SlideShare a Scribd company logo
Mauro Barra
Giuliano Gorla
Computer Aided Engineering
Verso la fabbrica digitale
Lecco 04/03/15
Agenda
• Presentazione Team3d [Mauro Barra]
• Cos’è la simulazione [Giuliano Gorla]
• Perché la simulazione
• Cenni storici
• Stato dell’arte
 Analisi strutturale
 Analisi a fatica
 Analisi cineto dinamica
 Analisi termica
 Analisi fluidodinamica
 Analisi multifisica
• Casi di successo
• Sviluppi futuri
Chi siamo
1994 2000 2006 2014
Engineering
Siemens - Consultant
NX
Teamcenter
Siemens - Reseller
1° Reseller
1997
Chi è Siemens
Power Generation Services
1) Commonwealth of Independent States
Managing Board
Market
Americas
Global
Healthcare
Middle
East, CIS
1) Asia,
Australia
Europe,
Africa
Financial
Services
Power
and Gas
Wind
Power and
Renewables
MobilityEnergy Manage-
ment
Building Techno-
logies
Digital
Factory
Process
Industries
and Drives
Healthcare
Separately
managed
Corporate CoreCorporate Services
PG
MOPS
WP
EM BT DF PD HC SFS
Go-to-market
Chi è Siemens
Siemens AG, a global
technology powerhouse that
has stood for engineering
excellence, innovation, quality,
reliability and internationality.
Siemens seamlessly integrates development, production and suppliers.
• 165 years.
• 343,000 employees
• 200 countries
• $98 billion revenue in
FY 2014
Cos’è la simulazione
“Per simulazione si intende un modello della
realtà che consente di valutare e prevedere lo
svolgersi dinamico di una serie di eventi o
processi susseguenti all'imposizione di certe
condizioni da parte dell'utente” [cit. Wikipedia]
Perché la simulazione
• Riduzione dei costi
• Ottimizzazione
• Affidabilità
• Studiare nuove soluzioni
• Validazione
Cenni storici
1968 viene brevettato NASTRAN, NAsa STRuctural ANalysis
=> Software robusto e collaudato
Stato dell’arte
Analisi a elementi finiti (FEA – Finite Element Analysis)
Il metodo largamente più utilizzato, consiste nella discretizzazione del modello continuo in nodi ed elementi
(modello FEM), nella soluzione del problema nei nodi, e una successiva interpolazione dei risultati nel resto
del modello.
Stato dell’arte
Analisi a elementi finiti (FEA – Finite Element Analysis)
Un po’ di matematica
Π = Λ − 𝑊
Λ =
1
2
𝜎 𝑇 𝜀 𝑑𝑉 => Λ = Λ 𝑒
𝑑 𝑒
= 𝑁 𝑒
𝑑 𝑛
𝜀 𝑒 = 𝐵 𝑒 𝑑 𝑛
𝜀 𝑇
= 𝜎 𝑇
𝐸
𝑘 𝑒
= 𝐵 𝑒 𝑇
𝐸 𝐵 𝑒
𝑑𝑉
Λ 𝑒
=
1
2
𝑑 𝑛 𝑇
𝑘 𝑒
𝑑 𝑛
Π =
1
2
𝑑 𝑇
𝐾 𝑑 − 𝑑 𝑇
𝑓
𝛿Π
𝛿𝑑
= 0
𝑲𝒅 = 𝒇
Stato dell’arte
Analisi
Fluidodinamica
Analisi Termica
Analisi Strutturale
Analisi FEA - Processo
Modello CAD
Modello CAD
“Idealizzato”
Modello
“Meshato”
(Mesh)
Modello con
carichi e
vincoli
Risultati
Idealizzazione
“Il diavolo si annida nei
dettagli” [Anonimo]
Mesh
“divide et impera” [Anonimo]
Condizioni al contorno
Vincoli Carichi
Contatti
Live
Soluzioni
Tipi di soluzioni:
• SOL 101 Statica lineare
• SOL 103 Modi propri di vibrare, Response Simulation
• SOL 105 Instabilità (Buckling)
• SOL 106 Non lineare (grandi spostamenti, snervamento del materiale)
• SOL 200 Ottimizzazione
Risultati (post)
• Stato di sforzo del materiale ( sforzi principali, di Von Mises, massimo sforzo di taglio
