SlideShare a Scribd company logo
#forumpasanita2021
Documento di approfondimento della soluzione:
HOMECARE – L’evoluzione delle cure domiciliari
1. Descrizione della soluzione
HOMECARE è l’innovativo sistema di telemedicina di KIRANET che promuove l’evoluzione delle cure
domiciliari supportando le organizzazioni che erogano servizi di assistenza domiciliare. La soluzione
è in sperimentazione presso l’ASL Napoli 2 Nord sotto la direzione del dott. Antonio Cajafa (Dir. UOC
Cure Primarie) – promotore della studio osservazionale – e del dott. Vincenzo Cesetti (Dir. UOC Cure
Domiciliari) per migliorare la cura delle patologie croniche e disabilitanti. Ad oggi risulta molto utile
nello studio degli effetti della malattia nei pazienti post COVID. HOMECARE innova le cure domiciliari
ottimizzandone il processo di gestione in un’ottica di maggiore efficacia e in maniera
economicamente sostenibile. Alla base del progetto vi è una notevole dotazione di tecnologie
innovative che migliorano la qualità di vita dei pazienti cronici e supportano il lavoro del personale
sanitario:
 la piattaforma software FIDCARE che permette al medico di accedere al dossier domiciliare
per gestire in maniera efficiente ed efficace il paziente anche da casa;
 FIDRAY, l’innovativo dispenser di farmaci portatile, brevettato e realizzato da KIRANET, per
la gestione delle terapie domiciliari;
 FIDHOME, il kit di dispositivi smart (che variano a seconda delle patologie) per la rilevazione
dei parametri vitali;
 l’app FIDCARE, che consente al paziente di tenere sotto controllo la sua salute H24.
L’app (tramite l’accesso alle numerose funzionalità innovative di TELEMONITORAGGIO,
TELECONTROLLO, FARMACOTERAPIA, TELEVISITA E PRESTAZIONI DOMICILIARI) fornisce al paziente
la possibilità di prendere parte attivamente alla gestione delle sue patologie, incrementando
l’efficacia operativa delle cure proposte dal medico, che potrà seguirlo, anche a distanza, nel suo
processo di cura. Con HOMECARE l’elaborazione dei dati storici avviene tramite specifici algoritmi
di intelligenza artificiale che consentono di offrire al paziente un percorso di cura personalizzato.
Elemento distintivo del progetto è la perfetta integrazione della rilevazione dei parametri clinici,
delle attività vitali e dell’aderenza terapeutica che consente al medico di avere un quadro completo
della salute dell’assistito sia per la parte diagnostica che per la parte terapeutica.
#forumpasanita2021
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il team di KIRANET coinvolto nella realizzazione del progetto HOMECARE è caratterizzato da esperti
con competenze consolidate che offrono un contributo elevato in termini di innovazione:
 Raffaele Chianese, Direttore Generale di KIRANET e Responsabile di Progetto – Dottorato e
Laurea in Ingegneria Elettronica, 20 anni di esperienza nel settore ICT;
 Leopoldo Beneduce, Progettista Software – Laurea VO in Informatica, 10 anni di esperienza
nel settore ICT;
 Gennaro Verde, Progettista Elettronico – Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, con
circa 10 anni di esperienza;
 Francesco Florio, Progettista Meccanico – Perito Elettrotecnico, con decennale esperienza
nello specifico contesto;
 Michele Caterino, Responsabile Deployment e Testing – Laurea Magistrale in Ingegneria
Informatica, con 6 anni di esperienza nel settore;
 Christian Ciotola e Pierluigi Gigliotti, Analisti sviluppatori di Web App – con una pluriennale
esperienza nell’ambito dello sviluppo software;
 Lucia Del Gaudio, Responsabile Gestione e Qualità - Laurea Magistrale in Ingegneria
Gestionale con 6 anni di esperienza nello specifico contesto.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Da un’indagine ISTAT emerge che, a fronte dell’innalzamento dell’età media, in Italia la popolazione
affetta da patologie croniche è aumentata di oltre il 30% mettendo a dura prova i costi sanitari sia
nel settore pubblico sia in quello privato. Il 40% della popolazione italiana è affetta da almeno una
malattia cronica, mentre 12,5 milioni di cittadini soffrono di multicronicità. Dall’analisi del contesto
emerge l’attuale difficoltà delle strutture sanitarie di far fronte alle spese collegate all’erogazione
dei servizi di assistenza domiciliare in considerazione dell’aumento del numero di pazienti affetti da
patologie croniche. Vi è quindi l’esigenza di far fronte al conseguente aumento dei costi e al
