SlideShare a Scribd company logo
NARRATIVA RAGAZZI

               IO E LA SIGNORA TAMARA LA TERREI di Giorgia Manzi
               Lilli non sa bene che cosa ci fa in Grecia: suo padre è stato trasferito ad Atene e
               la famiglia l'ha seguito, ma nessuno ha chiesto il suo parere. E così si ritrova a
               vagare in bicicletta, nel caldo torrido di un'estate che volge al termine, alla
               ricerca di qualcosa da fare. Il padre, Elia, è distante anni luce da lei, totalmente
               assorbito dal suo nuovo incarico, e la madre, Clelia, dura e sferzante con tutti,
               riserva alla figlia il meglio della sua visione cinica e disincantata della vita. Solo la
               signora Tamara, la governante rumena, sembra sempre di buonumore, e Lilli non
riesce proprio a capire perché. Finalmente arriva l'inizio della scuola e tutto sembra girare per
il verso giusto. Lello, il ragazzo con i capelli ricci di terza liceo, la invita a una partita di calcio,
e da quel giorno Lilli scopre come può essere bella la Grecia, con le sue baie sabbiose
incastonate tra le rocce, i giri in motorino al tramonto col vento caldo tra i capelli, il brillio delle
luci che punteggiano la costa. Ma l'autunno è alle porte e con la pioggia arrivano i problemi. E
proprio quando il mondo sembra che stia per crollarle addosso e la rabbia urla nelle vene Lilli si
rende conto di poter contare su qualcosa che non sapeva di aver conquistato. Età di lettura: da
12 anni.

                HO UN GIOCATTOLO NUOVO di Mo Willems
                Reginald è molto prudente. Tina invece no. Tina sorride sempre. Reginald
                invece no. Reginald si preoccupa di tutto, così Tina non deve preoccuparsi di
                niente. Reginald e Tina sono grandi amici. Tina è felicissima: ha un giocattolo
                nuovo! Non vede l'ora di mostrarlo al suo migliore amico, ma... Reginald lo
                rompe per sbaglio. Aiuto! Sarà la fine di una grande amicizia? Età di lettura: da
                4 anni.


              FRANCESCO di Giovanni Nucci
              Francesco d'Assisi: il santo per eccellenza, il santo di tutti i tempi. Lo
              conosciamo e ritroviamo rappresentato in immaginette oleografiche,
              protagonista del grande schermo, di storie a fumetti e di racconti per bambini
              più o meno buonisti. Ma chi era veramente Francesco? Giovanni Nucci ci
              restituisce un'immagine asciutta dell'uomo Francesco senza indugiare in
              stereotipi. Ne esce un ritratto secco, laico, senza sfumature. E ci racconta
              dell'idea di bellezza di Francesco, della sua meraviglia bambina di fronte alla
grandezza della creazione. Età di lettura: da 10 anni.

              BICE SPECIALE IN VIAGGIO COL VENTO di Miriam Koch
              Da quando Bice speciale ha trovato il suo posto all’ombra del grande faro, sulle
              rive del mare del Nord, è la pecora a strisce più felice del mondo e passa le
              giornate sempre in cerca di nuove avventure. L’ultima, la più elettrizzante di tutte,
              comincia un bel giorno quando il vento porta dal mare una bottiglia con dentro
              una lettera misteriosa. Bice ci sbircia dentro, sperando di capirci qualcosa,
              quand’ecco che salta il tappo e viene fuori un vento che è pieno di suoni e di odori
              mai sentiti prima. Da dove arriveranno? La curiosità è troppo forte ed ecco che
Bice e il suo amico gabbiano si mettono in viaggio sulle orme di quel vento e finiscono in
Oriente, con i suoi bazar - è lì che il vento ruba tutti quegli odori. E poi fin nel deserto e
persino nella giungla. Viaggia che ti viaggia, il vento porterà Bice e il gabbiano di nuovo verso
nord, tra i ghiacci, ma che silenzio laggiù, niente più suoni e neppure odori. Che nostalgia di
casa! Senza pensarci un attimo, Bice veleggia fino al suo beneamato faro, ma quante cose
nuove       e     speciali   (come      lei)   ha     scoperto     grazie     a    quel     vento!
Età di lettura: da 3 anni.
LA VOCE DELLA NEVE di Barbara Pumhosel
              Filo, abbreviazione di Filomela, che in greco vuol dire usignolo, ha dieci anni e
              una passione: collezionare pupazzi di neve, o meglio, figure di neve, come le
              chiama lei. Un giorno, Filo decide di costruire una figura speciale, una contastorie
              a cui, con l'aiuto della mamma dà un nome importante, Arina Rodionovna, come
              la tata di Puskin. A Filo sembra quasi di sentirle, le storie raccontate da Arina,
              storie di neve, di sorellastre cattive, di una tale Baba Yaga... E poi arriva il föhn,
              il vento caldo o vento mangianeve, a far intravedere a Filo la catastrofe: Arina
scomparirà! Così, con l'aiuto dei suoi amici Aki e Aurora, Filo elabora un piano per salvarla. Un
racconto dal sapore nordico, pieno di poesia e di dolcezza. Età di lettura: da 7 anni.

