SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio di Informatica I livello.
Corso di Laurea in Lingue e Studi interculturali
a.a. 2011-2012



Sara Gorini
AMLETO
Introduzione


Amleto è una tragedie shakespeariana
scritta tra il 1600 e il 1602. È tra le opere
più frequentemente rappresentate in
quasi ogni paese occidentale, ed è
considerata un testo cruciale per attori
maturi.




Nel Novecento il principe danese è stato
interpretato dal talento di attori come
Laurence Olivier e John Barrymore, anche
se resta indimenticabile e ineguagliabile la
prova del grande istrione britannico John
Gielgud.
                                                               2
To be or not to be

« To be, or not to be, that is the
question:
Whether ’tis nobler in the mind to
suffer
The slings and arrows of outrageous
fortune,
Or to take arms against a sea of
troubles,
And, by opposing, end them. To die,
to sleep…
No more, and by a sleep to say we
end
The heartache and the thousand
natural shocks
That flesh is heir to: ’tis a
consummation
Devoutly to be wished. To die, to
sleep [...]»

                                      Amleto, atto terzo, scena prima   3
Personaggi principali
Amleto                  Principe di Danimarca
Claudio                 Re di Danimarca
Il fantasma             Padre di Amleto
Gertrude                Regina di Danimarca
Polonio                 Consigliere
Laerte                  Figlio di Polonio
Ofelia                  Figlia di Polonio
Orazio                  Amico di Amleto
Rosencranz e            Cortigiani
Guildenstern
Fortebraccio            Principe di Norvegia
Voltimando e Cornelio   Consiglieri danesi
Marcello Bernardo e     Guardie del Re
Francisco
Osric                   Cortigiano lezioso
Rinaldo                 Servo di Polonio

                                                4
Il personaggio di Ofelia.

                                                         Figlia del consigliere di corte di Danimarca
                                                         Polonio e sorella di Laerte, giovane
                                                         cavaliere, è una giovane ragazza
                                                         aristocratica ma non appartenente alla
                                                         stirpe reale.Il ruolo che Ofelia ha nella
                                                         tragedia è quello della vittima degli eventi:
                                                         delusa da un amore per Amleto che crede
                                                         non puro e divenuta folle per l'assassinio
                                                         del padre a opera dello stesso Amleto,
                                                         terminerà la sua esistenza affogando in un
                                                         corso d'acqua, scatenando l'odio e la
 Ophelia di John Everett Millais,1852.                   vendetta da parte del fratello Laerte.


Nel corso del XIX secolo, durante il quale si effettua una rivalutazione critica sulle opere di William
Shakespeare, numerosi dipinti hanno come protagonista Ofelia, come si può vedere ad esempio nelle
opere di John Everett Millais, Jules Joseph Lefebvre, John William Waterhouse, George Frederic Watts.


                                                                                                     5
Temi

●   Realtà e apparenza
●   Complesso di Edipo
●   Suicidio-omicidio
●   Pensiero-azione
●   Psicoanalisi
●   Tema della vendetta
●   A play within a play




                                  6
Percentuale di incremento di lettura del testo negli anni.




 90


 80


 70


 60


 50


 40


 30


 20


 10


  0
      1600     1700      1800     1900     2000

                                                             7
Quest’opera non offre verità etiche o morali, ma mostra la vita da
una prospettiva molto più ampia di quanto sia mai stato fatto in
precedenza:una prospettiva in cui l’uomo si interroga, analizza se
stesso, ragiona e soffre sotto una continua pressione emotiva. Un
uomo che si interroga, prima ancora che sugli avvenimenti correnti,
sui misteri della sua stessa natura. Una simile visione della vita si
allontana dal semplice concetto di tragedia, diventando prima ancora
di un opera d’arte, uno schema sulla condizione dell’uomo.




                                                                        8

More Related Content

What's hot

Presentaci n 1_melville
Presentaci n 1_melvillePresentaci n 1_melville
Presentaci n 1_melville
Ana Estella
 
Hamlet
Hamlet Hamlet
Hamlet
schmi2k
 
Newspaper article on Romeo and Tybalt fight (Shakespeare)
Newspaper article on Romeo and Tybalt fight (Shakespeare)Newspaper article on Romeo and Tybalt fight (Shakespeare)
Newspaper article on Romeo and Tybalt fight (Shakespeare)
Tendai Sigauke
 
Samuel Beckett
Samuel BeckettSamuel Beckett
Samuel Beckett
felicitasespino
 
Week 2-the duchess of malfi-ppt
Week 2-the duchess of malfi-pptWeek 2-the duchess of malfi-ppt
Week 2-the duchess of malfi-ppt
Faisal Ahmed
 
Hamlet
HamletHamlet
Hamlet
USAT
 
The merchant of venice
The merchant of veniceThe merchant of venice
The merchant of venice
Sarah Abdussalam
 
