SlideShare a Scribd company logo
Documento di approfondimento della soluzione:
HOMECARE
1 Descrizione della soluzione
HOMECARE si occupa di salute, garantendo assistenza alla persona, quando e dove
ne ha bisogno. Il progetto propone la realizzazione di una piattaforma integrata,
capace di supportare le strutture e le organizzazioni che hanno lo scopo di erogare
servizi di assistenza domiciliare in modo efficiente ed efficace mediante un approccio
ondere
pienamente ai bisogni socio-sanitari del cittadino.
ricovero in ospedale o in struttura non è indispensabile: essa consente di mantenere
a domicilio anche le persone non-autosufficienti per favorirne il recupero e ritardare la
perdita delle capacità residue di autonomia. A tal proposito, HOMECARE propone una
considerevole ottimizzazione nel processo di gestione delle cure domiciliari,
specialmente quelle indirizzate a
qualità della vita. di dispositivi wearable e device, per il
telemonitoraggio, il telecontrollo e la videocomunicazione e grazie alla gestione delle
terapie farmacologiche domiciliari con un dispenser portatile che minimizza il rischio
clinico, HOMECARE agevola gli operatori sanitari garantendo la centralità e la
sicurezza del paziente. Il fine del progetto è fornire metodologie e strumenti tecnologici
per migliorare i modelli organizzativi tra i livelli di cura in maniera da facilitarne
, favorendo al tempo stesso .
2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
KIRANET è costituita da un team di lavoro caratterizzato da esperienze consolidate: i
professionisti di cui si avvale sono capaci di offrire un contributo elevato in termini di
innovazione. È riportata di seguito una descrizione del team coinvolto nella
realizzazione del progetto:
Raffaele Chianese, Direttore Generale di KIRANET e Responsabile di Progetto -
Dottorato e Laurea in Ingegneria Elettronica, 20 anni di esperienza nel settore;
Lucia Del Gaudio, Responsabile Gestione e Qualità - Laurea Magistrale in
Ingegneria Gestionale con con circa 5 anni di esperienza nello specifico contesto;
Bartolomeo De Rosa, Specialista di Prodotto e Analista di Processo - Laurea
del settore ICT sanitario;
Michele Caterino, Responsabile Deployment e Testing - Laurea Magistrale in
Ingegneria Informatica, con circa 5 anni di esperienza nel settore;
Alessandro Scaperrotta, Analista sviluppatore di Web App - Laurea Magistrale in
Ingegneria Informatica, con circa 4 anni di esperienza nell
software;
Gennaro Verde, Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, con circa 10 anni di
esperienza nel settore;
Francesco Florio, Specialista modellazione meccanica Diploma di Perito
Elettrotecnico, con pregressa esperienza nello specifico contesto.
3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
100
giovani (fonte ISTAT), un fenomeno che comporta la rapida crescita del numero di
pazienti con patologie croniche che mette a dura prova i costi sanitari nel settore
pubblico e in quello privato.
tecnologie e la necessità di nuovi modelli di cura spingono a cercare approcci di
prevenzione innovativi che permettano di monitorare i pazienti a casa propria,
evitando loro stress derivanti da frequenti spostamenti casa-ospedale. Vi è quindi
sinergia tra sanità pubblica e privata. Per rispondere a tali bisogni nasce il progetto
HOMECARE. La finalità principale è sviluppare un nuovo sistema in grado di collegare
il mondo del paziente e la realtà del medico; un sistema che prevede la collaborazione
tra i diversi professionisti facilit
contatti con la rete territoriale e sgravandolo dalle incombenze legate a prescrizioni,
tesa.
4 Descrizione dei destinatari della misura
La soluzione innovativa oggetto del progetto HOMECARE ha il fine di migliorare
-
generale della popolazione anziana e/o affetta da malattie croniche o disabilitanti
(agevolando al tempo stesso il lavoro degli assistenti sanitari).
Il progetto coinvolge figure differenti prevedendo la collaborazione tra diversi
professionisti e tra questi ultimi e il paziente. In dettaglio, tre sono i profili/utenti della
soluzione proposta da HOMECARE:
Il PAZIENTE o il suo CAREGIVER
Gli OPERATORI SANITARI SPECIALIZZATI (infermieri, fisioterapisti, operatori
socio-sanitari)
Il MEDICO di MEDICINA GENERALE (MMG)
I MEDICI dei DISTRETTI SANITARI
Il MANAGEMENT DELLE STRUTTURE DI ASSISTENZA
Il MANAGEMENT REGIONALE
5 Descrizione della tecnologia adottata
nziata
seguendo due direttrici:
1) Direttrice infrastrutturale che individua i nuovi elementi costitutivi
una piattaforma abilitante sviluppata sulla
cloud pubblico/private;
diversi framework tecnologici, per il tele-monitoraggio, il tele-controllo, la video-
comunicazione;
un innovativo dispenser elettronico tascabile per la gestione delle terapie
farmacologiche domiciliari;
un layer BPM, semantico e documentale, mirato a orchestrare servizi
strutturandoli in processi/procedure;
2) Direttrice applicativa che vede enucleati gli specifici temi finalizzati ad una
efficace ed effettiva declinazione di tutti gli elementi costitutivi delle cure domiciliari.
