SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
Documento di approfondimento della soluzione:
Corso trasversale di Ateneo
“OBIETTIVI E AZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBLE”
1. Descrizione della soluzione
“Le grandi sfide poste dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel
Settembre 2015, e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, richiedono un profondo
cambiamento culturale, degli stili di via e dei nostri modi di pensare e agire. Tale
consapevolezza pone al centro dell’Agenda 2030 l’Educazione, che non solo è
presente nell’accordo come obiettivo trasversale per eccellenza (obiettivo 4), ma è
anche considerata il mezzo più idoneo ed efficace per l’attuazione dell’Agenda
stessa.” (dal Report sulle attività 2018 della Rete RUS).
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il corso,, articolato in 54 ore, divise in 18 lezioni tematiche tenute dai docenti UNICAL
in collaborazione con esperti delle varie discipline (una lezione introduttiva e 17 lezioni
una per ogni SDG), sarà coordinato dal seguente team:
Prof. Giuseppe Mendicino – Direttore del DIAm – UniCal e coordinatore del Team
Prof. Raffaele Zinno – Delegato del Rettore UniCal per l’Ambiente
In collaborazione con
Prof.ssa Paola Cannavò – Referente UniCal nel GdL della Rete delle Università
Sostenibili (RUS) “Educazione”
Prof. Salvatore Straface – Presidente del CCdL “Ingegneria per l’Ambiente e la
Sicurezza del Territorio”
Prof: Raffaele Molinari – ViceDirettore del DIAm – UniCal
Prof. Mario Maiolo – Delegato del Direttore DIAm per la Ricerca
Sig.ra Michela Serena Rombolà – Manager Didattico
Il Team avrà il compito di individuare docenti e testimonial per ogni singola lezione del
corso, coordinando i contenuti delle stesse.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Il corso mira a fornire le basi per comprendere i problemi collegati alla sostenibilità, in
tutte le sue declinazioni, analizzando gli aspetti ambientali, economici, finanziari,
sociali, giuridici, istituzionali, della comunicazione e della pianificazione ed esplorando
gli aspetti transdisciplinari, necessari a una fondata comprensione della complessità
del tema:
 Fornire le basi per comprendere i problemi legati alla sostenibilità in tutte le sue
declinazioni.
 Analizzare gli aspetti ambientali, economici, finanziari, sociali, giuridici,
istituzionali, della comunicazione e della pianificazione.
 Esplorare gli aspetti transdisciplinari che portano alla reale comprensione della
complessità della sostenibilità.
Il corso nasce dall’esigenza di rendere il concetto di sostenibilità parte integrante delle
politiche di Ateneo, prestando particolare attenzione alla responsabilità nella
formazione degli studenti, i cui comportamenti e decisioni future saranno influenzati
anche dagli insegnamenti acquisiti durante la loro esperienza universitaria.
L’obiettivo del corso è fornire una formazione trasversale sul tema dello sviluppo
sostenibile attraverso l’approfondimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo
Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals).
Il corso è articolato in 18 lezioni, in cui vengono illustrati i 17 obiettivi e i target
dell’Agenda 2030, ogni obiettivo sarà oggetto di una lezione tematica. Il Corso per i
contenuti si propone come insegnamento trasversale a tutti corsi di laurea (Triennali,
Magistrali e Magistrali a Ciclo Unico) e coinvolgerà, oltre i docenti del DIAm, facenti
parte del GdL e/o responsabili della organizzazione delle 18 lezioni, i docenti
dell’Ateneo ed esperti esterni con competenze specifiche nell’ambito dello Sviluppo
Sostenibile.
In collaborazione con
4. Descrizione dei destinatari della misura
Studenti delle lauree triennali e magistrali dell’UniCal che potranno scegliere il corso
fra quelli a scelta del proprio corso di studi. Il Senato Accademico dell’UniCal ha già
deliberato l’obbligatorietà dell’inserimento del corso trasversale fra quelli a scelta per
tutti i corsi di laurea dell’Ateneo, siano essi triennali che magistrali. Il corso sarà aperto
anche al personale docente e non docente dell’UniCal ed a Soggetti esterni che ne
faranno richiesta.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Il corso sarà tenuto presso le aule dell’UniCal in modalità frontale e reso furibile anche
in modalità on-line e sarà così organizzato:
0. Lezione introduttiva: presentazione del corso, Agenda 2030, i 17 Obiettivi di
Sviluppo Sostenibile.
1. Goal 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
2. Goal 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la
nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.
3. Goal 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
4. Goal 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di
apprendimento per tutti.
5. Goal 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere, per l'empowerment di tutte le
donne e le ragazze.
6. Goal 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e
delle strutture igienico sanitarie.
7. Goal 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili,
sostenibili e moderni.
8. Goal 8: Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile,
un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
9. Goal 9: Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed
una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
10.Goal 10: Ridurre le disuguaglianze all'interno e fra le Nazioni.
11.Goal 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e
sostenibili.
12.Goal 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
13.Goal 13: Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le
sue conseguenze.
14.Goal 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse
marine per uno sviluppo sostenibile.
In collaborazione con
15.Goal 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema
terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione,
arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di
diversità biologica.
16.Goal 16: Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo
sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci,
responsabili e inclusivi a tutti i livelli.
17.Goal 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale
per lo sviluppo sostenibile.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il corso sarà sviluppato nell’ambito delle attività istituzionali che i docenti UniCal
devono obbligatoriamente svolgere, per cui non comporterà costi aggiuntivi.
L’organizzazione, anch’essa realizzata nell’ambito delle attività istituzionali, sarà
coordinata dal Dipartimento DIAm, con la collaborazione degli altri Dipartimenti e degli
Uffici didattici dell’Amministrazione Centrale UniCal.
Non sono previsti costi per gli studenti ed i soggetti esterni che vorranno iscriversi al
corso.
7. Tempi di progetto
La prima edizione del corso è programmata per il II semestre dell’Anno Accademico
2021-2022, con partenza a marzo 2022 e termine a giugno 2022. Al superamento
dell’esame finale, previsto in modalità test a risposte multiple e risposte aperte, gli
studenti UniCal otterranno l’accreditamento di 6 crediti formativi. Per dipendenti e
soggetti esterni è allo studio il riconoscimento di “microcredentials” in linea con le
proposte che si stanno valutando in ambito comunitario.

