SlideShare a Scribd company logo
Sportello APRE
Friuli Venezia Giulia - Udine
di Friuli Innovazione

NEWSLETTER
FEBBRAIO 2014 - N. 67

IN EVIDENZA
Opportunità e

Bando Re-Seed aperto fino al 10 marzo

vantaggi di

Presentazione di idee basate sui risultati della

Insediarsi al Parco

ricerca scientifica per creare spin-off tecnologici.

Scientifico di Udine

Link

EDITORIALE
Ha visto la partecipazione di oltre 250 persone da imprese, università, enti di ricerca,
pubbliche amministrazioni e associazioni di categoria regionali la conferenza di
presentazione di Horizon 2020 che si è svolta lo scorso 11 febbraio a Udine. L’evento è
stato organizzato dal Comitato APRE Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la
Regione, il Coordinamento degli Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia e APRE Roma.
La conferenza si è aperta con i saluti dell’Assessore regionale alla ricerca, Loredana
Panariti che ha evidenziato come Horizon 2020 rappresenti un'opportunità da cogliere,
con l'obiettivo di mettere in relazione le eccellenze del Friuli Venezia Giulia, e di iniziare un
percorso di trasmissione della conoscenza, finalizzato alla creazione di fonti stabili di
reddito e di occupazione.
Con quasi 80 miliardi di euro a disposizione per il periodo 2014-2020 Horizon 2020 è il più
importante programma mai finanziato dall’Unione Europea a sostegno della ricerca e
dell’innovazione.
Le presentazioni tenute nel corso della conferenza sono disponibili al seguente link.
Lo Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine è a disposizione di chi volesse
approfondire le opportunità di finanziamento disponibili.
dott.ssa Romina Kocina
responsabile sportello APRE Udine
Diventa fan di Friuli Innovazione su

e seguici su
Newsletter Sportello APRE - Udine

FINANZIAMENTI COMUNITARI

HORIZON 2020: GUIDA SULLE OPPORTUNITA’ PER L’ICT
La Commissione Europea ha predisposto una guida che presenta i bandi, attualmente
aperti in Horizon 2020, in cui sono presenti argomenti legati all’ICT - Information and
Communication Technologies.
Link: la guida

APERTO IL BANDO EUROPEO CLEAN SKY
La Commissione europea ha pubblicato il bando Clean Sky JTI 2013-03, dedicato a
ricerca, sviluppo, integrazione e dimostrazione di tecnologie nuove e pulite per il trasporto
aereo nell'Unione Europea. Questo terzo bando si concentra su tre temi: motori ecologici
sostenibili, aeromobili ad ala fissa intelligente e sistemi per operazioni rispettose
dell'ambiente. La scadenza è il 3 aprile 2014.
Link: il bando

PROGETTO ACTPHAST: BANDO PER PROGETTI INNOVATIVI
Il progetto europeo ACTPHAST - Access Center for Photonics, Innovation Solutions and
Technology Support finanzierà progetti di ricerca e sviluppo su componenti e sistemi
fotonici. Beneficiari possono essere PMI - Piccole e Medie Imprese, in particolare di settori
quali robotica, dispositivi medicali, energia, ecc. Il bando si è aperto a gennaio, per chi
fosse interessato a partecipare è importante contattare quanto prima i referenti del
progetto.
Link: il sito di ACTPHAST

Febbraio 2014 - N. 67

2
Newsletter Sportello APRE - Udine

PROGETTO Fed4FIRE: BANDO PER PMI SPERIMENTATRICI
Il progetto europeo Fed4FIRE ha aperto il primo bando rivolto a PMI interessate a
sviluppare sperimentazioni di breve durata (4 mesi) e importi ridotti (25.000 euro) nell’area
del Future Internet. La pre-scadenza per la presentazione di un primo studio di fattibilità ai
referenti del progetto è il 26 marzo.
Link: il bando

ERA-CAPS: BANDO NELLE SCIENZE VEGETALI MOLECOLARI
Si chiuderà il prossimo 14 marzo il bando di ERA-CAPS - ERA-NET Coordinating Action in
Plant Sciences, che andrà a finanziare progetti di cooperazione internazionale volti a
rafforzare la cooperazione europea nel settore delle scienze vegetali. Per i partecipanti
italiani il MIUR ha messo a disposizione un milione di euro.
Link: il bando

