SlideShare a Scribd company logo
Newsletter n. 32 del 10 Ottobre 2014 
in questo numero... 
Le idee migliori 
sono proprietà 
Workshop -Seminari - Buono a sapersi...Notizie e curiosità 
di tutti Green- Fisco- Tecnologia 
Opportunità di lavoro...concorsi &co 
Eventi 
Adesione alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk 
Associazione ALPLURALE 
Via Gianni Rodari 25, Erice 
E mail: alplurale@alplurale.it. 
Web site: www.alplurale.it 
Le vie dei Tesori 
Una nuova foglia artificiale 
che emette ossigeno come 
quella vera
11-17 Ottobre: Settimana della programmazione 
Dall'11 al 17 ottobre 2014 si svolge la Settimana europea della programmazione, 
Europe Code Week, ideata dal gruppo degli Young Advisors del Vice Presidente Neelie 
Kroes. Nel corso della settimana si svolgeranno centinaia di eventi in ogni parte 
d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunità di iniziare a programmare! 
Non si tratterà di semplici seminari, ma di vere e proprie esperienze di 
programmazione, che consentiranno anche ai più piccoli di divertirsi in modo 
costruttivo vedendo le proprie idee prendere forma. I materiali e i metodi sperimentati 
nel corso del Code Week resteranno a disposizione di chiunque voglia utilizzarli ed 
estenderli. 
L'Italia partecipa da protagonista all'Europe Code Week, organizzando eventi a livello 
locale e nazionale, coordinando eventi internazionali e lanciando in quella settimana 
importanti iniziative istituzionali per la Scuola e per i ragazzi. La mappa interattiva 
degli eventi in programma è disponibile online e viene continuamente arricchita. Molti 
degli eventi organizzati in Italia verranno resi disponibili online in diretta per 
permettere la partecipazione di scuole e gruppi di ragazzi collegati da altre sedi. 
Nuova Guida Erasmus + 2015 e Invito a presentare proposte 
La Commissione Europea ha pubblicato la Guida 2015 del programma Erasmus+ e 
l'Invito per la presentazione delle proposte. La Guida al momento è disponibile solo in 
inglese, la versione tradotta in tutte le lingue dell'UE è prevista per la fine di Ottobre. 
Adesione alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk – 2015 
La Rete italiana per la mobilità transnazionale dei giovani 
Attuare gli obiettivi di mobilità educativo-formativa transnazionale 
dei giovani previsti dalla strategia comunitaria “Europa 2020”. 
Promuovere, informare, orientare e progettare opportunità di mobilità educativa e 
formativa transnazionale per i giovani sono i quattro cardini della sfida da vincere, a 
livello locale, regionale e nazionale, per aumentare le possibilità di una migliore 
occupabilità e di una partecipazione attiva dei giovani nella società. 
Obiettivi della rete nazionale italiana Eurodesk 
Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ che opera nel settore 
dell'informazione e dell'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi 
dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. 
L’azione della rete nazionale italiana Eurodesk nel settennato 2014-2020 ha l’obiettivo 
di facilitare i territori italiani ad avvalersi in forma più ampia, partecipata e condivisa 
dei programmi dell’Unione europea in favore dei giovani (con particolare riguardo al 
raggiungimento degli obiettivi di Gioventù in Movimento). A tale scopo, Eurodesk 
fornisce formazione, sistemi e strumenti per promuovere, informare, orientare e 
progettare opportunità di mobilità educativa e formativa transnazionale per i giovani 
Tutte le info su http://eurodesk.it/adesione-alla-rete-italiana-eurodesk. 
1
155 PMI hanno ricevuto 50.000 euro per sondare la fattibilità 
delle loro idee imprenditoriali 
E' stato pubblicato l'elenco delle 155 piccole e medie imprese (PMI) che beneficeranno 
per prime dei 3 miliardi di euro del nuovo strumento per le PMI . Le PMI riceveranno 
50.000 euro ciascuna per finanziare studi di fattibilità per i loro progetti e potranno 
inoltre fruire di fino a tre giorni di coaching aziendale. In seguito, la Commissione 
potrebbe loro assegnare un ulteriore sostegno finanziario del valore di fino a 2,5 milioni 
di euro.Lanciato nell'ambito di Orizzonte 2020, lo strumento per le PMI è stato creato 
specificamente per singole o gruppi di PMI innovative con ambizioni internazionali, le 
quali si propongono di commercializzare idee imprenditoriali forti e innovative. Per la 
prima fase di selezione sono state presentate un totale di 2 662 proposte. 317 proposte 
sono state ritenute in linea con gli standard di valutazione dagli esperti incaricati di 
esaminarle, di queste 155 sono state ammesse al finanziamento. 
Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 
2014-2020) - Call 2014 
La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte (Call for 
proposals) per l’annualità in corso per le tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di 
LIFE, il Sottoprogramma per l’Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il clima. 
Life 2014-2020 è lo strumento finanziario dell'Unione europea di supporto a progetti 
ambientali e sui cambiamenti climatici diretto a consentire il raggiungimento degli 
obiettivi della strategia Europa 2020, del 7° programma di azione per l'ambiente (cui il 
Consiglio Ue ha dato il via libera il 15 novembre 2013) e di altre strategie ambientali 
