SlideShare a Scribd company logo
Nota informativa
  Lo sport subacqueo è un'attività potenzialmente pericolosa che può provocare lesioni gravi, anche mortali. L'addestramento e
 l'allenamento possono ridurre la probabilità d'incidente entro termini ragionevoli ma mai annullarla completamente. Chiunque
                                           pratichi questo sport dovrebbe esserne consapevole.
Il lago ha caratteristiche ambientali diverse dal mare, quindi il subacqueo con pratica di mare, ma con poca esperienza di lago,
dovrebbe considerare i seguenti fattori:
           l'acqua di lago è mediamente più fredda di quella di mare; in profondità la sua temperatura rimane pressoché costante
           tutto l'anno attestandosi attorno 4-6 gradi. In superficie (entro i 10 - 20 mt) esiste una grossa escursione termica tra estate
           ed inverno.
           Il freddo provoca i seguenti problemi al subacqueo:
                 • può creare condizioni d'ipotermia che limitano la facoltà d'azione e giudizio;
                 • aumenta la possibilità d'insorgenza di patologie da decompressione;
                 • può provocare malori.
           Data la bassa temperatura, l'attrezzatura è messa a dura prova (non è raro assistere a erogazioni continue dovute al
           ghiaccio); è quindi essenziale disporre di due erogatori separati con manometro. Gli erogatori dovrebbero essere entrambi
           di buona qualità.
           La verticalità e il buio che caratterizzano le pareti di lago (quelle di granito sono più scure di quelle di calcare, che invece
           tendono a riflettere meglio la luce della torcia) possono provocare nel subacqueo impreparato senso di vertigine,
           disorientamento e panico.
           I fondali al lago precipitano sempre più o meno rapidamente in profondità, per cui occorre gestire con cautela ed
           attenzione la quota. Ovviamente la profondità massima dovrebbe essere decisa a priori, pianificando l'immersione secondo
           lo stato di allenamento e il percorso formativo seguito (tradizionale o tecnico).
           La visibilità in profondità non è mai eccellente. In particolare in primavera la visibilità si riduce anche a meno di un metro.
           In questo caso la possibilità di smarrire il compagno di immersione è molto alta, specialmente se la coppia non è affiatata.
           Spesso gli strati superficiali piuttosto torbidi impediscono alla luce di filtrare adeguatamente già a 20mt; è quindi
           essenziale fare uso di una torcia efficiente; è auspicabile inoltre aggiungere una torcia di emergenza.
           La bussola è uno strumento essenziale, giacché se opportunamente puntato verso la parete o il fondo consente di ritrovarlo
           con facilità, anche in caso di scarsissima visibilità.
           Spesso le pareti terminano con balconate a profondità irraggiungibili; nel caso si volesse pianificare un'immersione in siti
           con tale morfologia, è indispensabile valutare la propria capacità nel mantenere la quota e nel gestire incidenti nel blu.



Dove immergersi
Arolo
                                                                  Tipo di fondale
                                                                  Parete
                                                                  Difficoltà
                                                                  Elevata
                                                                  Descrizione immersione
                                                                  É una delle più belle immersioni del Lago
                                                                  Maggiore. Una estesa falesia calcarea che
                                                                  parte da S. Caterina e arriva ad Arolo
                                                                  impressiona il visitatore subacqueo con
                                                                  ampi strapiombanti, tetti e larghe
                                                                  fessure. L’immersione si fa verso nord,
                                                                  oltre il piccolo parco in prossimità
                                                                  dell’Antico Lido. Si possono fare più
                                                                  immersioni scegliendo di spostare le
                                                                  permanenze a varie quote; la parete, che
                                                                  inizialmente si raggiunge oltre i -20mt,
                                                                  più a nord arriva fino in superficie.
                                                                  Note aggiuntive
                                                                  Essendo una immersione in parete,
                                                                  occorre valutare la propria capacità nel
                                                                     gestire possibili incidenti nel blu.