ecc.)
• Spostamenti e deformata
• Reazioni vincolari
• Frequenze e deformazioni (modi propri e forzati)
• Carico limite , deformazioni
• Plasticizzazione del materiale (non lineare)
• Valore dei parametri di progetto
Live
Non solo strutture
Analisi di
riempimento
materie
plastiche
(Moldex, Moldflow)
Analisi di colata (Magma)
Analisi stampaggio lamiera
(Autoform)
Stato dell’arte
Analisi della vita a fatica
Analisi di flusso
Simulazioni termiche tenendo conto….:
• Convezione
• Conduzione
• Irraggiamento
si ottiene la distribuzione delle temperature, T max e T min, flussi di calore, calore
Simulazioni fluidodinamiche con flussi:
• Laminari o turbolenti
• Alta velocità
• Convezione libera o forzata
• Comprimibili o incoprimibili
si ottengono le soluzioni delle equazioni differenziali di
conservazione
della massa, momento di moto, energia e turbolenza, e i valori
a regime
o durante i transitori di densità, pressione e velocità del fluido
Live
Stato dell’arte
Analisi cineto-dinamica
Si può ricavare:
• Leggi di moto (posizioni, velocità e accelerazioni)
• Reazioni vincolari (totali e tra componenti)
• Forze e momenti d’inerzia
• Interferenze
Permettendo di simulare un modello comprensivo di:
• Attriti dinamici e statici
• Molle e dissipatori
• Urti con diversi gradi di elasticità (definiti dalle proprietà del materiale)
• Forze e coppie motrici
• Sistemi di controllo esterni progettati in software per l’automazione (es. Simulink)
Live
Integrazione CAD CAE
Quante analisi e modifiche
del modello servono prima
della definizione del
prodotto?
Multifisica
…è la combinazione di più discipline contemporaneamente
Video
Considerazioni
Hardware
Soluzione statica lineare
Nodi: 465.897
Elementi: 253.473
Tempo di calcolo: 5 min 30 sec
Nodi: 1.906.408
Elementi: 1.274.851
Tempo di calcolo: 1 h 0 min 22 sec
La simulazione è alla portata di tutti!
Casi di successo
Mc Drill Technology
[Parma]
Macchina: Mc180B
Problema: Scarsa resistenza del giunto del brandeggio
Soluzione “old style”: Aggiungere peso nel punto critico
Soluzione “new style”: Ridurre peso
Risparmio: 1.000 € x macchina
Tempo impiegato: 10 h
Casi di successo
Service Prècicad Inc.
[Canada]
Prodotto: Furgone elettrico
Problema: Forno ad induzione interferiva
con motori a scoppio
Soluzione “new style”: Ridurre peso
Peso: 680 Kg (metà del precedente)
Capacità di carico: 455 Kg
Tempo impiegato: 6 mesi
Risparmio: -peso = batterie più durature
Beneficio: 60% di saldature in meno
Casi di successo
Borghi spa
[Modena]
Macchina:Brush machine
Problema: Calcolo della legge di moto
Movimentazioni:7 assi
Sviluppi futuri
Verso la fabbrica digitale…
Simulazione di processo
Virtual commissioning
Simulazione di impianto
Prodotti Siemens
Tipo Analisi
Solid
Edge
NX
NX
Nastran
Femap Tecnomatix
Strutturale
Fatica
Fluidodinamica (CFD)
Termica
Cineto Dinamica
Multifisica
Virtual commissioning
Analisi processi
Analisi Impianti
Mauro Barra
Giuliano Gorla
Computer Aided Engineering
…fine
Lecco 04/03/15

