SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA   FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI     CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE Catalizzatori Co/Al2O3per sintesi Fischer-Tropsch  RELATORE:Prof. P. Moggi LAUREANDA:Laura María Ferrer Montañés CORRELATORE:Dott. V. Frittella
INTRODUZIONE Il processo Fischer – Tropsch  Valida alternativa rispetto ai tradizionali processi di raffineria. Materie prime:  carbone,  gas naturale o biomasse. Lavoro di tesi:
PROCESSO FISCHER – TROPSCH Reazioni Reazioni in competizione tra loro, le principali delle quali sono esotermiche Sintesi di parafine	n CO +(2n+1) H2 CnH2n+2 + n H2O	 Sintesi di olefine        n CO + 2n H2 CnH2n + n H2O		 Sintesi di alcoli	n CO + 2n H2 CnH2n+1OH + (n-1)H2O	 I prodotti più importanti sono quelli più sfavoriti alle condizioni in cui il processo opera, da cui si capisce l’elevata importanza della catalisi coadiuvata da un efficace controllo cinetico.
Prodotti  Metano >> idrocarburi a catena lunga, specie ossigenate  T<400ºC (= nº C): Paraffine>olefine (T<430ºC: etilene – tdc meno favorito) >>prodotti ossigenati. I prodotti più importanti sono quelli più sfavoriti alle condizioni in cui il processo opera, da cui si capisce l’elevata importanza della catalisi coadiuvata da un efficace controllo cinetico.
Stadiprocesso Fischer - Tropsch
Reattori La scelta del reattore è molto importante ,[object Object]
Depositi carboniosi	Reattore Multitubolare a Letto Fisso (ARGE) Effetti delle condizioni operative sulla selettività
Catalizzatori Ru > Fe > Ni > Co > Rh > Pd > Pt
Impianto del laboratorio DueMassFlowMeters: H2/CO di 2:1 Tretrappole:  carbonili, acqua, O2 Valvole:  direzione gas Reattore:  ARGE Dueraccogliatori: in serie Linea “By – Pass” Controllore di pressione:  20 bar Flussimetro: velocitàflusso ATTIVAZIONE DEL CATALIZZATORE Sotto un flusso di H2 pari a 4 l/h ad una pressione di 8 bar ed a una temperatura di 400ºC per una notte intera.
Analisideiprodotti Valutazionedei test catalitici 	.
RISULTATI E DISCUSSIONI Risultaticaratterizzazioni AreaSuperficiale Risulta evidente l’effetto delle tecniche di preparazione “sol-gel” e di ancoraggio “egg-shell” nel determinare valori molto più elevati di area superficiale.
Analisi TPR Catalizzatore di riferimento calcinato: 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Piccoa T: 614ºC Riducibilità: 80% Importante: primo picco – riduzionedegliossidi di cobalto liberi in sup. a Co metallico Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Picchi a T: 391 e 680ºC Riducibilità: 79% (46% contributo primo picco)
Analisi TPO Catalizzatore di riferimento calcinato: 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Il cobalto effettivamente ridotto in impianto è pari al 59%. Viene riossidato a T<300ºC Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Il cobalto effettivamente ridotto in impianto è pari al 68%  Viene riossidato a T<300ºC.
FT – IR Catalizzatore di riferimento 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Essicato Calcinato
Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” EssicatoCalcinato
Spettri XRD Alluminasintetizzatacalcinata Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Catalizzatore di riferimento 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” i picchi di diffrazione sono indicativi della presenza della specie Co3O4 sulla superficie del catalizzatore
SEM Catalizzatore di riferimento 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Particellepiùpiccole, più disperse
TEM Catalizzatore di riferimento 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Cobalto diffuso in tutta la particella  Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Particelle sferiche con il cobalto distribuito unicamente sulla superficie esterna
Prove di attivitàcatalitica Le condizioni operative utilizzate sono:  - Pressione di 20 bar. - Rapporto H2/CO di 2:1.  - Flussi: idrogeno (8 l/h), CO (4 l/h). Catalizzatore di riferimento: 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness”  Scansione di temperatura
Prova di produttività a 280ºC Conversione
Selettività ,[object Object],[object Object]
Catalizzatore di riferimento: 20% Co/Al2O3 “Egg - Shell”  Scansione di temperatura
Prova di produttività a 300ºC Conversione
Selettività ,[object Object]
- Cere: 1,8 g. Selettività del 2%.,[object Object]

More Related Content

Similar to Catalizzatori Co/Allumina per la sintesi di Fischer - Tropsch

Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...
Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...
Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...Marouane Ghribi
 
Il processo UTN: una soluzione innovativa per la riduzione dei fanghi di depu...
Il processo UTN: una soluzione innovativa per la riduzione dei fanghi di depu...Il processo UTN: una soluzione innovativa per la riduzione dei fanghi di depu...
Il processo UTN: una soluzione innovativa per la riduzione dei fanghi di depu...
Servizi a rete
 
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSugolille
 
Determinazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosferaugoppslides
 
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsx
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsxAnalisi idrocarburi nelle acque.ppsx
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsx
Davide Facciabene
 