contenimento della spesa pubblica a parità di servizi offerti. La necessità di nuovi modelli di cura e
l’avanzamento delle tecnologie spingono a cercare approcci di prevenzione innovativi che
permettano di monitorare i pazienti a casa propria, evitando loro lo stress derivante da frequenti
spostamenti casa-ospedale. Telemedicina e digitalizzazione sono due degli strumenti su cui il
#forumpasanita2021
Governo intende puntare per potenziare l’assistenza sanitaria territoriale. In tale contesto, la finalità
principale del progetto HOMECARE di KIRANET è quella di collegare il mondo del paziente e la realtà
del medico con una strumentazione tecnologicamente avanzata ma dal semplice utilizzo che faciliti
la comunicazione a distanza e garantisca l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza domiciliare. L’utilizzo
di tecnologie innovative con HOMECARE tutela i pazienti permettendo di ottenere una continuità e
una attenzione a tutto tondo sulle loro condizioni di salute e consente di offrire servizi di assistenza
a distanza supportando gli operatori sanitari e gli ospedali. HOMECARE quindi, da un lato migliora
la qualità di vita per il paziente, che può restare nel proprio contesto sociale e familiare, dall’altro
comporta un notevole risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale sui costi relativi alle
ospedalizzazioni improprie con la conseguente riduzione dei costi di ricovero.
4. Descrizione dei destinatari della misura
HOMECARE migliora l’assistenza domiciliare socio-sanitaria, l’erogazione delle cure e la qualità della
vita in generale della popolazione affetta da malattie croniche o disabilitanti agevolando al tempo
stesso il lavoro degli operatori e delle strutture sanitarie. Il target del progetto è costituito dalle
aziende sanitarie pubbliche che erogano direttamente i servizi di assistenza domiciliare ovvero le
organizzazioni private da esse delegate sull’intero territorio nazionale. Il progetto coinvolge diverse
figure: il paziente, il CAREGIVER e i familiari, i medici e gli operatori sanitari che erogano le
prestazioni al domicilio. Punto di forza di HOMECARE è la collaborazione tra le diverse figure
coinvolte grazie all’utilizzo della piattaforma e dell’app che consentono di collegare la realtà del
medico con il mondo del paziente. L’assistito prende così parte, attivamente, al processo di gestione
delle sue patologie incrementando l’efficacia operativa delle cure proposte dal medico.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Il progetto HOMECARE è caratterizzato da un alto profilo tecnologico, ma - al tempo stesso - dal
semplice utilizzo. Si tratta di un sistema costituito da elementi hardware e software che trova il suo
campo di applicazione sia a livello domiciliare sia a livello ospedaliero. La parte software è costituita
dalla piattaforma digitale FIDCARE che fornisce al medico l’accesso alla cartella clinica dell’assistito
il “DOSSIER DOMICILIARE”, potrà così gestire in maniera efficiente ed efficace il paziente anche da
casa. Per agevolare il paziente nell’utilizzo del sistema, è disponibile un’app di telemedicina
sviluppata da KIRANET: FIDCARE. Tramite l’app il paziente ha la possibilità di comunicare con la
#forumpasanita2021
piattaforma e inviare in tempo reale le informazioni che lo riguardano. In generale, HOMECARE
dispone di aree con diverse funzionalità. L’Area TELEMONITORAGGIO consente al medico di
monitorare in tempo reale i parametri di ogni singolo assistito grazie al kit FIDHOME fornito in
dotazione al paziente. All’interno del kit sono contenuti i dispositivi medici (come saturimetro,
sfigmomanometro, ECG palmare e bilancia) scelti sulla base delle esigenze di ogni singolo paziente;
le tipologie di kit variano, a seconda delle patologie, per contenuto e quantità. L’app FIDCARE
consente l’invio direttamente al dossier domiciliare dei valori dei parametri vitali misurati dai
dispositivi medici “connessi”. Se i parametri rilevati superano le soglie di default o personalizzate
dai MMG, a seconda delle specifiche esigenze del paziente, vengono inviati degli alert al suo
caregiver o al familiare. Con FARMACOTERAPIA, il medico indica la terapia farmacologica adatta al
paziente in cura; questi riceve in dotazione FIDRAY, il dispenser portatile di farmaci, che facilita la
gestione della terapia sia al medico sia al paziente. FIDRAY consente la corretta somministrazione
