SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
1
Prof. Gilda Sensales - 1° Lezione a distanza: La psicologia del potere politico e la
psicologia del pubblico in Gabriele Tarde (1843-1904)
Corso di laurea Magistrale
in
Psicologia della comunicazione e del
marketing
Corso di Psicologia politica (cfu 9)
A.A. 2019-2020
(2) la psicologia del pubblico di
Gabriel Tarde
(1843-1904)
Tarde delinea una psicologia politica
incentrata sui
"partiti-pubblico",
vero elemento di novità nelle
democrazie occidentali, essendo legata
alla circolazione dei quotidiani (cfr.
Lubek, 1981)
• Nel lavoro di Tarde, dedicato a Les trasformations du
pouvoir (Tarde, 1899/2003), si trova una proposta di una
modernità straordinaria, staccandosi nettamente sia dalla
tradizione criminologica che da quella della
Völkerpsychologie ad essa coeve.
• Il libro raccoglie le due serie di conferenze, tenute
rispettivamente, nel 1896, alla École libre des Sciences
Politiques e, nel 1898, al Collège libre des Sciences Sociales.
In esso la natura del potere è studiata “quasi
esclusivamente attraverso delle fonti di tipo squisitamente
psicologico e sociale”.
Nel testo il potere politico di una nazione è equiparato
alla volontà cosciente e personale di un cervello. Vi è
inoltre un intero capitolo dedicato alle fonti del potere
in cui alla famiglia è attribuito un ruolo prioritario
attraverso un processo che, con i termini della
psicologia contemporanea, definiremmo, di
socializzazione.
Il bisogno di protezione e di direzione e l’abitudine alla
disciplina e al rispetto permetterebbero infatti
l’interiorizzazione del principio di autorità.
Alcune delle pagine più interessanti sono centrate al ruolo generale
dei partiti in cui sono delineati processi che prenderanno corpo e
spessore nelle nostre società contemporanee.
In primo luogo Tarde individua una tendenza a sostituire i
“partiti-folle” con i “partiti-pubblico”,
attraverso il ruolo sempre più centrale dei
mezzi di comunicazione di massa.
Quindi nell’ultimo capitolo sviluppa proprio questo tema
occupandosi di quella che viene definita “l’arte politica”, intesa
come l’abilità di spostare e dirigere l’opinione pubblica: il
dono cioè di convincere ed appassionare i propri connazionali.
Ruolo fondamentale nella pratica di quest’arte è attribuito alla
stampa e ai giornalisti con una particolare attenzione per la
funzione della retorica.
Partendo dal presupposto che, rispetto all’uditorio classico,
già formato nel momento in cui è raccolto intorno al retore,
nel caso del quotidiano il problema principale è di formare il proprio
uditorio,
Tarde passa a illustrare le modalità specifiche attraverso cui ciò
avviene.
E cioè sia attraverso
“la ripetizione incessante delle stesse idee, delle stesse calunnie e
chimere”,
tattica che l’oratore non può utilizzare nel corto intervallo di tempo di
cui dispone,
sia su tattiche simili a quelle dell’oratore, impiegando le regole della
retorica che, nel caso “dell’arte della stampa”
sarebbero tutte ancora da studiare e scoprire.
Importanza del caso Dreyfus, capitano
alsaziano di origine ebraica accusato di
essere una spia al servizio della Germania,
che tra il 1894 e il 1906 vide confrontarsi
due schieramenti contrapposti.
Gli innocentisti e i colpevolisti si
fronteggiarono sulle pagine dei maggiori
quotidiani francesi dividendo l’opinione
pubblica.
Famoso l’articolo di Émile Zola “J’accuse”
pubblicato su l’Aurore
Così Tarde scriveva nel 1901 in
L’opinion et la foule:
«Je ne puis donc accorder à un
vigoureux écrivain, le Dr Le Bon, que
notre âge soit <l’ère des foules>.
Il est
l’ère du public ou des publics,
ce qui est bien différent»
(p. 11)
A differenza della folla il pubblico era
disperso fisicamente ma
unito mentalmente
in ragione della lettura dello stesso
quotidiano che riusciva a creare
orientamenti culturali e sentimenti
comuni nei suoi lettori.
Si inizia così ad affermare il concetto di
opinione pubblica

More Related Content

Similar to Prima lezione a distanza x pp

Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althussergiamp_s
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian KershawINSMLI
 
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)Samuele Verucchi
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione LaboratorioIl Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione LaboratorioMarco Binotto
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleDamiano Crognali
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleDamiano Crognali
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea INSMLI
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...INSMLI
 
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”Francesca Traverso
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politicoB.Samu
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaComunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaFabio Chiusi
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 

