SlideShare a Scribd company logo
I.S.I.S. "Edith Stein" - Gavirate




Progetti di collaborazione
   europea fra scuole.


  a cura del prof. Domenico Lanfranchi
Progetti e-twinning
   Per lo più di breve durata (un anno scolastico
    o meno).
   Di solito si realizzano esclusivamente per via
    telematica (senza visite all'estero).
   Approvati dall'agenzia europea, ma non
    finanziati.
   Ne abbiamo realizzati diversi, due hanno
    ottenuto il certificato di qualità europeo (solo
    120 scuole in Italia), uno è in corso.
   Nell'ambito del progetto attuale partecipiamo a
    lezioni di filosofia in videoconferenza con un
    liceo francese.
Progetti Comenius
   Durata biennale.
   Prevedono visite ai partner stranieri.
   Sono approvati e finanziati dall'agenzia
    europea.
   Il finanziamento consente di coprire tutte o
    quasi le spese di viaggio.
   Di solito gli studenti vengono alloggiati
    presso le famiglie dei partner.
   Ci sono di due tipi: bilaterali e multilaterali.
Progetti Comenius Multilaterali

   Sono incentrati su obiettivi disciplinari
    (p.es. scienze, ed. civica, storia, etc.)
   Coinvolgono scuole di 3 o più paesi
   In generale agli scambi partecipano piccoli
    gruppi di studenti provenienti da più classi
   Finora ne abbiamo conclusi due (2006/09 e
    2009/11) ne abbiamo in corso uno (“Maths,
    Science and the World”) e stiamo
    preparando la candidatura per un quarto.
Progetti Comenius Bilaterali
   Sono incentrati sull'apprendimento
    linguistico.
   Coinvolgono 2 scuole di 2 paesi.
   In generale agli scambi partecipa un'intera
    classe o un significativo gruppo di studenti
    di una classe.
   Ne stiamo realizzando due: uno con l'IES
    Numancia di Santa Coloma de Gramenet
    (Spagna) 2011/13 ed uno con la Winkler
    Prins School di Veendam (Paesi Bassi)
    2012/14; stiamo anche preparando la
    candidatura per un terzo.
Mobilità individuale alunni
   C'è la possibilità per i nostri studenti di
    frequentare per un periodo di almeno tre
    mesi una delle nostre scuole partner nei
    progetti Comenius.
   Ci stiamo organizzando per poter sfruttare
    questa opportunità con il Lycée Pierre
    Termier di Grenoble e con lo IES Vistazul di
    Dos Hermanas (presso Siviglia).
Mobilità individuale alunni
   La mobilità individuale alunni è finanziata
    dall'Unione Europea, che copre le spese di
    viaggio e dà un contributo per le altre
    spese (poco più di 100 euro mensili).
   Gli studenti sono ospitati da una famiglia di
    studenti della scuola partner.
Mobilità individuale docenti
   Due nostri docenti hanno seguito corsi di
    lingua in Inghilterra per insegnare la loro
    materia in inglese.
   Una professoressa spagnola di matematica
    realizzerà un'esperienza di “job
    shadowing” nella nostra scuola.
   Ospiteremo per alcune settimane due
    tirocinanti del Massachussetts Institute of
    Technology che collaboreranno nei
    laboratori di chimica e di fisica (opportunità
    per gli studenti e gli insegnanti di praticare
    l'inglese scientifico).

More Related Content

What's hot

Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015
classicoscadutoit
 
Ludolinguistica. Giocare con l’italiano lingua straniera
Ludolinguistica. Giocare con l’italiano lingua stranieraLudolinguistica. Giocare con l’italiano lingua straniera
Ludolinguistica. Giocare con l’italiano lingua stranieraEleftheria Pigro
 
Il progetto erasmus+ pcto
Il progetto erasmus+ pctoIl progetto erasmus+ pcto
Il progetto erasmus+ pcto
francescaiannucci1
 
Etwingruppi
EtwingruppiEtwingruppi
Etwingruppi
FRANCA SORMANI
 
esabac_it
esabac_itesabac_it
esabac_it
Donato Valenzano
 

What's hot (6)

Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015
 
Ludolinguistica. Giocare con l’italiano lingua straniera
Ludolinguistica. Giocare con l’italiano lingua stranieraLudolinguistica. Giocare con l’italiano lingua straniera
Ludolinguistica. Giocare con l’italiano lingua straniera
 
Il progetto erasmus+ pcto
Il progetto erasmus+ pctoIl progetto erasmus+ pcto
Il progetto erasmus+ pcto
 
Etwingruppi
EtwingruppiEtwingruppi
Etwingruppi
 
esabac_it
esabac_itesabac_it
esabac_it
 
Maynooth 2012
Maynooth 2012Maynooth 2012
Maynooth 2012
 

Similar to Progetti europei

Etwinning projects ppt12 13
Etwinning projects ppt12 13Etwinning projects ppt12 13
Etwinning projects ppt12 13Chiara Sabatini
 
