SlideShare a Scribd company logo
LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA
Nuria Iuzzolino
Lorenzo D'Emidio
Stefano Afferrante
Astou Mbaye
3°C
IN QUESTA PRESENTAZIONE
LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA
LA DONNA NELLA STORIA DELLA STAMPA
L'EVOLUZIONE DELLA FIGURA FEMMINILE
NELLA PUBBLICTA'
LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA
La pubblicità su carta stampata è davvero superata?
La pubblicità su carta stampata è
davvero superata?
È innegabile che con il web la
pubblicità abbia trovato un nuovo
modo di veicolare i propri messaggi
raggiungendo milioni di utenti in ogni
parte del mondo, ma nel 2018
possiamo ancora affermare che ci
sono numerosi prodotti cartacei e
qualità intrinseche della carta che il
mondo digitale difficilmente è in
grado di rimpiazzare.
TRASMETTE
VALORI
MULTISENSORIALITÀ
DURATA
AUTOREVOLEZZA
LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA
La pubblicità su carta stampata è davvero superata?
Gli elementi della pubblicità su carta stampata
Gli elementi della pubblicità su carta stampata
HEADLINE
(titolo)
VISUAL
(immagine principale)
BODYCOPY
(testo di accompagnamento)
TRADEMARK
(marchio azienda)
PAYOFF
(frase riassuntiva)
LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA
La pubblicità su carta stampata è davvero superata?
Gli elementi della pubblicità su carta stampata
Quando è nata la pubblicità su carta stampata
Quando è nata la pubblicità su carta stampata
Per giungere alla prima vera
forma di pubblicità, bisognerà
aspettare il Seicento; grazie
all’evoluzione delle tecniche di
stampa, iniziò la diffusione
delle gazzette e, con esse,
nacque la réclame.
Nel frattempo, grazie all’invenzione
della litografia, ad opera di Aloys
Senefelder nel 1796 si
incominciò ad utilizzare la forma
verbale dello slogan che troverà
piena affermazione nel Novecento.
LA DONNA NELLA STORIA DELLA STAMPA
Le donne e la tipografia
Le donne e la tipografia
In questo contesto, la stampa, in un
certo senso, ha rappresentato
un’eccezione. Arriviamo così al 1476,
anno di cui si hanno testimonianze
certe dell’esistenza delle prime donne
tipografe! Ci riferiamo alle suore del
Convento di San Jacopo di Ripoli a
Firenze, impiegate nella stampa e
nella pubblicazione di numerosi testi,
fino al 1484
Come sappiamo da numerose fonti storiche, nell’antichità le donne non avevano molte opportunità di fare carriera.
LA DONNA NELLA STORIA DELLA STAMPA
Le donne e la tipografia
La prima tipografa
La prima tipografa
Anna Rugerin è
considerata la prima
donna tipografa.
Dopo aver ereditato la
tipografia e il mestiere
dal marito fu la prima
donna a firmare con il
suo nome il colophondi 2
libri.
LA DONNA NELLA STORIA DELLA STAMPA
Le donne e la tipografia
La prima tipografa
I primi giornali femminili
I primi giornali femminili
"IL GIORNALE DELLE DONNE" "LA DONNA"
Il Giornale delle
Donne è stato una
rivista bimestrale
femminile italiana
pubblicata a
partire dal 1872
fino al 1940.
La Donna nasce nel
1905 come
supplemento
quindicinale
femminile illustrato
de La Stampa di
Torino e de La
Tribuna di Roma.
L'EVOLUZIONE DELLA
FIGURA FEMMINILE NELLA PUBBLICITA'
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta
ANNI 50-60
In ambito pubblicitario a
figura femminile viene
rappresentata come la
classica casalinga borghese
e associata a prodotti per la
casa, elettrodomestici,
detersivi o cibo.
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta
ANNI 70
La visione della figura
femminile cambia negli
anni Settanta, nasce
l'espressione donna-
oggetto, in quanto viene
esclusivamente
considerata come uno
strumento di piacere
estetico o sessuale.
L'EVOLUZIONE DELLA
FIGURA FEMMINILE NELLA PUBBLICITA'
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta
Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta
Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta
La prima metà degli anni
80 è contrassegnata da
una continuità con il
decennio precedente: si
diffonde un ideale di
bellezza caratterizzato
da un corpo snello,
magrissimo e privo di
imperfezioni.
All'inizio degli anni 90
la donna inizia ad
essere rappresentata
come una persona
autonoma, capace di
fare carriera e
sessualmente libera.
L'EVOLUZIONE DELLA
FIGURA FEMMINILE NELLA PUBBLICITA'
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta
Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta
Nel nuovo millennio
Il nuovo millennio
Con l'arrivo del nuovo
millennio, il settore
sembra fare un passo
indietro rispetto al
passato: i brand
ripropongono alcuni
stereotipi di genere,
torna la visione donna-
oggetto e si arriva anche
a erotizzare la violenza.
Finalmente, dal 2010
le pubblicità iniziano a
celebrare le
imperfezioni, le
diverse fisicità, etnie e
le singole peculiarità.
E' TUTTA COLPA DELLA PUBBLICITA'?
DESIDERIO
NUOVI MODELLI
SITOGRAFIA
https://www.infopuntoevirgola.it/quali-ruoli-della-donna-nella-pubblicita/
https://www.senato.it/documenti/repository/relazioni/biblioteca/emeroteca/Istantane
e%20di%20storia/Dalla%20piuma%20alla%20penna.pdf
https://bibliotecadelledonne.women.it/rivista/la-donna-rivista-quindicinale-illustrata/
https://docenti.unimc.it/francesca.arienzo/teaching/2023/29208/files/donne-e-pubblicita-la-
rappresentazione-di-genere-nelladvertising
GRAZIE!