Metodo EPA 8260
Metodo EPA 8260Metodo EPA 8260
Metodo EPA 8260
Davide Facciabene
 
Ing. pazzagli_case history nuova solmine
Ing. pazzagli_case history nuova solmineIng. pazzagli_case history nuova solmine
Ing. pazzagli_case history nuova solmine
Martina Petrucci
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroDario
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosfericoDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
Centro Studi Galileo
 
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
Centro Studi Galileo
 
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
greenLIFE project
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - ChemoursRefrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
Centro Studi Galileo
 
Tesi master Antonella Debiasi
Tesi master Antonella DebiasiTesi master Antonella Debiasi
Tesi master Antonella Debiasi
thinfilmsworkshop
 
Paper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testingPaper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testing
Marinella Vitulli
 
Dott. donati case history venator
Dott. donati case history venatorDott. donati case history venator
Dott. donati case history venator
Martina Petrucci
 
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
RadiciGroup
 
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Analisi idrocarburi nelle acque p.1Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Davide Facciabene
 

Similar to Catalizzatori Co/Allumina per la sintesi di Fischer - Tropsch (20)

Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...
Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...
Master Thesis Defence in Chemical Engineering Titled ''Production of Syngas f...
 
Il processo UTN: una soluzione innovativa per la riduzione dei fanghi di depu...
Il processo UTN: una soluzione innovativa per la riduzione dei fanghi di depu...Il processo UTN: una soluzione innovativa per la riduzione dei fanghi di depu...
Il processo UTN: una soluzione innovativa per la riduzione dei fanghi di depu...
 
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
 
Determinazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosfera
 
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsx
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsxAnalisi idrocarburi nelle acque.ppsx
Analisi idrocarburi nelle acque.ppsx
 
Metodo EPA 8260
Metodo EPA 8260Metodo EPA 8260
Metodo EPA 8260
 
Ing. pazzagli_case history nuova solmine
Ing. pazzagli_case history nuova solmineIng. pazzagli_case history nuova solmine
Ing. pazzagli_case history nuova solmine
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
 
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
 
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - ChemoursRefrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
Refrigeranti HFO a bassissimo GWP - E. Monfrinotti - Chemours
 
Tesi master Antonella Debiasi
Tesi master Antonella DebiasiTesi master Antonella Debiasi
Tesi master Antonella Debiasi
 
Paper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testingPaper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testing
 
Dott. donati case history venator
Dott. donati case history venatorDott. donati case history venator
Dott. donati case history venator
 
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
Prodotti tradizionali e innovativi di origine parzialmente biologica a minor ...
 
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Analisi idrocarburi nelle acque p.1Analisi idrocarburi nelle acque p.1
Analisi idrocarburi nelle acque p.1
 

More from Laura FM

Evaluación del agua azul, verde y virtual en el municipio de Cetina
Evaluación del agua azul, verde y virtual en el municipio de CetinaEvaluación del agua azul, verde y virtual en el municipio de Cetina
Evaluación del agua azul, verde y virtual en el municipio de Cetina
Laura FM
 
Post combustión ventajas
Post   combustión ventajasPost   combustión ventajas
Post combustión ventajas
Laura FM
 
Carta a la tierra, Gorbachov
Carta a la tierra, GorbachovCarta a la tierra, Gorbachov
Carta a la tierra, Gorbachov
Laura FM
 
Disasters and problems associated with mining
Disasters and problems associated with miningDisasters and problems associated with mining
Disasters and problems associated with mining
Laura FM
 
Catástrofes y problemas asociados a la minería i
Catástrofes y problemas asociados a la minería iCatástrofes y problemas asociados a la minería i
Catástrofes y problemas asociados a la minería i
Laura FM
 
Cultivos energéticos
Cultivos energéticosCultivos energéticos
Cultivos energéticos
Laura FM
 
Materiales con cambio de fase y su potencial aplicación en el proyecto solar ...
Materiales con cambio de fase y su potencial aplicación en el proyecto solar ...Materiales con cambio de fase y su potencial aplicación en el proyecto solar ...
Materiales con cambio de fase y su potencial aplicación en el proyecto solar ...
Laura FM
 
nanomateriales basados en el carbono
nanomateriales basados en el carbononanomateriales basados en el carbono
nanomateriales basados en el carbono
Laura FM
 

More from Laura FM (8)

Evaluación del agua azul, verde y virtual en el municipio de Cetina
Evaluación del agua azul, verde y virtual en el municipio de CetinaEvaluación del agua azul, verde y virtual en el municipio de Cetina
Evaluación del agua azul, verde y virtual en el municipio de Cetina
 
Post combustión ventajas
Post   combustión ventajasPost   combustión ventajas
Post combustión ventajas
 
Carta a la tierra, Gorbachov
Carta a la tierra, GorbachovCarta a la tierra, Gorbachov
Carta a la tierra, Gorbachov
 
Disasters and problems associated with mining
Disasters and problems associated with miningDisasters and problems associated with mining
Disasters and problems associated with mining
 
Catástrofes y problemas asociados a la minería i
Catástrofes y problemas asociados a la minería iCatástrofes y problemas asociados a la minería i
Catástrofes y problemas asociados a la minería i
 