Ue. Per il Sottoprogramma per l’Ambiente, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione 
dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibi-lizzazione 
e divulgazione), Preparatori, Integrati e di Assistenza tecnica dei progetti 
integrati. Per il Sottoprogramma Azione per il Clima, l’Invito riguarderà le sovvenzioni 
di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, 
sensibilizzazione e divulgazione). L’Invito non prevede, invece, per questo primo anno 
le sovvenzioni di azioni per i progetti Integrati e di Assistenza dei progetti integrati 
nell’ambito del sottoprogramma Azione per il Clima. La dotazione finanziaria di questo 
primo Invito per i progetti del Sottoprogramma per l’Ambiente è di 238.862.966 Euro, 
per i progetti del Sottoprogramma Azione per il Clima è di 44.260.000 Euro. Si ricorda 
che almeno il 55% delle risorse di bilancio destinate ai progetti finanziati a titolo di 
sovvenzioni per azioni nell’ambito del Sottoprogramma per l’Ambiente è riservato ai 
progetti a sostegno della conservazione della Natura e Biodiversità.I termini di 
scadenza per la presentazione delle diverse tipologie di progetti sono tra il 15 
Settembre e il 29 ottobre 2014 
Maggiori informazioni: 
http://www.minambiente.it/pagina/call-2014#sthash.XVYuhten.dpuf 
http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2014/index.htm 
2
Una nuova foglia artificiale che emette ossigeno come quella 
vera 
Non pende appesa ad un ramo, ma la foglia artificiale creata da Julian Melchiorri, uno 
studente di ingegneria del Royal College of Art di Londra, ha ben poco da invidiare alla 
sua versione originale. La foglia artificiale è, per ora, solo frutto di sperimentazioni, ma 
la stampa già grida al suo successo: creata a partire da veri cloroplasti, estratti da 
cellule vegetali e inseriti poi in una matrice a base di proteine della seta, è in grado di 
attuare il normale processo di fotosintesi proprio come una foglia vera. 
Questa nuova versione artificiale è infatti in grado di assorbire le materie prime 
necessarie e rilasciare ossigeno nell’atmosfera: a partire da acqua e luce, è in grado di 
assorbire l’anidride carbonica e depurare, così, l’ambiente circostante. Come fanno le 
piante. L’utilizzo più efficiente ed immediato a cui si può pensare è quello di risanare 
l’aria viziata presente in molti edifici pubblici e privati. Alcuni studi hanno provato, 
infatti, che respirare aria pulita sul luogo di lavoro permette di ridurre il numero di 
errori e aumentare la produttività. 
Acqua ecco le "casine" 
Le case dell'acqua e sono la nuova opportunità offerta ai romani e non solo dal comune 
di Roma. Insomma, presto si potrà godere della bontà della più antica acqua al mondo 
sia in versione light che frizzante da fontanelle pubbliche a disposizione di tutti. Un 
risparmio medio per ogni famiglia di ben 130 euro. Le "casine", in sostanza, 
garantiscono acqua fresca e controllata con dosi da bicchiere o da un litro ma non solo 
perché si tratte di vere e proprie installazioni tecno. Insieme all'acqua, le "casine" 
forniranno altri servizi come è per la possibilità di ricaricare il cellulare in appositi box. 
Box che hanno porte Usb appositamente sistemate. Ma non basta: perché proprio nella 
casine si potranno consultare informazioni pubbliche su uno schermo Hd. 
Si potranno ricaricare anche i cellulari. Nei prossimi tre anni potranno essere installate 
oltre 100 Casine, le prime già nei prossimi mesi. Una volta a regime, le nuove fontane 
tecnologiche porteranno significativi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda la 
sostenibilità ambientale e un vero e proprio risparmio per tutti. 
A fronte di un'erogazione prevista di circa 60mila metri cubi di acqua all'anno, si stima 
un risparmio di 1.800 tonnellate di bottiglie di plastica, pari a 5mila tonnellate di Co2 in 
meno emesse nell'etere per la loro produzione, trasporto e smaltimento. 
Una famiglia tipo di tre persone potrà risparmiare fino a 130 euro all'anno per l'acquisto 
di acqua minerale. Un'iniziativa a dir poco lodevole da parte del Comune di Roma. 
3
Addio chiave, smartphone aprirà l'auto 
Già dai prossimi mesi le chiavi con telecomando e transponder utilizzate per aprire e 
avviare le auto potrebbero essere rimpiazzate da una applicazione dello smartphone. 
Lo ha annunciato al Salone di Parigi il Gruppo Valeo, presentando il sistema di 'chiave 
intelligente' InBlue. La chiave virtuale è composta da un codice numerico criptato 
utilizzabile con un comune smartphone. Obiettivo: semplificare la componentistica per 
costruire l'auto e rendere più sicure apertura e chiusura della vettura. L'app consentirà 
di attenere funzioni oggi non proponibili. Con InBlue un noleggiatore di auto potrà, ad 
esempio, dematerializzare la consegna del veicolo inviando semplicemente la 'chiave 
numerica' allo smartphone del cliente o, ancora, sarà possibile autorizzare una persona 
terza - ad esempio un incaricato del supermercato - alla sola apertura del bagagliaio 
per caricare la spesa senza essere fisicamente presenti vicino all'auto. Inoltre una 
funzione della App InBlue consentirà alle persone autorizzate (ad esempio il gestore di 
una flotta aziendale) di avere accesso in remoto ai dati del veicolo, come il consumo di 