Tali temi sono stati identificati seguendo il paradigma della continuità di cura:
Fascicolo Sanitario Elettronico; funzionalità dedicate a tele-monitoraggio e tele-
controllo; aderenza alla prescrizione e gestione del rischio
autonoma dei farmaci; collezione dati da sensoristica avanzata e device innovativi;
gestione e regolazione di acuzie ed emergenze.
In dettaglio, la piattaforma HOMECARE consente la rilevazione periodica dei
parametri clinici del paziente direttamente a domicilio mediante le migliori tecnologie
presenti sul mercato: termometro e bilancia digitale, sfigmomanometro e pulsimetro
digitale, glucometro e ossimetro. Il progetto permette inoltre di gestire una Centrale
Operativa per servizi di assistenza a domicilio vengono gestite anche
tutte le informazioni degli operatori sanitari e la registrazione dei loro report relativi agli
accessi domiciliari.
da HOMECARE è la gestione completa dei medicinali assunti dai pazienti in
del dispenser elettronico portatile. Tale funzionalità è in
grado di ridurre il rischio clinico correlato ad auto-somministrazione, assicurando
aci appropriati.
permette anche ci con la
rilevazione diretta dei parametri clinici e/o con i risultati degli esami clinici. Ciò
consente di raccogliere tutte le informazioni legate alla condizione clinica del paziente,
tracciando la sua storia clinica, diagnostica e terapeutica.
6 Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il modello di Business di HOMECARE si rivolge a due segmenti di clientela: le aziende
sanitarie pubbliche che erogano direttamente i servizi di assistenza domiciliare ovvero
le organizzazioni private da esse delegate .
del contesto emerge ttuale difficoltà delle strutture sanitarie di far fronte alle spese
domiciliare
tasso di invecchiamento della popolazione ed il conseguente aumento del numero di
pazienti affetti da patologie croniche
aumento dei costi e contenimento della spesa pubblica a parità di servizi offerti. Negli
ultimi anni, è cresciuta la componente della spesa sanitaria a carico delle famiglie: nel
2016 in Italia sono stati spesi circa 150 miliardi di euro (fonte ISTAT), di cui circa 112
a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Cresce inoltre la spesa per
servizi di assistenza domiciliare raggiungendo la quota di 24 milioni di euro. A tal
proposito, HOMECARE propone una revisione innovativa erogazione
economicamente sostenibile per le strutture che la erogano. In dettaglio, il sistema
HOMECARE, proposto come composizione di una parte software, di una parte
hardware e di un servizio di supporto tecnico-organizzativo, sarà distribuito in modalità
SaaS (Software as a Service) per quanto riguarda il software e in noleggio per la parte
hardware. I principali investimenti sostenuti dalle strutture saranno relativi al canone
annuo di licenza della parte software ( , senza limiti di utenti) e al supporto
tecnico-organizzativo (quotato per le , per le risorse
, per le ). Il canone di noleggio mensile
(250 ) del HOMEPack (comprendente una console
per la videocomunicazione, il dispenser portatile, un set di dispositivi per il tele-
monitoraggio dei parametri clinici e per il tele-controllo delle attività nonché la relativa
connettività Internet) sarà sostenuto invece da ogni paziente servito, ciò consentirà
alle strutture che erogano servizi di assistenza domiciliare di ottenere il massimo
risultato al minimo investimento. In tale contesto,
proposta da HOMECARE comporterebbe un significativo risparmio economico in
termini di:
diminuzione delle ospedalizzazioni con la conseguente riduzione dei costi di
ricovero (il ricovero di un paziente con patologie croniche ha un impegno medio
di spesa pari a circa 1800 giornalieri
tali pazienti riduce il loro tasso di ospedalizzazione di un quarto e i costi per la
cura della loro malattia del 44%).
miglioramento della compliance terapeutica: grazie al monitoring remoto dei
parametri clinici e con un sistema di controllo della corretta assunzione dei farmaci
diminuisce il numero di interventi in loco da parte del medico/operatore sanitario
riducendo
significativamente i costi del personale.
7 Tempi di progetto
prile 2018 e ha una durata di circa 4 anni.
Di seguito gli obiettivi realizzativi (OR).
OR 1 - Analisi del contesto operativo e descrizione funzionale del sistema
Analisi delle esigenze di tutti gli attori coinvolti, individuazione della normativa vigente
e definizione dei requisiti funzionali del sistema completo.
OR 2 - Acquisizione e applicazione di competenze tecnologiche per la
progettazione del sistema
Caratterizzazione della logica funzionale del sistema e progettazione del dispenser.
OR 3 - Sviluppo dei moduli software
Sviluppo del codice dei diversi moduli software costituenti il sistema.
OR 4 - Realizzazione di hardware e infrastruttura
Realizzazione hardware e infrastruttura da far utilizzare ai pazienti nella
sperimentazione.
OR 5 - Verifica e validazione del sistema
Realizzazione casi di test, attività di verifica e validazione del sistema.