dei farmaci in autonomia, sia a casa che fuori, garantendo il monitoraggio continuo dei processi
clinici, con la tracciatura di tutte le operazioni eseguite dal paziente. Ergonomico e user friendy,
FIDRAY è concepito per agevolare il paziente e presenta caratteristiche che lo rendono
particolarmente comodo, tra cui una voce guida che accompagna l’assistito durante l’assunzione
dei farmaci. Al momento della somministrazione, il dispenser allerta il paziente che sblocca il
cassetto contenente il farmaco da assumere. In tutti i casi di avvenuta, mancata o parziale
somministrazione, i dati vengono riportati nel dossier domiciliare del paziente. Con l’area
TELECONTROLLO, il sistema avvisa i familiari dell’assistito in tempo reale di eventuali cadute,
allontanamenti da una zona stabilita o richieste di SOS. Il paziente ha in dotazione uno smartwatch
innovativo, associato alla piattaforma, che rileva tali informazioni e le invia continuamente. Con
GESTIONE OPERATORI c’è la possibilità di organizzare le visite a domicilio e registrarle tramite un
sistema di QR code. Infine, con TELEVISITA il medico può effettuare una visita al proprio paziente
tramite webcam, mentre con l’area TELECONSULTO, gli operatori sanitari possono consultarsi tra di
loro. Grazie a HOMECARE il medico ha un quadro generale ed esaustivo del paziente sia per la parte
diagnostica che per la parte terapeutica. L’elaborazione dei dati storici del paziente, inoltre, avviene
tramite specifici algoritmi di intelligenza artificiale che consentono di offrire al paziente una terapia
completamente personalizzata.
#forumpasanita2021
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari)
Il coinvolgimento del paziente nella cura di se stesso con il supporto di tecnologie innovative è la
chiave di volta che permette di ottenere una continuità e una attenzione a tutto tondo sulle
condizioni del soggetto registrando al tempo stesso un notevole risparmio per il Sistema sanitario
nazionale sui costi relativi alle ospedalizzazioni improprie con la conseguente riduzione dei costi di
ricovero. Il sistema HOMECARE sarà distribuito in modalità SaaS (Software as a Service) per quanto
riguarda la parte software e in noleggio per la parte hardware. I principali investimenti sostenuti
dalle strutture saranno relativi al canone annuo di licenza della parte software (40k€, senza limiti di
utenti) e all’eventuale supporto tecnico-organizzativo. La parte hardware è costituita da: un
dispenser FIDRAY, un kit FIDHOME di dispositivi per il telemonitoraggio dei parametri clinici, uno
smartwatch per il telecontrollo dell’attività vitale; il tutto prevede un canone di noleggio mensile
che ammonta a 250€. Il modello di business di HOMECARE consente alle strutture sanitarie di
dotarsi, senza incorrere in costi di investimento elevati, di un sistema che permette di gestire in
maniera efficace ed efficiente l’assistenza domiciliare. L’implementazione della soluzione proposta
comporta un significativo risparmio economico in termini di diminuzione delle ospedalizzazioni con
la conseguente riduzione dei costi di ricovero (il ricovero di un paziente con patologie croniche ha
un impegno medio di spesa pari a circa 1800€ giornalieri; l’impiego di telemedicina nell’assistenza
di tali pazienti riduce il loro tasso di ospedalizzazione di un quarto e i costi per la cura della loro
malattia del 44%) e diminuisce il numero di interventi in loco da parte del medico/operatore
sanitario riducendo significativamente i costi del personale.
7. Tempi di progetto
Il progetto HOMECARE ha avuto inizio nell’aprile 2018 e ha una durata di 4 anni. Nella prima fase
del progetto è stata effettuata l’analisi del contesto operativo, delle esigenze di tutti gli attori
coinvolti, è stata individuata la normativa vigente e si è proceduto alla definizione dei requisiti
funzionali del sistema completo. Successivamente, si è provveduto all’acquisizione e applicazione
delle competenze tecnologiche per la caratterizzazione della logica funzionale del sistema e la
progettazione del dispenser FIDRAY. Nella terza fase sono stati sviluppati i moduli software. In
seguito è stata realizzata l’infrastruttura hardware da far utilizzare ai pazienti coinvolti nella
sperimentazione. Infine sono stati effettuati dei test per la verifica e la validazione del sistema. Ad
oggi HOMECARE è in sperimentazione presso l’ASL Napoli 2 Nord.