FINANZIAMENTI NAZIONALI

SETTORE AERONAUTICO: PROROGATI I TERMINI DEL BANDO
Sono stati prorogati i termini dei programmi di ricerca e sviluppo nel settore aeronautico
del Ministero dello Sviluppo Economico.
I

nuovi

termini per la presentazione delle domande sono il 28 marzo 2014 per le

domande di prosecuzione dei programmi già avviati e il 30 aprile per le domande
riguardanti i nuovi programmi.
Link: il sito del MISE

Febbraio 2014 - N. 67

3
Newsletter Sportello APRE - Udine

BANDO SMART CITIES: GRADUATORIA DEFINITIVA
Pubblicato l'elenco dei progetti ammessi alle agevolazioni sul Bando Smart Cities and
Communities del MIUR, che ha assegnato oltre 300 milioni di euro.
Link: il decreto del MIUR

DECRETO SUGLI INCENTIVI FISCALI PER START UP
E’ stato firmato il decreto interministeriale MISE-MEF recante la disciplina di dettaglio sugli
incentivi fiscali per gli investimenti in start up innovative effettuati da aziende e privati negli
anni fiscali 2013, 2014 e 2015.
Gli incentivi valgono sia nel caso di investimenti diretti in start up innovative, sia nel caso di
investimenti indiretti per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio o
altre società di capitali che investono prevalentemente in start up. Con la pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale il decreto entrerà ufficialmente in vigore.
Link: il sito del MISE

OPERATIVE LE AGEVOLAZIONI DELLA “NUOVA SABATINI”
Con l’emanazione della relativa Circolare di attuazione diventano operativi gli incentivi per
le PMI di tutti i settori produttivi per nuovi investimenti nel processo produttivo (macchinari,
impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo,
hardware, software e tecnologie digitali), che fanno riferimento alla cosiddetta “Nuova
Sabatini”. Disponibili la modulistica e una sezione di FAQ.
Link: il sito del MISE

PRESENTATO IL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA
Lo scorso 31 gennaio è stato presentato in Consiglio dei Ministri il nuovo PNR Programma Nazionale per la Ricerca che da triennale diventa settennale (2014-20) per
allinearsi con Horizon 2020. Il PNR identifica un piano d'azione attento a 11 sfide che la

Febbraio 2014 - N. 67

4
Newsletter Sportello APRE - Udine

società contemporanea propone, declinate a livello nazionale, ma in linea con il quadro
europeo.
MIUR prevede di investire circa 900 milioni di euro l'anno, per complessivi 6,3 miliardi di
euro, a cui si aggiungeranno le risorse destinate dagli altri Ministeri o Enti finanziatori.
Dovranno ora essere costituiti i Comitati di Programma specifici per ciascuna linea di
intervento che ne definiranno linee guida e programmi.
Link: la notizia e il PNR

FINANZIAMENTI REGIONALI
CCIAA PORDENONE: CONTRIBUTI PER LE IMPRESE
La Camera di Commercio di Pordenone ha pubblicato un primo pacchetto di misure per la
promozione e il sostegno della competitività delle imprese locali, per un totale di 2,6 milioni
di euro.
- Bando per l’assegnazione di contributi destinati al finanziamento di progetti di
investimento e servizi delle imprese della provincia di Pordenone (2 milioni di euro), tra cui
la misura b) innovazione di prodotto e di processo e trasferimento innovazione tecnologica
- presentazione delle domande dal 3 marzo.
- Bando per il finanziamento di interventi su beni immobiliari (500.000 euro) presentazione delle domande dal 3 marzo.
- Bando voucher internazionalizzazione 2014 (100.000 euro) - termini per la presentazione
delle domande aperti dal 10 febbraio.
Link: i bandi

PIANO DI SVILUPPO INDUSTRIALE “FVG RILANCIMPRESA”
La Regione Friuli Venezia Giulia ha elaborato una proposta per il recupero competitivo del
settore industriale regionale. Il piano di sviluppo industriale avrà a disposizione quasi 100

