SlideShare a Scribd company logo
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
myDonor® Giving Chain
La Blockchain for social good
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
E’ la Software house, startup innovativa,
del gruppo myDonor®
Da 23 anni al servizio delle Organizzazioni non profit
con i propri CRM progettati ad hoc per questo settore.
Presente in Italia, Spagna, Inghilterra
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
La Blockchain for social good
La soluzione al problema della tracciabilità
Abbiamo quindi scelto di utilizzare la tecnologia blockchain per
dare soluzione al problema di tracciabilità delle donazioni.
Ogni donazione viene quindi “seguita” nel suo percorso fino al suo
utilizzo finale fornendo così massima trasparenza nei confronti dei
donatori e stakeholders dell’organizzazione.
Inoltre per sua concezione e struttura intrinseca la blockchain
fornisce trasparenza e sicurezza sull’immutabilità del dato; il
tutto viene garantito senza intermediazione alcuna.
Una definizione di Blockchain che ci ha molto affascinato ed
incuriosito è la seguente: “una soluzione in cerca di un problema”.
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
La Blockchain for social good
Donazioni e Smart Contract
La piattaforma utilizzata è una Blockchain Ethereum “privata” con
smart contracts che gestiscono e tracciano il percorso di ciascuna
donazione “certificando” ogni singolo passaggio.
Perché privata?
Privata perché ha costi di transazione a zero.
Sarà possibile passare alla Blockchain “pubblica” in qualunque momento.
Chi sono gli enti certificatori?
In partenza il primo nodo certificatore è AIFR, ma auspichiamo di coinvolgere
anche altri associazioni come ASSIF, IID, Ordine dei dottori commercialisti, ecc…
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
Giving Chain
La “catena” della donazione
Ecco la rappresentazione del percorso della donazione che viene
acquisita dal database centralizzato e che da quel momento inizia il suo
“cammino” verso i beneficiari.
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
Giving Chain
Iniziamo ad analizzare i vari “passi” del cammino della donazione
Un sostenitore vuole donare €100 all’organizzazione ABC Onlus e
contribuire al progetto Target che ha suscitato interesse grazie ad
uno storytelling coinvolgente presente sul sito della Onlus.
Donazione
Database ABC Onlus
Smart Contract
Blockchain Ethereum
Attività del
Fundraiser
Procedura automatica
o manuale di
importazione
A seguito dell’attività di
importazione nel database
centralizzato dell’Organizzazione
la donazione fa la sua “prima
comparsa” nello smart contract
presente sulla blockchain e sarà
identificata da un address.
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
Giving Chain
Donazione e ringraziamento
Il Fundraiser, una volta ricevuta la donazione manda un
documento di ringraziamento al sostenitore.
Database ABC Onlus
Il Fundraiser produce
un documento e lo invia
al sostenitore
Nel momento dell’invio del ringraziamento
sullo smart contract viene certificata questa informazione
La comunicazione
arriva al sostenitore.
L a donazione inserita in precedenza aggiorna il suo stato in “ringraziata”
Smart Contract
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
Giving Chain
Libro giornale e Contabilità Generale
L’amministrazione nella contabilità generale (Co.Ge.)
dell’Organizzazione esegue una registrazione contabile del