More Related Content

What's hot

Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
KiranetSrl1
 
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
Word premio forum pa sanita 2021   vaccination on the roadWord premio forum pa sanita 2021   vaccination on the road
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
Silvia Baroni
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
RobertoPapa13
 
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
RETECardiologica
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (2)
Premio forum pa sanita 2021  template word (2)Premio forum pa sanita 2021  template word (2)
Premio forum pa sanita 2021 template word (2)
GiampietroGuardalben
 
Aderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica paAderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica pa
GiampietroGuardalben
 
Slide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisiSlide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisi
margheritabianchi2
 
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
Premio forum pa sanita 2021   template word  1Premio forum pa sanita 2021   template word  1
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
NOOBBOOM
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
LorenaDiSalvia
 
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template wordNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
Felice Paolo Arcuri
 
Forum pa sanita 2021
Forum pa sanita 2021Forum pa sanita 2021
Forum pa sanita 2021
LudovicoGenco
 
Premio forum pa sanita 2021 presentazione
Premio forum pa sanita 2021   presentazionePremio forum pa sanita 2021   presentazione
Premio forum pa sanita 2021 presentazione
AntoniettaSantoro
 
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
CamillaGiunti1
 
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   documento di approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
AntoniettaSantoro
 
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
CamillaGiunti1
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 pptPremio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
RobertoPapa13
 
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggiaPpt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
CostanzaMaselli
 
Il progetto Tamponi di Regione Puglia
Il progetto Tamponi di Regione Puglia Il progetto Tamponi di Regione Puglia
Il progetto Tamponi di Regione Puglia
I-Tel Srl
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
GiuliaMalfatti1
 
KIRANET - Homecare
KIRANET - HomecareKIRANET - Homecare
KIRANET - Homecare
kiranetsrl
 

What's hot (20)

Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
 
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
Word premio forum pa sanita 2021   vaccination on the roadWord premio forum pa sanita 2021   vaccination on the road
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
 
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (2)
Premio forum pa sanita 2021  template word (2)Premio forum pa sanita 2021  template word (2)
Premio forum pa sanita 2021 template word (2)
 
Aderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica paAderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica pa
 
Slide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisiSlide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisi
 
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
Premio forum pa sanita 2021   template word  1Premio forum pa sanita 2021   template word  1
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
 
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template wordNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
 
Forum pa sanita 2021
Forum pa sanita 2021Forum pa sanita 2021
Forum pa sanita 2021
 
Premio forum pa sanita 2021 presentazione
Premio forum pa sanita 2021   presentazionePremio forum pa sanita 2021   presentazione
Premio forum pa sanita 2021 presentazione
 