Liceo laura bassi linguistico
Liceo laura bassi linguisticoLiceo laura bassi linguistico
Liceo laura bassi linguisticoElena Pezzi
 
Liceo Laura Bassi open day
Liceo Laura Bassi open dayLiceo Laura Bassi open day
Liceo Laura Bassi open day
Elena Pezzi
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010todeschinimarta
 
Progetto Comenius
Progetto Comenius Progetto Comenius
Progetto Comenius Nieves Diego
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
IIS-Frisi-Milano
 
Presentazione dell'esperienza del ka1
Presentazione dell'esperienza del  ka1Presentazione dell'esperienza del  ka1
Presentazione dell'esperienza del ka1
Carla Stella
 
Presentazione Progetto Was uns bewegt
Presentazione Progetto Was uns bewegtPresentazione Progetto Was uns bewegt
Presentazione Progetto Was uns bewegt
Piero Pavanini
 
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS
Liceo Tommaseo Progetto Europeo  Multilaterale COMENIUS Liceo Tommaseo Progetto Europeo  Multilaterale COMENIUS
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS liceomarcopolo
 
Marzia vacchelli ppt per convegno al tosi
Marzia vacchelli   ppt  per convegno al tosiMarzia vacchelli   ppt  per convegno al tosi
Marzia vacchelli ppt per convegno al tosi
Marzia Vacchelli
 
Assemblea 18 aprile
Assemblea 18 aprileAssemblea 18 aprile
Assemblea 18 aprile
CARLA
 
Liceo Laura Bassi
Liceo Laura BassiLiceo Laura Bassi
Liceo Laura Bassi
Elena Pezzi
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
Loredana Messineo
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
Federico Gobbo
 
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
marianosuarez09
 
Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013
Lorena Preite
 
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
alexandra tosi
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
belodevici
 

Similar to Progetti europei (20)

Etwinning projects ppt12 13
Etwinning projects ppt12 13Etwinning projects ppt12 13
Etwinning projects ppt12 13
 
Liceo laura bassi linguistico
Liceo laura bassi linguisticoLiceo laura bassi linguistico
Liceo laura bassi linguistico
 
Liceo Laura Bassi open day
Liceo Laura Bassi open dayLiceo Laura Bassi open day
Liceo Laura Bassi open day
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010
 
Progetto Comenius
Progetto Comenius Progetto Comenius
Progetto Comenius
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
 
Presentazione dell'esperienza del ka1
Presentazione dell'esperienza del  ka1Presentazione dell'esperienza del  ka1
Presentazione dell'esperienza del ka1
 
Presentazione Progetto Was uns bewegt
Presentazione Progetto Was uns bewegtPresentazione Progetto Was uns bewegt
Presentazione Progetto Was uns bewegt
 
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS
Liceo Tommaseo Progetto Europeo  Multilaterale COMENIUS Liceo Tommaseo Progetto Europeo  Multilaterale COMENIUS
Liceo Tommaseo Progetto Europeo Multilaterale COMENIUS
 
Marzia vacchelli ppt per convegno al tosi
Marzia vacchelli   ppt  per convegno al tosiMarzia vacchelli   ppt  per convegno al tosi
Marzia vacchelli ppt per convegno al tosi
 
Assemblea 18 aprile
Assemblea 18 aprileAssemblea 18 aprile
Assemblea 18 aprile
 
Liceo Laura Bassi
Liceo Laura BassiLiceo Laura Bassi
Liceo Laura Bassi
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
Pw circonferenza
Pw circonferenzaPw circonferenza
Pw circonferenza
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
Europa, la lettura è anche il futuro (e twinning)
 
Clil& progetti europei
Clil& progetti europeiClil& progetti europei
Clil& progetti europei
 
Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013Presentazione piano integrato 2013
Presentazione piano integrato 2013
 
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
TTI eTwinning, dicembre 2018, Cagliari - eTwinning nella formazione iniziale ...
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
 

More from Domenico Lanfranchi

Filosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fedeFilosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fede
Domenico Lanfranchi
 
Che cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematicaChe cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematica
Domenico Lanfranchi
 
Giudizi
GiudiziGiudizi
La critica della ragion pura
La critica della ragion puraLa critica della ragion pura
La critica della ragion pura
Domenico Lanfranchi
 
Jews in poland
Jews in polandJews in poland
Jews in poland
Domenico Lanfranchi
 
ISIS "Edith Stein"
ISIS "Edith Stein"ISIS "Edith Stein"
ISIS "Edith Stein"
Domenico Lanfranchi
 
Clil classical
Clil classicalClil classical
Clil classical
Domenico Lanfranchi
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi
 
Jews in Italy between Middle Age and Modern Age
Jews in Italy between Middle Age and Modern AgeJews in Italy between Middle Age and Modern Age
Jews in Italy between Middle Age and Modern Age
Domenico Lanfranchi
 
