SlideShare a Scribd company logo
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 1 a 15
ELEZIONI AMMINISTRATIVE
26-27 maggio 2013
Comune di Capriate San Gervasio (BG)
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 2 a 15
Presentazione Valeria
Mi chiamo Valeria sono una donna, lavoratrice, e mamma di due ragazzi che mi danno la carica e ogni
giorno ispirano quello che faccio.
Lavoro presso la Provincia di Bergamo, impiego che ho ottenuto a seguito di un concorso al termine dei
miei studi, dopo aver frequentato il liceo classico e la facoltà di giurisprudenza, conseguendo la laurea nel
1991.
Nel corso degli anni sono stata responsabile di vari uffici nell’ambito amministrativo–giuridico fino a
diventare dirigente.
Oggi sono tornata a fare il funzionario part-time per essere più vicina ai miei figli, alla mia famiglia e alla
mia comunità.
Partecipo al progetto della Lista Civica “Una Sola Comunità” sin dalla sua nascita, oggi mi presento come
candidato Sindaco, sostenuta da persone che, come me, hanno sentito il dovere di impegnarsi per la
propria Città.
Sono convinta che ognuno di noi possa fare la differenza nella propria vita, nella propria famiglia, nel
lavoro e nella comunità e, per farlo, occorre credere che anche un piccolo gruppo di persone possa portare
il cambiamento, partendo dalle piccole cose e pensando di arrivare a quelle grandi!
Chiedo ai cittadini di Capriate San Gervasio di avere fiducia in me e di aiutarmi con il loro sostegno a
realizzare il progetto di un Comune “Aperto”, che faccia sentire ognuno di noi parte di una Comunità che
vuole lavorare insieme per il suo sviluppo.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 3 a 15
MANIFESTO (PAROLE CHIAVE)
IL COMUNE AL SERVIZIO DEI CITTADINI
Il “Comune al servizio dei cittadini” significa uffici comunali aperti e disponibili a raccogliere le richieste e a
risolvere i problemi amministrativi in modo sempre più snello e efficiente e amministratori presenti sul
territorio per ascoltare tutti.
Gli amministratori, attraverso l’approvazione di un codice etico, si impegneranno a comportamenti
improntati all’onestà e all’imparzialità.
2- VALORE ALLA PERSONA
La Persona è al centro delle scelte della lista “Una Sola Comunità”: la persona è l’individuo dalla nascita
fino alla fine della sua vita con tutte le sue esigenze.
Per questo la nostra Lista si vuole occupare dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie, degli adolescenti,
dei giovani in cerca di occupazione, degli adulti e degli anziani.
3 – LA TUTELA DEL TERRITORIO
Tutti noi conosciamo la particolarità del nostro territorio, inserito in un contesto naturalistico quale il Parco
Adda Nord e nello stesso tempo delimitato da direttrici di traffico di importanza nazionale.
L’impegno è di salvaguardare il nostro territorio già particolarmente compromesso e, dal punto di vista
urbanistico, di contenere il consumo di suolo, prevedendo attività di recupero edilizio.
4 – SICUREZZA E QUALITA’ DELLA VITA
Il senso di sicurezza dei cittadini nasce da tanti fattori che comprendono il controllo del territorio, la
repressione della micro-criminalità e degli atti di vandalismo, ma anche la qualità del tessuto urbano e
dalla vitalità dei centri e delle periferie che consentono ai cittadini di muoversi senza paura tra le strade del
paese.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 4 a 15
Sommario
VALORE ALLA PERSONA/ PERSONA AL CENTRO................................................................................................5
LA FAMIGLIA...................................................................................................................................................5
ANZIANI..........................................................................................................................................................5
GIOVANI .........................................................................................................................................................6
SCUOLA ..........................................................................................................................................................6
BIBLIOTECA E CULTURA .................................................................................................................................7
LA TUTELA DEL TERRITORIO...............................................................................................................................8
ECOLOGIA E AMBIENTE .................................................................................................................................8
TURISMO........................................................................................................................................................9
VILLAGGIO CRESPI..........................................................................................................................................9
MINITALIA ......................................................................................................................................................9
LAVORI PUBBLICI..........................................................................................................................................10
URBANISTICA ...............................................................................................................................................10
TRASPORTI E VIABILITA’...............................................................................................................................11
SICUREZZA E QUALITA’ DELLA VITA.................................................................................................................12
POLIZIA URBANA..........................................................................................................................................12
ARTIGIANATO E COMMERCIO .....................................................................................................................12
LAVORO........................................................................................................................................................12
SPORT E TEMPO LIBERO...............................................................................................................................13
ASSOCIAZIONI ..............................................................................................................................................13
IL COMUNE AL SERVIZIO DEI CITTADINI ..........................................................................................................14
FINALE ..........................................................................................................................................................15
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 5 a 15
Abbiamo individuato queste quattro parole chiave per tracciare le linee guida cui ispirarci, per affrontare il
compito che speriamo di assolvere, mettendo le nostre specificità e le nostre competenze al servizio della
collettività.
VALORE ALLA PERSONA/ PERSONA AL CENTRO
Noi della Lista Civica Usc crediamo nel diritto per ogni cittadino di raggiungere una condizione sociale di
qualità.
Per questo il Comune deve impegnarsi a costruire una rete di servizi a sostegno della persona nelle sue
diverse età.
Punteremo all’attivazione di politiche concrete a difesa dei diritti dell’infanzia, dei giovani, degli anziani e
dei portatori di handicap.
Crediamo nelle pari opportunità in tutti gli ambiti sociali e contrastiamo ogni forma di discriminazione.
LA FAMIGLIA
La famiglia è stata definita “risorsa per l’umanità” in quanto svolge un ruolo fondamentale nella
trasmissione di valori e nei rapporti tra generazioni.
La famiglia è il rifugio nel quale i soggetti più deboli, i minori, gli anziani o i disabili hanno il primo, e a volte,
l’unico conforto e sostegno alle proprie difficoltà.
In questo momento storico la famiglia è messa in difficoltà dagli orari e dalle richieste che non conciliano
con le esigenze, non solo dei figli, ma dell’intera struttura familiare.
Il fenomeno della disoccupazione che si presenta sempre più spesso, vede la famiglia come unica rete di
sostegno economico e morale.
Noi della Lista USC riconosciamo il fondamentale ruolo del nucleo familiare e vogliamo mantenerne le
forza incisiva nella società.
OBIETTIVI
• Rendere le famiglie consapevoli delle proprie responsabilità, attraverso incontri con esperti e
associazioni in un’attività di formazione per tutte le problematiche che sorgono nello sviluppo della
vita umana (incontri sulla cura dell’anziano, sul disagio adolescenziale, sul fenomeno del bullismo, sulla
fase dell’inserimento scolastico, sull’alimentazione e sulla salute).
• Sostenere solidarietà e associazionismo tra famiglie, in particolare per quelle formate da disabili.
• Sviluppare forme di sostegno al nucleo familiare con interventi mirati volti a risolvere situazioni di
disagio che possano compromettere la serenità e l’unità del nucleo familiare.
• Collaborare con le cooperative sociali che prevedono l’inserimento lavorativo per le famiglie che
abbiano al loro interno portatori di handicap.
ANZIANI
La Lista intende valorizzare il contributo decisivo dell’esperienza che le persone hanno maturato nel corso
della loro vita.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 6 a 15
La nostra comunità è composta per il 41% da cittadini che hanno più di cinquant’anni e il 15% ne ha più di
settanta, persone che contribuiscono allo sviluppo economico e del tessuto sociale che ci circonda.
L’esperienza è una risorsa potente che non va dissipata perché trasmette contenuti e valori che sono il
collante e il fondamento di ogni comunità.
OBIETTIVI
• Prevedere una consulta degli Anziani Attivi per coinvolgere neo pensionati in attività di supporto alle
arie necessità della comunità.
• Continuare l’attività di assistenza agli anziani anche attraverso la convenzione della consegna dei pasti
a domicilio, oltre alla proposta di vacanze in periodi invernali e di cure termali.
• Collaborazione con le istituzioni presenti sul territorio e competenti per ridefinire il complesso dei
servizi socio-assistenziali per garantire una maggiore funzionalità, sperimentando nuove forme di
soluzioni gestionali che comportino un concreto aiuto a persone in difficoltà per motivi di salute e per
l’età.
• Facilitare l’accessibilità ai servizi di assistenza e ricovero.
• Realizzazione degli orti comunali
GIOVANI
Il mondo dei giovani, inteso dalla nascita all’adolescenza è certamente un momento importante per la
formazione della persona. Se i più piccoli sono generalmente affidati alla tutela della famiglia e alle
strutture private presenti sul territorio, dall’inizio dell’età scolare il ruolo dell’istituzione Comunale assume
un peso rilevante.
I bambini di età compresa fra i 6 e i 14 anni costituiscono circa il 10% dei residenti a Capriate San Gervasio
e necessitano quindi un’attenzione particolare.
Noi della Lista USC crediamo che per sviluppare il senso civico e il rispetto per il bene collettivo sia
necessario che il Comune sia presente fattivamente dando risposte concrete.
OBIETTIVI
• “E’ arrivato un bebe’”: dono di benvenuto del Comune per i nuovi nati.
• Sostegno economico alle iniziative delle scuole d’infanzia e della scuola primaria per le attività di
approfondimento didattico.
• Sostegno e partecipazione all’iniziativa “spazio compiti” già presenti sul territorio.
• Progetti di aggregazione per i giovani sia in collaborazione con gli oratori e le associazioni del territorio.
SCUOLA
Investire sulla scuola per investire sul futuro.
Per noi, Lista USC, la scuola e la formazione dei giovani sono il punto di partenza per sviluppare, non solo le
fondamenta della cultura in generale, ma anche lo spirito costruttivo necessario per una società evoluta.
OBIETTIVI
Il Comune è proprietario degli immobili destinati ad edifici scolastici presenti sul territorio ed è il
responsabile della loro gestione.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 7 a 15
La Lista USC si impegna ad adottare una precisa strategia di sviluppo e miglioramento dei servizi partendo
dall’analisi dello stato di conservazione degli edifici esistenti; a riorganizzare ed ottimizzare gli spazi e le