carburante, i chilometri percorsi, la geolocalizzazione o la distanza mancante prima di 
una revisione, per ottimizzare la gestione del parco veicoli. Valeo ha dichiarato che un 
costruttore sta già sperimentando su una cinquantina di auto il sistema. 
Equitalia ha un nuovo presidente:Vincenzo Busa da oggi è al 
vertice 
Dopo il recente ingresso nel Consiglio di amministrazione, avvenuto il 24 settembre su 
input dell’Agenzia delle Entrate, arriva la nomina a numero uno della società di 
riscossione. L’assemblea dei soci di Equitalia Spa ha formalizzato, la nomina di 
Vincenzo Busa al vertice del gruppo nazionale della riscossione. 
Nell’assumere l’incarico, il neopresidente ha delineato la traccia lungo la quale sarà 
orientata l’azione di Equitalia 4 
sotto la sua guida: innanzitutto “guadagnare la fiducia dei 
cittadini con capacità di assistenza e spirito di ascolto verso chi è in difficoltà”. In 
particolare, ha detto che “Prima ancora di riscuotere è necessario assistere il 
contribuente, stare al suo fianco nel momento in cui si rivolge ai nostri uffici e 
guadagnare così la sua fiducia. Il servizio che il nostro personale svolge 
quotidianamente dovrà continuare ad essere efficiente ma allo stesso tempo umano: 
ogni accorgimento, lecito e possibile, dovrà essere usato per potenziare spirito di 
ascolto e capacità di relazione”. 
4
700 volontari per il Ministero della Difesa 
Il Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare ha pubblicato, il 
nuovo concorso Esercito finalizzato alla selezione di 7000 volontari in ferma prefissata 
di un anno. Il bando VFP1 2015 è suddiviso in 4 blocchi di incorporamento, ciascuno 
con una specifica data di scadenza per la presentazione delle domande di 
partecipazione alla selezione pubblica, da novembre 2014 ad agosto 2015, ed i 
concorrenti potranno presentare le istanze per più blocchi, purché non 
immediatamente successivi. L’ammissione dei volontari VFP1 sarà subordinata al 
superamento di una selezione articolata nelle seguenti fasi: 
- acquisizione, istruttoria delle domande pervenute e verifica; 
- redazione di una graduatoria dei candidati da ammettere alla valutazione dei titoli di 
merito, sulla base delle votazioni conseguite nel diploma di istruzione secondaria di 
primo grado, per un massimo di 20.000 concorrenti per ciascun blocco; 
- valutazione dei titoli di merito e redazione della relativa graduatoria; 
- accertamenti psico fisici e attitudinali.Al termine dell’iter valutativo, l’apposita 
Commissione incaricata della valutazione dei candidati provvederà a redigere la 
graduatoria di merito finale, che resterà valida per un periodo di 12 mesi, 
esclusivamente in relazione ai blocchi di incorporamento previsti dal bando VFP1 
Esercito.Le domande di partecipazione al concorso 2015 dovranno essere presentate 
attraverso l’apposita procedura informatizzata, accessibile tramite il portale web 
dedicato ai concorsi online del Ministero della Difesa, sul quale sarà reso disponibile 
l’apposito modulo per inoltrare l’istanza, raggiungibile attraverso il sito internet 
difesa.it, area siti di interesse, link concorsi on – line. Le istanze dovranno essere 
inviate al sistema informatico centrale entro le date di scadenza previste per ciascun 
blocco di inserimento, secondo quanto indicato nel bando volontari VFP1. 
GoBeyond, contest per idee innovative, in palio 50.000 euro 
Hai un'idea imprenditoriale innovativa? GoBeyond è un’iniziativa ideata da SisalPay in 
collaborazione con altre aziende partner (Condè Nast, Google, RTL e Wired) rivolta a 
chiunque abbia un’idea imprenditoriale e voglia avviare una propria attività in qualsiasi 
ambito merceologico. L’idea, da illustrare in un video di un minuto, deve essere: 
- innovativa, un’idea originale che costituisca un’evoluzione concreta rispetto a quanto 
già noto ed in uso nella società contemporanea 
- utile, rispondente a bisogni chiaramente individuabili 
- fattibile, economicamente sostenibile nel tempo 
- scalabile, in grado di generare un ritorno positivo per la comunità/territorio italiano 
all’interno del quale deve svilupparsi, restando tuttavia replicabile e scalabile in 
un’ottica internazionale. Il premio monetario per il progetto vincitore è di 50.000 €, 
oltre alla possibilità di usufruire, nei primi 6 mesi di avvio del progetto, del supporto e 
della consulenza di un network di imprese per la fase di startup, mettendo a 
disposizione del vincitore un team di esperti che, con le proprie competenze fino al 15 
aprile 2015, registrandosi al sito di GoBeyond. 
5
"Le vie dei tesori", quattro weekend per scoprire Palermo 
Da venerdì 3 ottobre, per tre weekend, torna l'appuntamento con "Le vie dei tesori": 
mostre, attività per bambini, itinerari e fuori porta e cento eventi. 
Quattro weekend per scoprire una Palermo mai vista, per conoscere il capoluogo 
siciliano attraverso un itinerario di tesori in gran parte inediti. Quest’anno aprono al 
pubblico 62 luoghi, mentre la città sarà percorsa da 80 passeggiate d’autore condotte 
da esperti, giornalisti, professori e sarà animata da un cartellone di oltre 100 eventi tra 
talk, mostre, incontri, presentazioni di libri, spettacoli e reading. 
L’edizione 2014 del festival si sviluppa in cinque macro-temi ispirati ad alcuni degli 
spazi aperti per la manifestazione: Eresia, Città sotterranea, Mare, Rovine, Intercultu 