More Related Content

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal

LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILELINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Ada Vantaggiato
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Antonetta Cimmarrusti
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_mooc
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_moocTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_mooc
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_mooc
simone cresti
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
Mario Maestri
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Michele Rovati
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piacePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
AnnaPietropolli
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
La Lumaca Soc. Coop. Sociale
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO
 
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptxLaurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
sostenibilitaUnipd
 
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptxLaurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
sostenibilitaUnipd
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
University of Urbino
 
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileMOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Martina Gonano
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
University of Urbino
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Michele Rovati
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo
 
33.Corso di formazione Mission 2030 - ppt.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030  - ppt.pdf33.Corso di formazione Mission 2030  - ppt.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030 - ppt.pdf
EventiFPA
 
Al via sdsn mediterranean conference in diretta twitter con rinnovabili.it
Al via sdsn mediterranean conference in diretta twitter con rinnovabili.itAl via sdsn mediterranean conference in diretta twitter con rinnovabili.it
Al via sdsn mediterranean conference in diretta twitter con rinnovabili.it
RinnovabiliIT
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal (20)

LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILELINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_mooc
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_moocTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_mooc
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_mooc
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piacePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
 
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptxLaurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
 
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptxLaurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
Laurea Magistrale Internazionale CCD-STeDe_PPT.pptx
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
 
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileMOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MOOC Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero UniurbPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Lezione Zero Uniurb
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
 
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e SostenibilitàPMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
PMexpo 2022 | PM e Sostenibilità
 
33.Corso di formazione Mission 2030 - ppt.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030  - ppt.pdf33.Corso di formazione Mission 2030  - ppt.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030 - ppt.pdf
 
Al via sdsn mediterranean conference in diretta twitter con rinnovabili.it
Al via sdsn mediterranean conference in diretta twitter con rinnovabili.itAl via sdsn mediterranean conference in diretta twitter con rinnovabili.it
Al via sdsn mediterranean conference in diretta twitter con rinnovabili.it
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 di am_uni_cal