sedi in funzione d sui costi gestionali e dei consumi energetici.
È indispensabile un’attenta riprogettazione delle aree adiacenti agli edifici scolastici e dei percorsi per la
messa in sicurezza di aree interessate dall’uscita dei bambini dalle scuole.
Scuola dell’infanzia: Sul nostro territorio la funzione educativa dei più piccoli è storicamente ed
egregiamente svolta dalle strutture private delle Parrocchie. Per valorizzare questo servizio, il Comune di
Capriate San Gervasio deve adeguare il contributo per il sostegno delle attività esistenti, anche dal punto di
vista economico, al fine di contenere i costi per le famiglie.
Intendiamo, inoltre, mettere in atto una convenzione per il sostegno agli asilo Nido.
Scuola primaria e secondaria di primo grado: Attraverso il piano del “Diritto allo studio” è necessario
coinvolgere genitori, associazioni, dirigenti scolastici, insegnanti, Consiglio di Istituto e volontari nello
sviluppo e realizzazione di progetti educativi.
Nel caso il sistema scolastico preveda attività pomeridiane verrà organizzato il servizio mensa anche per le
scuole medie.
• Realizzare progetti di integrazione e mediazione culturale al fine di consentire un migliore inserimento
di bambini provenienti da differenti culture.
• Attuare il progetto “Piedibus”: con la fattiva collaborazione di genitori e volontari.
• Potenziare il sostegno a tutte le famiglie basato sui criteri ISEE.
• Confermare e potenziare i Premi di studio per incentivare e stimolare le eccellenze.
• Saranno istituiti Premi di Studio per gli studenti della Città che sceglieranno il nostro territorio come
soggetto di discussione per la tesi di Laurea.
BIBLIOTECA E CULTURA
La Cultura è una grande ricchezza per un popolo; è fondamento per l’evoluzione sociale di una Comunità.
Il sapere è una forza che deve espandersi ed alimentarsi.
Abbiamo il dovere di promuovere attività culturali diverse negli spazi pubblici quali la Biblioteca ed altri che
possano coinvolgere il maggior numero di cittadini ed associazioni.
OBIETTIVI
• Copertura wi-fi gratuita per la biblioteca ed in altre aree di aggregazione per dare la possibilità di
connettersi alla Rete Internet mentre si studia.
• Organizzazione di corsi pratici di informatica, compostaggio, decorazione, intarsio, enologia, pittura,
giardinaggio, cucito, cucina, ballo, primo soccorso in collaborazione con le associazioni presenti sul
territorio.
• Cineforum per adolescenti per creare momenti di aggregazione su temi vicini alle tematiche proprie di
questa età.
• Utilizzo migliore degli attuali spazi della Biblioteca comunale al fine di consentire zone di silenzio per
incentivare la presenza e lo studio da parte degli studenti universitari.
• Sostegno e incentivazioni alle compagnie teatrali presenti sul territorio.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 8 a 15
LA TUTELA DEL TERRITORIO
Capriate San Gervasio ha attraversato un decennio di trasformazione, basato sulla logica sistematica del
"cemento" per “cemento”: questo ha prodotto la presenza di 350.000 metri cubi di cemento in più (PRG
2005, PGT 2012 e Varianti varie), con capannoni industriali vuoti che non hanno incrementato i posti di
lavoro come ci saremmo aspettati, con numerose case non abitate, e con gran parte dei centri storici non
ancora ristrutturati. E' necessario uscire da questa logica poco lungimirante e innescare un processo
virtuoso di rispetto e fruibilità delle risorse in armonia con gli obiettivi di sviluppo, spostando la priorità dal
cemento alle persone.
ECOLOGIA E AMBIENTE
Le risorse naturali di cui ciascun cittadino ha bisogno e gli agenti fisici che le minacciano non conoscono
confini amministrativi. L'aria, l'acqua, la consistenza geologica del suolo e del sottosuolo, le variazioni di
fauna e flora, il clima, l'energia del sole, le polveri, le puzze, i rumori, sono elementi che non si curano
dell'esistenza di linee o vincoli disegnati sulla carta, perché viaggiano e volano sopra ogni confine in
condivisione con il mondo esterno. Per questo motivo un’Amministrazione Comunale deve uscire da una
visione "locale" e considerare, in collaborazione con gli altri Enti, le azioni migliori per una ottimale
convivenza fra uomini e natura: il nostro Comune è una cellula di un organismo molto più grande, di cui
condividiamo le sorti.
Concerteremo con gli altri Comuni e gli altri Enti le migliori soluzioni in difesa della nostra salute
affrontando il tema degli inceneritori e degli impianti che comportano rischi rilevanti.
Sarà attuato il "Covenant of Mayors" ("patto dei sindaci") per il miglioramento delle qualità ambientali.
Daremo continuità e struttura alle iniziative ecologiche come la Giornata del Verde Pulito e le iniziative che
incoraggiano e promuovono la cultura ecologica.
Intervenire sul ciclo dei rifiuti per noi significa migliorare le abitudini dei cittadini cominciando dalla “non
produzione” e continuando con l'educazione ad un corretto smaltimento, senza svilire la dignità degli
angoli di ogni spazio comune pubblico preposto alla quotidiana posa dei rifiuti in attesa di essere raccolti.
Ci impegniamo a coinvolgere maggiormente le famiglie che, per vari motivi anche banalmente linguistici o
culturali, non si sentono ancora parte di una comunità di cittadini che vogliono vivere in una città pulita e
ordinata. Tradurremo in più lingue i messaggi, i cartelli, i calendari, i regolamenti e gli avvisi che
disciplinano la civiltà ecologica della nostra città.
OBIETTIVI
• Ridurre gli sprechi energetici degli edifici comunali.
• Promuovere informazioni utili alle famiglie per aiutarle a decidere azioni di risparmio energetico e di
energia rinnovabile.
• Aumentare la differenziazione dei rifiuti, azioni di promozione a tutta la popolazione.
• Incoraggiare le iniziative educative da parte di gruppi e associazioni già impegnate nel mondo
dell’ecologia.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 9 a 15
• Riteniamo che lo smaltimento dell’amianto sia un dovere, pertanto, adotteremo un’aliquota IMU
ridotta, in aggiunta alle agevolazioni previste dalla regione Lombardia per i nostri cittadini che
ultimeranno la bonifica dei tetti di proprietà.
• Particolare cura e pulizia del verde pubblico, aiuole e parchi.
TURISMO
Le sponde dei due fiumi, i boschi, i campi, la penisola, i sentieri, la foce del Brembo, la Pineta, il Parco Adda,
il sito dell'Unesco e il Parco tematico, sono tesori che vogliamo valorizzare, difendere, far conoscere,
interconnettere e condividere.
L'obiettivo della nostra azione amministrativa è promuovere il territorio, organizzare e facilitare la
convivenza e compatibilità fra i residenti e i visitatori .
VILLAGGIO CRESPI
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda, nel suo genere, rappresenta uno dei primi insediamenti industriali
italiani di fine ottocento, vanta uno scenario naturalistico d’eccellenza. Come è noto, è inserito nella lista
del patrimonio mondiale dell’umanità, Unesco, come sito avente un eccezionale valore universale.
Crespi d’Adda non è solo un luogo da tutelare e valorizzare, ma anche una comunità viva che necessita di
servizi per avere la possibilità di una rinascita da un punto di vista economico, sociale e culturale.
OBIETTIVI
• coordinamento con la Direzione Cultura di Regione Lombardia per la sottoscrizione delle intese
necessarie per la predisposizione del Piani di Gestione, come obbligatoriamente previsto per i siti
Unesco e di cui le precedenti amministrazioni hanno incaricato l’Università di Milano per la
predisposizione di linee guida, ma non portato a termine;
• partecipazione al tavolo di concertazione con tutti i referenti dei siti Unesco lombardi con lo scopo di
favorire l’integrazione, la condivisione, lo scambio e la realizzazione di progetti comuni;
• interventi di conservazione e restauro dei beni tutelati;
• interventi di miglioramento della qualità urbana e architettonica per gli abitanti, in modo da veicolare
uno sviluppo culturalmente sostenibile e condiviso.
• Ci attiveremo per verificare la possibilità di riaprire l’Ufficio Postale per i cittadini e i turisti
MINITALIA
Il parco Minitalia/Leolandia è una realtà produttiva presente nel nostro Comune da ben 42 anni, ha una media di
circa 500.000 visitatori annui e da’ lavoro a circa 170 addetti.
In passato è stato sottoscritto un accordo di programma con Regione Lombardia e Provincia di Bergamo per attuare
un progetto di riqualificazione e rilancio industriale del parco giochi.
La lista USC presterà estrema attenzione a tale realizzazione perchè diventi un’occasione di reale sviluppo
economico e di creazione di posti di lavoro, ma contemporaneamente attenta al territorio nel quale il progetto è
inserito.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 10 a 15
LAVORI PUBBLICI
Una “comunità” cresce e si sviluppa anche attraverso opere che ne facilitano la convivenza al fine di
accrescere la socialità, sviluppare il senso di appartenenza al tessuto sociale, rendere vivace e costruttiva
l’interazione delle diverse generazioni della comunità stessa.
L’attuale situazione economica e alcune scelte sconsiderate delle passate amministrazioni (come ad
esempio il centro sportivo) ci costringono però a essere concreti e realisti: sarà nostro compito tuttavia
trovare soluzione alle problematiche più urgenti, con attenzione verso possibili nuovi progetti.
OBIETTIVI
• Completare l’ala nord del Municipio con destinazioni che diano vita alla zona.
• Risolvere il problema del centro sportivo, in particolare ridare la possibilità agli atleti del calcio di
tornare a giocare sul territorio comunale. In tal senso, nell’attesa che si risolva il contenzioso in corso,
che potrebbe non avere tempi brevi, l’Amministrazione si attiverà per garantire agli atleti ed alle
società locali l’utilizzo delle strutture non comunali (Capriate, San Gervasio, Crespi), stipulando
apposite convenzioni direttamente con la proprietà ,garantendo soluzioni ai problemi creatisi in via
Grignano.
• Realizzeremo il progetto del centro sportivo rendendolo compatibile economicamente ma
ripensandolo come luogo di aggregazione ludico anche per i non sportivi.,utilizzando risorse
provenienti dall’accordo con Minitalia.
• Risolvere definitivamente il problema delle barriere architettoniche è il primo segno di maturità e
civiltà, quindi, vogliamo operare immediatamente a tale scopo.
• Risanare e migliorare le strutture scolastiche (vedi per esempio, i bagni alle elementari di Capriate
ecc.), cominciando a progettare un loro futuro migliore e più razionale utilizzo.
• Riqualificare tutta l’area della penisola al fine di renderla fruibile sia per i cittadini che luogo per
manifestazioni a scopo didattiche/ludiche/ambientali ecc.
• Ridare vita all’area edicola, all’edificio ex scuole STI entrambe nel contesto di Crespi.
• Migliorare e ammodernare la rete di illuminazione pubblica adeguandola ai nuovi parametri di
risparmio energetico.
• Rendere sicuri ed agevoli gli attraversamenti su via Vittorio Veneto
• Migliorare l’arredo urbano rendendolo consono alle attuali normative ed esigenze dei cittadini.
• Semplificare e il regolamento cimiteriale con particolare attenzione e sensibilità verso le esigenze dei
cittadini in momento particolarmente delicato: ci impegnano ad adeguare i cimiteri , abbattendo le
barriere architettoniche e realizzando una camera mortuaria.
URBANISTICA
Il concetto di urbanistica di questa lista passa attraverso lo studio, la programmazione e la progettazione di
scenari passati, presenti e futuri della nostra Città nel suo complesso, con lo scopo principe di migliorare la
qualità urbana e, pertanto, in modo esplicito di migliorare la qualità della vita dei cittadini: i veri
protagonisti della quotidianità.
Non vogliamo escludere, varianti al Piano di Governo del Territorio: esse dovranno supportare il
raggiungimento di tale scopo, anche alla luce della nuova congiuntura economico-sociale che ci troviamo
ad affrontare, ma con uno sguardo lungimirante verso le prossime generazioni.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 11 a 15
OBIETTIVI
• Proteggere il suolo non ancora edificato
• Attivare opere per la moderazione del traffico in modo intelligente (velocità 30 km/h) nelle zone