More Related Content

More from nuriaiuzzolino1

Presentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerraPresentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerra
nuriaiuzzolino1
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
nuriaiuzzolino1
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
nuriaiuzzolino1
 
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
nuriaiuzzolino1
 
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino NuriaPower point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
nuriaiuzzolino1
 
Power point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
Power point inglese - educazione civica di Nuria IuzzolinoPower point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
Power point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
nuriaiuzzolino1
 
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptxMbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
nuriaiuzzolino1
 

More from nuriaiuzzolino1 (7)

Presentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerraPresentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerra
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
Power point motoria di Iuzzolino Nuria--
 
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino NuriaPower point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
Power point arte-educazione civica di Iuzzolino Nuria
 
Power point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
Power point inglese - educazione civica di Nuria IuzzolinoPower point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
Power point inglese - educazione civica di Nuria Iuzzolino
 
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptxMbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
Mbaye_Astou.Education Civica_Human Rights.pptx
 

Powerpoint italiano, educazione civicaaa

  • 1. LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA Nuria Iuzzolino Lorenzo D'Emidio Stefano Afferrante Astou Mbaye 3°C
  • 2. IN QUESTA PRESENTAZIONE LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA LA DONNA NELLA STORIA DELLA STAMPA L'EVOLUZIONE DELLA FIGURA FEMMINILE NELLA PUBBLICTA'
  • 3. LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA La pubblicità su carta stampata è davvero superata?
  • 4. La pubblicità su carta stampata è davvero superata? È innegabile che con il web la pubblicità abbia trovato un nuovo modo di veicolare i propri messaggi raggiungendo milioni di utenti in ogni parte del mondo, ma nel 2018 possiamo ancora affermare che ci sono numerosi prodotti cartacei e qualità intrinseche della carta che il mondo digitale difficilmente è in grado di rimpiazzare. TRASMETTE VALORI MULTISENSORIALITÀ DURATA AUTOREVOLEZZA
  • 5. LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA La pubblicità su carta stampata è davvero superata? Gli elementi della pubblicità su carta stampata
  • 6. Gli elementi della pubblicità su carta stampata HEADLINE (titolo) VISUAL (immagine principale) BODYCOPY (testo di accompagnamento) TRADEMARK (marchio azienda) PAYOFF (frase riassuntiva)
  • 7. LA PUBBLICITA' SU CARTA STAMPATA La pubblicità su carta stampata è davvero superata? Gli elementi della pubblicità su carta stampata Quando è nata la pubblicità su carta stampata