                                                                    Sasso Galletto
                                                                    Tipo di fondale
                                                                    Parete frastagliata
                                                                    Difficoltà
                                                                    Facile

                                                                      Punta Granelli
                                                                      Tipo di fondale
                                                                      Parete
                                                                      Difficoltà
                                                                      Molto Elevata
                                                                      Descrizione immersione
                                                                      Bellissima, conosciutissima e
                                                                      affollatissima (la domenica tra le 9:00
                                                                      e le 11:00) parete di calcare.
                                                                      Dirigendosi a sud, a -20mt si trova una
bella statua con l’immagine di Cristo. Chi possiede un allenamento e un’abilitazione adeguati può aspirare
a scendere a -50mt e ammirare le “viennette”, una curiosa serie di lame che la natura ha creato con la
sua opera. Queste si raggiungono scendendo in profondità direttamente davanti alla spiaggia e portandosi
lungo una linea che scorre leggermente verso nord; oltre un breve canale tra i -30mt e i -40mt si comincia
a vederle. Il tratto più interessante si trova a sud alla quota di -30mt dove si può osservare
un’affascinante balconata.
Note aggiuntive
La difficoltà di questo sito viene da molti sottovalutata. Non è raro vedere sub che, sorpresi dal buio e
dalla verticalità, rotolano pericolosamente verso l’abisso per poi arrestarsi e fuggire verso l’alto. Si
sottolinea che i sub con poca esperienza dovrebbero astenersi dal seguire la parete a sud, dirigersi invece
nel tratto a nord che presenta condizioni più favorevoli. Essendo una immersione in parete, occorre
valutare la propria capacità nel gestire possibili emergenze nel blu. Purtroppo in passato si sono verificati
diversi casi di furti alle automobili parcheggiate, specialmente di notte.

Caldè - Fornaci
Tipo di fondale
Parete
Difficoltà
Elevata
Descrizione immersione
Bella parete di calcare.
Note aggiuntive
L’accesso richiede l’uso di un’imbarcazione di appoggio. Alternativamente è possibile raggiungere il sito
da terra, ma occorre far richiesta di transito al proprietario del terreno dove si trova l’unica strada che
conduce all’ingresso. Essendo una immersione in parete, occorre valutare la propria capacità nel gestire
possibili incidenti nel blu.

                                                                        Archet
                                                                        Tipo di fondale
                                                                        Sabbia
                                                                        Difficoltà
                                                                        Facile
                                                                        Descrizione immersione
                                                                        Fondale di sabbia leggera (se si è in
                                                                        molti l’assenza di visibilità è certa),
                                                                        è interessante di notte per la
                                                                        presenza di pesce.
                                                                        Note aggiuntive
                                                                        Nessuna




                                                                         Burich
                                                                         Tipo di fondale
                                                                         Sabbia
                                                                         Difficoltà
                                                                         Media
                                                                         Descrizione immersione
Si possono fare due immersioni. La prima inizia direttamente di fronte alla spiaggia e prosegue verso nord.
Il fondale è ripido e sabbioso. É interessante di notte perché spesso visitato da molto pesce. La seconda
immersione si fa allo scoglio che si raggiunge pinneggiando per circa 100mt verso nord. Il fondale è
caratterizzato da canaloni che si riversano ripidamente in profondità.
Note aggiuntive
Occorre prestare molta attenzione alla piattaforma ormai in disuso installata tra i -5mt e i -10mt. Le
catene, a cui non si fa più manutenzione,
non garantiscono una tenuta perfetta, per
cui stazionare al di sotto di tale struttura
può essere pericoloso.

Colmegna - Camin
Tipo di fondale
Sabbia
Difficoltà
Media
Descrizione immersione
Fondale di sabbia interrotto da brevi
cadute di parete.

