SlideShare a Scribd company logo
 NOI PER LORO
 Premesse
 Noi per Loro onlus
 Un po’ di storia
 Un po’ di numeri
 ANDREA
 I progetti di Andrea
 Il giardino segreto
 L’assegno di ricerca
 IL TEAM
 Gli obbiettivi
 Chemioterapia vs Target therapy
 La ricerca
 Lo scopo
 CONCLUSIONE
 CONTATTI E LINK UTILI
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 2
Noi per Loro onlus, Andrea
e i Ricercatori
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 3
Non tutto
del bambino
malato è
malato
ASSISTENZA
GLOBALE
prendersi cura
della Vita del
paziente e della
sua famiglia
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 4
Nasciamo nel 1984 a Parma da
un gruppo di genitori di bambini
affetti da patologie oncologiche
seguiti dal Dott. Giancarlo Izzi
Operiamo al fianco del
Reparto di Pediatria e
Oncoematologia pediatrica
dell’Azienda Ospedaliero-
Universitaria di Parma
Promoviamo e sosteniamo
o g n i i n i z i a t i v a d i
ASSISTENZA GLOBALE
d e i b a m b i n i e d e g l i
adolescenti colpiti da gravi
patologie con particolare, ma
non esclusivo riferimento a
quelle oncoematologiche.
Noi per Loro onlus
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 5
Ristrutturazione del
REPARTO DI
ONCOEMATOLOGIA
PEDIATRICA
(2000)
Costruzione de
LA CASA DI NOI PER LORO
(2004)
Fondazione della sezione
ADMO di PARMA
In prima linea nella
realizzazione del primo
Servizio Pediatrico di
Accettazione di pazienti con
problematiche urgenti a Parma
Fra le Associazioni fondatrici
di Forum Solidarietà – Centro
Servizi per il Volontariato di
Parma
Capofila delle Associazioni
fondatrici di VOB Parma
(Volontari Ospedale dei
Bambini) per partecipare alla
costruzione dell’OSPEDALE
DEI BAMBINI Pietro Barilla
Promotore del progetto
divulgativo L’OSPEDALE LO
CONOSCO ANCH’IO
destinato ai bambini della
Scuola dell’Infanzia
Noi per
Loro
onlus
€ 870.00 in
Strumenti
donati
all’Ospedale
€ 140.000 in
Formazione
medici
€ 370.000 in
Borse di
studio
€ 850.000 per
Supporto
economico
delle famiglie
€ 130.000 per
Sostegno
psicologico
+110
Famiglie
ospiti de LA
CASA
+5.600
Donatori
volontari
+€ 280.000 in
Donazioni
5x1000
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 6
I dati sono riferiti al decennio 2003-2012
 NOI PER LORO
 Premesse
 Noi per Loro onlus
 Un po’ di storia
 Un po’ di numeri
 ANDREA
 I progetti di Andrea
 Il giardino segreto
 L’assegno di ricerca
 IL TEAM
 Gli obbiettivi
 Chemioterapia vs Target therapy
 La ricerca
 Lo scopo
 CONCLUSIONE
 CONTATTI E LINK UTILI
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 7
Noi per Loro onlus, Andrea
e i Ricercatori
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 8
Niente nella Vita va temuto,
deve essere solamente compreso.
ORA è tempo di comprendere di più,
così possiamo temere di meno
Marie Curie
Andrea
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 9
Il giardino segreto
DELLA SCUOLA
PRIMARIA ‟MARCO
POLO” DI RUBIERA
ASSEGNO DI
RICERCA
Andrea Spadola
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 10
Polo
Scolastico
Marco Polo
di Rubiera
Comune di
Rubiera
Co in v o lg ere i b amb in i
in u n p er co r so d i r icer ca
e cr escita p er so nale,
attr av er so attiv ità
lu d ich e ed artistich e
isp ir ate d alla lettu r a d i
I l g ia rd ino seg reto d i F.
H . Bu rn ett , ed u can d o li
alla co mp r en sio n e d eg li
ev en ti d ella v ita,
co n tr ib uend o co sì alla
co stru zion e d ella lo ro
id en tità
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 11
Noi per Loro onlus ha istituito un ASSEGNO DI
RICERCA BIENNALE destinato ad un dottorando in
Medicina o Scienze biologiche impegnato in progetti
di ricerca scientifica o clinica nell’ambito
dell’Oncologia Pediatrica
A l 3 1 d i c e m b r e 2 0 1 5 a b b i a m o