  • 1. In collaborazione con Documento di approfondimento della soluzione: Corso trasversale di Ateneo “OBIETTIVI E AZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBLE” 1. Descrizione della soluzione “Le grandi sfide poste dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel Settembre 2015, e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, richiedono un profondo cambiamento culturale, degli stili di via e dei nostri modi di pensare e agire. Tale consapevolezza pone al centro dell’Agenda 2030 l’Educazione, che non solo è presente nell’accordo come obiettivo trasversale per eccellenza (obiettivo 4), ma è anche considerata il mezzo più idoneo ed efficace per l’attuazione dell’Agenda stessa.” (dal Report sulle attività 2018 della Rete RUS). 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il corso,, articolato in 54 ore, divise in 18 lezioni tematiche tenute dai docenti UNICAL in collaborazione con esperti delle varie discipline (una lezione introduttiva e 17 lezioni una per ogni SDG), sarà coordinato dal seguente team: Prof. Giuseppe Mendicino – Direttore del DIAm – UniCal e coordinatore del Team Prof. Raffaele Zinno – Delegato del Rettore UniCal per l’Ambiente
  • 2. In collaborazione con Prof.ssa Paola Cannavò – Referente UniCal nel GdL della Rete delle Università Sostenibili (RUS) “Educazione” Prof. Salvatore Straface – Presidente del CCdL “Ingegneria per l’Ambiente e la Sicurezza del Territorio” Prof: Raffaele Molinari – ViceDirettore del DIAm – UniCal Prof. Mario Maiolo – Delegato del Direttore DIAm per la Ricerca Sig.ra Michela Serena Rombolà – Manager Didattico Il Team avrà il compito di individuare docenti e testimonial per ogni singola lezione del corso, coordinando i contenuti delle stesse. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Il corso mira a fornire le basi per comprendere i problemi collegati alla sostenibilità, in tutte le sue declinazioni, analizzando gli aspetti ambientali, economici, finanziari, sociali, giuridici, istituzionali, della comunicazione e della pianificazione ed esplorando gli aspetti transdisciplinari, necessari a una fondata comprensione della complessità del tema:  Fornire le basi per comprendere i problemi legati alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni.  Analizzare gli aspetti ambientali, economici, finanziari, sociali, giuridici, istituzionali, della comunicazione e della pianificazione.  Esplorare gli aspetti transdisciplinari che portano alla reale comprensione della complessità della sostenibilità. Il corso nasce dall’esigenza di rendere il concetto di sostenibilità parte integrante delle politiche di Ateneo, prestando particolare attenzione alla responsabilità nella formazione degli studenti, i cui comportamenti e decisioni future saranno influenzati anche dagli insegnamenti acquisiti durante la loro esperienza universitaria. L’obiettivo del corso è fornire una formazione trasversale sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso l’approfondimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals). Il corso è articolato in 18 lezioni, in cui vengono illustrati i 17 obiettivi e i target dell’Agenda 2030, ogni obiettivo sarà oggetto di una lezione tematica. Il Corso per i contenuti si propone come insegnamento trasversale a tutti corsi di laurea (Triennali, Magistrali e Magistrali a Ciclo Unico) e coinvolgerà, oltre i docenti del DIAm, facenti parte del GdL e/o responsabili della organizzazione delle 18 lezioni, i docenti dell’Ateneo ed esperti esterni con competenze specifiche nell’ambito dello Sviluppo Sostenibile.
  • 3. In collaborazione con 4. Descrizione dei destinatari della misura Studenti delle lauree triennali e magistrali dell’UniCal che potranno scegliere il corso fra quelli a scelta del proprio corso di studi. Il Senato Accademico dell’UniCal ha già deliberato l’obbligatorietà dell’inserimento del corso trasversale fra quelli a scelta per tutti i corsi di laurea dell’Ateneo, siano essi triennali che magistrali. Il corso sarà aperto anche al personale docente e non docente dell’UniCal ed a Soggetti esterni che ne faranno richiesta. 5. Descrizione della tecnologia adottata Il corso sarà tenuto presso le aule dell’UniCal in modalità frontale e reso furibile anche in modalità on-line e sarà così organizzato: 0. Lezione introduttiva: presentazione del corso, Agenda 2030, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. 1. Goal 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo. 2. Goal 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile. 3. Goal 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. 4. Goal 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. 5. Goal 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere, per l'empowerment di tutte le donne e le ragazze. 6. Goal 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie. 7. Goal 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. 8. Goal 8: Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti. 9. Goal 9: Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. 10.Goal 10: Ridurre le disuguaglianze all'interno e fra le Nazioni. 11.Goal 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. 12.Goal 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. 13.Goal 13: Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze. 14.Goal 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
  • 4. In collaborazione con 15.Goal 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica. 16.Goal 16: Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli. 17.Goal 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il corso sarà sviluppato nell’ambito delle attività istituzionali che i docenti UniCal devono obbligatoriamente svolgere, per cui non comporterà costi aggiuntivi. L’organizzazione, anch’essa realizzata nell’ambito delle attività istituzionali, sarà coordinata dal Dipartimento DIAm, con la collaborazione degli altri Dipartimenti e degli Uffici didattici dell’Amministrazione Centrale UniCal. Non sono previsti costi per gli studenti ed i soggetti esterni che vorranno iscriversi al corso. 7. Tempi di progetto La prima edizione del corso è programmata per il II semestre dell’Anno Accademico 2021-2022, con partenza a marzo 2022 e termine a giugno 2022. Al superamento dell’esame finale, previsto in modalità test a risposte multiple e risposte aperte, gli studenti UniCal otterranno l’accreditamento di 6 crediti formativi. Per dipendenti e soggetti esterni è allo studio il riconoscimento di “microcredentials” in linea con le proposte che si stanno valutando in ambito comunitario.