Pinzone
Tipo di fondale
Sabbia / Parete
Difficoltà
Media
Descrizione immersione
L’immersione si fa a sud. Inizia con un fondale di sabbia grossa per proseguire con brevi tratti di parete.
Segue una franata di grossi macigni che dirada sotto i 50mt. Proseguendo verso sud, si raggiunge una bella
parete di granito levigata che si può seguire in risalita. Sulla franata sono stati posti dei cartelli di
segnalazione a -30mt, -40mt, -50mt, -60mt.
Note aggiuntive
L’immersione si segnala con difficoltà media considerando una profondità massima di 40mt. Se si vuole
osservare i cartelli oltre tale profondità, l’immersione diventa ovviamente ad alta difficoltà e richiede
imperativamente attrezzatura, allenamento e abilitazioni adeguati alla profondità scelta.


                                                                    Maccagno - Casello
                                                                    Tipo di fondale
                                                                    Sabbia
                                                                    Difficoltà
                                                                    Media
                                                                    Descrizione immersione
                                                                    Fondale sabbioso con brevi cadute di
                                                                    parete e qualche canalone.
                                                                    Maccagno
                                                                    Tipo di fondale
                                                                    Sabbia
                                                                    Difficoltà
                                                                    Facile
                                                                    Descrizione immersione
                                                                    Fondale di sabbia leggera (se si è in
                                                                    molti l’assenza di visibilità è certa), è
                                                                    interessante di notte per la presenza di
                                                                    pesce.
                                                                    Madonnina
                                                                    Tipo di fondale
                                                                    Sabbia / Parete
                                                                    Difficoltà
                                                                    Media
                                                                    Descrizione immersione
                                                                    L’ingresso è oltre la galleria
                                                                    proseguendo verso sud. L’immersione si
                                                                    fa a sud per evitare di avvicinarsi al
                                                                    porto. Inizialmente il fondale di sabbia
                                                                    grossa degrada ripidamente per poi
                                                                    trasformarsi in un’affascinante parete di
granito. É Una zona ricca di pesce che è possibile osservare soprattutto di notte.
Note aggiuntive
L’ingresso non è lontano dal porto, per questo un’adeguata pianificazione è indispensabile al fine di
evitare di avvicinarsi a tale struttura.
Gabella
Tipo di fondale
Parete
Difficoltà
Molto Elevata
Descrizione immersione
Si tratta di una bella immersione a ridosso di una estesa parete di granito. L’immersione ha inizio alla
punta che si trova a nord del porticciolo e direttamente sotto le vie di arrampicata. Dirigendosi verso nord
si raggiunge una ripida ed interessante parete. In alternativa, chi possiede un allenamento e
un’abilitazione adeguati può aspirare a raggiungere una Topolino che si trova poco sopra i -60mt. Si
raggiunge partendo dalla punta e dirigendosi leggermente verso sud; in questo caso è importante gestire
le distanze perché il porto non è lontano.
Note aggiuntive
L’accesso richiede preferibilmente l’uso di un’imbarcazione. É possibile anche raggiungere la punta dalla
scalinata sotto la palestra di arrampicata (in questo caso occorre fare i conti con le limitatissime
possibilità di parcheggio che generalmente sono adoperate dai climber o da coloro che eseguono la
manutenzione delle vie di arrampicata; è assolutamente da evitare qualsiasi screzio con la comunità dei
climbers in quanto il luogo è gestito da loro; è inoltre tassativamente vietato entrare con le auto nella
strada sotto le vie; una buona soluzione è di lasciare le attrezzature nella piazzetta a ridosso della galleria
e poi parcheggiare vicino il porticciolo; questa soluzione prevede una passeggiata di pochi minuti). Se si
sceglie di scendere per questa scalinata, è importante valutare se installare un passamano con una corda
alla fine della scaletta: lì il terreno e ripido e uno scivolone può provocare lesioni gravi (poco sotto c'è un
balzo di roccia). É invece da evitare l’ingresso dal porto per ovvie ragioni. Essendo una immersione in
parete, occorre valutare la propria capacità nel gestire possibili emergenze nel blu.