Febbraio 2014 - N. 67

5
Newsletter Sportello APRE - Udine

milioni di euro e punta su cinque fattori chiave: “Bolletta energetica”, Politiche del lavoro,
Fisco e Semplificazione, Ricerca-Sviluppo-Innovazione, Indotto.
Link: il documento

IL PROGRAMMA 2014 A SOSTEGNO DELL’ARTIGIANATO
La Giunta regionale ha approvato in via definitiva il programma di settore per l'artigianato
2014 che comprende progetti di: animazione economica; orientamento e assistenza per
rafforzare la competitività; incubatori di impresa; promozione alla commercializzazione e
valorizzazione dei prodotti artigiani; studi, indagini e ricerche. L'attuazione del programma
è delegato al CATA FVG - Centro di assistenza tecnica alle imprese artigiane.
Link: il programma sul BUR

IMPRENDITORIA FEMMINILE: MODELLI DI RENDICONTAZIONE
Pubblicati sul sito di Unioncamere Friuli Venezia Giulia i modelli per la rendicontazione dei
progetti presentati nel 2013 sulla LR 11/2011, art. 2, che assegna contributi a fondo
perduto per progetti di imprenditoria femminile.
Link: il sito di Unioncamere

A BREVE BANDO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
E’ prevista a breve la pubblicazione di un bando regionale che andrà a investire
sull'efficientamento energetico dei Comuni sotto i 5.000 abitanti, con una prima dotazione
di 700.000 euro. Il finanziamento, che coprirà il 77% delle spese, riguarderà l’introduzione
di nuove tecnologie ad alta efficienza nell’illuminazione pubblica.
Link: la notizia

Febbraio 2014 - N. 67

6
Newsletter Sportello APRE - Udine

PROGETTI

Aperto il bando Re-Seed per la creazione di spin-off tecnologici
Resterà aperto fino al 10 marzo il sesto bando Re-Seed, lo sportello che raccoglie idee di
business basate sui risultati della ricerca scientifica per creare spin-off tecnologici.
Obiettivo di questa iniziativa di alta formazione, è quello di aiutare i giovani con un
curriculum nel campo della ricerca a diventare imprenditori e a creare profitto e posti di
lavoro sfruttando il know how tecnico-scientifico acquisito in laboratorio.
Re-Seed vuole dunque creare nuovi sbocchi occupazionali per i ricercatori del Friuli
Venezia Giulia e migliorare la competitività del territorio, valorizzando i risultati della
ricerca per creare nuove imprese ad alta intensità tecnologica.
Ai migliori candidati verrà offerto un percorso personalizzato e gratuito di formazione
imprenditoriale, composto da seminari e consulenze manageriali.
Link: il sito di Re-Seed

Sportello PATLIB al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
E' attivo in convenzione con Area Science Park uno sportello di informazione brevettuale
che fornisce servizi di ricerca documentale, monitoraggio tecnologico e business
intelligence.
Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 20 marzo. Per informazioni e appuntamenti
chiamare 0432 629 928 o scrivere a michela.rosso@friulinnovazione.it.

Febbraio 2014 - N. 67

7
Newsletter Sportello APRE - Udine

SCADENZIARIO
BANDO

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Second call

Progetti di cooperazione internazionale nel

ERA-CAPS

settore delle scienze vegetali

Fed4FIRE‐SME‐1

Progetti europei per sperimentazioni nell’area

Fed4FIRE project

del Future Internet

SP1-JTI-CS-2013-03
Horizon 2020 - Joint Technology Initiatives

Progetti

europei

integrazione

e

di

SCADENZA

ricerca,

dimostrazione

di

14/03/2014

26/03/2014

sviluppo,
tecnologie

03/04/2014

nuove e pulite per il trasporto aereo

IMI-JU-11-2013

Progetti europei di ricerca e sviluppo per la

IMI - Innovative Medicines Initiative

medicina innovativa

Decreto MISE del 6 novembre 2013

Progetti

Legge 24 dicembre 1985 n. 808

aeronautico

H2020-SMEINST-1-2014
Horizon 2020 - SME instrument

di

ricerca

e

sviluppo

in

08/04/2014

campo

30/04/2014

Progetti di PMI per implementare un’idea
innovativa con un alto grado di rischio ed
elevate potenzialità