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
 
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   documento di approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
 
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
Premio Forum PA Sanità 2021 - SatNav E@syCare (ppt)
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 pptPremio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
 
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggiaPpt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
 
Il progetto Tamponi di Regione Puglia
Il progetto Tamponi di Regione Puglia Il progetto Tamponi di Regione Puglia
Il progetto Tamponi di Regione Puglia
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
 
KIRANET - Homecare
KIRANET - HomecareKIRANET - Homecare
KIRANET - Homecare
 

Similar to HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021

Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
kiranetsrl
 
Premio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlgaPremio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlga
Alessia Pitruzzello
 
VOXIS, LO SMART DEVICE SOCIO-SANITARIO
VOXIS, LO SMART DEVICE SOCIO-SANITARIOVOXIS, LO SMART DEVICE SOCIO-SANITARIO
VOXIS, LO SMART DEVICE SOCIO-SANITARIO
convegnonazionaleaiic
 
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinaCentro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
vanessaccm
 
Template doc24 premioinnovas@lute
Template doc24 premioinnovas@luteTemplate doc24 premioinnovas@lute
Template doc24 premioinnovas@lute
Guja Ventura
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ct consultingPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ct consulting
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
RobertoManenti2
 
Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle
Redazione InnovaPuglia
 
NESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRONESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRO
Marco Trombini
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
CostanzaMaselli
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
ilaria amantea
 
Clinicfolder s@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017Clinicfolder s@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017
Olga Guastella
 
MyIPF
MyIPFMyIPF
MyIPF
Kelyon Srl
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
convegnonazionaleaiic
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs
 
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
convegnonazionaleaiic
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
GiampietroGuardalben
 
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Francesco Bianchini
 
Optip salute2017
Optip salute2017Optip salute2017
Optip salute2017
Predict Srl
 
Premioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute defPremioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute def
Alessia Parente
 

Similar to HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021 (20)

Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
 
Premio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlgaPremio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlga
 
VOXIS, LO SMART DEVICE SOCIO-SANITARIO
VOXIS, LO SMART DEVICE SOCIO-SANITARIOVOXIS, LO SMART DEVICE SOCIO-SANITARIO
VOXIS, LO SMART DEVICE SOCIO-SANITARIO
 
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicinaCentro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
 
Template doc24 premioinnovas@lute
Template doc24 premioinnovas@luteTemplate doc24 premioinnovas@lute
Template doc24 premioinnovas@lute
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ct consultingPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ct consulting
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
 
Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle Sophia 20180910 presentazione cle
Sophia 20180910 presentazione cle
 
NESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRONESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRO
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
Clinicfolder s@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017Clinicfolder s@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017
 
MyIPF
MyIPFMyIPF
MyIPF
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
 
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
 
Speciale salute: Ubicare
Speciale salute: Ubicare Speciale salute: Ubicare
Speciale salute: Ubicare
 
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
 
Optip salute2017
Optip salute2017Optip salute2017
Optip salute2017
 
Premioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute defPremioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute def
 

HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021

  • 1. #forumpasanita2021 Documento di approfondimento della soluzione: HOMECARE – L’evoluzione delle cure domiciliari 1. Descrizione della soluzione HOMECARE è l’innovativo sistema di telemedicina di KIRANET che promuove l’evoluzione delle cure domiciliari supportando le organizzazioni che erogano servizi di assistenza domiciliare. La soluzione è in sperimentazione presso l’ASL Napoli 2 Nord sotto la direzione del dott. Antonio Cajafa (Dir. UOC Cure Primarie) – promotore della studio osservazionale – e del dott. Vincenzo Cesetti (Dir. UOC Cure Domiciliari) per migliorare la cura delle patologie croniche e disabilitanti. Ad oggi risulta molto utile nello studio degli effetti della malattia nei pazienti post COVID. HOMECARE innova le cure domiciliari ottimizzandone il processo di gestione in un’ottica di maggiore efficacia e in maniera economicamente sostenibile. Alla base del progetto vi è una notevole dotazione di tecnologie innovative che migliorano la qualità di vita dei pazienti cronici e supportano il lavoro del personale sanitario:  la piattaforma software FIDCARE che permette al medico di accedere al dossier domiciliare per gestire in maniera efficiente ed efficace il paziente anche da casa;  FIDRAY, l’innovativo dispenser di farmaci portatile, brevettato e realizzato da KIRANET, per la gestione delle terapie domiciliari;  FIDHOME, il kit di dispositivi smart (che variano a seconda delle patologie) per la rilevazione dei parametri vitali;  l’app FIDCARE, che consente al paziente di tenere sotto controllo la sua salute H24. L’app (tramite l’accesso alle numerose funzionalità innovative di TELEMONITORAGGIO, TELECONTROLLO, FARMACOTERAPIA, TELEVISITA E PRESTAZIONI DOMICILIARI) fornisce al paziente la possibilità di prendere parte attivamente alla gestione delle sue patologie, incrementando l’efficacia operativa delle cure proposte dal medico, che potrà seguirlo, anche a distanza, nel suo processo di cura. Con HOMECARE l’elaborazione dei dati storici avviene tramite specifici algoritmi di intelligenza artificiale che consentono di offrire al paziente un percorso di cura personalizzato. Elemento distintivo del progetto è la perfetta integrazione della rilevazione dei parametri clinici, delle attività vitali e dell’aderenza terapeutica che consente al medico di avere un quadro completo della salute dell’assistito sia per la parte diagnostica che per la parte terapeutica.
  • 2. #forumpasanita2021 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il team di KIRANET coinvolto nella realizzazione del progetto HOMECARE è caratterizzato da esperti con competenze consolidate che offrono un contributo elevato in termini di innovazione:  Raffaele Chianese, Direttore Generale di KIRANET e Responsabile di Progetto – Dottorato e Laurea in Ingegneria Elettronica, 20 anni di esperienza nel settore ICT;  Leopoldo Beneduce, Progettista Software – Laurea VO in Informatica, 10 anni di esperienza nel settore ICT;  Gennaro Verde, Progettista Elettronico – Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, con circa 10 anni di esperienza;  Francesco Florio, Progettista Meccanico – Perito Elettrotecnico, con decennale esperienza nello specifico contesto;  Michele Caterino, Responsabile Deployment e Testing – Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, con 6 anni di esperienza nel settore;  Christian Ciotola e Pierluigi Gigliotti, Analisti sviluppatori di Web App – con una pluriennale esperienza nell’ambito dello sviluppo software;  Lucia Del Gaudio, Responsabile Gestione e Qualità - Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con 6 anni di esperienza nello specifico contesto. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Da un’indagine ISTAT emerge che, a fronte dell’innalzamento dell’età media, in Italia la popolazione affetta da patologie croniche è aumentata di oltre il 30% mettendo a dura prova i costi sanitari sia nel settore pubblico sia in quello privato. Il 40% della popolazione italiana è affetta da almeno una malattia cronica, mentre 12,5 milioni di cittadini soffrono di multicronicità. Dall’analisi del contesto emerge l’attuale difficoltà delle strutture sanitarie di far fronte alle spese collegate all’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare in considerazione dell’aumento del numero di pazienti affetti da patologie croniche. Vi è quindi l’esigenza di far fronte al conseguente aumento dei costi e al contenimento della spesa pubblica a parità di servizi offerti. La necessità di nuovi modelli di cura e l’avanzamento delle tecnologie spingono a cercare approcci di prevenzione innovativi che permettano di monitorare i pazienti a casa propria, evitando loro lo stress derivante da frequenti spostamenti casa-ospedale. Telemedicina e digitalizzazione sono due degli strumenti su cui il
