SlideShare a Scribd company logo
SMARTPOLYGEN – Sviluppo di Microreti Polienergetiche
Intelligenti
CUP: F21B17000740005
Stato di avanzamento del progetto
1° semestre: 1/03/2018 - 31/08/2018
Sardegna FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I
“RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Attività 1° semestre: 1/03/2018 - 31/08/2018
Attività svolte:
1. Definizione delle apparecchiature e strumentazioni strutturali della Smart Micro Grid
2. Sopralluoghi presso gli stabilimenti di proprietà delle società SHIFT s.r.l. e ESSEI Servizi s.r.l., le quali hanno
formalmente dato la disponibilità all’insediamento sperimentale della Smart Micro Grid, ubicati presso la
S.S. 131 km 100,5;
3. Definizione dell’architettura della Smart Micro Grid;
4. Analisi tecnico economica configurazioni di microrete
1. Definizione delle apparecchiature e strumentazioni
Attualmente disponibili:
• Impianto Fotovoltaico completo da 9 kWp
• Pensilina in acciaio zincato di sostegno dei moduli FV
• Sistema di accumulo per un totale di 12,7 kWh
• Quadro elettrico generale della microrete (QMGR), di
parallelo e monitoraggio dei mini generatori
Integrativi:
• Gruppo elettrogeno da 20 kVA a giri costanti
• Gruppo elettrogeno da 10 kVA a giri variabili
• Un convertitore statico AC/DC/AC da 10 KVA
• Compensatore termico da 20 kW
• Carico elettronico variabile da 10 kVA
• Sistema accoppiatore + trasformatore in configurazione
triangolo stella da 10 KVA
2. Sopralluoghi presso gli stabilimenti adibiti all’insediamento sperimentale della Smart
Micro Grid (1)
2. Sopralluoghi presso gli stabilimenti adibiti all’insediamento sperimentale della Smart Micro
Grid (2)
I sopralluoghi hanno permesso di definire le seguenti caratteristiche di progetto:
1. Utilizzo del punto di connessione alla rete pubblica BT (POD), con potenza disponibile di 10 kW trifase,
posto in capo alla società SHIFT s.r.l.
2. Utilizzo delle utenze elettriche della società SHIFT s.r.l., quale carico reale, con profilo legato alle esigenze
aziendali.
3. Connessione a termini dettati dal TICA (D.ARG/elt 99/08 e s.m.i.) dell’impianto FV da 9,00 kWp sul POD
dell’utenza SHIFT, con attivazione della convenzione per Scambio Sul Posto.
2. Sopralluoghi presso gli stabilimenti adibiti all’insediamento sperimentale della Smart Micro
Grid (3)
4. Possibilità di sperimentazione in isola stand alone, con generazione principale della Smart Micro Grid
originata tramite il Gruppo Elettrogeno da 20 KVA a regolazione automatica.
5. Possibilità di sperimentazione dell’isola di generazione nella soluzione ibrida off/on grid, escludendo il
generatore diesel a regolazione automatica
6. Possibilità di associare la produzione del generatore FV alla Smart Micro Grid (durante le fasi di
sperimentazione) o all’impianto di utenza alimentato da rete pubblica, in assenza di sperimentazione.
7. Possibilità di alimentare le utenze aziendali dalla rete pubblica e dalla Smart Micro Grid, evitando ogni
sorta di disservizio durante le operazioni di sperimentazione.
3. Definizione dell’architettura della Smart Micro Grid (1)
Modalità operative
Agendo manualmente sul selettore generale SG, si
attiveranno due distinte tipologie di Micro Grid, ovvero
due distinti casi di studio:
1. Isola polienergetica – Micro Grid, per zone isolate
non elettrificate, con generazione principale da
Gruppo Elettrogeno a regolazione automatica,
alimentato da fonti fossili e altri generatori alimentati
da FER.
2. Poligenerazione – Micro Grid on-grid e off-grid
(stand alone) per autoproduzione, asservita da
accumulo elettrico, e per servizi di rete.
3. Definizione dell’architettura della Smart Micro Grid (2)
Osservazioni:
• Ai fini della modalità di sperimentazione 2 – Micro Grid off/on grid, la Micro Grid è collegata alla rete
pubblica attraverso un teleruttore (controllabile da relè di sincronismo) trifase senza neutro.
• Il trasformatore in configurazione triangolo/stella, con stella sul lato Micro Grid, permette la creazione
del neutro di sistema per alimentazione di utenze trifase e monofase; si ha così la possibilità di
effettuare la sperimentazione anche su carichi squilibrati.
• Ai fini della sicurezza la configurazione della Micro Grid in tale modalità sarà del tipo TN, come definito
al punto 312.2.1 delle norme CEI 64.8.
4. Analisi tecnico-economica configurazione microrete
Schematizzazione Smart
Micro Grid
Profilo di carico
giornaliero, mensile e
annuale