provento al netto delle spese di incasso.
“Le spese applicate alla
donazione di €100 supponiamo
siano di €1,50. Il valore della
donazione è quindi diventato
di €98,50”
Database ABC Onlus
Personale
amministrativo
Registrazione contabile
del provento al netto
delle spese di incasso
Registrazione sullo smart
contract della diminuzione del
valore della donazione
Smart Contract
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
Giving Chain
Contabilità analitica e centro di competenza
L’amministrazione avrà precedentemente aperto un centro di competenza
(oneri e proventi) nella contabilità analitica, per il progetto Target, che la
donazione andrà ad arricchire. Parallelamente verranno registrati anche
oneri che invece produrranno un decremento della donazione stessa.
Database ABC Onlus
viene registrato il dato sulla Co.An.
Lo Smart Contract certifica
il “decadimento” del valore
della donazione a seguito
degli oneri del centro di competenza
L’amministrazione “apre” il centro di
competenza per il progetto target e vi
fa confluire la donazione ricevuta
Smart Contract
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
Giving Chain
Valutazione Impatto Sociale
Un ente interno o esterno all’organizzazione effettuerà uno studio
per valutare l’impatto sociale (V.I.S.) del progetto Target.
Attraverso questo studio si otterrà un “coefficiente d’impatto”
positivo o negativo che avrà effetto sulla donazione.
Database ABC Onlus
L’ente valuta l’impatto sociale del
progetto e ne calcola il
“coefficiente d’impatto”.
Il dato del “coefficiente
d’impatto” viene salvato sul
database e va ad influire su
tutte le donazioni coinvolte
Lo Smart Contract certifica
la variazione del valore della donazione
Smart Contract
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
Giving Chain
Rendicontazione progetti
Il responsabile in loco e/o il beneficiario del progetto Target certifica di
aver ricevuto e utilizzato tutti i fondi previsti fra i quali è presente
anche la donazione del sostenitore che stiamo monitorando.
Database ABC Onlus
Smart Contract
Il responsabile in loco e/o il beneficiario certifica
che ha ricevuto e utilizzato per il progetto target
tutti i fondi destinati fra i quali la donazione iniziale
Questa fase di certificazione e rendicontazione viene
salvata sul database dell’organizzazione che ne
inserirà un riferimento sullo smart contract.
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
DApp o Decentralized Application: è un’applicazione che permette agli
utenti, stakeholders e donatori, di interagire in tempo reale con la
Blockchain visualizzando i dati riguardanti donazioni e progetti.
DAPP
Che cos’è ed a cosa serve
Gli stakeholders, persone fisiche o
giuridiche, interessate
all’organizzazione che portano o
potrebbero portare valore.
Attraverso la DApp è possibile
interrogare la blockchain e
seguire la storia di tutti i progetti
Target.
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
DAPP
Cosa può fare ogni attore?
Stakeholder:
Può accedere a tutti i progetti Target in modo da seguirne il percorso
fino al compimento, visualizzando tutti i proventi, oneri e
certificazioni annesse.
Donatore:
Ha la visibilità di tutto il percorso fatto dalla sua donazione e quindi
l’incontrovertibile certezza del raggiungimento del progetto Target, e
soprattutto dell’effetto d’impatto sociale prodotto.
Materiale ad uso interno - © - myDonor®
Grazie a tutti!
Relatori:
Gabriele Cristoni
Marco Rinaldi