18/06/2014
(cut-off date)

PROSSIMI APPUNTAMENTI

14 marzo, Udine
PLM and Virtual Manufacturing
Workshop sulle tematiche relative al Product Lifecycle Management (PLM) e al Virtual Manufacturing (VM),
organizzato nell’ambito del progetto di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia SHARTEC.

www.friulinnovazione.it

Febbraio 2014 - N. 67

8
Newsletter Sportello APRE - Udine

28 marzo, Roma
Corso di formazione - Come scrivere una proposta di successo nel programma Marie
Sklodowska Curie in Horizon 2020
www.apre.it
9 aprile, Roma
Corso di formazione - Le Piccole e Medie Imprese in Horizon 2020
www.apre.it
15 aprile, Roma
Corso di formazione - Come strutturare la proposta nel Programma Horizon 2020
www.apre.it

LA PROSSIMA NEWSLETTER DELLO SPORTELLO APRE FRIULI VENEZIA GIULIA - UDINE
DI FRIULI INNOVAZIONE USCIRA’ A FINE MARZO

Per iscriversi alla newsletter dello sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine e per scaricare i
numeri precedenti visitate il sito di Friuli Innovazione all’indirizzo:
www.friulinnovazione.it/notizie/newsletter.
Contattateci per segnalare notizie ed eventi e per fornirci suggerimenti per un servizio migliore.
Nel caso non desideriate più ricevere la nostra newsletter, è sufficiente inviare un’e-mail
all’indirizzo info@friulinnovazione.it con oggetto: CANCELLAZIONE.

Febbraio 2014 - N. 67

9

More Related Content

Similar to Apre ud newsletter n. 67 - febbraio 2014

Apre ud newsletter n. 62, settembre 2013
Apre ud  newsletter n. 62, settembre 2013Apre ud  newsletter n. 62, settembre 2013
Apre ud newsletter n. 62, settembre 2013Friuli Innovazione
 
Europa 2014 - 2020 - Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE
Europa 2014 - 2020 - Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UEEuropa 2014 - 2020 - Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE
Europa 2014 - 2020 - Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE
Ecipar di Ravenna
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
RegioneLazio
 
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla CiaLe opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Sardegna Ricerche
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmesStefano Lariccia
 
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesioneIl ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
OpenCoesione
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Camera di Commercio di Padova
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
Demis Lorenzi
 
Informativa sulle attività di comunicazione
Informativa sulle attività di comunicazioneInformativa sulle attività di comunicazione
Informativa sulle attività di comunicazione
POR FESR Toscana
 
News A 45 2015
News A 45 2015News A 45 2015
News A 45 2015
Roberta Culiersi
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Innocenti Andrea
 
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Mirko Podda
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
SMAU
 

Similar to Apre ud newsletter n. 67 - febbraio 2014 (20)

Apre ud newsletter n. 62, settembre 2013
Apre ud  newsletter n. 62, settembre 2013Apre ud  newsletter n. 62, settembre 2013
Apre ud newsletter n. 62, settembre 2013
 
Europa 2014 - 2020 - Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE
Europa 2014 - 2020 - Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UEEuropa 2014 - 2020 - Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE
Europa 2014 - 2020 - Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE
 
Horizon 2020 - Unioncamere Lombardia
Horizon 2020 - Unioncamere LombardiaHorizon 2020 - Unioncamere Lombardia
Horizon 2020 - Unioncamere Lombardia
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016Bando per la Ricerca - Edizione 2016
Bando per la Ricerca - Edizione 2016
 
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla CiaLe opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes
 
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesioneIl ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
Il ciclo 2014-2020 sul portale unico OpenCoesione
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Convegno oat
Convegno oatConvegno oat
Convegno oat
 
Convegno oat
Convegno oatConvegno oat
Convegno oat
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Andrea Galeota
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
Informativa sulle attività di comunicazione
Informativa sulle attività di comunicazioneInformativa sulle attività di comunicazione
Informativa sulle attività di comunicazione
 