               SOLO LE MONTAGNE NON SI INCONTRANO MAI di Laura Boldrini
               Somalia, 1994. Muravo, una bambina gravemente malata, viene lasciata in un
               ospedale militare italiano per essere curata. Il padre va a visitarla una volta e poi
               sparisce. La piccola diventa la mascotte dell'accampamento fino al momento del
               ritiro del contingente. Ma il militare che avrebbe dovuto accompagnarla
               all'orfanotrofio di Mogadiscio non se la sente di abbandonarla, le vuole bene e
               decide di portarla con sé. Murayo arriva in Sicilia e diventa il centro di una nuova
               famiglia. È convinta di aver perso tutti i suoi cari e la Somalia resta per lei solo
un lontano ricordo. Fino a quando, quattordici anni dopo, una puntata della trasmissione Chi
l'ha visto? rimescola di nuovo le carte e accade quello che nessuno avrebbe mai immaginato:
Murayo riconosce suo padre in un campo di rifugiati in Kenya. "Solo le montagne non si
incontrano" mai è l'incredibile storia di una ragazza che intraprende il viaggio più importante
della vita per ritrovare la sua famiglia. Una vicenda segnata da situazioni imprevedibili e
coincidenze fatali che travolgono anche tutte le persone a lei vicine. L'aiuta in questa impresa
una donna determinata come Laura Boldrini, da anni impegnata nella difesa dei diritti dei
rifugiati, che racconta con grande coinvolgimento come una perdita può trasformarsi in una
conquista. Perché oggi Murayo non è più divisa tra due padri ma unita a tutti e due.

                 DUE CHE SI AMANO di Jurg Schubiger
                 L'amore, e tutto quel che gira intorno a cosa sia l'amore, è difficile da definire.
                 Solo una cosa sembra chiara: è qualcosa che ha a che fare coi baci e robe del
                 genere. Due che si amano, in ogni caso, è un libricino per tutti quelli che si
                 fanno domande sull'amore. Su chi voglia, possa e persino debba baciare chi.
                 Sul prima e sul dopo. Sul vedersi, sullo star bene e sul lasciarsi. I versi di Jürg
                 Schubiger e le immagini di Erlbruch ricordano a tutti gli innamorati che, tutto
                 sommato, l'amore è più bello che difficile, e non dovremmo dimenticarlo mai.
Età di lettura: da 6 anni.

                 PIMPA E L’AMICO GIANNI di Altan
                 Pimpa va in città a trovare il suo amico Gianni. Visto che Armando sta
                 dormendo, lei esce di nascosto. E quanto si diverte con Gianni: la gita in
                 tandem, il gelato, il cinema. Il tempo passa veloce e Pimpa è in ritardo! Per
                 fortuna le viene in aiuto un'amica speciale... Età di lettura: da 3 anni.




                  PIMPA COLOMBINO E LO ZIO GASTONE di Altan
SORELLA E’ UN QUADRIFOGLIO di Beatrice Masini
               Viola ha una nuova sorellina, Mimosa. È contenta, però capisce subito che c'è
               qualcosa che non va. Mimosa le sembra bruttissima, ma anche carina, proprio
               come tutti i neonati: solo che il papà, la mamma e pure le nonne si comportano
               in modo strano. Viola si rende conto pian piano che Mimosa è diversa dagli altri
               bambini, ma sa anche che è speciale: speciale come un quadrifoglio. Questa
               storia è pensata per parlare ai bambini di disabilità e in particolare di che cosa
               significa per la famiglia accogliere la nascita di un bambino disabile. Attraverso lo
sguardo, le emozioni e le esperienze di una sorella, si affrontano temi difficili come la diversità
e l'accettazione, ricordandoci che ognuno a suo modo è raro e per questo speciale. Età di
lettura: da 5 anni.

                AIUTO! COSA MI METTO? Di Robert Munsch
                Lara non sa cosa mettersi tutti i suoi vestiti sono da lavare. E adesso? Trovato!
                C'è la maglietta della nonna. Solo che sopra c'è scritto: baciami. sono super...
                Che vergogna! Ma Lara scoprirà presto che si tratta di una maglietta molto,
                molto speciale. Una divertente e imprevedibile avventura piena di simpatici
                animali, dagli stessi autori di "Calzini puzzolenti" e "Troppi giocattoli"! Età di
                lettura: da 5 anni.


                UNA FESTA PER SPUTAFUOCO di Erhard Dietl
                Povero drago Sputafuoco, perché è così triste? Ma certo, si sente solo! Per
                fortuna gli Olchi hanno una splendida idea: organizzano una festa speciale, con
                tanti simpatici e coloratissimi draghi. E il divertimento è assicurato. Una storia
                allegra e spensierata, in compagnia della buffa famiglia verde di Sudiciònia. Età
                di lettura: da 4 anni.



