SlideShare a Scribd company logo
ESA BAC ESAME DI STATO ITALIANO
BACCALAURÉAT FRANCESE
UN SOLO ESAME
DUE DIPLOMI
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria
COS’È L’ESABAC?
 Un percorso di formazione bilingue e
biculturale, frutto di un accordo italo-francese
 Si svolge nel triennio
 È integrato all’Esame di Stato
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
2
COSA PREVEDE?
 Dal terzo anno, sono integrati al
percorso di studi liceali :
 l’insegnamento di Histoire (Storia in lingua
francese, n° 2 h. settimanali)
 L’insegnamento di Lingua e Letteratura
francese(n°4 h. Settimanali)
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
3
CARATTERISTICHE DELL’ESABAC
 L’EsaBac si basa sulla realizzazione di una
buona azione interdisciplinare, soprattutto fra
italiano, latino, francese, storia, filosofia e
storia dell'arte
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
4
D.M. N. 95 DEL 2013, ALL. 2
 La dimensione interculturale… contribuisce a
valorizzare le radici comuni e, nel contempo,
ad apprezzare la diversità
 Per permettere l’acquisizione di questa
competenza così complessa, il percorso di
formazione integrata stabilisce le relazioni fra
la cultura francese e quella italiana, facendo
leva, in particolare, sullo studio delle opere
letterarie poste a confronto
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
5
COSA SI DEVE FARE PER OTTENERE IL
DOPPIO DIPLOMA ?
 Il doppio Diploma italo - francese si ottiene
superando, oltre le tre prime e canoniche
prove scritte, una quarta prova scritta, che
consiste in due prove scritte: una d’Histoire e
una di Letteratura francese
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
6
E SE LA 4° PROVA NON DOVESSE ANDAR BENE?
 Il mancato superamento della quarta
prova non incide sull’esito dell’Esame di
Stato.
 Infatti, in questo caso, si può sempre
ottenere il superamento del solo Esame
di Stato italiano!
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
7
L’ESABAC È UN PERCORSO DI ECCELLENZA
 I programmi di Storia e di Letteratura sono pensati
in una dimensione europea
 Gli alunni raggiungeranno almeno il livello B2, in
francese, al momento dell’esame
 Il percorso offre sbocchi professionali
internazionali
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
8
A CHE SERVE?
Serve a favorire la mobilità
individuale in EUROPA
Gli allievi che ottengono il doppio
diploma possono accedere
direttamente ai percorsi
universitari francesi come gli
studenti francesi
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
9
COSA SI FA DOPO IL BAC ?
 Puoi iscriverti all’Università in ITALIA
Oppure :
 Licence (bac +3)
 Master (bac + 5)
 Classi preparatorie (due anni di formazione)
Concorso per
 l’ammissione alle Grandi Scuole (es.: École
d'ingénieurs; École normale supérieure;
École de commerce et de gestion, etc.
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
10
PER ACCEDERE ALLE CLASSI PREPARATORIE
 Occorre un buon dossier, un buon curriculum
scolastico
Per informarsi sui percorsi universitari
www.italie.campusfrance.org
www.onisep.fr
www.campusfrance.org
Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto"
Bagheria
11

More Related Content

What's hot

ESABAC Le prove di Letteratura e Storia
ESABAC Le prove di Letteratura e StoriaESABAC Le prove di Letteratura e Storia
ESABAC Le prove di Letteratura e StoriaIIS-Frisi-Milano
 
ESABAC diapo 17 novembre 11
ESABAC diapo 17 novembre 11ESABAC diapo 17 novembre 11
ESABAC diapo 17 novembre 11IIS-Frisi-Milano
 
Iscrizioni medie 1516_genitori
Iscrizioni medie 1516_genitoriIscrizioni medie 1516_genitori
Iscrizioni medie 1516_genitori
Ist_LDR
 
Storia e filosofia - Corso di Laurea Triennale - Università Europea di Roma
Storia e filosofia  - Corso di Laurea Triennale - Università Europea di RomaStoria e filosofia  - Corso di Laurea Triennale - Università Europea di Roma
Storia e filosofia - Corso di Laurea Triennale - Università Europea di Roma
universitaeuropeadiroma
 
Progetto move 4.0 presentazione generale
Progetto move 4.0 presentazione generaleProgetto move 4.0 presentazione generale
Progetto move 4.0 presentazione generale
Antonio Milani
 
Presentazione Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Scuola Secondaria di primo gradoPresentazione Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Scuola Secondaria di primo grado
Elisabetta De Gennaro
 
CPIA sede di Belluno 2016/2017
CPIA sede di Belluno 2016/2017CPIA sede di Belluno 2016/2017

What's hot (8)

ESABAC Le prove di Letteratura e Storia
ESABAC Le prove di Letteratura e StoriaESABAC Le prove di Letteratura e Storia
ESABAC Le prove di Letteratura e Storia
 
Progetti europei
Progetti europeiProgetti europei
Progetti europei
 
ESABAC diapo 17 novembre 11
ESABAC diapo 17 novembre 11ESABAC diapo 17 novembre 11
ESABAC diapo 17 novembre 11
 
Iscrizioni medie 1516_genitori
Iscrizioni medie 1516_genitoriIscrizioni medie 1516_genitori
Iscrizioni medie 1516_genitori
 
Storia e filosofia - Corso di Laurea Triennale - Università Europea di Roma
Storia e filosofia  - Corso di Laurea Triennale - Università Europea di RomaStoria e filosofia  - Corso di Laurea Triennale - Università Europea di Roma
Storia e filosofia - Corso di Laurea Triennale - Università Europea di Roma
 