More Related Content

What's hot

Attuatore elettromagnetico a cedevolezza variabile
Attuatore elettromagnetico a cedevolezza variabileAttuatore elettromagnetico a cedevolezza variabile
Attuatore elettromagnetico a cedevolezza variabile
Toscana Open Research
 
Grid 2.0
Grid 2.0 Grid 2.0
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenziale
Paolo Della Negra
 
Edi energy 2018
Edi energy 2018Edi energy 2018
Edi energy 2018
Marco Achilli
 
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
AREA Science Park
 
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
mario milanesio
 
Makers Italy : PresentazioneVR BrainVarco Srl
Makers Italy : PresentazioneVR BrainVarco SrlMakers Italy : PresentazioneVR BrainVarco Srl
Makers Italy : PresentazioneVR BrainVarco SrlRoberto Navoni
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Viessmann Italia
 
Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"
Giuseppe Beccarini
 
Le prospettive della generazione distribuita
Le prospettive della generazione distribuitaLe prospettive della generazione distribuita
Le prospettive della generazione distribuita
Andrea Vitali
 

What's hot (10)

Attuatore elettromagnetico a cedevolezza variabile
Attuatore elettromagnetico a cedevolezza variabileAttuatore elettromagnetico a cedevolezza variabile
Attuatore elettromagnetico a cedevolezza variabile
 
Grid 2.0
Grid 2.0 Grid 2.0
Grid 2.0
 
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenziale
 
Edi energy 2018
Edi energy 2018Edi energy 2018
Edi energy 2018
 
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
 
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
 
Makers Italy : PresentazioneVR BrainVarco Srl
Makers Italy : PresentazioneVR BrainVarco SrlMakers Italy : PresentazioneVR BrainVarco Srl
Makers Italy : PresentazioneVR BrainVarco Srl
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
 
Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"
 
Le prospettive della generazione distribuita
Le prospettive della generazione distribuitaLe prospettive della generazione distribuita
Le prospettive della generazione distribuita
 

Similar to Progetto SmartPolygen - Stato di avanzamento del progetto I semestre

Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Sardegna Ricerche
 
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Sardegna Ricerche
 
Townet Smart Box
Townet Smart BoxTownet Smart Box
Townet Smart Box
TOWNET SRL
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
Romagna Innovazione
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
ANIE Energia
 
Progetto SMARTPOLYGEN - Evento intermedio
Progetto SMARTPOLYGEN - Evento intermedioProgetto SMARTPOLYGEN - Evento intermedio
Progetto SMARTPOLYGEN - Evento intermedio
Sardegna Ricerche
 
Smart plug
Smart plugSmart plug
Smart plug
Smart plugSmart plug
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
ARERA
 
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart gridScenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Romagna Innovazione
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Sardegna Ricerche
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25GIFI
 
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
SELTA
 
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
Sardegna Ricerche
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
Sardegna Ricerche
 
Smart Water Networks best practices: Un esempio dall’estero
Smart Water Networks best practices: Un esempio dall’esteroSmart Water Networks best practices: Un esempio dall’estero
Smart Water Networks best practices: Un esempio dall’estero
Servizi a rete
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Sardegna Ricerche
 

Similar to Progetto SmartPolygen - Stato di avanzamento del progetto I semestre (20)

Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
 
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
 
Townet Smart Box
Townet Smart BoxTownet Smart Box
Townet Smart Box
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
Progetto SMARTPOLYGEN - Evento intermedio
Progetto SMARTPOLYGEN - Evento intermedioProgetto SMARTPOLYGEN - Evento intermedio
Progetto SMARTPOLYGEN - Evento intermedio
 
Smart plug
Smart plugSmart plug
Smart plug
 
Smart plug
Smart plugSmart plug
Smart plug
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart gridScenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25
 
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
 
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
 
Smart Water Networks best practices: Un esempio dall’estero
Smart Water Networks best practices: Un esempio dall’esteroSmart Water Networks best practices: Un esempio dall’estero
Smart Water Networks best practices: Un esempio dall’estero
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto SmartPolygen - Stato di avanzamento del progetto I semestre