r a c c o l t o € 2 7 . 0 0 0 g i à m e s s i a
d i s p o s i z i o n e d e l l a
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I
D I PA R M A p e r l a n c i a r e i l
b a n d o d i c o n c o r s o
I l V I N C I T O R E e n t r e r à a f a r
p a r t e d e l g r u p p o d i r i c e r c a d e l
P r o f . P i e r G i o r g i o P e t r o n i n i ,
C o o r d i n a t o r e d e l l ’ U N I T À D I
O N C O L O G I A S P E R I M E N TA L E
d e l l ’ U n i v e r s i t à d i P a r m a
1 f e b b r a i o 2 0 1 6
l ’ U n i v e r s i t à d i
P a r m a e m e t t e
u f f i c i a l m e n t e i l
b a n d o d i c o n c o r s o
p e r l ’ a s s e g n o
h t t p : / / b i t . l y / 1 M 8 r e K P
 NOI PER LORO
 Premesse
 Noi per Loro onlus
 Un po’ di storia
 Un po’ di numeri
 ANDREA
 I progetti di Andrea
 Il giardino segreto
 L’assegno di ricerca
 IL TEAM
 Gli obbiettivi
 Chemioterapia vs Target therapy
 La ricerca
 Lo scopo
 CONCLUSIONE
 CONTATTI E LINK UTILI
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 12
Noi per Loro onlus, Andrea
e i Ricercatori
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 13
UNITÀ DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Prof. Pier Giorgio Petronini
(Coordinatore dell’Unità)
Roberta Alfieri (Prof Associato)
Mara Bonelli (Ricercatore)
Andrea Cavazzoni (Ricercatore)
Claudia Fumarola (Tecnico)
Silvia La Monica (Assegnista)
Daniele Cretella (Borsista)
Maricla Galetti (Contrattista)
Andrea Ravelli (Dottorando)
Cristina Caffarra (Borsista)
Identificare nuovi
bersagli tumorali (le
molecole alterate
presenti nelle cellule
responsabili della
crescita e della
diffusione del tumore)
Validare nuovi
trattamenti terapeutici
(TARGET THERAPY)
Superamento dei
meccanismi di
resistenza a terapie
tradizionali e a
bersaglio molecolare
Utilizzo di terapie
combinate (associazione
di farmaci a target
molecolare con altre
biologiche o con
farmaci chemioterapici
standard)
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 14
Gli obbiettivi
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 15
La CHEMIOTERAPIA
colpisce
indistintamente cellule
in rapida divisione
La TARGET THERAPY si basa sull’uso
di farmaci biologici che agiscono
selettivamente su bersagli cellulari specifici
che sostengono la crescita tumorale
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 16
La RICERCA è
transazionale in quanto
i risultati ottenuti in
laboratorio potranno
essere trasferiti nella
pratica clinica
La ricerca
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 17
Rendere sempre più
personalizzata
ed efficace
la terapia antitumorale
Lo scopo
 NOI PER LORO
 Premesse
 Noi per Loro onlus
 Un po’ di storia
 Un po’ di numeri
 ANDREA
 I progetti di Andrea
 Il giardino segreto
 L’assegno di ricerca
 IL TEAM
 Gli obbiettivi
 Chemioterapia vs Target therapy
 La ricerca
 Lo scopo
 CONCLUSIONE
 CONTATTI E LINK UTILI
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 18
Noi per Loro onlus, Andrea
e i Ricercatori
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 19
In ognuno di loro, come in ognuno di
noi c’è un piccolo grande Ulisse che
ricerca…
Noi investiamo sulle loro capacità di
cercare, sulla loro testa, perché è da qui
che si forma il primo Ricercatore che
desideriamo.
20 aprile 2016 www.noiperloro.it 20
NOI PER LORO ONLUS
Via Pietro Rubini 12 – 43125 PARMA
tel. 0521.981741 - info@noiperloro.it
www.noiperloro.it
Facebook Noi per Loro onlus
ANDREA
Facebook Andrea Spadola oppure
contattare Noi per Loro onlus
UNITÀ DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE
Prof. Pier Giorgio Petronini
piergiorgio.petronini@unipr.it
www.unita-di-oncologia-sperimentale
21
Grazie
Rossella e Emilio
(i genitori di Andrea)

