SlideShare a Scribd company logo
EVOLUZIONE STAMPA DONNA
Possiamo dividere I vari tipi di pubblicità
su stampa della donna in base ai vari
periodi e cammbianti che ci sono stati
durante la storia:
• Anni '20/'30
• Anni '40
• Anni '50
• Anni '60
• Anni '70/'80
• Anni '90
• Anni 2000 e oltre
ANNI '20 E '30
Anni '20
• Liberazione e emancipazione
• Rappresentazione della donna
moderna
• Prodotti per la bellezza
ANNI '30
• Impatto della Grande Depressione
• Ruolo della donna lavoratrice
• Famiglia e tradizione
ANNI '40
DURANTE LA SECONDA GUERRA
MONDIALE
Punti salienti nelle pubblicità su stampa
durante la guerra:
• Donne al lavoro:raffiguramento donne
al lavoro in fabbriche, uffici e altri
settori.
• Patriottismo
• Cambio di focus: La pubblicità si spostò
dalla promozione di beni di lusso a
prodotti di consumo essenziali
• Risparmio e praticità: si incoraggiano le
donne a fare scelte oculate e a essere
attente al budget familiare
DOPO LA SECONDA GUERRA
MONDIALE
Punti salienti nelle pubblicità su stampa dopo
la guerra:
• Ritorno al ruolo tradizionale: Le donne
furono spesso rappresentate come madri e
mogli.
• Idealizzazione della famiglia: La pubblicità
spesso idealizzava la famiglia come il fulcro
della società, presentando le donne come
guardiani della casa e della moralità.
• Crescente attenzione all'aspetto fisico: Nel
dopoguerra, con l'aumentare dell'attenzione
sulla moda e sull'aspetto fisico.
ANNI '50'
Negli anni '50, la pubblicità sulla donna rifletteva i
valori sociali e culturali dell'epoca, caratterizzati
da un'atmosfera conservatrice e stereotipi di
genere tradizionali.
Ruolo della donna: La pubblicità degli anni
'50 spesso raffigurava la donna come
madre e casalinga ideale.
• Immagine estetica: Gli annunci
pubblicitari spesso enfatizzavano
l'aspetto fisico e la bellezza delle donne..
• Prodotti per la cura domestica: Molta
pubblicità era incentrata su prodotti
domestici, come detergenti,
elettrodomestici e cibo.
• Sottolineatura dei ruoli di genere: Gli
annunci spesso riflettevano ruoli di
genere rigidamente definiti.
• Slogan e linguaggio: La pubblicità
utilizzava spesso slogan e linguaggio che
riflettevano stereotipi di genere.
ANNI '60
Negli anni 60 possiamo trovare un
grande cambiamento nel ruolo
della donna nella società, questo
influenza anche le pubblicità.
Infatti le caratteristiche principali
delle pubblicità degli anni 60 sono:
• Donna libera e indipendente:La
pubblicità iniziò a riflettere
l'idea della "donna libera",
indipendente e in grado di
prendere decisioni autonome
nella sua vita.
• Nuovi ruoli e opportunità: La
rappresentazione delle donne
nelle pubblicità cominciò a
mostrare una gamma più ampia
di ruoli.
ANNI '70
• Continuazione del
femminismo: proseguimento del
movimento femminista, e la
pubblicità rifletté sempre di più i
principi di uguaglianza di genere.
• Diversità di ruoli familiari: la
pubblicità iniziò a rappresentare una
maggiore diversità di ruoli familiari.
• Cosmetici e
benessere: nonostante la spinta
femminista, la pubblicità continuò a
porre una forte enfasi sull'aspetto
fisico delle donne.
• Rappresentazione delle donne
nel lavoro: aumentò della
rappresentazione delle donne in
ruoli di lavoro professionali.
ANNI '80
• Crescita economica e
consumismo: promozione di uno stile di
vita lussuoso e materialista,
spesso collegato a un'immagine glamour
delle donne.
• Fortificazione
dell'immagine femminile: rappresentazi
one della donna incorporava
un'immagine di forza e fiducia,
accompagnato da aspettative estetiche
elevate e stereotipi di bellezza.
• Donne nell'industria tecnologica: con l'avanz
amento della tecnologia,
la pubblicità iniziò a presentare le donne anc
he nel contesto dell'industria tecnologica.
ANNI '90
• Donne imprenditrici: La figura della donna imprenditrice
divenne più comune nella pubblicità, riflettendo un
interesse crescente delle donne nel mondo degli affari e
nella creazione di proprie aziende.
• Culto del corpo e fitness: La pubblicità degli anni '90
continuò a enfatizzare l'importanza del culto del corpo e
della fitness. Furono promossi prodotti legati al benessere
fisico e alla bellezza, riflettendo una crescente
consapevolezza della salute e della forma fisica.
• Magrezza e modelli di bellezza: Tuttavia, la pubblicità non
rimosse del tutto la pressione per il raggiungimento di
standard estetici elevati, con la promozione di modelli di
bellezza che spesso incorporavano corpi magri.
• Rappresentazione di ruoli familiari diversificati: La
pubblicità iniziò a rappresentare una gamma più ampia di
dinamiche familiari, riflettendo la diversificazione delle
relazioni e dei ruoli all'interno della famiglia.
ANNI 2000 E
OLTRE
Negli 2000 hanno visto la continuazione di tendenze
precedenti sulla diversità e sull'adattamento alle nuove
tecnologie. La pubblicità ha risposto anche alle critiche,
cercando di rompere gli stereotipi e di riflettere meglio la
diversità delle esperienze femminili.
• Donne nelle nuove tecnologie: la pubblicità ha
cominciato a rappresentare le donne in contesti legati
alle nuove tecnologie e ai social media.
• Critica agli stereotipi di genere: con richieste di
rappresentazioni più accurate e rispettose delle donne.
• Maggior rappresentazione della diversità: Gli
annunci pubblicitari hanno iniziato a riflettere una
maggiore diversità in termini di etnia, orientamento
sessuale, cercando di rappresentare una gamma più
ampia di esperienze femminili.