               PAROLE FUORI
               Dodici storie per raccontare le emozioni più intense, con le parole e con le
               immagini. Quelle emozioni che stanno sepolte nello stomaco, che non sempre
               siamo capaci di riconoscere. A cui è difficile dare un nome. E che è difficile
               portare fuori, allo scoperto. Desiderio, Vergogna, Timidezza, Dolore, Amore,
               Disperazione, Paura, Gioia, Coraggio, Colpa, Gelosia, Odio. Dieci grandi scrittori
               e due autori di graphic novel esprimono in questo libro quello che a volte grida
               forte ma non sappiamo dire. Gli autori: Pierdomenico Baccalario, Paola
Zannoner, Silvana Gandolfi, Sara Colaone, Beatrice Masini, Lodovica Cima, Guido Sgardoli,
Alessandro Baronciani, Antonio Ferrara, Luisa Mattia, Fabrizio Silei, Antonella Ossorio. Età di
lettura: da 10 anni.

               CONFESSIONI DI UN GATTO KILLER di Anne Fine
               Ellie e i suoi genitori sono abituati ai guai che combina Tuffy: ma non credono ai
               loro occhi quando porta un uccello morto dentro casa. Poi un topo. Poi un
               coniglio. Tuffy però non capisce perché ne facciano una tragedia. Più scaltro del
               Gatto con gli stivali, più insolente di Garfield, più pasticcione di Gatto Silvestro,
               più geniale di Doraemon: Tuffy è pronto a fare breccia nei cuori dei lettori di
               tutte le età. Età di lettura: da 7 anni.


                    MAI PIU’ SENZA LIBRI di Peter Carnavas
                    Timmy e Lucy non hanno molto. La loro unica ricchezza sono i libri, ne
                    hanno tantissimi. Un giorno dovranno separarsene... Il vuoto creato Sara
                    incolmabile. Età di lettura: da 4 anni.
L’AUTOBUS DI ROSA di Fabrizio Silei
              Detroit. Henry Ford Museum. Su un autobus d'altri tempi, al centro di un grande
              salone, sono seduti un vecchio afroamericano e un ragazzino, il nipote. È
              l'autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò
              di cedere il posto a un bianco. La storia il vecchio la conosce bene: su
              quell'autobus, quel primo dicembre del 1955, c'era anche lui. E comincia a
              raccontare. Di quando nelle scuole c'erano classi per bianchi e neri; di quando nei
              locali pubblici, proprio come ai cani, era vietato l'ingresso alle persone di colore;
di quegli uomini incappucciati di bianco che picchiavano, bruciavano, uccidevano. Il bambino
sgrana gli occhi incredulo, il vecchio è commosso. Ma non è tanto il dolore di quei ricordi a
bruciargli, quanto la memoria di quel giorno. Di quando non solo non assecondò il rifiuto di
Rosa, ma di tutto fece per distoglierla. Con il sostegno di Amnesty International, una grande
coedizione internazionale per raccontare ai più piccoli la donna che cambiò la storia dei neri
d'America. Età di lettura: da 9 anni.

               VIOLETTA LA STREGHETTA E L’INCANTESIMO di Anu Stohner
               Facile la vita da streghe! A cavallo delle loro scope volanti, girano in lungo e in
               largo nel cielo azzurro. E zac!, con un colpo di bacchetta magica risolvono ogni
               cosa. Tutte tranne una streghetta piccola di statura e pasticciona di natura. Il
               suo nome è Violetta, specializzata in sbadataggine e incantesimi suppergiù. Ma
               Violetta, pur piccina, ha il cuore grande e non teme niente. Nemmeno il
               gigantesco gigante che ha acchiappato le altre streghe e minaccia di papparsele
               in un boccone. Qui ci vuole un incantesimo suppergiù. Sbirulì sbirulà, Violetta lo
sconfiggerà? Età di lettura: da 3 anni.

                LA GALLINA CHE SAPEVA FARE LE UOVA di Anna Lavatelli
                Bellacresta è la gallina più infelice di tutto il pollaio: non sa fare la uova e la
                altra galline la prendono in giro. Solo il piccione Cris è gentile con lei, ma non
                può fare niente per aiutarla: finché un giorno arriva con una strana notizia...
                Età di lettura: da 3 anni.




               LO STRANO UOVO ADI Emily Gravett
               Età di lettura: da 4 anni.




                    OH-OH! Di Chris Haughton
                    Oh-oh! Il Gufetto è caduto dal nido. Dov'è la sua mamma? Niente paura: lo
                    Scoiattolo più tonto del bosco lo aiuterà a ritrovarla, peccato però che non
                    abbia la più pallida idea di come sia fatta una Mamma Gufo! Per fortuna,
                    dopo una strampalata quanto fallimentare caccia alla mamma perduta, i
                    due incontreranno un ranocchio che riuscirà a riportare il piccolo dalla vera
                    Mamma Gufo. Età di lettura: da 3 anni.


                L’ANATRA, LA MORTE E IL TULIPANO di Wolf Erlbruch
                "Già da molto tempo l'anatra aveva come un presentimento. 'Chi sei? E perché
                mi strisci alle spalle di soppiatto?' 'Bene, finalmente ti accorgi di me' disse la
                morte. 'Sono la morte.' L'anatra si spaventò. Non la si può certo rimproverare
                per questo. 'E adesso vieni a prendermi?'". L'autore Wolf Erlbruch ha vinto il
premio Hans Christian Andersen nel 2006, da molti considerato il Nobel alla letteratura per
ragazzi. Età di lettura: da 4 anni.

