SlideShare a Scribd company logo
CASO STUDIO:
LA CASA PRECOSTRUITA IN LEGNO DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE
Edificio precostruito realizzato con il sistema a telaio. Il percorso progettuale è lo stesso di
IL PROGETTO   quello “tradizionale”, ma fase di progettazione esecutiva è necessariamente dettagliata
I DISEGNI ESECUTIVI VENGONO ELABORATI
IL PROGETTO
              CON DETTAGLIO MILLIMETRICO




                                                       dettagli architettonici
                                                       dettagli strutturali
                                                       dettagli impiantistici
LA PRODUZIONE IN STABILIMENTO


Sulla   scorta   degli   elaborati
progettuali predisposti la casa
viene “messa in produzione”
con l‟assemblaggio delle pareti
La fase di stabilimento continua con la predisposizione delle
LA PRODUZIONE IN STABILIMENTO                        istallazioni elettriche e con la chiusura dei pannelli mediante
                                                     lastre di fibrogesso, materiale costituito da una miscela di
                                                     gesso e fibra di cellulosa


Le lastre hanno caratteristiche di resistenza, stabilità, isolamento termico ed acustico e di resistenza al fuoco
LA PRODUZIONE IN STABILIMENTO
                                                   assemblaggio
Applicazione della prima rasatura e inserimento
                                                   finitura
della rete porta intonaco.
In cantiere verranno lavorati gli angoli con
                                                   montaggio infissi
l‟inserimento della protezione degli spigoli
LE OPERAZIONI IN CANTIERE    PREDI SPOSIZIONE DEL PIANO DI POSA DELL‟EDIFICIO




                            ORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA‟ DI CANTIERE
LE OPERAZIONI IN CANTIERE

 PREDI SPOSIZIONE AREA PER IL TRASFERIMENTO
DEL MATERIALE
LE OPERAZIONI IN CANTIERE    AREA IN PROSSIMITA‟ DEL CANTIERE
                             Gli elementi non vengono stoccati in cantiere.
                             Il montaggio è contemporaneo allo scarico.
LE OPERAZIONI IN CANTIERE




                             posa dell‟impermeabilizzazione sul
                            primo solaio



                            esecuzione dei ponteggi contemporanea a
                            montaggio degli elementi
LE OPERAZIONI IN CANTIERE
LE OPERAZIONI IN CANTIERE

                             il sistema di livellamento è realizzato
                            con cunei di legno. La distribuzione dei
                            pesi è garantita con successivo getto di
                            malta espansa
LE OPERAZIONI IN CANTIERE




                             fissaggio delle pareti con viti
                             protezione delle pareti contro gli agenti atmosferici
                            prima del‟assemblaggio dei pannelli dei solai d‟interpiano
1° e 2° giorno
2° giorno
3° giorno
4° giorno
sabato 28 febbraio „09
 collegamento alla struttura in c.a. tramite angolare metallico
parete per l‟alloggiamento degli impianti idrici
SUPERFICIE REALIZZATA
                                                        Piano Terra         Lorda abitazione 140 mq

                                                                                       Portico 50 mq

                                                                                         Logge 16 mq

                                                        Sottotetto          Lorda abitazione 120 mq

                                                                                         Logge 30 mq

                                                              SVOLGIMENTO DEI LAVORI

                                      26    27     28    2     3      4     5     6     7     9    10    11    12    13
                                      gio   ven   sab   lun   mar    mer   gio   ven   sab   lun   mar   mer   gio   ven

Montaggio pareti piano terra

Montaggio solaio d‟interpiano
Montaggio pareti sottotetto
Montaggio porticato e logge
Montaggio travi solaio di copertura
Montaggio componenti copertura
Finiture pareti e soffitti
GRAZIE PER L‟ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

Campiglia abusi
Campiglia abusiCampiglia abusi
Campiglia abusi
comitatopercampiglia
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Brianza Plastica
 
Tecnologia cross lam
Tecnologia cross lamTecnologia cross lam
Tecnologia cross lamtubia
 
Finestre da tetto - soluzioni a confronto
Finestre da tetto - soluzioni a confrontoFinestre da tetto - soluzioni a confronto
Finestre da tetto - soluzioni a confronto
VASS Technologies
 
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a43 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
christian franceschi
 
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito NovowoodManuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Novowood
 
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito NovowoodManuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Novowood
 
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno compositoManuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Novowood
 
