SlideShare a Scribd company logo
Scelta fornitori
Basse temperature
Tecnologie particolari
Industrializzazione
Linee guida
Procedure
Pulizia
Processi di Cristallizzazione
Parametri
Operativi
Ottimizzazione sintesi
Linee ed Impianti Alte pressioni
Valut. RC1, TGA, DSC
Studi calorimetrici
Decomposizione
Rilascio gas
By product Reflui
Riduzione costi , consumi Reagenti e MP
Rese ,Tempi ,Solventi Riciclo acque solventi
Letteratura Brevetti Sintesi Originator Polimorfismo
Materie prime e reagenti
Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti
Tecnologie In house Peculiari Classificazione prodotti
Studi Tossicità
Materie prime
MSDS
Esplosività polveri
Reazioni pericolose
Stabilità termica
REACh
ATEX
Run-away
Esotermie
Tipo solventi
Ricerca fornitori
Affidabilità
Approvazione specifiche
Analisi 3 campioni
Prove Laboratorio
Qualifica
Schema di sintesi
Certif.Analisi MSDS
Qualità
Notorietà
Scelta solventi
Critici
Qualità
Resa
Sicurezza
pH ed altro
Temperature
Tempi
Compatibilità Materiali
ICH 1,2,3
Studio specifiche
Farmacopee
Studio Impurezze
Impianti
Discovery
Letteratura Brevetti Sintesi Originator Polimorfismo
Sintesi Alternative
Green Chemistry
Altre tecnologie
Biocatalysis
Fonti
Analisi scadenze Analisi
Extra UE
Cartacee
CCP
UE
SPC
Banche dati
IR
Raman
X-Ray
DSC
Patent Infringement
Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti
Tecnologie In house Peculiari Classificazione
Studi Tossicità
Studio Sintesi
Materie prime e reagenti
Discovery
Letteratura Brevetti
Materie prime e reagenti
Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti
Sintesi alternative Polimorfismo
Tecnologie In house
Valutazioni specialistiche
REACh
Genotossicità
Precursori
Sostanze stupefacenti
Peculiari
Studi Tossicità
Regolamentate Non Regolamentate
Citossiche
EDC
UTF
Armi chimiche
Classificazione
Letteratura Brevetti
Studi Tossicità Materie prime e reagenti
Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti
Sintesi alternative Polimorfismo
Tecnologie In house Peculiari Classificazione
Materie prime
MSDS
Esplosività polveri
Reazioni pericolose
Stabilità termica
REACh
ATEX
Run-away
Esotermie
Tipo solventi
Studi calorimetrici
Decomposizione
Rilascio gas
Sicurezza
Valut. RC1, TGA, DSC
Letteratura Brevetti
Studi Tossicità Materie prime e reagenti
Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti
Sintesi alternative Polimorfismo
Tecnologie In house Peculiari Classificazione
Adattamento
Valutazione
Outsourcing
Investimento
Sostanze soggette
a restrizioni /
requisiti speciali
Antibiotici B-lattamici: Penicilline •
Antibiotici B-lattamici: Cefalosporine
• Altri sostanze altamente sensibilizzanti
• Organismi patogeni (livello di
biosicurezza 3 o 4)
• Altro: Antibiotici B lattamici: Penemi,
Carbacefemi, Monobattami
• Altro: Citotossici
• Altro: Citostatici
• Alltro: Ormoni o sostanze ad attività
ormonale
• Altro: Highly potent
• Altro: Highly toxic
• Altro: specificare
Classe di appartenenza
Rese ,Tempi e solventi
Scelta fornitori
Reagenti e MP
Riciclo acque e solventi
Ricerca
fornitori
Affidabilità
Approvazione
specifiche
Analisi 3 campioni
Prove Laboratorio
Qualifica
Schema di sintesi
Certif. Analisi MSDS
Qualità
Notorietà
Linee ed
Impianti
Basse temperature
Alte pressioni
Tecnologie
particolari
Impianti By product Reflui
Materie prime
MSDS
Esplosività polveri
Reazioni pericolose
Stabilità termica
REACh
ATEX
Run-away
Esotermie
Tipo solventi
Studi calorimetrici
Decomposizione
Rilascio gas
Valut. RC1, TGA, DSC
Scelta solventi
ICH 1,2,3
Studio Specifiche
Linee guida
Farmacopee
Industrializzazione
Scale-up
Materie Prime Intermedi
In Process
Studio Impurezze
Sintesi o Isolamento
Degradazione
Sintesi
Stabilità
Stress Condition
By Product
Prodotto Finito
Commenti alle slide
Slide 2 Nella slide sono riassunti i «passi» fondamentali dello sviluppo farmaceutico. La «mind mapping» è un
ausilio per seguire «step by step» i punti caratterizzanti il lavoro di sviluppo di un farmaco dalla Discovery
all’industrializzazione di una new chemical entities come l’introduzione nella pipeline di un API generico
Slide 3 Nella slide sono rappresentati i blocchi costituenti gli Studi preliminari declinati in tutte le differenti attività
da svolgere prima di ogni inizio. La complessità del punto occupa nel dettaglio le slide dalla 3 alla 6
Slide 7 Nella slide sono analizzati i costi e ciò che partecipa alla loro definizione
Slide 8 Nella slide è raffigurato lo schema per valutare e confermare la fattibilità e la sostenibilità del processo
Slide 9 Nella slide si affronta ciò che deve essere indagato per garantire la sicurezza del processo
Slide 10 Nella slide sono riportate le operazioni per valutare e confermare ciò che oggi si riassume nella «supply
chain»
Slide 11 Nella slide sono elencate l’insieme delle attività che costituiscono la profonda conoscenza della sintesi
Slide 12 Nella slide è raffigurato il percorso che comprende la Ricerca analitica, lo Scale-up propedeutico
all’industrializzazioni