  • 3. #forumpasanita2021 Governo intende puntare per potenziare l’assistenza sanitaria territoriale. In tale contesto, la finalità principale del progetto HOMECARE di KIRANET è quella di collegare il mondo del paziente e la realtà del medico con una strumentazione tecnologicamente avanzata ma dal semplice utilizzo che faciliti la comunicazione a distanza e garantisca l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza domiciliare. L’utilizzo di tecnologie innovative con HOMECARE tutela i pazienti permettendo di ottenere una continuità e una attenzione a tutto tondo sulle loro condizioni di salute e consente di offrire servizi di assistenza a distanza supportando gli operatori sanitari e gli ospedali. HOMECARE quindi, da un lato migliora la qualità di vita per il paziente, che può restare nel proprio contesto sociale e familiare, dall’altro comporta un notevole risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale sui costi relativi alle ospedalizzazioni improprie con la conseguente riduzione dei costi di ricovero. 4. Descrizione dei destinatari della misura HOMECARE migliora l’assistenza domiciliare socio-sanitaria, l’erogazione delle cure e la qualità della vita in generale della popolazione affetta da malattie croniche o disabilitanti agevolando al tempo stesso il lavoro degli operatori e delle strutture sanitarie. Il target del progetto è costituito dalle aziende sanitarie pubbliche che erogano direttamente i servizi di assistenza domiciliare ovvero le organizzazioni private da esse delegate sull’intero territorio nazionale. Il progetto coinvolge diverse figure: il paziente, il CAREGIVER e i familiari, i medici e gli operatori sanitari che erogano le prestazioni al domicilio. Punto di forza di HOMECARE è la collaborazione tra le diverse figure coinvolte grazie all’utilizzo della piattaforma e dell’app che consentono di collegare la realtà del medico con il mondo del paziente. L’assistito prende così parte, attivamente, al processo di gestione delle sue patologie incrementando l’efficacia operativa delle cure proposte dal medico. 5. Descrizione della tecnologia adottata Il progetto HOMECARE è caratterizzato da un alto profilo tecnologico, ma - al tempo stesso - dal semplice utilizzo. Si tratta di un sistema costituito da elementi hardware e software che trova il suo campo di applicazione sia a livello domiciliare sia a livello ospedaliero. La parte software è costituita dalla piattaforma digitale FIDCARE che fornisce al medico l’accesso alla cartella clinica dell’assistito il “DOSSIER DOMICILIARE”, potrà così gestire in maniera efficiente ed efficace il paziente anche da casa. Per agevolare il paziente nell’utilizzo del sistema, è disponibile un’app di telemedicina sviluppata da KIRANET: FIDCARE. Tramite l’app il paziente ha la possibilità di comunicare con la
  • 4. #forumpasanita2021 piattaforma e inviare in tempo reale le informazioni che lo riguardano. In generale, HOMECARE dispone di aree con diverse funzionalità. L’Area TELEMONITORAGGIO consente al medico di monitorare in tempo reale i parametri di ogni singolo assistito grazie al kit FIDHOME fornito in dotazione al paziente. All’interno del kit sono contenuti i dispositivi medici (come saturimetro, sfigmomanometro, ECG palmare e bilancia) scelti sulla base delle esigenze di ogni singolo paziente; le tipologie di kit variano, a seconda delle patologie, per contenuto e quantità. L’app FIDCARE consente l’invio direttamente al dossier domiciliare dei valori dei parametri vitali misurati dai dispositivi medici “connessi”. Se i parametri rilevati superano le soglie di default o personalizzate dai MMG, a seconda delle specifiche esigenze del paziente, vengono inviati degli alert al suo caregiver o al familiare. Con FARMACOTERAPIA, il medico indica la terapia farmacologica adatta al paziente in cura; questi riceve in dotazione FIDRAY, il dispenser portatile di farmaci, che facilita la gestione della terapia sia al medico sia al paziente. FIDRAY consente