More Related Content

Similar to CAD - Verso la fabbrica digitale

OrientDB & Big Data
OrientDB & Big DataOrientDB & Big Data
OrientDB & Big Data
Luca Bianconi
 
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROEMODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
roberto Spataro
 
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com Expo | GL events Italia
 
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula saeDesign Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Marco Basilici
 
Measure it ni_days2015_eb
Measure it ni_days2015_ebMeasure it ni_days2015_eb
Measure it ni_days2015_eb
MeasureIT - Dal Sensore al rack
 
2014.11.14 Implementare e mantenere un progetto Azure SQL Database
2014.11.14 Implementare e mantenere un progetto Azure SQL Database2014.11.14 Implementare e mantenere un progetto Azure SQL Database
2014.11.14 Implementare e mantenere un progetto Azure SQL Database
Emanuele Zanchettin
 
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
laboratoridalbasso
 
Implementare e mantenere un progetto azure sql database v.2
Implementare e mantenere un progetto azure sql database v.2Implementare e mantenere un progetto azure sql database v.2
Implementare e mantenere un progetto azure sql database v.2Emanuele Zanchettin
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
Franco Bontempi Org Didattica
 
Algoritmi ed architetture per la risoluzione di problemi di visual search
Algoritmi ed architetture per la risoluzione di problemi di visual searchAlgoritmi ed architetture per la risoluzione di problemi di visual search
Algoritmi ed architetture per la risoluzione di problemi di visual search
Alessandro D'Ambrosio
 
CAE Meeting, Spin Applicazioni Magnetiche
CAE Meeting, Spin Applicazioni MagneticheCAE Meeting, Spin Applicazioni Magnetiche
CAE Meeting, Spin Applicazioni Magnetiche
Spin Applicazioni Magnetiche
 
Webinar: "Il database: l’equipaggiamento su cui fare affidamento"
Webinar: "Il database: l’equipaggiamento su cui fare affidamento"Webinar: "Il database: l’equipaggiamento su cui fare affidamento"
Webinar: "Il database: l’equipaggiamento su cui fare affidamento"
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Iuavcamp presentazione 2003
Iuavcamp presentazione 2003Iuavcamp presentazione 2003
Iuavcamp presentazione 2003Tullinho
 
SINERGIE: Soluzioni integrate per le macchine automatiche di prossima generaz...
SINERGIE: Soluzioni integrate per le macchine automatiche di prossima generaz...SINERGIE: Soluzioni integrate per le macchine automatiche di prossima generaz...
SINERGIE: Soluzioni integrate per le macchine automatiche di prossima generaz...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Progettazione meccanica
Progettazione meccanicaProgettazione meccanica
Progettazione meccanica
roberto Spataro
 
Lezioni 2009
Lezioni 2009Lezioni 2009
Lezioni 2009
Giuseppe Levi
 
Tecniche di progettazione meccatronica
Tecniche di progettazione meccatronicaTecniche di progettazione meccatronica
Tecniche di progettazione meccatronicaMassimiliano Domizio
 

Similar to CAD - Verso la fabbrica digitale (20)

OrientDB & Big Data
OrientDB & Big DataOrientDB & Big Data
OrientDB & Big Data
 
CAEdevice
CAEdeviceCAEdevice
CAEdevice
 
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROEMODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
 
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
B com 2014 | Stampa 3D: il rinascimento dell'artigianato italiano_Diego Nuovo...
 
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula saeDesign Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
Design Exploration: Sviluppo telaio per vettura formula sae
 
Measure it ni_days2015_eb
Measure it ni_days2015_ebMeasure it ni_days2015_eb
Measure it ni_days2015_eb
 
2014.11.14 Implementare e mantenere un progetto Azure SQL Database
2014.11.14 Implementare e mantenere un progetto Azure SQL Database2014.11.14 Implementare e mantenere un progetto Azure SQL Database
2014.11.14 Implementare e mantenere un progetto Azure SQL Database
 
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
 
Implementare e mantenere un progetto azure sql database v.2
Implementare e mantenere un progetto azure sql database v.2Implementare e mantenere un progetto azure sql database v.2
Implementare e mantenere un progetto azure sql database v.2
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
 
Algoritmi ed architetture per la risoluzione di problemi di visual search
Algoritmi ed architetture per la risoluzione di problemi di visual searchAlgoritmi ed architetture per la risoluzione di problemi di visual search
Algoritmi ed architetture per la risoluzione di problemi di visual search
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
CAE Meeting, Spin Applicazioni Magnetiche
CAE Meeting, Spin Applicazioni MagneticheCAE Meeting, Spin Applicazioni Magnetiche
CAE Meeting, Spin Applicazioni Magnetiche
 