prossime a scuole, asili ed oratori.
• Realizzare zone fruibili e protette per l’uso delle biciclette e per le camminate
• Salvaguardare il patrimonio storico-culturale di Crespi d’Adda con particolare attenzione al destino
della fabbrica tessile realizzando a tal scopo un concorso internazionale di idee su tale tema
• Ripensare alla struttura dei centri storici non come puri luoghi di conservazione ma con il coraggio di
progettarne una reale rivitalizzazione.
• Adottare tutte le indicazioni e le normative al fine di dare attuazione al Piano delle Azioni per l’Energia
Sostenibile
• Valorizzare le strutture produttive esistenti e non utilizzate a causa della crisi edilizia ed industriale,
mettendole a disposizione degli artigiani e delle aziende locali che intendono delocalizzare le aree
residenziali favorendole con una apposita convenzione (ex PIP)
TRASPORTI E VIABILITA’
Capriate San Gervasio e Crespi si trovano al centro di un territorio intensamente attraversato da flussi di
spostamento.
L’amministrazione sarà attenta a monitorare gli imminenti sviluppi dell’avanzamento dei progetti relativi
all’Autostrada Pedemontana, valutando l’effettiva corrispondenza fra le necessità del nostro territorio e il
bilancio di costi-benefici che le infrastrutture implicheranno.
I veicoli nella nostra città sono un problema non solo quando transitano ma anche quando devono sostare:
la città patisce una endemica fame di “parcheggi”, con ripercussioni negative sul commercio locale e sulla
vivibilità dei nostri centri storici. Attueremo una pianificazione urbana attenzione a riequilibrare i bisogni
con gli spazi.
OBIETTIVI
• Verifica del previgente Piano urbano del traffico e suo aggiornamento, se necessario.
• Realizzazione di piste ciclopedonali per poter creare una reale alternativa all’uso dell’automobile
nell’area urbana.
• Realizzazione parcheggi in prossimità di esercizi commerciali e edifici di interesse pubblico.
• Contributo del comune per consentire l’abbattimento del costo dell’abbonamento annuale degli
studenti che devono recarsi in altre località per frequentare le scuole superiori
• Affronteremo con la società autostrade i nodi spinosi della fruibilità dei parcheggi in via Sora,presso la
fermata del servizio di trasporto Autostradale, e della mancata riqualificazione della via Privata Crespi,
nella zona sottostante il ponte della A4.
• Riqualificazione delle scarpate fluviali, in collaborazione con i proprietari, di Via Adda, Via Privata
Crespi e della Penisola di San Gervasio, con particolare attenzione alla creazione di una strada alzaia
lungo l’Adda, da nord a sud senza soluzione di continuità.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 12 a 15
SICUREZZA E QUALITA’ DELLA VITA
Il senso di sicurezza e di benessere è uno degli obiettivi che ogni persona ricerca quotidianamente.
Un’amministrazione sensibile si pone a fianco dei propri cittadini per consentire, quanto più possibile, la
realizzazione di tale obiettivo.
POLIZIA URBANA
Il corpo dei vigili deve essere presente sul territorio non solo per verificare le infrazioni al codice della
Strada, ma anche e soprattutto per garantire funzioni di vigilanza e presenza costante sul territorio al
servizio dei cittadini e in loro difesa.
OBIETTIVI
• vigilanza al decoro urbano
• organizzazione di corsi antitruffa in collaborazione con le forze dell' ordine e distribuzione di
vademecum, al fine di evitare che soprattutto I cittadini più anziani vengano raggirati, in maniera
subdola da questo nuovo tipo di malvivenza.
ARTIGIANATO E COMMERCIO
La lista civica “Una Sola Comunità” è consapevole del fondamentale apporto che le piccole imprese
garantiscono al nostro Comune in termini di contribuzione e servizi offerti alla cittadinanza.
In tal senso sosterremo le associazioni di imprese, commercianti, artigiani che si facciano carico di proporre
iniziative e manifestazioni pubbliche capaci di stimolare i nostri concittadini a vivere il proprio territorio per
riappropriarsi delle nostre strade e delle nostre piazze, sfruttando maggiormente teatro, biblioteca e sale
civiche.
Porremo maggiore attenzione allo sportello unico che aiuti tutti gli operatori nella semplificazione delle
procedure per l’espletamento elle pratiche.
AZIONI
- Collaborare nelle procedure relative alle attività commerciali e all’apertura di nuovi esercizi pubblici
- Collaborare nella gestione delle attività dei mercati
- Semplificare le procedure attraverso il dialogo con le Associazioni di Categoria e la valutazione
dell’impatto normativo
LAVORO
Secondo le normative vigenti, il Comune non ha funzioni specifiche nell’ambito dell’occupazione e del
lavoro, ma la lista USC si sente vicina a tutti coloro che stanno affrontando difficoltà nel mondo del lavoro e
si impegna ad essere solidale con tutti coloro che stanno affrontando la disoccupazione o la cassa
integrazione.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 13 a 15
SPORT E TEMPO LIBERO
Lo sport è un’attività ludico-ricreativa che è sempre stata associata – anche nelle civiltà antiche – alla
trasmissione di valori universali come la socialità e l’impegno per raggiungere i propri obiettivi.
Avere riguardo per lo sport significa avere riguardo per le famiglie e per la comunità declinata in ogni fascia
d’età.
Per lo sport la nostra attenzione è rivolta sia alle strutture e agli spazi, che al sistema organizzativo e
gestionale. L’intento è quello di promuovere la pratica sportiva non solo nei suoi aspetti agonistici, ma
anche nelle pratiche amatoriali e ricreative. Ci impegniamo, inoltre, a garantire condizioni di parità tra i
cittadini nell’uso degli impianti, con modalità trasparenti di partecipazione ai costi, coinvolgendoli anche
nella gestione delle Società sportive.
OBIETTIVI
• Facilitare ed incentivare la pratica sportiva nella nostra Città con la realizzazione del nuovo Centro
Sportivo di via Grignano con tempi certi, strutture adeguate ed operatori seri ed affidabili;
• Sostenere la Polisportiva e le società del settore con proposte nuove e contributi finanziari annuali, per
permettere a tutti di partecipare alle attività ludiche riducendo al minimo i costi;
• Lo stesso aiuto, in termini di utilizzo degli spazi e denaro, sarà dato anche alle attività agonistiche, per
non gravare ulteriormente sugli sportivi;
• Sostegno agli avvenimenti sportivi, continuando a sponsorizzare le Olimpiadi scolastiche, le
manifestazioni sportivo-sanitarie (i Gruppi di Cammino proposti dall’Asl di Bergamo), raduni sportivi di
carattere regionale e nazionale, incontri con esperti e tornei celebrativi; e tutte quelle manifestazioni
che siano occasione di crescita per la comunità intera.
ASSOCIAZIONI
Le associazioni che svolgono un’opera insostituibile e di grande competenza nel sociale, nella cultura, nel
turismo, nella difesa dell’ambiente, nello sport,… . Il nostro obiettivo non è quello di sostituirci a tali
associazioni, ma di lavorare al loro fianco in tutte le attività che esse svolgono al servizio e in favore dei
cittadini. Siamo fortemente convinti che ognuno di noi, posto in condizione di poter interagire
costruttivamente con la collettività di cui fa parte, possa trovare il gusto di impegnarsi e di acquisire
responsabilità all’interno della propria comunità.
Per tale motivo favoriremo ogni forma di partecipazione costruttiva, capace di far crescere e consolidare
un rapporto vero tra l’individuo e la comunità di cui fa parte.
Pertanto, è nostro preciso impegno stimolare e sostenere la cooperazione sociale, il volontariato,
l’associazionismo.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 14 a 15
IL COMUNE AL SERVIZIO DEI CITTADINI
CRITERI
Il Comune comprende una struttura di guida politica e una struttura amministrativa. Entrambi questi
aspetti sono due facce della stessa medaglia per i cittadini che devono trovare negli uffici comunali e negli
Amministratori risposte alle loro richieste secondo i principi di legalità, trasparenza, efficienza, economicità
ed efficacia.
Il modello di gestione che la lista USC vuole proporre è basato sull’allargamento della base di persone che
decide per il paese: oltre alle persone elette, è necessario creare forme di confronto per la definizione di
progetti localmente condivisi con la cittadinanza.
AZIONI
Gli amministratori si obbligano ad approvare il Codice Etico di Comportamento, vincolandosi a doveri di
onestà innanzitutto, di trasparenza della propria azione e di disponibilità nei confronti dei cittadini.
il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri provvedono ad organizzare la loro presenza e disponibilità sul
territorio per ricevere il pubblico non solo negli Uffici comunali ma anche a Crespi e a San Gervasio al fine
di monitorare costantemente i bisogni e le richieste di tutti.
Gli amministratori del comune di Capriate San Gervasio si impegnano ad operare in rete con gli altri
comuni limitrofi per trovare soluzioni condivise, indispensabile per operare scelte coordinate di tutela
dell’ambiente e del territorio oltre a partecipare alle attività delle società di gestione di servizi in un ruolo
non passivo per le politiche di gestione che ricadono sulla realtà locale.
Gli uffici comunali devono essere organizzati in modo efficiente e trasparente: gli amministratori si
impegnano a creare un clima di collaborazione con i dipendenti con l’obiettivo di migliorare il livello di
servizio percepito dalla cittadinanza
Per migliorare l’azione amministrativa è necessario adeguare i supporti informatici in dotazione agli uffici
al fine di facilitare l’accesso ai servizi (e-government ovvero l’informatica al servizio del cittadino)
Il sito internet del comune sarà la bacheca virtuale di tutti gli atti e le attività poste in essere in piena
trasparenza.
Il Comune non deve essere gestito solo dal Sindaco o dai consiglieri: tutti gli abitanti che abbiano
competenze e passione possono partecipare a gruppi di lavoro in sostegno alle attività dei gruppi
consiliari, quali portatori di interessi il più possibile diffusi e condivisi: questo è il primo passo verso
l’apertura della vita pubblica della cittadinanza in via democratica e partecipativa.
La volontà degli amministratori è quella di redigere, almeno al termine del mandato quinquennale, un
Bilancio Sociale, ovvero, non un bilancio nuovo o aggiuntivo rispetto a quello approvato dal Consiglio
Comunale nel suo consuntivo annuale, ma un bilancio che ha l’ambizione di mettere a fuoco i grandi
obiettivi, le risorse impiegate, i risultati conseguiti e la strategia in cui questi si inquadrano. Un bilancio che,
in modo leggibile e sintetico, cerca di mostrare ai cittadini dove sono stati spesi i soldi delle loro tasse, nei
diversi campi di attività dell’Amministrazione comunale.
Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013
Pag. 15 a 15
FINALE
Gli impegni che io, Valeria, come candidato sindaco, in stretta collaborazione con la mia lista e i miei
sostenitori, mi sono assunta, non vogliono essere promesse che servono solo per vincere le elezioni).
Ognuno di noi si sente seriamente coinvolto nella soluzione dei problemi che la vita di una comunità si
pone.
Vogliamo essere ONESTI e dare il massimo per rendere la nostra Città migliore per tutti coloro che la
abitano.
Vogliamo essere DISPONIBILI e incontrare tutte le persone che ce lo chiedono.
Vogliamo essere TRASPARENTI e raccontare come si spendono i soldi dei cittadini.
Non siamo ipocriti e non nascondiamo che il momento che stiamo attraversando sè particolarmente
delicato: in ambito economico ormai è noto a tutti che le condizioni finanziarie dei comuni sono fragili. Allo
stesso tempo, però, la Lista USC si impegna affinché le tariffe delle tasse comunali (IMU, TARSU e TIA che si
trasformeranno nella TARES) siano fissate in coefficienti che consentano di avere entrate dignitose per il
Comune che saranno utilizzate per la realizzazione di servizi ai cittadini, ma nello stesso tempo che non
diventino troppo gravose, soprattutto per le situazioni di maggior fragilità economica, presenti sul
territorio, per i tanti che sono senza lavoro e per gli anziani.
In una parola, la lista USC vuole essere EQUA anche nel campo delle tasse e dei tributi comunali.
E’ nostro preciso impegno eliminare gli sprechi, non continuando a tagliare i servizi per i cittadini.