                   IL CUORE GRANDE DI SARA di di Peter Carnavas
                   Una storia delicata sull'amicizia e sull'amore. Segui Sara e lascia che anche
                   il tuo cuore venga trasportato... Età di lettura: da 3 anni.




                 IN CERCA DEL VENTO di Lindsey Yankey
                 Che fine ha fatto il vento? È quello che si chiede un bel giorno Blue Bird al
                 risveglio, quando facendo capolino dal nido, si accorge che il suo migliore amico
                 non c'è più. E come farò a volare, senza di lui? Si chiede l'uccello blu, che mai
                 prima di allora aveva spiegato le ali senza il suo compagno di giochi. Mi tocca
                 andare a cercarlo, pensa, e così comincia a volare per la città. Sarà per caso
                 nella piazza? Sbircia tra le sciarpe di una bancarella, ma quelle non si muovono
                 neanche un po', non un soffio di vento che le agiti. E se fosse al parco? Basta
guardare le vele delle barche nel lago, ma niente, immobili, il vento non c'è. Meglio fare un
salto alla finestra di Nonna Brook - lei lascia sempre aperto uno spiraglio per dare aria al
nipotino. Niente brezza, niente amico! Povero Blue Bird, sempre più triste finisce per posarsi
sul palazzo più alto della città, ancora convinto di non saper volare senza il suo amico, ma ecco
che si alza una brezzolina e il vento è lì, pronto ad accoglierlo e a fargli le feste per essere
riuscito a...volare! Età di lettura: da 5 anni.

               I CROODS
               I Croods sono una famiglia di cavernicoli in un mondo popolato da pericolosi e
               bizzarri animali. Un giorno la terra trema e la loro caverna crolla: la Fine è
               vicina! Hip, la figlia adolescente, non ha alcun dubbio: devono seguire Guy, il
               ragazzo che sa accendere il fuoco e... la speranza del Domani. Inizia così un
               incredibile viaggio. Ma riusciranno a raggiungere la meta prima della Fine? Età
               di lettura: da 6 anni.


                 FILOSTRACCHE DA MANGIARE di Marinella Barigazzi
                 Una girandola di profumi, colori e sapori in un libro di filastrocche da leggere,
                 raccontare e assaporare... Filastrocche da mangiare! Età di lettura: da 3 anni.




                    IN PUNTA DI DITA di Laura Crema
                    Piccole macchie e scarabocchi diventano nasi, orecchie, ombelichi,
                    ginocchia... Con la punta delle dita e un po' di colore, le possibilità sono
                    infinite, come la creatività dei bambini. Ma ogni segno è unico, perché ogni
                    impronta contiene il segreto della nostra identità. Età di lettura: da 4 anni.

More Related Content

What's hot (16)

Nar 05 2015
Nar 05 2015Nar 05 2015
Nar 05 2015
 
Rag 07 2011
Rag 07 2011Rag 07 2011
Rag 07 2011
 
Rag 06 2013
Rag 06 2013Rag 06 2013
Rag 06 2013
 
Rag 12 2013
Rag 12 2013Rag 12 2013
Rag 12 2013
 
Rag 10 2012
Rag 10 2012Rag 10 2012
Rag 10 2012
 
Anche gen2011
Anche gen2011Anche gen2011
Anche gen2011
 
Rag 2-2012
Rag 2-2012Rag 2-2012
Rag 2-2012
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
Rag 12-2014
Rag 12-2014Rag 12-2014
Rag 12-2014
 
Rag 05-2015
Rag 05-2015Rag 05-2015
Rag 05-2015
 
Rag 05 2012
Rag 05 2012Rag 05 2012
Rag 05 2012
 
Rag 01 2011
Rag 01 2011Rag 01 2011
Rag 01 2011
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
 
Rag 08 2011
Rag 08 2011Rag 08 2011
Rag 08 2011
 
Rag 05 2014
Rag 05 2014Rag 05 2014
Rag 05 2014
 
Rag 06 2011
Rag 06 2011Rag 06 2011
Rag 06 2011
 

Viewers also liked

Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012BibliotecaQC
 
Novità Saggistica dicembre 2011
Novità Saggistica dicembre 2011Novità Saggistica dicembre 2011
Novità Saggistica dicembre 2011BibliotecaQC
 

Viewers also liked (9)

Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012Bibliografia della serata 11 01-2012
Bibliografia della serata 11 01-2012
 
Novità Saggistica dicembre 2011
Novità Saggistica dicembre 2011Novità Saggistica dicembre 2011
Novità Saggistica dicembre 2011
 