Webinar: "Il database: l’equipaggiamento su cui fare affidamento"
Webinar: "Il database: l’equipaggiamento su cui fare affidamento"Webinar: "Il database: l’equipaggiamento su cui fare affidamento"
Webinar: "Il database: l’equipaggiamento su cui fare affidamento"
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Iuavcamp presentazione 2003
Iuavcamp presentazione 2003Iuavcamp presentazione 2003
Iuavcamp presentazione 2003
 
SINERGIE: Soluzioni integrate per le macchine automatiche di prossima generaz...
SINERGIE: Soluzioni integrate per le macchine automatiche di prossima generaz...SINERGIE: Soluzioni integrate per le macchine automatiche di prossima generaz...
SINERGIE: Soluzioni integrate per le macchine automatiche di prossima generaz...
 
Progettazione meccanica
Progettazione meccanicaProgettazione meccanica
Progettazione meccanica
 
Lezioni 2009
Lezioni 2009Lezioni 2009
Lezioni 2009
 
Tecniche di progettazione meccatronica
Tecniche di progettazione meccatronicaTecniche di progettazione meccatronica
Tecniche di progettazione meccatronica
 

CAD - Verso la fabbrica digitale

  • 1. Mauro Barra Giuliano Gorla Computer Aided Engineering Verso la fabbrica digitale Lecco 04/03/15
  • 2. Agenda • Presentazione Team3d [Mauro Barra] • Cos’è la simulazione [Giuliano Gorla] • Perché la simulazione • Cenni storici • Stato dell’arte  Analisi strutturale  Analisi a fatica  Analisi cineto dinamica  Analisi termica  Analisi fluidodinamica  Analisi multifisica • Casi di successo • Sviluppi futuri
  • 3. Chi siamo 1994 2000 2006 2014 Engineering Siemens - Consultant NX Teamcenter Siemens - Reseller 1° Reseller 1997
  • 4. Chi è Siemens Power Generation Services 1) Commonwealth of Independent States Managing Board Market Americas Global Healthcare Middle East, CIS 1) Asia, Australia Europe, Africa Financial Services Power and Gas Wind Power and Renewables MobilityEnergy Manage- ment Building Techno- logies Digital Factory Process Industries and Drives Healthcare Separately managed Corporate CoreCorporate Services PG MOPS WP EM BT DF PD HC SFS Go-to-market
  • 5. Chi è Siemens Siemens AG, a global technology powerhouse that has stood for engineering excellence, innovation, quality, reliability and internationality. Siemens seamlessly integrates development, production and suppliers. • 165 years. • 343,000 employees • 200 countries • $98 billion revenue in FY 2014
  • 6. Cos’è la simulazione “Per simulazione si intende un modello della realtà che consente di valutare e prevedere lo svolgersi dinamico di una serie di eventi o processi susseguenti all'imposizione di certe condizioni da parte dell'utente” [cit. Wikipedia]
  • 7. Perché la simulazione • Riduzione dei costi • Ottimizzazione • Affidabilità • Studiare nuove soluzioni • Validazione
  • 8. Cenni storici 1968 viene brevettato NASTRAN, NAsa STRuctural ANalysis => Software robusto e collaudato
  • 9. Stato dell’arte Analisi a elementi finiti (FEA – Finite Element Analysis) Il metodo largamente più utilizzato, consiste nella discretizzazione del modello continuo in nodi ed elementi (modello FEM), nella soluzione del problema nei nodi, e una successiva interpolazione dei risultati nel resto del modello.
  • 10. Stato dell’arte Analisi a elementi finiti (FEA – Finite Element Analysis) Un po’ di matematica Π = Λ − 𝑊 Λ = 1 2 𝜎 𝑇 𝜀 𝑑𝑉 => Λ = Λ 𝑒 𝑑 𝑒 = 𝑁 𝑒 𝑑 𝑛 𝜀 𝑒 = 𝐵 𝑒 𝑑 𝑛 𝜀 𝑇 = 𝜎 𝑇 𝐸 𝑘 𝑒 = 𝐵 𝑒 𝑇 𝐸 𝐵 𝑒 𝑑𝑉 Λ 𝑒 = 1 2 𝑑 𝑛 𝑇 𝑘 𝑒 𝑑 𝑛 Π = 1 2 𝑑 𝑇 𝐾 𝑑 − 𝑑 𝑇 𝑓 𝛿Π 𝛿𝑑 = 0 𝑲𝒅 = 𝒇
  • 12. Analisi FEA - Processo Modello CAD Modello CAD “Idealizzato” Modello “Meshato” (Mesh) Modello con carichi e vincoli Risultati