More Related Content

What's hot

Cerimonia investitura sindaca dei ragazzi
Cerimonia investitura sindaca dei ragazziCerimonia investitura sindaca dei ragazzi
Cerimonia investitura sindaca dei ragazzicomprensivoruffano
 
Csi pavia notizie_n_39_del_04.11.14
Csi pavia notizie_n_39_del_04.11.14Csi pavia notizie_n_39_del_04.11.14
Csi pavia notizie_n_39_del_04.11.14CSI PAVIA
 
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!bressananuova
 
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - VogheraProgramma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - VogheraFabioBertelegni
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014novellara
 
Partecipazione anno I numero 3
Partecipazione anno I  numero 3Partecipazione anno I  numero 3
Partecipazione anno I numero 3Partecipazione
 
C. Porchietto Adn Kronos 06.05.09
C. Porchietto Adn Kronos 06.05.09C. Porchietto Adn Kronos 06.05.09
C. Porchietto Adn Kronos 06.05.09Claudia Porchietto
 
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sinteticoVivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sinteticoVivere!
 
Invito progetto Restarting
Invito progetto RestartingInvito progetto Restarting
Invito progetto RestartingGiovanni Nocera
 
Csi pavia notizie_n_18_del_10.05.16
Csi pavia notizie_n_18_del_10.05.16Csi pavia notizie_n_18_del_10.05.16
Csi pavia notizie_n_18_del_10.05.16CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_2_del_07.01.21
Csi pavia notizie_n_2_del_07.01.21Csi pavia notizie_n_2_del_07.01.21
Csi pavia notizie_n_2_del_07.01.21CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.7 del 20.02.18
CSI Pavia Notizie n.7 del 20.02.18CSI Pavia Notizie n.7 del 20.02.18
CSI Pavia Notizie n.7 del 20.02.18CSI PAVIA
 
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)vivereporto
 
"IL TEATRO PITAGORICO"
"IL TEATRO PITAGORICO" "IL TEATRO PITAGORICO"
"IL TEATRO PITAGORICO" Davide Geraci
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019sabrinadonisindaco
 
Itinerario socio politico 2012 arcidiocesi vc (pieghevole)[1]
Itinerario socio politico 2012 arcidiocesi vc (pieghevole)[1]Itinerario socio politico 2012 arcidiocesi vc (pieghevole)[1]
Itinerario socio politico 2012 arcidiocesi vc (pieghevole)[1]Stefano Pasquino
 

What's hot (20)

Cerimonia investitura sindaca dei ragazzi
Cerimonia investitura sindaca dei ragazziCerimonia investitura sindaca dei ragazzi
Cerimonia investitura sindaca dei ragazzi
 
Csi pavia notizie_n_39_del_04.11.14
Csi pavia notizie_n_39_del_04.11.14Csi pavia notizie_n_39_del_04.11.14
Csi pavia notizie_n_39_del_04.11.14
 
Cs Incita I Giovani
Cs Incita I GiovaniCs Incita I Giovani
Cs Incita I Giovani
 
Cs Incita I Giovani
Cs Incita I GiovaniCs Incita I Giovani
Cs Incita I Giovani
 
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
Una squadra, una sfida per far rinascere Bressana!
 
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - VogheraProgramma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
 
Ardillo dimissioni
Ardillo dimissioniArdillo dimissioni
Ardillo dimissioni
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014
 
Partecipazione anno I numero 3
Partecipazione anno I  numero 3Partecipazione anno I  numero 3
Partecipazione anno I numero 3
 
C. Porchietto Adn Kronos 06.05.09
C. Porchietto Adn Kronos 06.05.09C. Porchietto Adn Kronos 06.05.09
C. Porchietto Adn Kronos 06.05.09
 
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sinteticoVivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
 
Invito progetto Restarting
Invito progetto RestartingInvito progetto Restarting
Invito progetto Restarting
 
Csi pavia notizie_n_18_del_10.05.16
Csi pavia notizie_n_18_del_10.05.16Csi pavia notizie_n_18_del_10.05.16
Csi pavia notizie_n_18_del_10.05.16
 
Csi pavia notizie_n_2_del_07.01.21
Csi pavia notizie_n_2_del_07.01.21Csi pavia notizie_n_2_del_07.01.21
Csi pavia notizie_n_2_del_07.01.21
 
CSI Pavia Notizie n.7 del 20.02.18
CSI Pavia Notizie n.7 del 20.02.18CSI Pavia Notizie n.7 del 20.02.18
CSI Pavia Notizie n.7 del 20.02.18
 
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
 
"IL TEATRO PITAGORICO"
"IL TEATRO PITAGORICO" "IL TEATRO PITAGORICO"
"IL TEATRO PITAGORICO"
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
 
Gennaio13
Gennaio13Gennaio13
Gennaio13
 
Itinerario socio politico 2012 arcidiocesi vc (pieghevole)[1]
Itinerario socio politico 2012 arcidiocesi vc (pieghevole)[1]Itinerario socio politico 2012 arcidiocesi vc (pieghevole)[1]
Itinerario socio politico 2012 arcidiocesi vc (pieghevole)[1]
 

Viewers also liked

Programmi d'arma - Tabella 2015 2017
Programmi d'arma - Tabella 2015 2017Programmi d'arma - Tabella 2015 2017
Programmi d'arma - Tabella 2015 2017ilfattoquotidiano.it
 
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"ilfattoquotidiano.it
 
Atto ricognitivo Sepe Tesoro di San Gennaro
Atto ricognitivo Sepe Tesoro di San GennaroAtto ricognitivo Sepe Tesoro di San Gennaro
Atto ricognitivo Sepe Tesoro di San Gennaroilfattoquotidiano.it
 
Sentenza del TAR di Firenze sugli scontrini di Renzi
Sentenza del TAR di Firenze sugli scontrini di RenziSentenza del TAR di Firenze sugli scontrini di Renzi
Sentenza del TAR di Firenze sugli scontrini di Renziilfattoquotidiano.it
 
Fertility Day - la campagna del ministero della Salute
Fertility Day - la campagna del ministero della SaluteFertility Day - la campagna del ministero della Salute
Fertility Day - la campagna del ministero della Saluteilfattoquotidiano.it
 