Cultivos energéticos
Cultivos energéticosCultivos energéticos
Cultivos energéticos
 
Materiales con cambio de fase y su potencial aplicación en el proyecto solar ...
Materiales con cambio de fase y su potencial aplicación en el proyecto solar ...Materiales con cambio de fase y su potencial aplicación en el proyecto solar ...
Materiales con cambio de fase y su potencial aplicación en el proyecto solar ...
 
nanomateriales basados en el carbono
nanomateriales basados en el carbononanomateriales basados en el carbono
nanomateriales basados en el carbono
 

Catalizzatori Co/Allumina per la sintesi di Fischer - Tropsch

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA   FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI     CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE Catalizzatori Co/Al2O3per sintesi Fischer-Tropsch RELATORE:Prof. P. Moggi LAUREANDA:Laura María Ferrer Montañés CORRELATORE:Dott. V. Frittella
  • 2. INTRODUZIONE Il processo Fischer – Tropsch Valida alternativa rispetto ai tradizionali processi di raffineria. Materie prime: carbone, gas naturale o biomasse. Lavoro di tesi:
  • 3. PROCESSO FISCHER – TROPSCH Reazioni Reazioni in competizione tra loro, le principali delle quali sono esotermiche Sintesi di parafine n CO +(2n+1) H2 CnH2n+2 + n H2O Sintesi di olefine n CO + 2n H2 CnH2n + n H2O Sintesi di alcoli n CO + 2n H2 CnH2n+1OH + (n-1)H2O I prodotti più importanti sono quelli più sfavoriti alle condizioni in cui il processo opera, da cui si capisce l’elevata importanza della catalisi coadiuvata da un efficace controllo cinetico.
  • 4. Prodotti Metano >> idrocarburi a catena lunga, specie ossigenate T<400ºC (= nº C): Paraffine>olefine (T<430ºC: etilene – tdc meno favorito) >>prodotti ossigenati. I prodotti più importanti sono quelli più sfavoriti alle condizioni in cui il processo opera, da cui si capisce l’elevata importanza della catalisi coadiuvata da un efficace controllo cinetico.
  • 6.
  • 7. Depositi carboniosi Reattore Multitubolare a Letto Fisso (ARGE) Effetti delle condizioni operative sulla selettività
  • 8. Catalizzatori Ru > Fe > Ni > Co > Rh > Pd > Pt
  • 9. Impianto del laboratorio DueMassFlowMeters: H2/CO di 2:1 Tretrappole: carbonili, acqua, O2 Valvole: direzione gas Reattore: ARGE Dueraccogliatori: in serie Linea “By – Pass” Controllore di pressione: 20 bar Flussimetro: velocitàflusso ATTIVAZIONE DEL CATALIZZATORE Sotto un flusso di H2 pari a 4 l/h ad una pressione di 8 bar ed a una temperatura di 400ºC per una notte intera.
  • 11. RISULTATI E DISCUSSIONI Risultaticaratterizzazioni AreaSuperficiale Risulta evidente l’effetto delle tecniche di preparazione “sol-gel” e di ancoraggio “egg-shell” nel determinare valori molto più elevati di area superficiale.
  • 12. Analisi TPR Catalizzatore di riferimento calcinato: 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Piccoa T: 614ºC Riducibilità: 80% Importante: primo picco – riduzionedegliossidi di cobalto liberi in sup. a Co metallico Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Picchi a T: 391 e 680ºC Riducibilità: 79% (46% contributo primo picco)
  • 13. Analisi TPO Catalizzatore di riferimento calcinato: 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Il cobalto effettivamente ridotto in impianto è pari al 59%. Viene riossidato a T<300ºC Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Il cobalto effettivamente ridotto in impianto è pari al 68% Viene riossidato a T<300ºC.
  • 14. FT – IR Catalizzatore di riferimento 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Essicato Calcinato
  • 15. Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” EssicatoCalcinato
  • 16. Spettri XRD Alluminasintetizzatacalcinata Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Catalizzatore di riferimento 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” i picchi di diffrazione sono indicativi della presenza della specie Co3O4 sulla superficie del catalizzatore
  • 17. SEM Catalizzatore di riferimento 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Particellepiùpiccole, più disperse
  • 18. TEM Catalizzatore di riferimento 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Cobalto diffuso in tutta la particella Catalizzatore: 20% Co/Al2O3 “Egg shell” Particelle sferiche con il cobalto distribuito unicamente sulla superficie esterna
  • 19. Prove di attivitàcatalitica Le condizioni operative utilizzate sono: - Pressione di 20 bar. - Rapporto H2/CO di 2:1. - Flussi: idrogeno (8 l/h), CO (4 l/h). Catalizzatore di riferimento: 20% Co/Al2O3 “Incipient Wetness” Scansione di temperatura
  • 20. Prova di produttività a 280ºC Conversione
  • 21.
  • 22. Catalizzatore di riferimento: 20% Co/Al2O3 “Egg - Shell” Scansione di temperatura
  • 23. Prova di produttività a 300ºC Conversione
  • 24.
  • 25.