la corretta somministrazione dei farmaci in autonomia, sia a casa che fuori, garantendo il monitoraggio continuo dei processi clinici, con la tracciatura di tutte le operazioni eseguite dal paziente. Ergonomico e user friendy, FIDRAY è concepito per agevolare il paziente e presenta caratteristiche che lo rendono particolarmente comodo, tra cui una voce guida che accompagna l’assistito durante l’assunzione dei farmaci. Al momento della somministrazione, il dispenser allerta il paziente che sblocca il cassetto contenente il farmaco da assumere. In tutti i casi di avvenuta, mancata o parziale somministrazione, i dati vengono riportati nel dossier domiciliare del paziente. Con l’area TELECONTROLLO, il sistema avvisa i familiari dell’assistito in tempo reale di eventuali cadute, allontanamenti da una zona stabilita o richieste di SOS. Il paziente ha in dotazione uno smartwatch innovativo, associato alla piattaforma, che rileva tali informazioni e le invia continuamente. Con GESTIONE OPERATORI c’è la possibilità di organizzare le visite a domicilio e registrarle tramite un sistema di QR code. Infine, con TELEVISITA il medico può effettuare una visita al proprio paziente tramite webcam, mentre con l’area TELECONSULTO, gli operatori sanitari possono consultarsi tra di loro. Grazie a HOMECARE il medico ha un quadro generale ed esaustivo del paziente sia per la parte diagnostica che per la parte terapeutica. L’elaborazione dei dati storici del paziente, inoltre, avviene tramite specifici algoritmi di intelligenza artificiale che consentono di offrire al paziente una terapia completamente personalizzata.
  • 5. #forumpasanita2021 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il coinvolgimento del paziente nella cura di se stesso con il supporto di tecnologie innovative è la chiave di volta che permette di ottenere una continuità e una attenzione a tutto tondo sulle condizioni del soggetto registrando al tempo stesso un notevole risparmio per il Sistema sanitario nazionale sui costi relativi alle ospedalizzazioni improprie con la conseguente riduzione dei costi di ricovero. Il sistema HOMECARE sarà distribuito in modalità SaaS (Software as a Service) per quanto riguarda la parte software e in noleggio per la parte hardware. I principali investimenti sostenuti dalle strutture saranno relativi al canone annuo di licenza della parte software (40k€, senza limiti di utenti) e all’eventuale supporto tecnico-organizzativo. La parte hardware è costituita da: un dispenser FIDRAY, un kit FIDHOME di dispositivi per il telemonitoraggio dei parametri clinici, uno smartwatch per il telecontrollo dell’attività vitale; il tutto prevede un canone di noleggio mensile che ammonta a 250€. Il modello di business di HOMECARE consente alle strutture sanitarie di dotarsi, senza incorrere in costi di investimento elevati, di un sistema che permette di gestire in maniera efficace ed efficiente l’assistenza domiciliare. L’implementazione della soluzione proposta comporta un significativo risparmio economico in termini di diminuzione delle ospedalizzazioni con la conseguente riduzione dei costi di ricovero (il ricovero di un paziente con patologie croniche ha un impegno medio di spesa pari a circa 1800€ giornalieri; l’impiego di telemedicina nell’assistenza di tali pazienti riduce il loro tasso di ospedalizzazione di un quarto e i costi per la cura della loro malattia del 44%) e diminuisce il numero di interventi in loco da parte del medico/operatore sanitario riducendo significativamente i costi del personale. 7. Tempi di progetto Il progetto HOMECARE ha avuto inizio nell’aprile 2018 e ha una durata di 4 anni. Nella prima fase del progetto è stata effettuata l’analisi del contesto operativo, delle esigenze di tutti gli attori coinvolti, è stata individuata la normativa vigente e si è proceduto alla definizione dei requisiti funzionali del sistema completo. Successivamente, si è provveduto all’acquisizione e applicazione delle competenze tecnologiche per la caratterizzazione della logica funzionale del sistema e la progettazione del dispenser FIDRAY. Nella terza fase sono stati sviluppati i moduli software. In seguito è stata realizzata l’infrastruttura hardware da far utilizzare ai pazienti coinvolti nella sperimentazione. Infine sono stati effettuati dei test per la verifica e la validazione del sistema. Ad oggi HOMECARE è in sperimentazione presso l’ASL Napoli 2 Nord.