SlideShare a Scribd company logo
Progetto “Città Bella” 2015
Il progetto si pone l’obiettivo complessivo della tutela del decoro, della cura della maggiore
vivibilità e fruibilità della città, con particolare riferimento alla qualità dell’ambiente urbano, specie
nelle aree a forte presenza di flussi commerciali. Esso prevede attività di pulizia da rifiuti solidi
urbani ed assimilati dagli arenili non in concessione a privati; attività di supporto nell'espletamento
di procedure correlate alla competenza del Servizio Controlli Ambientali in materia di contrasto
all'inquinamento ambientale (rumore, campi elettromagnetici, qualità dell'aria); mantenimento del
decoro cittadino, attraverso la realizzazione di prestazioni collegate alle attività istituzionalmente
espletate dall’A.S.I.A., azienda che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti urbani, in materia di
rimozione dei rifiuti urbani e assimilati agli urbani; potenziamento – attraverso attività di supporto –
della raccolta differenziata della carta ed del “multimateriale” (plastica ed alluminio) in uffici
comunali di grandi dimensioni; controllo della distribuzione sul territorio delle fonti potenzialmente
inquinanti (ambito Sistema Informativo territoriale); mantenimento del decoro e tutela di strutture
particolarmente significative per la città e con destinazioni d'uso finalizzate allo sviluppo
economico, culturale e sociale del territorio (quali, incubatori d'impresa o strutture “open space”,
quali la struttura denominata “Piazza Forcella”).
Il progetto “Città Bella” si suddivide, pertanto, in 6 ambiti di attività, meglio descritti nelle pagine
seguenti:
1. Arenili;
2. Contrasto inquinamento ambientale;
3. DecoriAMO NAPOLI;
4. Raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili;
5. Sistema Informativo territoriale;
6. Decoro strutture destinate allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
Il progetto prevede la flessibilità nella utilizzazione del personale, che può essere spostato,
all’interno di esso, da un ambito di attività ad un altro, in modo da dare risposte immediate ad
eventuali nuove o particolari esigenze che dovessero manifestarsi da parte del Comune di Napoli.
Nei limiti dell'ammontare dell’importo complessivo dell’intero progetto, inoltre, si prevede la
facoltà per le Direzioni ed i Servizi interessati di disporre la soppressione o la riduzione del servizio
per quei siti o quegli ambiti di attività progettuali ove non risulti più necessario, per qualsiasi
motivo, l'intervento e conseguentemente di richiedere, in qualunque momento, l'estensione del
servizio di alcuni ambiti o a nuovi siti, oppure prestazioni integrative occasionali.
Durata del progetto: 1 anno
Tot Unità richieste: 271
Il costo annuo presunto complessivo dell'intero progetto, risultante dalla somma dei costi
preventivati per ciascun ambito di attività, ammonta ad € 18.734.621,43 .
1
Progetto “Città Bella” - anno 2015
Ambito di attività n. 1 - “Arenili”
Il progetto prevede attività di pulizia da rifiuti solidi urbani ed assimilati dagli arenili non in
concessione a privati.
A tal proposito, si evidenzia che la competenza amministrativa e gestionale dell'intera costa
cittadina è in capo all'Autorità Portuale di Napoli, ma che in virtù di un apposito Protocollo d'Intesa,
sottoscritto nel 2001 dai rappresentanti pro-tempore dell'Assessorato all'Ambiente e dell'Autorità
Portuale, il Comune di Napoli si è fatto carico della pulizia e manutenzione del demanio marittimo
cittadino non in concessione a terzi ed al di fuori degli ambiti portuali veri e propri, al fine di
garantire un servizio di superiore salvaguardia ambientale ed il decoro del patrimonio naturale più
importante della città, quale è la fascia costiera cittadina.
Il progetto concerne, quindi, attività dell'Amministrazione Comunale che, sebbene non istituzionali,
sono di evidente importanza strategica per l'economia e lo sviluppo della città.
Il progetto Arenili potrà, inoltre, essere ampliato anche ad altre attività direttamente connesse con il
mantenimento della balneabilità e del decoro della fascia costiera cittadina (ad es.
pulizia/manutenzione dei sistemi di grigliatura della rete pluviale cittadina).
Gli arenili individuati sono :
 S. Giovanni: I° e II° Vico Marina – Arenile di Via Boccaperti (Sup. Mq. 23.000)
 Centro: da Largo Nazario Sauro a Largo Sermoneta (Sup. Mq. 9.000)
 Centro: Canalone di via Caracciolo, da Rotonda Diaz a Piazza Vittoria (Sup. Mq. 3.500)
 Posillipo: Riva Fiorita - spiaggetta, passeggiata e basolato demaniale (Sup. Mq. 1.500)
 Posillipo: Marina di Marechiaro, percorso pedonale e spiaggetta Gajola (Sup. Mq. 2.000)
Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Tutela del Mare.
I soci cooperatori impiegati saranno in numero di 32, di cui: n. 30 operatori assegnati alle
strutture decentrate del Servizio, site in via Lauro n. 1 – S. Giovanni a Teduccio e I Traversa Corso
Garibaldi nn. 4/5, i quali opereranno presso i sopra citati arenili dal lunedì al venerdì, in turno unico
dalle ore 7.00 alle ore 14.12, oltre pausa pranzo. Parte dei soci (in misura non superiore, per
ciascuna giornata, all' 80% degli operatori effettivamente addetti all'attività) nel periodo primaverile
ed estivo 1° maggio – 30 settembre ed in altre speciali occasioni, su indicazione del Servizio di
riferimento, garantiranno il servizio anche nei giorni festivi e prefestivi (che saranno recuperati
obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in
condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere
assente per licenze, permessi o riposo più del 25 % del totale della forza lavoro), fino ad un
massimo di circa 16 unità a festivo per circa 30 festivi. In caso di necessità riscontrata dal Comune,
alcune unità opereranno anche in turnazione mattina/pomeriggio dalle 7.00 alle 14.12 e dalle ore
12.30 alle ore 19.42, oltre pausa pranzo; n. 1 socio, ubicato presso una delle sedi del Servizio
indicata dal Dirigente comunale di riferimento, con funzioni di referente per lo specifico ambito di
attività, nonché di interfaccia tra il Servizio comunale e gli operatori, con compiti di carattere
tecnico/amministrativo, con autonomia operativa connessa ad istruzioni di carattere generale non
necessariamente dettagliate; n. 1 socio con mansioni di magazziniere. Inoltre, uno tra gli operatori,
oltre a svolgere le proprie mansioni di pulizia degli arenili, in caso di necessità fungerà anche da
raccordo tra gli altri soci dell'ambito, dislocati sul territorio ed il Servizio comunale, supportando il
referente.
I soci cooperatori utilizzati per il presente ambito saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui
dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”.
Il servizio comunale fornirà ai soci tutto il materiale occorrente per il lavoro, ad esclusione dei
presidi antinfortunistici (in particolare, delle scarpe) e delle pettorine, che saranno forniti dalla Soc.
Cooperativa convenzionata.
2
Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio comunale di
riferimento pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione,
sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne
l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori.
I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge.
I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione,
sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina.
La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico
Servizi della Società Cooperativa
I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore,
direttamente o tramite il raccordo dello specifico ambito progettuale, circa eventuali assenze per
malattie, ferie e quant’altro.
Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso
apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli
eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia
in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza.
Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, inoltre, al rilascio della certificazione
mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire
inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo
a quello di svolgimento delle prestazioni.
Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della
prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia alla qualità tecnica della
prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in
un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre,
sufficiente, buono, ottimo.
Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Lavoro e Formazione Professionale
saranno comminate alla cooperativa cui appartengono i lavoratori oggetto della certificazione le
sanzioni previste in convenzione.
In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività
individuate con il programma degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento
inoltrerà tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo
il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione.
Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 1.567.660,61, oltre
competenze accessorie per festivi, etc. preventivate in € 27.398,40 ed oltre IVA pari ad €
350.912,98, per un totale di € 1.945.972,00, come risulta dal calcolo di seguito riportato:
Tot Unità richieste: 32
Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione
Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima,
inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio.
ATTESTAZIONE DI UTILITÀ
Il Direttore Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, ovvero il Dirigente del Servizio
Tutela del Mare,
rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Arenili” di cui sopra,
afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2015 - risultano utili per le finalità del Comune,
ATTESTA
l'utilità per il Comune dell'attività medesima.
3
Progetto “Città Bella” - anno 2015
Ambito di attività n. 2 - “Contrasto all'inquinamento ambientale”
La complessità e la specificità delle accresciute funzioni assegnate al Comune in materia di tutela
ambientale e le attività richieste, per qualità, quantità e tempi di risposta, determinano la difficoltà
allo svolgimento di importanti funzioni collegate alle stesse materie delegate, quali ad esempio la
catalogazione con archiviazione elettronica delle pratiche e la gestione dei dati riguardanti gli
esposti per inquinamento ambientale.
Tali funzioni rappresentano un ausilio indispensabile per una migliore comprensione e per un
governo più incisivo delle problematiche peculiari dell’ambiente.
Pertanto, tenuto conto delle specifiche criticità del contesto locale, l’ambito di attività “Contrasto
all'inquinamento ambientale” si pone proprio l'obiettivo di risolvere alcune problematiche legate
all'implementazione di servizi volti al miglioramento dei processi di tutela dell’ambiente.
Le attività saranno svolte nei seguenti campi, che si elencano a titolo esemplificativo e non
esaustivo:
• istruttoria, previe indicazioni definite e dettagliate, di pratiche correlate alle competenze del
Comune in materia ambientale (ad esempio in materia di rumore, campi elettromagnetici,
qualità dell'aria);
• sopralluoghi;
• attività di relazioni con l'utenza esterna
Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Controlli Ambientali.
Sarà a cura dello stesso Servizio Controlli Ambientali provvedere ad eventuali attività di
formazione ed informazione dei soci cooperatori assegnati che si rendessero necessarie al fine
dell'espletamento delle attività del progetto, facendo ricorso, se necessario, anche a supporti esterni.
Totale soci cooperatori impiegati nel progetto: nn. 10 operatori, di cui uno, oltre a svolgere le
mansioni programmate dell'ambito, in caso di necessità fungerà anche da raccordo tra gli altri
operatori ed il Servizio comunale di riferimento.
L'orario di lavoro sarà articolato dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 15.12, oltre pausa pranzo.
Parte dei soci assegnati al progetto - a rotazione tra loro - su indicazione del Servizio di riferimento,
potranno operare anche in turnazione, in fasce orarie differenziate mattino/pomeriggio.
Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio comunale di
riferimento pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione,
sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne
l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori.
I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge.
I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione,
sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina.
La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico
Servizi della Società Cooperativa
I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore,
direttamente o tramite il referente del progetto, circa eventuali assenze per malattie, ferie e
quant’altro.
4
Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso
apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli
eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia
in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza.
Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, altresì, al rilascio della certificazione
mensile di avvenuta esecuzione lavori, secondo il modello allegato sub C), che dovrà pervenire
inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo
a quello di svolgimento delle prestazioni.
Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della
prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia rispetto alla qualità tecnica
della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si
esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso,
mediocre, sufficiente, buono, ottimo.
Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno
comminate alla cooperativa cui appartengono i lavoratori oggetto della certificazione le sanzioni
previste in convenzione.
In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività
individuate con il programma mensile degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di
riferimento inoltrerà apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il
modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione.
Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 489.893,94, oltre IVA pari
ad € 107.776,67, per un totale di € 597.670,61 come risulta dal calcolo di seguito riportato:
Tot Unità richieste: 10
Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione
Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima,
inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio.
ATTESTAZIONE DI UTILITÀ
Il Direttore Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, ovvero il Dirigente del Servizio
Controlli Ambientali,
rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Contrasto all'inquinamento
ambientale” di cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2015 - risultano utili per le
finalità del Comune,
ATTESTA
l'utilità per il Comune dell'attività medesima.
Firmato
............................................................
5
Progetto “Città Bella” - anno 2015
Ambito di attività n. 3 - “decoriAMO NAPOLI”
Nell’ambito delle misure concrete adottate dall’Amministrazione comunale per l’avvio a soluzione
della crisi dei rifiuti e, primariamente, per l’implementazione della raccolta differenziata nell’area
cittadina, è stato elaborata l'ambito di attività denominata “decoriAMO NAPOLI”. La stessa si pone
l’obiettivo di realizzare prestazioni aggiuntive rispetto alle attività istituzionalmente espletate
dall’A.S.I.A., azienda che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti urbani.
Si pone, inoltre, l'obiettivo della maggiore vivibilità e fruibilità della città, attraverso la tutela sia dei
servizi igienici di uso pubblico ubicati nel sottopasso di Piazza Trieste e Trento, al fine di
consentirne l'utilizzo a cittadini e turisti, sia del decoro dei cimiteri cittadini, con particolare
riferimento al Cimitero di Poggioreale, mediante l'espletamento di attività di supporto.
Per le attività connesse ai rifiuti solidi urbani, concernenti sia i compiti di decoro urbano su strada
sia le attività di verifica dei conferimenti e di incentivazione e supporto della raccolta differenziata
nelle scuole, il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Igiene della Città,
incardinato nella Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare.
Per le attività connesse alla custodia e pulizia dei bagni pubblici ubicati nel sottopasso di Piazza
Trieste e Trento (lato S. Carlo), il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio
Autoparchi e Supporto tecnico logistico, incardinato nella Direzione Centrale Patrimonio.
Per le attività connesse alla tutela del decoro dei cimiteri cittadini, il Servizio comunale di
riferimento è individuato nel Servizio Cimiteri cittadini, incardinato nella Direzione Centrale
Patrimonio.
Totale soci cooperatori impiegati nell’ambito 3 del progetto: nn. 164
Le attività di seguito elencate, articolate in sub-ambiti, hanno un valore esemplificativo ma non
esaustivo:
1. Attività di decoro urbano:
Attività di pulizia costante e continuativa delle aree pedonali, delle aree a traffico limitato,
delle aree a fruizione turistica, liberandole da eventuali tracce di rifiuti e assimilabili.
Riassetto in prossimità delle campane della raccolta differenziata rimettendo nelle rispettive
campane il vetro o il multimateriale depositato impropriamente alla base delle stesse,
avendo cura di riporre separatamente ed ordinatamente eventuali frazioni indifferenziate.
Rimozione di materiale cartaceo affisso impropriamente sui contenitori dei rifiuti e ripristino
della pulizia di essi
Pulizia delle aiuole nonché del colletto (o del piede) degli alberi presenti sul territorio di
competenza e rimozione dei rifiuti impropriamente depositati anche nei vasi ornamentali
posti dal Comune nelle strade
Per quanto concerne le attività di decoro urbano su strada, i soci addetti, in numero totale di 90,
sono assegnati al Servizio Igiene della Città del Comune di Napoli e svolgeranno le attività sulla
base di un programma di dettaglio delle attività su base mensile disposto dal medesimo Servizio
Igiene della Città.
Al fine di coordinare gli interventi con l’ordinaria attività svolta dall’ A.S.I.A, i contenuti del
programma di attività saranno preventivamente concordati tra ASIA ed il Servizio Igiene della Città
e da quest’ultimo disposti.
L’orario di lavoro si articolerà in turni di 7 ore e 12 minuti - oltre pausa pranzo - antimeridiani ed, in
caso di necessità, pomeridiani e sarà distribuito su cinque giorni settimanali. Un numero limitato di
6
unità, non superiore per ciascuna giornata al 50% del totale dei soci effettivamente operanti su
strada, salvo motivate eccezioni, sarà impegnato per 5 ore al giorno, in regime di lavoro
straordinario, nei festivi e prefestivi, fino ad un massimo di 40 unità a festivo (sulla base del
programma di dettaglio delle attività).
Le prestazioni saranno svolte nell’ambito di servizi e attività aggiuntivi e complementari a quelli
erogati da ASIA, escludendo, in ogni caso, qualsiasi forma di subordinazione tra i soci interessati al
progetto e la stessa Società ASIA. Sarà cura della Cooperativa individuare, per lo svolgimento delle
attività, i soci cooperatori con incarico di referente, i quali avranno funzione di interfaccia operativa
tra il Comune e la Cooperativa. Ai referenti saranno comunicate le indicazioni relative ai servizi
(disposizioni, modulistica varia, ecc.). I referenti, quindi, provvederanno a trasmettere tali
indicazioni agli operatori e dovranno controllare lo svolgimento delle attività, affinché le stesse
corrispondano, per modalità e qualità, a quanto richiesto, svolgendo compiti di carattere
tecnico/amministrativo, con autonomia operativa connessa ad istruzioni di carattere generale non
necessariamente dettagliate.
I soci cooperatori utilizzati per le attività di decoro urbano su strada o, comunque, connesse alla
gestione dei rifiuti, saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui dovrà essere riportato il logo
del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore” e la dicitura “decoriAMO NAPOLI”.
La Società Cooperativa fornirà le pettorine, gli indumenti di lavoro, in foggia e colore diverso, ben
distinguibile da quelli di Asia, i presidi antinfortunistici (tra cui, gilet ad alta visibilità di colore
diverso da quelli utilizzati da Asia), le attrezzature, i materiali di consumo e tutto quant'altro
necessario all’espletamento delle attività, nonché provvederà al noleggio dei mezzi di trasporto per
gli operai e per le attrezzature occorrenti.
2. Attività di verifica dei conferimenti e di incentivazione e supporto della raccolta
differenziata nelle scuole:
Sensibilizzazione, promozione, informazione e assistenza, finalizzate al corretto
conferimento dei rifiuti, con specifico riferimento alla raccolta differenziata, supportando
l’organizzazione ed attività presso le scuole relativamente alle frazioni di rifiuto
differenziato non previsto da Asia (ad es. Umido)
I soci addetti alle attività di verifica dei conferimenti e di incentivazione e supporto della
raccolta differenziata nelle scuole, in numero di 14, sono assegnati al Servizio Igiene della Città,
ma si assumono e prestano servizio presso le scuole di rispettiva destinazione. Pertanto, oltre alle
indicazioni operative fornite dal Servizio Igiene della Città, saranno tenuti ad osservare,
nell'espletamento del servizio, anche le disposizioni operative loro impartite dai Dirigenti scolastici.
L’orario di lavoro si articolerà in turno unico antimeridiano di 7 ore e 12 minuti - oltre pausa pranzo
- su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. Qualora occorrente per le necessità di apertura
delle scuole, potranno prestare servizio anche di sabato, recuperando obbligatoriamente tale giorno
prefestivo lavorato nella settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in
condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere
assente per licenze, permessi o riposo più del 25 % del totale della forza lavoro.
I soci cooperatori utilizzati saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui sarà riportato il logo
del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”.
Le pettorine, le attrezzature ed i materiali necessari all'espletamento dell'attività, ivi comprese le
attrezzature antinfortunistiche devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata.
3. Attività di supporto alla vivibilità della città:
Vigilanza, custodia e pulizia della porzione del sottopasso di Piazza Trieste e Trento – lato S.
Carlo, ove sono ubicati i bagni pubblici
7
Le attività di tutela dei servizi igienici di uso pubblico consistono nella sorveglianza e custodia
della porzione del sottopasso di P.zza Trieste e Trento (lato del teatro San Carlo), ove sono ubicati i
bagni pubblici.
I soci addetti, in numero di 6, sono assegnati al Servizio Autoparchi e supporto tecnico logistico.
Le attività comprendono anche la pulizia costante del sito e dei corridoi ove sono ubicati i bagni
stessi. La manutenzione dei servizi igienici veri e propri, invece, che sono autopulenti, è a cura
direttamente del predetto Servizio Autoparchi, a mezzo di apposita ditta convenzionata con il
Comune. Tutti rapporti, anche operativi, intercorrenti tra l'Amministrazione comunale e la ditta
affidataria della manutenzione dei servizi igienici saranno gestiti esclusivamente dal Servizio
Autoparchi stesso, al quale i soci assegnati alla custodia del sito provvederanno a comunicare
eventuali malfunzionamenti dei detti servizi igienici, che dovessero rilevare.
La manutenzione della struttura nel suo insieme è, altresì, a cura del Servizio Autoparchi (a cui del
pari i soci comunicheranno eventuali problematiche manutentive, che dovessero rilevare), il quale
provvederà ai necessari interventi o direttamente, nell'ambito delle proprie attribuzioni, o
richiedendo tali interventi agli Uffici preposti.
L’orario di lavoro si articolerà in turni di 7 ore e 12 minuti - oltre pausa pranzo - antimeridiani e
pomeridiani e sarà distribuito su cinque giorni settimanali, comprensivi anche di festivi e prefestivi,
fino ad un massimo di 4 unità a festivo. I festivi saranno obbligatoriamente recuperati nella
settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che, per
ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere assente per licenze, permessi o
riposo più del 25 % del totale della forza lavoro
I soci cooperatori utilizzati per la predetta attività sono tenuti ad indossare una pettorina, su cui sarà
riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”.
Le pettorine, i materiali necessari all'espletamento dell'attività e le attrezzature antinfortunistiche
devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata.
In ogni caso, lo svolgimento della predetta attività, da parte della Cooperativa, sarà subordinata al
ripristino ed alla verifica, a cura dei Servizi tecnici comunali competenti, dell'agibilità del sito, in
particolare dei locali utilizzati come guardiola ed ufficio, allo stato dichiarati inagibili, a causa di
infiltrazioni.
Nelle more del ripristino dell'agibilità del sito, le unità preventivate per la custodia del sottopasso
saranno impegnate nelle attività di decoro urbano su strada.
4. Attività di supporto al decoro dei cimiteri cittadini:
Recupero e ripristino delle targhe ed epigrafi cimiteriali, mediante interventi di
pulizia e restauro. Numero soci addetti: 15.
Pulizia delle arre verdi del Cimitero di Poggioreale
Le attività di supporto al mantenimento del decoro dei cimiteri cittadini consistono:
1) nel recupero e ripristino di tutte le targhe e/o epigrafi cimiteriali, mediante la loro pulizia
ed il loro restauro, presso il Cimitero di Poggioreale (Monumentale, Nuovissimo, Pietà e
Pianto);
2) in attività di supporto nella pulizia delle aree verdi del Cimitero di Poggioreale.
In riferimento al punto 1. l'attività prevede un preventivo censimento delle targhe e/o epigrafi che
necessitano di intervento, la pulizia del supporto ferreo e/o marmoreo mediante lavaggio e
scartavetratura manuale o meccanica, il ripristino delle epigrafi rese illeggibili mediante la loro
pitturazione con smalto navale, l'eventuale riancoraggio della targa al suolo con colata di cemento e,
se possibile, al muro mediante l'impiego di appositi supporti in acciaio realizzati impiegando idonei
fisher, l'eliminazione dei pali ossidati e delle targhe ammalorate, costituenti, per le loro condizioni
statiche, pericolo per la pubblica incolumità.
8
Per quanto concerne il punto 2. l'attività prevede l'effettuazione di interventi di supporto nella
pulizia delle aree verdi, insistenti lungo le stradine secondarie, e delle aiuole del Cimitero di
riferimento nonché e soprattutto nelle attività di diserbamento nei riquadri (cd. Giardinetti) situati
nel cimitero di Poggioreale, riquadro detto della “Pietà”.
Negli interventi è, altresì, compresa la raccolta differenziata di carte, sacchetti di plastica ed altri
rifiuti presenti in dette aree (esclusi i cd. Rifiuti cimiteriali pericolosi, che saranno segnalati ai soci
cooperatori dai preposti degli uffici interessati).
Tra le opere tese al mantenimento degli eventuali tappeti erbosi e di tutte le superfici a verde, è
prevista la pulizia delle predette superfici e delle aiuole, il taglio di erba, la sistemazione e la
potatura di arbusti.
I soci cooperatori impegnati saranno in numero di 15, di cui: n. 7 operatori – suddivisi in squadre,
impegnati nelle attività di cui al punto 1; n. 8 operatori, suddivisi in squadre, impegnati nelle attività
di cui al punto 2. Inoltre, uno tra gli operatori, oltre a svolgere le proprie mansioni di pulizia delle
aree verdi cimiteriali e/o ripristino targhe, in caso di necessità fungerà anche da raccordo tra gli altri
soci addetti ai cimiteri ed il Servizio comunale di riferimento.
I soci cooperatori utilizzati saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui sarà riportato il logo
del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”.
Le pettorine, le attrezzature ed i materiali necessari all'espletamento dell'attività, ivi comprese le
attrezzature antinfortunistiche - nonché il loro trasporto - devono essere forniti dalla Cooperativa.
L'orario di lavoro sarà articolato dalle ore 7.30 alle ore 14,42, oltre pausa pranzo, e sarà distribuito
su 5 giorni settimanali. Parte del personale, a rotazione - su indicazione del Servizio Cimiteri
cittadini – potranno prestare servizio anche in alcuni giorni festivi e prefestivi, fino ad un massimo
di 8 unità a festivo per 10 festivi, che saranno obbligatoriamente recuperati nella settimana
immediatamente successiva, garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno
compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere assente per licenze, permessi o riposo più del 25
% del totale della forza lavoro. Inoltre, tutti gli addetti potranno prestare servizio nella giornata di
domenica 27 ottobre e del festivo 1° novembre, stante l'incremento delle attività per la
commemorazione dei defunti.
5. Squadra di pronto intervento per la cura del verde cittadino e di ausilio per la
ordinaria manutenzione del verde delle strade cittadine secondarie e delle aiuole di
pertinenza delle Municipalità.
L'attività prevede interventi “a chiamata” di manutenzione straordinaria degli spazi verdi
cittadini nonché l’ordinario supporto ai giardinieri, secondo programmi mensili stabiliti dal
Servizio comunale di riferimento, sentiti i Servizi Attività Tecniche di ciascuna delle 10