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...ilfattoquotidiano.it
 
Judgment r-miller-v-secretary-of-state-for-exiting-the-eu-20161103
Judgment r-miller-v-secretary-of-state-for-exiting-the-eu-20161103Judgment r-miller-v-secretary-of-state-for-exiting-the-eu-20161103
Judgment r-miller-v-secretary-of-state-for-exiting-the-eu-20161103ilfattoquotidiano.it
 
What Worries the World? September 2016
What Worries the World? September 2016What Worries the World? September 2016
What Worries the World? September 2016Ipsos UK
 

Viewers also liked (20)

Programmi d'arma - Tabella 2015 2017
Programmi d'arma - Tabella 2015 2017Programmi d'arma - Tabella 2015 2017
Programmi d'arma - Tabella 2015 2017
 
Appello per la turchia
Appello per la turchiaAppello per la turchia
Appello per la turchia
 
Sisal doc2
Sisal doc2Sisal doc2
Sisal doc2
 
Volantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'ImerioVolantino Imam Sant'Imerio
Volantino Imam Sant'Imerio
 
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
 
Estratto - Documento Pd su F35
Estratto - Documento Pd su F35Estratto - Documento Pd su F35
Estratto - Documento Pd su F35
 
Documento vaccini fnomceo
Documento vaccini fnomceoDocumento vaccini fnomceo
Documento vaccini fnomceo
 
Scenari set 5_g2015 (2)
Scenari set 5_g2015 (2)Scenari set 5_g2015 (2)
Scenari set 5_g2015 (2)
 
sisal doc1
sisal doc1sisal doc1
sisal doc1
 
Atto ricognitivo Sepe Tesoro di San Gennaro
Atto ricognitivo Sepe Tesoro di San GennaroAtto ricognitivo Sepe Tesoro di San Gennaro
Atto ricognitivo Sepe Tesoro di San Gennaro
 
Delibera aamps ato comune
Delibera aamps ato comuneDelibera aamps ato comune
Delibera aamps ato comune
 
Sentenza Mauritania
Sentenza MauritaniaSentenza Mauritania
Sentenza Mauritania
 
Sentenza del TAR di Firenze sugli scontrini di Renzi
Sentenza del TAR di Firenze sugli scontrini di RenziSentenza del TAR di Firenze sugli scontrini di Renzi
Sentenza del TAR di Firenze sugli scontrini di Renzi
 
Ato aamps
Ato aampsAto aamps
Ato aamps
 
Pdl Pd sulle primarie dei partiti
Pdl Pd sulle primarie dei partitiPdl Pd sulle primarie dei partiti
Pdl Pd sulle primarie dei partiti
 
Fertility Day - la campagna del ministero della Salute
Fertility Day - la campagna del ministero della SaluteFertility Day - la campagna del ministero della Salute
Fertility Day - la campagna del ministero della Salute
 
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
 
Report Msf
Report MsfReport Msf
Report Msf
 
Judgment r-miller-v-secretary-of-state-for-exiting-the-eu-20161103
Judgment r-miller-v-secretary-of-state-for-exiting-the-eu-20161103Judgment r-miller-v-secretary-of-state-for-exiting-the-eu-20161103
Judgment r-miller-v-secretary-of-state-for-exiting-the-eu-20161103
 
What Worries the World? September 2016
What Worries the World? September 2016What Worries the World? September 2016
What Worries the World? September 2016
 

Similar to Programma di Capriate

Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere! Vivere!
 
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata CaritasDiscorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata CaritasQuotidiano Piemontese
 
report politiche sociali 2010
report politiche sociali 2010report politiche sociali 2010
report politiche sociali 2010Alfonso Setaro
 
Csi pavia notizie n. 36 del 16.10.12
Csi pavia notizie n. 36 del 16.10.12Csi pavia notizie n. 36 del 16.10.12
Csi pavia notizie n. 36 del 16.10.12CSI PAVIA
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...EUROsociAL II
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
Opuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiencesOpuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiencesAgostino Acri
 
Elezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazioneElezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazioneselvarese
 
Bilancio Sociale 2021 - Sintesi
Bilancio Sociale 2021 - SintesiBilancio Sociale 2021 - Sintesi
Bilancio Sociale 2021 - Sintesiilcalabrone
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...Raffaele Barone
 
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013Roberto Gerin
 
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013Roberto Gerin
 
Ripartiamo dal lavoro
Ripartiamo dal lavoroRipartiamo dal lavoro
Ripartiamo dal lavoroRoberto Gerin
 
Convegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012 Contributo dott. Davide Rosati
Convegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012  Contributo dott. Davide RosatiConvegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012  Contributo dott. Davide Rosati
Convegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012 Contributo dott. Davide RosatiVADO Associazione Culturale
 
Programma Flavia Campagna
Programma Flavia CampagnaProgramma Flavia Campagna
Programma Flavia Campagnapzanardelli2011
 
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...Iris Network
 
Csi pavia notizie_n_03_del_22.01.13
Csi pavia notizie_n_03_del_22.01.13Csi pavia notizie_n_03_del_22.01.13
Csi pavia notizie_n_03_del_22.01.13CSI PAVIA
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 

Similar to Programma di Capriate (20)

Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
 
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata CaritasDiscorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
 
Romagnoli brescia
Romagnoli bresciaRomagnoli brescia
Romagnoli brescia
 
report politiche sociali 2010
report politiche sociali 2010report politiche sociali 2010
report politiche sociali 2010
 
Csi pavia notizie n. 36 del 16.10.12
Csi pavia notizie n. 36 del 16.10.12Csi pavia notizie n. 36 del 16.10.12
Csi pavia notizie n. 36 del 16.10.12
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
Opuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiencesOpuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiences
 
Elezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazioneElezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazione
 
Bilancio Sociale 2021 - Sintesi
Bilancio Sociale 2021 - SintesiBilancio Sociale 2021 - Sintesi
Bilancio Sociale 2021 - Sintesi
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
 
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
Ripartiamo dal lavoro 1 maggio 2013
 
Ripartiamo dal lavoro
Ripartiamo dal lavoroRipartiamo dal lavoro
Ripartiamo dal lavoro
 
Convegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012 Contributo dott. Davide Rosati
Convegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012  Contributo dott. Davide RosatiConvegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012  Contributo dott. Davide Rosati
Convegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012 Contributo dott. Davide Rosati
 
DIAMO UN FUTURO A MONTICIANO
DIAMO UN FUTURO A MONTICIANODIAMO UN FUTURO A MONTICIANO
DIAMO UN FUTURO A MONTICIANO
 
Programma Flavia Campagna
Programma Flavia CampagnaProgramma Flavia Campagna
Programma Flavia Campagna
 
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
 
Csi pavia notizie_n_03_del_22.01.13
Csi pavia notizie_n_03_del_22.01.13Csi pavia notizie_n_03_del_22.01.13
Csi pavia notizie_n_03_del_22.01.13
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 