                                                      Ronco delle monache
                                                      Tipo di fondale
                                                      Sabbia    Difficoltà Facile

                                                      Descrizione immersione
                                                      Fondale di sabbia leggera (se si è in molti l’assenza di
                                                      visibilità è certa), è interessante di notte per la
                                                      presenza di pesce.

                                                      Piazzola -
                                                      Tipo di fondale Difficoltà Descrizione immersione
                                                      Note aggiuntive ----




Sassone
                                                                 Tipo di fondale
                                                                 Parete
                                                                 Difficoltà
                                                                 Molto Elevata
                                                                 Descrizione immersione
                                                                 Bella parete di granito con striature
                                                                 ferrose. Si possono fare diverse immersioni.
                                                                 Una si conduce portandosi verso sud dove a
                                                                 –30mt si incontra una serie di strapiombanti
                                                                 e balconi. L’altra ha inizio oltre la punta
                                                                 verso nord; in questo caso chi possiede un
                                                                 allenamento e un’abilitazioni adeguati può
                                                                 aspirare a raggiungere una Golf rovesciata
                                                                 che sta poco sotto i 45mt; l’avvicinamento
                                                                 alla vettura deve essere fatto con molta
                                                                 cautela in quanto è posta su un fondale con
                                                                 una pendenza di circa 30 gradi per cui è
                                                                 sempre possibile un eventuale slittamento
                                                                 della vettura.




Note aggiuntive
L’uscita è estremamente difficile in quanto richiede minime doti da arrampicatore (e in caso di scivolone
la placconata sotto il punto di uscita può procurare lesioni gravi). In caso di onda l’uscita può richiedere
una buona coordinazione del team per recuperare le attrezzature. Inoltre in caso di incidente, se il campo
non è ottimamente preparato, il recupero dell’infortunato può trasformarsi in un’impresa impossibile.
Essendo inoltre una immersione in parete, occorre valutare la propria capacità nel gestire possibili
incidenti nel blu.
Orrido di S. Anna
Tipo di fondale
Fiume
Difficoltà
Facile
Descrizione immersione
A parte quando è in piena (la cui difficoltà in questo caso è più
che evidente da una semplice valutazione esterna) il fiume
consente immersioni ai neofiti. L’acqua spesso limpida, rende
suggestive le placconate di granito che precipitano in una
stretta gola per poi allargarsi nella parte immersa. Il fiume è
ricco di trote che tendono a raggrupparsi e stazionare nei
piccoli avallamenti lungo il fondo e che non scappano al
passaggio dei sub.

Castelli di cannero
Tipo di fondale
Parete
Difficoltà
Elevata
Descrizione immersione
L’immersione più bella si può praticare allo scoglio che sta ad
ovest rispetto al castello. Scendendo lungo il versante rivolto
verso il largo si incontra una bella parete di granito con
fratture e strapiombanti.
Note aggiuntive
Essendo una immersione in parete, occorre valutare la propria
capacità nel gestire possibili incidenti nel blu.

More Related Content

What's hot

2.3 - Internal Forces
2.3 - Internal Forces2.3 - Internal Forces
2.3 - Internal Forces
Dan Ewert
 
Rock forming minerals
Rock forming mineralsRock forming minerals
Rock forming minerals
Mohammed Abd Elfattah
 
Solar System and Planets for Kindergarten Childrens
Solar System and Planets for Kindergarten ChildrensSolar System and Planets for Kindergarten Childrens
Solar System and Planets for Kindergarten Childrens
Dinesh Hx
 
Igneous rock
Igneous rock Igneous rock
Ppt on rocks
Ppt on rocksPpt on rocks
Ppt on rocks
purvesh pawar
 
igneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdfigneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdf
AdnanKhan153072
 
Sediment characteristics.ppt
Sediment characteristics.pptSediment characteristics.ppt
Sediment characteristics.ppt
SaadTaman
 