Municipalità del territorio cittadino, nella cura delle aree verdi insistenti lungo le strade
cittadine secondarie o in aiuole e piazze ricadenti nella competenza delle Municipalità
stesse, nonché in attività di diserbamento delle strade medesime e dei relativi marciapiedi.
Negli interventi è compresa la raccolta e il conferimento differenziato di carte, sacchetti di
plastica ed altri rifiuti presenti nelle predette aree.
Tra le opere tese al mantenimento degli eventuali tappeti erbosi e di tutte le superfici a
verde, è prevista la pulizia delle predette superfici e delle aiuole, il taglio di erba,
l'irrigazione e la sistemazione e la potatura di piccoli arbusti.
Numero di soci addetti : 26.
Il Servizio di riferimento è individuato nel Servizio Politiche Attive per il Lavoro.
I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui
dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”.
9
Le pettorine, i materiali e le attrezzature necessarie all'espletamento del servizio, ivi comprese le
attrezzature antinfortunistiche, devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata.
L'orario di lavoro sarà articolato dal lunedì al venerdì, in turno unico antimeridiano dalle 8,00 alle
15,12, oltre pausa-pranzo. Per particolari esigenze di servizio che dovessero manifestarsi e su
disposizione scritta del Servizio comunale di riferimento, l'orario di lavoro - sempre distribuito su
cinque giorni settimanali – potrà essere articolato anche in doppio turno (8,00/15,12 – 12,00/19,12,
oltre pausa pranzo).
Soci impiegati: n. 26 operatori, compresi n. 1 referente e n. 1 magazziniere, che svolgeranno le
attività sulla base della programmazione disposta dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro.
Sedi operative: Per le attività di decoro urbano su strada, i cooperatori utilizzeranno, quali sedi
operative, per la fruizione degli spogliatoi e servizi, i locali di piazza Cavour n. 38, già destinati dal
Comune di Napoli a tale scopo e/o altre sedi che eventualmente saranno messe a disposizione
dall'Amministrazione, qualora possibile e necessario per la specifica attività svolta. Sarà cura dei
soci Cooperatori provvedere a mantenere puliti e in ordine gli spazi utilizzati, lasciandoli cioè nelle
medesime condizioni, di pulizia e ordine, in cui li hanno trovati.
Per le attività di verifica dei conferimenti e incentivazione della raccolta differenziata nelle scuole, i
soci saranno ubicati presso gli stessi istituti scolastici, ove sono rispettivamente destinati a prestare
la loro attività.
Per l'attività di supporto alla vivibilità della città, i soci usufruiranno degli spazi già adibiti ad uso
ufficio presso il sottopasso, subordinatamente al ripristino ed alla verifica della loro agibilità da
parte del Servizio tecnico competente.
Per le attività di supporto al decoro dei cimiteri cittadini, i soci usufruiranno delle sedi del Servizio
Cimiteri cittadini.
Per le attività della Squadra di pronto intervento per la cura del verde cittadino, la sede utilizzata dai
soci è quella ubicata presso il parco di Via dell’Erba, sito nella Municipalità 5.
I soci cooperatori impiegati saranno in numero di 151, e saranno dislocati come da tabella di
seguito riportata:
ATTIVITA' Sede N" Raccordi N° Operai Attrezzature necessarie
70 su strada 100 kit di DPI;
100 scope;
1) Attività di decoro urbano - 90 soci Piazza Cavour n. 38 13
(compresi 4 addetti
alla pulizia sede)
100 carrelli; 100 palette;
1 autista bustoni;
2 referenti noleggio almeno n. 2 furgoni idonei al trasporto
1 addetto
comunicazioni
di operatori ed attrezzature (carrelli)
Magazzino Cooperative Via
Polveriera
n. 3 magazzinieri
per tutte le attività
dell'ambito attiv. di
2) Attività di supporto per la raccolta Il personale si assume in
differenzia nelle scuole - 14 soci servizio direttamente 14 (distribuiti per
presso le scuole municipalità)
3) Attività di supporto alla vivibilità della Sottopasso 6
città (custodia servizi igienici pubblici) p.zza Trieste e Trento
6 soci
4) Attività di decoro dei cimiteri cittadini Il personale si assume presso le 15
- 15 soci sedi dei cimiteri cittadini,
su indicazione
del Servizio Cimiteri
5) Squadra di pronto intervento per la
cura del verde cittadino – 26 soci
Parco di Via dell’Erba
24
1 referente
1 magazziniere
noleggio almeno n. 2 furgoni idonei al trasporto
di operatori ed attrezzature
Totale soci 151 13 138
Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità dei Dirigenti dei Servizi comunali di
riferimento provvedere a pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a
10
campione, sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto
concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori.
I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge.
I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione,
sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina.
La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico
Servizi della Società Cooperativa.
I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore,
direttamente o tramite i referenti, circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro.
Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso
apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli
eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia
in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza.
Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, inoltre, al rilascio della certificazione
mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire
inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo
a quello di svolgimento delle prestazioni.
Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della
prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia alla qualità tecnica della
prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in
un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre,
sufficiente, buono, ottimo.
Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno
comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione.
In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività
individuate con il programma degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento
inoltrerà tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo
il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione.
Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 8.671.122,77, oltre
competenze accessorie per festivi, etc. preventivate in € 488.259,20 ed oltre IVA pari ad €
2.015.064,03, per un totale di € 11.174.446,01, come risulta dal calcolo di seguito riportato:
Tot Unità richieste: 177
Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione
Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima,
inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio.
ATTESTAZIONE DI UTILITTÀ
Il Direttore Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare e il Direttore Centrale Patrimonio,
ovvero il Dirigente del Servizio Igiene della Città, il Dirigente del Servizio Autoparchi e Supporto
Tecnico-logistico ed il Dirigente del Servizio Cimiteri Cittadini, per le attività di rispettiva
competenza,
11
rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “decoriAMO NAPOLI” di
cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2015 - risultano utili per le finalità del
Comune,
ATTESTANO
l'utilità per il Comune dell'attività medesima.
Firmato
............................................................
12
Progetto “Città Bella” - anno 2015
Ambito di attività n. 4 - “Raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili”
Il progetto si pone l’obiettivo di potenziare – attraverso attività di supporto – la raccolta
differenziata della carta nonché del “multimateriale” (plastica ed alluminio), in particolare, in uffici
di grandi dimensioni, quali la Direzione Centrale Servizi Finanziari; il Dipartimento Autonomo
Consiglio Comunale; il Servizio Autonomo Polizia Locale, con riferimento all'Area Legale della
stessa Polizia Locale ed all'Unità Operativa Radiomobile, sita in via Adriano n. 60 - Soccavo; il
Dipartimento Autonomo Segreteria Generale, con riferimento al Servizio Segreteria della Giunta.
Detti Uffici, per le loro dimensioni e per le molteplici attività dagli stessi poste in essere,
producono una notevole e varia quantità di rifiuti (carta, plastica, toner, etc.), che devono essere
correttamente smaltiti. Inoltre, periodicamente, gli archivi devono essere smaltiti e liberati dal
carteggio non più utilizzabile e, pertanto, bisogna provvedere alla differenziazione per la successiva
consegna alla ditte o agli enti preposti. Ciò, in linea con il “Piano Comunale” per l'implementazione
della raccolta differenziata, che prevede una serie di azioni riguardanti le attività da porre in essere
nei pubblici uffici, per differenziare i rifiuti riciclabili.
Inoltre, stante la gran mole di utenti che si rivolgono a vario titolo agli Uffici medesimi, il progetto
si pone anche l'obiettivo della propaganda, tra il pubblico che ivi afferisce, del valore e delle
modalità della raccolta differenziata.
In particolare, il progetto prevede:
1) verifica quotidiana dei rifiuti prodotti e la successiva separazione – laddove necessario – del
materiale cartaceo e del “multimateriale” (plastica ed alluminio) da destinare a raccolta
differenziata;
2) attività di propaganda dell’utilità e della necessità della raccolta differenziata nei confronti
dei cittadini che afferiscono ai predetti uffici;
3) accorpamento, presso gli appositi punti di raccolta e negli appositi contenitori carrellati, del
materiale differenziato e presidio delle attività finalizzate al prelevamento delle frazioni di
rifiuti riciclabili da parte degli incaricati di ASIA.
I Servizi Comunali di riferimento sono individuati nella Direzione Centrale Servizi Finanziari,
nel Dipartimento Autonomo Consiglio Comunale, nel Servizio Autonomo Polizia Locale (Area
Legale Polizia Locale e Unità Operativa Radiomobile) e nel Servizio Segreteria della Giunta.
I soci cooperatori impiegati saranno in numero di 13, di cui: n. 5 operatori assegnati alle varie
sedi della Direzione Centrale Servizi Finanziari, ubicate in Corso A. Lucci n. 66/82; n. 3 operatori
assegnati al Settore Legale della Polizia Locale, ubicato in una struttura indipendente di cinque
piani di circa 500 mq. per livello, con annesso spazio esterno, in via Pietro Raimondi n. 19; n. 3
operatori assegnati ai vari uffici del Dipartimento Autonomo Consiglio Comunale, ubicato in un
intero stabile di cinque piani in via Verdi; n. 1 socio assegnato all'ufficio del Servizio Segreteria
della Giunta Comunale, presso Palazzo S. Giacomo; n. 1 socio assegnato all'Unità Operativa di
Polizia Locale Radiomobile, sita in un immobile di grandi dimensioni in via Adriano n. 60 -
Soccavo.
I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto sono tenuti ad indossare una pettorina, su cui
sarà riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”.
Le pettorine, i materiali necessari all'espletamento dell'attività e le attrezzature antinfortunistiche
devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata.
L'orario di lavoro sarà articolato dalle ore 8.00 alle ore 15,12, oltre pausa pranzo, dal lunedì al
venerdì. In caso di comprovata necessità riscontrata dai Servizi di riferimento, alcune unità potranno
operare anche in turnazione mattina/pomeriggio dalle 7.00 alle 14.12 e dalle ore 12.30 alle ore 19.42
(oltre pausa pranzo).
Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità dei Dirigenti dei Servizi comunali di
riferimento pianificare le attività a farsi e provvedere ad espletare i dovuti controlli, anche a
13
campione, circa l'andamento e l'esecuzione delle stesse e la presenza dei soci in servizio, anche per
quanto concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori, al fine delle
successive certificazioni da rendere.
I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge.
I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione,
sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina.
La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico
Servizi della Società Cooperativa.
I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore circa
eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro.
Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso
apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli
eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia
in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza.
I Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento saranno tenuti, altresì, al rilascio della certificazione
mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire
inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo
a quello di svolgimento delle prestazioni.
Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della
prestazione mensile fornita e della sua regolare esecuzione. Tale valutazione si esprimerà in un
sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre,
sufficiente, buono, ottimo.
Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno
comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione.
In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività
individuate con il programma degli interventi, i Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento
inoltreranno tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro,
secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione.
Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 832.819,70
oltre IVA pari ad € 183.220,33 per un totale di € 1.016.040,04, come risulta dal calcolo di seguito
riportato:
Tot Unità richieste: 17
Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione
Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima,
inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio.
ATTESTAZIONE DI UTILITÀ
Il Direttore Centrale Servizi Finanziari, il Coordinatore del Dipartimento Autonomo Consiglio
Comunale, il Dirigente dell'Area Legale del Servizio Autonomo Polizia Locale ed il Dirigente del
Servizio Segreteria della Giunta, per le attività di rispettiva competenza,
rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Raccolta differenziata dei
rifiuti riciclabili” di cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2015
- risultano utili per le finalità del Comune,
14
ATTESTANO
l'utilità per il Comune dell'attività medesima.
Firmato
15
Progetto “Città Bella” - anno 2015
Ambito di attività n. 5 - “Sistema Informativo Territoriale”
Quest’ambito di attività è finalizzato alla realizzazione di un sistema informativo territoriale per la
tutela dell’ambiente. L’Amministrazione, nell’ambito del rinnovamento delle procedure
informatiche, intende, attraverso diversi canali, creare una piattaforma cooperativa comunale
trasversale di tutti i sistemi informatici dipartimentali.
Ruolo centrale di tale progettualità è il dato territoriale. L’individuazione geografica delle singole
unità ecografiche consente di creare uno strumento che fornisca la rappresentazione geografica su
cartografia digitali delle varie attività e delle relative caratteristiche tipologiche. La rilevazione delle
caratteristiche tipologiche, della destinazione d’uso delle singole unità può consentire, ad esempio,
il controllo della distribuzione sul territorio delle fonti potenzialmente inquinanti (attività
industriali, artigianali ecc.) e delle attività che richiedono particolare tutela (scuole, ospedali,
residenze ecc). Tale attività, a parte campagne limitate, non è mai stata intrapresa e non
impegnerebbe i soci cooperatori in attività “ordinarie”, ma in una campagna di rilevazione.
Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Statistica
Tale ambito di attività prevede, in pratica, di assegnare a qualsiasi accesso dell’edificato cittadino su
pubblica strada, e quindi individuabile geograficamente, una coppia di coordinate geografiche
certificate. Una volta sviluppata la copertura, si potrà immediatamente associare ad ogni indirizzo,
ad esempio, la sezione censuaria che lo contiene e, quindi, l’archivio relativo al censimento ed
incrociarlo con l’archivio anagrafico comunale, così come la destinazione d’uso dell’immobile.
Appaiono evidenti le numerose applicazioni che possono essere supportate, in seguito, dallo
sviluppo del progetto (ambientali, tributarie, demografiche, elettorali, e così via).
Si è visto che le numerose applicazioni “gis” (geographical information system), sia pubbliche che
commerciali, finora sviluppate sul territorio comunale, non forniscono una base sufficientemente
precisa per sviluppare lo strumento descritto.
Un esempio può essere fornito dalle cartografie di derivazione “GPS”, quelle, cioè, su cui lavorano i
moderni navigatori satellitari: qui gli indirizzi sono individuati con un’interpolazione tra due punti
rilevati; questo significa che, in mezzo a due indirizzi rilevati riferiti alla medesima strada, si
ipotizzano e si “spalmano” gli accessi compresi nell’intervallo. Se questa tecnica è sufficiente per
portarci con l’automobile “più o meno” nel luogo programmato, non è chiaramente accettabile per
associare la residenza di una famiglia o la sede di un’impresa ad un determinato indirizzo.
L’unico modo per fare questo è riportare all’interno di un SIT (sistema informativo territoriale)
l’anagrafe stradale ufficiale del Comune. Appare evidente la potenzialità delle informazioni, per la
conoscenza puntuale del territorio.(controllo e tutela ambientale, verifica delle concessioni di passo
carrabile, allineamento indirizzi con l ruoli tributari, gestione degli indirizzi di residenze ecc.).
Operativamente, si prevede l’impegno di 7 soci cooperatori, tra addetti alla rilevazione su campagna
e addetti al riporto su cartografia numerica, che abbiano negli anni trascorsi acquisito esperienza
nel campo della toponomastica e della rilevazione dei dati stradali.
I soci, sulla base delle strisce stradali presenti nell’archivio dell’ufficio, dovranno verificare la
corrispondenza di quanto riportato con la realtà territoriale, riportare su cartografia la posizione
esatta dell’accesso, compilare la scheda relativa all’area di circolazione con informazioni sulla
tipologia dell’accesso, la destinazione d’uso, la carrabilità dell’accesso, la mancanza di targhetta e
così via. Durante la campagna di rilevazione, compilando apposite schede di rilevazione, si
dovranno rilevare, in sintesi, dati per il popolamento di un database relazionale/geografico dove ad
ogni punto di georeferenziazione saranno associate le seguenti informazioni:
Area di circolazione codificata - Numero civico - Eventuale suffisso - Eventuale Isolato - Tipologia
dell’ingresso (portone, cancello, terraneo ecc) - Destinazione d’uso (industriale, commerciale,
abitativo, ecc) - Carrabilità dell’accesso - Note (tipo di attività, farmacia, ospedale, scuola, bar,
informazioni utili) - Mancanza targhetta civico.
Le informazioni raccolte saranno poi codificate e inserite in un geo-data base.
L'orario di lavoro sarà articolato dal lunedì al venerdì, in turno unico antimeridiano, dalle 8,00 alle
16
5,12, oltre pausa pranzo, salvo diverse esigenze che dovessero manifestarsi.
Soci cooperatori impiegati: n. 7, assegnati al Servizio Statistica.
Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio di
riferimento pianificare le attività a farsi e provvedere ad effettuare i dovuti controlli sull'esecuzione
delle attività previste e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne l'osservanza
dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori.
I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge.
La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico
Servizi della Società Cooperativa.
I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il Dirigente del Servizio di riferimento
circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro.
Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso
apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli
eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio di riferimento, è tenuto alla custodia in luogo
facilmente individuabile di detti fogli di presenza.
Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, altresì, al rilascio della certificazione
mensile di avvenuta esecuzione lavori, secondo il modello allegato sub C), che dovrà pervenire
inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo
a quello di svolgimento delle prestazioni.
Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della
prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia rispetto alla qualità tecnica
della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si
esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso,
mediocre, sufficiente, buono, ottimo.
Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno
comminate alla cooperativa cui appartengono i lavoratori oggetto della certificazione le sanzioni
previste in convenzione.
In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività
individuate con il programma mensile degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di
riferimento inoltrerà apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il
modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione.
Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad 342.925,76 oltre IVA pari ad
€ 75.443,67, per un totale di € 418.369,43, come risulta dal calcolo di seguito riportato:
Tot Unità richieste: 7
Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione
Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima,
inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio.
ATTESTAZIONE DI UTILITÀ
Il Dirigente del Servizio Statistica,
rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Sistema Informativo
Territoriale” di cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2014 - risultano utili per le
finalità del Comune,
ATTESTA
l'utilità per il Comune dell'attività medesima.
Firmato
............................................................
17
Progetto “Città Bella” - anno 2015
Ambito di attività n. 6 - “Decoro strutture destinate allo sviluppo economico, sociale e
culturale del territorio”
L'ambito di attività si pone l'obiettivo dello svolgimento di compiti di vigilanza e tutela di alcune
strutture di pertinenza comunale, particolarmente significative per lo sviluppo economico, sociale e
culturale della città, prive di custodia o poste in zone urbane particolarmente degradate, tali da
richiedere la sorveglianza dei cespiti h. 24, con operatori ubicati in loco in turni di lavoro, al fine di
scongiurare pericoli di vandalizzazione e conservare intatto il valore del patrimonio immobiliare
comunale.
Le attività previste concernono la sorveglianza di alcuni immobili recentemente ristrutturati, in cui
non sono previsti in un prossimo futuro dipendenti comunali assegnati stabilmente, o con servizio di
custodia del tutto insufficiente a garantire l'integrità delle strutture, quali “Piazza Forcella” (ex
Supercinema Forcella), n. 2 incubatori d'impresa siti nel quartiere di Scampia (ex mercatino rionale
coperto di Via Monterosa ed ex plesso scolastico Rione Don Guanella) e n. 1 incubatore d'impresa
sito nella zona orientale di Napoli.
I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui
dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”.
Le pettorine, i materiali e le attrezzature necessarie all’espletamento delle attività saranno forniti
dalla Soc. Cooperativa convenzionata.
I Servizi comunali di riferimento sono individuati nei Servizi gestori delle rispettive strutture,
e precisamente:; per gli incubatori d’impresa, nel Servizio Mercato del Lavoro, Ricerca e
Sviluppo economico.
Al momento, per l’ex Supercinema Forcella, non è stato individuato alcun Servizio di
riferimento.
Soci cooperatori impiegati: n. 55, così suddivisi:
- n. 12 presso “Piazza Forcella” (mq. 850), suddivisi in turni di lavoro, con compiti di sorveglianza
e custodia del cespite h. 24, ivi compresi festivi e prefestivi (che saranno recuperati
obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva), nonché di vigilanza in ordine al
corretto svolgimento ed avvicendamento delle varie attività previste presso la struttura, secondo le
direttive dell'Amministrazione. Gli stessi svolgeranno anche attività di pulizia della struttura. Le
unità addette ai turni notturni e festivi non potranno superare le n. 2 unità per turno. Per ciascuna
giornata di lavoro, sia feriale che festiva, è previsto un unico turno notturno di lavoro. Per le
giornate festive, sono previsti due turni di lavoro diurni;
- n. 12 presso l'incubatore di impresa di via Monterosa (mq. 1.342), in considerazione delle
caratteristiche della struttura (ex mercatino rionale), che presenta vari accessi all'esterno, la cui
sorveglianza necessita di un maggior numero di operatori in contemporanea per garantire la
completa custodia del cespite, ed in considerazione della circostanza che lo stesso è stato già più
volte vandalizzato nel corso dell'esecuzione dei lavori. Gli operatori saranno suddivisi in turni di
lavoro, con compiti di sorveglianza e custodia del cespite h. 24, ivi compresi festivi e prefestivi (che
saranno recuperati obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva), nonché di
vigilanza in ordine al corretto svolgimento ed avvicendamento delle varie attività previste presso la
struttura, secondo le direttive dell'Amministrazione. Gli stessi svolgeranno anche attività di pulizia
della struttura. Le unità addette ai turni notturni e festivi non potranno superare le n. 3 unità per
turno. Per ciascuna giornata di lavoro, sia feriale che festiva, è previsto un unico turno notturno di
lavoro. Per le giornate festive, sono previsti due turni di lavoro diurni;
- n. 15 presso l'incubatore d'impresa di Rione Don Guanella (mq. 1050), suddivisi in turni di
lavoro, con compiti di sorveglianza e custodia del cespite h. 24, ivi compresi festivi e prefestivi (che
saranno recuperati obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva), nonché di
18
vigilanza in ordine al corretto svolgimento ed avvicendamento delle varie attività previste presso la
struttura, secondo le direttive dell'Amministrazione. Gli stessi svolgeranno anche attività di pulizia,
ivi comprese le aree esterne comuni, della struttura. Le unità addette ai turni notturni e festivi non
potranno superare le n. 2 unità per turno. Per ciascuna giornata di lavoro, sia feriale che festiva, è
previsto un unico turno notturno di lavoro. Per le giornate festive, sono previsti due turni di lavoro
diurni;
- n. 15 presso l'incubatore d'impresa di Napoli Est (mq. 2.500) suddivisi in turni di lavoro, con
compiti di sorveglianza e custodia del cespite h. 24, ivi compresi festivi e prefestivi (che saranno
recuperati obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva), nonchè di vigilanza in
ordine al corretto svolgimento ed avvicendamento delle varie attività previste presso la struttura,
secondo le direttive dell'Amministrazione. Gli stessi svolgeranno anche attività di pulizia della
struttura, ivi comprese le aree comuni esterne. Le unità addette ai turni notturni e festivi non
potranno superare le n. 3 unità per turno. Per ciascuna giornata di lavoro, sia feriale che festiva, è
previsto un unico turno notturno di lavoro. Per le giornate festive, sono previsti due turni di lavoro
diurni;
- n. 1 socio, ubicato presso uno degli incubatori d'impresa, con funzioni di referente per lo
specifico ambito di attività, nonché di interfaccia tra il Servizio comunale e gli operatori, con
compiti di carattere tecnico/amministrativo, con autonomia operativa connessa ad istruzioni di
carattere generale non necessariamente dettagliate.
Inoltre, uno tra gli operatori, oltre a svolgere le proprie mansioni di custodia e pulizia dei cespiti, in
caso di necessità fungerà anche da raccordo tra gli altri soci, dislocati tra i vari incubatori ed i
Servizi comunali, supportando il referente.
I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto sono tenuti ad indossare una pettorina, su cui
sarà riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”.
Le pettorine, i materiali necessari all'espletamento dell'attività e le attrezzature antinfortunistiche
devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata.
Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità dei Dirigenti dei Servizi comunali di
riferimento provvedere a pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a
campione, circa l'andamento e l'esecuzione delle stesse e la presenza dei soci in servizio,
avvalendosi di propri collaboratori, al fine delle successive certificazioni da rendere.
I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge.
I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione,
sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina.
La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico
Servizi della Società Cooperativa.
I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore circa
eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro.
Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso
apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli
eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia
in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza.
I Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento saranno tenuti, altresì, al rilascio della certificazione
mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire
inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo
a quello di svolgimento delle prestazioni.
Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della
prestazione mensile fornita e della sua regolare esecuzione. Tale valutazione si esprimerà in un
sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre,
sufficiente, buono, ottimo.
Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno
comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione.
19
In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività
individuate con il programma degli interventi, i Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento
inoltreranno tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro,
secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione.
Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 2.694.416,68, oltre
competenze accessorie per festivi, notturni, etc. preventivate in € 241.750,00 ed oltre IVA pari ad €
645.956,67 per un totale di € 3.582.123,35, come risulta dal calcolo di seguito riportato:
Tot Unità richieste: 55
Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione
Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima,
inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio.
ATTESTAZIONE DI UTILITA’
Il Direttore Centrale Sviluppo Economico, Ricerca e Mercato del Lavoro, ovvero il Dirigente del
Servizio Mercato del Lavoro, Ricerca e Sviluppo economico, per le attività di rispettiva
competenza,
rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Decoro strutture destinate
allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio” di cui sopra, afferente al Progetto
“Città Bella” - anno 2014, risultano utili per le finalità del Comune,
ATTESTA
l'utilità per il Comune dell'attività medesima.
Firmato
20
Progetto “Contrasto del disagio sociale e cura della persona” 2015
Il progetto attua l’accorpamento di attività previste da due precedenti progetti, attuati nel 2012, con
una maggiore attenzione alla tutela delle strutture destinate alla prevenzione del disagio sociale.
Esso si articola in azioni di supporto organizzativo alle attività di prevenzione del disagio socio –
educativo, ivi compresa la pulizia delle strutture destinate a tale scopo e la cura dell’impianto
sportivo adiacente al Centro per adolescenti “Urban”, e nella pulizia dei locali e delle strutture a
supporto delle attività per il recupero e l’inclusione sociale dei senza fissa dimora, presso il Centro
di Prima Accoglienza del Comune (ex Dormitorio Pubblico).
Il progetto si articola nei seguenti ambiti di attività, più diffusamente descritti di seguito:
1. Supporto alle attività di prevenzione del disagio minorile
2. Supporto alle attività di recupero ed inclusione sociale delle persone senza fissa dimora
Il progetto stesso prevede la flessibilità nella utilizzazione del personale, che può essere spostato,
all’interno di esso, da un ambito di attività all’altro, in modo da dare risposte immediate ad
eventuali nuove o particolari esigenze che dovessero manifestarsi da parte del Comune di Napoli.
Nell’ambito dell’importo complessivo dell’intero progetto, inoltre, si prevede la facoltà per la
Direzione ed i Servizi interessati di disporre la soppressione o la riduzione del servizio per quei siti
o quegli ambiti di attività progettuali ove non risulti più necessario, per qualsiasi motivo,
l'intervento e conseguentemente di richiedere, in qualunque momento, l'estensione del servizio di
alcuni ambiti o a nuovi siti, oppure prestazioni integrative occasionali.
Durata del progetto: 1 anno
Tot Unità richieste: 26.
Il costo annuo presunto complessivo dell'intero progetto, risultante dalla somma dei costi
preventivati per ciascun ambito di attività, ammonta ad € 1.566.478,35.
21
Progetto “Contrasto del disagio sociale e cura della persona” - anno 2015
Ambito di attività n. 1 - “Supporto alle attività di prevenzione del disagio minorile”
Il presente ambito è finalizzato a supportare le attività di prevenzione del disagio minorile realizzate
presso il Centro Polifunzionale di San Francesco d’Assisi a Marechiaro, il Centro Ludoteca
Cittadina, il Centro per Adolescenti sito nel Palazzetto Urban e il Centro Polifunzionale San
Domenico Savio ed a garantire la tutela delle strutture a tanto destinate.
Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Politiche per l’Infanzia e
l’Adolescenza, incardinato nella Direzione Centrale Welfare e Servizi Educativi.
Gli obiettivi che si intendono conseguire, sono i seguenti:
1) Supporto alle attività di socializzazione per la prevenzione del disagio socio-educativo,
anche mediante la custodia e la pulizia dei locali destinati a tale scopo e la cura
dell’impianto sportivo adiacente al Centro Urban;
2) Supporto per la informatizzazione e l’aggiornamento dell’archivio relativo ai minori
riconosciuti da un solo genitore, nonché per la promozione e la diffusione delle informazioni
relative ai servizi e alle prestazioni comunali previsti per tale utenza;
3) Supporto per la informatizzazione e l’aggiornamento dell’archivio relativo ai minori orfani
e per la promozione e la diffusione delle informazioni relative ai servizi e alle prestazioni
comunali previsti per tale utenza.
Per l’obiettivo di cui al punto 1 è previsto l’impiego degli operatori nella pulizia dei locali e nella
cura dell’impianto sportivo adiacente al Centro Urban, a supporto della fase di richiesta e di raccolta
di tutte le informazioni e dei dati socio anagrafici e familiari dei minori utenti del Servizio e di
compilazione di schede di iscrizione e di report periodici relativi alla frequenza dei minori alle
attività previste; inoltre è previsto il supporto dei soci nelle comunicazioni interpersonali e
telefoniche tra gli operatori degli enti gestori delle attività e i responsabili comunali dei Servizi
interessati sia in quelle con i familiari.
Tali attività si realizzeranno nel Centro Polifunzionale di San Francesco d’Assisi a Marechiaro, nel
Centro Ludoteca Cittadina, nel Centro di Aggregazione Giovanile Urban e nel Centro
Polifunzionale San Domenico Savio.
Per le attività di cui agli obiettivi 2 e 3 è previsto l'impiego di operatori da utilizzare a supporto di
due fasi di lavori.
In una prima fase si renderà necessaria un'attività di supporto per la raccolta, catalogazione,
informatizzazione e aggiornamento di tutti i dati e le notizie riferite ai cittadini destinatari delle
citate attività; mentre in una seconda fase è previsto l'impiego, del personale richiesto, in attività di
supporto per la promozione e la informazione e diffusione presso l'utenza in questione di tutte le
informazioni relative alle prestazioni che il Comune eroga a tale fascia di utenza.
Tali attività si realizzeranno presso la sede del Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza.
E' prevista, infine, una fase di formazione-informazione dei soci cooperatori che saranno impiegati
nelle attività realizzate a cura del Servizio sopra citato.
Tot. Soci cooperatori impiegati: n. 16, di cui n. 15 operatori e n. 1 socio con funzioni di referente
per il progetto complessivo, con compiti di carattere tecnico/amministrativo, con autonomia
operativa connessa ad istruzioni di carattere generale non necessariamente dettagliate, il quale sarà
ubicato presso la sede del Servizio Politiche per i l'Infanzia e l'Adolescenza.
22
Sarà cura del Dirigente del Servizio utilizzatore ripartire gli operatori tra le sedi di destinazione –
con particolare attenzione al numero dei soci da utilizzare presso la sede del Centro Polifunzionale
di San Francesco d’Assisi a Marechiaro – e stabilire se farli operare in singolo turno (dalle ore 8.00
alle ore 15.12 oltre pausa pranzo) o doppio turno (dalle ore 8.00 alle ore 15.12 e dalle 12.30 alle
19.42, oltre pausa pranzo).
L'orario di lavoro sarà distribuito su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì e potrà
comprendere, per un limitato numero di unità, anche alcuni giorni festivi e prefestivi di apertura
che l'Amministrazione riterrà opportuno individuare (che saranno obbligatoriamente recuperati
nella settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che,
per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere assente per licenze, permessi
o riposo più del 25 % del totale della forza lavoro), fino ad un massimo di 4 unità a festivo per 15
festivi.
I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui
dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli, la qualifica di “Socio cooperatore”.
Le pettorine, le attrezzature e tutti i materiali necessari all'espletamento delle attività, ivi compresi i
presidi antinfortunistici, saranno forniti dalla Soc. Cooperativa convenzionata, ad esclusione del
materiale cartaceo e dei supporti informatici.
Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio comunale di
riferimento pianificare le attività a farsi ed i turni di lavoro ed effettuare i dovuti controlli, anche a
campione, sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto
concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori.
I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge.
I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione,
sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina.
La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico
Servizi della Società Cooperativa
I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore,
direttamente o tramite il referente del progetto, circa eventuali assenze per malattie, ferie e
quant’altro.
Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso
apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli
eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia
in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza.
Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, altresì, al rilascio della certificazione
mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire
inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro - entro il terzo giorno del mese
successivo a quello di svolgimento delle prestazioni.
Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della
prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia alla qualità tecnica della
prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in
un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre,
sufficiente, buono, ottimo.
Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno
comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione.
In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività
individuate con il programma degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento
inoltrerà tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo
il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione.
23
Il costo annuo presunto di tale ambito di attività ammonta ad € 783.830,31, oltre competenze
accessorie per festivi, etc. preventivate in € 3.424,80 ed oltre IVA pari ad € 173.196,12, per un totale
di € 960.451,23, come risulta dal calcolo di seguito riportato:
Tot Unità assegnate: 16
Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per le Cooperative in gestione
Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima,
inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio.
ATTESTAZIONE DI UTILITÀ
Il Direttore Centrale Welfare e Servizi Educativi, ovvero il Dirigente del Servizio Politiche per
l’Infanzia e l’Adolescenza,
rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Supporto alle attività di
prevenzione del disagio minorile” di cui sopra, afferente al Progetto “Contrasto del disagio
sociale e cura della persona” - anno 2015, risultano utili per le finalità del Comune,
ATTESTA
l'utilità per il Comune dell'attività medesima.
Firmato
............................................................
24
Progetto “Contrasto del disagio sociale e cura della persona” - anno 2014
Ambito di attività n. 2 - “Supporto alle attività di recupero ed inclusione sociale delle persone
senza fissa dimora”
Il presente ambito è finalizzato a supportare le attività di recupero ed inclusione sociale delle
persone senza fissa dimora realizzate presso il Centro di Prima Accoglienza del Comune di Napoli
(ex Dormitorio Pubblico).
Il Centro è una struttura socio-assistenziale del Servizio Politiche di Inclusione Sociale – città
solidale, che svolge la funzione di primo contatto e accoglienza di persone senza fissa dimora. Tale
attività assistenziale permette di rispondere ai bisogni emergenziali di riparo notturno, vitto e
fornitura di prima necessità ma anche di cura della persona intesa come totale presa in carico e
l’elaborazione di percorsi di accompagnamento, orientamento ai servizi e reinserimento sociale. Nel
Centro opera un’equipe sociale che svolge funzioni di ascolto e orientamento finalizzate alla
ricostruzione dei rapporti familiari e individua, insieme al soggetto ospitato, un percorso finalizzato
al recupero delle potenzialità individuali ed un reinserimento socio-lavorativo.
Nell’intento di facilitare i percorsi di recupero sociale dei singoli soggetti ospitanti occorre la
presenza quotidiana di operatori che possano accompagnarli e sostenerli negli obiettivi progettuali
prefissati.
I soci assegnati saranno impegnati in attività di supporto nei seguenti ambiti:
1) sostegno e cura della persona e pulizia dei locali e delle strutture a supporto delle attività per
il recupero e l’inclusione sociale dei senza fissa dimora
2) accompagnamento presso i diversi Enti e Servizi del territorio che a vario titolo interessano
gli ospiti del Centro di prima accoglienza, in relazione al perseguimento degli obiettivi
progettuali.
I soci cooperatori impiegati saranno in numero di 10 operatori dislocati presso il Centro di
Prima Accoglienza del Comune di Napoli (ex Dormitorio Pubblico).
Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Politiche di Inclusione Sociale –
città solidale, incardinato nella Direzione Centrale Welfare e Servizi Educativi.
L'orario di lavoro sarà articolato dalle ore 8.00 alle ore 15.12, oltre pausa pranzo, dal lunedì al
venerdì. In caso di comprovata necessità riscontrata dal Servizio di riferimento, gli stessi soci
potranno operare anche in turnazione mattina/pomeriggio (dalle 7.00 alle 14.12 e dalle ore 12.30
alle ore 19.42, oltre pausa pranzo). Tale orario di lavoro sarà distribuito su cinque giorni settimanali,
dal lunedì al venerdì e potrà comprendere, per un numero limitato di unità, anche i giorni festivi e
prefestivi (che saranno obbligatoriamente recuperati nella settimana immediatamente successiva,
garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il
venerdì, non può essere assente per licenze, permessi o riposo più del 25 % del totale della forza
lavoro), fino ad un massimo di 2 unità a festivo.
I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui
dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli, la qualifica di “Socio cooperatore”.
Le pettorine, i presidi antinfortunistici ed i materiali necessari all'espletamento delle attività,
saranno forniti dalla Società Cooperativa convenzionata.
Sarà a cura del Servizio Politiche di Inclusione Sociale indicare e programmare eventuali attività di
formazione dei soci cooperatori assegnati, che si rendessero necessarie al fine dell'espletamento
delle attività dell'ambito, il cui costo sarà a carico della Cooperativa.
Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio comunale di
riferimento pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione,
sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne
l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori.
I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge.
25
I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione,
sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina.
La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico
Servizi della Società Cooperativa
I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore,
direttamente o tramite il referente del progetto, circa eventuali assenze per malattie, ferie, etc..
Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso
apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli
eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia
in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza.
Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, inoltre, al rilascio della certificazione
mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire
inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo
a quello di svolgimento delle prestazioni.
Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della
prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia alla qualità tecnica della
prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in
un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre,
sufficiente, buono, ottimo.
Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno
comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione.
In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività
individuate con il programma degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento
inoltrerà tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo
il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione.
Il costo annuo presunto di tale ambito di attività ammonta ad € 489.893,94, oltre competenze
accessorie per festivi, etc. preventivate in € 6.849,60 ed oltre IVA pari ad € 109.283,58, per un totale
di € 606.027,12, come risulta dal calcolo di seguito riportato:
Tot Unità richieste: 10
Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione
Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima,
inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio.
ATTESTAZIONE DI UTILITÀ
Il Direttore Centrale Welfare e Servizi Educativi, ovvero il Dirigente del Servizio Politiche di
Inclusione Sociale – città solidale,
rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Supporto alle attività di
recupero ed inclusione sociale delle persone senza fissa dimora” di cui sopra, afferente al
Progetto “Contrasto del disagio sociale e cura della persona” - anno 2014, risultano utili e
necessarie per le finalità del Comune,
ATTESTA
l'utilità per il Comune dell'attività medesima.
Firmato
26
Progetto “Cura del Patrimonio” 2014
Il progetto accorpa le attività previste da tre precedenti progetti, attuati nel 2012, e prevede attività
di supporto, di custodia e sorveglianza al Centro Informagiovani ed alla Biblioteca Conca; attività
di supporto alla tutela di immobili confiscati alla mafia, anche mediante l'effettuazione di
sopralluoghi; interventi “a chiamata”, a seguito di eventi emergenziali o di circostanze impreviste e
straordinarie, per pulizia e diserbamento di aree a verde pubblico o per trasporto di suppellettili e
arredi di sedi di pertinenza comunale o municipale.
I soci assegnati al progetto, saranno impegnati in attività di supporto nei seguenti ambiti:
1) Cura e tutela cespiti, aree e beni di pertinenza comunale
2) Squadra di pronto intervento
3) Recupero e valorizzazione del Patrimonio Culturale
Il progetto stesso prevede la flessibilità nella utilizzazione del personale, che può essere spostato,
all’interno di esso, da un ambito di attività all’altro, in modo da dare risposte immediate ad
eventuali nuove o particolari esigenze che dovessero manifestarsi da parte del Comune di Napoli.
Nell’ambito dell’importo complessivo dell’intero progetto, inoltre, si prevede la facoltà per le
Direzioni ed i Servizi interessati di disporre la soppressione o la riduzione del servizio per quei siti
o quegli ambiti di attività progettuali ove non risulti più necessario, per qualsiasi motivo,
l'intervento e conseguentemente di richiedere, in qualunque momento, l'estensione del servizio di
alcuni ambiti o a nuovi siti, oppure prestazioni integrative occasionali.
Durata del progetto: 1 anno
Tot Unità richieste: 65.
Il costo annuo presunto complessivo dell'intero progetto, risultante dalla somma dei costi
preventivati per ciascun ambito di attività, ammonta ad € 3.959.063,26 .
27
Progetto “Cura del Patrimonio” - anno 2014
Ambito di attività n. 1 - “Cura e tutela cespiti, aree e beni di pertinenza comunale”
L'ambito si pone l'obiettivo dello svolgimento di un'attività di vigilanza e tutela di alcune strutture
ed aree di pertinenza comunale, di particolare valore, aperte al pubblico, al fine di scongiurare
pericoli di vandalizzazione.
Allo stato, le attività previste concernono la sorveglianza del complesso monumentale di SS. Trinità
delle Monache (ex Ospedale Militare) e del parco connesso, nonchè la pulizia e la piccola
manutenzione ordinaria del sito.
L'ambito prevede, ancora, la tutela, il recupero e la valorizzazione del notevole patrimonio librario
storico insistente nella Biblioteca di Scienze Economiche e Sociali “ Paolo Conca”, al fine di
consentirne la migliore fruizione al pubblico. La Biblioteca “Conca”, infatti, esistente presso il
Servizio Statistica, rappresenta una ricca fonte di informazioni su svariati aspetti della città di
Napoli ed è da sempre meta di studiosi che intendono approfondire la complessa realtà napoletana.
La stessa, costituita da oltre 4.000 volumi, è ricca di opere rare di notevole valore, sia per quanto
riguarda i contenuti, sia per quanto riguarda l’aspetto storico. Sono presenti, presso la Biblioteca, le
risultanze dei Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni del Comune di Napoli
dall’Unità d’Italia al 2001, monografie e studi relativi a vari aspetti della vita nel Regno delle due
Sicilie, atti relativi alle sedute dei Consigli Comunali di Napoli e dei maggiori comuni italiani
tenutesi nel 19° secolo. Le attività programmate consistono nella pulizia dei volumi e degli scaffali,
nella loro sistemazione organica e nella realizzazione di un catalogo on-line del patrimonio librario
(mediante la digitazione su supporto informatico delle informazioni e dei dati necessari alla
redazione del catalogo – Titolo ed autore dell'opera), al fine di facilitarne la fruizione al pubblico,
specialmente agli studenti.
Si prevede, inoltre, un'attività di vigilanza e tutela dei beni immobili confiscati alla criminalità
organizzata e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune ai sensi della L. 575/1965 e della L.
109/96, con verifiche in loco dello stato manutentivo di tali beni, al fine di ottimizzare la fruibilità
dei cespiti che sono da ristrutturare o che risultano ancora occupati, per destinarli alle
Organizzazioni del Terzo Settore per l'attuazione di iniziative ed attività di interesse sociale, nonché
al fine del controllo costante del regolare svolgimento delle progettualità approvate
dall'Amministrazione Comunale da parte delle Organizzazioni già assegnatarie delle strutture.
Le attività previste nel presente ambito concernono, infine, la tutela, custodia e vigilanza dei locali
ubicati nella Galleria Principe di Napoli, destinati a sede del Centro Informagiovani, recentemente
ristrutturati in un'ottica di riqualificazione e di recupero dell'intera Galleria, diventata terra di
nessuno e luogo di sosta stabile dei ragazzi del quartiere, che la utilizzavano come campo di calcio,
con le conseguenti vandalizzazioni. Si intende, quindi, garantire un'attività di presidio costante degli
spazi circostanti a quelli destinati alle attività lavorative del Centro, al fine anche di prevenzione
socio ambientale, con la presenza dei soci cooperatori.
I soci cooperatori utilizzati saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui dovrà essere riportato il
logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”.
Le pettorine, i presidi antinfortunistici, i materiali e le attrezzature necessarie all’espletamento delle
attività saranno forniti dalla Soc. Cooperativa convenzionata.
I Servizi comunali di riferimento sono individuati nei Servizi gestori delle rispettive strutture, e
precisamente: per il Complesso SS. Trinità delle Monache, nel Servizio Eventi, incardinato nel
Dipartimento Gabinetto del Sindaco; per il Centro Informagiovani, nel Servizio Giovani e Pari
Opportunità, incardinato nella Direzione Centrale Welfare e Servizi Educativi; per la biblioteca
“Conca”, nel Servizio Statistica, incardinato nel Dipartimento Segreteria Generale; per i beni
confiscati, nel Servizio Cooperazione Decentrata, Legalità e Pace, incardinato nel Dipartimento
Gabinetto del Sindaco.
28
Soci cooperatori impiegati: n. 22, così suddivisi:
1. n. 4 per il complesso monumentale di SS. Trinità delle Monache - suddivisi in 2 turni di
lavoro, dal lunedì alla domenica (compresi quindi festivi e prefestivi, che saranno recuperati
obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva) dalle ore 7,00 alle 14,12 e
dalle 12,00 alle 19,12, oltre pausa pranzo, con compiti di sorveglianza della struttura e del
parco connesso, pulizia e piccola manutenzione ordinaria del sito;
2. n. 6 per la Galleria Principe di Napoli – Centro Informagiovani mq. 200 - suddivisi in 2 turni
di lavoro, dal lunedì al venerdì (salvo diverse esigenze straordinarie del Servizio comunale)
dalle ore 8,00 alle 15,12 e dalle 12,30 alle 19,42, oltre pausa pranzo, con compiti di
sorveglianza e custodia del cespite;
3. n. 11 soci per le sedi Biblioteca di Scienze Economiche e Sociali “Paolo Conca” - di cui n. 1
con funzioni di referente per il progetto complessivo, con compiti di carattere
tecnico/amministrativo, con autonomia operativa connessa ad istruzioni di carattere generale
non necessariamente dettagliate - , ubicate in Piazza Cavour ed in Piazza E. Vitale, Soccavo,
suddivisi in 2 turni di lavoro (8,00/15,12 – 12,00/19,12, oltre pausa pranzo), dal lunedì al
venerdì, impegnati in attività di custodia e sorveglianza, spolveratura dei libri e degli
scaffali, prelievo, riordino e sistemazione dei beni librari consultati, collaborazione nelle
attività di informatizzazione dei dati inerenti la dotazione libraria e documentaria;
4. n. 1 soci per le attività di sopralluoghi, vigilanza e tutela dei beni immobili confiscati, con
sede presso il Coordinamento Progetti Territoriali Strategici - Educazione alla Pace e ai
Diritti Umani - Legalità e Beni confiscati, con orario di lavoro dal lunedì al venerdì, dalle
ore 8,00 alle 15,12, oltre pausa pranzo;
Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità dei Dirigenti dei Servizi comunali di
riferimento pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione,
sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne
l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori.
I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge.
I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione,
sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina.
La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico
Servizi della Società Cooperativa.
I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore,
direttamente o tramite il referente del progetto, circa eventuali assenze per malattie, ferie e
quant’altro.
Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso
apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli
eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia
in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza.
I Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento saranno tenuti, altresì, al rilascio della certificazione
mensile di avvenuta esecuzione lavori, secondo il modello allegato sub C), che dovrà essere
inoltrata al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo a quello
di svolgimento delle prestazioni.
Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della
prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia rispetto alla qualità tecnica
della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si
esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso,
mediocre, sufficiente, buono, ottimo.
29
Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno
comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione.
In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività, i
Dirigenti inoltreranno apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il
modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione.
Il costo annuo presunto di tale ambito di attività ammonta ad € 1.077.766,67, oltre competenze
accessorie per festivi, etc. preventivate in € 6.849,60 ed oltre IVA pari ad € 238.615,58, per un
totale di € 1.323.231,85, come risulta dal calcolo di seguito riportato:
Tot Unità richieste: 22
Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione
Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima,
inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio.
ATTESTAZIONE DI UTILITÀ
Il Capo di Gabinetto, il Coordinatore del Dipartimento Segreteria Generale, il Direttore Centrale
Welfare e Servizi Educativi, ovvero il Dirigente del Servizio Eventi, il Dirigente del Servizio
Giovani e Pari Opportunità, il Dirigente del Servizio Statistica ed il Dirigente del Servizio
Cooperazione Decentrata, Legalità e Pace, per le attività di rispettiva competenza,
rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Cura e tutela cespiti, aree e
beni di pertinenza comunale” di cui sopra, afferente al Progetto “Cura del Patrimonio”- anno
2014, risultano utili per le finalità del Comune,
ATTESTANO
l'utilità per il Comune dell'attività medesima.
Firmato
30
Progetti città bella, sociale e patrimonio  2015
Progetti città bella, sociale e patrimonio  2015
Progetti città bella, sociale e patrimonio  2015
Progetti città bella, sociale e patrimonio  2015
Progetti città bella, sociale e patrimonio  2015
Progetti città bella, sociale e patrimonio  2015

