SlideShare a Scribd company logo
Netmapping Sistema di analisi delle interazioni organizzative
Che cos’è Netmapping Uno strumento di diagnosi della distribuzione della comunicazione tra gli individui che costituiscono l’organizzazione 	Un modo per conoscere il reale flusso delle informazioni all’interno di un’organizzazione e poter valutare le condizioni di efficienza o di inefficienza operativa degli individui
Perché Netmapping I sistemi di relazione vengono disegnati dalle stesse persone che la costituiscono e che scelgono con CHI, QUANTO e COSA comunicare  	La riconfigurazione delle relazioni è il risultato delle decisioni e delle azioni poste in essere da attori dotati di autonomia E’ necessario descrivere le relazioni esistenti tra le diverse unità di una singola organizzazione: ossia le relazioni intraorganizzative
Relazioni intraorganizzative il reale flusso di informazioni all’interno dell’organizzazione Analizzare le relazioni generate dalla continua interazione degli individui significa conoscere la condizione di efficienza (o di inefficienza) dell’operare degli individui
Il questionario RILEVAZIONE Caratteristiche strutturali della rete Natura delle relazioni Contenuto transazionale Sistema di comunicazione auspicato
Il questionario Somministrazione (anche online): semplice e ad alto coinvolgimento Investimenti e tempi contenuti Output: informazioni elaborate e restituite con grafici facilmente comprensibili
Output tradizionale L’interpretazione di questa rappresentazione diventa difficile e di scarsa immediatezza
Output tradizionale Comunicazioni almeno settimanali che risultino importanti all’interno del singolo dipartimento Gli output forniti da netmapping sono elaborati in modo da consentire una rapida e semplice interpretazione
Il valore aggiunto L'EFFICIENZA  consente in poche settimane di disporre del quadro dei problemi organizzativi correlati alle scelte strategiche di un’impresa complessa LA MOTIVAZIONE  nei manager coinvolti, che sono indotti ad attivarsi per avviare i necessari cambiamenti. La motivazione è fattore evidentemente essenziale perché si realizzino davvero tali cambiamenti

More Related Content

Similar to dTeam - Netmapping

Networking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 NovembreNetworking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 Novembre
and_cerase
 
Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1
domenico mimmo pennone
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaradomenico mimmo pennone
 
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20136.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013Pragma Management Systems S.r.l.
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
eugenio iorio
 
Progetto Sinergia (ITA)
Progetto Sinergia  (ITA)Progetto Sinergia  (ITA)
Progetto Sinergia (ITA)
Progetto Sinergia
 

Similar to dTeam - Netmapping (8)

Networking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 NovembreNetworking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 Novembre
 
Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
 
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20136.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
 
Progetto Sinergia (ITA)
Progetto Sinergia  (ITA)Progetto Sinergia  (ITA)
Progetto Sinergia (ITA)
 
Pennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioniPennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioni
 
Pennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioniPennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioni
 

More from dTeam

Salute e sicurezza sul lavoro - Corsi online
Salute e sicurezza sul lavoro - Corsi onlineSalute e sicurezza sul lavoro - Corsi online
Salute e sicurezza sul lavoro - Corsi online
dTeam
 
Fb movie eng
Fb movie engFb movie eng
Fb movie eng
dTeam
 
Learning analytics
Learning analyticsLearning analytics
Learning analytics
dTeam
 
dTeam leaflet
dTeam leafletdTeam leaflet
dTeam leaflet
dTeam
 
Pmi e competenze manageriali
Pmi e competenze managerialiPmi e competenze manageriali
Pmi e competenze managerialidTeam
 
dTeam - Academy Management System
dTeam - Academy Management SystemdTeam - Academy Management System
dTeam - Academy Management System
dTeam
 

More from dTeam (6)

Salute e sicurezza sul lavoro - Corsi online
Salute e sicurezza sul lavoro - Corsi onlineSalute e sicurezza sul lavoro - Corsi online
Salute e sicurezza sul lavoro - Corsi online
 
Fb movie eng
Fb movie engFb movie eng
Fb movie eng
 
Learning analytics
Learning analyticsLearning analytics
Learning analytics
 
dTeam leaflet
dTeam leafletdTeam leaflet
dTeam leaflet
 
Pmi e competenze manageriali
Pmi e competenze managerialiPmi e competenze manageriali
Pmi e competenze manageriali
 
dTeam - Academy Management System
dTeam - Academy Management SystemdTeam - Academy Management System
dTeam - Academy Management System
 

dTeam - Netmapping

  • 1. Netmapping Sistema di analisi delle interazioni organizzative
  • 2. Che cos’è Netmapping Uno strumento di diagnosi della distribuzione della comunicazione tra gli individui che costituiscono l’organizzazione Un modo per conoscere il reale flusso delle informazioni all’interno di un’organizzazione e poter valutare le condizioni di efficienza o di inefficienza operativa degli individui
  • 3. Perché Netmapping I sistemi di relazione vengono disegnati dalle stesse persone che la costituiscono e che scelgono con CHI, QUANTO e COSA comunicare La riconfigurazione delle relazioni è il risultato delle decisioni e delle azioni poste in essere da attori dotati di autonomia E’ necessario descrivere le relazioni esistenti tra le diverse unità di una singola organizzazione: ossia le relazioni intraorganizzative
  • 4. Relazioni intraorganizzative il reale flusso di informazioni all’interno dell’organizzazione Analizzare le relazioni generate dalla continua interazione degli individui significa conoscere la condizione di efficienza (o di inefficienza) dell’operare degli individui
  • 5. Il questionario RILEVAZIONE Caratteristiche strutturali della rete Natura delle relazioni Contenuto transazionale Sistema di comunicazione auspicato
  • 6. Il questionario Somministrazione (anche online): semplice e ad alto coinvolgimento Investimenti e tempi contenuti Output: informazioni elaborate e restituite con grafici facilmente comprensibili
  • 7. Output tradizionale L’interpretazione di questa rappresentazione diventa difficile e di scarsa immediatezza
  • 8. Output tradizionale Comunicazioni almeno settimanali che risultino importanti all’interno del singolo dipartimento Gli output forniti da netmapping sono elaborati in modo da consentire una rapida e semplice interpretazione
  • 9. Il valore aggiunto L'EFFICIENZA consente in poche settimane di disporre del quadro dei problemi organizzativi correlati alle scelte strategiche di un’impresa complessa LA MOTIVAZIONE nei manager coinvolti, che sono indotti ad attivarsi per avviare i necessari cambiamenti. La motivazione è fattore evidentemente essenziale perché si realizzino davvero tali cambiamenti