More Related Content

Similar to Noi per loro onlus, Andrea e i Ricercatori

Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseLidia Baratta
 
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Paolo Pascucci
 
Non ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloNon ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarlo
AIFA_ufficiale
 
Slow medicine 2012 FERRANDO
Slow medicine 2012 FERRANDOSlow medicine 2012 FERRANDO
Slow medicine 2012 FERRANDO
Alberto Ferrando
 
Era meglio prima? Corso di formazione per ODG Lazio
Era meglio prima? Corso di formazione per ODG LazioEra meglio prima? Corso di formazione per ODG Lazio
Era meglio prima? Corso di formazione per ODG Lazio
Matteo Forte
 
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment. Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Giuseppe Fattori
 
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unicoArsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unicoPino Ciampolillo
 
Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione ...
Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione ...Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione ...
Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione ...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
Eugenio Santoro
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Canzanella Sergio
 
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...redazione Partecipasalute
 
Firenze Neuroscienze N. 1
Firenze Neuroscienze N. 1Firenze Neuroscienze N. 1
Comunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Comunicare le malattie rare. Ilaria VaccaComunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Comunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Ilaria Vacca
 
Dossier "La sostenibilità ambientale nell'ambito dell'agenda2030"
Dossier  "La sostenibilità ambientale nell'ambito dell'agenda2030"Dossier  "La sostenibilità ambientale nell'ambito dell'agenda2030"
Dossier "La sostenibilità ambientale nell'ambito dell'agenda2030"
Ambiente Ambienti
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
marcesare
 
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Le ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e socialeLe ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
GiuseppeMaiera
 
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
Digital for Academy
 

Similar to Noi per loro onlus, Andrea e i Ricercatori (20)

Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracolose
 
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
 
Non ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloNon ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarlo
 
malattierare2016
malattierare2016malattierare2016
malattierare2016
 
malattierare2015
malattierare2015malattierare2015
malattierare2015
 
Slow medicine 2012 FERRANDO
Slow medicine 2012 FERRANDOSlow medicine 2012 FERRANDO
Slow medicine 2012 FERRANDO
 
Era meglio prima? Corso di formazione per ODG Lazio
Era meglio prima? Corso di formazione per ODG LazioEra meglio prima? Corso di formazione per ODG Lazio
Era meglio prima? Corso di formazione per ODG Lazio
 
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment. Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
 
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unicoArsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
Arsenico inorganico impatto sulla salute umana sepias unico
 
Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione ...
Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione ...Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione ...
Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione ...
 
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
 
Firenze Neuroscienze N. 1
Firenze Neuroscienze N. 1Firenze Neuroscienze N. 1
Firenze Neuroscienze N. 1
 
Comunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Comunicare le malattie rare. Ilaria VaccaComunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
Comunicare le malattie rare. Ilaria Vacca
 
Dossier "La sostenibilità ambientale nell'ambito dell'agenda2030"
Dossier  "La sostenibilità ambientale nell'ambito dell'agenda2030"Dossier  "La sostenibilità ambientale nell'ambito dell'agenda2030"
Dossier "La sostenibilità ambientale nell'ambito dell'agenda2030"
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Le ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e socialeLe ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
 
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
I Mille volti della Nutrizione - Percorsi scientifici alternativi nell'integr...
 