5.2 sedimentary rocks
5.2 sedimentary rocks5.2 sedimentary rocks
5.2 sedimentary rocksmojavehack
 
Rocks; types of rocks
Rocks; types of rocksRocks; types of rocks
Rocks; types of rocks
Kashif Manzoor
 
TEXTURE OF IGNE-WPS Office.pptx
TEXTURE OF IGNE-WPS Office.pptxTEXTURE OF IGNE-WPS Office.pptx
TEXTURE OF IGNE-WPS Office.pptx
OmprakashMahanta2
 
Geography M2 Chemical Weathering
Geography M2 Chemical WeatheringGeography M2 Chemical Weathering
Geography M2 Chemical Weathering
eLearningJa
 
Three Types of Rocks
Three Types of RocksThree Types of Rocks
Three Types of Rocks
Kerry Branton
 
4.petrology.pptx
4.petrology.pptx4.petrology.pptx
4.petrology.pptx
samirbardewa2
 
Habitat of the living
Habitat of the livingHabitat of the living
Habitat of the living
Denny Wilson
 

What's hot (15)

2.3 - Internal Forces
2.3 - Internal Forces2.3 - Internal Forces
2.3 - Internal Forces
 
Rock forming minerals
Rock forming mineralsRock forming minerals
Rock forming minerals
 
Solar System and Planets for Kindergarten Childrens
Solar System and Planets for Kindergarten ChildrensSolar System and Planets for Kindergarten Childrens
Solar System and Planets for Kindergarten Childrens
 
Igneous rock
Igneous rock Igneous rock
Igneous rock
 
Ppt on rocks
Ppt on rocksPpt on rocks
Ppt on rocks
 
Projecte peixets p3 b
Projecte peixets p3 bProjecte peixets p3 b
Projecte peixets p3 b
 
igneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdfigneous rocks classification #6.pdf
igneous rocks classification #6.pdf
 
Sediment characteristics.ppt
Sediment characteristics.pptSediment characteristics.ppt
Sediment characteristics.ppt
 
5.2 sedimentary rocks
5.2 sedimentary rocks5.2 sedimentary rocks
5.2 sedimentary rocks
 
Rocks; types of rocks
Rocks; types of rocksRocks; types of rocks
Rocks; types of rocks
 
TEXTURE OF IGNE-WPS Office.pptx
TEXTURE OF IGNE-WPS Office.pptxTEXTURE OF IGNE-WPS Office.pptx
TEXTURE OF IGNE-WPS Office.pptx
 
Geography M2 Chemical Weathering
Geography M2 Chemical WeatheringGeography M2 Chemical Weathering
Geography M2 Chemical Weathering
 
Three Types of Rocks
Three Types of RocksThree Types of Rocks
Three Types of Rocks
 
4.petrology.pptx
4.petrology.pptx4.petrology.pptx
4.petrology.pptx
 
Habitat of the living
Habitat of the livingHabitat of the living
Habitat of the living
 