News A 45 2015
News A 45 2015News A 45 2015
News A 45 2015
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
 
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 

More from Friuli Innovazione

Spazio impresa - I servizi di Friuli Innovazione
Spazio impresa - I servizi di Friuli InnovazioneSpazio impresa - I servizi di Friuli Innovazione
Spazio impresa - I servizi di Friuli InnovazioneFriuli Innovazione
 
CEEM brochure
CEEM brochureCEEM brochure
CEEM brochure
Friuli Innovazione
 
Insediarsi al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
Insediarsi al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi DanieliInsediarsi al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
Insediarsi al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
Friuli Innovazione
 
Sascar pubblicazione risultati
Sascar pubblicazione risultatiSascar pubblicazione risultati
Sascar pubblicazione risultatiFriuli Innovazione
 
Pubblicazione SASCAR
Pubblicazione SASCARPubblicazione SASCAR
Pubblicazione SASCAR
Friuli Innovazione
 
Lo sapevi che?
Lo sapevi che?Lo sapevi che?
Lo sapevi che?
Friuli Innovazione
 
Friuli Innovazione Brochure English
Friuli Innovazione Brochure EnglishFriuli Innovazione Brochure English
Friuli Innovazione Brochure English
Friuli Innovazione
 
Friuli Innovazione - Brochure italiano
Friuli Innovazione - Brochure italianoFriuli Innovazione - Brochure italiano
Friuli Innovazione - Brochure italiano
Friuli Innovazione
 

More from Friuli Innovazione (8)

Spazio impresa - I servizi di Friuli Innovazione
Spazio impresa - I servizi di Friuli InnovazioneSpazio impresa - I servizi di Friuli Innovazione
Spazio impresa - I servizi di Friuli Innovazione
 
CEEM brochure
CEEM brochureCEEM brochure
CEEM brochure
 
Insediarsi al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
Insediarsi al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi DanieliInsediarsi al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
Insediarsi al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
 
Sascar pubblicazione risultati
Sascar pubblicazione risultatiSascar pubblicazione risultati
Sascar pubblicazione risultati
 
Pubblicazione SASCAR
Pubblicazione SASCARPubblicazione SASCAR
Pubblicazione SASCAR
 
Lo sapevi che?
Lo sapevi che?Lo sapevi che?
Lo sapevi che?
 
Friuli Innovazione Brochure English
Friuli Innovazione Brochure EnglishFriuli Innovazione Brochure English
Friuli Innovazione Brochure English
 
Friuli Innovazione - Brochure italiano
Friuli Innovazione - Brochure italianoFriuli Innovazione - Brochure italiano
Friuli Innovazione - Brochure italiano
 