ralità. 
La manifestazione, a eccezione del fondamentale contributo delle istituzioni che 
mettono a disposizione i luoghi, il personale, le competenze, e a eccezione di qualche 
prezioso supporto istituzionale e privato si finanzia sostanzialmente con il contributo 
dei partecipanti. I luoghi così si visitano attraverso un carnet che consente 10 ingressi 
con 10 euro, oppure un carnet che consente 4 ingressi con 5 euro, mentre l’ingresso 
singolo è di 2 euro. I tesori saranno mostrati con visite guidate qualificate degli Amici 
dei Musei siciliani, che si svolgeranno nella maggior parte dei casi dalle 10 alle 18. Le 
passeggiate sono tutte su prenotazione. Gli eventi sono taluni a ingresso libero, altri su 
prenotazione. Per contatti visitare il sito web del Festival. 
Seminari e laboratori d’arte 
Presso il Laboratoriod'arte Leonardodavinci in corso Italia 19 a Trapani, iniziano i 
seminari tenuti da musicisti del nostro territorio. Con il supporto tecnico di Paolo 
Passalacqua e la collaborazione di Alplurale Trapani , avrete la possibilità di incontrare 
docenti che vi aiuteranno a capire meglio il vostro strumento musicale di riferimento, 
approfondendo tecniche ed approccio. Potete prenotarvi o chiedere info chiamando i 
numeri. 3898499223 Paolo 3287466902 Silvio 
X Giornata del Contemporaneo 
Si svolgerà sabato 11 ottobre la X Giornata del Contemporaneo, la manifestazione 
organizzata ogni anno da AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea 
Italiani, per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico. Giunta alla sua decima 
edizione, anche quest’anno la Giornata del Contemporaneo aprirà gratuitamente le 
porte dei 26 musei AMACI e di un migliaio di realtà in tutta Italia per presentare artisti e 
nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. Anche l’Ente Mostra di 
Pittura Città di Marsala ha aderito alla Giornata del Contemporaneo che si terrà sabato. 
I locali dell’ex Convento del Carmine saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20. 
6
In quad sulla strada del Vino Alcamo Doc 
Un modo diverso per scoprire una delle eccellenze del territorio trapanese, il Vino 
Alcamo Doc. Così domani l’Associazione Strada del Vino Alcamo Doc propone ai 
giornalisti interessati un giro turistico-naturalistico a bordo dei quad, i quadricicli 
fuoristrada, per assaporare la via che porta dalla Fattoria Manostalla a Balestrate fino al 
Palazzo del Principe di Camporeale. Un tour “Mare e monti” per scoprire i tesori del 
territorio; un modo diverso per percorrere la strada che collega le varie tenute 
agrituristiche e le cantine che si trovano lungo la strada dell’Alcamo Doc. L’Associazione 
Strada del Vino Alcamo Doc mette a disposizione cinque quad , per un totale di dieci 
posti, per quanti vorranno provare a percorrere queste strade con un mezzo alternativo 
e senz’altro più avventuroso. La manifestazione si inserisce nell’ambito delle iniziative 
del Camporeale Day dell’11 e 12 ottobre. “Vogliamo proporre un modo diverso di 
percorrere e osservare alcuni itinerari che ricadono nel cuore del territorio dell’Alcamo 
Doc – afferma Vincenzo Cusumano, presidente dell’Associazione Strada del Vino 
Alcamo Doc – e il quad ci è sembrato il mezzo più adatto perché unisce le 
caratteristiche di una moto a quelle di un fuoristrada ed è perfetto per l’itinerario che 
proponiamo. Vedremo posti interessanti e suggestivi come la Rocca di Calatubo e la 
terrazza della Fico, la Cuba delle Rose, il Castello di Calatubo, Piano Marrano e Monte 
Ferricini. In tutto percorreremo una ventina di chilometri attraversando i comuni di 
Alcamo, Balestrate e Camporeale”. La partenza del tour inaugurale è prevista alle 9.30 
dall’agriturismo Villa Chiarelli a Balestrate per arrivare intorno alle 14 a Camporeale. È 
necessaria la prenotazione da effettuare contattando l’Associazione strada del Vino 
Alcamo Doc allo 0924 25008 oppure inviare una email a info@stradadelvinoalcamo-doc. 
it oppure consultare il sito www.stradadelvinoalcamodoc.it. Sabato pomeriggio e 
tutta la giornata di domenica il giro delle cantine in quad sarà aperto al pubblico che 
dovrà prenotarsi telefonando allo 0924 25008 oppure inviando una email a info@stra-dadelvinoalcamodoc. 
it. Con contributo di € 25 per il pilota e € 10 per passeggero, sarà 
possibile effettuare un giro tra le cantine di Camporeale – Sallier de la Tour, Alessandro 
di Camporeale e Fattorie Azzolini – con i quad delle Strade del Vino Alcamo DOC. 
Sabato 11 si inizierà alle 17 mentre domenica 12 saranno a disposizione dei visitatori 
dalle 10. La partenza è prevista da Piazza Marconi. 
7
L’associazione ALPlurale mette a disposizione degli iscritti, 
degli operatori del terzo settore e non solo, un servizio di 
newsletter che dà la possibilità di ricevere gratuitamente e 
settimanalmente informazioni, bandi, iniziative, eventi, 
curiosità. 
La nostra newsletter è un lavoro di ricerca e di ’collazione’ 
da diverse fonti (in particolare dal web). 
Il nostro sforzo è teso alla produzione di informazioni 
GRATUITE e – ci auguriamo- utili. Non c’è alcun interesse di 
natura economica, né sponsorizzazioni occulte. 
Donazione libera 
C.C. BANCARIO : IBAN IT 74E0871216401000000401344 
Banca di Credito Cooperativo “Sen.P.Grammatico”