More Related Content

What's hot

Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
RETECardiologica
 
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
RETECardiologica
 
Premio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMente
Premio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMentePremio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMente
Premio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMente
MigliorAttivaMenteAP
 
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
Premio forum pa sanita 2021 1   template pptPremio forum pa sanita 2021 1   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
NOOBBOOM
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template pptPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
LorenzoPaglione1
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
GiuliaMalfatti1
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
mauroquattrone2
 
Aderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica paAderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica pa
GiampietroGuardalben
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
ilaria amantea
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Sara Fascia
 
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggiaPpt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
CostanzaMaselli
 
4 premio forum pa sanita 2021 template word
4 premio forum pa sanita 2021   template word4 premio forum pa sanita 2021   template word
4 premio forum pa sanita 2021 template word
MarcoDeBenedictis7
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
LucaFanucci
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Simona Floridia
 
Premio forum pa sanita 2021 template word
Premio forum pa sanita 2021   template wordPremio forum pa sanita 2021   template word
Premio forum pa sanita 2021 template word
mauroquattrone2
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
RETECardiologica
 
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
MiuraFanello1
 
KIRANET - Homecare
KIRANET - HomecareKIRANET - Homecare
KIRANET - Homecare
kiranetsrl
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
ilaria amantea
 
Doctor pass presentazione premio forum pa sanita 2021 - template ppt
Doctor pass presentazione   premio forum pa sanita 2021 - template pptDoctor pass presentazione   premio forum pa sanita 2021 - template ppt
Doctor pass presentazione premio forum pa sanita 2021 - template ppt
MassimoBoccia
 