More Related Content

Similar to Presentazione giving chain

Presentazione
Presentazione Presentazione
Innovazione e Blockchain al servizio del pubblico esercizio
Innovazione e Blockchain al servizio del pubblico esercizioInnovazione e Blockchain al servizio del pubblico esercizio
Innovazione e Blockchain al servizio del pubblico esercizio
Buy Tourism Online
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Walter Volpi
 
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Francesco Baldoni
 
Come E Perché Organizzare Una Raccolta Fondi Per Il Tuo Evento Aziendale I 10...
Come E Perché Organizzare Una Raccolta Fondi Per Il Tuo Evento Aziendale I 10...Come E Perché Organizzare Una Raccolta Fondi Per Il Tuo Evento Aziendale I 10...
Come E Perché Organizzare Una Raccolta Fondi Per Il Tuo Evento Aziendale I 10...
TrustMeUpBlog
 
Web3 per aziende tradizionali
Web3 per aziende tradizionaliWeb3 per aziende tradizionali
Web3 per aziende tradizionali
iBooster
 
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
CSI Piemonte
 
Presentazione Syssi
Presentazione SyssiPresentazione Syssi
Presentazione Syssi
Giuseppe5
 
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014 Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Aruba S.p.A.
 
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Franco Giacomozzi
 
Presentazione Microconsultant Consulenti.Pptx
Presentazione Microconsultant   Consulenti.PptxPresentazione Microconsultant   Consulenti.Pptx
Presentazione Microconsultant Consulenti.Pptx
andreajacono
 
Presentazione Ecopony Express, il primo ciclocorriere di Firenze
Presentazione Ecopony Express, il primo ciclocorriere di FirenzePresentazione Ecopony Express, il primo ciclocorriere di Firenze
Presentazione Ecopony Express, il primo ciclocorriere di Firenze
gmorozzo
 
Presentazione del sistema di conservazione elettronica scelto dal CST-Bergamo
Presentazione del sistema di conservazione elettronica scelto dal CST-BergamoPresentazione del sistema di conservazione elettronica scelto dal CST-Bergamo
Presentazione del sistema di conservazione elettronica scelto dal CST-Bergamo
Sergio Primo Del Bello
 
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
DJack Soc. Coop
 
Presentazione Lunch Session
Presentazione Lunch SessionPresentazione Lunch Session
Presentazione Lunch Session
Sebastiano Amato
 
Blockchain nel Comune di Napoli
Blockchain nel Comune di NapoliBlockchain nel Comune di Napoli
Blockchain nel Comune di Napoli
NaLUG
 
Presentazione Savino Solution
Presentazione Savino Solution Presentazione Savino Solution
Presentazione Savino Solution
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Smart Working e Sicurezza informatica
Smart Working e Sicurezza informaticaSmart Working e Sicurezza informatica
Smart Working e Sicurezza informatica
Michela Turri
 
I numeri di Produzioni dal Basso
I numeri di Produzioni dal BassoI numeri di Produzioni dal Basso
I numeri di Produzioni dal Basso
Produzioni dal Basso
 

Similar to Presentazione giving chain (20)

Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
Innovazione e Blockchain al servizio del pubblico esercizio
Innovazione e Blockchain al servizio del pubblico esercizioInnovazione e Blockchain al servizio del pubblico esercizio
Innovazione e Blockchain al servizio del pubblico esercizio
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
 
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
 
Come E Perché Organizzare Una Raccolta Fondi Per Il Tuo Evento Aziendale I 10...
Come E Perché Organizzare Una Raccolta Fondi Per Il Tuo Evento Aziendale I 10...Come E Perché Organizzare Una Raccolta Fondi Per Il Tuo Evento Aziendale I 10...
Come E Perché Organizzare Una Raccolta Fondi Per Il Tuo Evento Aziendale I 10...
 
Web3 per aziende tradizionali
Web3 per aziende tradizionaliWeb3 per aziende tradizionali
Web3 per aziende tradizionali
 
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
Istituzioni, aziende, società: il valore della fiducia digitale - presentazio...
 
Presentazione Syssi
Presentazione SyssiPresentazione Syssi
Presentazione Syssi
 
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014 Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
 
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
 
Presentazione Microconsultant Consulenti.Pptx
Presentazione Microconsultant   Consulenti.PptxPresentazione Microconsultant   Consulenti.Pptx
Presentazione Microconsultant Consulenti.Pptx
 
Presentazione Ecopony Express, il primo ciclocorriere di Firenze
Presentazione Ecopony Express, il primo ciclocorriere di FirenzePresentazione Ecopony Express, il primo ciclocorriere di Firenze
Presentazione Ecopony Express, il primo ciclocorriere di Firenze
 
Presentazione del sistema di conservazione elettronica scelto dal CST-Bergamo
Presentazione del sistema di conservazione elettronica scelto dal CST-BergamoPresentazione del sistema di conservazione elettronica scelto dal CST-Bergamo
Presentazione del sistema di conservazione elettronica scelto dal CST-Bergamo
 