Ci presentiamo
Ci presentiamoCi presentiamo
Ci presentiamo
Domenico Lanfranchi
 

More from Domenico Lanfranchi (11)

Filosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fedeFilosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fede
 
Che cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematicaChe cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematica
 
Giudizi
GiudiziGiudizi
Giudizi
 
La critica della ragion pura
La critica della ragion puraLa critica della ragion pura
La critica della ragion pura
 
Jews in poland
Jews in polandJews in poland
Jews in poland
 
ISIS "Edith Stein"
ISIS "Edith Stein"ISIS "Edith Stein"
ISIS "Edith Stein"
 
Clil classical
Clil classicalClil classical
Clil classical
 
Prezentacja independence
Prezentacja independencePrezentacja independence
Prezentacja independence
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Jews in Italy between Middle Age and Modern Age
Jews in Italy between Middle Age and Modern AgeJews in Italy between Middle Age and Modern Age
Jews in Italy between Middle Age and Modern Age
 
Ci presentiamo
Ci presentiamoCi presentiamo
Ci presentiamo
 

Progetti europei

  • 1. I.S.I.S. "Edith Stein" - Gavirate Progetti di collaborazione europea fra scuole. a cura del prof. Domenico Lanfranchi
  • 2. Progetti e-twinning  Per lo più di breve durata (un anno scolastico o meno).  Di solito si realizzano esclusivamente per via telematica (senza visite all'estero).  Approvati dall'agenzia europea, ma non finanziati.  Ne abbiamo realizzati diversi, due hanno ottenuto il certificato di qualità europeo (solo 120 scuole in Italia), uno è in corso.  Nell'ambito del progetto attuale partecipiamo a lezioni di filosofia in videoconferenza con un liceo francese.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Progetti Comenius  Durata biennale.  Prevedono visite ai partner stranieri.  Sono approvati e finanziati dall'agenzia europea.  Il finanziamento consente di coprire tutte o quasi le spese di viaggio.  Di solito gli studenti vengono alloggiati presso le famiglie dei partner.  Ci sono di due tipi: bilaterali e multilaterali.
  • 6. Progetti Comenius Multilaterali  Sono incentrati su obiettivi disciplinari (p.es. scienze, ed. civica, storia, etc.)  Coinvolgono scuole di 3 o più paesi  In generale agli scambi partecipano piccoli gruppi di studenti provenienti da più classi  Finora ne abbiamo conclusi due (2006/09 e 2009/11) ne abbiamo in corso uno (“Maths, Science and the World”) e stiamo preparando la candidatura per un quarto.
  • 7. Progetti Comenius Bilaterali  Sono incentrati sull'apprendimento linguistico.  Coinvolgono 2 scuole di 2 paesi.  In generale agli scambi partecipa un'intera classe o un significativo gruppo di studenti di una classe.  Ne stiamo realizzando due: uno con l'IES Numancia di Santa Coloma de Gramenet (Spagna) 2011/13 ed uno con la Winkler Prins School di Veendam (Paesi Bassi) 2012/14; stiamo anche preparando la candidatura per un terzo.
  • 8. Mobilità individuale alunni  C'è la possibilità per i nostri studenti di frequentare per un periodo di almeno tre mesi una delle nostre scuole partner nei progetti Comenius.  Ci stiamo organizzando per poter sfruttare questa opportunità con il Lycée Pierre Termier di Grenoble e con lo IES Vistazul di Dos Hermanas (presso Siviglia).
  • 9. Mobilità individuale alunni  La mobilità individuale alunni è finanziata dall'Unione Europea, che copre le spese di viaggio e dà un contributo per le altre spese (poco più di 100 euro mensili).  Gli studenti sono ospitati da una famiglia di studenti della scuola partner.
  • 10. Mobilità individuale docenti  Due nostri docenti hanno seguito corsi di lingua in Inghilterra per insegnare la loro materia in inglese.  Una professoressa spagnola di matematica realizzerà un'esperienza di “job shadowing” nella nostra scuola.  Ospiteremo per alcune settimane due tirocinanti del Massachussetts Institute of Technology che collaboreranno nei laboratori di chimica e di fisica (opportunità per gli studenti e gli insegnanti di praticare l'inglese scientifico).

Editor's Notes

  1. Il tema del bilaterale con la Spagna è “Italia e Spagna, da paesi di emigrazione a paesi di immigrazione”; il tema del bilaterale con l'Olanda è “Quali competenze per l'Europa di domani?”
  2. Job Shadowing: si segue “come un'ombra” il lavoro di un'altra persona, si discutono i vari aspetti dell'attività confrontando le differenti esperienze, l'insegnante ospite può anche eventualmente tenere qualche lezione, etc. Tutte queste esperienze hanno una grande importanza per la nostra scuola perché arricchiscono le competenze ed allargano le prospettive di insegnanti e allievi.