More Related Content

More from tecongo2007

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
tecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
tecongo2007
 
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptxReligioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
tecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
tecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
tecongo2007
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
tecongo2007
 
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptxi tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
tecongo2007
 
senior care assistenza agli anziani.pptx
senior care assistenza agli anziani.pptxsenior care assistenza agli anziani.pptx
senior care assistenza agli anziani.pptx
tecongo2007
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
tecongo2007
 

More from tecongo2007 (9)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptxReligioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
Religioni:cristianesimo., islam, ebraismo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptxi tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
i tre visionari: jobs, gates e olivetti.pptx
 
senior care assistenza agli anziani.pptx
senior care assistenza agli anziani.pptxsenior care assistenza agli anziani.pptx
senior care assistenza agli anziani.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 

Evoluzione della stampa dagli anni '20 ad oggi.pptx

  • 1. EVOLUZIONE STAMPA DONNA Possiamo dividere I vari tipi di pubblicità su stampa della donna in base ai vari periodi e cammbianti che ci sono stati durante la storia: • Anni '20/'30 • Anni '40 • Anni '50 • Anni '60 • Anni '70/'80 • Anni '90 • Anni 2000 e oltre
  • 2. ANNI '20 E '30 Anni '20 • Liberazione e emancipazione • Rappresentazione della donna moderna • Prodotti per la bellezza ANNI '30 • Impatto della Grande Depressione • Ruolo della donna lavoratrice • Famiglia e tradizione
  • 3. ANNI '40 DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Punti salienti nelle pubblicità su stampa durante la guerra: • Donne al lavoro:raffiguramento donne al lavoro in fabbriche, uffici e altri settori. • Patriottismo • Cambio di focus: La pubblicità si spostò dalla promozione di beni di lusso a prodotti di consumo essenziali • Risparmio e praticità: si incoraggiano le donne a fare scelte oculate e a essere attente al budget familiare DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE Punti salienti nelle pubblicità su stampa dopo la guerra: • Ritorno al ruolo tradizionale: Le donne furono spesso rappresentate come madri e mogli. • Idealizzazione della famiglia: La pubblicità spesso idealizzava la famiglia come il fulcro della società, presentando le donne come guardiani della casa e della moralità. • Crescente attenzione all'aspetto fisico: Nel dopoguerra, con l'aumentare dell'attenzione sulla moda e sull'aspetto fisico.
  • 4. ANNI '50' Negli anni '50, la pubblicità sulla donna rifletteva i valori sociali e culturali dell'epoca, caratterizzati da un'atmosfera conservatrice e stereotipi di genere tradizionali. Ruolo della donna: La pubblicità degli anni '50 spesso raffigurava la donna come madre e casalinga ideale. • Immagine estetica: Gli annunci pubblicitari spesso enfatizzavano l'aspetto fisico e la bellezza delle donne.. • Prodotti per la cura domestica: Molta pubblicità era incentrata su prodotti domestici, come detergenti, elettrodomestici e cibo. • Sottolineatura dei ruoli di genere: Gli annunci spesso riflettevano ruoli di genere rigidamente definiti. • Slogan e linguaggio: La pubblicità utilizzava spesso slogan e linguaggio che riflettevano stereotipi di genere.