More Related Content

Similar to Newsletter 32

Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
Friuli Innovazione
 
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Friuli Innovazione
 
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro LupoDescrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
gueste38992
 
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Friuli Innovazione
 
12 Non solo flotte - Expo
12 Non solo flotte - Expo12 Non solo flotte - Expo
12 Non solo flotte - Expo
Massimo Ghetti
 
Apre ud newsletter n. 62, settembre 2013
Apre ud  newsletter n. 62, settembre 2013Apre ud  newsletter n. 62, settembre 2013
Apre ud newsletter n. 62, settembre 2013
Friuli Innovazione
 

Similar to Newsletter 32 (20)

Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
Apre ud newsletter n. 60, luglio 2013
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio SgarbantiLa parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
La parola alle Professioni - Gabriele Testa e Giulio Sgarbanti
 
Newsletter 12
Newsletter 12Newsletter 12
Newsletter 12
 
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
 
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro LupoDescrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
 
Premio pa sostenibile_2019_gruppo cap
Premio pa sostenibile_2019_gruppo capPremio pa sostenibile_2019_gruppo cap
Premio pa sostenibile_2019_gruppo cap
 
Mediakit Green Planner 2020-21
Mediakit Green Planner 2020-21Mediakit Green Planner 2020-21
Mediakit Green Planner 2020-21
 
Premio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo cap
Premio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo capPremio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo cap
Premio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo cap
 
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE projectSMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
SMART WATERS 2014 - BIOMASS-CURE project
 
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
 
Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c
 
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014 Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
Apre ud newsletter n. 68 - marzo 2014
 
News A 19 2014
News A 19 2014News A 19 2014
News A 19 2014
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
 
12 Non solo flotte - Expo
12 Non solo flotte - Expo12 Non solo flotte - Expo
12 Non solo flotte - Expo
 
rivista AF2_014
rivista AF2_014rivista AF2_014
rivista AF2_014
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
Apre ud newsletter n. 62, settembre 2013
Apre ud  newsletter n. 62, settembre 2013Apre ud  newsletter n. 62, settembre 2013
Apre ud newsletter n. 62, settembre 2013
 

More from Associazione Alplurale (7)

Newsletter 24
Newsletter 24Newsletter 24
Newsletter 24
 
Newsletter 13
Newsletter 13Newsletter 13
Newsletter 13
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
Newsletter 9
Newsletter 9Newsletter 9
Newsletter 9
 