Apre ud newsletter n. 67 - febbraio 2014

  • 1.
  • 2. Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine di Friuli Innovazione NEWSLETTER FEBBRAIO 2014 - N. 67 IN EVIDENZA Opportunità e Bando Re-Seed aperto fino al 10 marzo vantaggi di Presentazione di idee basate sui risultati della Insediarsi al Parco ricerca scientifica per creare spin-off tecnologici. Scientifico di Udine Link EDITORIALE Ha visto la partecipazione di oltre 250 persone da imprese, università, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni e associazioni di categoria regionali la conferenza di presentazione di Horizon 2020 che si è svolta lo scorso 11 febbraio a Udine. L’evento è stato organizzato dal Comitato APRE Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Regione, il Coordinamento degli Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia e APRE Roma. La conferenza si è aperta con i saluti dell’Assessore regionale alla ricerca, Loredana Panariti che ha evidenziato come Horizon 2020 rappresenti un'opportunità da cogliere, con l'obiettivo di mettere in relazione le eccellenze del Friuli Venezia Giulia, e di iniziare un percorso di trasmissione della conoscenza, finalizzato alla creazione di fonti stabili di reddito e di occupazione. Con quasi 80 miliardi di euro a disposizione per il periodo 2014-2020 Horizon 2020 è il più importante programma mai finanziato dall’Unione Europea a sostegno della ricerca e dell’innovazione. Le presentazioni tenute nel corso della conferenza sono disponibili al seguente link. Lo Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine è a disposizione di chi volesse approfondire le opportunità di finanziamento disponibili. dott.ssa Romina Kocina responsabile sportello APRE Udine Diventa fan di Friuli Innovazione su e seguici su
  • 3. Newsletter Sportello APRE - Udine FINANZIAMENTI COMUNITARI HORIZON 2020: GUIDA SULLE OPPORTUNITA’ PER L’ICT La Commissione Europea ha predisposto una guida che presenta i bandi, attualmente aperti in Horizon 2020, in cui sono presenti argomenti legati all’ICT - Information and Communication Technologies. Link: la guida APERTO IL BANDO EUROPEO CLEAN SKY La Commissione europea ha pubblicato il bando Clean Sky JTI 2013-03, dedicato a ricerca, sviluppo, integrazione e dimostrazione di tecnologie nuove e pulite per il trasporto aereo nell'Unione Europea. Questo terzo bando si concentra su tre temi: motori ecologici sostenibili, aeromobili ad ala fissa intelligente e sistemi per operazioni rispettose dell'ambiente. La scadenza è il 3 aprile 2014. Link: il bando PROGETTO ACTPHAST: BANDO PER PROGETTI INNOVATIVI Il progetto europeo ACTPHAST - Access Center for Photonics, Innovation Solutions and Technology Support finanzierà progetti di ricerca e sviluppo su componenti e sistemi fotonici. Beneficiari possono essere PMI - Piccole e Medie Imprese, in particolare di settori quali robotica, dispositivi medicali, energia, ecc. Il bando si è aperto a gennaio, per chi fosse interessato a partecipare è importante contattare quanto prima i referenti del progetto. Link: il sito di ACTPHAST Febbraio 2014 - N. 67 2
  • 4. Newsletter Sportello APRE - Udine PROGETTO Fed4FIRE: BANDO PER PMI SPERIMENTATRICI Il progetto europeo Fed4FIRE ha aperto il primo bando rivolto a PMI interessate a sviluppare sperimentazioni di breve durata (4 mesi) e importi ridotti (25.000 euro) nell’area del Future Internet. La pre-scadenza per la presentazione di un primo studio di fattibilità ai referenti del progetto è il 26 marzo. Link: il bando ERA-CAPS: BANDO NELLE SCIENZE VEGETALI MOLECOLARI Si chiuderà il prossimo 14 marzo il bando di ERA-CAPS - ERA-NET Coordinating Action in Plant Sciences, che andrà a finanziare progetti di cooperazione internazionale volti a rafforzare la cooperazione europea nel settore delle scienze vegetali. Per i partecipanti italiani il MIUR ha messo a disposizione un milione di euro. Link: il bando FINANZIAMENTI NAZIONALI SETTORE AERONAUTICO: PROROGATI I TERMINI DEL BANDO Sono stati prorogati i termini dei programmi di ricerca e sviluppo nel settore aeronautico del Ministero dello Sviluppo Economico. I nuovi termini per la presentazione delle domande sono il 28 marzo 2014 per le domande di prosecuzione dei programmi già avviati e il 30 aprile per le domande riguardanti i nuovi programmi. Link: il sito del MISE Febbraio 2014 - N. 67 3