More Related Content

More from Monica Mazzoni

More from Monica Mazzoni (15)

⚗ Aziende farmaceutiche e analisi multivariata
⚗ Aziende farmaceutiche e analisi multivariata⚗ Aziende farmaceutiche e analisi multivariata
⚗ Aziende farmaceutiche e analisi multivariata
 
Audit remoto
Audit remotoAudit remoto
Audit remoto
 
Capitolo 6:Performance Qualification
Capitolo 6:Performance QualificationCapitolo 6:Performance Qualification
Capitolo 6:Performance Qualification
 
Rischio biologico e Covid. Seconda parte
Rischio biologico e Covid. Seconda parteRischio biologico e Covid. Seconda parte
Rischio biologico e Covid. Seconda parte
 
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 5: L’ Operational Qualification
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 5: L’ Operational QualificationQUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 5: L’ Operational Qualification
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 5: L’ Operational Qualification
 
 CSV: Qualificare il Vendor
 CSV: Qualificare il Vendor CSV: Qualificare il Vendor
 CSV: Qualificare il Vendor
 
Supporting Chemical Pharmaceutical Industry
Supporting Chemical Pharmaceutical IndustrySupporting Chemical Pharmaceutical Industry
Supporting Chemical Pharmaceutical Industry
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 4: L’Installation Qualification
QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 4: L’Installation Qualification QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 4: L’Installation Qualification
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 4: L’Installation Qualification
 
FDA & Quality Metrics, il contributo di CPA
FDA & Quality Metrics, il contributo di CPAFDA & Quality Metrics, il contributo di CPA
FDA & Quality Metrics, il contributo di CPA
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning
QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning QUALIFICA degli IMPIANTI  Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 3: Pre-commissioning e commissioning
 
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook Capitolo 2
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook  Capitolo 2QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook  Capitolo 2
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook Capitolo 2
 
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook QUALIFICA DEGLI IMPIANTI  Handbook
QUALIFICA DEGLI IMPIANTI Handbook
 
Data integrity in Remote Work: Document Approval process
Data integrity in Remote Work: Document Approval processData integrity in Remote Work: Document Approval process
Data integrity in Remote Work: Document Approval process
 
Regulatory Technical Writing
Regulatory Technical WritingRegulatory Technical Writing
Regulatory Technical Writing
 