Newsletter 2
Newsletter 2Newsletter 2
Newsletter 2
 
Newsletter 1
Newsletter 1Newsletter 1
Newsletter 1
 

Newsletter 32

  • 1. Newsletter n. 32 del 10 Ottobre 2014 in questo numero... Le idee migliori sono proprietà Workshop -Seminari - Buono a sapersi...Notizie e curiosità di tutti Green- Fisco- Tecnologia Opportunità di lavoro...concorsi &co Eventi Adesione alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk Associazione ALPLURALE Via Gianni Rodari 25, Erice E mail: alplurale@alplurale.it. Web site: www.alplurale.it Le vie dei Tesori Una nuova foglia artificiale che emette ossigeno come quella vera
  • 2. 11-17 Ottobre: Settimana della programmazione Dall'11 al 17 ottobre 2014 si svolge la Settimana europea della programmazione, Europe Code Week, ideata dal gruppo degli Young Advisors del Vice Presidente Neelie Kroes. Nel corso della settimana si svolgeranno centinaia di eventi in ogni parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunità di iniziare a programmare! Non si tratterà di semplici seminari, ma di vere e proprie esperienze di programmazione, che consentiranno anche ai più piccoli di divertirsi in modo costruttivo vedendo le proprie idee prendere forma. I materiali e i metodi sperimentati nel corso del Code Week resteranno a disposizione di chiunque voglia utilizzarli ed estenderli. L'Italia partecipa da protagonista all'Europe Code Week, organizzando eventi a livello locale e nazionale, coordinando eventi internazionali e lanciando in quella settimana importanti iniziative istituzionali per la Scuola e per i ragazzi. La mappa interattiva degli eventi in programma è disponibile online e viene continuamente arricchita. Molti degli eventi organizzati in Italia verranno resi disponibili online in diretta per permettere la partecipazione di scuole e gruppi di ragazzi collegati da altre sedi. Nuova Guida Erasmus + 2015 e Invito a presentare proposte La Commissione Europea ha pubblicato la Guida 2015 del programma Erasmus+ e l'Invito per la presentazione delle proposte. La Guida al momento è disponibile solo in inglese, la versione tradotta in tutte le lingue dell'UE è prevista per la fine di Ottobre. Adesione alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk – 2015 La Rete italiana per la mobilità transnazionale dei giovani Attuare gli obiettivi di mobilità educativo-formativa transnazionale dei giovani previsti dalla strategia comunitaria “Europa 2020”. Promuovere, informare, orientare e progettare opportunità di mobilità educativa e formativa transnazionale per i giovani sono i quattro cardini della sfida da vincere, a livello locale, regionale e nazionale, per aumentare le possibilità di una migliore occupabilità e di una partecipazione attiva dei giovani nella società. Obiettivi della rete nazionale italiana Eurodesk Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ che opera nel settore dell'informazione e dell'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. L’azione della rete nazionale italiana Eurodesk nel settennato 2014-2020 ha l’obiettivo di facilitare i territori italiani ad avvalersi in forma più ampia, partecipata e condivisa dei programmi dell’Unione europea in favore dei giovani (con particolare riguardo al raggiungimento degli obiettivi di Gioventù in Movimento). A tale scopo, Eurodesk fornisce formazione, sistemi e strumenti per promuovere, informare, orientare e progettare opportunità di mobilità educativa e formativa transnazionale per i giovani Tutte le info su http://eurodesk.it/adesione-alla-rete-italiana-eurodesk. 1
  • 3. 155 PMI hanno ricevuto 50.000 euro per sondare la fattibilità delle loro idee imprenditoriali E' stato pubblicato l'elenco delle 155 piccole e medie imprese (PMI) che beneficeranno per prime dei 3 miliardi di euro del nuovo strumento per le PMI . Le PMI riceveranno 50.000 euro ciascuna per finanziare studi di fattibilità per i loro progetti e potranno inoltre fruire di fino a tre giorni di coaching aziendale. In seguito, la Commissione potrebbe loro assegnare un ulteriore sostegno finanziario del valore di fino a 2,5 milioni di euro.Lanciato nell'ambito di Orizzonte 2020, lo strumento per le PMI è stato creato specificamente per singole o gruppi di PMI innovative con ambizioni internazionali, le quali si propongono di commercializzare idee imprenditoriali forti e innovative. Per la prima fase di selezione sono state presentate un totale di 2 662 proposte. 317 proposte sono state ritenute in linea con gli standard di valutazione dagli esperti incaricati di esaminarle, di queste 155 sono state ammesse al finanziamento. Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020) - Call 2014 La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte (Call for proposals) per l’annualità in corso per le tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE, il Sottoprogramma per l’Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il clima. Life 2014-2020 è lo strumento finanziario dell'Unione europea di supporto a progetti ambientali e sui cambiamenti climatici diretto a consentire il raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, del 7° programma di azione per l'ambiente (cui il Consiglio Ue ha dato il via libera il 15 novembre 2013) e di altre strategie ambientali Ue. Per il Sottoprogramma per l’Ambiente, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibi-lizzazione e divulgazione), Preparatori, Integrati e di Assistenza tecnica dei progetti integrati. Per il Sottoprogramma Azione per il Clima, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione). L’Invito non prevede, invece, per questo primo anno le sovvenzioni di azioni per i progetti Integrati e di Assistenza dei progetti integrati nell’ambito del sottoprogramma Azione per il Clima. La dotazione finanziaria di questo primo Invito per i progetti del Sottoprogramma per l’Ambiente è di 238.862.966 Euro, per i progetti del Sottoprogramma Azione per il Clima è di 44.260.000 Euro. Si ricorda che almeno il 55% delle risorse di bilancio destinate ai progetti finanziati a titolo di sovvenzioni per azioni nell’ambito del Sottoprogramma per l’Ambiente è riservato ai progetti a sostegno della conservazione della Natura e Biodiversità.I termini di scadenza per la presentazione delle diverse tipologie di progetti sono tra il 15 Settembre e il 29 ottobre 2014 Maggiori informazioni: http://www.minambiente.it/pagina/call-2014#sthash.XVYuhten.dpuf http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2014/index.htm 2