Progetto move 4.0 presentazione generale
Progetto move 4.0 presentazione generaleProgetto move 4.0 presentazione generale
Progetto move 4.0 presentazione generale
 
Presentazione Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Scuola Secondaria di primo gradoPresentazione Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Scuola Secondaria di primo grado
 
CPIA sede di Belluno 2016/2017
CPIA sede di Belluno 2016/2017CPIA sede di Belluno 2016/2017
CPIA sede di Belluno 2016/2017
 

Similar to Presentazione esa bac liceo classico scaduto

esabac_it
esabac_itesabac_it
esabac_it
Donato Valenzano
 
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina Canapero
 
Cv Maria Agnese Gaia Ita
Cv Maria Agnese Gaia ItaCv Maria Agnese Gaia Ita
Cv Maria Agnese Gaia Itaagnese_gaia
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
IIS-Frisi-Milano
 
Simone di brango curriculum vitae
Simone di brango   curriculum vitaeSimone di brango   curriculum vitae
Simone di brango curriculum vitae
simdibra
 
Simone di brango curriculum vitae
Simone di brango   curriculum vitaeSimone di brango   curriculum vitae
Simone di brango curriculum vitae
simdibra
 

Similar to Presentazione esa bac liceo classico scaduto (6)

esabac_it
esabac_itesabac_it
esabac_it
 
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
 
Cv Maria Agnese Gaia Ita
Cv Maria Agnese Gaia ItaCv Maria Agnese Gaia Ita
Cv Maria Agnese Gaia Ita
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
 
Simone di brango curriculum vitae
Simone di brango   curriculum vitaeSimone di brango   curriculum vitae
Simone di brango curriculum vitae
 
Simone di brango curriculum vitae
Simone di brango   curriculum vitaeSimone di brango   curriculum vitae
Simone di brango curriculum vitae
 

More from classicoscadutoit

Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016
classicoscadutoit
 
Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015classicoscadutoit
 
Suresnes
SuresnesSuresnes
Bagheria
BagheriaBagheria
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
classicoscadutoit
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoclassicoscadutoit
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaclassicoscadutoit
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013classicoscadutoit
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013classicoscadutoit
 

More from classicoscadutoit (20)

Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016
 
Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015
 
Suresnes
SuresnesSuresnes
Suresnes
 
Bagheria
BagheriaBagheria
Bagheria
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Primavera delle scienze
Primavera delle scienzePrimavera delle scienze
Primavera delle scienze
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamento
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013
 
Alcesti
AlcestiAlcesti
Alcesti
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
 

Presentazione esa bac liceo classico scaduto

  • 1. ESA BAC ESAME DI STATO ITALIANO BACCALAURÉAT FRANCESE UN SOLO ESAME DUE DIPLOMI Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria
  • 2. COS’È L’ESABAC?  Un percorso di formazione bilingue e biculturale, frutto di un accordo italo-francese  Si svolge nel triennio  È integrato all’Esame di Stato Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 2
  • 3. COSA PREVEDE?  Dal terzo anno, sono integrati al percorso di studi liceali :  l’insegnamento di Histoire (Storia in lingua francese, n° 2 h. settimanali)  L’insegnamento di Lingua e Letteratura francese(n°4 h. Settimanali) Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 3
  • 4. CARATTERISTICHE DELL’ESABAC  L’EsaBac si basa sulla realizzazione di una buona azione interdisciplinare, soprattutto fra italiano, latino, francese, storia, filosofia e storia dell'arte Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 4
  • 5. D.M. N. 95 DEL 2013, ALL. 2  La dimensione interculturale… contribuisce a valorizzare le radici comuni e, nel contempo, ad apprezzare la diversità  Per permettere l’acquisizione di questa competenza così complessa, il percorso di formazione integrata stabilisce le relazioni fra la cultura francese e quella italiana, facendo leva, in particolare, sullo studio delle opere letterarie poste a confronto Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 5
  • 6. COSA SI DEVE FARE PER OTTENERE IL DOPPIO DIPLOMA ?  Il doppio Diploma italo - francese si ottiene superando, oltre le tre prime e canoniche prove scritte, una quarta prova scritta, che consiste in due prove scritte: una d’Histoire e una di Letteratura francese Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 6
  • 7. E SE LA 4° PROVA NON DOVESSE ANDAR BENE?  Il mancato superamento della quarta prova non incide sull’esito dell’Esame di Stato.  Infatti, in questo caso, si può sempre ottenere il superamento del solo Esame di Stato italiano! Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 7
  • 8. L’ESABAC È UN PERCORSO DI ECCELLENZA  I programmi di Storia e di Letteratura sono pensati in una dimensione europea  Gli alunni raggiungeranno almeno il livello B2, in francese, al momento dell’esame  Il percorso offre sbocchi professionali internazionali Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 8
  • 9. A CHE SERVE? Serve a favorire la mobilità individuale in EUROPA Gli allievi che ottengono il doppio diploma possono accedere direttamente ai percorsi universitari francesi come gli studenti francesi Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 9
  • 10. COSA SI FA DOPO IL BAC ?  Puoi iscriverti all’Università in ITALIA Oppure :  Licence (bac +3)  Master (bac + 5)  Classi preparatorie (due anni di formazione) Concorso per  l’ammissione alle Grandi Scuole (es.: École d'ingénieurs; École normale supérieure; École de commerce et de gestion, etc. Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 10
  • 11. PER ACCEDERE ALLE CLASSI PREPARATORIE  Occorre un buon dossier, un buon curriculum scolastico Per informarsi sui percorsi universitari www.italie.campusfrance.org www.onisep.fr www.campusfrance.org Liceo Ginnasio di Stato "F. Scaduto" Bagheria 11