SlideShare a Scribd company logo
lu s
                      On              ia to
                    o            ar
                               nt
             L or          olo
      p er          di
                         V
                 ne
Noi       ia zio
  ss oc
 A
Le attività
• Con i giovani e le famiglie
      – I momenti condivisi lasciano emozioni che ci
        arricchiscono ed i sorrisi sui volti dei bambini sono
        un dono preziosissimo
• Formazione personale medico e non
      – Gli operatori devono avere a disposizioni le conoscenze
        più aggiornate combattere in modo efficace le malattie
• Sostegno economico alle famiglie
      – Le cure lunghe e complesse fanno nascere problemi che a
        volte sono già presenti all’insorgere della malattia del
        figlio, noi vogliamo che tutte le energie delle famiglie
        siano concentrate sul proprio figlio e togliamo quindi i
        problemi economici


13/04/2012                       www.noiperloro.it                 2
Le attività




13/04/2012    www.noiperloro.it   3
Le attività




13/04/2012    www.noiperloro.it   4
Le attività
• Donazione strumenti di diagnosi e cura all’Azienda
  Ospedaliero-Universitaria di Parma e Sostegno
  Nuovo Ospedale dei Bambini
      – I tempi e le priorità delle strutture pubbliche non
        sempre sono compatibili con le esigenze dei bambini
        ammalati
• Progetti divulgativi e convegni
      – L’attenzione ai problemi di ogni tipo, dei bambini,
        delle famiglie deve essere totale ed ogni contributo è
        necessario
• Borse di studio
      – I tempi e le priorità delle strutture pubbliche non
        sempre sono compatibili con le esigenze dei bambini
        ammalati

13/04/2012                      www.noiperloro.it                5
Le attività




13/04/2012    www.noiperloro.it   6
Le attività




13/04/2012    www.noiperloro.it   7
Le attività
• Manutenzione reparto Oncomatologia Pediatrica e
  D.H.
      – I tempi e le priorità delle strutture pubbliche
        non sempre sono compatibili con le esigenze dei
        bambini ammalati
• Gestione de La Casa
      – Le famiglie che vengono da lontano devono
        trovare la loro “casa”, nella quale la mamma
        continua a svolgere la sua funzione, le
        famiglie non devono avere l’assillo economico
        di trovare una sistemazione in una città
13/04/2012                   www.noiperloro.it            8
Le attività




13/04/2012    www.noiperloro.it   9
Le attività




13/04/2012    www.noiperloro.it   10
Le attività




13/04/2012    www.noiperloro.it   11
Storie




13/04/2012   www.noiperloro.it   12
Conclusioni
• Regole
• Organizzazione
• Storie che si intrecciano


    … questo è NOI PER LORO




13/04/2012           www.noiperloro.it   13

More Related Content

Similar to PRESENTAZIONE Noi per Loro onlus

Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
ShinCommunication
 
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La SpeziaPresentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Consuelo Casella
 
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Liviana Da Re
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
claudiopagano
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg
 
Sarah Bocchini. Il progetto My Key
Sarah Bocchini. Il progetto My KeySarah Bocchini. Il progetto My Key
Sarah Bocchini. Il progetto My Key
claudiopagano
 
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015 Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
Alberto Ferrando
 
Presentazione Stage Messico 2011
Presentazione Stage Messico 2011Presentazione Stage Messico 2011
Presentazione Stage Messico 2011
assmurialdo
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Uneba
 
Leonetti 1 giugno 2012
Leonetti 1 giugno 2012Leonetti 1 giugno 2012
Leonetti 1 giugno 2012UFSMIA
 
I Bambini sono come i pomodori...
I Bambini sono come i pomodori...I Bambini sono come i pomodori...
I Bambini sono come i pomodori...
UNICAMENTE - The Pursuit of the Uniqueness
 
Innovazioni nel welfare locale
Innovazioni nel welfare localeInnovazioni nel welfare locale
Innovazioni nel welfare localeFranco Pesaresi
 
Progetto accoglienzaesupporto (3)
Progetto accoglienzaesupporto (3)Progetto accoglienzaesupporto (3)
Progetto accoglienzaesupporto (3)
Giorgio Salvatori
 
Minoranza Creativa Pasian di Prato
Minoranza Creativa Pasian di PratoMinoranza Creativa Pasian di Prato
Minoranza Creativa Pasian di Prato
minoranzacreativa
 
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...cmid
 
idee per l'innovazione nel welfare locale
idee per l'innovazione nel welfare localeidee per l'innovazione nel welfare locale
idee per l'innovazione nel welfare localeFranco Pesaresi
 