  • 4. Una nuova foglia artificiale che emette ossigeno come quella vera Non pende appesa ad un ramo, ma la foglia artificiale creata da Julian Melchiorri, uno studente di ingegneria del Royal College of Art di Londra, ha ben poco da invidiare alla sua versione originale. La foglia artificiale è, per ora, solo frutto di sperimentazioni, ma la stampa già grida al suo successo: creata a partire da veri cloroplasti, estratti da cellule vegetali e inseriti poi in una matrice a base di proteine della seta, è in grado di attuare il normale processo di fotosintesi proprio come una foglia vera. Questa nuova versione artificiale è infatti in grado di assorbire le materie prime necessarie e rilasciare ossigeno nell’atmosfera: a partire da acqua e luce, è in grado di assorbire l’anidride carbonica e depurare, così, l’ambiente circostante. Come fanno le piante. L’utilizzo più efficiente ed immediato a cui si può pensare è quello di risanare l’aria viziata presente in molti edifici pubblici e privati. Alcuni studi hanno provato, infatti, che respirare aria pulita sul luogo di lavoro permette di ridurre il numero di errori e aumentare la produttività. Acqua ecco le "casine" Le case dell'acqua e sono la nuova opportunità offerta ai romani e non solo dal comune di Roma. Insomma, presto si potrà godere della bontà della più antica acqua al mondo sia in versione light che frizzante da fontanelle pubbliche a disposizione di tutti. Un risparmio medio per ogni famiglia di ben 130 euro. Le "casine", in sostanza, garantiscono acqua fresca e controllata con dosi da bicchiere o da un litro ma non solo perché si tratte di vere e proprie installazioni tecno. Insieme all'acqua, le "casine" forniranno altri servizi come è per la possibilità di ricaricare il cellulare in appositi box. Box che hanno porte Usb appositamente sistemate. Ma non basta: perché proprio nella casine si potranno consultare informazioni pubbliche su uno schermo Hd. Si potranno ricaricare anche i cellulari. Nei prossimi tre anni potranno essere installate oltre 100 Casine, le prime già nei prossimi mesi. Una volta a regime, le nuove fontane tecnologiche porteranno significativi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e un vero e proprio risparmio per tutti. A fronte di un'erogazione prevista di circa 60mila metri cubi di acqua all'anno, si stima un risparmio di 1.800 tonnellate di bottiglie di plastica, pari a 5mila tonnellate di Co2 in meno emesse nell'etere per la loro produzione, trasporto e smaltimento. Una famiglia tipo di tre persone potrà risparmiare fino a 130 euro all'anno per l'acquisto di acqua minerale. Un'iniziativa a dir poco lodevole da parte del Comune di Roma. 3
  • 5. Addio chiave, smartphone aprirà l'auto Già dai prossimi mesi le chiavi con telecomando e transponder utilizzate per aprire e avviare le auto potrebbero essere rimpiazzate da una applicazione dello smartphone. Lo ha annunciato al Salone di Parigi il Gruppo Valeo, presentando il sistema di 'chiave intelligente' InBlue. La chiave virtuale è composta da un codice numerico criptato utilizzabile con un comune smartphone. Obiettivo: semplificare la componentistica per costruire l'auto e rendere più sicure apertura e chiusura della vettura. L'app consentirà di attenere funzioni oggi non proponibili. Con InBlue un noleggiatore di auto potrà, ad esempio, dematerializzare la consegna del veicolo inviando semplicemente la 'chiave numerica' allo smartphone del cliente o, ancora, sarà possibile autorizzare una persona terza - ad esempio un incaricato del supermercato - alla sola apertura del bagagliaio per caricare la spesa senza essere fisicamente presenti vicino all'auto. Inoltre una funzione della App InBlue consentirà alle persone autorizzate (ad esempio il gestore di una flotta aziendale) di avere accesso in remoto ai dati del veicolo, come il consumo di carburante, i chilometri percorsi, la geolocalizzazione o la distanza mancante prima di una revisione, per ottimizzare la gestione del parco veicoli. Valeo ha dichiarato che un costruttore sta già sperimentando su una cinquantina di auto il sistema. Equitalia ha un nuovo presidente:Vincenzo Busa da oggi è al vertice Dopo il recente ingresso nel Consiglio di amministrazione, avvenuto il 24 settembre su input dell’Agenzia delle Entrate, arriva la nomina a numero uno della società di riscossione. L’assemblea dei soci di Equitalia Spa ha formalizzato, la nomina di Vincenzo Busa al vertice del gruppo nazionale della riscossione. Nell’assumere l’incarico, il neopresidente ha delineato la traccia lungo la quale sarà orientata l’azione di Equitalia 4 sotto la sua guida: innanzitutto “guadagnare la fiducia dei cittadini con capacità di assistenza e spirito di ascolto verso chi è in difficoltà”. In particolare, ha detto che “Prima ancora di riscuotere è necessario assistere il contribuente, stare al suo fianco nel momento in cui si rivolge ai nostri uffici e guadagnare così la sua fiducia. Il servizio che il nostro personale svolge quotidianamente dovrà continuare ad essere efficiente ma allo stesso tempo umano: ogni accorgimento, lecito e possibile, dovrà essere usato per potenziare spirito di ascolto e capacità di relazione”. 4
  • 6. 700 volontari per il Ministero della Difesa Il Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare ha pubblicato, il nuovo concorso Esercito finalizzato alla selezione di 7000 volontari in ferma prefissata di un anno. Il bando VFP1 2015 è suddiviso in 4 blocchi di incorporamento, ciascuno con una specifica data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, da novembre 2014 ad agosto 2015, ed i concorrenti potranno presentare le istanze per più blocchi, purché non immediatamente successivi. L’ammissione dei volontari VFP1 sarà subordinata al superamento di una selezione articolata nelle seguenti fasi: - acquisizione, istruttoria delle domande pervenute e verifica; - redazione di una graduatoria dei candidati da ammettere alla valutazione dei titoli di merito, sulla base delle votazioni conseguite nel diploma di istruzione secondaria di primo grado, per un massimo di 20.000 concorrenti per ciascun blocco; - valutazione dei titoli di merito e redazione della relativa graduatoria; - accertamenti psico fisici e attitudinali.Al termine dell’iter valutativo, l’apposita Commissione incaricata della valutazione dei candidati provvederà a redigere la graduatoria di merito finale, che resterà valida per un periodo di 12 mesi, esclusivamente in relazione ai blocchi di incorporamento previsti dal bando VFP1 Esercito.Le domande di partecipazione al concorso 2015 dovranno essere presentate attraverso l’apposita procedura informatizzata, accessibile tramite il portale web dedicato ai concorsi online del Ministero della Difesa, sul quale sarà reso disponibile l’apposito modulo per inoltrare l’istanza, raggiungibile attraverso il sito internet difesa.it, area siti di interesse, link concorsi on – line. Le istanze dovranno essere inviate al sistema informatico centrale entro le date di scadenza previste per ciascun blocco di inserimento, secondo quanto indicato nel bando volontari VFP1. GoBeyond, contest per idee innovative, in palio 50.000 euro Hai un'idea imprenditoriale innovativa? GoBeyond è un’iniziativa ideata da SisalPay in collaborazione con altre aziende partner (Condè Nast, Google, RTL e Wired) rivolta a chiunque abbia un’idea imprenditoriale e voglia avviare una propria attività in qualsiasi ambito merceologico. L’idea, da illustrare in un video di un minuto, deve essere: - innovativa, un’idea originale che costituisca un’evoluzione concreta rispetto a quanto già noto ed in uso nella società contemporanea - utile, rispondente a bisogni chiaramente individuabili - fattibile, economicamente sostenibile nel tempo - scalabile, in grado di generare un ritorno positivo per la comunità/territorio italiano all’interno del quale deve svilupparsi, restando tuttavia replicabile e scalabile in un’ottica internazionale. Il premio monetario per il progetto vincitore è di 50.000 €, oltre alla possibilità di usufruire, nei primi 6 mesi di avvio del progetto, del supporto e della consulenza di un network di imprese per la fase di startup, mettendo a disposizione del vincitore un team di esperti che, con le proprie competenze fino al 15 aprile 2015, registrandosi al sito di GoBeyond. 5