The pearl
The pearlThe pearl
The pearl
erinelyse03
 
Introduction to Romeo & Juliet - William Shakespeare
Introduction to Romeo & Juliet - William Shakespeare Introduction to Romeo & Juliet - William Shakespeare
Introduction to Romeo & Juliet - William Shakespeare
Shreshtha Ramsout
 
The green mile pp
The green mile ppThe green mile pp
The green mile pp
CristianaZiraldo
 
Journey’s End
Journey’s EndJourney’s End
Journey’s End
Andy Fisher
 
Wordsworth and Coleridge
Wordsworth and ColeridgeWordsworth and Coleridge
Wordsworth and Coleridge
SSCCM, Dept. of English
 
Othello detailed Presentation
Othello detailed PresentationOthello detailed Presentation
Othello detailed Presentation
Katya Derkatch
 
King lear madness and wisdom
King lear madness and wisdomKing lear madness and wisdom
King lear madness and wisdom
MohamedJaafari2
 
Introduction to Macbeth - William Shakespeare
Introduction to Macbeth - William Shakespeare Introduction to Macbeth - William Shakespeare
Introduction to Macbeth - William Shakespeare
Shreshtha Ramsout
 
Milton's Paradise Lost Part 1
Milton's Paradise Lost Part 1Milton's Paradise Lost Part 1
Milton's Paradise Lost Part 1
Simonetta Collatina
 
Thomas Hardy Jude the Obscure
Thomas Hardy Jude the ObscureThomas Hardy Jude the Obscure
Thomas Hardy Jude the Obscure
HinabaSarvaiya
 
The Life & Work of Tennessee Williams
The Life & Work of Tennessee WilliamsThe Life & Work of Tennessee Williams
The Life & Work of Tennessee Williams
jones5452
 
The Rover
The RoverThe Rover
The Rover
Dr. Yesha Bhatt
 
Fahrenheit 451 Ppt
Fahrenheit 451 PptFahrenheit 451 Ppt
Fahrenheit 451 Ppt
liliofawesome
 

What's hot (20)

Presentaci n 1_melville
Presentaci n 1_melvillePresentaci n 1_melville
Presentaci n 1_melville
 
Hamlet
Hamlet Hamlet
Hamlet
 
Newspaper article on Romeo and Tybalt fight (Shakespeare)
Newspaper article on Romeo and Tybalt fight (Shakespeare)Newspaper article on Romeo and Tybalt fight (Shakespeare)
Newspaper article on Romeo and Tybalt fight (Shakespeare)
 
Samuel Beckett
Samuel BeckettSamuel Beckett
Samuel Beckett
 
Week 2-the duchess of malfi-ppt
Week 2-the duchess of malfi-pptWeek 2-the duchess of malfi-ppt
Week 2-the duchess of malfi-ppt
 
Hamlet
HamletHamlet
Hamlet
 
The merchant of venice
The merchant of veniceThe merchant of venice
The merchant of venice
 
The pearl
The pearlThe pearl
The pearl
 
Introduction to Romeo & Juliet - William Shakespeare
Introduction to Romeo & Juliet - William Shakespeare Introduction to Romeo & Juliet - William Shakespeare
Introduction to Romeo & Juliet - William Shakespeare
 
The green mile pp
The green mile ppThe green mile pp
The green mile pp
 
Journey’s End
Journey’s EndJourney’s End
Journey’s End
 
Wordsworth and Coleridge
Wordsworth and ColeridgeWordsworth and Coleridge
Wordsworth and Coleridge
 
Othello detailed Presentation
Othello detailed PresentationOthello detailed Presentation
Othello detailed Presentation
 
King lear madness and wisdom
King lear madness and wisdomKing lear madness and wisdom
King lear madness and wisdom
 
Introduction to Macbeth - William Shakespeare
Introduction to Macbeth - William Shakespeare Introduction to Macbeth - William Shakespeare
Introduction to Macbeth - William Shakespeare
 
Milton's Paradise Lost Part 1
Milton's Paradise Lost Part 1Milton's Paradise Lost Part 1
Milton's Paradise Lost Part 1
 
Thomas Hardy Jude the Obscure
Thomas Hardy Jude the ObscureThomas Hardy Jude the Obscure
Thomas Hardy Jude the Obscure
 
The Life & Work of Tennessee Williams
The Life & Work of Tennessee WilliamsThe Life & Work of Tennessee Williams
The Life & Work of Tennessee Williams
 
The Rover
The RoverThe Rover
The Rover
 
Fahrenheit 451 Ppt
Fahrenheit 451 PptFahrenheit 451 Ppt
Fahrenheit 451 Ppt
 

Similar to Presentazione amleto

Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell ArteIsabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
GinaMMartino
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011BibliotecaQC
 
Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Benedetta Belli
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Benedetta Belli
 
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)guest2b7fe8
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliotecaQC
 
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso BellostaLavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso BellostaTommaso Bellosta
 
Madame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight ClubMadame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight Club
Zappapierluigi
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Andromaca
AndromacaAndromaca
Andromaca
Rachele93
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
Mario Maestri
 
Plauto
Plauto Plauto
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
Antonio De Gaetano
 
un-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasyun-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasyClara Arosio
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012BibliotecaQC
 
Petra,mohamed,miriam,angelica,nour
Petra,mohamed,miriam,angelica,nourPetra,mohamed,miriam,angelica,nour
Petra,mohamed,miriam,angelica,nour
giambroneros
 

Similar to Presentazione amleto (20)

Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell ArteIsabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011
 
Confronto italiano
Confronto italianoConfronto italiano
Confronto italiano
 
Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
 
Nora alla prova
Nora alla provaNora alla prova
Nora alla prova
 
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
 
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso BellostaLavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
 
Madame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight ClubMadame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight Club
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Andromaca
AndromacaAndromaca
Andromaca
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
 
Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
un-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasyun-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasy
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
 
Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012
 
Petra,mohamed,miriam,angelica,nour
Petra,mohamed,miriam,angelica,nourPetra,mohamed,miriam,angelica,nour
Petra,mohamed,miriam,angelica,nour
 

Presentazione amleto

  • 1. Laboratorio di Informatica I livello. Corso di Laurea in Lingue e Studi interculturali a.a. 2011-2012 Sara Gorini AMLETO
  • 2. Introduzione Amleto è una tragedie shakespeariana scritta tra il 1600 e il 1602. È tra le opere più frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale, ed è considerata un testo cruciale per attori maturi. Nel Novecento il principe danese è stato interpretato dal talento di attori come Laurence Olivier e John Barrymore, anche se resta indimenticabile e ineguagliabile la prova del grande istrione britannico John Gielgud. 2
  • 3. To be or not to be « To be, or not to be, that is the question: Whether ’tis nobler in the mind to suffer The slings and arrows of outrageous fortune, Or to take arms against a sea of troubles, And, by opposing, end them. To die, to sleep… No more, and by a sleep to say we end The heartache and the thousand natural shocks That flesh is heir to: ’tis a consummation Devoutly to be wished. To die, to sleep [...]» Amleto, atto terzo, scena prima 3
  • 4. Personaggi principali Amleto Principe di Danimarca Claudio Re di Danimarca Il fantasma Padre di Amleto Gertrude Regina di Danimarca Polonio Consigliere Laerte Figlio di Polonio Ofelia Figlia di Polonio Orazio Amico di Amleto Rosencranz e Cortigiani Guildenstern Fortebraccio Principe di Norvegia Voltimando e Cornelio Consiglieri danesi Marcello Bernardo e Guardie del Re Francisco Osric Cortigiano lezioso Rinaldo Servo di Polonio 4
  • 5. Il personaggio di Ofelia. Figlia del consigliere di corte di Danimarca Polonio e sorella di Laerte, giovane cavaliere, è una giovane ragazza aristocratica ma non appartenente alla stirpe reale.Il ruolo che Ofelia ha nella tragedia è quello della vittima degli eventi: delusa da un amore per Amleto che crede non puro e divenuta folle per l'assassinio del padre a opera dello stesso Amleto, terminerà la sua esistenza affogando in un corso d'acqua, scatenando l'odio e la Ophelia di John Everett Millais,1852. vendetta da parte del fratello Laerte. Nel corso del XIX secolo, durante il quale si effettua una rivalutazione critica sulle opere di William Shakespeare, numerosi dipinti hanno come protagonista Ofelia, come si può vedere ad esempio nelle opere di John Everett Millais, Jules Joseph Lefebvre, John William Waterhouse, George Frederic Watts. 5
  • 6. Temi ● Realtà e apparenza ● Complesso di Edipo ● Suicidio-omicidio ● Pensiero-azione ● Psicoanalisi ● Tema della vendetta ● A play within a play 6
  • 7. Percentuale di incremento di lettura del testo negli anni. 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1600 1700 1800 1900 2000 7
  • 8. Quest’opera non offre verità etiche o morali, ma mostra la vita da una prospettiva molto più ampia di quanto sia mai stato fatto in precedenza:una prospettiva in cui l’uomo si interroga, analizza se stesso, ragiona e soffre sotto una continua pressione emotiva. Un uomo che si interroga, prima ancora che sugli avvenimenti correnti, sui misteri della sua stessa natura. Una simile visione della vita si allontana dal semplice concetto di tragedia, diventando prima ancora di un opera d’arte, uno schema sulla condizione dell’uomo. 8