Catalogo Ballan
Catalogo BallanCatalogo Ballan
Catalogo Ballan
BusinessWeb srl
 
X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
federicarado
 
Gruppo_8_tirapelle_sean
Gruppo_8_tirapelle_seanGruppo_8_tirapelle_sean
Gruppo_8_tirapelle_sean
Alessiotirapelle
 
Gruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_seanGruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_sean
Alessiotirapelle
 
Il cappoto
Il cappotoIl cappoto
Il cappoto
Fabio Carria
 
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRLMassimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Chantal Ferrari
 
Brochure VASS
Brochure VASSBrochure VASS
Brochure VASS
VASS Technologies
 
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre stratiFiemme3000
 
Platform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSBPlatform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSB
francesco-pellizzer
 
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladinIuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladinPKB_Wood_Project
 
Terra paglia
Terra paglia Terra paglia
Terra paglia sciullo
 

What's hot (20)

Campiglia abusi
Campiglia abusiCampiglia abusi
Campiglia abusi
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
 
Tecnologia cross lam
Tecnologia cross lamTecnologia cross lam
Tecnologia cross lam
 
Finestre da tetto - soluzioni a confronto
Finestre da tetto - soluzioni a confrontoFinestre da tetto - soluzioni a confronto
Finestre da tetto - soluzioni a confronto
 
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a43 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
3 geniale-cappotto-sismico-ecosism-a4
 
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito NovowoodManuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
Manuale di posa per gradini e scale in legno composito Novowood
 
Gruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_seanGruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_sean
 
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito NovowoodManuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
 
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno compositoManuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
Manuale di posa per rivestimento parete Novowood legno composito
 
Catalogo Ballan
Catalogo BallanCatalogo Ballan
Catalogo Ballan
 
X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
 
Gruppo_8_tirapelle_sean
Gruppo_8_tirapelle_seanGruppo_8_tirapelle_sean
Gruppo_8_tirapelle_sean
 
Gruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_seanGruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_sean
 
Il cappoto
Il cappotoIl cappoto
Il cappoto
 
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRLMassimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
 
Brochure VASS
Brochure VASSBrochure VASS
Brochure VASS
 
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
 
Platform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSBPlatform frame e pannelli OSB
Platform frame e pannelli OSB
 
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladinIuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
 
Terra paglia
Terra paglia Terra paglia
Terra paglia
 

More from Studio Ambiente

Realizzazione in provincia de L'Aquila
Realizzazione in provincia de L'AquilaRealizzazione in provincia de L'Aquila
Realizzazione in provincia de L'AquilaStudio Ambiente
 
Progettazione nuova costruzione
Progettazione nuova costruzioneProgettazione nuova costruzione
Progettazione nuova costruzioneStudio Ambiente
 
Progettazione nuova villetta
Progettazione nuova villettaProgettazione nuova villetta
Progettazione nuova villettaStudio Ambiente
 
Interventi agevolabili e detrazioni
Interventi agevolabili e detrazioniInterventi agevolabili e detrazioni
Interventi agevolabili e detrazioni
Studio Ambiente
 
Certificazione energetica
Certificazione energeticaCertificazione energetica
Certificazione energeticaStudio Ambiente
 
Ristrutturazione parte 2
Ristrutturazione parte 2Ristrutturazione parte 2
Ristrutturazione parte 2Studio Ambiente
 
Ristrutturazione parte 1
Ristrutturazione parte 1Ristrutturazione parte 1
Ristrutturazione parte 1Studio Ambiente
 
Demolizione e ricostruzione
Demolizione e ricostruzioneDemolizione e ricostruzione
Demolizione e ricostruzioneStudio Ambiente
 
Riqualificazione dependance
Riqualificazione dependanceRiqualificazione dependance
Riqualificazione dependanceStudio Ambiente
 

More from Studio Ambiente (12)

Bifamiliare teramo
Bifamiliare teramoBifamiliare teramo
Bifamiliare teramo
 
Realizzazione in provincia de L'Aquila
Realizzazione in provincia de L'AquilaRealizzazione in provincia de L'Aquila
Realizzazione in provincia de L'Aquila
 
Progettazione nuova costruzione
Progettazione nuova costruzioneProgettazione nuova costruzione
Progettazione nuova costruzione
 
Progettazione nuova villetta
Progettazione nuova villettaProgettazione nuova villetta
Progettazione nuova villetta
 