Noi per loro onlus, Andrea e i Ricercatori

  • 1.
  • 2.  NOI PER LORO  Premesse  Noi per Loro onlus  Un po’ di storia  Un po’ di numeri  ANDREA  I progetti di Andrea  Il giardino segreto  L’assegno di ricerca  IL TEAM  Gli obbiettivi  Chemioterapia vs Target therapy  La ricerca  Lo scopo  CONCLUSIONE  CONTATTI E LINK UTILI 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 2 Noi per Loro onlus, Andrea e i Ricercatori
  • 3. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 3 Non tutto del bambino malato è malato ASSISTENZA GLOBALE prendersi cura della Vita del paziente e della sua famiglia
  • 4. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 4 Nasciamo nel 1984 a Parma da un gruppo di genitori di bambini affetti da patologie oncologiche seguiti dal Dott. Giancarlo Izzi Operiamo al fianco del Reparto di Pediatria e Oncoematologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma Promoviamo e sosteniamo o g n i i n i z i a t i v a d i ASSISTENZA GLOBALE d e i b a m b i n i e d e g l i adolescenti colpiti da gravi patologie con particolare, ma non esclusivo riferimento a quelle oncoematologiche. Noi per Loro onlus
  • 5. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 5 Ristrutturazione del REPARTO DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA (2000) Costruzione de LA CASA DI NOI PER LORO (2004) Fondazione della sezione ADMO di PARMA In prima linea nella realizzazione del primo Servizio Pediatrico di Accettazione di pazienti con problematiche urgenti a Parma Fra le Associazioni fondatrici di Forum Solidarietà – Centro Servizi per il Volontariato di Parma Capofila delle Associazioni fondatrici di VOB Parma (Volontari Ospedale dei Bambini) per partecipare alla costruzione dell’OSPEDALE DEI BAMBINI Pietro Barilla Promotore del progetto divulgativo L’OSPEDALE LO CONOSCO ANCH’IO destinato ai bambini della Scuola dell’Infanzia
  • 6. Noi per Loro onlus € 870.00 in Strumenti donati all’Ospedale € 140.000 in Formazione medici € 370.000 in Borse di studio € 850.000 per Supporto economico delle famiglie € 130.000 per Sostegno psicologico +110 Famiglie ospiti de LA CASA +5.600 Donatori volontari +€ 280.000 in Donazioni 5x1000 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 6 I dati sono riferiti al decennio 2003-2012
  • 7.  NOI PER LORO  Premesse  Noi per Loro onlus  Un po’ di storia  Un po’ di numeri  ANDREA  I progetti di Andrea  Il giardino segreto  L’assegno di ricerca  IL TEAM  Gli obbiettivi  Chemioterapia vs Target therapy  La ricerca  Lo scopo  CONCLUSIONE  CONTATTI E LINK UTILI 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 7 Noi per Loro onlus, Andrea e i Ricercatori
  • 8. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 8 Niente nella Vita va temuto, deve essere solamente compreso. ORA è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno Marie Curie Andrea
  • 9. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 9 Il giardino segreto DELLA SCUOLA PRIMARIA ‟MARCO POLO” DI RUBIERA ASSEGNO DI RICERCA Andrea Spadola
  • 10. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 10 Polo Scolastico Marco Polo di Rubiera Comune di Rubiera Co in v o lg ere i b amb in i in u n p er co r so d i r icer ca e cr escita p er so nale, attr av er so attiv ità lu d ich e ed artistich e isp ir ate d alla lettu r a d i I l g ia rd ino seg reto d i F. H . Bu rn ett , ed u can d o li alla co mp r en sio n e d eg li ev en ti d ella v ita, co n tr ib uend o co sì alla co stru zion e d ella lo ro id en tità