Nar 03 2013
Nar 03 2013Nar 03 2013
Nar 03 2013
 
Sag 04 2012
Sag 04 2012Sag 04 2012
Sag 04 2012
 
Sagg 2-2012
Sagg 2-2012Sagg 2-2012
Sagg 2-2012
 
Sagg 11
Sagg 11Sagg 11
Sagg 11
 
Rag 07 2011
Rag 07 2011Rag 07 2011
Rag 07 2011
 
Rag 05 2011
Rag 05 2011Rag 05 2011
Rag 05 2011
 
Sag 05 2012
Sag 05 2012Sag 05 2012
Sag 05 2012
 

Similar to Rag 03 2013

Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011BibliotecaQC
 
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTAA SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
Terry poem
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011sabrianna
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011sabrianna
 

Similar to Rag 03 2013 (14)

Rag 09-2014
Rag 09-2014Rag 09-2014
Rag 09-2014
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Anche gen2011
Anche gen2011Anche gen2011
Anche gen2011
 
Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011
 
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTAA SPECIAL TRIP  favola di TERESA AVERTA
A SPECIAL TRIP favola di TERESA AVERTA
 
Rag 09 2011
Rag 09 2011Rag 09 2011
Rag 09 2011
 
Nar 09 2011
Nar 09 2011Nar 09 2011
Nar 09 2011
 
Rag 02 2015
Rag 02 2015Rag 02 2015
Rag 02 2015
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
 
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
 
Rag 08 2012
Rag 08 2012Rag 08 2012
Rag 08 2012
 
Rag 06-2014
Rag 06-2014Rag 06-2014
Rag 06-2014
 
Rag 02 2014
Rag 02 2014Rag 02 2014
Rag 02 2014
 
Rag 11 2013
Rag 11 2013Rag 11 2013
Rag 11 2013
 

More from BibliotecaQC

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
BibliotecaQC
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
BibliotecaQC
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
BibliotecaQC
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
BibliotecaQC
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
BibliotecaQC
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliotecaQC
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberiBibliotecaQC
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevaleBibliotecaQC
 
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015BibliotecaQC
 

More from BibliotecaQC (20)

Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
Bibliografia leggere tra le note 09.04.2018
 
Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017Ragazzi03 2017
Ragazzi03 2017
 
Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017Narrativa saggistica adulti-03-2017
Narrativa saggistica adulti-03-2017
 
Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017Novità prescolari03-2017
Novità prescolari03-2017
 
Nar 08-2015
Nar 08-2015Nar 08-2015
Nar 08-2015
 
Rag 08-2015
Rag 08-2015Rag 08-2015
Rag 08-2015
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Rag 06-2015
Rag 06-2015Rag 06-2015
Rag 06-2015
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
 
Rag 03-2015
Rag 03-2015Rag 03-2015
Rag 03-2015
 
Nar 03 2015
Nar 03 2015Nar 03 2015
Nar 03 2015
 
Sag 03 2015
Sag 03 2015Sag 03 2015
Sag 03 2015
 
Nar 02 2015
Nar 02 2015Nar 02 2015
Nar 02 2015
 
Invito premio reverberi
Invito premio reverberiInvito premio reverberi
Invito premio reverberi
 