Programma di Capriate

  • 1. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 1 a 15 ELEZIONI AMMINISTRATIVE 26-27 maggio 2013 Comune di Capriate San Gervasio (BG)
  • 2. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 2 a 15 Presentazione Valeria Mi chiamo Valeria sono una donna, lavoratrice, e mamma di due ragazzi che mi danno la carica e ogni giorno ispirano quello che faccio. Lavoro presso la Provincia di Bergamo, impiego che ho ottenuto a seguito di un concorso al termine dei miei studi, dopo aver frequentato il liceo classico e la facoltà di giurisprudenza, conseguendo la laurea nel 1991. Nel corso degli anni sono stata responsabile di vari uffici nell’ambito amministrativo–giuridico fino a diventare dirigente. Oggi sono tornata a fare il funzionario part-time per essere più vicina ai miei figli, alla mia famiglia e alla mia comunità. Partecipo al progetto della Lista Civica “Una Sola Comunità” sin dalla sua nascita, oggi mi presento come candidato Sindaco, sostenuta da persone che, come me, hanno sentito il dovere di impegnarsi per la propria Città. Sono convinta che ognuno di noi possa fare la differenza nella propria vita, nella propria famiglia, nel lavoro e nella comunità e, per farlo, occorre credere che anche un piccolo gruppo di persone possa portare il cambiamento, partendo dalle piccole cose e pensando di arrivare a quelle grandi! Chiedo ai cittadini di Capriate San Gervasio di avere fiducia in me e di aiutarmi con il loro sostegno a realizzare il progetto di un Comune “Aperto”, che faccia sentire ognuno di noi parte di una Comunità che vuole lavorare insieme per il suo sviluppo.
  • 3. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 3 a 15 MANIFESTO (PAROLE CHIAVE) IL COMUNE AL SERVIZIO DEI CITTADINI Il “Comune al servizio dei cittadini” significa uffici comunali aperti e disponibili a raccogliere le richieste e a risolvere i problemi amministrativi in modo sempre più snello e efficiente e amministratori presenti sul territorio per ascoltare tutti. Gli amministratori, attraverso l’approvazione di un codice etico, si impegneranno a comportamenti improntati all’onestà e all’imparzialità. 2- VALORE ALLA PERSONA La Persona è al centro delle scelte della lista “Una Sola Comunità”: la persona è l’individuo dalla nascita fino alla fine della sua vita con tutte le sue esigenze. Per questo la nostra Lista si vuole occupare dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie, degli adolescenti, dei giovani in cerca di occupazione, degli adulti e degli anziani. 3 – LA TUTELA DEL TERRITORIO Tutti noi conosciamo la particolarità del nostro territorio, inserito in un contesto naturalistico quale il Parco Adda Nord e nello stesso tempo delimitato da direttrici di traffico di importanza nazionale. L’impegno è di salvaguardare il nostro territorio già particolarmente compromesso e, dal punto di vista urbanistico, di contenere il consumo di suolo, prevedendo attività di recupero edilizio. 4 – SICUREZZA E QUALITA’ DELLA VITA Il senso di sicurezza dei cittadini nasce da tanti fattori che comprendono il controllo del territorio, la repressione della micro-criminalità e degli atti di vandalismo, ma anche la qualità del tessuto urbano e dalla vitalità dei centri e delle periferie che consentono ai cittadini di muoversi senza paura tra le strade del paese.
  • 4. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 4 a 15 Sommario VALORE ALLA PERSONA/ PERSONA AL CENTRO................................................................................................5 LA FAMIGLIA...................................................................................................................................................5 ANZIANI..........................................................................................................................................................5 GIOVANI .........................................................................................................................................................6 SCUOLA ..........................................................................................................................................................6 BIBLIOTECA E CULTURA .................................................................................................................................7 LA TUTELA DEL TERRITORIO...............................................................................................................................8 ECOLOGIA E AMBIENTE .................................................................................................................................8 TURISMO........................................................................................................................................................9 VILLAGGIO CRESPI..........................................................................................................................................9 MINITALIA ......................................................................................................................................................9 LAVORI PUBBLICI..........................................................................................................................................10 URBANISTICA ...............................................................................................................................................10 TRASPORTI E VIABILITA’...............................................................................................................................11 SICUREZZA E QUALITA’ DELLA VITA.................................................................................................................12 POLIZIA URBANA..........................................................................................................................................12 ARTIGIANATO E COMMERCIO .....................................................................................................................12 LAVORO........................................................................................................................................................12 SPORT E TEMPO LIBERO...............................................................................................................................13 ASSOCIAZIONI ..............................................................................................................................................13 IL COMUNE AL SERVIZIO DEI CITTADINI ..........................................................................................................14 FINALE ..........................................................................................................................................................15
  • 5. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 5 a 15 Abbiamo individuato queste quattro parole chiave per tracciare le linee guida cui ispirarci, per affrontare il compito che speriamo di assolvere, mettendo le nostre specificità e le nostre competenze al servizio della collettività. VALORE ALLA PERSONA/ PERSONA AL CENTRO Noi della Lista Civica Usc crediamo nel diritto per ogni cittadino di raggiungere una condizione sociale di qualità. Per questo il Comune deve impegnarsi a costruire una rete di servizi a sostegno della persona nelle sue diverse età. Punteremo all’attivazione di politiche concrete a difesa dei diritti dell’infanzia, dei giovani, degli anziani e dei portatori di handicap. Crediamo nelle pari opportunità in tutti gli ambiti sociali e contrastiamo ogni forma di discriminazione. LA FAMIGLIA La famiglia è stata definita “risorsa per l’umanità” in quanto svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione di valori e nei rapporti tra generazioni. La famiglia è il rifugio nel quale i soggetti più deboli, i minori, gli anziani o i disabili hanno il primo, e a volte, l’unico conforto e sostegno alle proprie difficoltà. In questo momento storico la famiglia è messa in difficoltà dagli orari e dalle richieste che non conciliano con le esigenze, non solo dei figli, ma dell’intera struttura familiare. Il fenomeno della disoccupazione che si presenta sempre più spesso, vede la famiglia come unica rete di sostegno economico e morale. Noi della Lista USC riconosciamo il fondamentale ruolo del nucleo familiare e vogliamo mantenerne le forza incisiva nella società. OBIETTIVI • Rendere le famiglie consapevoli delle proprie responsabilità, attraverso incontri con esperti e associazioni in un’attività di formazione per tutte le problematiche che sorgono nello sviluppo della vita umana (incontri sulla cura dell’anziano, sul disagio adolescenziale, sul fenomeno del bullismo, sulla fase dell’inserimento scolastico, sull’alimentazione e sulla salute). • Sostenere solidarietà e associazionismo tra famiglie, in particolare per quelle formate da disabili. • Sviluppare forme di sostegno al nucleo familiare con interventi mirati volti a risolvere situazioni di disagio che possano compromettere la serenità e l’unità del nucleo familiare. • Collaborare con le cooperative sociali che prevedono l’inserimento lavorativo per le famiglie che abbiano al loro interno portatori di handicap. ANZIANI La Lista intende valorizzare il contributo decisivo dell’esperienza che le persone hanno maturato nel corso della loro vita.
  • 6. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 6 a 15 La nostra comunità è composta per il 41% da cittadini che hanno più di cinquant’anni e il 15% ne ha più di settanta, persone che contribuiscono allo sviluppo economico e del tessuto sociale che ci circonda. L’esperienza è una risorsa potente che non va dissipata perché trasmette contenuti e valori che sono il collante e il fondamento di ogni comunità. OBIETTIVI • Prevedere una consulta degli Anziani Attivi per coinvolgere neo pensionati in attività di supporto alle arie necessità della comunità. • Continuare l’attività di assistenza agli anziani anche attraverso la convenzione della consegna dei pasti a domicilio, oltre alla proposta di vacanze in periodi invernali e di cure termali. • Collaborazione con le istituzioni presenti sul territorio e competenti per ridefinire il complesso dei servizi socio-assistenziali per garantire una maggiore funzionalità, sperimentando nuove forme di soluzioni gestionali che comportino un concreto aiuto a persone in difficoltà per motivi di salute e per l’età. • Facilitare l’accessibilità ai servizi di assistenza e ricovero. • Realizzazione degli orti comunali GIOVANI Il mondo dei giovani, inteso dalla nascita all’adolescenza è certamente un momento importante per la formazione della persona. Se i più piccoli sono generalmente affidati alla tutela della famiglia e alle strutture private presenti sul territorio, dall’inizio dell’età scolare il ruolo dell’istituzione Comunale assume un peso rilevante. I bambini di età compresa fra i 6 e i 14 anni costituiscono circa il 10% dei residenti a Capriate San Gervasio e necessitano quindi un’attenzione particolare. Noi della Lista USC crediamo che per sviluppare il senso civico e il rispetto per il bene collettivo sia necessario che il Comune sia presente fattivamente dando risposte concrete. OBIETTIVI • “E’ arrivato un bebe’”: dono di benvenuto del Comune per i nuovi nati. • Sostegno economico alle iniziative delle scuole d’infanzia e della scuola primaria per le attività di approfondimento didattico. • Sostegno e partecipazione all’iniziativa “spazio compiti” già presenti sul territorio. • Progetti di aggregazione per i giovani sia in collaborazione con gli oratori e le associazioni del territorio. SCUOLA Investire sulla scuola per investire sul futuro. Per noi, Lista USC, la scuola e la formazione dei giovani sono il punto di partenza per sviluppare, non solo le fondamenta della cultura in generale, ma anche lo spirito costruttivo necessario per una società evoluta. OBIETTIVI Il Comune è proprietario degli immobili destinati ad edifici scolastici presenti sul territorio ed è il responsabile della loro gestione.