  • 5. Newsletter Sportello APRE - Udine BANDO SMART CITIES: GRADUATORIA DEFINITIVA Pubblicato l'elenco dei progetti ammessi alle agevolazioni sul Bando Smart Cities and Communities del MIUR, che ha assegnato oltre 300 milioni di euro. Link: il decreto del MIUR DECRETO SUGLI INCENTIVI FISCALI PER START UP E’ stato firmato il decreto interministeriale MISE-MEF recante la disciplina di dettaglio sugli incentivi fiscali per gli investimenti in start up innovative effettuati da aziende e privati negli anni fiscali 2013, 2014 e 2015. Gli incentivi valgono sia nel caso di investimenti diretti in start up innovative, sia nel caso di investimenti indiretti per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio o altre società di capitali che investono prevalentemente in start up. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto entrerà ufficialmente in vigore. Link: il sito del MISE OPERATIVE LE AGEVOLAZIONI DELLA “NUOVA SABATINI” Con l’emanazione della relativa Circolare di attuazione diventano operativi gli incentivi per le PMI di tutti i settori produttivi per nuovi investimenti nel processo produttivo (macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali), che fanno riferimento alla cosiddetta “Nuova Sabatini”. Disponibili la modulistica e una sezione di FAQ. Link: il sito del MISE PRESENTATO IL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA Lo scorso 31 gennaio è stato presentato in Consiglio dei Ministri il nuovo PNR Programma Nazionale per la Ricerca che da triennale diventa settennale (2014-20) per allinearsi con Horizon 2020. Il PNR identifica un piano d'azione attento a 11 sfide che la Febbraio 2014 - N. 67 4
  • 6. Newsletter Sportello APRE - Udine società contemporanea propone, declinate a livello nazionale, ma in linea con il quadro europeo. MIUR prevede di investire circa 900 milioni di euro l'anno, per complessivi 6,3 miliardi di euro, a cui si aggiungeranno le risorse destinate dagli altri Ministeri o Enti finanziatori. Dovranno ora essere costituiti i Comitati di Programma specifici per ciascuna linea di intervento che ne definiranno linee guida e programmi. Link: la notizia e il PNR FINANZIAMENTI REGIONALI CCIAA PORDENONE: CONTRIBUTI PER LE IMPRESE La Camera di Commercio di Pordenone ha pubblicato un primo pacchetto di misure per la promozione e il sostegno della competitività delle imprese locali, per un totale di 2,6 milioni di euro. - Bando per l’assegnazione di contributi destinati al finanziamento di progetti di investimento e servizi delle imprese della provincia di Pordenone (2 milioni di euro), tra cui la misura b) innovazione di prodotto e di processo e trasferimento innovazione tecnologica - presentazione delle domande dal 3 marzo. - Bando per il finanziamento di interventi su beni immobiliari (500.000 euro) presentazione delle domande dal 3 marzo. - Bando voucher internazionalizzazione 2014 (100.000 euro) - termini per la presentazione delle domande aperti dal 10 febbraio. Link: i bandi PIANO DI SVILUPPO INDUSTRIALE “FVG RILANCIMPRESA” La Regione Friuli Venezia Giulia ha elaborato una proposta per il recupero competitivo del settore industriale regionale. Il piano di sviluppo industriale avrà a disposizione quasi 100 Febbraio 2014 - N. 67 5
  • 7. Newsletter Sportello APRE - Udine milioni di euro e punta su cinque fattori chiave: “Bolletta energetica”, Politiche del lavoro, Fisco e Semplificazione, Ricerca-Sviluppo-Innovazione, Indotto. Link: il documento IL PROGRAMMA 2014 A SOSTEGNO DELL’ARTIGIANATO La Giunta regionale ha approvato in via definitiva il programma di settore per l'artigianato 2014 che comprende progetti di: animazione economica; orientamento e assistenza per rafforzare la competitività; incubatori di impresa; promozione alla commercializzazione e valorizzazione dei prodotti artigiani; studi, indagini e ricerche. L'attuazione del programma è delegato al CATA FVG - Centro di assistenza tecnica alle imprese artigiane. Link: il programma sul BUR IMPRENDITORIA FEMMINILE: MODELLI DI RENDICONTAZIONE Pubblicati sul sito di Unioncamere Friuli Venezia Giulia i modelli per la rendicontazione dei progetti presentati nel 2013 sulla LR 11/2011, art. 2, che assegna contributi a fondo perduto per progetti di imprenditoria femminile. Link: il sito di Unioncamere A BREVE BANDO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E’ prevista a breve la pubblicazione di un bando regionale che andrà a investire sull'efficientamento energetico dei Comuni sotto i 5.000 abitanti, con una prima dotazione di 700.000 euro. Il finanziamento, che coprirà il 77% delle spese, riguarderà l’introduzione di nuove tecnologie ad alta efficienza nell’illuminazione pubblica. Link: la notizia Febbraio 2014 - N. 67 6