S.faustino
S.faustinoS.faustino
S.faustino
 
Evviva il carnevale
Evviva il carnevaleEvviva il carnevale
Evviva il carnevale
 
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015
 
Rag 01-2015
Rag 01-2015Rag 01-2015
Rag 01-2015
 
Nar 01 2015
Nar 01 2015Nar 01 2015
Nar 01 2015
 

Rag 03 2013

  • 1. NARRATIVA RAGAZZI IO E LA SIGNORA TAMARA LA TERREI di Giorgia Manzi Lilli non sa bene che cosa ci fa in Grecia: suo padre è stato trasferito ad Atene e la famiglia l'ha seguito, ma nessuno ha chiesto il suo parere. E così si ritrova a vagare in bicicletta, nel caldo torrido di un'estate che volge al termine, alla ricerca di qualcosa da fare. Il padre, Elia, è distante anni luce da lei, totalmente assorbito dal suo nuovo incarico, e la madre, Clelia, dura e sferzante con tutti, riserva alla figlia il meglio della sua visione cinica e disincantata della vita. Solo la signora Tamara, la governante rumena, sembra sempre di buonumore, e Lilli non riesce proprio a capire perché. Finalmente arriva l'inizio della scuola e tutto sembra girare per il verso giusto. Lello, il ragazzo con i capelli ricci di terza liceo, la invita a una partita di calcio, e da quel giorno Lilli scopre come può essere bella la Grecia, con le sue baie sabbiose incastonate tra le rocce, i giri in motorino al tramonto col vento caldo tra i capelli, il brillio delle luci che punteggiano la costa. Ma l'autunno è alle porte e con la pioggia arrivano i problemi. E proprio quando il mondo sembra che stia per crollarle addosso e la rabbia urla nelle vene Lilli si rende conto di poter contare su qualcosa che non sapeva di aver conquistato. Età di lettura: da 12 anni. HO UN GIOCATTOLO NUOVO di Mo Willems Reginald è molto prudente. Tina invece no. Tina sorride sempre. Reginald invece no. Reginald si preoccupa di tutto, così Tina non deve preoccuparsi di niente. Reginald e Tina sono grandi amici. Tina è felicissima: ha un giocattolo nuovo! Non vede l'ora di mostrarlo al suo migliore amico, ma... Reginald lo rompe per sbaglio. Aiuto! Sarà la fine di una grande amicizia? Età di lettura: da 4 anni. FRANCESCO di Giovanni Nucci Francesco d'Assisi: il santo per eccellenza, il santo di tutti i tempi. Lo conosciamo e ritroviamo rappresentato in immaginette oleografiche, protagonista del grande schermo, di storie a fumetti e di racconti per bambini più o meno buonisti. Ma chi era veramente Francesco? Giovanni Nucci ci restituisce un'immagine asciutta dell'uomo Francesco senza indugiare in stereotipi. Ne esce un ritratto secco, laico, senza sfumature. E ci racconta dell'idea di bellezza di Francesco, della sua meraviglia bambina di fronte alla grandezza della creazione. Età di lettura: da 10 anni. BICE SPECIALE IN VIAGGIO COL VENTO di Miriam Koch Da quando Bice speciale ha trovato il suo posto all’ombra del grande faro, sulle rive del mare del Nord, è la pecora a strisce più felice del mondo e passa le giornate sempre in cerca di nuove avventure. L’ultima, la più elettrizzante di tutte, comincia un bel giorno quando il vento porta dal mare una bottiglia con dentro una lettera misteriosa. Bice ci sbircia dentro, sperando di capirci qualcosa, quand’ecco che salta il tappo e viene fuori un vento che è pieno di suoni e di odori mai sentiti prima. Da dove arriveranno? La curiosità è troppo forte ed ecco che Bice e il suo amico gabbiano si mettono in viaggio sulle orme di quel vento e finiscono in Oriente, con i suoi bazar - è lì che il vento ruba tutti quegli odori. E poi fin nel deserto e persino nella giungla. Viaggia che ti viaggia, il vento porterà Bice e il gabbiano di nuovo verso nord, tra i ghiacci, ma che silenzio laggiù, niente più suoni e neppure odori. Che nostalgia di casa! Senza pensarci un attimo, Bice veleggia fino al suo beneamato faro, ma quante cose nuove e speciali (come lei) ha scoperto grazie a quel vento! Età di lettura: da 3 anni.
  • 2. LA VOCE DELLA NEVE di Barbara Pumhosel Filo, abbreviazione di Filomela, che in greco vuol dire usignolo, ha dieci anni e una passione: collezionare pupazzi di neve, o meglio, figure di neve, come le chiama lei. Un giorno, Filo decide di costruire una figura speciale, una contastorie a cui, con l'aiuto della mamma dà un nome importante, Arina Rodionovna, come la tata di Puskin. A Filo sembra quasi di sentirle, le storie raccontate da Arina, storie di neve, di sorellastre cattive, di una tale Baba Yaga... E poi arriva il föhn, il vento caldo o vento mangianeve, a far intravedere a Filo la catastrofe: Arina scomparirà! Così, con l'aiuto dei suoi amici Aki e Aurora, Filo elabora un piano per salvarla. Un racconto dal sapore nordico, pieno di poesia e di dolcezza. Età di lettura: da 7 anni. SOLO LE MONTAGNE NON SI INCONTRANO MAI di Laura Boldrini Somalia, 1994. Muravo, una bambina gravemente malata, viene lasciata in un ospedale militare italiano per essere curata. Il padre va a visitarla una volta e poi sparisce. La piccola diventa la mascotte dell'accampamento fino al momento del ritiro del contingente. Ma il militare che avrebbe dovuto accompagnarla all'orfanotrofio di Mogadiscio non se la sente di abbandonarla, le vuole bene e decide di portarla con sé. Murayo arriva in Sicilia e diventa il centro di