  • 11. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 11 Noi per Loro onlus ha istituito un ASSEGNO DI RICERCA BIENNALE destinato ad un dottorando in Medicina o Scienze biologiche impegnato in progetti di ricerca scientifica o clinica nell’ambito dell’Oncologia Pediatrica A l 3 1 d i c e m b r e 2 0 1 5 a b b i a m o r a c c o l t o € 2 7 . 0 0 0 g i à m e s s i a d i s p o s i z i o n e d e l l a U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I PA R M A p e r l a n c i a r e i l b a n d o d i c o n c o r s o I l V I N C I T O R E e n t r e r à a f a r p a r t e d e l g r u p p o d i r i c e r c a d e l P r o f . P i e r G i o r g i o P e t r o n i n i , C o o r d i n a t o r e d e l l ’ U N I T À D I O N C O L O G I A S P E R I M E N TA L E d e l l ’ U n i v e r s i t à d i P a r m a 1 f e b b r a i o 2 0 1 6 l ’ U n i v e r s i t à d i P a r m a e m e t t e u f f i c i a l m e n t e i l b a n d o d i c o n c o r s o p e r l ’ a s s e g n o h t t p : / / b i t . l y / 1 M 8 r e K P
  • 12.  NOI PER LORO  Premesse  Noi per Loro onlus  Un po’ di storia  Un po’ di numeri  ANDREA  I progetti di Andrea  Il giardino segreto  L’assegno di ricerca  IL TEAM  Gli obbiettivi  Chemioterapia vs Target therapy  La ricerca  Lo scopo  CONCLUSIONE  CONTATTI E LINK UTILI 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 12 Noi per Loro onlus, Andrea e i Ricercatori
  • 13. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 13 UNITÀ DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Prof. Pier Giorgio Petronini (Coordinatore dell’Unità) Roberta Alfieri (Prof Associato) Mara Bonelli (Ricercatore) Andrea Cavazzoni (Ricercatore) Claudia Fumarola (Tecnico) Silvia La Monica (Assegnista) Daniele Cretella (Borsista) Maricla Galetti (Contrattista) Andrea Ravelli (Dottorando) Cristina Caffarra (Borsista)
  • 14. Identificare nuovi bersagli tumorali (le molecole alterate presenti nelle cellule responsabili della crescita e della diffusione del tumore) Validare nuovi trattamenti terapeutici (TARGET THERAPY) Superamento dei meccanismi di resistenza a terapie tradizionali e a bersaglio molecolare Utilizzo di terapie combinate (associazione di farmaci a target molecolare con altre biologiche o con farmaci chemioterapici standard) 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 14 Gli obbiettivi
  • 15. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 15 La CHEMIOTERAPIA colpisce indistintamente cellule in rapida divisione La TARGET THERAPY si basa sull’uso di farmaci biologici che agiscono selettivamente su bersagli cellulari specifici che sostengono la crescita tumorale
  • 16. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 16 La RICERCA è transazionale in quanto i risultati ottenuti in laboratorio potranno essere trasferiti nella pratica clinica La ricerca
  • 17. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 17 Rendere sempre più personalizzata ed efficace la terapia antitumorale Lo scopo
  • 18.  NOI PER LORO  Premesse  Noi per Loro onlus  Un po’ di storia  Un po’ di numeri  ANDREA  I progetti di Andrea  Il giardino segreto  L’assegno di ricerca  IL TEAM  Gli obbiettivi  Chemioterapia vs Target therapy  La ricerca  Lo scopo  CONCLUSIONE  CONTATTI E LINK UTILI 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 18 Noi per Loro onlus, Andrea e i Ricercatori
  • 19. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 19 In ognuno di loro, come in ognuno di noi c’è un piccolo grande Ulisse che ricerca… Noi investiamo sulle loro capacità di cercare, sulla loro testa, perché è da qui che si forma il primo Ricercatore che desideriamo.
  • 20. 20 aprile 2016 www.noiperloro.it 20 NOI PER LORO ONLUS Via Pietro Rubini 12 – 43125 PARMA tel. 0521.981741 - info@noiperloro.it www.noiperloro.it Facebook Noi per Loro onlus ANDREA Facebook Andrea Spadola oppure contattare Noi per Loro onlus UNITÀ DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE Prof. Pier Giorgio Petronini piergiorgio.petronini@unipr.it www.unita-di-oncologia-sperimentale
  • 21. 21 Grazie Rossella e Emilio (i genitori di Andrea)