Punti immersione maggiore

  • 1. Nota informativa Lo sport subacqueo è un'attività potenzialmente pericolosa che può provocare lesioni gravi, anche mortali. L'addestramento e l'allenamento possono ridurre la probabilità d'incidente entro termini ragionevoli ma mai annullarla completamente. Chiunque pratichi questo sport dovrebbe esserne consapevole. Il lago ha caratteristiche ambientali diverse dal mare, quindi il subacqueo con pratica di mare, ma con poca esperienza di lago, dovrebbe considerare i seguenti fattori: l'acqua di lago è mediamente più fredda di quella di mare; in profondità la sua temperatura rimane pressoché costante tutto l'anno attestandosi attorno 4-6 gradi. In superficie (entro i 10 - 20 mt) esiste una grossa escursione termica tra estate ed inverno. Il freddo provoca i seguenti problemi al subacqueo: • può creare condizioni d'ipotermia che limitano la facoltà d'azione e giudizio; • aumenta la possibilità d'insorgenza di patologie da decompressione; • può provocare malori. Data la bassa temperatura, l'attrezzatura è messa a dura prova (non è raro assistere a erogazioni continue dovute al ghiaccio); è quindi essenziale disporre di due erogatori separati con manometro. Gli erogatori dovrebbero essere entrambi di buona qualità. La verticalità e il buio che caratterizzano le pareti di lago (quelle di granito sono più scure di quelle di calcare, che invece tendono a riflettere meglio la luce della torcia) possono provocare nel subacqueo impreparato senso di vertigine, disorientamento e panico. I fondali al lago precipitano sempre più o meno rapidamente in profondità, per cui occorre gestire con cautela ed attenzione la quota. Ovviamente la profondità massima dovrebbe essere decisa a priori, pianificando l'immersione secondo lo stato di allenamento e il percorso formativo seguito (tradizionale o tecnico). La visibilità in profondità non è mai eccellente. In particolare in primavera la visibilità si riduce anche a meno di un metro. In questo caso la possibilità di smarrire il compagno di immersione è molto alta, specialmente se la coppia non è affiatata. Spesso gli strati superficiali piuttosto torbidi impediscono alla luce di filtrare adeguatamente già a 20mt; è quindi essenziale fare uso di una torcia efficiente; è auspicabile inoltre aggiungere una torcia di emergenza. La bussola è uno strumento essenziale, giacché se opportunamente puntato verso la parete o il fondo consente di ritrovarlo con facilità, anche in caso di scarsissima visibilità. Spesso le pareti terminano con balconate a profondità irraggiungibili; nel caso si volesse pianificare un'immersione in siti con tale morfologia, è indispensabile valutare la propria capacità nel mantenere la quota e nel gestire incidenti nel blu. Dove immergersi
  • 2. Arolo Tipo di fondale Parete Difficoltà Elevata Descrizione immersione É una delle più belle immersioni del Lago Maggiore. Una estesa falesia calcarea che parte da S. Caterina e arriva ad Arolo impressiona il visitatore subacqueo con ampi strapiombanti, tetti e larghe fessure. L’immersione si fa verso nord, oltre il piccolo parco in prossimità dell’Antico Lido. Si possono fare più immersioni scegliendo di spostare le permanenze a varie quote; la parete, che inizialmente si raggiunge oltre i -20mt, più a nord arriva fino in superficie. Note aggiuntive Essendo una immersione in parete, occorre valutare la propria capacità nel gestire possibili incidenti nel blu. Sasso Galletto Tipo di fondale Parete frastagliata Difficoltà Facile Punta Granelli Tipo di fondale Parete Difficoltà Molto Elevata Descrizione immersione Bellissima, conosciutissima e affollatissima (la domenica tra le 9:00 e le 11:00) parete di calcare. Dirigendosi a sud, a -20mt si trova una bella statua con l’immagine di Cristo. Chi possiede un allenamento e un’abilitazione adeguati può aspirare a scendere a -50mt e ammirare le “viennette”, una curiosa serie di lame che la natura ha creato con la sua opera. Queste si raggiungono scendendo in profondità direttamente davanti alla spiaggia e portandosi lungo una linea che scorre leggermente verso nord; oltre un breve canale