SlideShare a Scribd company logo
La Mesopotamia è una zona
compresa tra il fiume Tigri e il
fiume Eufrate.
Il termine Mesopotamia viene
dal greco e significa
’terra tra due fiumi’.
La Mesopotamia confina:
• A Nord con le importanti
montagne dell’Armeria e del
Kurdistan;
• A Est con il massiccio dello
Zagros ;
• A Sud con il Golfo Persico,
bagnato dall’Oceano Indiano;
• A Ovest con il deserto arabico.
Il clima è vario e tocca punte estreme: le
montagne del nord sono fredde; a sud dal
Golfo Persico, il caldo è soffocante; al
centro è piovoso nei mesi invernali e secco
in quelli estivi.
Nell’Antica Mesopotamia flora e fauna
erano diverse rispetto ad oggi: a nord e
ad est, sui pendii montuosi, si
stendevano foreste di pini, querce e noci;
nella piana a sud dell’attuale Bagdad
crescevano palme da dattero, albicocchi,
fichi e canneti.
Il territorio era abitato da animali che
oggi non vivono più in quella regione
come leoni e struzzi.
• Oggi la Mesopotamia è la parte di territorio
contenente due Stati: la Siria e l’Iraq.
Il suo territorio è quasi completamente desertico, ma
ricco di petrolio.
•Quasi 10.000 anni fa questa zona era coperta di paludi.
Poi, intorno al 5000 a.C. il clima diventò più secco e
molti territori cambiarono in deserti e steppe . Fu allora
che alcune popolazioni che abitavano le colline scesero
a valle e iniziarono a vivere le pianure lungo i fiumi.
•Intorno al 4000 a.C. la Mesopotamia era una
delle zone più fertili del mondo. Vi si ottenevano
anche tre raccolti all'anno di cereali, frutta e verdura.
In Mesopotamia vissero diverse popolazioni:
i Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri.
La fertilità del suolo
mesopotamico attirò le
popolazioni delle zone
circostanti. Inoltre la
Mesopotamia non aveva
barriere, né confini
naturali. Questo portò a
dei continui tentativi di
conquista da parte di
nuovi popoli di queste
terre
Quale regione prende il nome di mesopotamia

More Related Content

More from 1GL14_15

Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 
La grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggiLa grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggi
1GL14_15
 
L’area siro palestinese
L’area siro palestineseL’area siro palestinese
L’area siro palestinese
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
La grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggiLa grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggi
 
L’area siro palestinese
L’area siro palestineseL’area siro palestinese
L’area siro palestinese
 

Quale regione prende il nome di mesopotamia

  • 1.
  • 2. La Mesopotamia è una zona compresa tra il fiume Tigri e il fiume Eufrate. Il termine Mesopotamia viene dal greco e significa ’terra tra due fiumi’.
  • 3. La Mesopotamia confina: • A Nord con le importanti montagne dell’Armeria e del Kurdistan; • A Est con il massiccio dello Zagros ; • A Sud con il Golfo Persico, bagnato dall’Oceano Indiano; • A Ovest con il deserto arabico.
  • 4. Il clima è vario e tocca punte estreme: le montagne del nord sono fredde; a sud dal Golfo Persico, il caldo è soffocante; al centro è piovoso nei mesi invernali e secco in quelli estivi. Nell’Antica Mesopotamia flora e fauna erano diverse rispetto ad oggi: a nord e ad est, sui pendii montuosi, si stendevano foreste di pini, querce e noci; nella piana a sud dell’attuale Bagdad crescevano palme da dattero, albicocchi, fichi e canneti. Il territorio era abitato da animali che oggi non vivono più in quella regione come leoni e struzzi.
  • 5. • Oggi la Mesopotamia è la parte di territorio contenente due Stati: la Siria e l’Iraq. Il suo territorio è quasi completamente desertico, ma ricco di petrolio. •Quasi 10.000 anni fa questa zona era coperta di paludi. Poi, intorno al 5000 a.C. il clima diventò più secco e molti territori cambiarono in deserti e steppe . Fu allora che alcune popolazioni che abitavano le colline scesero a valle e iniziarono a vivere le pianure lungo i fiumi. •Intorno al 4000 a.C. la Mesopotamia era una delle zone più fertili del mondo. Vi si ottenevano anche tre raccolti all'anno di cereali, frutta e verdura.
  • 6. In Mesopotamia vissero diverse popolazioni: i Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri.
  • 7. La fertilità del suolo mesopotamico attirò le popolazioni delle zone circostanti. Inoltre la Mesopotamia non aveva barriere, né confini naturali. Questo portò a dei continui tentativi di conquista da parte di nuovi popoli di queste terre