  • 1. SMARTPOLYGEN – Sviluppo di Microreti Polienergetiche Intelligenti CUP: F21B17000740005 Stato di avanzamento del progetto 1° semestre: 1/03/2018 - 31/08/2018 Sardegna FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
  • 2. Attività 1° semestre: 1/03/2018 - 31/08/2018 Attività svolte: 1. Definizione delle apparecchiature e strumentazioni strutturali della Smart Micro Grid 2. Sopralluoghi presso gli stabilimenti di proprietà delle società SHIFT s.r.l. e ESSEI Servizi s.r.l., le quali hanno formalmente dato la disponibilità all’insediamento sperimentale della Smart Micro Grid, ubicati presso la S.S. 131 km 100,5; 3. Definizione dell’architettura della Smart Micro Grid; 4. Analisi tecnico economica configurazioni di microrete
  • 3. 1. Definizione delle apparecchiature e strumentazioni Attualmente disponibili: • Impianto Fotovoltaico completo da 9 kWp • Pensilina in acciaio zincato di sostegno dei moduli FV • Sistema di accumulo per un totale di 12,7 kWh • Quadro elettrico generale della microrete (QMGR), di parallelo e monitoraggio dei mini generatori Integrativi: • Gruppo elettrogeno da 20 kVA a giri costanti • Gruppo elettrogeno da 10 kVA a giri variabili • Un convertitore statico AC/DC/AC da 10 KVA • Compensatore termico da 20 kW • Carico elettronico variabile da 10 kVA • Sistema accoppiatore + trasformatore in configurazione triangolo stella da 10 KVA
  • 4. 2. Sopralluoghi presso gli stabilimenti adibiti all’insediamento sperimentale della Smart Micro Grid (1)
  • 5. 2. Sopralluoghi presso gli stabilimenti adibiti all’insediamento sperimentale della Smart Micro Grid (2) I sopralluoghi hanno permesso di definire le seguenti caratteristiche di progetto: 1. Utilizzo del punto di connessione alla rete pubblica BT (POD), con potenza disponibile di 10 kW trifase, posto in capo alla società SHIFT s.r.l. 2. Utilizzo delle utenze elettriche della società SHIFT s.r.l., quale carico reale, con profilo legato alle esigenze aziendali. 3. Connessione a termini dettati dal TICA (D.ARG/elt 99/08 e s.m.i.) dell’impianto FV da 9,00 kWp sul POD dell’utenza SHIFT, con attivazione della convenzione per Scambio Sul Posto.
  • 6. 2. Sopralluoghi presso gli stabilimenti adibiti all’insediamento sperimentale della Smart Micro Grid (3) 4. Possibilità di sperimentazione in isola stand alone, con generazione principale della Smart Micro Grid originata tramite il Gruppo Elettrogeno da 20 KVA a regolazione automatica. 5. Possibilità di sperimentazione dell’isola di generazione nella soluzione ibrida off/on grid, escludendo il generatore diesel a regolazione automatica 6. Possibilità di associare la produzione del generatore FV alla Smart Micro Grid (durante le fasi di sperimentazione) o all’impianto di utenza alimentato da rete pubblica, in assenza di sperimentazione. 7. Possibilità di alimentare le utenze aziendali dalla rete pubblica e dalla Smart Micro Grid, evitando ogni sorta di disservizio durante le operazioni di sperimentazione.
  • 7. 3. Definizione dell’architettura della Smart Micro Grid (1) Modalità operative Agendo manualmente sul selettore generale SG, si attiveranno due distinte tipologie di Micro Grid, ovvero due distinti casi di studio: 1. Isola polienergetica – Micro Grid, per zone isolate non elettrificate, con generazione principale da Gruppo Elettrogeno a regolazione automatica, alimentato da fonti fossili e altri generatori alimentati da FER. 2. Poligenerazione – Micro Grid on-grid e off-grid (stand alone) per autoproduzione, asservita da accumulo elettrico, e per servizi di rete.
  • 8. 3. Definizione dell’architettura della Smart Micro Grid (2) Osservazioni: • Ai fini della modalità di sperimentazione 2 – Micro Grid off/on grid, la Micro Grid è collegata alla rete pubblica attraverso un teleruttore (controllabile da relè di sincronismo) trifase senza neutro. • Il trasformatore in configurazione triangolo/stella, con stella sul lato Micro Grid, permette la creazione del neutro di sistema per alimentazione di utenze trifase e monofase; si ha così la possibilità di effettuare la sperimentazione anche su carichi squilibrati. • Ai fini della sicurezza la configurazione della Micro Grid in tale modalità sarà del tipo TN, come definito al punto 312.2.1 delle norme CEI 64.8.
  • 9. 4. Analisi tecnico-economica configurazione microrete Schematizzazione Smart Micro Grid Profilo di carico giornaliero, mensile e annuale