tra i -30mt e i -40mt si comincia a vederle. Il tratto più interessante si trova a sud alla quota di -30mt dove si può osservare un’affascinante balconata. Note aggiuntive La difficoltà di questo sito viene da molti sottovalutata. Non è raro vedere sub che, sorpresi dal buio e dalla verticalità, rotolano pericolosamente verso l’abisso per poi arrestarsi e fuggire verso l’alto. Si sottolinea che i sub con poca esperienza dovrebbero astenersi dal seguire la parete a sud, dirigersi invece nel tratto a nord che presenta condizioni più favorevoli. Essendo una immersione in parete, occorre valutare la propria capacità nel gestire possibili emergenze nel blu. Purtroppo in passato si sono verificati diversi casi di furti alle automobili parcheggiate, specialmente di notte. Caldè - Fornaci Tipo di fondale Parete
  • 3. Difficoltà Elevata Descrizione immersione Bella parete di calcare. Note aggiuntive L’accesso richiede l’uso di un’imbarcazione di appoggio. Alternativamente è possibile raggiungere il sito da terra, ma occorre far richiesta di transito al proprietario del terreno dove si trova l’unica strada che conduce all’ingresso. Essendo una immersione in parete, occorre valutare la propria capacità nel gestire possibili incidenti nel blu. Archet Tipo di fondale Sabbia Difficoltà Facile Descrizione immersione Fondale di sabbia leggera (se si è in molti l’assenza di visibilità è certa), è interessante di notte per la presenza di pesce. Note aggiuntive Nessuna Burich Tipo di fondale Sabbia Difficoltà Media Descrizione immersione Si possono fare due immersioni. La prima inizia direttamente di fronte alla spiaggia e prosegue verso nord. Il fondale è ripido e sabbioso. É interessante di notte perché spesso visitato da molto pesce. La seconda immersione si fa allo scoglio che si raggiunge pinneggiando per circa 100mt verso nord. Il fondale è caratterizzato da canaloni che si riversano ripidamente in profondità. Note aggiuntive Occorre prestare molta attenzione alla piattaforma ormai in disuso installata tra i -5mt e i -10mt. Le catene, a cui non si fa più manutenzione, non garantiscono una tenuta perfetta, per cui stazionare al di sotto di tale struttura può essere pericoloso. Colmegna - Camin Tipo di fondale Sabbia Difficoltà Media Descrizione immersione Fondale di sabbia interrotto da brevi cadute di parete. Pinzone Tipo di fondale Sabbia / Parete Difficoltà Media
  • 4. Descrizione immersione L’immersione si fa a sud. Inizia con un fondale di sabbia grossa per proseguire con brevi tratti di parete. Segue una franata di grossi macigni che dirada sotto i 50mt. Proseguendo verso sud, si raggiunge una bella parete di granito levigata che si può seguire in risalita. Sulla franata sono stati posti dei cartelli di segnalazione a -30mt, -40mt, -50mt, -60mt. Note aggiuntive L’immersione si segnala con difficoltà media considerando una profondità massima di 40mt. Se si vuole osservare i cartelli oltre tale profondità, l’immersione diventa ovviamente ad alta difficoltà e richiede imperativamente attrezzatura, allenamento e abilitazioni adeguati alla profondità scelta. Maccagno - Casello Tipo di fondale Sabbia Difficoltà Media Descrizione immersione Fondale sabbioso con brevi cadute di parete e qualche canalone. Maccagno Tipo di fondale Sabbia Difficoltà Facile Descrizione immersione Fondale di sabbia leggera (se si è in molti l’assenza di visibilità è certa), è interessante di notte per la presenza di pesce. Madonnina Tipo di fondale Sabbia / Parete Difficoltà Media Descrizione immersione L’ingresso è oltre la galleria proseguendo verso sud. L’immersione si fa a sud per evitare di avvicinarsi al porto. Inizialmente il fondale di sabbia grossa degrada ripidamente per poi trasformarsi in un’affascinante parete di granito. É Una zona ricca di pesce che è possibile osservare soprattutto di notte. Note aggiuntive L’ingresso non è lontano dal porto, per questo un’adeguata pianificazione è indispensabile al fine di evitare di avvicinarsi a tale struttura. Gabella Tipo di fondale Parete Difficoltà Molto Elevata Descrizione immersione Si tratta di una bella immersione a ridosso di una