet And The  Context
Courbet And The Context
mjarry
 
Courbet - THE PIONEER OF MODERN ART
Courbet - THE PIONEER OF MODERN ARTCourbet - THE PIONEER OF MODERN ART
Courbet - THE PIONEER OF MODERN ART
Niranjana Surendran
 

Viewers also liked (19)

CUBISMO
CUBISMOCUBISMO
CUBISMO
 
Questionari ingresso kennedy
Questionari ingresso kennedyQuestionari ingresso kennedy
Questionari ingresso kennedy
 
Annotare video video ant
Annotare video video antAnnotare video video ant
Annotare video video ant
 
Carta Moderna
Carta ModernaCarta Moderna
Carta Moderna
 
ARTE GOTICA e GIOTTO.
ARTE GOTICA e GIOTTO.ARTE GOTICA e GIOTTO.
ARTE GOTICA e GIOTTO.
 
Sigil editor
Sigil editorSigil editor
Sigil editor
 
Vitalii Bondarenko HDinsight: spark. advanced in memory big-data analytics wi...
Vitalii Bondarenko HDinsight: spark. advanced in memory big-data analytics wi...Vitalii Bondarenko HDinsight: spark. advanced in memory big-data analytics wi...
Vitalii Bondarenko HDinsight: spark. advanced in memory big-data analytics wi...
 
Courbet And The Context
Courbet And The  ContextCourbet And The  Context
Courbet And The Context
 
Innovazione E Relazioni Collaborative
Innovazione E Relazioni CollaborativeInnovazione E Relazioni Collaborative
Innovazione E Relazioni Collaborative
 
Lantichi blendspace
Lantichi blendspaceLantichi blendspace
Lantichi blendspace
 
Infografiche
InfograficheInfografiche
Infografiche
 
BigData & Hadoop - Technology Latinoware 2016
BigData & Hadoop - Technology Latinoware 2016BigData & Hadoop - Technology Latinoware 2016
BigData & Hadoop - Technology Latinoware 2016
 
Inigo Jones
Inigo JonesInigo Jones
Inigo Jones
 
Learning Designer
Learning DesignerLearning Designer
Learning Designer
 
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
 
Lantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio CompetenzeLantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio Competenze
 
Courbet - THE PIONEER OF MODERN ART
Courbet - THE PIONEER OF MODERN ARTCourbet - THE PIONEER OF MODERN ART
Courbet - THE PIONEER OF MODERN ART
 
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeDesign editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 

More from Silvia Toffolon

Seminari di orientamento
Seminari di orientamentoSeminari di orientamento
Seminari di orientamento
Silvia Toffolon
 

More from Silvia Toffolon (13)

Productivity porn, quando la produttività è controproducente
Productivity porn, quando la produttività è controproducenteProductivity porn, quando la produttività è controproducente
Productivity porn, quando la produttività è controproducente
 
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
Making ideas happen mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il prop...
 
Denaro ed emozioni: per non finire due cuori e una caparra
Denaro ed emozioni: per non finire due cuori e una caparraDenaro ed emozioni: per non finire due cuori e una caparra
Denaro ed emozioni: per non finire due cuori e una caparra
 
Lascia il tuo segno nell'universo
Lascia il tuo segno nell'universoLascia il tuo segno nell'universo
Lascia il tuo segno nell'universo
 
Storytelling e storycoaching
Storytelling e storycoaching Storytelling e storycoaching
Storytelling e storycoaching
 
Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...
Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...
Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...
 
energia = come + perché
energia = come + perchéenergia = come + perché
energia = come + perché
 
Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni
Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni
Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni
 
Armonia Del Colore
Armonia Del ColoreArmonia Del Colore
Armonia Del Colore
 
Percezione E Benessere Visivo
Percezione E Benessere VisivoPercezione E Benessere Visivo
Percezione E Benessere Visivo
 
Laboratorio Innovazione Quotidiana
Laboratorio Innovazione QuotidianaLaboratorio Innovazione Quotidiana
Laboratorio Innovazione Quotidiana
 