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
 
Presentazione Lunch Session
Presentazione Lunch SessionPresentazione Lunch Session
Presentazione Lunch Session
 
Blockchain nel Comune di Napoli
Blockchain nel Comune di NapoliBlockchain nel Comune di Napoli
Blockchain nel Comune di Napoli
 
Presentazione Savino Solution
Presentazione Savino Solution Presentazione Savino Solution
Presentazione Savino Solution
 
Smart Working e Sicurezza informatica
Smart Working e Sicurezza informaticaSmart Working e Sicurezza informatica
Smart Working e Sicurezza informatica
 
I numeri di Produzioni dal Basso
I numeri di Produzioni dal BassoI numeri di Produzioni dal Basso
I numeri di Produzioni dal Basso
 
Projethica
ProjethicaProjethica
Projethica
 

Presentazione giving chain

  • 1. Materiale ad uso interno - © - myDonor® myDonor® Giving Chain La Blockchain for social good
  • 2. Materiale ad uso interno - © - myDonor® E’ la Software house, startup innovativa, del gruppo myDonor® Da 23 anni al servizio delle Organizzazioni non profit con i propri CRM progettati ad hoc per questo settore. Presente in Italia, Spagna, Inghilterra
  • 3. Materiale ad uso interno - © - myDonor® La Blockchain for social good La soluzione al problema della tracciabilità Abbiamo quindi scelto di utilizzare la tecnologia blockchain per dare soluzione al problema di tracciabilità delle donazioni. Ogni donazione viene quindi “seguita” nel suo percorso fino al suo utilizzo finale fornendo così massima trasparenza nei confronti dei donatori e stakeholders dell’organizzazione. Inoltre per sua concezione e struttura intrinseca la blockchain fornisce trasparenza e sicurezza sull’immutabilità del dato; il tutto viene garantito senza intermediazione alcuna. Una definizione di Blockchain che ci ha molto affascinato ed incuriosito è la seguente: “una soluzione in cerca di un problema”.
  • 4. Materiale ad uso interno - © - myDonor® La Blockchain for social good Donazioni e Smart Contract La piattaforma utilizzata è una Blockchain Ethereum “privata” con smart contracts che gestiscono e tracciano il percorso di ciascuna donazione “certificando” ogni singolo passaggio. Perché privata? Privata perché ha costi di transazione a zero. Sarà possibile passare alla Blockchain “pubblica” in qualunque momento. Chi sono gli enti certificatori? In partenza il primo nodo certificatore è AIFR, ma auspichiamo di coinvolgere anche altri associazioni come ASSIF, IID, Ordine dei dottori commercialisti, ecc…
  • 5. Materiale ad uso interno - © - myDonor® Giving Chain La “catena” della donazione Ecco la rappresentazione del percorso della donazione che viene acquisita dal database centralizzato e che da quel momento inizia il suo “cammino” verso i beneficiari.
  • 6. Materiale ad uso interno - © - myDonor® Giving Chain Iniziamo ad analizzare i vari “passi” del cammino della donazione Un sostenitore vuole donare €100 all’organizzazione ABC Onlus e contribuire al progetto Target che ha suscitato interesse grazie ad uno storytelling coinvolgente presente sul sito della Onlus. Donazione Database ABC Onlus Smart Contract Blockchain Ethereum Attività del Fundraiser Procedura automatica o manuale di importazione A seguito dell’attività di importazione nel database centralizzato dell’Organizzazione la donazione fa la sua “prima comparsa” nello smart contract presente sulla blockchain e sarà identificata da un address.
  • 7. Materiale ad uso interno - © - myDonor® Giving Chain Donazione e ringraziamento Il Fundraiser, una volta ricevuta la donazione manda un documento di ringraziamento al sostenitore. Database ABC Onlus Il Fundraiser produce un documento e lo invia al sostenitore Nel momento dell’invio del ringraziamento sullo smart contract viene certificata questa informazione La comunicazione arriva al sostenitore. L a donazione inserita in precedenza aggiorna il suo stato in “ringraziata” Smart Contract