  • 7. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 7 a 15 La Lista USC si impegna ad adottare una precisa strategia di sviluppo e miglioramento dei servizi partendo dall’analisi dello stato di conservazione degli edifici esistenti; a riorganizzare ed ottimizzare gli spazi e le sedi in funzione d sui costi gestionali e dei consumi energetici. È indispensabile un’attenta riprogettazione delle aree adiacenti agli edifici scolastici e dei percorsi per la messa in sicurezza di aree interessate dall’uscita dei bambini dalle scuole. Scuola dell’infanzia: Sul nostro territorio la funzione educativa dei più piccoli è storicamente ed egregiamente svolta dalle strutture private delle Parrocchie. Per valorizzare questo servizio, il Comune di Capriate San Gervasio deve adeguare il contributo per il sostegno delle attività esistenti, anche dal punto di vista economico, al fine di contenere i costi per le famiglie. Intendiamo, inoltre, mettere in atto una convenzione per il sostegno agli asilo Nido. Scuola primaria e secondaria di primo grado: Attraverso il piano del “Diritto allo studio” è necessario coinvolgere genitori, associazioni, dirigenti scolastici, insegnanti, Consiglio di Istituto e volontari nello sviluppo e realizzazione di progetti educativi. Nel caso il sistema scolastico preveda attività pomeridiane verrà organizzato il servizio mensa anche per le scuole medie. • Realizzare progetti di integrazione e mediazione culturale al fine di consentire un migliore inserimento di bambini provenienti da differenti culture. • Attuare il progetto “Piedibus”: con la fattiva collaborazione di genitori e volontari. • Potenziare il sostegno a tutte le famiglie basato sui criteri ISEE. • Confermare e potenziare i Premi di studio per incentivare e stimolare le eccellenze. • Saranno istituiti Premi di Studio per gli studenti della Città che sceglieranno il nostro territorio come soggetto di discussione per la tesi di Laurea. BIBLIOTECA E CULTURA La Cultura è una grande ricchezza per un popolo; è fondamento per l’evoluzione sociale di una Comunità. Il sapere è una forza che deve espandersi ed alimentarsi. Abbiamo il dovere di promuovere attività culturali diverse negli spazi pubblici quali la Biblioteca ed altri che possano coinvolgere il maggior numero di cittadini ed associazioni. OBIETTIVI • Copertura wi-fi gratuita per la biblioteca ed in altre aree di aggregazione per dare la possibilità di connettersi alla Rete Internet mentre si studia. • Organizzazione di corsi pratici di informatica, compostaggio, decorazione, intarsio, enologia, pittura, giardinaggio, cucito, cucina, ballo, primo soccorso in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio. • Cineforum per adolescenti per creare momenti di aggregazione su temi vicini alle tematiche proprie di questa età. • Utilizzo migliore degli attuali spazi della Biblioteca comunale al fine di consentire zone di silenzio per incentivare la presenza e lo studio da parte degli studenti universitari. • Sostegno e incentivazioni alle compagnie teatrali presenti sul territorio.
  • 8. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 8 a 15 LA TUTELA DEL TERRITORIO Capriate San Gervasio ha attraversato un decennio di trasformazione, basato sulla logica sistematica del "cemento" per “cemento”: questo ha prodotto la presenza di 350.000 metri cubi di cemento in più (PRG 2005, PGT 2012 e Varianti varie), con capannoni industriali vuoti che non hanno incrementato i posti di lavoro come ci saremmo aspettati, con numerose case non abitate, e con gran parte dei centri storici non ancora ristrutturati. E' necessario uscire da questa logica poco lungimirante e innescare un processo virtuoso di rispetto e fruibilità delle risorse in armonia con gli obiettivi di sviluppo, spostando la priorità dal cemento alle persone. ECOLOGIA E AMBIENTE Le risorse naturali di cui ciascun cittadino ha bisogno e gli agenti fisici che le minacciano non conoscono confini amministrativi. L'aria, l'acqua, la consistenza geologica del suolo e del sottosuolo, le variazioni di fauna e flora, il clima, l'energia del sole, le polveri, le puzze, i rumori, sono elementi che non si curano dell'esistenza di linee o vincoli disegnati sulla carta, perché viaggiano e volano sopra ogni confine in condivisione con il mondo esterno. Per questo motivo un’Amministrazione Comunale deve uscire da una visione "locale" e considerare, in collaborazione con gli altri Enti, le azioni migliori per una ottimale convivenza fra uomini e natura: il nostro Comune è una cellula di un organismo molto più grande, di cui condividiamo le sorti. Concerteremo con gli altri Comuni e gli altri Enti le migliori soluzioni in difesa della nostra salute affrontando il tema degli inceneritori e degli impianti che comportano rischi rilevanti. Sarà attuato il "Covenant of Mayors" ("patto dei sindaci") per il miglioramento delle qualità ambientali. Daremo continuità e struttura alle iniziative ecologiche come la Giornata del Verde Pulito e le iniziative che incoraggiano e promuovono la cultura ecologica. Intervenire sul ciclo dei rifiuti per noi significa migliorare le abitudini dei cittadini cominciando dalla “non produzione” e continuando con l'educazione ad un corretto smaltimento, senza svilire la dignità degli angoli di ogni spazio comune pubblico preposto alla quotidiana posa dei rifiuti in attesa di essere raccolti. Ci impegniamo a coinvolgere maggiormente le famiglie che, per vari motivi anche banalmente linguistici o culturali, non si sentono ancora parte di una comunità di cittadini che vogliono vivere in una città pulita e ordinata. Tradurremo in più lingue i messaggi, i cartelli, i calendari, i regolamenti e gli avvisi che disciplinano la civiltà ecologica della nostra città. OBIETTIVI • Ridurre gli sprechi energetici degli edifici comunali. • Promuovere informazioni utili alle famiglie per aiutarle a decidere azioni di risparmio energetico e di energia rinnovabile. • Aumentare la differenziazione dei rifiuti, azioni di promozione a tutta la popolazione. • Incoraggiare le iniziative educative da parte di gruppi e associazioni già impegnate nel mondo dell’ecologia.
  • 9. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 9 a 15 • Riteniamo che lo smaltimento dell’amianto sia un dovere, pertanto, adotteremo un’aliquota IMU ridotta, in aggiunta alle agevolazioni previste dalla regione Lombardia per i nostri cittadini che ultimeranno la bonifica dei tetti di proprietà. • Particolare cura e pulizia del verde pubblico, aiuole e parchi. TURISMO Le sponde dei due fiumi, i boschi, i campi, la penisola, i sentieri, la foce del Brembo, la Pineta, il Parco Adda, il sito dell'Unesco e il Parco tematico, sono tesori che vogliamo valorizzare, difendere, far conoscere, interconnettere e condividere. L'obiettivo della nostra azione amministrativa è promuovere il territorio, organizzare e facilitare la convivenza e compatibilità fra i residenti e i visitatori . VILLAGGIO CRESPI Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda, nel suo genere, rappresenta uno dei primi insediamenti industriali italiani di fine ottocento, vanta uno scenario naturalistico d’eccellenza. Come è noto, è inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità, Unesco, come sito avente un eccezionale valore universale. Crespi d’Adda non è solo un luogo da tutelare e valorizzare, ma anche una comunità viva che necessita di servizi per avere la possibilità di una rinascita da un punto di vista economico, sociale e culturale. OBIETTIVI • coordinamento con la Direzione Cultura di Regione Lombardia per la sottoscrizione delle intese necessarie per la predisposizione del Piani di Gestione, come obbligatoriamente previsto per i siti Unesco e di cui le precedenti amministrazioni hanno incaricato l’Università di Milano per la predisposizione di linee guida, ma non portato a termine; • partecipazione al tavolo di concertazione con tutti i referenti dei siti Unesco lombardi con lo scopo di favorire l’integrazione, la condivisione, lo scambio e la realizzazione di progetti comuni; • interventi di conservazione e restauro dei beni tutelati; • interventi di miglioramento della qualità urbana e architettonica per gli abitanti, in modo da veicolare uno sviluppo culturalmente sostenibile e condiviso. • Ci attiveremo per verificare la possibilità di riaprire l’Ufficio Postale per i cittadini e i turisti MINITALIA Il parco Minitalia/Leolandia è una realtà produttiva presente nel nostro Comune da ben 42 anni, ha una media di circa 500.000 visitatori annui e da’ lavoro a circa 170 addetti. In passato è stato sottoscritto un accordo di programma con Regione Lombardia e Provincia di Bergamo per attuare un progetto di riqualificazione e rilancio industriale del parco giochi. La lista USC presterà estrema attenzione a tale realizzazione perchè diventi un’occasione di reale sviluppo economico e di creazione di posti di lavoro, ma contemporaneamente attenta al territorio nel quale il progetto è inserito.
  • 10. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 10 a 15 LAVORI PUBBLICI Una “comunità” cresce e si sviluppa anche attraverso opere che ne facilitano la convivenza al fine di accrescere la socialità, sviluppare il senso di appartenenza al tessuto sociale, rendere vivace e costruttiva l’interazione delle diverse generazioni della comunità stessa. L’attuale situazione economica e alcune scelte sconsiderate delle passate amministrazioni (come ad esempio il centro sportivo) ci costringono però a essere concreti e realisti: sarà nostro compito tuttavia trovare soluzione alle problematiche più urgenti, con attenzione verso possibili nuovi progetti. OBIETTIVI • Completare l’ala nord del Municipio con destinazioni che diano vita alla zona. • Risolvere il problema del centro sportivo, in particolare ridare la possibilità agli atleti del calcio di tornare a giocare sul territorio comunale. In tal senso, nell’attesa che si risolva il contenzioso in corso, che potrebbe non avere tempi brevi, l’Amministrazione si attiverà per garantire agli atleti ed alle società locali l’utilizzo delle strutture non comunali (Capriate, San Gervasio, Crespi), stipulando apposite convenzioni direttamente con la proprietà ,garantendo soluzioni ai problemi creatisi in via Grignano. • Realizzeremo il progetto del centro sportivo rendendolo compatibile economicamente ma ripensandolo come luogo di aggregazione ludico anche per i non sportivi.,utilizzando risorse provenienti dall’accordo con Minitalia. • Risolvere definitivamente il problema delle barriere architettoniche è il primo segno di maturità e civiltà, quindi, vogliamo operare immediatamente a tale scopo. • Risanare e migliorare le strutture scolastiche (vedi per esempio, i bagni alle elementari di Capriate ecc.), cominciando a progettare un loro futuro migliore e più razionale utilizzo. • Riqualificare tutta l’area della penisola al fine di renderla fruibile sia per i cittadini che luogo per manifestazioni a scopo didattiche/ludiche/ambientali ecc. • Ridare vita all’area edicola, all’edificio ex scuole STI entrambe nel contesto di Crespi. • Migliorare e ammodernare la rete di illuminazione pubblica adeguandola ai nuovi parametri di risparmio energetico. • Rendere sicuri ed agevoli gli attraversamenti su via Vittorio Veneto • Migliorare l’arredo urbano rendendolo consono alle attuali normative ed esigenze dei cittadini. • Semplificare e il regolamento cimiteriale con particolare attenzione e sensibilità verso le esigenze dei cittadini in momento particolarmente delicato: ci impegnano ad adeguare i cimiteri , abbattendo le barriere architettoniche e realizzando una camera mortuaria. URBANISTICA Il concetto di urbanistica di questa lista passa attraverso lo studio, la programmazione e la progettazione di scenari passati, presenti e futuri della nostra Città nel suo complesso, con lo scopo principe di migliorare la qualità urbana e, pertanto, in modo esplicito di migliorare la qualità della vita dei cittadini: i veri protagonisti della quotidianità. Non vogliamo escludere, varianti al Piano di Governo del Territorio: esse dovranno supportare il raggiungimento di tale scopo, anche alla luce della nuova congiuntura economico-sociale che ci troviamo ad affrontare, ma con uno sguardo lungimirante verso le prossime generazioni.
