SlideShare a Scribd company logo
Progetto CASIO
PROTOCOLLI in RETE
Per la “Realizzazione di azioni a supporto dell’innovazione digitale nella
scuola” allo scopo di favorire la sperimentazione e l’utilizzo di strumenti
tecnologici per implementare ambienti di apprendimento collaborativi e mobili
nel quadro del Protocollo d’ lntesa del 20 ottobre 2015 tra MIUR e Casio S.r.l.
8 febbraio 2015 questo Liceo è risultato assegnatario (insieme ad
altre 49 scuole italiane), a titolo completamente gratuito, dei kit di
calcolatrici grafiche Casio.
KIT PER 50 SCUOLE
SECONDARI II GRADO:
• 11 calcolatrici grafiche fx - CG
20
• guida didattica con 3 casi
investigativi
• 1 software emulatore, per
riprodurre le funzioni della
calcolatrice sul PC
• 5 guide rapide
• 1 centralina CLAB
• 6 sensori
• 1 libro “Vedere la matematica”
L’utilizzo delle
FX-CG20
• Grazie al display naturale ad alta risoluzione con oltre 65.000
colori è possibile scegliere il grafico più adatto a rappresentare
i dati immessi: grafici di funzioni, grafici di analisi di dati
statistici,…
• sfruttare l'innovativa funzione Picture Plot per l'analisi
matematica di immagini e video.
• Attraverso il collegamento a device esterni è possibile creare in
aula un vero e proprio laboratorio dal costo contenuto.
IL PROGETTO CASIO IL MONDO DÀ I NUMERI
Il progetto Il mondo dà i numeri nasce dalla collaborazione tra CASIO e il
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia nel 2011 come corso di
formazione agli insegnanti, attività con gli studenti in classe e presso il museo.
Trae ispirazione dalle scienze forensi che si servono della matematica per
risolvere intricati casi investigativi. Riprende nel 2016 nell’ambito del Protocollo
d’Intesa CASIO - MIUR firmato a ottobre 2015.
OBIETTIVO:
Dimostrare il legame tra matematica e realtà, usando gli strumenti di
calcolo per studiare i fenomeni reali
Bari , Giovedì 21 Aprile 2016
Incontro di formazione degli insegnanti
giovedì 30 giugno 2016
Tenuto dal formatore Casio prof. Farina Domenico docente
dell’Istituto «O. Flacco» di Castellaneta.

More Related Content

Similar to Progetto Casio "Tito Livio"

2019 10-23 DIH Campania
2019 10-23 DIH Campania2019 10-23 DIH Campania
2019 10-23 DIH Campania
MIDIH_EU
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Rodolfo Galati
 
Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologie
caterina moscetti
 
Comunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al TopComunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al Top
ICL - Image Communication Laboratory
 
Between smart education_vision
Between smart education_visionBetween smart education_vision
Between smart education_vision
Between
 
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
Progetto Open Téchne
 
Fablab School Hyrpinia
Fablab School  Hyrpinia Fablab School  Hyrpinia
Fablab School Hyrpinia
carmine claudio de maio
 
Workshop
WorkshopWorkshop
CLAB - Webinar 23 e 30 maggio
CLAB - Webinar 23 e 30 maggioCLAB - Webinar 23 e 30 maggio
CLAB - Webinar 23 e 30 maggio
Adriana Calì
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
Direzione Att. produttive Regione Toscana
 
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
Sardegna Ricerche
 
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Ministero dello Sviluppo Economico
 
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestreIl progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Sardegna Ricerche
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Sardegna Ricerche
 
Expo road show polimi
Expo road show polimiExpo road show polimi
Expo road show polimiHOC LAC
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Apulian ICT Living Labs
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICALImparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
wyatte
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitaliImparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitali
wyatte
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitaliImparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Jeffrey Earp
 

Similar to Progetto Casio "Tito Livio" (20)

2019 10-23 DIH Campania
2019 10-23 DIH Campania2019 10-23 DIH Campania
2019 10-23 DIH Campania
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
 
Living heritage
Living heritageLiving heritage
Living heritage
 
Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologie
 
Comunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al TopComunicazione Multimediale al Top
Comunicazione Multimediale al Top
 
Between smart education_vision
Between smart education_visionBetween smart education_vision
Between smart education_vision
 
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
 
Fablab School Hyrpinia
Fablab School  Hyrpinia Fablab School  Hyrpinia
Fablab School Hyrpinia
 
Workshop
WorkshopWorkshop
Workshop
 
CLAB - Webinar 23 e 30 maggio
CLAB - Webinar 23 e 30 maggioCLAB - Webinar 23 e 30 maggio
CLAB - Webinar 23 e 30 maggio
 
Presentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLABPresentazione progetto CROSSLAB
Presentazione progetto CROSSLAB
 
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
 
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
Intelligenza artificiale, 21 gennaio 2019
 
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestreIl progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
Il progetto Cluster AI-TEXTILES - Stato d’avanzamento IV semestre
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
 
Expo road show polimi
Expo road show polimiExpo road show polimi
Expo road show polimi
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICALImparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitaliImparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitali
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitaliImparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitali
 

Progetto Casio "Tito Livio"

  • 2. Per la “Realizzazione di azioni a supporto dell’innovazione digitale nella scuola” allo scopo di favorire la sperimentazione e l’utilizzo di strumenti tecnologici per implementare ambienti di apprendimento collaborativi e mobili nel quadro del Protocollo d’ lntesa del 20 ottobre 2015 tra MIUR e Casio S.r.l. 8 febbraio 2015 questo Liceo è risultato assegnatario (insieme ad altre 49 scuole italiane), a titolo completamente gratuito, dei kit di calcolatrici grafiche Casio.
  • 3. KIT PER 50 SCUOLE SECONDARI II GRADO: • 11 calcolatrici grafiche fx - CG 20 • guida didattica con 3 casi investigativi • 1 software emulatore, per riprodurre le funzioni della calcolatrice sul PC • 5 guide rapide • 1 centralina CLAB • 6 sensori • 1 libro “Vedere la matematica”
  • 4. L’utilizzo delle FX-CG20 • Grazie al display naturale ad alta risoluzione con oltre 65.000 colori è possibile scegliere il grafico più adatto a rappresentare i dati immessi: grafici di funzioni, grafici di analisi di dati statistici,… • sfruttare l'innovativa funzione Picture Plot per l'analisi matematica di immagini e video. • Attraverso il collegamento a device esterni è possibile creare in aula un vero e proprio laboratorio dal costo contenuto.
  • 5. IL PROGETTO CASIO IL MONDO DÀ I NUMERI Il progetto Il mondo dà i numeri nasce dalla collaborazione tra CASIO e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia nel 2011 come corso di formazione agli insegnanti, attività con gli studenti in classe e presso il museo. Trae ispirazione dalle scienze forensi che si servono della matematica per risolvere intricati casi investigativi. Riprende nel 2016 nell’ambito del Protocollo d’Intesa CASIO - MIUR firmato a ottobre 2015. OBIETTIVO: Dimostrare il legame tra matematica e realtà, usando gli strumenti di calcolo per studiare i fenomeni reali Bari , Giovedì 21 Aprile 2016
  • 6. Incontro di formazione degli insegnanti giovedì 30 giugno 2016 Tenuto dal formatore Casio prof. Farina Domenico docente dell’Istituto «O. Flacco» di Castellaneta.