  • 8. Newsletter Sportello APRE - Udine PROGETTI Aperto il bando Re-Seed per la creazione di spin-off tecnologici Resterà aperto fino al 10 marzo il sesto bando Re-Seed, lo sportello che raccoglie idee di business basate sui risultati della ricerca scientifica per creare spin-off tecnologici. Obiettivo di questa iniziativa di alta formazione, è quello di aiutare i giovani con un curriculum nel campo della ricerca a diventare imprenditori e a creare profitto e posti di lavoro sfruttando il know how tecnico-scientifico acquisito in laboratorio. Re-Seed vuole dunque creare nuovi sbocchi occupazionali per i ricercatori del Friuli Venezia Giulia e migliorare la competitività del territorio, valorizzando i risultati della ricerca per creare nuove imprese ad alta intensità tecnologica. Ai migliori candidati verrà offerto un percorso personalizzato e gratuito di formazione imprenditoriale, composto da seminari e consulenze manageriali. Link: il sito di Re-Seed Sportello PATLIB al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli E' attivo in convenzione con Area Science Park uno sportello di informazione brevettuale che fornisce servizi di ricerca documentale, monitoraggio tecnologico e business intelligence. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 20 marzo. Per informazioni e appuntamenti chiamare 0432 629 928 o scrivere a michela.rosso@friulinnovazione.it. Febbraio 2014 - N. 67 7
  • 9. Newsletter Sportello APRE - Udine SCADENZIARIO BANDO ATTIVITÀ FINANZIABILI Second call Progetti di cooperazione internazionale nel ERA-CAPS settore delle scienze vegetali Fed4FIRE‐SME‐1 Progetti europei per sperimentazioni nell’area Fed4FIRE project del Future Internet SP1-JTI-CS-2013-03 Horizon 2020 - Joint Technology Initiatives Progetti europei integrazione e di SCADENZA ricerca, dimostrazione di 14/03/2014 26/03/2014 sviluppo, tecnologie 03/04/2014 nuove e pulite per il trasporto aereo IMI-JU-11-2013 Progetti europei di ricerca e sviluppo per la IMI - Innovative Medicines Initiative medicina innovativa Decreto MISE del 6 novembre 2013 Progetti Legge 24 dicembre 1985 n. 808 aeronautico H2020-SMEINST-1-2014 Horizon 2020 - SME instrument di ricerca e sviluppo in 08/04/2014 campo 30/04/2014 Progetti di PMI per implementare un’idea innovativa con un alto grado di rischio ed elevate potenzialità 18/06/2014 (cut-off date) PROSSIMI APPUNTAMENTI 14 marzo, Udine PLM and Virtual Manufacturing Workshop sulle tematiche relative al Product Lifecycle Management (PLM) e al Virtual Manufacturing (VM), organizzato nell’ambito del progetto di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia SHARTEC. www.friulinnovazione.it Febbraio 2014 - N. 67 8
  • 10. Newsletter Sportello APRE - Udine 28 marzo, Roma Corso di formazione - Come scrivere una proposta di successo nel programma Marie Sklodowska Curie in Horizon 2020 www.apre.it 9 aprile, Roma Corso di formazione - Le Piccole e Medie Imprese in Horizon 2020 www.apre.it 15 aprile, Roma Corso di formazione - Come strutturare la proposta nel Programma Horizon 2020 www.apre.it LA PROSSIMA NEWSLETTER DELLO SPORTELLO APRE FRIULI VENEZIA GIULIA - UDINE DI FRIULI INNOVAZIONE USCIRA’ A FINE MARZO Per iscriversi alla newsletter dello sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine e per scaricare i numeri precedenti visitate il sito di Friuli Innovazione all’indirizzo: www.friulinnovazione.it/notizie/newsletter. Contattateci per segnalare notizie ed eventi e per fornirci suggerimenti per un servizio migliore. Nel caso non desideriate più ricevere la nostra newsletter, è sufficiente inviare un’e-mail all’indirizzo info@friulinnovazione.it con oggetto: CANCELLAZIONE. Febbraio 2014 - N. 67 9