More Related Content

Similar to Progetti città bella, sociale e patrimonio 2015

LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdfLINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
francoarpa
 
Progetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanoProgetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanogiovanni67
 
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANASPMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo
 
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosfericoSodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
mimmoannunziata
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3lomdei
 
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-RomagnaLa prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
Snpambiente
 
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
Pd Massafra
 
News SSL 11 2015
News SSL 11 2015News SSL 11 2015
News SSL 11 2015
Roberta Culiersi
 
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
Servizi a rete
 
Sblocca Italia... in pillole!
Sblocca Italia... in pillole!Sblocca Italia... in pillole!
Sblocca Italia... in pillole!
PD Casamassima
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Pino Ciampolillo
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Pino Ciampolillo
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Pino Ciampolillo
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
ComuneAscoli
 
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei ComuniBando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Parma Couture
 

Similar to Progetti città bella, sociale e patrimonio 2015 (20)

LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdfLINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
 
Progetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanoProgetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassano
 
Schema convenzione
Schema convenzioneSchema convenzione
Schema convenzione
 
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANASPMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
PMexpo 2019 | Paolo Dell'Unto, Il ruolo dei RUP in ANAS
 
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosfericoSodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Schema Convenzione
Schema ConvenzioneSchema Convenzione
Schema Convenzione
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-RomagnaLa prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
La prima Carta dei servizi di Arpae Emilia-Romagna
 
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
TUTTA UN’ALTRA STORIA Programma della Coalizione Politica per Ida Cardillo Si...
 
