SlideShare a Scribd company logo
M. G.
Happy Sad
La felicità consiste nel provare quello  che c'è di bello nella vita
 
Tutti possono essere felici se imparano  a capire come si fa ad esserlo …
La verità è che, se vogliamo essere felici, possiamo esserlo immediatamente, perché la felicità non è nel futuro, ma nel momento presente: non conta quanto abbiamo, ma quanto riusciamo a godere di quello che possediamo.
La famiglia
A m i c i z i a
L’amore
Senza la felicità nel cuore  non si vola alto.
Se la vita deve essere breve, facciamo almeno che sia lieta e lasciamo i tormenti, le angosce, le competizioni, gli accumuli, a quelli che pensano di non dover morire mai.
Siamo stati creati per essere felici
Non dobbiamo confondere il piacere con la felicità, perché si può avere la felicità senza il piacere e anche il piacere senza raggiungere la felicità! Gesù ci ha chiarito l'equivoco parlandoci della donna che partorisce: prova dolore, ma è nella gioia perché nasce un essere umano. In questo caso il dolore coesiste con la gioia; anzi, è la ragione di una gioia più grande.
Dio vuole la nostra felicità come ogni padre la desidera per i propri figli.  "Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena"  ci ha detto Gesù e attraverso S. Paolo ci ha fatto sapere:  "Siate sempre lieti... questa è la volontà di Dio verso di voi"   [l Tess. 5,16];  "Rallegratevi nel Signore sempre, ve lo ripeto, rallegratevi"  [Fil.4,4].  A quanto pare, allora, la felicità è  un ordine, un dovere...  proprio così. Perché se non si trovano le ragioni per la propria felicità, non c'è ragione per vivere.  Eppure quest'ordine di Dio non vale solo quando tutte le cose vanno bene, tutto corre liscio, ma anche quando ci sono le prove e le sofferenze: bisogna essere lieti nonostante le croci e i dolori.  "Siate lieti" questa è la volontà di Dio [Fil. 3,1] .
Dio è la felicità dell'uomo. Tanti cercano la felicità in Dio, ma il vero problema è come trovare Dio. Dov’è Dio ?
Ama la vita così com'è e  troverai Dio nella vita
È Gesù che cercate quando cercate la felicità Dal Vangelo di Giovanni ( Gv 4,5-26 ). Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno. Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi. Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone relazioni con i Samaritani. Gesù le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: "Dammi da bere!", tu stessa gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli disse la donna: «Signore, tu non hai un mezzo per attingere e il pozzo è profondo; da dove hai dunque quest'acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede questo pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo gregge?». Rispose Gesù: «Chiunque beve di quest'acqua avrà di nuovo sete; ma chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore, gli disse la donna, dammi di quest'acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». Le disse: «Và a chiamare tuo marito e poi ritorna qui». Rispose la donna: «Non ho marito». Le disse Gesù: «Hai detto bene "non ho marito"; infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia (cioè il Cristo): quando egli verrà, ci annunzierà ogni cosa». Le disse Gesù: «Sono io, che ti parlo».
 

More Related Content

What's hot

9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
fabioArsmedia
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
Fiorella Grigio
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Doping nello sport
Doping nello sportDoping nello sport
Doping nello sport
Claudio Todini
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadoresclasse3bo
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
 
Onu
OnuOnu
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
Simona Martini
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
Vincenzo Cremone
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
Paola Barigelli-Calcari
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
mbonanno
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
lusirigu
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 

What's hot (20)

9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Doping nello sport
Doping nello sportDoping nello sport
Doping nello sport
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadores
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3e
 
Onu
OnuOnu
Onu
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 

More from Professore Religione

Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
Professore Religione
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
Professore Religione
 
Arti divinatorie, profezie, profeti
Arti divinatorie, profezie, profetiArti divinatorie, profezie, profeti
Arti divinatorie, profezie, profetiProfessore Religione
 
Non uccidere...
Non uccidere... Non uccidere...
Non uccidere...
Professore Religione
 
Islam
IslamIslam
Pregi
PregiPregi
Verifica, è proprio obbligatoria?
Verifica, è proprio obbligatoria?Verifica, è proprio obbligatoria?
Verifica, è proprio obbligatoria?
Professore Religione
 
Da soli non si può
Da soli non si puòDa soli non si può
Da soli non si può
Professore Religione
 
Sofferenza
SofferenzaSofferenza
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 