  • 8. Materiale ad uso interno - © - myDonor® Giving Chain Libro giornale e Contabilità Generale L’amministrazione nella contabilità generale (Co.Ge.) dell’Organizzazione esegue una registrazione contabile del provento al netto delle spese di incasso. “Le spese applicate alla donazione di €100 supponiamo siano di €1,50. Il valore della donazione è quindi diventato di €98,50” Database ABC Onlus Personale amministrativo Registrazione contabile del provento al netto delle spese di incasso Registrazione sullo smart contract della diminuzione del valore della donazione Smart Contract
  • 9. Materiale ad uso interno - © - myDonor® Giving Chain Contabilità analitica e centro di competenza L’amministrazione avrà precedentemente aperto un centro di competenza (oneri e proventi) nella contabilità analitica, per il progetto Target, che la donazione andrà ad arricchire. Parallelamente verranno registrati anche oneri che invece produrranno un decremento della donazione stessa. Database ABC Onlus viene registrato il dato sulla Co.An. Lo Smart Contract certifica il “decadimento” del valore della donazione a seguito degli oneri del centro di competenza L’amministrazione “apre” il centro di competenza per il progetto target e vi fa confluire la donazione ricevuta Smart Contract
  • 10. Materiale ad uso interno - © - myDonor® Giving Chain Valutazione Impatto Sociale Un ente interno o esterno all’organizzazione effettuerà uno studio per valutare l’impatto sociale (V.I.S.) del progetto Target. Attraverso questo studio si otterrà un “coefficiente d’impatto” positivo o negativo che avrà effetto sulla donazione. Database ABC Onlus L’ente valuta l’impatto sociale del progetto e ne calcola il “coefficiente d’impatto”. Il dato del “coefficiente d’impatto” viene salvato sul database e va ad influire su tutte le donazioni coinvolte Lo Smart Contract certifica la variazione del valore della donazione Smart Contract
  • 11. Materiale ad uso interno - © - myDonor® Giving Chain Rendicontazione progetti Il responsabile in loco e/o il beneficiario del progetto Target certifica di aver ricevuto e utilizzato tutti i fondi previsti fra i quali è presente anche la donazione del sostenitore che stiamo monitorando. Database ABC Onlus Smart Contract Il responsabile in loco e/o il beneficiario certifica che ha ricevuto e utilizzato per il progetto target tutti i fondi destinati fra i quali la donazione iniziale Questa fase di certificazione e rendicontazione viene salvata sul database dell’organizzazione che ne inserirà un riferimento sullo smart contract.
  • 12. Materiale ad uso interno - © - myDonor® DApp o Decentralized Application: è un’applicazione che permette agli utenti, stakeholders e donatori, di interagire in tempo reale con la Blockchain visualizzando i dati riguardanti donazioni e progetti. DAPP Che cos’è ed a cosa serve Gli stakeholders, persone fisiche o giuridiche, interessate all’organizzazione che portano o potrebbero portare valore. Attraverso la DApp è possibile interrogare la blockchain e seguire la storia di tutti i progetti Target.
  • 13. Materiale ad uso interno - © - myDonor® DAPP Cosa può fare ogni attore? Stakeholder: Può accedere a tutti i progetti Target in modo da seguirne il percorso fino al compimento, visualizzando tutti i proventi, oneri e certificazioni annesse. Donatore: Ha la visibilità di tutto il percorso fatto dalla sua donazione e quindi l’incontrovertibile certezza del raggiungimento del progetto Target, e soprattutto dell’effetto d’impatto sociale prodotto.
  • 14. Materiale ad uso interno - © - myDonor® Grazie a tutti! Relatori: Gabriele Cristoni Marco Rinaldi