What's hot (20)

Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
 
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
 
Premio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMente
Premio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMentePremio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMente
Premio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMente
 
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
Premio forum pa sanita 2021 1   template pptPremio forum pa sanita 2021 1   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template pptPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
Aderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica paAderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica pa
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
 
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggiaPpt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
 
4 premio forum pa sanita 2021 template word
4 premio forum pa sanita 2021   template word4 premio forum pa sanita 2021   template word
4 premio forum pa sanita 2021 template word
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
 
Premio forum pa sanita 2021 template word
Premio forum pa sanita 2021   template wordPremio forum pa sanita 2021   template word
Premio forum pa sanita 2021 template word
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
 
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
 
KIRANET - Homecare
KIRANET - HomecareKIRANET - Homecare
KIRANET - Homecare
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
Doctor pass presentazione premio forum pa sanita 2021 - template ppt
Doctor pass presentazione   premio forum pa sanita 2021 - template pptDoctor pass presentazione   premio forum pa sanita 2021 - template ppt
Doctor pass presentazione premio forum pa sanita 2021 - template ppt
 

Similar to Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE

CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
convegnonazionaleaiic
 
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizioneI4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
Enrico Baldelli
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
AleBrioschi
 
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinaCentro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
vanessaccm
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
anna683206
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
GiampietroGuardalben
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Luigi Ruotolo
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ct consultingPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ct consulting
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
RobertoManenti2
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
GianluigiFerrante
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs
 
Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle
Redazione InnovaPuglia
 
NESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRONESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRO
Marco Trombini
 
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
I-Tel Srl
 
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagnaEsigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
SalvatoreUrso3
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
boiacino
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
Stefania D'Uggento
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
anna_di_marco
 
Premio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlgaPremio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlga
Alessia Pitruzzello
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Luigi Ruotolo
 

Similar to Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE (20)

CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizioneI4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
 
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinaCentro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ct consultingPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ct consulting
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
 
Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle
 
NESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRONESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRO
 
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
 
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagnaEsigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
 
Premio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlgaPremio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlga
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
 

Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE

  • 1. Documento di approfondimento della soluzione: HOMECARE 1 Descrizione della soluzione HOMECARE si occupa di salute, garantendo assistenza alla persona, quando e dove ne ha bisogno. Il progetto propone la realizzazione di una piattaforma integrata, capace di supportare le strutture e le organizzazioni che hanno lo scopo di erogare servizi di assistenza domiciliare in modo efficiente ed efficace mediante un approccio ondere pienamente ai bisogni socio-sanitari del cittadino. ricovero in ospedale o in struttura non è indispensabile: essa consente di mantenere a domicilio anche le persone non-autosufficienti per favorirne il recupero e ritardare la perdita delle capacità residue di autonomia. A tal proposito, HOMECARE propone una considerevole ottimizzazione nel processo di gestione delle cure domiciliari, specialmente quelle indirizzate a qualità della vita. di dispositivi wearable e device, per il telemonitoraggio, il telecontrollo e la videocomunicazione e grazie alla gestione delle terapie farmacologiche domiciliari con un dispenser portatile che minimizza il rischio clinico, HOMECARE agevola gli operatori sanitari garantendo la centralità e la sicurezza del paziente. Il fine del progetto è fornire metodologie e strumenti tecnologici per migliorare i modelli organizzativi tra i livelli di cura in maniera da facilitarne , favorendo al tempo stesso . 2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze KIRANET è costituita da un team di lavoro caratterizzato da esperienze consolidate: i professionisti di cui si avvale sono capaci di offrire un contributo elevato in termini di innovazione. È riportata di seguito una descrizione del team coinvolto nella realizzazione del progetto: Raffaele Chianese, Direttore Generale di KIRANET e Responsabile di Progetto - Dottorato e Laurea in Ingegneria Elettronica, 20 anni di esperienza nel settore; Lucia Del Gaudio, Responsabile Gestione e Qualità - Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con con circa 5 anni di esperienza nello specifico contesto;
  • 2. Bartolomeo De Rosa, Specialista di Prodotto e Analista di Processo - Laurea del settore ICT sanitario; Michele Caterino, Responsabile Deployment e Testing - Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, con circa 5 anni di esperienza nel settore; Alessandro Scaperrotta, Analista sviluppatore di Web App - Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, con circa 4 anni di esperienza nell software; Gennaro Verde, Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, con circa 10 anni di esperienza nel settore; Francesco Florio, Specialista modellazione meccanica Diploma di Perito Elettrotecnico, con pregressa esperienza nello specifico contesto. 3 Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 100 giovani (fonte ISTAT), un fenomeno che comporta la rapida crescita del numero di pazienti con patologie croniche che mette a dura prova i costi sanitari nel settore pubblico e in quello privato. tecnologie e la necessità di nuovi modelli di cura spingono a cercare approcci di prevenzione innovativi che permettano di monitorare i pazienti a casa propria, evitando loro stress derivanti da frequenti spostamenti casa-ospedale. Vi è quindi sinergia tra sanità pubblica e privata. Per rispondere a tali bisogni nasce il progetto HOMECARE. La finalità principale è sviluppare un nuovo sistema in grado di collegare il mondo del paziente e la realtà del medico; un sistema che prevede la collaborazione tra i diversi professionisti facilit contatti con la rete territoriale e sgravandolo dalle incombenze legate a prescrizioni, tesa. 4 Descrizione dei destinatari della misura La soluzione innovativa oggetto del progetto HOMECARE ha il fine di migliorare - generale della popolazione anziana e/o affetta da malattie croniche o disabilitanti (agevolando al tempo stesso il lavoro degli assistenti sanitari).
  • 3. Il progetto coinvolge figure differenti prevedendo la collaborazione tra diversi professionisti e tra questi ultimi e il paziente. In dettaglio, tre sono i profili/utenti della soluzione proposta da HOMECARE: Il PAZIENTE o il suo CAREGIVER Gli OPERATORI SANITARI SPECIALIZZATI (infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari) Il MEDICO di MEDICINA GENERALE (MMG) I MEDICI dei DISTRETTI SANITARI Il MANAGEMENT DELLE STRUTTURE DI ASSISTENZA Il MANAGEMENT REGIONALE 5 Descrizione della tecnologia adottata nziata seguendo due direttrici: 1) Direttrice infrastrutturale che individua i nuovi elementi costitutivi una piattaforma abilitante sviluppata sulla cloud pubblico/private; diversi framework tecnologici, per il tele-monitoraggio, il tele-controllo, la video- comunicazione; un innovativo dispenser elettronico tascabile per la gestione delle terapie farmacologiche domiciliari; un layer BPM, semantico e documentale, mirato a orchestrare servizi strutturandoli in processi/procedure; 2) Direttrice applicativa che vede enucleati gli specifici temi finalizzati ad una efficace ed effettiva declinazione di tutti