una nuova famiglia. È convinta di aver perso tutti i suoi cari e la Somalia resta per lei solo un lontano ricordo. Fino a quando, quattordici anni dopo, una puntata della trasmissione Chi l'ha visto? rimescola di nuovo le carte e accade quello che nessuno avrebbe mai immaginato: Murayo riconosce suo padre in un campo di rifugiati in Kenya. "Solo le montagne non si incontrano" mai è l'incredibile storia di una ragazza che intraprende il viaggio più importante della vita per ritrovare la sua famiglia. Una vicenda segnata da situazioni imprevedibili e coincidenze fatali che travolgono anche tutte le persone a lei vicine. L'aiuta in questa impresa una donna determinata come Laura Boldrini, da anni impegnata nella difesa dei diritti dei rifugiati, che racconta con grande coinvolgimento come una perdita può trasformarsi in una conquista. Perché oggi Murayo non è più divisa tra due padri ma unita a tutti e due. DUE CHE SI AMANO di Jurg Schubiger L'amore, e tutto quel che gira intorno a cosa sia l'amore, è difficile da definire. Solo una cosa sembra chiara: è qualcosa che ha a che fare coi baci e robe del genere. Due che si amano, in ogni caso, è un libricino per tutti quelli che si fanno domande sull'amore. Su chi voglia, possa e persino debba baciare chi. Sul prima e sul dopo. Sul vedersi, sullo star bene e sul lasciarsi. I versi di Jürg Schubiger e le immagini di Erlbruch ricordano a tutti gli innamorati che, tutto sommato, l'amore è più bello che difficile, e non dovremmo dimenticarlo mai. Età di lettura: da 6 anni. PIMPA E L’AMICO GIANNI di Altan Pimpa va in città a trovare il suo amico Gianni. Visto che Armando sta dormendo, lei esce di nascosto. E quanto si diverte con Gianni: la gita in tandem, il gelato, il cinema. Il tempo passa veloce e Pimpa è in ritardo! Per fortuna le viene in aiuto un'amica speciale... Età di lettura: da 3 anni. PIMPA COLOMBINO E LO ZIO GASTONE di Altan
  • 3. SORELLA E’ UN QUADRIFOGLIO di Beatrice Masini Viola ha una nuova sorellina, Mimosa. È contenta, però capisce subito che c'è qualcosa che non va. Mimosa le sembra bruttissima, ma anche carina, proprio come tutti i neonati: solo che il papà, la mamma e pure le nonne si comportano in modo strano. Viola si rende conto pian piano che Mimosa è diversa dagli altri bambini, ma sa anche che è speciale: speciale come un quadrifoglio. Questa storia è pensata per parlare ai bambini di disabilità e in particolare di che cosa significa per la famiglia accogliere la nascita di un bambino disabile. Attraverso lo sguardo, le emozioni e le esperienze di una sorella, si affrontano temi difficili come la diversità e l'accettazione, ricordandoci che ognuno a suo modo è raro e per questo speciale. Età di lettura: da 5 anni. AIUTO! COSA MI METTO? Di Robert Munsch Lara non sa cosa mettersi tutti i suoi vestiti sono da lavare. E adesso? Trovato! C'è la maglietta della nonna. Solo che sopra c'è scritto: baciami. sono super... Che vergogna! Ma Lara scoprirà presto che si tratta di una maglietta molto, molto speciale. Una divertente e imprevedibile avventura piena di simpatici animali, dagli stessi autori di "Calzini puzzolenti" e "Troppi giocattoli"! Età di lettura: da 5 anni. UNA FESTA PER SPUTAFUOCO di Erhard Dietl Povero drago Sputafuoco, perché è così triste? Ma certo, si sente solo! Per fortuna gli Olchi hanno una splendida idea: organizzano una festa speciale, con tanti simpatici e coloratissimi draghi. E il divertimento è assicurato. Una storia allegra e spensierata, in compagnia della buffa famiglia verde di Sudiciònia. Età di lettura: da 4 anni. PAROLE FUORI Dodici storie per raccontare le emozioni più intense, con le parole e con le immagini. Quelle emozioni che stanno sepolte nello stomaco, che non sempre siamo capaci di riconoscere. A cui è difficile dare un nome. E che è difficile portare fuori, allo scoperto. Desiderio, Vergogna, Timidezza, Dolore, Amore, Disperazione, Paura, Gioia, Coraggio, Colpa, Gelosia, Odio. Dieci grandi scrittori e due autori di graphic novel esprimono in questo libro quello che a volte grida forte ma non sappiamo dire. Gli autori: Pierdomenico Baccalario, Paola Zannoner, Silvana Gandolfi, Sara Colaone, Beatrice Masini, Lodovica Cima, Guido Sgardoli, Alessandro Baronciani, Antonio Ferrara, Luisa Mattia, Fabrizio Silei, Antonella Ossorio. Età di lettura: da 10 anni. CONFESSIONI DI UN GATTO KILLER di Anne Fine Ellie e i suoi genitori sono abituati ai guai che combina Tuffy: ma non credono ai loro occhi quando porta un uccello morto dentro casa. Poi un topo. Poi un coniglio. Tuffy però non capisce perché ne facciano una tragedia. Più scaltro del Gatto con gli stivali, più insolente di Garfield, più pasticcione di Gatto Silvestro, più geniale di Doraemon: Tuffy è pronto a fare breccia nei cuori dei lettori di tutte le età. Età di lettura: da 7 anni. MAI PIU’ SENZA LIBRI di Peter Carnavas Timmy e Lucy non hanno molto. La loro unica ricchezza sono i libri, ne hanno tantissimi. Un giorno dovranno separarsene... Il vuoto creato Sara incolmabile. Età di lettura: da 4 anni.