News SSL 11 2015
News SSL 11 2015News SSL 11 2015
News SSL 11 2015
 
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
 
Sblocca Italia... in pillole!
Sblocca Italia... in pillole!Sblocca Italia... in pillole!
Sblocca Italia... in pillole!
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
 
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei ComuniBando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
 

More from EnricoPanini

Il Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da RenziIl Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da Renzi
EnricoPanini
 
Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 EnricoPanini
 
Avviso assistenti all'infanzia
Avviso assistenti all'infanziaAvviso assistenti all'infanzia
Avviso assistenti all'infanziaEnricoPanini
 
Per un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totalePer un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totaleEnricoPanini
 
19006157 dm campania-gradu
19006157 dm campania-gradu19006157 dm campania-gradu
19006157 dm campania-graduEnricoPanini
 
19006156 dm campania-gradu
19006156 dm campania-gradu19006156 dm campania-gradu
19006156 dm campania-graduEnricoPanini
 
19006155 dm campania-gradu
19006155 dm campania-gradu19006155 dm campania-gradu
19006155 dm campania-graduEnricoPanini
 
19006154 dm campania-gradu
19006154 dm campania-gradu19006154 dm campania-gradu
19006154 dm campania-graduEnricoPanini
 
19006153 dm campania-gradu
19006153 dm campania-gradu19006153 dm campania-gradu
19006153 dm campania-graduEnricoPanini
 
Storie di vita e di cibi di Napoli
Storie di vita e di cibi di Napoli Storie di vita e di cibi di Napoli
Storie di vita e di cibi di Napoli EnricoPanini
 
Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015EnricoPanini
 
Minori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnatiMinori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnatiEnricoPanini
 
Nota 27 maggio_2015
Nota 27 maggio_2015    Nota 27 maggio_2015
Nota 27 maggio_2015 EnricoPanini
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015EnricoPanini
 
Dati startup fgpmi
Dati startup fgpmiDati startup fgpmi
Dati startup fgpmiEnricoPanini
 
Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015EnricoPanini
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseEnricoPanini
 

More from EnricoPanini (20)

Il Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da RenziIl Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da Renzi
 
Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015
 
Avviso assistenti all'infanzia
Avviso assistenti all'infanziaAvviso assistenti all'infanzia
Avviso assistenti all'infanzia
 
Telespazio
TelespazioTelespazio
Telespazio
 
Per un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totalePer un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totale
 
19006157 dm campania-gradu
19006157 dm campania-gradu19006157 dm campania-gradu
19006157 dm campania-gradu
 
19006156 dm campania-gradu
19006156 dm campania-gradu19006156 dm campania-gradu
19006156 dm campania-gradu
 
19006155 dm campania-gradu
19006155 dm campania-gradu19006155 dm campania-gradu
19006155 dm campania-gradu
 
19006154 dm campania-gradu
19006154 dm campania-gradu19006154 dm campania-gradu
19006154 dm campania-gradu
 
19006153 dm campania-gradu
19006153 dm campania-gradu19006153 dm campania-gradu
19006153 dm campania-gradu
 
Storie di vita e di cibi di Napoli
Storie di vita e di cibi di Napoli Storie di vita e di cibi di Napoli
Storie di vita e di cibi di Napoli
 
Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015
 
Minori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnatiMinori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnati
 
Report ittc 2015
Report ittc 2015Report ittc 2015
Report ittc 2015
 
Nota 27 maggio_2015
Nota 27 maggio_2015    Nota 27 maggio_2015
Nota 27 maggio_2015
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015
 