Interventi agevolabili e detrazioni
Interventi agevolabili e detrazioniInterventi agevolabili e detrazioni
Interventi agevolabili e detrazioni
 
Certificazione energetica
Certificazione energeticaCertificazione energetica
Certificazione energetica
 
Ristrutturazione parte 2
Ristrutturazione parte 2Ristrutturazione parte 2
Ristrutturazione parte 2
 
Ristrutturazione parte 1
Ristrutturazione parte 1Ristrutturazione parte 1
Ristrutturazione parte 1
 
Punteggi itaca
Punteggi itacaPunteggi itaca
Punteggi itaca
 
Recupero sottotetto
Recupero sottotettoRecupero sottotetto
Recupero sottotetto
 
Demolizione e ricostruzione
Demolizione e ricostruzioneDemolizione e ricostruzione
Demolizione e ricostruzione
 
Riqualificazione dependance
Riqualificazione dependanceRiqualificazione dependance
Riqualificazione dependance
 

Progettazione edifici a basso consumo energetico

  • 1. CASO STUDIO: LA CASA PRECOSTRUITA IN LEGNO DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE
  • 2. Edificio precostruito realizzato con il sistema a telaio. Il percorso progettuale è lo stesso di IL PROGETTO quello “tradizionale”, ma fase di progettazione esecutiva è necessariamente dettagliata
  • 3. I DISEGNI ESECUTIVI VENGONO ELABORATI IL PROGETTO CON DETTAGLIO MILLIMETRICO  dettagli architettonici  dettagli strutturali  dettagli impiantistici
  • 4. LA PRODUZIONE IN STABILIMENTO Sulla scorta degli elaborati progettuali predisposti la casa viene “messa in produzione” con l‟assemblaggio delle pareti
  • 5. La fase di stabilimento continua con la predisposizione delle LA PRODUZIONE IN STABILIMENTO istallazioni elettriche e con la chiusura dei pannelli mediante lastre di fibrogesso, materiale costituito da una miscela di gesso e fibra di cellulosa Le lastre hanno caratteristiche di resistenza, stabilità, isolamento termico ed acustico e di resistenza al fuoco
  • 6. LA PRODUZIONE IN STABILIMENTO  assemblaggio Applicazione della prima rasatura e inserimento  finitura della rete porta intonaco. In cantiere verranno lavorati gli angoli con  montaggio infissi l‟inserimento della protezione degli spigoli
  • 7. LE OPERAZIONI IN CANTIERE  PREDI SPOSIZIONE DEL PIANO DI POSA DELL‟EDIFICIO ORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA‟ DI CANTIERE
  • 8. LE OPERAZIONI IN CANTIERE  PREDI SPOSIZIONE AREA PER IL TRASFERIMENTO DEL MATERIALE
  • 9. LE OPERAZIONI IN CANTIERE  AREA IN PROSSIMITA‟ DEL CANTIERE Gli elementi non vengono stoccati in cantiere. Il montaggio è contemporaneo allo scarico.
  • 10. LE OPERAZIONI IN CANTIERE  posa dell‟impermeabilizzazione sul primo solaio esecuzione dei ponteggi contemporanea a montaggio degli elementi
  • 11. LE OPERAZIONI IN CANTIERE
  • 12. LE OPERAZIONI IN CANTIERE  il sistema di livellamento è realizzato con cunei di legno. La distribuzione dei pesi è garantita con successivo getto di malta espansa
  • 13. LE OPERAZIONI IN CANTIERE  fissaggio delle pareti con viti  protezione delle pareti contro gli agenti atmosferici prima del‟assemblaggio dei pannelli dei solai d‟interpiano
  • 14. 1° e 2° giorno
  • 17.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 23.
  • 24.  collegamento alla struttura in c.a. tramite angolare metallico parete per l‟alloggiamento degli impianti idrici
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. SUPERFICIE REALIZZATA Piano Terra Lorda abitazione 140 mq Portico 50 mq Logge 16 mq Sottotetto Lorda abitazione 120 mq Logge 30 mq SVOLGIMENTO DEI LAVORI 26 27 28 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 gio ven sab lun mar mer gio ven sab lun mar mer gio ven Montaggio pareti piano terra Montaggio solaio d‟interpiano Montaggio pareti sottotetto Montaggio porticato e logge Montaggio travi solaio di copertura Montaggio componenti copertura Finiture pareti e soffitti