gli elementi costitutivi delle cure domiciliari. Tali temi sono stati identificati seguendo il paradigma della continuità di cura: Fascicolo Sanitario Elettronico; funzionalità dedicate a tele-monitoraggio e tele- controllo; aderenza alla prescrizione e gestione del rischio autonoma dei farmaci; collezione dati da sensoristica avanzata e device innovativi; gestione e regolazione di acuzie ed emergenze. In dettaglio, la piattaforma HOMECARE consente la rilevazione periodica dei parametri clinici del paziente direttamente a domicilio mediante le migliori tecnologie presenti sul mercato: termometro e bilancia digitale, sfigmomanometro e pulsimetro digitale, glucometro e ossimetro. Il progetto permette inoltre di gestire una Centrale Operativa per servizi di assistenza a domicilio vengono gestite anche
  • 4. tutte le informazioni degli operatori sanitari e la registrazione dei loro report relativi agli accessi domiciliari. da HOMECARE è la gestione completa dei medicinali assunti dai pazienti in del dispenser elettronico portatile. Tale funzionalità è in grado di ridurre il rischio clinico correlato ad auto-somministrazione, assicurando aci appropriati. permette anche ci con la rilevazione diretta dei parametri clinici e/o con i risultati degli esami clinici. Ciò consente di raccogliere tutte le informazioni legate alla condizione clinica del paziente, tracciando la sua storia clinica, diagnostica e terapeutica. 6 Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il modello di Business di HOMECARE si rivolge a due segmenti di clientela: le aziende sanitarie pubbliche che erogano direttamente i servizi di assistenza domiciliare ovvero le organizzazioni private da esse delegate . del contesto emerge ttuale difficoltà delle strutture sanitarie di far fronte alle spese domiciliare tasso di invecchiamento della popolazione ed il conseguente aumento del numero di pazienti affetti da patologie croniche aumento dei costi e contenimento della spesa pubblica a parità di servizi offerti. Negli ultimi anni, è cresciuta la componente della spesa sanitaria a carico delle famiglie: nel 2016 in Italia sono stati spesi circa 150 miliardi di euro (fonte ISTAT), di cui circa 112 a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Cresce inoltre la spesa per servizi di assistenza domiciliare raggiungendo la quota di 24 milioni di euro. A tal proposito, HOMECARE propone una revisione innovativa erogazione economicamente sostenibile per le strutture che la erogano. In dettaglio, il sistema HOMECARE, proposto come composizione di una parte software, di una parte hardware e di un servizio di supporto tecnico-organizzativo, sarà distribuito in modalità SaaS (Software as a Service) per quanto riguarda il software e in noleggio per la parte hardware. I principali investimenti sostenuti dalle strutture saranno relativi al canone annuo di licenza della parte software ( , senza limiti di utenti) e al supporto tecnico-organizzativo (quotato per le , per le risorse , per le ). Il canone di noleggio mensile (250 ) del HOMEPack (comprendente una console per la videocomunicazione, il dispenser portatile, un set di dispositivi per il tele-
  • 5. monitoraggio dei parametri clinici e per il tele-controllo delle attività nonché la relativa connettività Internet) sarà sostenuto invece da ogni paziente servito, ciò consentirà alle strutture che erogano servizi di assistenza domiciliare di ottenere il massimo risultato al minimo investimento. In tale contesto, proposta da HOMECARE comporterebbe un significativo risparmio economico in termini di: diminuzione delle ospedalizzazioni con la conseguente riduzione dei costi di ricovero (il ricovero di un paziente con patologie croniche ha un impegno medio di spesa pari a circa 1800 giornalieri tali pazienti riduce il loro tasso di ospedalizzazione di un quarto e i costi per la cura della loro malattia del 44%). miglioramento della compliance terapeutica: grazie al monitoring remoto dei parametri clinici e con un sistema di controllo della corretta assunzione dei farmaci diminuisce il numero di interventi in loco da parte del medico/operatore sanitario riducendo significativamente i costi del personale. 7 Tempi di progetto prile 2018 e ha una durata di circa 4 anni. Di seguito gli obiettivi realizzativi (OR). OR 1 - Analisi del contesto operativo e descrizione funzionale del sistema Analisi delle esigenze di tutti gli attori coinvolti, individuazione della normativa vigente e definizione dei requisiti funzionali del sistema completo. OR 2 - Acquisizione e applicazione di competenze tecnologiche per la progettazione del sistema Caratterizzazione della logica funzionale del sistema e progettazione del dispenser. OR 3 - Sviluppo dei moduli software Sviluppo del codice dei diversi moduli software costituenti il sistema. OR 4 - Realizzazione di hardware e infrastruttura Realizzazione hardware e infrastruttura da far utilizzare ai pazienti nella sperimentazione. OR 5 - Verifica e validazione del sistema Realizzazione casi di test, attività di verifica e validazione del sistema.