ISTAT 2015
ISTAT 2015ISTAT 2015
ISTAT 2015
 
Dati startup fgpmi
Dati startup fgpmiDati startup fgpmi
Dati startup fgpmi
 
Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
 

Progetti città bella, sociale e patrimonio 2015

  • 1. Progetto “Città Bella” 2015 Il progetto si pone l’obiettivo complessivo della tutela del decoro, della cura della maggiore vivibilità e fruibilità della città, con particolare riferimento alla qualità dell’ambiente urbano, specie nelle aree a forte presenza di flussi commerciali. Esso prevede attività di pulizia da rifiuti solidi urbani ed assimilati dagli arenili non in concessione a privati; attività di supporto nell'espletamento di procedure correlate alla competenza del Servizio Controlli Ambientali in materia di contrasto all'inquinamento ambientale (rumore, campi elettromagnetici, qualità dell'aria); mantenimento del decoro cittadino, attraverso la realizzazione di prestazioni collegate alle attività istituzionalmente espletate dall’A.S.I.A., azienda che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti urbani, in materia di rimozione dei rifiuti urbani e assimilati agli urbani; potenziamento – attraverso attività di supporto – della raccolta differenziata della carta ed del “multimateriale” (plastica ed alluminio) in uffici comunali di grandi dimensioni; controllo della distribuzione sul territorio delle fonti potenzialmente inquinanti (ambito Sistema Informativo territoriale); mantenimento del decoro e tutela di strutture particolarmente significative per la città e con destinazioni d'uso finalizzate allo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio (quali, incubatori d'impresa o strutture “open space”, quali la struttura denominata “Piazza Forcella”). Il progetto “Città Bella” si suddivide, pertanto, in 6 ambiti di attività, meglio descritti nelle pagine seguenti: 1. Arenili; 2. Contrasto inquinamento ambientale; 3. DecoriAMO NAPOLI; 4. Raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili; 5. Sistema Informativo territoriale; 6. Decoro strutture destinate allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Il progetto prevede la flessibilità nella utilizzazione del personale, che può essere spostato, all’interno di esso, da un ambito di attività ad un altro, in modo da dare risposte immediate ad eventuali nuove o particolari esigenze che dovessero manifestarsi da parte del Comune di Napoli. Nei limiti dell'ammontare dell’importo complessivo dell’intero progetto, inoltre, si prevede la facoltà per le Direzioni ed i Servizi interessati di disporre la soppressione o la riduzione del servizio per quei siti o quegli ambiti di attività progettuali ove non risulti più necessario, per qualsiasi motivo, l'intervento e conseguentemente di richiedere, in qualunque momento, l'estensione del servizio di alcuni ambiti o a nuovi siti, oppure prestazioni integrative occasionali. Durata del progetto: 1 anno Tot Unità richieste: 271 Il costo annuo presunto complessivo dell'intero progetto, risultante dalla somma dei costi preventivati per ciascun ambito di attività, ammonta ad € 18.734.621,43 . 1
  • 2. Progetto “Città Bella” - anno 2015 Ambito di attività n. 1 - “Arenili” Il progetto prevede attività di pulizia da rifiuti solidi urbani ed assimilati dagli arenili non in concessione a privati. A tal proposito, si evidenzia che la competenza amministrativa e gestionale dell'intera costa cittadina è in capo all'Autorità Portuale di Napoli, ma che in virtù di un apposito Protocollo d'Intesa, sottoscritto nel 2001 dai rappresentanti pro-tempore dell'Assessorato all'Ambiente e dell'Autorità Portuale, il Comune di Napoli si è fatto carico della pulizia e manutenzione del demanio marittimo cittadino non in concessione a terzi ed al di fuori degli ambiti portuali veri e propri, al fine di garantire un servizio di superiore salvaguardia ambientale ed il decoro del patrimonio naturale più importante della città, quale è la fascia costiera cittadina. Il progetto concerne, quindi, attività dell'Amministrazione Comunale che, sebbene non istituzionali, sono di evidente importanza strategica per l'economia e lo sviluppo della città. Il progetto Arenili potrà, inoltre, essere ampliato anche ad altre attività direttamente connesse con il mantenimento della balneabilità e del decoro della fascia costiera cittadina (ad es. pulizia/manutenzione dei sistemi di grigliatura della rete pluviale cittadina). Gli arenili individuati sono :  S. Giovanni: I° e II° Vico Marina – Arenile di Via Boccaperti (Sup. Mq. 23.000)  Centro: da Largo Nazario Sauro a Largo Sermoneta (Sup. Mq. 9.000)  Centro: Canalone di via Caracciolo, da Rotonda Diaz a Piazza Vittoria (Sup. Mq. 3.500)  Posillipo: Riva Fiorita - spiaggetta, passeggiata e basolato demaniale (Sup. Mq. 1.500)  Posillipo: Marina di Marechiaro, percorso pedonale e spiaggetta Gajola (Sup. Mq. 2.000) Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Tutela del Mare. I soci cooperatori impiegati saranno in numero di 32, di cui: n. 30 operatori assegnati alle strutture decentrate del Servizio, site in via Lauro n. 1 – S. Giovanni a Teduccio e I Traversa Corso Garibaldi nn. 4/5, i quali opereranno presso i sopra citati arenili dal lunedì al venerdì, in turno unico dalle ore 7.00 alle ore 14.12, oltre pausa pranzo. Parte dei soci (in misura non superiore, per ciascuna giornata, all' 80% degli operatori effettivamente addetti all'attività) nel periodo primaverile ed estivo 1° maggio – 30 settembre ed in altre speciali occasioni, su indicazione del Servizio di riferimento, garantiranno il servizio anche nei giorni festivi e prefestivi (che saranno recuperati obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere assente per licenze, permessi o riposo più del 25 % del totale della forza lavoro), fino ad un massimo di circa 16 unità a festivo per circa 30 festivi. In caso di necessità riscontrata dal Comune, alcune unità opereranno anche in turnazione mattina/pomeriggio dalle 7.00 alle 14.12 e dalle ore 12.30 alle ore 19.42, oltre pausa pranzo; n. 1 socio, ubicato presso una delle sedi del Servizio indicata dal Dirigente comunale di riferimento, con funzioni di referente per lo specifico ambito di attività, nonché di interfaccia tra il Servizio comunale e gli operatori, con compiti di carattere tecnico/amministrativo, con autonomia operativa connessa ad istruzioni di carattere generale non necessariamente dettagliate; n. 1 socio con mansioni di magazziniere. Inoltre, uno tra gli operatori, oltre a svolgere le proprie mansioni di pulizia degli arenili, in caso di necessità fungerà anche da raccordo tra gli altri soci dell'ambito, dislocati sul territorio ed il Servizio comunale, supportando il referente. I soci cooperatori utilizzati per il presente ambito saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”. Il servizio comunale fornirà ai soci tutto il materiale occorrente per il lavoro, ad esclusione dei presidi antinfortunistici (in particolare, delle scarpe) e delle pettorine, che saranno forniti dalla Soc. Cooperativa convenzionata. 2
  • 3. Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio comunale di riferimento pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione, sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori. I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge. I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione, sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina. La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico Servizi della Società Cooperativa I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore, direttamente o tramite il raccordo dello specifico ambito progettuale, circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro. Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, inoltre, al rilascio della certificazione mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento delle prestazioni. Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia alla qualità tecnica della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre, sufficiente, buono, ottimo. Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Lavoro e Formazione Professionale saranno comminate alla cooperativa cui appartengono i lavoratori oggetto della certificazione le sanzioni previste in convenzione. In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività individuate con il programma degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento inoltrerà tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione. Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 1.567.660,61, oltre competenze accessorie per festivi, etc. preventivate in € 27.398,40 ed oltre IVA pari ad € 350.912,98, per un totale di € 1.945.972,00, come risulta dal calcolo di seguito riportato: Tot Unità richieste: 32 Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima, inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio. ATTESTAZIONE DI UTILITÀ Il Direttore Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, ovvero il Dirigente del Servizio Tutela del Mare, rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Arenili” di cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2015 - risultano utili per le finalità del Comune, ATTESTA l'utilità per il Comune dell'attività medesima. 3
  • 4. Progetto “Città Bella” - anno 2015 Ambito di attività n. 2 - “Contrasto all'inquinamento ambientale” La complessità e la specificità delle accresciute funzioni assegnate al Comune in materia di tutela ambientale e le attività richieste, per qualità, quantità e tempi di risposta, determinano la difficoltà allo svolgimento di importanti funzioni collegate alle stesse materie delegate, quali ad esempio la catalogazione con archiviazione elettronica delle pratiche e la gestione dei dati riguardanti gli esposti per inquinamento ambientale. Tali funzioni rappresentano un ausilio indispensabile per una migliore comprensione e per un governo più incisivo delle problematiche peculiari dell’ambiente. Pertanto, tenuto conto delle specifiche criticità del contesto locale, l’ambito di attività “Contrasto all'inquinamento ambientale” si pone proprio l'obiettivo di risolvere alcune problematiche legate all'implementazione di servizi volti al miglioramento dei processi di tutela dell’ambiente. Le attività saranno svolte nei seguenti campi, che si elencano a titolo esemplificativo e non esaustivo: • istruttoria, previe indicazioni definite e dettagliate, di pratiche correlate alle competenze del Comune in materia ambientale (ad esempio in materia di rumore, campi elettromagnetici, qualità dell'aria); • sopralluoghi; • attività di relazioni con l'utenza esterna Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Controlli Ambientali. Sarà a cura dello stesso Servizio Controlli Ambientali provvedere ad eventuali attività di formazione ed informazione dei soci cooperatori assegnati che si rendessero necessarie al fine dell'espletamento delle attività del progetto, facendo ricorso, se necessario, anche a supporti esterni. Totale soci cooperatori impiegati nel progetto: nn. 10 operatori, di cui uno, oltre a svolgere le mansioni programmate dell'ambito, in caso di necessità fungerà anche da raccordo tra gli altri operatori ed il Servizio comunale di riferimento. L'orario di lavoro sarà articolato dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 15.12, oltre pausa pranzo. Parte dei soci assegnati al progetto - a rotazione tra loro - su indicazione del Servizio di riferimento, potranno operare anche in turnazione, in fasce orarie differenziate mattino/pomeriggio. Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio comunale di riferimento pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione, sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori. I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge. I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione, sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina. La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico Servizi della Società Cooperativa I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore, direttamente o tramite il referente del progetto, circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro. 4
  • 5. Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, altresì, al rilascio della certificazione mensile di avvenuta esecuzione lavori, secondo il modello allegato sub C), che dovrà pervenire inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento delle prestazioni. Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia rispetto alla qualità tecnica della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre, sufficiente, buono, ottimo. Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno comminate alla cooperativa cui appartengono i lavoratori oggetto della certificazione le sanzioni previste in convenzione. In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività individuate con il programma mensile degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento inoltrerà apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione. Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 489.893,94, oltre IVA pari ad € 107.776,67, per un totale di € 597.670,61 come risulta dal calcolo di seguito riportato: Tot Unità richieste: 10 Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima, inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio. ATTESTAZIONE DI UTILITÀ Il Direttore Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, ovvero il Dirigente del Servizio Controlli Ambientali, rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Contrasto all'inquinamento ambientale” di cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2015 - risultano utili per le finalità del Comune, ATTESTA l'utilità per il Comune dell'attività medesima. Firmato ............................................................ 5
  • 6. Progetto “Città Bella” - anno 2015 Ambito di attività n. 3 - “decoriAMO NAPOLI” Nell’ambito delle misure concrete adottate dall’Amministrazione comunale per l’avvio a soluzione della crisi dei rifiuti e, primariamente, per l’implementazione della raccolta differenziata nell’area cittadina, è stato elaborata l'ambito di attività denominata “decoriAMO NAPOLI”. La stessa si pone l’obiettivo di realizzare prestazioni aggiuntive rispetto alle attività istituzionalmente espletate dall’A.S.I.A., azienda che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti urbani. Si pone, inoltre, l'obiettivo della maggiore vivibilità e fruibilità della città, attraverso la tutela sia dei servizi igienici di uso pubblico ubicati nel sottopasso di Piazza Trieste e Trento, al fine di consentirne l'utilizzo a cittadini e turisti, sia del decoro dei cimiteri cittadini, con particolare riferimento al Cimitero di Poggioreale, mediante l'espletamento di attività di supporto. Per le attività connesse ai rifiuti solidi urbani, concernenti sia i compiti di decoro urbano su strada sia le attività di verifica dei conferimenti e di incentivazione e supporto della raccolta differenziata nelle scuole, il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Igiene della Città, incardinato nella Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare. Per le attività connesse alla custodia e pulizia dei bagni pubblici ubicati nel sottopasso di Piazza Trieste e Trento (lato S. Carlo), il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Autoparchi e Supporto tecnico logistico, incardinato nella Direzione Centrale Patrimonio. Per le attività connesse alla tutela del decoro dei cimiteri cittadini, il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Cimiteri cittadini, incardinato nella Direzione Centrale Patrimonio. Totale soci cooperatori impiegati nell’ambito 3 del progetto: nn. 164 Le attività di seguito elencate, articolate in sub-ambiti, hanno un valore esemplificativo ma non esaustivo: 1. Attività di decoro urbano: Attività di pulizia costante e continuativa delle aree pedonali, delle aree a traffico limitato, delle aree a fruizione turistica, liberandole da eventuali tracce di rifiuti e assimilabili. Riassetto in prossimità delle campane della raccolta differenziata rimettendo nelle rispettive campane il vetro o il multimateriale depositato impropriamente alla base delle stesse, avendo cura di riporre separatamente ed ordinatamente eventuali frazioni indifferenziate. Rimozione di materiale cartaceo affisso impropriamente sui contenitori dei rifiuti e ripristino della pulizia di essi Pulizia delle aiuole nonché del colletto (o del piede) degli alberi presenti sul territorio di competenza e rimozione dei rifiuti impropriamente depositati anche nei vasi ornamentali posti dal Comune nelle strade Per quanto concerne le attività di decoro urbano su strada, i soci addetti, in numero totale di 90, sono assegnati al Servizio Igiene della Città del Comune di Napoli e svolgeranno le attività sulla base di un programma di dettaglio delle attività su base mensile disposto dal medesimo Servizio Igiene della Città. Al fine di coordinare gli interventi con l’ordinaria attività svolta dall’ A.S.I.A, i contenuti del programma di attività saranno preventivamente concordati tra ASIA ed il Servizio Igiene della Città e da quest’ultimo disposti. L’orario di lavoro si articolerà in turni di 7 ore e 12 minuti - oltre pausa pranzo - antimeridiani ed, in caso di necessità, pomeridiani e sarà distribuito su cinque giorni settimanali. Un numero limitato di 6
  • 7. unità, non superiore per ciascuna giornata al 50% del totale dei soci effettivamente operanti su strada, salvo motivate eccezioni, sarà impegnato per 5 ore al giorno, in regime di lavoro straordinario, nei festivi e prefestivi, fino ad un massimo di 40 unità a festivo (sulla base del programma di dettaglio delle attività). Le prestazioni saranno svolte nell’ambito di servizi e attività aggiuntivi e complementari a quelli erogati da ASIA, escludendo, in ogni caso, qualsiasi forma di subordinazione tra i soci interessati al progetto e la stessa Società ASIA. Sarà cura della Cooperativa individuare, per lo svolgimento delle attività, i soci cooperatori con incarico di referente, i quali avranno funzione di interfaccia operativa tra il Comune e la Cooperativa. Ai referenti saranno comunicate le indicazioni relative ai servizi (disposizioni, modulistica varia, ecc.). I referenti, quindi, provvederanno a trasmettere tali indicazioni agli operatori e dovranno controllare lo svolgimento delle attività, affinché le stesse corrispondano, per modalità e qualità, a quanto richiesto, svolgendo compiti di carattere tecnico/amministrativo, con autonomia operativa connessa ad istruzioni di carattere generale non necessariamente dettagliate. I soci cooperatori utilizzati per le attività di decoro urbano su strada o, comunque, connesse alla gestione dei rifiuti, saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore” e la dicitura “decoriAMO NAPOLI”. La Società Cooperativa fornirà le pettorine, gli indumenti di lavoro, in foggia e colore diverso, ben distinguibile da quelli di Asia, i presidi antinfortunistici (tra cui, gilet ad alta visibilità di colore diverso da quelli utilizzati da Asia), le attrezzature, i materiali di consumo e tutto quant'altro necessario all’espletamento delle attività, nonché provvederà al noleggio dei mezzi di trasporto per gli operai e per le attrezzature occorrenti. 2. Attività di verifica dei conferimenti e di incentivazione e supporto della raccolta differenziata nelle scuole: Sensibilizzazione, promozione, informazione e assistenza, finalizzate al corretto conferimento dei rifiuti, con specifico riferimento alla raccolta differenziata, supportando l’organizzazione ed attività presso le scuole relativamente alle frazioni di rifiuto differenziato non previsto da Asia (ad es. Umido) I soci addetti alle attività di verifica dei conferimenti e di incentivazione e supporto della raccolta differenziata nelle scuole, in numero di 14, sono assegnati al Servizio Igiene della Città, ma si assumono e prestano servizio presso le scuole di rispettiva destinazione. Pertanto, oltre alle indicazioni operative fornite dal Servizio Igiene della Città, saranno tenuti ad osservare, nell'espletamento del servizio, anche le disposizioni operative loro impartite dai Dirigenti scolastici. L’orario di lavoro si articolerà in turno unico antimeridiano di 7 ore e 12 minuti - oltre pausa pranzo - su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. Qualora occorrente per le necessità di apertura delle scuole, potranno prestare servizio anche di sabato, recuperando obbligatoriamente tale giorno prefestivo lavorato nella settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere assente per licenze, permessi o riposo più del 25 % del totale della forza lavoro. I soci cooperatori utilizzati saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui sarà riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”. Le pettorine, le attrezzature ed i materiali necessari all'espletamento dell'attività, ivi comprese le attrezzature antinfortunistiche devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata. 3. Attività di supporto alla vivibilità della città: Vigilanza, custodia e pulizia della porzione del sottopasso di Piazza Trieste e Trento – lato S. Carlo, ove sono ubicati i bagni pubblici 7
  • 8. Le attività di tutela dei servizi igienici di uso pubblico consistono nella sorveglianza e custodia della porzione del sottopasso di P.zza Trieste e Trento (lato del teatro San Carlo), ove sono ubicati i bagni pubblici. I soci addetti, in numero di 6, sono assegnati al Servizio Autoparchi e supporto tecnico logistico. Le attività comprendono anche la pulizia costante del sito e dei corridoi ove sono ubicati i bagni stessi. La manutenzione dei servizi igienici veri e propri, invece, che sono autopulenti, è a cura direttamente del predetto Servizio Autoparchi, a mezzo di apposita ditta convenzionata con il Comune. Tutti rapporti, anche operativi, intercorrenti tra l'Amministrazione comunale e la ditta affidataria della manutenzione dei servizi igienici saranno gestiti esclusivamente dal Servizio Autoparchi stesso, al quale i soci assegnati alla custodia del sito provvederanno a comunicare eventuali malfunzionamenti dei detti servizi igienici, che dovessero rilevare. La manutenzione della struttura nel suo insieme è, altresì, a cura del Servizio Autoparchi (a cui del pari i soci comunicheranno eventuali problematiche manutentive, che dovessero rilevare), il quale provvederà ai necessari interventi o direttamente, nell'ambito delle proprie attribuzioni, o richiedendo tali interventi agli Uffici preposti. L’orario di lavoro si articolerà in turni di 7 ore e 12 minuti - oltre pausa pranzo - antimeridiani e pomeridiani e sarà distribuito su cinque giorni settimanali, comprensivi anche di festivi e prefestivi, fino ad un massimo di 4 unità a festivo. I festivi saranno obbligatoriamente recuperati nella settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere assente per licenze, permessi o riposo più del 25 % del totale della forza lavoro I soci cooperatori utilizzati per la predetta attività sono tenuti ad indossare una pettorina, su cui sarà riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”. Le pettorine, i materiali necessari all'espletamento dell'attività e le attrezzature antinfortunistiche devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata. In ogni caso, lo svolgimento della predetta attività, da parte della Cooperativa, sarà subordinata al ripristino ed alla verifica, a cura dei Servizi tecnici comunali competenti, dell'agibilità del sito, in particolare dei locali utilizzati come guardiola ed ufficio, allo stato dichiarati inagibili, a causa di infiltrazioni. Nelle more del ripristino dell'agibilità del sito, le unità preventivate per la custodia del sottopasso saranno impegnate nelle attività di decoro urbano su strada. 4. Attività di supporto al decoro dei cimiteri cittadini: Recupero e ripristino delle targhe ed epigrafi cimiteriali, mediante interventi di pulizia e restauro. Numero soci addetti: 15. Pulizia delle arre verdi del Cimitero di Poggioreale Le attività di supporto al mantenimento del decoro dei cimiteri cittadini consistono: 1) nel recupero e ripristino di tutte le targhe e/o epigrafi cimiteriali, mediante la loro pulizia ed il loro restauro, presso il Cimitero di Poggioreale (Monumentale, Nuovissimo, Pietà e Pianto); 2) in attività di supporto nella pulizia delle aree verdi del Cimitero di Poggioreale. In riferimento al punto 1. l'attività prevede un preventivo censimento delle targhe e/o epigrafi che necessitano di intervento, la pulizia del supporto ferreo e/o marmoreo mediante lavaggio e scartavetratura manuale o meccanica, il ripristino delle epigrafi rese illeggibili mediante la loro pitturazione con smalto navale, l'eventuale riancoraggio della targa al suolo con colata di cemento e, se possibile, al muro mediante l'impiego di appositi supporti in acciaio realizzati impiegando idonei fisher, l'eliminazione dei pali ossidati e delle targhe ammalorate, costituenti, per le loro condizioni statiche, pericolo per la pubblica incolumità. 8
  • 9. Per quanto concerne il punto 2. l'attività prevede l'effettuazione di interventi di supporto nella pulizia delle aree verdi, insistenti lungo le stradine secondarie, e delle aiuole del Cimitero di riferimento nonché e soprattutto nelle attività di diserbamento nei riquadri (cd. Giardinetti) situati nel cimitero di Poggioreale, riquadro detto della “Pietà”. Negli interventi è, altresì, compresa la raccolta differenziata di carte, sacchetti di plastica ed altri rifiuti presenti in dette aree (esclusi i cd. Rifiuti cimiteriali pericolosi, che saranno segnalati ai soci cooperatori dai preposti degli uffici interessati). Tra le opere tese al mantenimento degli eventuali tappeti erbosi e di tutte le superfici a verde, è prevista la pulizia delle predette superfici e delle aiuole, il taglio di erba, la sistemazione e la potatura di arbusti. I soci cooperatori impegnati saranno in numero di 15, di cui: n. 7 operatori – suddivisi in squadre, impegnati nelle attività di cui al punto 1; n. 8 operatori, suddivisi in squadre, impegnati nelle attività di cui al punto 2. Inoltre, uno tra gli operatori, oltre a svolgere le proprie mansioni di pulizia delle aree verdi cimiteriali e/o ripristino targhe, in caso di necessità fungerà anche da raccordo tra gli altri soci addetti ai cimiteri ed il Servizio comunale di riferimento. I soci cooperatori utilizzati saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui sarà riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”. Le pettorine, le attrezzature ed i materiali necessari all'espletamento dell'attività, ivi comprese le attrezzature antinfortunistiche - nonché il loro trasporto - devono essere forniti dalla Cooperativa. L'orario di lavoro sarà articolato dalle ore 7.30 alle ore 14,42, oltre pausa pranzo, e sarà distribuito su 5 giorni settimanali. Parte del personale, a rotazione - su indicazione del Servizio Cimiteri cittadini – potranno prestare servizio anche in alcuni giorni festivi e prefestivi, fino ad un massimo di 8 unità a festivo per 10 festivi, che saranno obbligatoriamente recuperati nella settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere assente per licenze, permessi o riposo più del 25 % del totale della forza lavoro. Inoltre, tutti gli addetti potranno prestare servizio nella giornata di domenica 27 ottobre e del festivo 1° novembre, stante l'incremento delle attività per la commemorazione dei defunti. 5. Squadra di pronto intervento per la cura del verde cittadino e di ausilio per la ordinaria manutenzione del verde delle strade cittadine secondarie e delle aiuole di pertinenza delle Municipalità. L'attività prevede interventi “a chiamata” di manutenzione straordinaria degli spazi verdi cittadini nonché l’ordinario supporto ai giardinieri, secondo programmi mensili stabiliti dal Servizio comunale di riferimento, sentiti i Servizi Attività Tecniche di ciascuna delle 10 Municipalità del territorio cittadino, nella cura delle aree verdi insistenti lungo le strade cittadine secondarie o in aiuole e piazze ricadenti nella competenza delle Municipalità stesse, nonché in attività di diserbamento delle strade medesime e dei relativi marciapiedi. Negli interventi è compresa la raccolta e il conferimento differenziato di carte, sacchetti di plastica ed altri rifiuti presenti nelle predette aree. Tra le opere tese al mantenimento degli eventuali tappeti erbosi e di tutte le superfici a verde, è prevista la pulizia delle predette superfici e delle aiuole, il taglio di erba, l'irrigazione e la sistemazione e la potatura di piccoli arbusti. Numero di soci addetti : 26. Il Servizio di riferimento è individuato nel Servizio Politiche Attive per il Lavoro. I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”. 9