  • 8. Quando è nata la pubblicità su carta stampata Per giungere alla prima vera forma di pubblicità, bisognerà aspettare il Seicento; grazie all’evoluzione delle tecniche di stampa, iniziò la diffusione delle gazzette e, con esse, nacque la réclame. Nel frattempo, grazie all’invenzione della litografia, ad opera di Aloys Senefelder nel 1796 si incominciò ad utilizzare la forma verbale dello slogan che troverà piena affermazione nel Novecento.
  • 9. LA DONNA NELLA STORIA DELLA STAMPA Le donne e la tipografia
  • 10. Le donne e la tipografia In questo contesto, la stampa, in un certo senso, ha rappresentato un’eccezione. Arriviamo così al 1476, anno di cui si hanno testimonianze certe dell’esistenza delle prime donne tipografe! Ci riferiamo alle suore del Convento di San Jacopo di Ripoli a Firenze, impiegate nella stampa e nella pubblicazione di numerosi testi, fino al 1484 Come sappiamo da numerose fonti storiche, nell’antichità le donne non avevano molte opportunità di fare carriera.
  • 11. LA DONNA NELLA STORIA DELLA STAMPA Le donne e la tipografia La prima tipografa
  • 12. La prima tipografa Anna Rugerin è considerata la prima donna tipografa. Dopo aver ereditato la tipografia e il mestiere dal marito fu la prima donna a firmare con il suo nome il colophondi 2 libri.
  • 13. LA DONNA NELLA STORIA DELLA STAMPA Le donne e la tipografia La prima tipografa I primi giornali femminili
  • 14. I primi giornali femminili "IL GIORNALE DELLE DONNE" "LA DONNA" Il Giornale delle Donne è stato una rivista bimestrale femminile italiana pubblicata a partire dal 1872 fino al 1940. La Donna nasce nel 1905 come supplemento quindicinale femminile illustrato de La Stampa di Torino e de La Tribuna di Roma.
  • 15. L'EVOLUZIONE DELLA FIGURA FEMMINILE NELLA PUBBLICITA' Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta
  • 16. ANNI 50-60 In ambito pubblicitario a figura femminile viene rappresentata come la classica casalinga borghese e associata a prodotti per la casa, elettrodomestici, detersivi o cibo. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta ANNI 70 La visione della figura femminile cambia negli anni Settanta, nasce l'espressione donna- oggetto, in quanto viene esclusivamente considerata come uno strumento di piacere estetico o sessuale.
  • 17. L'EVOLUZIONE DELLA FIGURA FEMMINILE NELLA PUBBLICITA' Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta
  • 18. Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta La prima metà degli anni 80 è contrassegnata da una continuità con il decennio precedente: si diffonde un ideale di bellezza caratterizzato da un corpo snello, magrissimo e privo di imperfezioni. All'inizio degli anni 90 la donna inizia ad essere rappresentata come una persona autonoma, capace di fare carriera e sessualmente libera.
  • 19. L'EVOLUZIONE DELLA FIGURA FEMMINILE NELLA PUBBLICITA' Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta Nel nuovo millennio
  • 20. Il nuovo millennio Con l'arrivo del nuovo millennio, il settore sembra fare un passo indietro rispetto al passato: i brand ripropongono alcuni stereotipi di genere, torna la visione donna- oggetto e si arriva anche a erotizzare la violenza. Finalmente, dal 2010 le pubblicità iniziano a celebrare le imperfezioni, le diverse fisicità, etnie e le singole peculiarità.
  • 21. E' TUTTA COLPA DELLA PUBBLICITA'? DESIDERIO NUOVI MODELLI
  • 22.