estesa parete di granito. L’immersione ha inizio alla punta che si trova a nord del porticciolo e direttamente sotto le vie di arrampicata. Dirigendosi verso nord si raggiunge una ripida ed interessante parete. In alternativa, chi possiede un allenamento e un’abilitazione adeguati può aspirare a raggiungere una Topolino che si trova poco sopra i -60mt. Si raggiunge partendo dalla punta e dirigendosi leggermente verso sud; in questo caso è importante gestire le distanze perché il porto non è lontano. Note aggiuntive L’accesso richiede preferibilmente l’uso di un’imbarcazione. É possibile anche raggiungere la punta dalla scalinata sotto la palestra di arrampicata (in questo caso occorre fare i conti con le limitatissime possibilità di parcheggio che generalmente sono adoperate dai climber o da coloro che eseguono la
  • 5. manutenzione delle vie di arrampicata; è assolutamente da evitare qualsiasi screzio con la comunità dei climbers in quanto il luogo è gestito da loro; è inoltre tassativamente vietato entrare con le auto nella strada sotto le vie; una buona soluzione è di lasciare le attrezzature nella piazzetta a ridosso della galleria e poi parcheggiare vicino il porticciolo; questa soluzione prevede una passeggiata di pochi minuti). Se si sceglie di scendere per questa scalinata, è importante valutare se installare un passamano con una corda alla fine della scaletta: lì il terreno e ripido e uno scivolone può provocare lesioni gravi (poco sotto c'è un balzo di roccia). É invece da evitare l’ingresso dal porto per ovvie ragioni. Essendo una immersione in parete, occorre valutare la propria capacità nel gestire possibili emergenze nel blu. Ronco delle monache Tipo di fondale Sabbia Difficoltà Facile Descrizione immersione Fondale di sabbia leggera (se si è in molti l’assenza di visibilità è certa), è interessante di notte per la presenza di pesce. Piazzola - Tipo di fondale Difficoltà Descrizione immersione Note aggiuntive ---- Sassone Tipo di fondale Parete Difficoltà Molto Elevata Descrizione immersione Bella parete di granito con striature ferrose. Si possono fare diverse immersioni. Una si conduce portandosi verso sud dove a –30mt si incontra una serie di strapiombanti e balconi. L’altra ha inizio oltre la punta verso nord; in questo caso chi possiede un allenamento e un’abilitazioni adeguati può aspirare a raggiungere una Golf rovesciata che sta poco sotto i 45mt; l’avvicinamento alla vettura deve essere fatto con molta cautela in quanto è posta su un fondale con una pendenza di circa 30 gradi per cui è sempre possibile un eventuale slittamento della vettura. Note aggiuntive L’uscita è estremamente difficile in quanto richiede minime doti da arrampicatore (e in caso di scivolone la placconata sotto il punto di uscita può procurare lesioni gravi). In caso di onda l’uscita può richiedere una buona coordinazione del team per recuperare le attrezzature. Inoltre in caso di incidente, se il campo non è ottimamente preparato, il recupero dell’infortunato può trasformarsi in un’impresa impossibile. Essendo inoltre una immersione in parete, occorre valutare la propria capacità nel gestire possibili incidenti nel blu.
  • 6. Orrido di S. Anna Tipo di fondale Fiume Difficoltà Facile Descrizione immersione A parte quando è in piena (la cui difficoltà in questo caso è più che evidente da una semplice valutazione esterna) il fiume consente immersioni ai neofiti. L’acqua spesso limpida, rende suggestive le placconate di granito che precipitano in una stretta gola per poi allargarsi nella parte immersa. Il fiume è ricco di trote che tendono a raggrupparsi e stazionare nei piccoli avallamenti lungo il fondo e che non scappano al passaggio dei sub. Castelli di cannero Tipo di fondale Parete Difficoltà Elevata Descrizione immersione L’immersione più bella si può praticare allo scoglio che sta ad ovest rispetto al castello. Scendendo lungo il versante rivolto verso il largo si incontra una bella parete di granito con fratture e strapiombanti. Note aggiuntive Essendo una immersione in parete, occorre valutare la propria capacità nel gestire possibili incidenti nel blu.