  • 10. Le pettorine, i materiali e le attrezzature necessarie all'espletamento del servizio, ivi comprese le attrezzature antinfortunistiche, devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata. L'orario di lavoro sarà articolato dal lunedì al venerdì, in turno unico antimeridiano dalle 8,00 alle 15,12, oltre pausa-pranzo. Per particolari esigenze di servizio che dovessero manifestarsi e su disposizione scritta del Servizio comunale di riferimento, l'orario di lavoro - sempre distribuito su cinque giorni settimanali – potrà essere articolato anche in doppio turno (8,00/15,12 – 12,00/19,12, oltre pausa pranzo). Soci impiegati: n. 26 operatori, compresi n. 1 referente e n. 1 magazziniere, che svolgeranno le attività sulla base della programmazione disposta dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro. Sedi operative: Per le attività di decoro urbano su strada, i cooperatori utilizzeranno, quali sedi operative, per la fruizione degli spogliatoi e servizi, i locali di piazza Cavour n. 38, già destinati dal Comune di Napoli a tale scopo e/o altre sedi che eventualmente saranno messe a disposizione dall'Amministrazione, qualora possibile e necessario per la specifica attività svolta. Sarà cura dei soci Cooperatori provvedere a mantenere puliti e in ordine gli spazi utilizzati, lasciandoli cioè nelle medesime condizioni, di pulizia e ordine, in cui li hanno trovati. Per le attività di verifica dei conferimenti e incentivazione della raccolta differenziata nelle scuole, i soci saranno ubicati presso gli stessi istituti scolastici, ove sono rispettivamente destinati a prestare la loro attività. Per l'attività di supporto alla vivibilità della città, i soci usufruiranno degli spazi già adibiti ad uso ufficio presso il sottopasso, subordinatamente al ripristino ed alla verifica della loro agibilità da parte del Servizio tecnico competente. Per le attività di supporto al decoro dei cimiteri cittadini, i soci usufruiranno delle sedi del Servizio Cimiteri cittadini. Per le attività della Squadra di pronto intervento per la cura del verde cittadino, la sede utilizzata dai soci è quella ubicata presso il parco di Via dell’Erba, sito nella Municipalità 5. I soci cooperatori impiegati saranno in numero di 151, e saranno dislocati come da tabella di seguito riportata: ATTIVITA' Sede N" Raccordi N° Operai Attrezzature necessarie 70 su strada 100 kit di DPI; 100 scope; 1) Attività di decoro urbano - 90 soci Piazza Cavour n. 38 13 (compresi 4 addetti alla pulizia sede) 100 carrelli; 100 palette; 1 autista bustoni; 2 referenti noleggio almeno n. 2 furgoni idonei al trasporto 1 addetto comunicazioni di operatori ed attrezzature (carrelli) Magazzino Cooperative Via Polveriera n. 3 magazzinieri per tutte le attività dell'ambito attiv. di 2) Attività di supporto per la raccolta Il personale si assume in differenzia nelle scuole - 14 soci servizio direttamente 14 (distribuiti per presso le scuole municipalità) 3) Attività di supporto alla vivibilità della Sottopasso 6 città (custodia servizi igienici pubblici) p.zza Trieste e Trento 6 soci 4) Attività di decoro dei cimiteri cittadini Il personale si assume presso le 15 - 15 soci sedi dei cimiteri cittadini, su indicazione del Servizio Cimiteri 5) Squadra di pronto intervento per la cura del verde cittadino – 26 soci Parco di Via dell’Erba 24 1 referente 1 magazziniere noleggio almeno n. 2 furgoni idonei al trasporto di operatori ed attrezzature Totale soci 151 13 138 Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità dei Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento provvedere a pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a 10
  • 11. campione, sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori. I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge. I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione, sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina. La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico Servizi della Società Cooperativa. I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore, direttamente o tramite i referenti, circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro. Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, inoltre, al rilascio della certificazione mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento delle prestazioni. Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia alla qualità tecnica della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre, sufficiente, buono, ottimo. Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione. In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività individuate con il programma degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento inoltrerà tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione. Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 8.671.122,77, oltre competenze accessorie per festivi, etc. preventivate in € 488.259,20 ed oltre IVA pari ad € 2.015.064,03, per un totale di € 11.174.446,01, come risulta dal calcolo di seguito riportato: Tot Unità richieste: 177 Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima, inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio. ATTESTAZIONE DI UTILITTÀ Il Direttore Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare e il Direttore Centrale Patrimonio, ovvero il Dirigente del Servizio Igiene della Città, il Dirigente del Servizio Autoparchi e Supporto Tecnico-logistico ed il Dirigente del Servizio Cimiteri Cittadini, per le attività di rispettiva competenza, 11
  • 12. rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “decoriAMO NAPOLI” di cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2015 - risultano utili per le finalità del Comune, ATTESTANO l'utilità per il Comune dell'attività medesima. Firmato ............................................................ 12
  • 13. Progetto “Città Bella” - anno 2015 Ambito di attività n. 4 - “Raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili” Il progetto si pone l’obiettivo di potenziare – attraverso attività di supporto – la raccolta differenziata della carta nonché del “multimateriale” (plastica ed alluminio), in particolare, in uffici di grandi dimensioni, quali la Direzione Centrale Servizi Finanziari; il Dipartimento Autonomo Consiglio Comunale; il Servizio Autonomo Polizia Locale, con riferimento all'Area Legale della stessa Polizia Locale ed all'Unità Operativa Radiomobile, sita in via Adriano n. 60 - Soccavo; il Dipartimento Autonomo Segreteria Generale, con riferimento al Servizio Segreteria della Giunta. Detti Uffici, per le loro dimensioni e per le molteplici attività dagli stessi poste in essere, producono una notevole e varia quantità di rifiuti (carta, plastica, toner, etc.), che devono essere correttamente smaltiti. Inoltre, periodicamente, gli archivi devono essere smaltiti e liberati dal carteggio non più utilizzabile e, pertanto, bisogna provvedere alla differenziazione per la successiva consegna alla ditte o agli enti preposti. Ciò, in linea con il “Piano Comunale” per l'implementazione della raccolta differenziata, che prevede una serie di azioni riguardanti le attività da porre in essere nei pubblici uffici, per differenziare i rifiuti riciclabili. Inoltre, stante la gran mole di utenti che si rivolgono a vario titolo agli Uffici medesimi, il progetto si pone anche l'obiettivo della propaganda, tra il pubblico che ivi afferisce, del valore e delle modalità della raccolta differenziata. In particolare, il progetto prevede: 1) verifica quotidiana dei rifiuti prodotti e la successiva separazione – laddove necessario – del materiale cartaceo e del “multimateriale” (plastica ed alluminio) da destinare a raccolta differenziata; 2) attività di propaganda dell’utilità e della necessità della raccolta differenziata nei confronti dei cittadini che afferiscono ai predetti uffici; 3) accorpamento, presso gli appositi punti di raccolta e negli appositi contenitori carrellati, del materiale differenziato e presidio delle attività finalizzate al prelevamento delle frazioni di rifiuti riciclabili da parte degli incaricati di ASIA. I Servizi Comunali di riferimento sono individuati nella Direzione Centrale Servizi Finanziari, nel Dipartimento Autonomo Consiglio Comunale, nel Servizio Autonomo Polizia Locale (Area Legale Polizia Locale e Unità Operativa Radiomobile) e nel Servizio Segreteria della Giunta. I soci cooperatori impiegati saranno in numero di 13, di cui: n. 5 operatori assegnati alle varie sedi della Direzione Centrale Servizi Finanziari, ubicate in Corso A. Lucci n. 66/82; n. 3 operatori assegnati al Settore Legale della Polizia Locale, ubicato in una struttura indipendente di cinque piani di circa 500 mq. per livello, con annesso spazio esterno, in via Pietro Raimondi n. 19; n. 3 operatori assegnati ai vari uffici del Dipartimento Autonomo Consiglio Comunale, ubicato in un intero stabile di cinque piani in via Verdi; n. 1 socio assegnato all'ufficio del Servizio Segreteria della Giunta Comunale, presso Palazzo S. Giacomo; n. 1 socio assegnato all'Unità Operativa di Polizia Locale Radiomobile, sita in un immobile di grandi dimensioni in via Adriano n. 60 - Soccavo. I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto sono tenuti ad indossare una pettorina, su cui sarà riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”. Le pettorine, i materiali necessari all'espletamento dell'attività e le attrezzature antinfortunistiche devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata. L'orario di lavoro sarà articolato dalle ore 8.00 alle ore 15,12, oltre pausa pranzo, dal lunedì al venerdì. In caso di comprovata necessità riscontrata dai Servizi di riferimento, alcune unità potranno operare anche in turnazione mattina/pomeriggio dalle 7.00 alle 14.12 e dalle ore 12.30 alle ore 19.42 (oltre pausa pranzo). Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità dei Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento pianificare le attività a farsi e provvedere ad espletare i dovuti controlli, anche a 13
  • 14. campione, circa l'andamento e l'esecuzione delle stesse e la presenza dei soci in servizio, anche per quanto concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori, al fine delle successive certificazioni da rendere. I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge. I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione, sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina. La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico Servizi della Società Cooperativa. I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro. Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza. I Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento saranno tenuti, altresì, al rilascio della certificazione mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento delle prestazioni. Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della prestazione mensile fornita e della sua regolare esecuzione. Tale valutazione si esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre, sufficiente, buono, ottimo. Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione. In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività individuate con il programma degli interventi, i Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento inoltreranno tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione. Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 832.819,70 oltre IVA pari ad € 183.220,33 per un totale di € 1.016.040,04, come risulta dal calcolo di seguito riportato: Tot Unità richieste: 17 Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima, inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio. ATTESTAZIONE DI UTILITÀ Il Direttore Centrale Servizi Finanziari, il Coordinatore del Dipartimento Autonomo Consiglio Comunale, il Dirigente dell'Area Legale del Servizio Autonomo Polizia Locale ed il Dirigente del Servizio Segreteria della Giunta, per le attività di rispettiva competenza, rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili” di cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2015 - risultano utili per le finalità del Comune, 14
  • 15. ATTESTANO l'utilità per il Comune dell'attività medesima. Firmato 15
  • 16. Progetto “Città Bella” - anno 2015 Ambito di attività n. 5 - “Sistema Informativo Territoriale” Quest’ambito di attività è finalizzato alla realizzazione di un sistema informativo territoriale per la tutela dell’ambiente. L’Amministrazione, nell’ambito del rinnovamento delle procedure informatiche, intende, attraverso diversi canali, creare una piattaforma cooperativa comunale trasversale di tutti i sistemi informatici dipartimentali. Ruolo centrale di tale progettualità è il dato territoriale. L’individuazione geografica delle singole unità ecografiche consente di creare uno strumento che fornisca la rappresentazione geografica su cartografia digitali delle varie attività e delle relative caratteristiche tipologiche. La rilevazione delle caratteristiche tipologiche, della destinazione d’uso delle singole unità può consentire, ad esempio, il controllo della distribuzione sul territorio delle fonti potenzialmente inquinanti (attività industriali, artigianali ecc.) e delle attività che richiedono particolare tutela (scuole, ospedali, residenze ecc). Tale attività, a parte campagne limitate, non è mai stata intrapresa e non impegnerebbe i soci cooperatori in attività “ordinarie”, ma in una campagna di rilevazione. Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Statistica Tale ambito di attività prevede, in pratica, di assegnare a qualsiasi accesso dell’edificato cittadino su pubblica strada, e quindi individuabile geograficamente, una coppia di coordinate geografiche certificate. Una volta sviluppata la copertura, si potrà immediatamente associare ad ogni indirizzo, ad esempio, la sezione censuaria che lo contiene e, quindi, l’archivio relativo al censimento ed incrociarlo con l’archivio anagrafico comunale, così come la destinazione d’uso dell’immobile. Appaiono evidenti le numerose applicazioni che possono essere supportate, in seguito, dallo sviluppo del progetto (ambientali, tributarie, demografiche, elettorali, e così via). Si è visto che le numerose applicazioni “gis” (geographical information system), sia pubbliche che commerciali, finora sviluppate sul territorio comunale, non forniscono una base sufficientemente precisa per sviluppare lo strumento descritto. Un esempio può essere fornito dalle cartografie di derivazione “GPS”, quelle, cioè, su cui lavorano i moderni navigatori satellitari: qui gli indirizzi sono individuati con un’interpolazione tra due punti rilevati; questo significa che, in mezzo a due indirizzi rilevati riferiti alla medesima strada, si ipotizzano e si “spalmano” gli accessi compresi nell’intervallo. Se questa tecnica è sufficiente per portarci con l’automobile “più o meno” nel luogo programmato, non è chiaramente accettabile per associare la residenza di una famiglia o la sede di un’impresa ad un determinato indirizzo. L’unico modo per fare questo è riportare all’interno di un SIT (sistema informativo territoriale) l’anagrafe stradale ufficiale del Comune. Appare evidente la potenzialità delle informazioni, per la conoscenza puntuale del territorio.(controllo e tutela ambientale, verifica delle concessioni di passo carrabile, allineamento indirizzi con l ruoli tributari, gestione degli indirizzi di residenze ecc.). Operativamente, si prevede l’impegno di 7 soci cooperatori, tra addetti alla rilevazione su campagna e addetti al riporto su cartografia numerica, che abbiano negli anni trascorsi acquisito esperienza nel campo della toponomastica e della rilevazione dei dati stradali. I soci, sulla base delle strisce stradali presenti nell’archivio dell’ufficio, dovranno verificare la corrispondenza di quanto riportato con la realtà territoriale, riportare su cartografia la posizione esatta dell’accesso, compilare la scheda relativa all’area di circolazione con informazioni sulla tipologia dell’accesso, la destinazione d’uso, la carrabilità dell’accesso, la mancanza di targhetta e così via. Durante la campagna di rilevazione, compilando apposite schede di rilevazione, si dovranno rilevare, in sintesi, dati per il popolamento di un database relazionale/geografico dove ad ogni punto di georeferenziazione saranno associate le seguenti informazioni: Area di circolazione codificata - Numero civico - Eventuale suffisso - Eventuale Isolato - Tipologia dell’ingresso (portone, cancello, terraneo ecc) - Destinazione d’uso (industriale, commerciale, abitativo, ecc) - Carrabilità dell’accesso - Note (tipo di attività, farmacia, ospedale, scuola, bar, informazioni utili) - Mancanza targhetta civico. Le informazioni raccolte saranno poi codificate e inserite in un geo-data base. L'orario di lavoro sarà articolato dal lunedì al venerdì, in turno unico antimeridiano, dalle 8,00 alle 16
  • 17. 5,12, oltre pausa pranzo, salvo diverse esigenze che dovessero manifestarsi. Soci cooperatori impiegati: n. 7, assegnati al Servizio Statistica. Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio di riferimento pianificare le attività a farsi e provvedere ad effettuare i dovuti controlli sull'esecuzione delle attività previste e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori. I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge. La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico Servizi della Società Cooperativa. I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il Dirigente del Servizio di riferimento circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro. Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio di riferimento, è tenuto alla custodia in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, altresì, al rilascio della certificazione mensile di avvenuta esecuzione lavori, secondo il modello allegato sub C), che dovrà pervenire inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento delle prestazioni. Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia rispetto alla qualità tecnica della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre, sufficiente, buono, ottimo. Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno comminate alla cooperativa cui appartengono i lavoratori oggetto della certificazione le sanzioni previste in convenzione. In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività individuate con il programma mensile degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento inoltrerà apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione. Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad 342.925,76 oltre IVA pari ad € 75.443,67, per un totale di € 418.369,43, come risulta dal calcolo di seguito riportato: Tot Unità richieste: 7 Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima, inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio. ATTESTAZIONE DI UTILITÀ Il Dirigente del Servizio Statistica, rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Sistema Informativo Territoriale” di cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2014 - risultano utili per le finalità del Comune, ATTESTA l'utilità per il Comune dell'attività medesima. Firmato ............................................................ 17
  • 18. Progetto “Città Bella” - anno 2015 Ambito di attività n. 6 - “Decoro strutture destinate allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio” L'ambito di attività si pone l'obiettivo dello svolgimento di compiti di vigilanza e tutela di alcune strutture di pertinenza comunale, particolarmente significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città, prive di custodia o poste in zone urbane particolarmente degradate, tali da richiedere la sorveglianza dei cespiti h. 24, con operatori ubicati in loco in turni di lavoro, al fine di scongiurare pericoli di vandalizzazione e conservare intatto il valore del patrimonio immobiliare comunale. Le attività previste concernono la sorveglianza di alcuni immobili recentemente ristrutturati, in cui non sono previsti in un prossimo futuro dipendenti comunali assegnati stabilmente, o con servizio di custodia del tutto insufficiente a garantire l'integrità delle strutture, quali “Piazza Forcella” (ex Supercinema Forcella), n. 2 incubatori d'impresa siti nel quartiere di Scampia (ex mercatino rionale coperto di Via Monterosa ed ex plesso scolastico Rione Don Guanella) e n. 1 incubatore d'impresa sito nella zona orientale di Napoli. I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”. Le pettorine, i materiali e le attrezzature necessarie all’espletamento delle attività saranno forniti dalla Soc. Cooperativa convenzionata. I Servizi comunali di riferimento sono individuati nei Servizi gestori delle rispettive strutture, e precisamente:; per gli incubatori d’impresa, nel Servizio Mercato del Lavoro, Ricerca e Sviluppo economico. Al momento, per l’ex Supercinema Forcella, non è stato individuato alcun Servizio di riferimento. Soci cooperatori impiegati: n. 55, così suddivisi: - n. 12 presso “Piazza Forcella” (mq. 850), suddivisi in turni di lavoro, con compiti di sorveglianza e custodia del cespite h. 24, ivi compresi festivi e prefestivi (che saranno recuperati obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva), nonché di vigilanza in ordine al corretto svolgimento ed avvicendamento delle varie attività previste presso la struttura, secondo le direttive dell'Amministrazione. Gli stessi svolgeranno anche attività di pulizia della struttura. Le unità addette ai turni notturni e festivi non potranno superare le n. 2 unità per turno. Per ciascuna giornata di lavoro, sia feriale che festiva, è previsto un unico turno notturno di lavoro. Per le giornate festive, sono previsti due turni di lavoro diurni; - n. 12 presso l'incubatore di impresa di via Monterosa (mq. 1.342), in considerazione delle caratteristiche della struttura (ex mercatino rionale), che presenta vari accessi all'esterno, la cui sorveglianza necessita di un maggior numero di operatori in contemporanea per garantire la completa custodia del cespite, ed in considerazione della circostanza che lo stesso è stato già più volte vandalizzato nel corso dell'esecuzione dei lavori. Gli operatori saranno suddivisi in turni di lavoro, con compiti di sorveglianza e custodia del cespite h. 24, ivi compresi festivi e prefestivi (che saranno recuperati obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva), nonché di vigilanza in ordine al corretto svolgimento ed avvicendamento delle varie attività previste presso la struttura, secondo le direttive dell'Amministrazione. Gli stessi svolgeranno anche attività di pulizia della struttura. Le unità addette ai turni notturni e festivi non potranno superare le n. 3 unità per turno. Per ciascuna giornata di lavoro, sia feriale che festiva, è previsto un unico turno notturno di lavoro. Per le giornate festive, sono previsti due turni di lavoro diurni; - n. 15 presso l'incubatore d'impresa di Rione Don Guanella (mq. 1050), suddivisi in turni di lavoro, con compiti di sorveglianza e custodia del cespite h. 24, ivi compresi festivi e prefestivi (che saranno recuperati obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva), nonché di 18
  • 19. vigilanza in ordine al corretto svolgimento ed avvicendamento delle varie attività previste presso la struttura, secondo le direttive dell'Amministrazione. Gli stessi svolgeranno anche attività di pulizia, ivi comprese le aree esterne comuni, della struttura. Le unità addette ai turni notturni e festivi non potranno superare le n. 2 unità per turno. Per ciascuna giornata di lavoro, sia feriale che festiva, è previsto un unico turno notturno di lavoro. Per le giornate festive, sono previsti due turni di lavoro diurni; - n. 15 presso l'incubatore d'impresa di Napoli Est (mq. 2.500) suddivisi in turni di lavoro, con compiti di sorveglianza e custodia del cespite h. 24, ivi compresi festivi e prefestivi (che saranno recuperati obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva), nonchè di vigilanza in ordine al corretto svolgimento ed avvicendamento delle varie attività previste presso la struttura, secondo le direttive dell'Amministrazione. Gli stessi svolgeranno anche attività di pulizia della struttura, ivi comprese le aree comuni esterne. Le unità addette ai turni notturni e festivi non potranno superare le n. 3 unità per turno. Per ciascuna giornata di lavoro, sia feriale che festiva, è previsto un unico turno notturno di lavoro. Per le giornate festive, sono previsti due turni di lavoro diurni; - n. 1 socio, ubicato presso uno degli incubatori d'impresa, con funzioni di referente per lo specifico ambito di attività, nonché di interfaccia tra il Servizio comunale e gli operatori, con compiti di carattere tecnico/amministrativo, con autonomia operativa connessa ad istruzioni di carattere generale non necessariamente dettagliate. Inoltre, uno tra gli operatori, oltre a svolgere le proprie mansioni di custodia e pulizia dei cespiti, in caso di necessità fungerà anche da raccordo tra gli altri soci, dislocati tra i vari incubatori ed i Servizi comunali, supportando il referente. I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto sono tenuti ad indossare una pettorina, su cui sarà riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”. Le pettorine, i materiali necessari all'espletamento dell'attività e le attrezzature antinfortunistiche devono essere forniti dalla Società Cooperativa convenzionata. Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità dei Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento provvedere a pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione, circa l'andamento e l'esecuzione delle stesse e la presenza dei soci in servizio, avvalendosi di propri collaboratori, al fine delle successive certificazioni da rendere. I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge. I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione, sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina. La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico Servizi della Società Cooperativa. I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro. Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza. I Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento saranno tenuti, altresì, al rilascio della certificazione mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento delle prestazioni. Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della prestazione mensile fornita e della sua regolare esecuzione. Tale valutazione si esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre, sufficiente, buono, ottimo. Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione. 19