  • 4. L’AUTOBUS DI ROSA di Fabrizio Silei Detroit. Henry Ford Museum. Su un autobus d'altri tempi, al centro di un grande salone, sono seduti un vecchio afroamericano e un ragazzino, il nipote. È l'autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò di cedere il posto a un bianco. La storia il vecchio la conosce bene: su quell'autobus, quel primo dicembre del 1955, c'era anche lui. E comincia a raccontare. Di quando nelle scuole c'erano classi per bianchi e neri; di quando nei locali pubblici, proprio come ai cani, era vietato l'ingresso alle persone di colore; di quegli uomini incappucciati di bianco che picchiavano, bruciavano, uccidevano. Il bambino sgrana gli occhi incredulo, il vecchio è commosso. Ma non è tanto il dolore di quei ricordi a bruciargli, quanto la memoria di quel giorno. Di quando non solo non assecondò il rifiuto di Rosa, ma di tutto fece per distoglierla. Con il sostegno di Amnesty International, una grande coedizione internazionale per raccontare ai più piccoli la donna che cambiò la storia dei neri d'America. Età di lettura: da 9 anni. VIOLETTA LA STREGHETTA E L’INCANTESIMO di Anu Stohner Facile la vita da streghe! A cavallo delle loro scope volanti, girano in lungo e in largo nel cielo azzurro. E zac!, con un colpo di bacchetta magica risolvono ogni cosa. Tutte tranne una streghetta piccola di statura e pasticciona di natura. Il suo nome è Violetta, specializzata in sbadataggine e incantesimi suppergiù. Ma Violetta, pur piccina, ha il cuore grande e non teme niente. Nemmeno il gigantesco gigante che ha acchiappato le altre streghe e minaccia di papparsele in un boccone. Qui ci vuole un incantesimo suppergiù. Sbirulì sbirulà, Violetta lo sconfiggerà? Età di lettura: da 3 anni. LA GALLINA CHE SAPEVA FARE LE UOVA di Anna Lavatelli Bellacresta è la gallina più infelice di tutto il pollaio: non sa fare la uova e la altra galline la prendono in giro. Solo il piccione Cris è gentile con lei, ma non può fare niente per aiutarla: finché un giorno arriva con una strana notizia... Età di lettura: da 3 anni. LO STRANO UOVO ADI Emily Gravett Età di lettura: da 4 anni. OH-OH! Di Chris Haughton Oh-oh! Il Gufetto è caduto dal nido. Dov'è la sua mamma? Niente paura: lo Scoiattolo più tonto del bosco lo aiuterà a ritrovarla, peccato però che non abbia la più pallida idea di come sia fatta una Mamma Gufo! Per fortuna, dopo una strampalata quanto fallimentare caccia alla mamma perduta, i due incontreranno un ranocchio che riuscirà a riportare il piccolo dalla vera Mamma Gufo. Età di lettura: da 3 anni. L’ANATRA, LA MORTE E IL TULIPANO di Wolf Erlbruch "Già da molto tempo l'anatra aveva come un presentimento. 'Chi sei? E perché mi strisci alle spalle di soppiatto?' 'Bene, finalmente ti accorgi di me' disse la morte. 'Sono la morte.' L'anatra si spaventò. Non la si può certo rimproverare per questo. 'E adesso vieni a prendermi?'". L'autore Wolf Erlbruch ha vinto il
  • 5. premio Hans Christian Andersen nel 2006, da molti considerato il Nobel alla letteratura per ragazzi. Età di lettura: da 4 anni. IL CUORE GRANDE DI SARA di di Peter Carnavas Una storia delicata sull'amicizia e sull'amore. Segui Sara e lascia che anche il tuo cuore venga trasportato... Età di lettura: da 3 anni. IN CERCA DEL VENTO di Lindsey Yankey Che fine ha fatto il vento? È quello che si chiede un bel giorno Blue Bird al risveglio, quando facendo capolino dal nido, si accorge che il suo migliore amico non c'è più. E come farò a volare, senza di lui? Si chiede l'uccello blu, che mai prima di allora aveva spiegato le ali senza il suo compagno di giochi. Mi tocca andare a cercarlo, pensa, e così comincia a volare per la città. Sarà per caso nella piazza? Sbircia tra le sciarpe di una bancarella, ma quelle non si muovono neanche un po', non un soffio di vento che le agiti. E se fosse al parco? Basta guardare le vele delle barche nel lago, ma niente, immobili, il vento non c'è. Meglio fare un salto alla finestra di Nonna Brook - lei lascia sempre aperto uno spiraglio per dare aria al nipotino. Niente brezza, niente amico! Povero Blue Bird, sempre più triste finisce per posarsi sul palazzo più alto della città, ancora convinto di non saper volare senza il suo amico, ma ecco che si alza una brezzolina e il vento è lì, pronto ad accoglierlo e a fargli le feste per essere riuscito a...volare! Età di lettura: da 5 anni. I CROODS I Croods sono una famiglia di cavernicoli in un mondo popolato da pericolosi e bizzarri animali. Un giorno la terra trema e la loro caverna crolla: la Fine è vicina! Hip, la figlia adolescente, non ha alcun dubbio: devono seguire Guy, il ragazzo che sa accendere il fuoco e... la speranza del Domani. Inizia così un incredibile viaggio. Ma riusciranno a raggiungere la meta prima della Fine? Età di lettura: da 6 anni. FILOSTRACCHE DA MANGIARE di Marinella Barigazzi Una girandola di profumi, colori e sapori in un libro di filastrocche da leggere, raccontare e assaporare... Filastrocche da mangiare! Età di lettura: da 3 anni. IN PUNTA DI DITA di Laura Crema Piccole macchie e scarabocchi diventano nasi, orecchie, ombelichi, ginocchia... Con la punta delle dita e un po' di colore, le possibilità sono infinite, come la creatività dei bambini. Ma ogni segno è unico, perché ogni impronta contiene il segreto della nostra identità. Età di lettura: da 4 anni.