  • 13. Idealizzazione “Il diavolo si annida nei dettagli” [Anonimo]
  • 15. Condizioni al contorno Vincoli Carichi Contatti Live
  • 16. Soluzioni Tipi di soluzioni: • SOL 101 Statica lineare • SOL 103 Modi propri di vibrare, Response Simulation • SOL 105 Instabilità (Buckling) • SOL 106 Non lineare (grandi spostamenti, snervamento del materiale) • SOL 200 Ottimizzazione
  • 17. Risultati (post) • Stato di sforzo del materiale ( sforzi principali, di Von Mises, massimo sforzo di taglio ecc.) • Spostamenti e deformata • Reazioni vincolari • Frequenze e deformazioni (modi propri e forzati) • Carico limite , deformazioni • Plasticizzazione del materiale (non lineare) • Valore dei parametri di progetto Live
  • 18. Non solo strutture Analisi di riempimento materie plastiche (Moldex, Moldflow) Analisi di colata (Magma) Analisi stampaggio lamiera (Autoform)
  • 20. Analisi di flusso Simulazioni termiche tenendo conto….: • Convezione • Conduzione • Irraggiamento si ottiene la distribuzione delle temperature, T max e T min, flussi di calore, calore Simulazioni fluidodinamiche con flussi: • Laminari o turbolenti • Alta velocità • Convezione libera o forzata • Comprimibili o incoprimibili si ottengono le soluzioni delle equazioni differenziali di conservazione della massa, momento di moto, energia e turbolenza, e i valori a regime o durante i transitori di densità, pressione e velocità del fluido Live
  • 21. Stato dell’arte Analisi cineto-dinamica Si può ricavare: • Leggi di moto (posizioni, velocità e accelerazioni) • Reazioni vincolari (totali e tra componenti) • Forze e momenti d’inerzia • Interferenze Permettendo di simulare un modello comprensivo di: • Attriti dinamici e statici • Molle e dissipatori • Urti con diversi gradi di elasticità (definiti dalle proprietà del materiale) • Forze e coppie motrici • Sistemi di controllo esterni progettati in software per l’automazione (es. Simulink) Live
  • 22. Integrazione CAD CAE Quante analisi e modifiche del modello servono prima della definizione del prodotto?
  • 23. Multifisica …è la combinazione di più discipline contemporaneamente Video
  • 24. Considerazioni Hardware Soluzione statica lineare Nodi: 465.897 Elementi: 253.473 Tempo di calcolo: 5 min 30 sec Nodi: 1.906.408 Elementi: 1.274.851 Tempo di calcolo: 1 h 0 min 22 sec La simulazione è alla portata di tutti!
  • 25. Casi di successo Mc Drill Technology [Parma] Macchina: Mc180B Problema: Scarsa resistenza del giunto del brandeggio Soluzione “old style”: Aggiungere peso nel punto critico Soluzione “new style”: Ridurre peso Risparmio: 1.000 € x macchina Tempo impiegato: 10 h
  • 26. Casi di successo Service Prècicad Inc. [Canada] Prodotto: Furgone elettrico Problema: Forno ad induzione interferiva con motori a scoppio Soluzione “new style”: Ridurre peso Peso: 680 Kg (metà del precedente) Capacità di carico: 455 Kg Tempo impiegato: 6 mesi Risparmio: -peso = batterie più durature Beneficio: 60% di saldature in meno
  • 27. Casi di successo Borghi spa [Modena] Macchina:Brush machine Problema: Calcolo della legge di moto Movimentazioni:7 assi
  • 28. Sviluppi futuri Verso la fabbrica digitale… Simulazione di processo Virtual commissioning Simulazione di impianto
  • 29. Prodotti Siemens Tipo Analisi Solid Edge NX NX Nastran Femap Tecnomatix Strutturale Fatica Fluidodinamica (CFD) Termica Cineto Dinamica Multifisica Virtual commissioning Analisi processi Analisi Impianti
  • 30. Mauro Barra Giuliano Gorla Computer Aided Engineering …fine Lecco 04/03/15