PRODUCT DEVELOPMENT REPORT- MAPPA MENTALE

  • 1.
  • 2. Scelta fornitori Basse temperature Tecnologie particolari Industrializzazione Linee guida Procedure Pulizia Processi di Cristallizzazione Parametri Operativi Ottimizzazione sintesi Linee ed Impianti Alte pressioni Valut. RC1, TGA, DSC Studi calorimetrici Decomposizione Rilascio gas By product Reflui Riduzione costi , consumi Reagenti e MP Rese ,Tempi ,Solventi Riciclo acque solventi Letteratura Brevetti Sintesi Originator Polimorfismo Materie prime e reagenti Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti Tecnologie In house Peculiari Classificazione prodotti Studi Tossicità Materie prime MSDS Esplosività polveri Reazioni pericolose Stabilità termica REACh ATEX Run-away Esotermie Tipo solventi Ricerca fornitori Affidabilità Approvazione specifiche Analisi 3 campioni Prove Laboratorio Qualifica Schema di sintesi Certif.Analisi MSDS Qualità Notorietà Scelta solventi Critici Qualità Resa Sicurezza pH ed altro Temperature Tempi Compatibilità Materiali ICH 1,2,3 Studio specifiche Farmacopee Studio Impurezze Impianti Discovery
  • 3. Letteratura Brevetti Sintesi Originator Polimorfismo Sintesi Alternative Green Chemistry Altre tecnologie Biocatalysis Fonti Analisi scadenze Analisi Extra UE Cartacee CCP UE SPC Banche dati IR Raman X-Ray DSC Patent Infringement Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti Tecnologie In house Peculiari Classificazione Studi Tossicità Studio Sintesi Materie prime e reagenti Discovery
  • 4. Letteratura Brevetti Materie prime e reagenti Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti Sintesi alternative Polimorfismo Tecnologie In house Valutazioni specialistiche REACh Genotossicità Precursori Sostanze stupefacenti Peculiari Studi Tossicità Regolamentate Non Regolamentate Citossiche EDC UTF Armi chimiche Classificazione
  • 5. Letteratura Brevetti Studi Tossicità Materie prime e reagenti Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti Sintesi alternative Polimorfismo Tecnologie In house Peculiari Classificazione Materie prime MSDS Esplosività polveri Reazioni pericolose Stabilità termica REACh ATEX Run-away Esotermie Tipo solventi Studi calorimetrici Decomposizione Rilascio gas Sicurezza Valut. RC1, TGA, DSC
  • 6. Letteratura Brevetti Studi Tossicità Materie prime e reagenti Sicurezza Reazioni pericolose Formazione inquinanti Sintesi alternative Polimorfismo Tecnologie In house Peculiari Classificazione Adattamento Valutazione Outsourcing Investimento Sostanze soggette a restrizioni / requisiti speciali Antibiotici B-lattamici: Penicilline • Antibiotici B-lattamici: Cefalosporine • Altri sostanze altamente sensibilizzanti • Organismi patogeni (livello di biosicurezza 3 o 4) • Altro: Antibiotici B lattamici: Penemi, Carbacefemi, Monobattami • Altro: Citotossici • Altro: Citostatici • Alltro: Ormoni o sostanze ad attività ormonale • Altro: Highly potent • Altro: Highly toxic • Altro: specificare Classe di appartenenza
  • 7. Rese ,Tempi e solventi Scelta fornitori Reagenti e MP Riciclo acque e solventi Ricerca fornitori Affidabilità Approvazione specifiche Analisi 3 campioni Prove Laboratorio Qualifica Schema di sintesi Certif. Analisi MSDS Qualità Notorietà
  • 8. Linee ed Impianti Basse temperature Alte pressioni Tecnologie particolari Impianti By product Reflui
  • 9. Materie prime MSDS Esplosività polveri Reazioni pericolose Stabilità termica REACh ATEX Run-away Esotermie Tipo solventi Studi calorimetrici Decomposizione Rilascio gas Valut. RC1, TGA, DSC
  • 10.
  • 12. Studio Specifiche Linee guida Farmacopee Industrializzazione Scale-up Materie Prime Intermedi In Process Studio Impurezze Sintesi o Isolamento Degradazione Sintesi Stabilità Stress Condition By Product Prodotto Finito
  • 13. Commenti alle slide Slide 2 Nella slide sono riassunti i «passi» fondamentali dello sviluppo farmaceutico. La «mind mapping» è un ausilio per seguire «step by step» i punti caratterizzanti il lavoro di sviluppo di un farmaco dalla Discovery all’industrializzazione di una new chemical entities come l’introduzione nella pipeline di un API generico Slide 3 Nella slide sono rappresentati i blocchi costituenti gli Studi preliminari declinati in tutte le differenti attività da svolgere prima di ogni inizio. La complessità del punto occupa nel dettaglio le slide dalla 3 alla 6 Slide 7 Nella slide sono analizzati i costi e ciò che partecipa alla loro definizione Slide 8 Nella slide è raffigurato lo schema per valutare e confermare la fattibilità e la sostenibilità del processo Slide 9 Nella slide si affronta ciò che deve essere indagato per garantire la sicurezza del processo Slide 10 Nella slide sono riportate le operazioni per valutare e confermare ciò che oggi si riassume nella «supply chain» Slide 11 Nella slide sono elencate l’insieme delle attività che costituiscono la profonda conoscenza della sintesi Slide 12 Nella slide è raffigurato il percorso che comprende la Ricerca analitica, lo Scale-up propedeutico all’industrializzazioni