  • 20. In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività individuate con il programma degli interventi, i Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento inoltreranno tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione. Il costo annuo presunto dello specifico ambito di attività ammonta ad € 2.694.416,68, oltre competenze accessorie per festivi, notturni, etc. preventivate in € 241.750,00 ed oltre IVA pari ad € 645.956,67 per un totale di € 3.582.123,35, come risulta dal calcolo di seguito riportato: Tot Unità richieste: 55 Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima, inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio. ATTESTAZIONE DI UTILITA’ Il Direttore Centrale Sviluppo Economico, Ricerca e Mercato del Lavoro, ovvero il Dirigente del Servizio Mercato del Lavoro, Ricerca e Sviluppo economico, per le attività di rispettiva competenza, rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Decoro strutture destinate allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio” di cui sopra, afferente al Progetto “Città Bella” - anno 2014, risultano utili per le finalità del Comune, ATTESTA l'utilità per il Comune dell'attività medesima. Firmato 20
  • 21. Progetto “Contrasto del disagio sociale e cura della persona” 2015 Il progetto attua l’accorpamento di attività previste da due precedenti progetti, attuati nel 2012, con una maggiore attenzione alla tutela delle strutture destinate alla prevenzione del disagio sociale. Esso si articola in azioni di supporto organizzativo alle attività di prevenzione del disagio socio – educativo, ivi compresa la pulizia delle strutture destinate a tale scopo e la cura dell’impianto sportivo adiacente al Centro per adolescenti “Urban”, e nella pulizia dei locali e delle strutture a supporto delle attività per il recupero e l’inclusione sociale dei senza fissa dimora, presso il Centro di Prima Accoglienza del Comune (ex Dormitorio Pubblico). Il progetto si articola nei seguenti ambiti di attività, più diffusamente descritti di seguito: 1. Supporto alle attività di prevenzione del disagio minorile 2. Supporto alle attività di recupero ed inclusione sociale delle persone senza fissa dimora Il progetto stesso prevede la flessibilità nella utilizzazione del personale, che può essere spostato, all’interno di esso, da un ambito di attività all’altro, in modo da dare risposte immediate ad eventuali nuove o particolari esigenze che dovessero manifestarsi da parte del Comune di Napoli. Nell’ambito dell’importo complessivo dell’intero progetto, inoltre, si prevede la facoltà per la Direzione ed i Servizi interessati di disporre la soppressione o la riduzione del servizio per quei siti o quegli ambiti di attività progettuali ove non risulti più necessario, per qualsiasi motivo, l'intervento e conseguentemente di richiedere, in qualunque momento, l'estensione del servizio di alcuni ambiti o a nuovi siti, oppure prestazioni integrative occasionali. Durata del progetto: 1 anno Tot Unità richieste: 26. Il costo annuo presunto complessivo dell'intero progetto, risultante dalla somma dei costi preventivati per ciascun ambito di attività, ammonta ad € 1.566.478,35. 21
  • 22. Progetto “Contrasto del disagio sociale e cura della persona” - anno 2015 Ambito di attività n. 1 - “Supporto alle attività di prevenzione del disagio minorile” Il presente ambito è finalizzato a supportare le attività di prevenzione del disagio minorile realizzate presso il Centro Polifunzionale di San Francesco d’Assisi a Marechiaro, il Centro Ludoteca Cittadina, il Centro per Adolescenti sito nel Palazzetto Urban e il Centro Polifunzionale San Domenico Savio ed a garantire la tutela delle strutture a tanto destinate. Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza, incardinato nella Direzione Centrale Welfare e Servizi Educativi. Gli obiettivi che si intendono conseguire, sono i seguenti: 1) Supporto alle attività di socializzazione per la prevenzione del disagio socio-educativo, anche mediante la custodia e la pulizia dei locali destinati a tale scopo e la cura dell’impianto sportivo adiacente al Centro Urban; 2) Supporto per la informatizzazione e l’aggiornamento dell’archivio relativo ai minori riconosciuti da un solo genitore, nonché per la promozione e la diffusione delle informazioni relative ai servizi e alle prestazioni comunali previsti per tale utenza; 3) Supporto per la informatizzazione e l’aggiornamento dell’archivio relativo ai minori orfani e per la promozione e la diffusione delle informazioni relative ai servizi e alle prestazioni comunali previsti per tale utenza. Per l’obiettivo di cui al punto 1 è previsto l’impiego degli operatori nella pulizia dei locali e nella cura dell’impianto sportivo adiacente al Centro Urban, a supporto della fase di richiesta e di raccolta di tutte le informazioni e dei dati socio anagrafici e familiari dei minori utenti del Servizio e di compilazione di schede di iscrizione e di report periodici relativi alla frequenza dei minori alle attività previste; inoltre è previsto il supporto dei soci nelle comunicazioni interpersonali e telefoniche tra gli operatori degli enti gestori delle attività e i responsabili comunali dei Servizi interessati sia in quelle con i familiari. Tali attività si realizzeranno nel Centro Polifunzionale di San Francesco d’Assisi a Marechiaro, nel Centro Ludoteca Cittadina, nel Centro di Aggregazione Giovanile Urban e nel Centro Polifunzionale San Domenico Savio. Per le attività di cui agli obiettivi 2 e 3 è previsto l'impiego di operatori da utilizzare a supporto di due fasi di lavori. In una prima fase si renderà necessaria un'attività di supporto per la raccolta, catalogazione, informatizzazione e aggiornamento di tutti i dati e le notizie riferite ai cittadini destinatari delle citate attività; mentre in una seconda fase è previsto l'impiego, del personale richiesto, in attività di supporto per la promozione e la informazione e diffusione presso l'utenza in questione di tutte le informazioni relative alle prestazioni che il Comune eroga a tale fascia di utenza. Tali attività si realizzeranno presso la sede del Servizio Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza. E' prevista, infine, una fase di formazione-informazione dei soci cooperatori che saranno impiegati nelle attività realizzate a cura del Servizio sopra citato. Tot. Soci cooperatori impiegati: n. 16, di cui n. 15 operatori e n. 1 socio con funzioni di referente per il progetto complessivo, con compiti di carattere tecnico/amministrativo, con autonomia operativa connessa ad istruzioni di carattere generale non necessariamente dettagliate, il quale sarà ubicato presso la sede del Servizio Politiche per i l'Infanzia e l'Adolescenza. 22
  • 23. Sarà cura del Dirigente del Servizio utilizzatore ripartire gli operatori tra le sedi di destinazione – con particolare attenzione al numero dei soci da utilizzare presso la sede del Centro Polifunzionale di San Francesco d’Assisi a Marechiaro – e stabilire se farli operare in singolo turno (dalle ore 8.00 alle ore 15.12 oltre pausa pranzo) o doppio turno (dalle ore 8.00 alle ore 15.12 e dalle 12.30 alle 19.42, oltre pausa pranzo). L'orario di lavoro sarà distribuito su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì e potrà comprendere, per un limitato numero di unità, anche alcuni giorni festivi e prefestivi di apertura che l'Amministrazione riterrà opportuno individuare (che saranno obbligatoriamente recuperati nella settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere assente per licenze, permessi o riposo più del 25 % del totale della forza lavoro), fino ad un massimo di 4 unità a festivo per 15 festivi. I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli, la qualifica di “Socio cooperatore”. Le pettorine, le attrezzature e tutti i materiali necessari all'espletamento delle attività, ivi compresi i presidi antinfortunistici, saranno forniti dalla Soc. Cooperativa convenzionata, ad esclusione del materiale cartaceo e dei supporti informatici. Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio comunale di riferimento pianificare le attività a farsi ed i turni di lavoro ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione, sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori. I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge. I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione, sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina. La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico Servizi della Società Cooperativa I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore, direttamente o tramite il referente del progetto, circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro. Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, altresì, al rilascio della certificazione mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro - entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento delle prestazioni. Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia alla qualità tecnica della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre, sufficiente, buono, ottimo. Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione. In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività individuate con il programma degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento inoltrerà tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione. 23
  • 24. Il costo annuo presunto di tale ambito di attività ammonta ad € 783.830,31, oltre competenze accessorie per festivi, etc. preventivate in € 3.424,80 ed oltre IVA pari ad € 173.196,12, per un totale di € 960.451,23, come risulta dal calcolo di seguito riportato: Tot Unità assegnate: 16 Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per le Cooperative in gestione Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima, inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio. ATTESTAZIONE DI UTILITÀ Il Direttore Centrale Welfare e Servizi Educativi, ovvero il Dirigente del Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza, rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Supporto alle attività di prevenzione del disagio minorile” di cui sopra, afferente al Progetto “Contrasto del disagio sociale e cura della persona” - anno 2015, risultano utili per le finalità del Comune, ATTESTA l'utilità per il Comune dell'attività medesima. Firmato ............................................................ 24
  • 25. Progetto “Contrasto del disagio sociale e cura della persona” - anno 2014 Ambito di attività n. 2 - “Supporto alle attività di recupero ed inclusione sociale delle persone senza fissa dimora” Il presente ambito è finalizzato a supportare le attività di recupero ed inclusione sociale delle persone senza fissa dimora realizzate presso il Centro di Prima Accoglienza del Comune di Napoli (ex Dormitorio Pubblico). Il Centro è una struttura socio-assistenziale del Servizio Politiche di Inclusione Sociale – città solidale, che svolge la funzione di primo contatto e accoglienza di persone senza fissa dimora. Tale attività assistenziale permette di rispondere ai bisogni emergenziali di riparo notturno, vitto e fornitura di prima necessità ma anche di cura della persona intesa come totale presa in carico e l’elaborazione di percorsi di accompagnamento, orientamento ai servizi e reinserimento sociale. Nel Centro opera un’equipe sociale che svolge funzioni di ascolto e orientamento finalizzate alla ricostruzione dei rapporti familiari e individua, insieme al soggetto ospitato, un percorso finalizzato al recupero delle potenzialità individuali ed un reinserimento socio-lavorativo. Nell’intento di facilitare i percorsi di recupero sociale dei singoli soggetti ospitanti occorre la presenza quotidiana di operatori che possano accompagnarli e sostenerli negli obiettivi progettuali prefissati. I soci assegnati saranno impegnati in attività di supporto nei seguenti ambiti: 1) sostegno e cura della persona e pulizia dei locali e delle strutture a supporto delle attività per il recupero e l’inclusione sociale dei senza fissa dimora 2) accompagnamento presso i diversi Enti e Servizi del territorio che a vario titolo interessano gli ospiti del Centro di prima accoglienza, in relazione al perseguimento degli obiettivi progettuali. I soci cooperatori impiegati saranno in numero di 10 operatori dislocati presso il Centro di Prima Accoglienza del Comune di Napoli (ex Dormitorio Pubblico). Il Servizio comunale di riferimento è individuato nel Servizio Politiche di Inclusione Sociale – città solidale, incardinato nella Direzione Centrale Welfare e Servizi Educativi. L'orario di lavoro sarà articolato dalle ore 8.00 alle ore 15.12, oltre pausa pranzo, dal lunedì al venerdì. In caso di comprovata necessità riscontrata dal Servizio di riferimento, gli stessi soci potranno operare anche in turnazione mattina/pomeriggio (dalle 7.00 alle 14.12 e dalle ore 12.30 alle ore 19.42, oltre pausa pranzo). Tale orario di lavoro sarà distribuito su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì e potrà comprendere, per un numero limitato di unità, anche i giorni festivi e prefestivi (che saranno obbligatoriamente recuperati nella settimana immediatamente successiva, garantendo, comunque, in condizioni ordinarie, che, per ciascun giorno compreso tra il lunedì ed il venerdì, non può essere assente per licenze, permessi o riposo più del 25 % del totale della forza lavoro), fino ad un massimo di 2 unità a festivo. I soci cooperatori utilizzati per il presente progetto saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli, la qualifica di “Socio cooperatore”. Le pettorine, i presidi antinfortunistici ed i materiali necessari all'espletamento delle attività, saranno forniti dalla Società Cooperativa convenzionata. Sarà a cura del Servizio Politiche di Inclusione Sociale indicare e programmare eventuali attività di formazione dei soci cooperatori assegnati, che si rendessero necessarie al fine dell'espletamento delle attività dell'ambito, il cui costo sarà a carico della Cooperativa. Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità del Dirigente del Servizio comunale di riferimento pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione, sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori. I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge. 25
  • 26. I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione, sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina. La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico Servizi della Società Cooperativa I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore, direttamente o tramite il referente del progetto, circa eventuali assenze per malattie, ferie, etc.. Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento sarà tenuto, inoltre, al rilascio della certificazione mensile di avvenuta esecuzione lavori, utilizzando il modello allegato sub C), che dovrà pervenire inderogabilmente al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento delle prestazioni. Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia alla qualità tecnica della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre, sufficiente, buono, ottimo. Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione. In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività individuate con il programma degli interventi, il Dirigente del Servizio comunale di riferimento inoltrerà tempestivamente apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione. Il costo annuo presunto di tale ambito di attività ammonta ad € 489.893,94, oltre competenze accessorie per festivi, etc. preventivate in € 6.849,60 ed oltre IVA pari ad € 109.283,58, per un totale di € 606.027,12, come risulta dal calcolo di seguito riportato: Tot Unità richieste: 10 Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima, inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio. ATTESTAZIONE DI UTILITÀ Il Direttore Centrale Welfare e Servizi Educativi, ovvero il Dirigente del Servizio Politiche di Inclusione Sociale – città solidale, rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Supporto alle attività di recupero ed inclusione sociale delle persone senza fissa dimora” di cui sopra, afferente al Progetto “Contrasto del disagio sociale e cura della persona” - anno 2014, risultano utili e necessarie per le finalità del Comune, ATTESTA l'utilità per il Comune dell'attività medesima. Firmato 26
  • 27. Progetto “Cura del Patrimonio” 2014 Il progetto accorpa le attività previste da tre precedenti progetti, attuati nel 2012, e prevede attività di supporto, di custodia e sorveglianza al Centro Informagiovani ed alla Biblioteca Conca; attività di supporto alla tutela di immobili confiscati alla mafia, anche mediante l'effettuazione di sopralluoghi; interventi “a chiamata”, a seguito di eventi emergenziali o di circostanze impreviste e straordinarie, per pulizia e diserbamento di aree a verde pubblico o per trasporto di suppellettili e arredi di sedi di pertinenza comunale o municipale. I soci assegnati al progetto, saranno impegnati in attività di supporto nei seguenti ambiti: 1) Cura e tutela cespiti, aree e beni di pertinenza comunale 2) Squadra di pronto intervento 3) Recupero e valorizzazione del Patrimonio Culturale Il progetto stesso prevede la flessibilità nella utilizzazione del personale, che può essere spostato, all’interno di esso, da un ambito di attività all’altro, in modo da dare risposte immediate ad eventuali nuove o particolari esigenze che dovessero manifestarsi da parte del Comune di Napoli. Nell’ambito dell’importo complessivo dell’intero progetto, inoltre, si prevede la facoltà per le Direzioni ed i Servizi interessati di disporre la soppressione o la riduzione del servizio per quei siti o quegli ambiti di attività progettuali ove non risulti più necessario, per qualsiasi motivo, l'intervento e conseguentemente di richiedere, in qualunque momento, l'estensione del servizio di alcuni ambiti o a nuovi siti, oppure prestazioni integrative occasionali. Durata del progetto: 1 anno Tot Unità richieste: 65. Il costo annuo presunto complessivo dell'intero progetto, risultante dalla somma dei costi preventivati per ciascun ambito di attività, ammonta ad € 3.959.063,26 . 27
  • 28. Progetto “Cura del Patrimonio” - anno 2014 Ambito di attività n. 1 - “Cura e tutela cespiti, aree e beni di pertinenza comunale” L'ambito si pone l'obiettivo dello svolgimento di un'attività di vigilanza e tutela di alcune strutture ed aree di pertinenza comunale, di particolare valore, aperte al pubblico, al fine di scongiurare pericoli di vandalizzazione. Allo stato, le attività previste concernono la sorveglianza del complesso monumentale di SS. Trinità delle Monache (ex Ospedale Militare) e del parco connesso, nonchè la pulizia e la piccola manutenzione ordinaria del sito. L'ambito prevede, ancora, la tutela, il recupero e la valorizzazione del notevole patrimonio librario storico insistente nella Biblioteca di Scienze Economiche e Sociali “ Paolo Conca”, al fine di consentirne la migliore fruizione al pubblico. La Biblioteca “Conca”, infatti, esistente presso il Servizio Statistica, rappresenta una ricca fonte di informazioni su svariati aspetti della città di Napoli ed è da sempre meta di studiosi che intendono approfondire la complessa realtà napoletana. La stessa, costituita da oltre 4.000 volumi, è ricca di opere rare di notevole valore, sia per quanto riguarda i contenuti, sia per quanto riguarda l’aspetto storico. Sono presenti, presso la Biblioteca, le risultanze dei Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni del Comune di Napoli dall’Unità d’Italia al 2001, monografie e studi relativi a vari aspetti della vita nel Regno delle due Sicilie, atti relativi alle sedute dei Consigli Comunali di Napoli e dei maggiori comuni italiani tenutesi nel 19° secolo. Le attività programmate consistono nella pulizia dei volumi e degli scaffali, nella loro sistemazione organica e nella realizzazione di un catalogo on-line del patrimonio librario (mediante la digitazione su supporto informatico delle informazioni e dei dati necessari alla redazione del catalogo – Titolo ed autore dell'opera), al fine di facilitarne la fruizione al pubblico, specialmente agli studenti. Si prevede, inoltre, un'attività di vigilanza e tutela dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune ai sensi della L. 575/1965 e della L. 109/96, con verifiche in loco dello stato manutentivo di tali beni, al fine di ottimizzare la fruibilità dei cespiti che sono da ristrutturare o che risultano ancora occupati, per destinarli alle Organizzazioni del Terzo Settore per l'attuazione di iniziative ed attività di interesse sociale, nonché al fine del controllo costante del regolare svolgimento delle progettualità approvate dall'Amministrazione Comunale da parte delle Organizzazioni già assegnatarie delle strutture. Le attività previste nel presente ambito concernono, infine, la tutela, custodia e vigilanza dei locali ubicati nella Galleria Principe di Napoli, destinati a sede del Centro Informagiovani, recentemente ristrutturati in un'ottica di riqualificazione e di recupero dell'intera Galleria, diventata terra di nessuno e luogo di sosta stabile dei ragazzi del quartiere, che la utilizzavano come campo di calcio, con le conseguenti vandalizzazioni. Si intende, quindi, garantire un'attività di presidio costante degli spazi circostanti a quelli destinati alle attività lavorative del Centro, al fine anche di prevenzione socio ambientale, con la presenza dei soci cooperatori. I soci cooperatori utilizzati saranno tenuti ad indossare una pettorina, su cui dovrà essere riportato il logo del Comune di Napoli e la qualifica di “Socio cooperatore”. Le pettorine, i presidi antinfortunistici, i materiali e le attrezzature necessarie all’espletamento delle attività saranno forniti dalla Soc. Cooperativa convenzionata. I Servizi comunali di riferimento sono individuati nei Servizi gestori delle rispettive strutture, e precisamente: per il Complesso SS. Trinità delle Monache, nel Servizio Eventi, incardinato nel Dipartimento Gabinetto del Sindaco; per il Centro Informagiovani, nel Servizio Giovani e Pari Opportunità, incardinato nella Direzione Centrale Welfare e Servizi Educativi; per la biblioteca “Conca”, nel Servizio Statistica, incardinato nel Dipartimento Segreteria Generale; per i beni confiscati, nel Servizio Cooperazione Decentrata, Legalità e Pace, incardinato nel Dipartimento Gabinetto del Sindaco. 28
  • 29. Soci cooperatori impiegati: n. 22, così suddivisi: 1. n. 4 per il complesso monumentale di SS. Trinità delle Monache - suddivisi in 2 turni di lavoro, dal lunedì alla domenica (compresi quindi festivi e prefestivi, che saranno recuperati obbligatoriamente nella settimana immediatamente successiva) dalle ore 7,00 alle 14,12 e dalle 12,00 alle 19,12, oltre pausa pranzo, con compiti di sorveglianza della struttura e del parco connesso, pulizia e piccola manutenzione ordinaria del sito; 2. n. 6 per la Galleria Principe di Napoli – Centro Informagiovani mq. 200 - suddivisi in 2 turni di lavoro, dal lunedì al venerdì (salvo diverse esigenze straordinarie del Servizio comunale) dalle ore 8,00 alle 15,12 e dalle 12,30 alle 19,42, oltre pausa pranzo, con compiti di sorveglianza e custodia del cespite; 3. n. 11 soci per le sedi Biblioteca di Scienze Economiche e Sociali “Paolo Conca” - di cui n. 1 con funzioni di referente per il progetto complessivo, con compiti di carattere tecnico/amministrativo, con autonomia operativa connessa ad istruzioni di carattere generale non necessariamente dettagliate - , ubicate in Piazza Cavour ed in Piazza E. Vitale, Soccavo, suddivisi in 2 turni di lavoro (8,00/15,12 – 12,00/19,12, oltre pausa pranzo), dal lunedì al venerdì, impegnati in attività di custodia e sorveglianza, spolveratura dei libri e degli scaffali, prelievo, riordino e sistemazione dei beni librari consultati, collaborazione nelle attività di informatizzazione dei dati inerenti la dotazione libraria e documentaria; 4. n. 1 soci per le attività di sopralluoghi, vigilanza e tutela dei beni immobili confiscati, con sede presso il Coordinamento Progetti Territoriali Strategici - Educazione alla Pace e ai Diritti Umani - Legalità e Beni confiscati, con orario di lavoro dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle 15,12, oltre pausa pranzo; Strumenti di verifica e controllo: sarà cura e responsabilità dei Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento pianificare le attività a farsi ed effettuare i dovuti controlli, anche a campione, sull'esecuzione delle stesse e sulla presenza in servizio dei soci, anche per quanto concerne l'osservanza dell'orario di lavoro, avvalendosi di propri collaboratori. I soci sono tenuti alla rilevazione della presenza mediante l’utilizzo del badge. I soci che sono assegnati a strutture dove non risultano installate apparecchiature per la rilevazione, sono tenuti ad utilizzare quelle collocate presso la sede più vicina. La verifica dei dati riportati dal sistema di rilevazione sarà effettuata direttamente dal Centro Unico Servizi della Società Cooperativa. I soci sono, altresì, tenuti ad informare tempestivamente il dirigente del Servizio utilizzatore, direttamente o tramite il referente del progetto, circa eventuali assenze per malattie, ferie e quant’altro. Oltre all’utilizzo del sistema di rilevazione automatica delle presenze, i soci dovranno in ogni caso apporre la propria firma sui fogli di presenza dai quali risulteranno, oltre le assenze di cui sopra, gli eventuali permessi usufruiti. Il Dirigente del Servizio comunale di riferimento è tenuto alla custodia in luogo facilmente individuabile di detti fogli di presenza. I Dirigenti dei Servizi comunali di riferimento saranno tenuti, altresì, al rilascio della certificazione mensile di avvenuta esecuzione lavori, secondo il modello allegato sub C), che dovrà essere inoltrata al Servizio Politiche Attive per il Lavoro entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento delle prestazioni. Detta certificazione conterrà anche la valutazione del livello qualitativo complessivo della prestazione mensile fornita, sia rispetto alla sua regolare esecuzione, sia rispetto alla qualità tecnica della prestazione in termini non solo di efficacia ma anche di efficienza. Tale valutazione si esprimerà in un sintetico giudizio valutativo complessivo di soddisfazione che potrà essere: scarso, mediocre, sufficiente, buono, ottimo. 29
  • 30. Laddove tale giudizio dovesse risultare scarso, dal Servizio Politiche Attive per il Lavoro saranno comminate alla cooperativa le sanzioni previste in convenzione. In caso, invece, di eventuali disservizi che dovessero verificarsi nell'espletamento delle attività, i Dirigenti inoltreranno apposita segnalazione al Servizio Politiche Attive per il Lavoro, secondo il modello allegato sub D), che procederà secondo la vigente convenzione. Il costo annuo presunto di tale ambito di attività ammonta ad € 1.077.766,67, oltre competenze accessorie per festivi, etc. preventivate in € 6.849,60 ed oltre IVA pari ad € 238.615,58, per un totale di € 1.323.231,85, come risulta dal calcolo di seguito riportato: Tot Unità richieste: 22 Costo medio anno/socio, comunicato dal Centro Unico Servizi per la Cooperativa in gestione Commissariale L. 452/87 (comprensivo di retribuzione base, festività, tredicesima, quattordicesima, inps, inail, tfr, irap, buono pasto, spese generali – 5% - ed IVA): € 59.767,06 per ciascun socio. ATTESTAZIONE DI UTILITÀ Il Capo di Gabinetto, il Coordinatore del Dipartimento Segreteria Generale, il Direttore Centrale Welfare e Servizi Educativi, ovvero il Dirigente del Servizio Eventi, il Dirigente del Servizio Giovani e Pari Opportunità, il Dirigente del Servizio Statistica ed il Dirigente del Servizio Cooperazione Decentrata, Legalità e Pace, per le attività di rispettiva competenza, rilevato che le prestazioni che formano oggetto dell'ambito di attività “Cura e tutela cespiti, aree e beni di pertinenza comunale” di cui sopra, afferente al Progetto “Cura del Patrimonio”- anno 2014, risultano utili per le finalità del Comune, ATTESTANO l'utilità per il Comune dell'attività medesima. Firmato 30