More from Professore Religione (20)

Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
Arti divinatorie, profezie, profeti
Arti divinatorie, profezie, profetiArti divinatorie, profezie, profeti
Arti divinatorie, profezie, profeti
 
Religioni tribali
Religioni tribaliReligioni tribali
Religioni tribali
 
Politica
PoliticaPolitica
Politica
 
Salvaguardia del creato
Salvaguardia del creatoSalvaguardia del creato
Salvaguardia del creato
 
Riposo
RiposoRiposo
Riposo
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
Non uccidere...
Non uccidere... Non uccidere...
Non uccidere...
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Taoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismoTaoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismo
 
Pregi
PregiPregi
Pregi
 
Fecondazione assistita
Fecondazione assistitaFecondazione assistita
Fecondazione assistita
 
Aborto
AbortoAborto
Aborto
 
Buddismo ia
Buddismo iaBuddismo ia
Buddismo ia
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
Verifica, è proprio obbligatoria?
Verifica, è proprio obbligatoria?Verifica, è proprio obbligatoria?
Verifica, è proprio obbligatoria?
 
Da soli non si può
Da soli non si puòDa soli non si può
Da soli non si può
 
Sofferenza
SofferenzaSofferenza
Sofferenza
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 

Presentazione felicità

  • 3. La felicità consiste nel provare quello che c'è di bello nella vita
  • 4.  
  • 5. Tutti possono essere felici se imparano a capire come si fa ad esserlo …
  • 6. La verità è che, se vogliamo essere felici, possiamo esserlo immediatamente, perché la felicità non è nel futuro, ma nel momento presente: non conta quanto abbiamo, ma quanto riusciamo a godere di quello che possediamo.
  • 8. A m i c i z i a
  • 10. Senza la felicità nel cuore non si vola alto.
  • 11. Se la vita deve essere breve, facciamo almeno che sia lieta e lasciamo i tormenti, le angosce, le competizioni, gli accumuli, a quelli che pensano di non dover morire mai.
  • 12. Siamo stati creati per essere felici
  • 13. Non dobbiamo confondere il piacere con la felicità, perché si può avere la felicità senza il piacere e anche il piacere senza raggiungere la felicità! Gesù ci ha chiarito l'equivoco parlandoci della donna che partorisce: prova dolore, ma è nella gioia perché nasce un essere umano. In questo caso il dolore coesiste con la gioia; anzi, è la ragione di una gioia più grande.
  • 14. Dio vuole la nostra felicità come ogni padre la desidera per i propri figli. "Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena" ci ha detto Gesù e attraverso S. Paolo ci ha fatto sapere: "Siate sempre lieti... questa è la volontà di Dio verso di voi" [l Tess. 5,16]; "Rallegratevi nel Signore sempre, ve lo ripeto, rallegratevi" [Fil.4,4]. A quanto pare, allora, la felicità è un ordine, un dovere... proprio così. Perché se non si trovano le ragioni per la propria felicità, non c'è ragione per vivere. Eppure quest'ordine di Dio non vale solo quando tutte le cose vanno bene, tutto corre liscio, ma anche quando ci sono le prove e le sofferenze: bisogna essere lieti nonostante le croci e i dolori. "Siate lieti" questa è la volontà di Dio [Fil. 3,1] .
  • 15. Dio è la felicità dell'uomo. Tanti cercano la felicità in Dio, ma il vero problema è come trovare Dio. Dov’è Dio ?
  • 16. Ama la vita così com'è e troverai Dio nella vita
  • 17. È Gesù che cercate quando cercate la felicità Dal Vangelo di Giovanni ( Gv 4,5-26 ). Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno. Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi. Ma la Samaritana gli disse: «Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non mantengono buone relazioni con i Samaritani. Gesù le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: "Dammi da bere!", tu stessa gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli disse la donna: «Signore, tu non hai un mezzo per attingere e il pozzo è profondo; da dove hai dunque quest'acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede questo pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo gregge?». Rispose Gesù: «Chiunque beve di quest'acqua avrà di nuovo sete; ma chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore, gli disse la donna, dammi di quest'acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». Le disse: «Và a chiamare tuo marito e poi ritorna qui». Rispose la donna: «Non ho marito». Le disse Gesù: «Hai detto bene "non ho marito"; infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia (cioè il Cristo): quando egli verrà, ci annunzierà ogni cosa». Le disse Gesù: «Sono io, che ti parlo».
  • 18.