Similar to Prima lezione a distanza x pp (20)

Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
 
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
Festival del racconto (Verucchi Samuele matr. 55706)
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
 
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione LaboratorioIl Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
 
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
 
Populismo e dintorni
Populismo e dintorniPopulismo e dintorni
Populismo e dintorni
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
 
Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in GermaniaIl Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
 
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalistaComunicazione politica: dalla parte del giornalista
Comunicazione politica: dalla parte del giornalista
 
Sussidiarietà
SussidiarietàSussidiarietà
Sussidiarietà
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 

Prima lezione a distanza x pp

  • 1. 1 Prof. Gilda Sensales - 1° Lezione a distanza: La psicologia del potere politico e la psicologia del pubblico in Gabriele Tarde (1843-1904) Corso di laurea Magistrale in Psicologia della comunicazione e del marketing Corso di Psicologia politica (cfu 9) A.A. 2019-2020
  • 2. (2) la psicologia del pubblico di Gabriel Tarde (1843-1904)
  • 3. Tarde delinea una psicologia politica incentrata sui "partiti-pubblico", vero elemento di novità nelle democrazie occidentali, essendo legata alla circolazione dei quotidiani (cfr. Lubek, 1981)
  • 4. • Nel lavoro di Tarde, dedicato a Les trasformations du pouvoir (Tarde, 1899/2003), si trova una proposta di una modernità straordinaria, staccandosi nettamente sia dalla tradizione criminologica che da quella della Völkerpsychologie ad essa coeve. • Il libro raccoglie le due serie di conferenze, tenute rispettivamente, nel 1896, alla École libre des Sciences Politiques e, nel 1898, al Collège libre des Sciences Sociales. In esso la natura del potere è studiata “quasi esclusivamente attraverso delle fonti di tipo squisitamente psicologico e sociale”.
  • 5. Nel testo il potere politico di una nazione è equiparato alla volontà cosciente e personale di un cervello. Vi è inoltre un intero capitolo dedicato alle fonti del potere in cui alla famiglia è attribuito un ruolo prioritario attraverso un processo che, con i termini della psicologia contemporanea, definiremmo, di socializzazione. Il bisogno di protezione e di direzione e l’abitudine alla disciplina e al rispetto permetterebbero infatti l’interiorizzazione del principio di autorità.
  • 6. Alcune delle pagine più interessanti sono centrate al ruolo generale dei partiti in cui sono delineati processi che prenderanno corpo e spessore nelle nostre società contemporanee. In primo luogo Tarde individua una tendenza a sostituire i “partiti-folle” con i “partiti-pubblico”, attraverso il ruolo sempre più centrale dei mezzi di comunicazione di massa. Quindi nell’ultimo capitolo sviluppa proprio questo tema occupandosi di quella che viene definita “l’arte politica”, intesa come l’abilità di spostare e dirigere l’opinione pubblica: il dono cioè di convincere ed appassionare i propri connazionali. Ruolo fondamentale nella pratica di quest’arte è attribuito alla stampa e ai giornalisti con una particolare attenzione per la funzione della retorica.
  • 7. Partendo dal presupposto che, rispetto all’uditorio classico, già formato nel momento in cui è raccolto intorno al retore, nel caso del quotidiano il problema principale è di formare il proprio uditorio, Tarde passa a illustrare le modalità specifiche attraverso cui ciò avviene. E cioè sia attraverso “la ripetizione incessante delle stesse idee, delle stesse calunnie e chimere”, tattica che l’oratore non può utilizzare nel corto intervallo di tempo di cui dispone, sia su tattiche simili a quelle dell’oratore, impiegando le regole della retorica che, nel caso “dell’arte della stampa” sarebbero tutte ancora da studiare e scoprire.
  • 8. Importanza del caso Dreyfus, capitano alsaziano di origine ebraica accusato di essere una spia al servizio della Germania, che tra il 1894 e il 1906 vide confrontarsi due schieramenti contrapposti. Gli innocentisti e i colpevolisti si fronteggiarono sulle pagine dei maggiori quotidiani francesi dividendo l’opinione pubblica. Famoso l’articolo di Émile Zola “J’accuse” pubblicato su l’Aurore
  • 9. Così Tarde scriveva nel 1901 in L’opinion et la foule: «Je ne puis donc accorder à un vigoureux écrivain, le Dr Le Bon, que notre âge soit <l’ère des foules>. Il est l’ère du public ou des publics, ce qui est bien différent» (p. 11)
  • 10. A differenza della folla il pubblico era disperso fisicamente ma unito mentalmente in ragione della lettura dello stesso quotidiano che riusciva a creare orientamenti culturali e sentimenti comuni nei suoi lettori. Si inizia così ad affermare il concetto di opinione pubblica