  • 7. "Le vie dei tesori", quattro weekend per scoprire Palermo Da venerdì 3 ottobre, per tre weekend, torna l'appuntamento con "Le vie dei tesori": mostre, attività per bambini, itinerari e fuori porta e cento eventi. Quattro weekend per scoprire una Palermo mai vista, per conoscere il capoluogo siciliano attraverso un itinerario di tesori in gran parte inediti. Quest’anno aprono al pubblico 62 luoghi, mentre la città sarà percorsa da 80 passeggiate d’autore condotte da esperti, giornalisti, professori e sarà animata da un cartellone di oltre 100 eventi tra talk, mostre, incontri, presentazioni di libri, spettacoli e reading. L’edizione 2014 del festival si sviluppa in cinque macro-temi ispirati ad alcuni degli spazi aperti per la manifestazione: Eresia, Città sotterranea, Mare, Rovine, Intercultu ralità. La manifestazione, a eccezione del fondamentale contributo delle istituzioni che mettono a disposizione i luoghi, il personale, le competenze, e a eccezione di qualche prezioso supporto istituzionale e privato si finanzia sostanzialmente con il contributo dei partecipanti. I luoghi così si visitano attraverso un carnet che consente 10 ingressi con 10 euro, oppure un carnet che consente 4 ingressi con 5 euro, mentre l’ingresso singolo è di 2 euro. I tesori saranno mostrati con visite guidate qualificate degli Amici dei Musei siciliani, che si svolgeranno nella maggior parte dei casi dalle 10 alle 18. Le passeggiate sono tutte su prenotazione. Gli eventi sono taluni a ingresso libero, altri su prenotazione. Per contatti visitare il sito web del Festival. Seminari e laboratori d’arte Presso il Laboratoriod'arte Leonardodavinci in corso Italia 19 a Trapani, iniziano i seminari tenuti da musicisti del nostro territorio. Con il supporto tecnico di Paolo Passalacqua e la collaborazione di Alplurale Trapani , avrete la possibilità di incontrare docenti che vi aiuteranno a capire meglio il vostro strumento musicale di riferimento, approfondendo tecniche ed approccio. Potete prenotarvi o chiedere info chiamando i numeri. 3898499223 Paolo 3287466902 Silvio X Giornata del Contemporaneo Si svolgerà sabato 11 ottobre la X Giornata del Contemporaneo, la manifestazione organizzata ogni anno da AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico. Giunta alla sua decima edizione, anche quest’anno la Giornata del Contemporaneo aprirà gratuitamente le porte dei 26 musei AMACI e di un migliaio di realtà in tutta Italia per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. Anche l’Ente Mostra di Pittura Città di Marsala ha aderito alla Giornata del Contemporaneo che si terrà sabato. I locali dell’ex Convento del Carmine saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20. 6
  • 8. In quad sulla strada del Vino Alcamo Doc Un modo diverso per scoprire una delle eccellenze del territorio trapanese, il Vino Alcamo Doc. Così domani l’Associazione Strada del Vino Alcamo Doc propone ai giornalisti interessati un giro turistico-naturalistico a bordo dei quad, i quadricicli fuoristrada, per assaporare la via che porta dalla Fattoria Manostalla a Balestrate fino al Palazzo del Principe di Camporeale. Un tour “Mare e monti” per scoprire i tesori del territorio; un modo diverso per percorrere la strada che collega le varie tenute agrituristiche e le cantine che si trovano lungo la strada dell’Alcamo Doc. L’Associazione Strada del Vino Alcamo Doc mette a disposizione cinque quad , per un totale di dieci posti, per quanti vorranno provare a percorrere queste strade con un mezzo alternativo e senz’altro più avventuroso. La manifestazione si inserisce nell’ambito delle iniziative del Camporeale Day dell’11 e 12 ottobre. “Vogliamo proporre un modo diverso di percorrere e osservare alcuni itinerari che ricadono nel cuore del territorio dell’Alcamo Doc – afferma Vincenzo Cusumano, presidente dell’Associazione Strada del Vino Alcamo Doc – e il quad ci è sembrato il mezzo più adatto perché unisce le caratteristiche di una moto a quelle di un fuoristrada ed è perfetto per l’itinerario che proponiamo. Vedremo posti interessanti e suggestivi come la Rocca di Calatubo e la terrazza della Fico, la Cuba delle Rose, il Castello di Calatubo, Piano Marrano e Monte Ferricini. In tutto percorreremo una ventina di chilometri attraversando i comuni di Alcamo, Balestrate e Camporeale”. La partenza del tour inaugurale è prevista alle 9.30 dall’agriturismo Villa Chiarelli a Balestrate per arrivare intorno alle 14 a Camporeale. È necessaria la prenotazione da effettuare contattando l’Associazione strada del Vino Alcamo Doc allo 0924 25008 oppure inviare una email a info@stradadelvinoalcamo-doc. it oppure consultare il sito www.stradadelvinoalcamodoc.it. Sabato pomeriggio e tutta la giornata di domenica il giro delle cantine in quad sarà aperto al pubblico che dovrà prenotarsi telefonando allo 0924 25008 oppure inviando una email a info@stra-dadelvinoalcamodoc. it. Con contributo di € 25 per il pilota e € 10 per passeggero, sarà possibile effettuare un giro tra le cantine di Camporeale – Sallier de la Tour, Alessandro di Camporeale e Fattorie Azzolini – con i quad delle Strade del Vino Alcamo DOC. Sabato 11 si inizierà alle 17 mentre domenica 12 saranno a disposizione dei visitatori dalle 10. La partenza è prevista da Piazza Marconi. 7
  • 9. L’associazione ALPlurale mette a disposizione degli iscritti, degli operatori del terzo settore e non solo, un servizio di newsletter che dà la possibilità di ricevere gratuitamente e settimanalmente informazioni, bandi, iniziative, eventi, curiosità. La nostra newsletter è un lavoro di ricerca e di ’collazione’ da diverse fonti (in particolare dal web). Il nostro sforzo è teso alla produzione di informazioni GRATUITE e – ci auguriamo- utili. Non c’è alcun interesse di natura economica, né sponsorizzazioni occulte. Donazione libera C.C. BANCARIO : IBAN IT 74E0871216401000000401344 Banca di Credito Cooperativo “Sen.P.Grammatico”