  • 5. ANNI '60 Negli anni 60 possiamo trovare un grande cambiamento nel ruolo della donna nella società, questo influenza anche le pubblicità. Infatti le caratteristiche principali delle pubblicità degli anni 60 sono: • Donna libera e indipendente:La pubblicità iniziò a riflettere l'idea della "donna libera", indipendente e in grado di prendere decisioni autonome nella sua vita. • Nuovi ruoli e opportunità: La rappresentazione delle donne nelle pubblicità cominciò a mostrare una gamma più ampia di ruoli.
  • 6. ANNI '70 • Continuazione del femminismo: proseguimento del movimento femminista, e la pubblicità rifletté sempre di più i principi di uguaglianza di genere. • Diversità di ruoli familiari: la pubblicità iniziò a rappresentare una maggiore diversità di ruoli familiari. • Cosmetici e benessere: nonostante la spinta femminista, la pubblicità continuò a porre una forte enfasi sull'aspetto fisico delle donne. • Rappresentazione delle donne nel lavoro: aumentò della rappresentazione delle donne in ruoli di lavoro professionali.
  • 7. ANNI '80 • Crescita economica e consumismo: promozione di uno stile di vita lussuoso e materialista, spesso collegato a un'immagine glamour delle donne. • Fortificazione dell'immagine femminile: rappresentazi one della donna incorporava un'immagine di forza e fiducia, accompagnato da aspettative estetiche elevate e stereotipi di bellezza. • Donne nell'industria tecnologica: con l'avanz amento della tecnologia, la pubblicità iniziò a presentare le donne anc he nel contesto dell'industria tecnologica.
  • 8. ANNI '90 • Donne imprenditrici: La figura della donna imprenditrice divenne più comune nella pubblicità, riflettendo un interesse crescente delle donne nel mondo degli affari e nella creazione di proprie aziende. • Culto del corpo e fitness: La pubblicità degli anni '90 continuò a enfatizzare l'importanza del culto del corpo e della fitness. Furono promossi prodotti legati al benessere fisico e alla bellezza, riflettendo una crescente consapevolezza della salute e della forma fisica. • Magrezza e modelli di bellezza: Tuttavia, la pubblicità non rimosse del tutto la pressione per il raggiungimento di standard estetici elevati, con la promozione di modelli di bellezza che spesso incorporavano corpi magri. • Rappresentazione di ruoli familiari diversificati: La pubblicità iniziò a rappresentare una gamma più ampia di dinamiche familiari, riflettendo la diversificazione delle relazioni e dei ruoli all'interno della famiglia.
  • 9. ANNI 2000 E OLTRE Negli 2000 hanno visto la continuazione di tendenze precedenti sulla diversità e sull'adattamento alle nuove tecnologie. La pubblicità ha risposto anche alle critiche, cercando di rompere gli stereotipi e di riflettere meglio la diversità delle esperienze femminili. • Donne nelle nuove tecnologie: la pubblicità ha cominciato a rappresentare le donne in contesti legati alle nuove tecnologie e ai social media. • Critica agli stereotipi di genere: con richieste di rappresentazioni più accurate e rispettose delle donne. • Maggior rappresentazione della diversità: Gli annunci pubblicitari hanno iniziato a riflettere una maggiore diversità in termini di etnia, orientamento sessuale, cercando di rappresentare una gamma più ampia di esperienze femminili.