Seminari di orientamento
Seminari di orientamentoSeminari di orientamento
Seminari di orientamento
 
Social Networking e Innovazione
Social Networking e InnovazioneSocial Networking e Innovazione
Social Networking e Innovazione
 

Realtà Percepita

  • 1. L ABORATORIO DI INNOVAZIONE Q UOTIDIANA REALTÀ PERCEPITA mercoledì 3 febbraio 2010
  • 2. IL CERVELLO Ma stranamente non mi fu detto che il cervello può custodire in una minuscola eburnea cella il paradiso di Dio o l’inferno. O.Wilde mercoledì 3 febbraio 2010
  • 3. IL COMPITO Il compito del cervello è la sopravvivenza biologica. Ci dice se dobbiamo: SCAPPARE ATTACCARE mercoledì 3 febbraio 2010
  • 4. PRO E CONTRO La razza umana non si è estinta non sa distinguere tra pericoli reali ed immaginari mercoledì 3 febbraio 2010
  • 5. VELOCITÀ Il nostro lato conscio/relazionale viaggia a 2.000.000 bit al secondo L’inconscio ed il subconscio viaggiano a 400.000.000.000 bit al secondo (200.000 volte più veloce, un automatismo) mercoledì 3 febbraio 2010
  • 6. DISTINZIONI Non fa differenza tra ciò che IMMAGINA ciò che VEDE mercoledì 3 febbraio 2010
  • 8. BANCA DATI (I) Desume attraverso immagini o ricordi che ha in banca dati mercoledì 3 febbraio 2010
  • 9. BANCA DATI (II) Dalla “realtà” riusciamo a VEDERE = RICONOSCERE ciò che già conosciamo mercoledì 3 febbraio 2010
  • 10. REALTÀ - FATTI - PERCEZIONI (I) Di fronte ad una realtà oggettiva/fatto/situazione/tempo presente: ATTRIBUISCE UN SIGNIFICATO aggiuntivo ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DELLA BANCA DATI PERSONALE (fa riferimento al passato) mercoledì 3 febbraio 2010
  • 11. REALTÀ - FATTI - PERCEZIONI (II) Di fronte ad una realtà oggettiva/fatto/situazione/tempo presente: TENTA DI PREVEDERE (percezione del fatto) L’ESISTENZA DI POTENZIALE PERICOLO (tempo futuro) mercoledì 3 febbraio 2010
  • 12. REALTÀ - FATTI - PERCEZIONI (III) Di fronte ad una realtà oggettiva/fatto/situazione/tempo presente: Decide l’azione da compiere: ATTACCO FUGA mercoledì 3 febbraio 2010
  • 13. REALTÀ - FATTI - PERCEZIONI (IV) Di fronte ad una realtà oggettiva/fatto/situazione/tempo presente: COMPIE MATERIALMENTE L’AZIONE CHE HA STABILITO(comportamento) Il tutto avviene in modo automatico alla velocità dell’inconscio mercoledì 3 febbraio 2010
  • 14. COMPORTAMENTI E’ possibile cambiare i comportamenti: Cambiando la percezione che abbiamo della realtà (non possiamo cambiare il mondo esterno!) Maturando la capacità di rallentare o interrompere il processo di elaborazione descritto mercoledì 3 febbraio 2010
  • 15. PENSIERI Sono una forma di difesa: Il 98% dei nostri pensieri derivano da una re-azione (co-azione) Il 90% sono diretti al passato (paure e traumi) L’8% sono diretti verso il nostro futuro (preoccupazioni) mercoledì 3 febbraio 2010
  • 16. LE PAROLE Il DEVO è fuori da noi (non spontaneo, ma compulsivo) Il VOGLIO implica la nostra scelta Il POSSO è il potenziale, ciò che sono in grado (ma non porta necessariamente all’azione) mercoledì 3 febbraio 2010
  • 17. ESERCIZIO OBIETTIVI E DIREZIONI mercoledì 3 febbraio 2010