Mission Bambini - Employee engagement 2015
Mission Bambini - Employee engagement 2015Mission Bambini - Employee engagement 2015
Mission Bambini - Employee engagement 2015
Fondazione Mission Bambini
 

Similar to PRESENTAZIONE Noi per Loro onlus (20)

18411
1841118411
18411
 
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
 
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La SpeziaPresentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
 
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Sarah Bocchini. Il progetto My Key
Sarah Bocchini. Il progetto My KeySarah Bocchini. Il progetto My Key
Sarah Bocchini. Il progetto My Key
 
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015 Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
 
Presentazione Stage Messico 2011
Presentazione Stage Messico 2011Presentazione Stage Messico 2011
Presentazione Stage Messico 2011
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
 
Leonetti 1 giugno 2012
Leonetti 1 giugno 2012Leonetti 1 giugno 2012
Leonetti 1 giugno 2012
 
I Bambini sono come i pomodori...
I Bambini sono come i pomodori...I Bambini sono come i pomodori...
I Bambini sono come i pomodori...
 
Innovazioni nel welfare locale
Innovazioni nel welfare localeInnovazioni nel welfare locale
Innovazioni nel welfare locale
 
Progetto accoglienzaesupporto (3)
Progetto accoglienzaesupporto (3)Progetto accoglienzaesupporto (3)
Progetto accoglienzaesupporto (3)
 
Minoranza Creativa Pasian di Prato
Minoranza Creativa Pasian di PratoMinoranza Creativa Pasian di Prato
Minoranza Creativa Pasian di Prato
 
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
 
19 Marzo Il Nido
19 Marzo Il Nido19 Marzo Il Nido
19 Marzo Il Nido
 
idee per l'innovazione nel welfare locale
idee per l'innovazione nel welfare localeidee per l'innovazione nel welfare locale
idee per l'innovazione nel welfare locale
 
Mission Bambini - Employee engagement 2015
Mission Bambini - Employee engagement 2015Mission Bambini - Employee engagement 2015
Mission Bambini - Employee engagement 2015
 

PRESENTAZIONE Noi per Loro onlus

  • 1. lu s On ia to o ar nt L or olo p er di V ne Noi ia zio ss oc A
  • 2. Le attività • Con i giovani e le famiglie – I momenti condivisi lasciano emozioni che ci arricchiscono ed i sorrisi sui volti dei bambini sono un dono preziosissimo • Formazione personale medico e non – Gli operatori devono avere a disposizioni le conoscenze più aggiornate combattere in modo efficace le malattie • Sostegno economico alle famiglie – Le cure lunghe e complesse fanno nascere problemi che a volte sono già presenti all’insorgere della malattia del figlio, noi vogliamo che tutte le energie delle famiglie siano concentrate sul proprio figlio e togliamo quindi i problemi economici 13/04/2012 www.noiperloro.it 2
  • 3. Le attività 13/04/2012 www.noiperloro.it 3
  • 4. Le attività 13/04/2012 www.noiperloro.it 4
  • 5. Le attività • Donazione strumenti di diagnosi e cura all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Sostegno Nuovo Ospedale dei Bambini – I tempi e le priorità delle strutture pubbliche non sempre sono compatibili con le esigenze dei bambini ammalati • Progetti divulgativi e convegni – L’attenzione ai problemi di ogni tipo, dei bambini, delle famiglie deve essere totale ed ogni contributo è necessario • Borse di studio – I tempi e le priorità delle strutture pubbliche non sempre sono compatibili con le esigenze dei bambini ammalati 13/04/2012 www.noiperloro.it 5
  • 6. Le attività 13/04/2012 www.noiperloro.it 6
  • 7. Le attività 13/04/2012 www.noiperloro.it 7
  • 8. Le attività • Manutenzione reparto Oncomatologia Pediatrica e D.H. – I tempi e le priorità delle strutture pubbliche non sempre sono compatibili con le esigenze dei bambini ammalati • Gestione de La Casa – Le famiglie che vengono da lontano devono trovare la loro “casa”, nella quale la mamma continua a svolgere la sua funzione, le famiglie non devono avere l’assillo economico di trovare una sistemazione in una città 13/04/2012 www.noiperloro.it 8
  • 9. Le attività 13/04/2012 www.noiperloro.it 9
  • 10. Le attività 13/04/2012 www.noiperloro.it 10
  • 11. Le attività 13/04/2012 www.noiperloro.it 11
  • 12. Storie 13/04/2012 www.noiperloro.it 12
  • 13. Conclusioni • Regole • Organizzazione • Storie che si intrecciano … questo è NOI PER LORO 13/04/2012 www.noiperloro.it 13