  • 11. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 11 a 15 OBIETTIVI • Proteggere il suolo non ancora edificato • Attivare opere per la moderazione del traffico in modo intelligente (velocità 30 km/h) nelle zone prossime a scuole, asili ed oratori. • Realizzare zone fruibili e protette per l’uso delle biciclette e per le camminate • Salvaguardare il patrimonio storico-culturale di Crespi d’Adda con particolare attenzione al destino della fabbrica tessile realizzando a tal scopo un concorso internazionale di idee su tale tema • Ripensare alla struttura dei centri storici non come puri luoghi di conservazione ma con il coraggio di progettarne una reale rivitalizzazione. • Adottare tutte le indicazioni e le normative al fine di dare attuazione al Piano delle Azioni per l’Energia Sostenibile • Valorizzare le strutture produttive esistenti e non utilizzate a causa della crisi edilizia ed industriale, mettendole a disposizione degli artigiani e delle aziende locali che intendono delocalizzare le aree residenziali favorendole con una apposita convenzione (ex PIP) TRASPORTI E VIABILITA’ Capriate San Gervasio e Crespi si trovano al centro di un territorio intensamente attraversato da flussi di spostamento. L’amministrazione sarà attenta a monitorare gli imminenti sviluppi dell’avanzamento dei progetti relativi all’Autostrada Pedemontana, valutando l’effettiva corrispondenza fra le necessità del nostro territorio e il bilancio di costi-benefici che le infrastrutture implicheranno. I veicoli nella nostra città sono un problema non solo quando transitano ma anche quando devono sostare: la città patisce una endemica fame di “parcheggi”, con ripercussioni negative sul commercio locale e sulla vivibilità dei nostri centri storici. Attueremo una pianificazione urbana attenzione a riequilibrare i bisogni con gli spazi. OBIETTIVI • Verifica del previgente Piano urbano del traffico e suo aggiornamento, se necessario. • Realizzazione di piste ciclopedonali per poter creare una reale alternativa all’uso dell’automobile nell’area urbana. • Realizzazione parcheggi in prossimità di esercizi commerciali e edifici di interesse pubblico. • Contributo del comune per consentire l’abbattimento del costo dell’abbonamento annuale degli studenti che devono recarsi in altre località per frequentare le scuole superiori • Affronteremo con la società autostrade i nodi spinosi della fruibilità dei parcheggi in via Sora,presso la fermata del servizio di trasporto Autostradale, e della mancata riqualificazione della via Privata Crespi, nella zona sottostante il ponte della A4. • Riqualificazione delle scarpate fluviali, in collaborazione con i proprietari, di Via Adda, Via Privata Crespi e della Penisola di San Gervasio, con particolare attenzione alla creazione di una strada alzaia lungo l’Adda, da nord a sud senza soluzione di continuità.
  • 12. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 12 a 15 SICUREZZA E QUALITA’ DELLA VITA Il senso di sicurezza e di benessere è uno degli obiettivi che ogni persona ricerca quotidianamente. Un’amministrazione sensibile si pone a fianco dei propri cittadini per consentire, quanto più possibile, la realizzazione di tale obiettivo. POLIZIA URBANA Il corpo dei vigili deve essere presente sul territorio non solo per verificare le infrazioni al codice della Strada, ma anche e soprattutto per garantire funzioni di vigilanza e presenza costante sul territorio al servizio dei cittadini e in loro difesa. OBIETTIVI • vigilanza al decoro urbano • organizzazione di corsi antitruffa in collaborazione con le forze dell' ordine e distribuzione di vademecum, al fine di evitare che soprattutto I cittadini più anziani vengano raggirati, in maniera subdola da questo nuovo tipo di malvivenza. ARTIGIANATO E COMMERCIO La lista civica “Una Sola Comunità” è consapevole del fondamentale apporto che le piccole imprese garantiscono al nostro Comune in termini di contribuzione e servizi offerti alla cittadinanza. In tal senso sosterremo le associazioni di imprese, commercianti, artigiani che si facciano carico di proporre iniziative e manifestazioni pubbliche capaci di stimolare i nostri concittadini a vivere il proprio territorio per riappropriarsi delle nostre strade e delle nostre piazze, sfruttando maggiormente teatro, biblioteca e sale civiche. Porremo maggiore attenzione allo sportello unico che aiuti tutti gli operatori nella semplificazione delle procedure per l’espletamento elle pratiche. AZIONI - Collaborare nelle procedure relative alle attività commerciali e all’apertura di nuovi esercizi pubblici - Collaborare nella gestione delle attività dei mercati - Semplificare le procedure attraverso il dialogo con le Associazioni di Categoria e la valutazione dell’impatto normativo LAVORO Secondo le normative vigenti, il Comune non ha funzioni specifiche nell’ambito dell’occupazione e del lavoro, ma la lista USC si sente vicina a tutti coloro che stanno affrontando difficoltà nel mondo del lavoro e si impegna ad essere solidale con tutti coloro che stanno affrontando la disoccupazione o la cassa integrazione.
  • 13. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 13 a 15 SPORT E TEMPO LIBERO Lo sport è un’attività ludico-ricreativa che è sempre stata associata – anche nelle civiltà antiche – alla trasmissione di valori universali come la socialità e l’impegno per raggiungere i propri obiettivi. Avere riguardo per lo sport significa avere riguardo per le famiglie e per la comunità declinata in ogni fascia d’età. Per lo sport la nostra attenzione è rivolta sia alle strutture e agli spazi, che al sistema organizzativo e gestionale. L’intento è quello di promuovere la pratica sportiva non solo nei suoi aspetti agonistici, ma anche nelle pratiche amatoriali e ricreative. Ci impegniamo, inoltre, a garantire condizioni di parità tra i cittadini nell’uso degli impianti, con modalità trasparenti di partecipazione ai costi, coinvolgendoli anche nella gestione delle Società sportive. OBIETTIVI • Facilitare ed incentivare la pratica sportiva nella nostra Città con la realizzazione del nuovo Centro Sportivo di via Grignano con tempi certi, strutture adeguate ed operatori seri ed affidabili; • Sostenere la Polisportiva e le società del settore con proposte nuove e contributi finanziari annuali, per permettere a tutti di partecipare alle attività ludiche riducendo al minimo i costi; • Lo stesso aiuto, in termini di utilizzo degli spazi e denaro, sarà dato anche alle attività agonistiche, per non gravare ulteriormente sugli sportivi; • Sostegno agli avvenimenti sportivi, continuando a sponsorizzare le Olimpiadi scolastiche, le manifestazioni sportivo-sanitarie (i Gruppi di Cammino proposti dall’Asl di Bergamo), raduni sportivi di carattere regionale e nazionale, incontri con esperti e tornei celebrativi; e tutte quelle manifestazioni che siano occasione di crescita per la comunità intera. ASSOCIAZIONI Le associazioni che svolgono un’opera insostituibile e di grande competenza nel sociale, nella cultura, nel turismo, nella difesa dell’ambiente, nello sport,… . Il nostro obiettivo non è quello di sostituirci a tali associazioni, ma di lavorare al loro fianco in tutte le attività che esse svolgono al servizio e in favore dei cittadini. Siamo fortemente convinti che ognuno di noi, posto in condizione di poter interagire costruttivamente con la collettività di cui fa parte, possa trovare il gusto di impegnarsi e di acquisire responsabilità all’interno della propria comunità. Per tale motivo favoriremo ogni forma di partecipazione costruttiva, capace di far crescere e consolidare un rapporto vero tra l’individuo e la comunità di cui fa parte. Pertanto, è nostro preciso impegno stimolare e sostenere la cooperazione sociale, il volontariato, l’associazionismo.
  • 14. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 14 a 15 IL COMUNE AL SERVIZIO DEI CITTADINI CRITERI Il Comune comprende una struttura di guida politica e una struttura amministrativa. Entrambi questi aspetti sono due facce della stessa medaglia per i cittadini che devono trovare negli uffici comunali e negli Amministratori risposte alle loro richieste secondo i principi di legalità, trasparenza, efficienza, economicità ed efficacia. Il modello di gestione che la lista USC vuole proporre è basato sull’allargamento della base di persone che decide per il paese: oltre alle persone elette, è necessario creare forme di confronto per la definizione di progetti localmente condivisi con la cittadinanza. AZIONI Gli amministratori si obbligano ad approvare il Codice Etico di Comportamento, vincolandosi a doveri di onestà innanzitutto, di trasparenza della propria azione e di disponibilità nei confronti dei cittadini. il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri provvedono ad organizzare la loro presenza e disponibilità sul territorio per ricevere il pubblico non solo negli Uffici comunali ma anche a Crespi e a San Gervasio al fine di monitorare costantemente i bisogni e le richieste di tutti. Gli amministratori del comune di Capriate San Gervasio si impegnano ad operare in rete con gli altri comuni limitrofi per trovare soluzioni condivise, indispensabile per operare scelte coordinate di tutela dell’ambiente e del territorio oltre a partecipare alle attività delle società di gestione di servizi in un ruolo non passivo per le politiche di gestione che ricadono sulla realtà locale. Gli uffici comunali devono essere organizzati in modo efficiente e trasparente: gli amministratori si impegnano a creare un clima di collaborazione con i dipendenti con l’obiettivo di migliorare il livello di servizio percepito dalla cittadinanza Per migliorare l’azione amministrativa è necessario adeguare i supporti informatici in dotazione agli uffici al fine di facilitare l’accesso ai servizi (e-government ovvero l’informatica al servizio del cittadino) Il sito internet del comune sarà la bacheca virtuale di tutti gli atti e le attività poste in essere in piena trasparenza. Il Comune non deve essere gestito solo dal Sindaco o dai consiglieri: tutti gli abitanti che abbiano competenze e passione possono partecipare a gruppi di lavoro in sostegno alle attività dei gruppi consiliari, quali portatori di interessi il più possibile diffusi e condivisi: questo è il primo passo verso l’apertura della vita pubblica della cittadinanza in via democratica e partecipativa. La volontà degli amministratori è quella di redigere, almeno al termine del mandato quinquennale, un Bilancio Sociale, ovvero, non un bilancio nuovo o aggiuntivo rispetto a quello approvato dal Consiglio Comunale nel suo consuntivo annuale, ma un bilancio che ha l’ambizione di mettere a fuoco i grandi obiettivi, le risorse impiegate, i risultati conseguiti e la strategia in cui questi si inquadrano. Un bilancio che, in modo leggibile e sintetico, cerca di mostrare ai cittadini dove sono stati spesi i soldi delle loro tasse, nei diversi campi di attività dell’Amministrazione comunale.
  • 15. Lista Civica Una Sola Comunità – Elezioni Amministrative 26-27 maggio 2013 Pag. 15 a 15 FINALE Gli impegni che io, Valeria, come candidato sindaco, in stretta collaborazione con la mia lista e i miei sostenitori, mi sono assunta, non vogliono essere promesse che servono solo per vincere le elezioni). Ognuno di noi si sente seriamente coinvolto nella soluzione dei problemi che la vita di una comunità si pone. Vogliamo essere ONESTI e dare il massimo per rendere la nostra Città migliore per tutti coloro che la abitano. Vogliamo essere DISPONIBILI e incontrare tutte le persone che ce lo chiedono. Vogliamo essere TRASPARENTI e raccontare come si spendono i soldi dei cittadini. Non siamo ipocriti e non nascondiamo che il momento che stiamo attraversando sè particolarmente delicato: in ambito economico ormai è noto a tutti che le condizioni finanziarie dei comuni sono fragili. Allo stesso tempo, però, la Lista USC si impegna affinché le tariffe delle tasse comunali (IMU, TARSU e TIA che si trasformeranno nella TARES) siano fissate in coefficienti che consentano di avere entrate dignitose per il Comune che saranno utilizzate per la realizzazione di servizi ai cittadini, ma nello stesso tempo che non diventino troppo gravose, soprattutto per le situazioni di maggior fragilità economica, presenti sul territorio, per i tanti che sono senza lavoro e per gli anziani. In una parola, la lista USC vuole essere EQUA anche nel campo delle tasse e dei tributi comunali. E’ nostro preciso impegno eliminare gli sprechi, non continuando a tagliare i servizi per i cittadini.